Home Mercati

Mercati

Pnrr, sos dalle assicurazioni

LE COMPAGNIE SONO PRONTE A SOSTENERE I CANTIERI MA CHIEDONO LA GARANZIA PUBBLICA di Anna Messia Le compagnie di assicurazione sono pronte a sostenere i cantieri che dovranno dare attuazione al Pnrr ma chiedono l'ombrello pubblico,...

Allianz Trade: gli effetti della crisi nel Mar Rosso sulle imprese italiane e sul...

Allianz Trade ha pubblicato il Rapporto “La crisi nel Mar Rosso: effetti sulle imprese italiane e sul commercio internazionale”, un’indagine - svolta a marzo - su un campione di 500 esportatori italiani, in collaborazione...

Sofferenze di nuovo in crescita

A LANCIARE L'ALLARME È LA FABI, CHE RILEVA UN AUMENