FEduF: forte appello a sviluppare l’educazione finanziaria
Durante l’Assemblea annuale della FEduF sono stati presentati i risultati di un’indagine IPSOS sul rapporto tra i cittadini e l’educazione finanziaria, con un focus sulla gestione dei propri risparmi Dalla FEduF (la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e...
Città sempre più green e digitali
LA MAPPA DISEGNATA DALLO HUMAN SMART CITY INDEX DI EY. RESTA ALTO IL DIVARIO NORD-SUD di Antonio Longo Nel post Covid -19 le città diventano, ancora più che in passato, sempre più intelligenti e tecnologiche e...
Gestire bene i rischi crea valore
A RILEVARLO È IL SONDAGGIO DI COMPLIANCEDESIGN.IT IN COLLABORAZIONE CON CARNÀ & PARTNERS di Michele Lotito Reputazione aziendale e fiducia nell'organizzazione sono più al sicuro con una gestione del rischio strategica e integrata. Una cultura della compliance,...
Prime crepe nella casa
Teresa Campo Accusa il colpo anche la casa in questo primo scorcio del 2022. Tra timori di recessione, inflazione e rincaro dei mutui, la passione degli italiani per il mattone comincia a evidenziare qualche crepa,...
HealthTech: prevenzione e analisi dei dati i driver per innovare il settore
EY e IIA - Italian Insurtech Association hanno presentato “Tech in insurance & health: l’opportunità di una trasformazione digitale integrata”, la ricerca che rileva come evolverà l’industria assicurativa in ambito sanità nei prossimi anni,...
La transizione green aumenterà l’inflazione, ma meno dei mancati interventi sul climate change
La transizione “green” verso le energie rinnovabili creerà pressioni inflazionistiche durante i prossimi dieci anni. Secondo quanto riporta Reinsurance News, le previsioni, nel medio termine, il rischio aumenterà con il tasso di velocità del...
L’integrazione Ivass-Bankitalia è già attiva nell’educazione finanziaria
di Anna Messia Nei giorni scorsi era stato il presidente dell'Ivass e direttore generale della Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini, a ipotizzare un'integrazione sempre più stretta tra l'istituto di controllo del settore assicurativo e Via...
La digitalizzazione delle PMI può contribuire con 10,2 mld euro al Pil italiano
La digitalizzazione delle PMI italiane potrebbe portare un contributo di 10,2 miliardi di euro al Pil del nostro Paese e, allo stesso tempo, assicurare 208 mila nuovi posti di lavoro. E’ il risultato di uno...
Al via il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Nel prossimo ventennio, in una città di medie dimensioni, un’auto di proprietà condivisa ne sostituirà 10 di proprietà privata, con un utilizzo prettamente urbano. Si sta passando infatti da una mobilità basata su veicoli grandi,...
Spagna: raccolta premi positiva nel I trimestre
Secondo le stime sull’andamento trimestrale del mercato assicurativo in Spagna nel 2022 i premi crescono del 4,3% nei primi tre mesi, raggiungendo i 17,4 miliardi di euro, e la raccolta quasi recupera i livelli...
Signorini (Ivass): compagnie italiane solide e ben patrimonializzate
La situazione patrimoniale delle compagnie italiane è solida. Lo ha ribadito il presidente dell'Ivass Luigi Federico Signorini in occasione della relazione annuale sull'attività dell'Istituto.Nel corso del 2021 - ha detto Signorini - nessuna impresa...
Da Allianz Trade lo “score” sulla complessità dei recuperi
Allianz Trade ha pubblicato la terza edizione del Collection Complexity Score, che offre una valutazione sulle difficoltà di recuperare i crediti, in un contesto in cui le insolvenze globali delle imprese sono destinate ad...
Italiani, 277 miliardi all’estero
È QUANTO HA INDICATO LA COMMISSIONE UE NELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI FISCALITÀ di Matteo Rizzi Cresce la ricchezza degli italiani all'estero che ammontava a 227 miliardi di euro nel 2018, rispetto ai 142 miliardi...
L’Istat: perse 500 mila agroaziende dal 2010. Ma il settore è più maturo
di Ermanno Comegna Sono rimaste solo 1.133.023 aziende agricole attive in Italia, con una riduzione di quasi 500.000 unità rispetto al 2010. Anche la superficie agricola utilizzata diminuisce, ma il calo è limitato a 321.000...
Ivass, faro liquidità e stress test
ASSICURAZIONI RESISTENTI ALLA CRISI. LA SOLVIBILITÀ MEDIA SI ATTESTA AL 234% di Anna Messia A fine maggio il Solvency II medio del settore assicurativo era del 234%, ovvero 2,3 volte il minimo richiesto e nessuna impresa...
Insurance Europe pubblica il nuovo “EU insurance in figures”
Insurance Europe ha pubblicato i dati definitivi sull’andamento del mercato assicurativo europeo nel 2020 nel Report annuale “European Insurance in figures”.I dati si riferiscono ai 36 mercati aderenti a Insurance Europe, che rappresentano circa il 95%...
Gli effetti della guerra Russia-Ucraina sugli assicuratori
L'aggressione della Russia sull'Ucraina non è un problema solo per l'assicurazione marittima, come è emerso chiaramente nel corso di un evento organizzato dal Centro di ricerca sulle assicurazioni dell'Università di Münster. Secondo Jens Jaeger dell'Associazione...
Polizze Salute, servono nuovi servizi
di Anna Messia L'assicurazione salute si sta evolvendo. Le compagnie, in passato orientate principalmente al rimborso del sinistro, stanno diventando protagoniste attiva nel guidare il cliente lungo tutto il suo percorso di cura e prevenzione....
La Corporate Governance per una crescita sostenibile. I Board del futuro secondo Deloitte
Il report Deloitte analizza l’evoluzione del ruolo dei board nella governance del futuro attraverso interviste al top management delle principali società italiane. Attenzione verso la strategia di lungo periodo, crescita sostenibile, capitale umano, sostenibilità e...
Case da sogno? Sì, con il prestito
DALL'ARREDO SOSTENIBILE ALL'EFFICIENZA ENERGETICA: IL 70% HA PROGETTI PER LA PROPRIA ABITAZIONE di Irene Greguoli Venini La casa è diventata più importante nel periodo della pandemia, tanto che molte persone vogliono apportare migliorie continuando a investire...
Seminario Annuale ANRA: i rischi della Supply Chain al centro del dibattito
Torna il 7 luglio a Roma il Seminario Annuale di ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, con un tema di estrema attualità al centro del dibattito: “I rischi della...
Ampliata l’area Ue di applicazione
Poco meno di 50 mila imprese europee saranno chiamate a presentare l'informativa sulla sostenibilità del proprio business nel 2024, in riferimento all'attività svolta nel corso dell'esercizio relativo all'anno 2023. Si tratta delle stime diffuse...
I bilanci di sostenibilità danno l’identikit socio-ambientale
I BENEFICI PER IMPRESE (OBBLIGATE E NON SOLO) E CLIENTI NEL REDIGERE L'INFORMATIVA SUI TEMI ESG di Antonio Longo Sono 11.700 le aziende europee che presentano la rendicontazione di sostenibilità, ossia il bilancio sociale che, affiancandosi...
Polizze con lo scudo
ASSICURAZIONII GRUPPI LIMANO L'ESPOSIZIONE NEI CONFRONTI DEI BTP MA L'AUMENTO DELLO SPREAD FA CALARE LA SOLVIBILITÀ. ORA IL SETTORE ATTENDE UN DECRETO DEL TESORO CHE METTA IN SICUREZZA I DIVIDENDI La fotografia aggiornata dello stato...
Chi ha salvato i vostri soldi
di Paola Valentini Dopo oltre un decennio di tassi in calo, i mercati si sono improvvisamente ritrovati all'inizio di nuovo ciclo di restrizioni monetarie più severo delle attese, per tenere a bada l'inflazione. Quest'ultima è...
Raccolta giù a maggio, -1,27 miliardi
ASSOGESTIONI A maggio, la raccolta netta dell'industria del risparmio gestito è risultata negativa per 1,27 mld a causa dei mercati molto volatili, segnati dall'instabilità del contesto geoeconomico e dall'inversione di marcia delle principali politiche monetarie...
Istat: scende a oltre 17mila il numero di centenari in Italia; l’83,4% è costituito...
Al 1° gennaio 2021 i centenari residenti in Italia risultavano essere 17.177. L’83,4% costituito da donne. Lo indica l’Istat sottolineando che negli ultimi 10 anni, dopo una costante crescita fino al 2015 (massimo storico...
L’inflazione sociale nel casualty è una delle tendenze più preoccupanti
L'inflazione sociale è stata indicata come una delle tendenze più preoccupanti dagli assicuratori intervenuti nella seconda giornata della 38ª Conferenza annuale sulle assicurazioni di S&P Global Ratings.Nel corso di una tavola rotonda, Kristof Terryn,...
L’educazione finanziaria crea cittadini migliori
di Silvia Valente Un cittadino colto dal punto di vista economico-finanziario non solo crea ricchezza per sé ma contribuisce al benessere dell'intero sistema Paese. L'educazione al denaro e al risparmio, infatti, consegna ai singoli più...
Dai distretti industriali esportazioni per 133 miliardi
IL FATTURATO 2021 DELLE FILIERE MANIFATTURIERE È SALITO IN MEDIA DEL 25,2%, OLTRE I VALORI PRE-CRISI. IL RAPPORTO INTESA SANPAOLO di Emma Bonotti A poco più di due anni dallo scoppio della pandemia, l'attività economica dei...
2021. Premi oltre 160 miliardi
MERCATOAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022Record nella raccolta premi. Robusto incremento nel Vita. Calo della RC auto. Forte sviluppo nei Danni non auto. Generali leader assoluto del mercatoCi si attendeva un recupero e il...
Dall’incertezza alla forza: la vigilanza per un’economia in trasformazione
Il tema della conferenza annuale Eiopa è quest'anno"Dall'incertezza alla forza: La vigilanza per un'economia in trasformazione".Nell'aprire i lavori Petra Hielkema ha spiegato il titolo della conferenza: "Senza dubbio, ci troviamo in un periodo di...
Per Enria (Bce) le fusioni tra banche devono servire a ripensare il business model:...
Il presidente del Supervisory Board della Bce, Andrea Enria, ha partecipato all’Italian Ceo Conference di Mediobanca. Nel corso del suo intervento ha parlato del processo di concentrazione del mondo bancario. Secondo Enria bisogna “spingere...
Solo il 10% degli italiani utilizza i pagamenti “Buy Now Pay Later”
Il mercato dei sistemi di pagamento “Buy Now Pay Later” ha registrato una crescita significativa nel 2021 e si prevede raggiungerà un valore di transazioni globali di 680 miliardi di dollari entro il 2025.È...
Incentivi auto: Aniasa presenta esposto all’Antitrust per esclusione delle flotte aziendali e del noleggio
Aniasa, l’associazione che rappresenta in Confindustria il settore dei servizi di mobilità, ha presentato un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in relazione agli incentivi recentemente varati dal Governo per l’acquisto dei...
Scudo di Savona sul risparmio
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE LANCIA LA PROPOSTA DI PORTAFOGLI ANTI-INFLAZIONE di Andrea Pira Incanalare il risparmio verso le iniziative produttive delle imprese di ogni dimensione e costruire un portafoglio che si auto-protegga dall'inflazione. Sono i pilastri...
Risparmio europeo in mani Usa
IL 20,5% DELLE MASSE GESTITE IN LUSSEMBURGO (5.900 MLD) FA CAPO A GESTORI AMERICANI di Marco Capponi Il risparmio gestito europeo parla sempre più americano. Un buon monitor per capire lo stato dell'industria della gestione è...
La AI che prevede l’insider trading
L'AUTHORITY LAVORA CON LA NORMALE DI PISA A UN ALGORITMO SUGLI ABUSI DI MERCATO di Fabrizio Massaro Lo scenario ricorda quello di Minority Report, il film di fantascienza tratto da un racconto di Philip Dick in...
Metà aziende al test del passaggio generazionale
di Fabrizio Vedana La perdita delle key people, la (in)capacità di attrarre persone chiave, la pressione fiscale e la gestione della successione e della continuazione rappresentano le principali criticità segnalate dalle aziende di famiglia. Il...
PMI, per il 16% l’investimento in digitale è considerato un costo
La transizione digitale è accompagnata da una transizione green. Il 58 % delle PMI Large ha adottato o è interessata a soluzioni per ridurre l’impatto energetico. In Italia il digitale è già un punto di...
Prospettive positive per le attività di M&A, secondo Aon e Mergermarket
Il rapporto M&A Risk in Review, pubblicato di recente da Aon e Mergermarket, ha riscontrato un certo ottimismo nel mercato, suggerendo che la ripresa dell'attività di M&A dello scorso anno può essere in qualche...
Tra i fondi comuni a maggio ha vinto chi ha puntato su banche ed...
di Marco Capponi Il mese di maggio, a livello di fondi comuni, ha segnato il rimbalzo dei prodotti che investono nei titoli finanziari europei e su Piazza Affari. Il dato emerge dalle analisi sui comparti...
Unisalute: due italiani su tre non fanno abbastanza movimento
UniSalute, in collaborazione con Nomisma, ha deciso di indagare come gli italiani si prendono cura di loro stessi tramite l’alimentazione e l’attività fisica, interrogando un campione rappresentativo della popolazione italiana di 1.200 persone. I risultati,...
Una mobilità a prova di rincari
VISTO L'AUMENTO DEI PREZZI DEL CARBURANTE E DEL COSTO DELLA VITA CRESCE LA VOGLIA DI RISPARMIARE di Irene Greguoli Venini A fronte dell'aumento del prezzo del carburante e del costo della vita sempre più persone hanno...
Pagamenti, calano i ritardatari
GLI SCENARI RILEVATI DA CRIBIS: NEL 2022 INFLAZIONE E CONFLITTO RISCHIANO DI BRUCIARE LA RIPRESA di Roxy Tomasicchio I pagamenti tra le imprese procedono a passo di lumaca, in Italia, ma accennano segnali di miglioramento. Tuttavia,...
Il carrello degli italiani piange
L'OCSE STIMA LE CONSEGUENZE SULL'ECONOMIA DELLA GUERRA, DEI RINCARI E DELLA CRISI ENERGETICA di Matteo Rizzi Si inceppa il meccanismo di crescita in Italia: consumi con il freno a mano tirato, Pil al ribasso, possibili carenze...
Affare telemedicina
Francesca Gerosa È scattata l'ora del modello “connected care” anche in Italia. Il là lo ha dato il decreto del ministero della Salute che farà decollare su tutto il territorio nazionale la telemedicina, su cui...
Ballando con l’Orso
«Assistiamo a un cambio di scenario in cui le oscillazioni sono dettate più dagli algoritmi che dalla consapevolezza degli operatori. Serve una fase di assestamento. Chi teme gli spread deve sapere che il debito...
L’Eiopa pubblica il suo Rapporto annuale 2021
L'Eiopa ha pubblicato il suo Rapporto annuale 2021, che illustra le attività e i risultati dell'anno passato. Tra le altre cose, si sottolinea l'arrivo a settembre di Petra Hielkema come nuova presidente dell'Eiopa per...
Città italiane sempre più digitali; 41 Comuni capoluogo hanno un buon livello di maturità...
Prosegue il percorso di digitalizzazione delle città italiane iniziato con la pandemia e spinto dal PNRR. Nel 2022 cresce diffusamente il livello di maturità digitale delle realtà locali, si affievoliscono le differenze tra Nord e...
Relazione annuale dell’ACPR e dell’AMF: l’obbligo di consulenza al centro delle preoccupazioni
Nell'ambito della pubblicazione del rapporto annuale 2021, le Authority francesi ACPR e AMF ribadiscono l'importanza del dovere di consulenza degli assicuratori nei confronti degli investitori "Il mercato del risparmio ha vissuto una notevole incertezza nel...
Il nuovo, opportuno monito di Bankitalia sulle criptovalute
La nettamente maggiore importanza dell'avvio dell'istituzione dello scudo anti-spread da parte della Bce e dell'aumento di 75 punti base dei tassi ufficiali da parte della Fed ha fatto passare nelle cronache in secondo piano,...
COFACE: insolvenze in aumento in Europa centrale e orientale
Nel 2021, le insolvenze d’impresa in Europa centrale e orientale hanno subito un incremento, tornando quasi ai livelli pre-pandemia per la maggior parte dei paesi dopo una diminuzione delle procedure nel 2020 Le diverse condizioni...
Istat: 5,6 milioni di persone in povertà assoluta nel 2021, valore in linea con...
Secondo le stime definitive dell’Istat sul 2021, le famiglie in povertà assoluta sono oltre 1,9 milioni (pari a un’incidenza del 7,5%), per un numero complessivo di circa 5,6 milioni di persone (9,4%). Si tratta...
Goldman Sachs prevede condizioni di mercato “hard” per tutto il 2023
Goldman Sachs afferma che il settore assicurativo si trova attualmente nella fase più acuta di un ciclo di mercato “hard” destinato a continuare anche nel prossimo anno.In occasione della ventiseiesima Annual European Financials Conference,...
Smart city, le aziende si alleano
LA SFIDA È CREARE ECOSISTEMI TRA MARCHI E PUBBLICO. I CASI DI AUTOSTRADE, FS E INTESA SANPAOLO di Marco A. Capisani Le smart cities non esistono ancora in Italia ma rappresentano un trend globale per aziende...
Messina: la ricetta è il risparmio
di Luca Gualtieri In linea con la proposta di Class Editori, per il ceo di Intesa l'esposizione sovrana del Paese non è a rischio, ma va resa più sostenibile e autonoma da Francoforte. La stagflazione?...
Europ Assistance: il numero degli italiani in viaggio cresce e supera i livelli pre-pandemia
La ventunesima edizione dell’Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance fotografa la ripartenza del turismo in Italia, nel resto d’ Europa, Nord America, Australia e Asia. Secondo la 21° edizione dell’Holiday Barometer di Europ Assistance, torna a...
Il settore vita in Asia-Pacifico registra la più alta crescita del 7% negli ultimi...
Il settore assicurativo vita dell'Asia-Pacifico ha registrato una crescita del 7% nel 2021, la più alta dal 2016, grazie a una maggiore consapevolezza assicurativa in quanto gli squilibri macroeconomici hanno evidenziato l'importanza della sicurezza...
Il settore assicurativo indiano è destinato a una rapida crescita da qui al 2026
Un report della società di consulenza Redseer prevede per il mercato assicurativo indiano una forte crescita nei prossimi anni, fino ad arrivare al 2026 con un valore di circa 222 miliardi di dollari e...
Nuove risorse al Superbonus
NELLA MAGGIORANZA SI RAGIONA SU UN INTERVENTO PER FINANZIARE LA MISURA NEL 2023 di Andrea Pira Sul rifinanziamento del Superbonus 110% nella maggioranza ci sono pochi dubbi sul fatto che il governo interverrà con un rifinanziamento...
Insurance Europe esorta i politici a collaborare per colmare i gap di protezione
Intervenendo alla 12a Conferenza Internazionale delle Assicurazioni, tenutasi a Praga, Andreas Brandstetter, presidente di Insurance Europe, ha esortato i politici, gli assicuratori e il pubblico a collaborare per affrontare i significativi gap di protezione...
Nuovi membri nella Geneva Association
L'Associazione di Ginevra ha annunciato l'ingresso di quattro nuovi membri nel suo Consiglio di Amministrazione a seguito dell'Assemblea Generale, oltre alla decisione di aderire ai Principi per l'Assicurazione Sostenibile (PSI) del Programma Ambientale delle...
I big data fanno bene alla salute
ANITEC-ASSINFORM INDICA LE PRIORITÀ PER SFRUTTARE IL POTENZIALE DEL DIGITALE IN AMBITO SANITARIO di Roxy Tomasicchio La sanità italiana inizia a parlare digitale: dalla ricerca scientifica alle strutture ospedaliere, passando per la diagnostica, i dati cominciano...
Nella miniera cinese
Paola Valentini Il mese scorso Azimut, attraverso la controllata a Shanghai, ha ottenuto, insieme a pochissimi operatori internazionali, la licenza Qdlp che consente di lanciare fondi in Cina per investire in mercati esteri. In Cina...
Bce costa già 1,5 mld
Jp Morgan e Goldman Sachs avevano avvertito i mercati a inizio mese: è in arrivo un uragano. Una tempesta che venerdì 10 giugno si è effettivamente abbattuta su Piazza Affari, -5,2%, mandando in fumo...
L’ecosistema insurtech in Spagna
AEFI(ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE FINTECH & INSURTECH), l'associazione spagnola fintech e insurtech, sottolinea il crescente interesse di assicuratori, distributori e clienti finali per le esperienze digitali, ma sottolinea che c'è ancora una certa mancanza di conoscenza...
Indagine: entro il 2033 il 66% delle aziende italiane gestirà le finanze in cloud
La ricerca “Finanza del Futuro” realizzata da ANDAF e Workday ha evidenziato le priorità per i CFO italiani nel 2022: in testa la necessità di una maggiore immediatezza nelle attività di budgeting e forecasting...
Nel 2021 donazioni in crescita
COSÌ IL RAPPORTO DATI STATISTICI NOTARILI RELATIVO ANCHE A COMPRAVENDITE DI IMMOBILI E MUTUI Mercato immobiliare +34,64% di Giovanni Galli Nel 2021 aumentano le donazioni di denaro che restano al secondo posto per numerosità e raggiungono il...
L’auto chiede più tempo all’Ue
PER PASSARE AL 100% ELETTRICO NEL 2035 MANCANO LA RETE DI RICARICA E LE MATERIE PRIME di Francesco Bertolino Le case auto chiedono più tempo all'Unione europea. All'indomani del voto favorevole del Parlamento Ue, l'Acea ha...
Aon: il trend del mercato assicurativo nel I trimestre 2022
Global Market Insights Report di Aon: in Italia tassi delle polizze in aumento nel Cyber (+30%), Property e D&O (+11-30%), incremento più contenuto nel Credito Commerciale (+1-10%) Aon plc ha pubblicato il Global Market Insights...
Osservatorio Groupama/BVA-DOXA: futuro incerto per 1 italiano su 2
La crisi pandemica e l’insorgenza del conflitto ucraino hanno favorito la nascita di nuove paure, cui fanno eco nuovi bisogni di protezione Il Covid lascia un segno profondo sulle aspettative di vita futura degli italiani:...
JP Morgan: dopo 2 anni le stime sui costi di Covid si fanno più...
JP Morgan ha dichiarato che le compagnie più pesantemente colpite dalla pandemia di coronavirus sono state i riassicuratori europei e i Lloyd's.La valutazione, effettuata in termini relativi, ha sorpreso JP Morgan, secondo cui il...
Il 110% avanti nonostante tutto
IL NUOVO REPORT ENEA SUL SUPERBONUS. PER I CONDOMINI INVESTIMENTI OLTRE I 500 MILA EURO di Maria Sole Betti Superbonus avanti nonostante tutto. Malgrado le norme restrittive, gli intoppi sulla cessione dei crediti e l'allarme rosso...
Le imprese fiutano l’uragano
INVESTIMENTI DELLE PMI IN FRENATA, AD APRILE -35% LE EROGAZIONI DEL FONDO DI GARANZIA di Marco Capponi Le operazioni e gli importi garantiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese sono in caduta...
Ma i Calta-derivati sono in fase di smontaggio?
IL 2 E 3 GIUGNO SONO PASSATI SUL MERCATO 192 MILA LOTTI DI CALL E PUT, EQUIVALENTI ALLA VENDITA DI 19,2 MLN DI AZIONI GENERALI di Gabriele Capolino Nonostante il ponte, il 2 e 3 giugno...
Superbonus 110%, ammessi 30 mld di investimenti
LE AGEVOLAZIONI PER L'EDILIZIA ALIMENTANO GLI ORDINATIVI MA SECONDO S&P GLOBAL LA FIDUCIA È TORNATA AI MINIMI DA 17 MESI di Andrea Pira Nonostante gli intoppi burocratici continua a salire l'ammontare degli investimenti ammessi a detrazione...
Swiss Re: la pandemia ha portato a maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza...
Oltre la metà (60%) degli intervistati nei mercati emergenti è sempre più preoccupata per la propria salute a causa della pandemia - quasi 20 punti percentuali in più rispetto ai mercati avanzati A due anni...
In crescita l’assicurazione parametrica
L'accresciuta volatilità e imprevedibilità del mondo odierno sta portando a innovazioni e nuovi tipi di prodotti da parte delle compagnie assicurative. A questo proposito, l'assicurazione parametrica sta crescendo in importanza e popolarità. Secondo Instech,...
Google Analytics 4: un cambiamento epocale in arrivo per i nostri siti
Google ha annunciato che Universal Analytics andrà in pensione, lasciando spazio a Google Analytics 4 (GA4) di Sara TortelliDa oltre 10 anni ci siamo abituati a tracciare le performance del nostro sito utilizzando Google Universal....
Il patrimonio assicurativo europeo totale ammonta a 8.911 mld nel trimestre
Il totale degli asset assicurativi europei ammonta a 8.911 miliardi di euro nel trimestre - 339 miliardi di euro in meno rispetto all'ultimo trimestre del 2021 - secondo i dati della Banca Centrale Europea.I...
Changes Unipol: 93% degli Italiani attivo o intenzionato ad adottare comportamenti virtuosi di risparmio...
La nuova ricerca di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos, ha esaminato come si stanno modificando comportamenti e attitudini degli italiani nella quotidianità dell’attuale scenario di crisi energetica. Il 93% degli Italiani si dice...
Dove trovare rendimenti
Paola Valentini Il risparmio delle famiglie italiane per ora regge e a fine 2021 ha raggiunto 5.200 miliardi di euro. Si tratta, calcola la Banca d'Italia, di 500 miliardi in più sul 2020 non soltanto...
Gli italiani e lo smart working post pandemia
Mentre le aziende si stanno confrontando sui nuovi modelli del lavoro post-pandemia, circa due lavoratori italiani su tre (il 64%) si aspettano di lavorare sempre o per la maggior parte del tempo in ufficio...
Gli ordini spingono l’equo compenso
Continuano le resistenze alla definizione, attesa da milioni di professionisti, della nuova normativa sull'equo compenso. Che, dopo un iter lunghissimo e travagliato, è giunta al Senato al termine della legislatura per la urgente ed...
Vendite auto in calo del 15% a maggio
di Francesco Bertolino Il mercato dell'auto italiano dà timidi segni di risveglio. A maggio le immatricolazioni si sono attestate a 112.299 unità. Il dato è inferiore del 15,1% rispetto allo stesso mese del 2021, ma...
Compass, credito al consumo per la casa verso 2 mld
TRA QUANTI VOGLIONO MIGLIORARE L'ABITAZIONE, LA METÀ OPTANO PER PRESTITI E MUTUI. PRIMO POSTO A L RISPARMIO ENERGETICO di Marco Capponi Ammonta a quasi 2 miliardi di euro (+12% annuo) il controvalore dei finanziamenti erogati nel...
USA: cala la soddisfazione dei clienti per le offerte assicurative digitali
Nonostante i significativi investimenti in siti web e App mobili, uno studio di JD Power sul segmento property & casualty statunitense mette in risalto il calo della soddisfazione dei clienti per le offerte assicurative...
USA: aumento lento per i premi delle assicurazioni commerciali nel primo trimestre
I premi delle assicurazioni commerciali negli Stati Uniti sono cresciuti nei primi tre mesi dell’anno. È il diciottesimo trimestre che si chiude con il segno più, nonostante il ritmo di crescita sia stato più...
Famiglie più ricche di 500 mld
GRAZIE AL RALLY DEI MERCATI DEL 2021 IL RISPARMIO HA TOCCATO QUOTA 5.256 MILIARDI di Paola Valentini Il risparmio degli italiani c'è ed è un importante ammortizzatore in tempi di crisi e di inflazione galoppante, ma...
Ricerca IIA: l’offerta di polizze digitali non è adeguata a dimensioni ed esigenza della...
Secondo una ricerca IIA il 77% degli italiani vorrebbe sottoscrivere una polizza digitale, ma la conoscenza di questi prodotti è ancora scarsa Il 47% di chi ha acquistato una polizza nell’ultimo anno ha acquistato una...
Industria del risparmio: l’80% degli etf e il 60% dei fondi attivi chiude i...
di Francesco Bertolino Quasi l'80% degli etf e circa il 60% dei fondi attivi lanciati nel 2018 ha chiuso nel 2021, a soli tre anni dall'inizio delle attività. La quota di liquidazioni è in ascesa...
Savona : la governance è cruciale nella transizione
IL PRESIDENTE DELLA CONSOB AUSPICA MANAGER CON COMPETENZE, SPIRITO D'IMPRESA, CAPACITÀ DI ADATTAMENTO E APERTURA AL NUOVO di Silvia Valente Nell'attuale contesto internazionale di incertezza e di grandi cambiamenti, il ruolo della corporate governance risulta cruciale...
Istat: aumenta a maggio la fiducia di imprese e consumatori
Cresce la fiducia di consumatori e imprese. Secondo le rilevazioni di Istat, nel mese di maggio l’indice del clima di fiducia dei consumatori sale da 100,0 a 102,7, mentre l’indice composito del clima di...
Osservatorio Sara Assicurazioni: 1 italiano su 2 (49%) in viaggio con gli animali domestici
Gli animali domestici fanno sempre più parte integrante delle famiglie italiane. Ma come intendono comportarsi gli italiani con loro durante le vacanze? Secondo l’Osservatorio Sara Assicurazioni, per ben un italiano su due (49%) la soluzione...
Le frodi online nelle assicurazioni spagnole crescono, ma a un ritmo più lento rispetto...
In Spagna, le frodi online nel settore assicurativo sono cresciute del 4% nel primo trimestre del 2022 rispetto al trimestre precedente, secondo un'analisi condotta da TransUnion.Tra i settori analizzati, quello assicurativo non è quello...
Europ Assistance: aumenta la propensione all’acquisto di assicurazioni viaggio
Il 2022 fa segnare un passo avanti nella ripresa del turismo dopo la frenata causata dalla pandemia. Le abitudini dei viaggiatori sono cambiate ed è divenuto importante tutelarsi dagli imprevisti con un’assicurazione di viaggio...
Risparmio gestito, 25esimo mese positivo per la raccolta dei fondi
di Paola Valentini La volatilità del mercato e l'incertezza geopolitica non hanno scalfito neppure in aprile la fiducia che gli investitori italiani ripongono nei fondi aperti, che hanno registrato il 25° mese consecutivo di raccolta...
Con le azioni Antitrust risparmiati 1,1 miliardi di euro
di Andrea Pira L'azione antitrust ha permesso all'Italia di risparmiare in media 1,1 miliardi di euro. Questo il conto nell'ultimo triennio, calcolato dall'Autorità garante per la concorrenza e il mercato contando le istruttorie chiuse con...
Eurispes: il 50% delle famiglie erode i risparmi
di Silvia Valente Mai così tanti italiani si erano dimostrati pessimisti sul futuro economico, tanto personale quanto nazionale. D'altronde il 43% delle famiglie arranca con le rate del mutuo e il 34,4% fatica a pagare...
Allianz: il mercato assicurativo tornerà a crescere con più forza
Allianz prevede una crescita globale dei premi del 4,8% per il 2022 e un aumento medio annuo altrettanto elevato per i dieci anni successivi. Lo scorso anno la raccolta premi globale del settore è aumentata...
PwC: le 5 tendenze che influenzano il futuro delle assicurazioni
Secondo l'ultimo rapporto di PwC, Insurance 2025 and Beyond, è giunto il momento di valutare dove si sta dirigendo il settore e quali cambiamenti a lungo termine sono necessari per affrontare le implicazioni macroeconomiche...
L’efficacia dei video personalizzati nelle comunicazioni del settore assicurativo
MERCATITraduzione a cura di Tiziana Menegatti ASSINEWS 342 – giugno 2022Il 90% dei clienti assicurativi sceglie il video come canale di comunicazione preferito per il benvenuto e il rinnovo Una delle maggiori sfide che le...
Il gap di protezione assicurativa potrebbe raggiungere 1,86 trilioni $ entro il 2025
PwC sostiene in un report che il gap di protezione globale potrebbe salire a 1.86 trilioni di dollari entro il 2025. Il mercato globale delle assicurazioni e delle riassicurazioni si trova ad affrontare una serie...
Per le associazioni dell’automotive è un errore puntare solo sull’elettrico
Anfia e Unrae sottolineano come ci siano diverse tecnologie, ad esempio l’idrogeno, potenzialmente in grado di raggiungere risultati straordinari Secondo Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) puntare esclusivamente...
JP Morgan: le ricadute assicurative del conflitto Russia-Ucraina non sono drammatiche
JP Morgan ha affermato che le stime del settore assicurativo derivanti dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia diminuiranno man mano che emergeranno ulteriori informazioni.Il punto di vista è espresso nell'ultimo Love Actuary della società,...
La bancassurance rimane il principale canale di distribuzione assicurativa in Spagna
La bancassurance è il principale canale di distribuzione nel settore assicurativo spagnolo e si prevede che nel 2022 rappresenterà il 39,5% dei premi lordi emessi, secondo GlobalData. GlobalData rileva che gli alti livelli di penetrazione...
E-commerce, food e mobili top
VENDITE DI PRODOTTI ONLINE NEL 2022 A 34 MILIARDI, +10%. DUE I SETTORI CHE CRESCONO DI PIÙ di Elena Galli Dopo l'abbuffata dei due anni di pandemia, l'e-commerce B2C di prodotto rallenta i suoi ritmi di...
Antitrust, multe per 88,4 mln a tutela dei consumatori
di Andrea Pira Ammontano a poco più di 88,4 milioni le multe comminate dall'Antitrust a tutela dei consumatori. Di queste oltre un quarto, pari a 27,5 milioni, ha colpito il mondo digitale frutto dei 7...
Pronto il giro di vite sugli Esg
IL PATRIMONIO GLOBALE DEI FONDI COSÌ CLASSIFICATI AMMONTA A 2.770 MILIARDI DI DOLLARI di Marcello Bussi La Sec sta preparando un giro di vite nei confronti dei numerosi prodotti di investimento che decantano eccessive credenziali Esg....
Coface: media, chimica specializzata e farmaceutico i settori resilienti
I 13 settori monitorati da Coface continueranno a risentire degli effetti a catena della guerra in Ucraina, direttamente o indirettamente, e a medio e lungo termine, malgrado ci siano differenze a seconda del posizionamento delle...
Consob: quotate sempre più green e rosa
di Silvia Valente La sostenibilità, il digitale e la diversity&inclusion hanno conquistato anche le società quotate italiane. È quanto emerge dal decimo rapporto Consob sulla corporate governance che sarà presentato lunedì 30 maggio, durante il...
Nel Def 280 mld per la mobilità
PRESENTATO L'ALLEGATO SULLE INFRASTRUTTURE. NEL TESTO ANCHE IL PONTE SULLO STRETTO di Andrea Pira Ci sono l'espansione degli hub intercontinentali degli aeroporti di Roma-Fiumicino, Malpensa e Venezia; il collegamento di diversi scali italiani con la rete...
Capgemini: solo l’8% delle compagnie assicurative può considerarsi “resilience champion”
Dal World Property and Casualty Insurance Report, pubblicato da Capgemini ed Efma, emerge che il cambiamento climatico sta avendo un impatto anche sul settore assicurativo. Secondo il report di Capgemini le compagnie assicurative che...
Cure e certificati in pochi clic
I DATI DELL'OSSERVATORIO SANITÀ DIGITALE DELLA SCHOOL OF M ANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO di Antonio Longo Cresce la conoscenza e l'utilizzo del fascicolo sanitario elettronico (Fse) da parte dei cittadini, professionisti sanitari e pazienti comunicano utilizzando...
Torna l’incubo delle insolvenze
GLI SCENARI DEL REPORT DI ALLIANZ TRADE: A LIVELLO GLOBALE CI SI AVVICINA AI DATI PRE-PANDEMIA di Roxy Tomasicchio La curva delle insolvenze torna a crescere in Italia, ma non solo. Anzi schizza ai livelli pre-pandemia....
Il conto delle sanzioni
diAlessandro Carollo A circa 90 giorni dall'inizio del conflitto in Ucraina, quali sono stati gli effettivi impatti delle sanzioni finanziarie imposte ai russi dai paesi occidentali? Dun & Bradstreet, società leader nell'informazione B2B, ha prodotto...
Dati personali, gli italiani non sanno chi li gestisce
Il 55% degli italiani non sa chi abbia accesso alle proprie informazioni digitali, secondo quanto emerge da un report di VMware per il quale questa “sfiducia” rischia di minare il cambiamento guidato dalla tecnologia.Se...
Cani e gatti, cibo +8,4 %
I DATI 2021 NEL RAPPORTO DELL'ASSOCIAZIONE FRA LE IMPRESE DEL SETTORE di Marco Livi Il mercato del cibo per gli animali domestici cresce ancora e a un ritmo superiore a quello del largo consumo confezionato. Nel...
Allianz Trade: prevista risalita delle insolvenze globali del +10% nel 2022 e del +14%...
L’invasione in Ucraina e i nuovi lockdown in Cina hanno nettamente deteriorato l’equilibrio dei rischi per le imprese. Allianz Trade prevede un aumento delle insolvenze globali del +10% nel 2022 e del +14% nel 2023,...
Auto, decimo mese di calo in Ue
AD APRILE LE IMMATRICOLAZIONI NEI PAESI EUROPEI SONO SCESE DEL 20,6% A 830 MILA UNITÀ di Francesco Bertolino Il mercato europeo dell'auto è entrato in un tunnel che appare senza fine. Ad aprile, secondo l'Acea, le...
Fondi comuni, nel primo trimestre raccolti quasi 13 mld. Dominano gli azionari
di Marco CapponiNonostante le forti correzioni delle borse registrate nei primi mesi del 2022 i risparmiatori italiani hanno continuato a investire in fondi, soprattutto di tipo azionario. La mappa trimestrale del risparmio gestito targata...
Ivass: nel 2021 raccolta premi a 150,6 miliardi di euro
La raccolta premi vita e danni delle imprese vigilate IVASS e delle Rappresentanze SEE nel 2021 ammonta a 150,6 miliardi di euro, in aumento del +5,1% rispetto al 2020 Secondo quanto rileva Ivass le imprese...
Moneyfarm: cresce l’incertezza degli italiani, controllo delle proprie finanze ancora scarso
Oltre il 60% degli italiani sente di non avere le proprie finanze sotto controllo e l’attenzione non aumenta con l’età: solo il 35% degli over 40 tiene traccia delle proprie spese Moneyfarm ha fotografato la situazione...
Forbes Global 2000: le maggiori compagnie di assicurazione del mondo nel 2022
105 compagnie assicurative sono entrate a far parte della Forbes Global 2000 di quest'anno, che classifica le 2.000 maggiori società pubbliche del mondo in base a un punteggio composito che tiene conto di ricavi,...
Autoscontro sul bando europeo
LETTERA DI 28 MULTINAZIONALI A BRUXELLES: AVANTI CON LO STOP A BENZINA E DIESEL DAL 2035 di Francesco Bertolino Le strade dei costruttori si dividono sulla proposta di bloccare a partire dal 2035 la vendita di...
Secondo Cerved le chiusure d’impresa sono ancora lontane dai livelli pre-Covid
di Luca Gualtieri Nel primo trimestre di quest'anno il numero di chiusure d'impresa è rimasto lontano ai livelli pre-Covid. Secondo i dati dell'Osservatorio Cerved i fallimenti, con 2.000 procedure, si sono ridotti su base annua...
Cina: aumentano rischi da interruzione della supply chain
Indagine Coface sui pagamenti delle imprese in Cina nel 2022: aumentano rischi da interruzione della supply chain e i costi delle materie prime, ritardi più lunghi nei pagamenti e aumento dei rischi credito in...
La sfida della trasformazione digitale passa attraverso un approccio Open Innovation e percorsi di...
Presentati i risultati della seconda edizione della ricerca condotta da EY e IIA - Italian Insurtech Association che analizza lo stato dell’arte dell’innovazione all’interno delle compagnie assicurative, dal titolo “L’assicurazione del futuro e i...
Assicurazioni, evoluzione hitech
NUOVI SERVIZI PER UN'ASSISTENZA COSTANTE E PREDITTIVA. I DATI? SI METTONO TUTTI IN CORRELAZIONEdi Marco A. Capisani Capire lo stato di salute di una persona anche senza dati clinici puntuali, prevenire fonti di pericolo all'estero,...
Il 28% dei Comuni ha almeno un progetto di Smart City
Il 50% dei comuni più grandi, con oltre 15.000 abitanti, ha progetti attivi di Smart City Tra gli ambiti applicativi più gettonati, troviamo soluzioni per sicurezza e controllo del territorio (58%), smart mobility...
Denaro ai privati col freno tirato
La fotografia sui prestiti scattata dall'EY European bank lending economic forecast 2022 Inflazione e tensioni rallentano la crescita: 1,1% nel 2023 di Antonio LongoPrestiti agli italiani in frenata. Dopo una crescita, durante l'emergenza Covid, del 3,9%...
Dalla pensione alle app, Natixis sfata cinque miti sui Millennials
di Paola Valentini Natixis Investment Managers smonta alcuni stereotipi sui comportamenti finanziari della generazione dei Millennials, i nati tra il 1981 e il 1996. I primi rappresentanti di questa fascia di età hanno raggiunto i...
Super-inflazione e supply chain intermittenti: così la guerra in Ucraina impatta sulle imprese italiane
Deloitte: le sanzioni riguardano 686 milioni di euro di vendite in Russia, ovvero l’8,9% dell’export italiano nel Paese e l’1,5% del totale dell’export italiano. Secondo gli economisti di Deloitte, le tensioni e le incertezze generate...
Swiss Re: le disuguaglianze dei redditi hanno reso le famiglie più vulnerabili nell’attuale crisi...
Decenni di crescita delle disuguaglianze dei redditi nei mercati avanzati hanno comportato un tributo di 252 miliardi di dollari alla protezione assicurativa, rendendo le famiglie più vulnerabili nell'attuale crisi del costo della vita, secondo...
Gli employee benefit come strumento di risk management
ANRA, con la collaborazione di Generali Italia e Generali Employee Benefits, ha presentato l’evento “Gli employee benefit come strumento di risk management” Il mondo della sanità sta vivendo una trasformazione legata a fattori quali la...
Convegno Mutua Diritto e Salute: “La tutela del diritto alla salute: il ruolo e...
Milano, 25 maggio 2022 – Centro Congressi Stelline, Corso Magenta 61, h. 15.00 Si svolgerà a Milano, mercoledì 25 maggio, presso il Centro Congressi “Stelline”, Corso Magenta 61 (h.15.00), il convegno “La tutela del diritto...
Nuove partite Iva a quota 188mila
Maria Sole Betti Più di 188 mila nuove partite Iva aperte nei primi tre mesi dell'anno. Alla guida il settore delle professioni. Così nel primo trimestre del 2022 si conferma il trend del 2021, con...
Risparmio da mettere in gioco
DALLE INDAGINI CENSIS EMERGE CHE PIÙ DI UN ITALIANO SU DUE HA PAURA DI INVESTIRE di Marco Capponi Diversificazione, mercati privati, rapporto con le reti. Sullo sfondo, sempre presente, l'investimento come arma anti-inflazione presentato dal presidente...
Mobilità a noleggio e in sharing frenata da burocrazia e fiscalità
La pandemia, la crisi dei chip auto e, da ultimo, il conflitto in Ucraina hanno rallentato l’avanzata della mobilità a noleggio e in sharing nel nostro Paese. Rispetto al 2019 si sono perse oltre...
COFACE: guerra in Ucraina: molti (grandi) perdenti, pochi (veri) vincitori
Dopo più di due mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, le speranze di una risoluzione rapida della guerra sembrano sempre più improbabili. Mentre le sanzioni contro la Russia continuano ad aumentare, un ritorno alla...
Recupero crediti al bivio con la direttiva Ue
IL SETTORE CRESCE MA TEME LA NUOVA NORMATIVA. SI CREI UN CIRCOLO VIRTUOSO, DICE VOVK (UNIREC) di Anna Messia Il settore italiano della tutela del credito, in prima linea nel recupero e nell'acquisto di Npl e...
Cresce la diffusione di SSF, lo standard dati universale creato da Share per scambio...
Share, l’associazione che raggruppa la quasi totalità dei fornitori di soluzioni software per il mondo assicurativo, ha annunciato che con la recente adozione della release 10 dello standard SSF (Share Standard Format) da parte...
Gli assicurativi giocano in difesa
TRA I TITOLI EUROPEI MEGLIO IMPOSTATI NN GROUP E ZURICH. IN ITALIA BRILLA UNIPOLSAI di Fausto Tenini Tra i pochi elementi azionari che stanno esprimendo una buona capacità di tenuta si segnalano i titoli assicurativi. Guardando...
Verso un risparmio meno opaco
L'INDUSTRIA PUNTA A SFIDARE L'INFLAZIONE SBLOCCANDO LA LIQUIDITÀ DEI CLIENTI RETAIL di Marco Capponi L'unica risposta all'inflazione, «una tassa occulta che grava su tutti i risparmiatori», è investire in soluzioni «capaci di offrire rendimenti pari o...
Bankitalia: tasso medio dei mutui a marzo sopra il 2%, al top dal 2019
di Pierluigi MandoiContinuano a salire i tassi d'interesse applicati sui mutui alle famiglie per gli acquisti di abitazioni. Secondo quanto riportato da Banca d'Italia nella pubblicazione «Banche e moneta», a marzo 2022 gli interessi...
Finaccord: come possono gli assicuratori sanitari mobilitare le nuove tecnologie per raggiungere e servire...
La disponibilità dei clienti a condividere i dati sanitari rimane un ostacolo per gli assicuratori sanitari che si rivolgono a specifici paesi e gruppi demografici I clienti degli assicuratori sanitari accolgono sempre più volentieri l'uso...
La maggioranza delle grandi imprese italiane non presenta un bilancio di sostenibilità
Nonostante il gran parlare che si fa di sostenibilità e l’enfasi che appare nei messaggi commerciali che vediamo pubblicati sui quotidiani o negli spot in Tv, in realtà le aziende italiane realmente impegnate in...
Risparmio: italiani accorti ma fiduciosi nonostante l’attualità
Nonostante le turbolenze dell’attualità, non è il pessimismo a dominare il rapporto degli italiani con il risparmio. Anzi, rileva l’Osservatorio Reale Mutua sul welfare, se un 26% assegna alle sue risorse una funzione ancora...
Architettura e ingegneria volano: +45%
Vola il volume d'affari di ingegneri e architetti. Probabilmente grazie al Superbonus, ma non solo. Nel 2020, rispetto al 2019, la crescita per i servizi di ingegneria e architettura si è attestata al 45,7%,...
Pnrr e mobilitazione dei risparmi privati per salvare l’Italia
Il Pnrr, il più grande piano di ricostruzione e sviluppo della storia moderna del paese, ci pone di fronte a due grandi dilemmi. Il primo, quello del cittadino che non merita più di definirsi...
WTW: il settore energetico deve prepararsi ai rischi di uno scenario sempre più incerto
I recenti sviluppi della guerra in Ucraina hanno fatto luce sul bisogno di ricercare fonti di energia alternative al petrolio e al gas Il report Energy Market Review di WTW evidenzia la volatilità del settore...
Allianz Partners: 6 famiglie su 10 attente all’impatto ambientale dei loro viaggi
Anche a seguito della pandemia i consumetori si sono dimostrati più sensibili ai temi ambientali, ed è cresciuta la domanda di viaggi ecosostenibili. I viaggiatori iniziano a valutare con attenzione l'impatto ambientale delle loro...
Nuove tecnologie avanti adagio
SECONDO ANITEC - ASSINFORM L'UTILIZZO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE È INFERIORE AL SUO POTENZIALE di Antonio Longo Il mercato italiano dell'intelligenza artificiale vale circa 330 milioni di euro, pari al 4,5% del mercato europeo, e registrerà una crescita...
Prestiti, è l’ora dei rincari
Paola Valentini I finanziamenti alle famiglie tornano sui livelli pre-pandemia toccati nel 2019, ma sui prestiti pende la spada di Damocle dei tassi in aumento. I dati Assofin del primo trimestre 2022 segnalano un aumento...
La gelata del fintech
Si raffredda l'attività di venture capital su startup e scaleup fintech in Italia e nel mondo in questa prima parte del 2022, dopo un 2021 da record, in linea con l'andamento dell'attività di venture...
Il costo della guerra
Marco Capponi Lo scorso 26 aprile è iniziata a Mosca la quattro giorni di Obuv, una delle principali fiere internazionali delle calzature e del cuoio. Sono state quasi 50 le aziende del settore calzaturiero italiano...
Il capitale riassicurativo globale raggiunge un nuovo massimo di 675 miliardi di dollari nel...
Aon stima che il capitale globale dei riassicuratori sia aumentato di quasi il 4% alla fine del 2021 a 675 miliardi di dollari, guidato dalla crescita del capitale tradizionale, leggermente compensata da un calo...
Allianz Trade: i cinque principali rischi per gli esportatori nel 2022
Nel 2022 i cinque principali rischi per gli esportatori saranno: energia (57%), tensioni geopolitiche (50%), strozzature nelle catene di approvvigionamento (50%), costi e carenze delle materie prime (49%) e i costi di finanziamento (46%). Allianz Trade ha analizzato i trend e...
Casa, nel 2021 le compravendite sono salite del 34%
OSSERVATORIO IMMOBILIARE FIAIP: TRANSAZIONI A LIVELLO DI 15 ANNI FA, MILANO IN TESTA (+8,8%) SEGUITA DA BOLOGNA (+6,8%) di Andrea Boeris La voglia degli italiani di investire nel mattone trova un alleato nell'attuale contesto di incertezza...
Nel 2021, i ricavi globali dei marketplace assicurativi a oltre 6,7 miliardi di dollari
Secondo una classifica e un'analisi di Insuramore, i ricavi realizzati in tutto il mondo dai marketplace assicurativi (siti di comparazione assicurativa o aggregatori) avranno probabilmente avuto un valore di circa 6,74 miliardi di dollari...
Gallager Re: 15,8 miliardi di dollari di finanziamenti InsurTech globali nel 2021
Gli investimenti globali nel settore InsurTech hanno battuto tutti i record nel 2021. Il totale dei fondi investiti, a 15,8 miliardi di dollari, è stato il più alto afflusso di capitale annuale di sempre...
La bancassurance danni diventa volano delle banche
Nel 2021 i canali postale e bancari italiani hanno raccolto il 7,8% dei premi totali danni pari a 39,1 miliardi di euro contro il 6,8% dell’anno precedente – nel 2009 era il 2,9%.Questa crescita...
Superbonus, c’è appeal
LO EVIDENZIANO I DATI ENEA. BUIA (ANCE): INCERTEZZE DANNOSE PER I LAVORI di Maria Sole Betti Superbonus, anche ad aprile crescita costante. Nell'ultimo mese, registrati oltre 27,4 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione con...
Superbonus, gli investimenti a quota 27,4 miliardi di euro
di Andrea Pira Salgono a 27,4 miliardi gli investimenti ammessi a detrazione nell'ambito del Superbonus 110%. Nel giorno in cui la politica si scontra sulle parole del presidente del Consiglio Mario Draghi che da Strasburgo,...
Ania, nuovo scudo per i bilanci
IL MEF STA LAVORANDO A UN DECRETO PER STERILIZZARE LE MINUSVALENZE SUI TITOLI di Anna Messia Assicurazioni di nuovo in cerca di scudo. La volatilità sui mercati, tra guerra in corso e pandemia non ancora finita,...
L’evoluzione delle assicurazioni verso l’Insurtech e la Customer Experience
Il mondo assicurativo, storicamente lento nei cambiamenti, si sta evolvendo di Daniele BussolaSteve Jobs (cofondatore di Apple) sosteneva che non si può semplicemente chiedere alle persone cosa vogliono e poi provare a darglielo. Nel tempo...
AM Best rivede l’outlook sul settore danni italiano
AM Best ha rivisto l'outlook per il segmento assicurativo danni italiano da negativo a stabile. AM Best ha detto che il miglioramento della posizione è dovuto alla limitata esposizione del settore alle perdite da catastrofi...
Vendite di auto, crollo del 33%
IMMATRICOLAZIONI SOTTO LE 100 MILA UNITÀ. IL MERCATO RISCHIA UN RITORNO AGLI ANNI ‘60 di Francesco Bertolino I costruttori restano in attesa dei componenti, i clienti degli incentivi all'acquisto. Risultato: il mercato italiano dell'auto rischia di...
La guerra dimezza la crescita delle imprese
L'ANDAMENTO POSITIVO DEI RICAVI MINACCIA DI RIDURSI IN MODO SIGNIFICATIVO. SITUAZIONE SERIA PER TURISMO, VOLI E RISTORAZIONE di Luca Gualtieri La guerra in Ucraina sta mettendo a rischio la ripresa dell'industria italiana. Dopo la frenata degli...
Paperoni attivisti
Cosa accomuna Elon Musk, Leonardo Del Vecchio, Francesco Gaetano Caltagirone e Xavier Niel? Sono tutti imprenditori miliardari che negli ultimi mesi si sono scoperti attivisti. Le campagne di questi e altri Paperoni stanno alimentando...
Online e a rate, acquisti maturi
RICERCA SOISY: I PAGAMENTI DIGITALI DILAZIONATI SONO DIFFUSI SOPRATTUTTO TRA I 41-55ENNI Il Buy now pay later è diffuso tra chi ha uno stipendio fisso di Elena Galli Il pagamento dilazionato per effettuare acquisti online non è...
Gestori in portafoglio?
Paola Valentini Dopo i flussi da record del 2021 ottenuti grazie al netto rialzo dei mercati finanziari, lo scoppio della guerra in Ucraina, il boom dell'inflazione e la spada di Damocle della recessione rappresentano un...
Swiss Re prevede un ambiente “simile alla stagflazione” con una crescita più lenta e...
Nel nuovo report sigma "Stagflazione: Il rischio è tornato, ma non in stile anni '70", lo Swiss Re Institute prevede un ambiente economico simile alla stagflazione per il 2022 e il 2023, caratterizzato da...
EY Ceo Outlook 2022: priorità agli investimenti per consolidare le attività esistenti
Pubblicato l’EY Ceo Outlook 2022 che rileva come la grande maggioranza dei Ceo intervistati (pari al 66 % del campione) intende dare priorità a investimenti per consolidare le attività esistenti, per la trasformazione digitale...
Bce: inflazione resterà alta, spinta dal caro energia
LA GUERRA SI CONFERMA LA PRINCIPALE MINACCIA PER LA RIPRESA ECONOMICA DELLA ZONA EURO. RISCHI AL RIBASSO PER L'OUTLOOK di Rossella Savojardo Mentre le ripercussioni dovute alla pandemia si allentano, a minacciare la ripresa economica dell'Eurozona...
In calo i contribuenti alla gestione separata Inps
Il numero di lavoratori parasubordinati contribuenti nel 2020 è pari a 1.351.081. E' quanto emerge dall’Osservatorio dell'Inps, con i dati definitivi del 2020 e l’analisi del periodo temporale 2015-2020. Nell’Osservatorio sono riportate informazioni sui lavoratori contribuenti (iscritti attivi)...
Facts & Figures: perché il settore assicurativo francese si sta “finanziarizzando”
Facts & Figures ha presentato la quindicesima edizione del suo barometro annuale sulla crescita e la redditività degli assicuratori per l'anno 2020 Stiamo assistendo a una "finanziarizzazione" del settore assicurativo? Questa è la conclusione tratta...
Unioncamere: solo 1 impresa su 3 è pronta a cogliere le nuove risorse del...
Solo 1 impresa su 3 è pronta a cogliere le opportunità delle nuove risorse dedicate al sistema produttivo dal PNRR, come transizione 4.0 ed economia circolare.Il 16%, infatti, si è già attivato per aderire...
Marzo in rosso per il risparmio gestito ma la raccolta di fondi aumenta
di Paola Valentini Marzo in rosso per il risparmio gestito in Italia. Il mese, rileva Assogestioni, si è chiuso con una raccolta netta negativa per 926 milioni, dai +6,28 miliardi di febbraio. Per vedere un...
Osservatorio Terziario: al sud il credito alle aziende costa il 2% in più
Presentato il focus sull’evoluzione del sistema bancario dell’Osservatorio Terziario di Manageritalia che fotografa un’Italia divisa in due. Al Sud finanziamenti per le imprese più cari mentre gli sportelli per abitante sono la metà che...
Mobilità: i francesi comprano sempre più biciclette
Secondo il Cycle Observatory dell'Union sport & cycle, l'organizzazione professionale delle imprese dello sport, del tempo libero, del ciclo e della mobilità attiva, la percentuale di francesi che acquistano biciclette è in crescita. La...
Fondi, nel primo trimestre dominano gli azionari su Brasile e le commodity
di Marco Capponi Il risparmio gestito si tinge di verde-oro. In un contesto di mercato fortemente sfavorevole per la maggior parte delle economie avanzate, l'Osservatorio trimestrale della società di analisi finanziaria Fida ha mostrato come...
Bankitalia: rischi significativi su 20 mld di certificates
PER VIA NAZIONALE EVENTUALI PERDITE POSSONO RIPERCUOTERSI SULLE FAMIGLIE, CHE DETENGONO LA MAGGIOR PARTE DEGLI STRUMENTI di Francesco Ninfole La Banca d'Italia ha evidenziato ieri i rischi dei certificates, in particolare di quella tipologia di strumenti,...
Investimenti globali in insurtech in aumento del 38% nel 2021 per più di 9,3...
Gli investimenti globali in insurtech hanno raggiunto 10,1 miliardi di dollari nel 2021 (circa 9,3 miliardi di euro), con un aumento del 38% rispetto al 2020, secondo la sesta edizione del rapporto Insurtech Global...
BofA: le crescenti perdite in riassicurazione sono problema di sottoscrizione, non strutturale
Gli analisti della Bank of America (BofA) hanno sostenuto che il peggioramento delle perdite per i riassicuratori europei osservato negli ultimi anni è indicativo di problemi di sottoscrizione diffusi, piuttosto che di un problema...
Francia: la classifica bancassurance per settore
Secondo la classifica stilata da L'Argus, tutte le società di bancassurance hanno registrato una crescita a due cifre tra il 2020 e il 2021, anche se le tendenze variano molto a seconda del mercato.In...
Private equity, tre mesi record
RAPPORTO PEM-AIFI: 81 DEAL TRA GENNAIO E MARZO, MAI COSÌ TANTI NEL PRIMO TRIMESTRE di Marco Capponi Il private equity italiano supera l'esame di maturità del primo trimestre e riesce, in un contesto di investimento negativo...
Bce: le cripto sono il Far West
Per la banca centrale sono una minaccia per la stabilità paragonabile ai subprime Panetta: non sono monete, il loro valore si fonda sull'avidità. Le esposizioni salgono ma l'entusiasmo può svanire e la bolla può scoppiare....
Aiuti a chi compra veicoli green
GLI INCENTIVI PER IL SETTORE DELL'AUTOMOTIVE. RISORSE PER 650 MLN € PER IL 2022, IL 2023 E IL 2024 di Bruno Pagamici Sconti fino a 5 mila euro per chi acquista anche in leasing veicoli rispettosi...
Il disgelo del risparmio
Paola Valentini La prima edizione del Salone del risparmio aperta da Carlo Trabattoni, nuovo presidente di Assogestioni, che si terrà a Milano da 10 al 12 maggio, sarà l'occasione per fare il punto dello stato...
La bancassurance è il modello per tutte le nuove alleanze
Sembra si stia manifestando il risveglio di un forte interesse per le assicurazioni e, soprattutto, per la «bancassurance». Nella prossima settimana due eventi sono attesi con particolare interesse: l'assemblea annuale delle Generali, il 29...
Aon: le aziende continuano a sottoassicurare gli asset intangibili
Aon plc ha pubblicato un nuovo report in collaborazione con Ponemon Institute, che evidenzia come le aziende continuino a sottovalutare e a sottoassicurare gli asset intangibili rispetto alle attività materiali.Secondo lo studio, dal 2009...
Eurostat: tasso di risparmio delle famiglie al 13,3% nel quarto trimestre 2021
Il tasso di risparmio delle famiglie nell'area dell'euro era al 13,3% nel quarto trimestre del 2021 (rispetto al 15,0% del terzo trimestre del 2021), avvicinandosi ai valori osservati subito prima dell'epidemia di COVID-19. Questi dati...
Vietnam: crescita dei ricavi in vista per il settore assicurativo nel 2022
Il mercato assicurativo del Vietnam si attende che la crescita dei ricavi nel 2022 torni allo stesso ritmo pre-Covid, dopo gli ultimi due anni.Il governo ha fissato un obiettivo di crescita del Pil del...
Auto, a marzo tracollo delle vendite in Europa (-19%)
STELLANTIS (-30%) SCENDE AL 18,1% DEL MERCATO. IL GOVERNO ITALIANO AL LAVORO SU MISURE A SOSTEGNO DELLA FILIERA NAZIONALE di Francesco Bertolino L'auto europea tira ancora il freno. A marzo nei 30 Paesi europei (Ue, Uk...
Il risiko bancario e assicurativo riaccende i conflitti di interesse nelle istituzioni
di Angelo De Mattia Nel campo bancario si intrecciano problemi di carattere normativo con quelli che sorgono da specifiche iniziative, come nel caso dell'acquisizione della partecipazione del 9,2% da parte del Crédit Agricole nel Banco...
Sace: improbabile una recessione globale nel 2022
di Silvia Valente Le sanzioni dei Paesi occidentali ai danni della Russia non sono riuscite a porre fine al conflitto in Ucraina, o almeno a far sedere Putin al tavolo con meno potere negoziale. Eppure...
Germania: gli assicuratori d’auto con la maggior crescita negli ultimi 6 anni
In sei anni, 41 dei 50 maggiori assicuratori auto in Germania hanno ampliato i loro portafogli. Huk-Coburg-Allgemeine è cresciuta di più in termini assoluti, mentre Axa Easy è cresciuta di più in termini percentuali....
Mutui casa al top da agosto 2019
Nonostante i tassi di interesse si siano mantenuti il mese scorso su livelli bassi, quelli per i mutui casa sono saliti all'1,60%, in aumento di 11 punti base a febbraio: è il dato più...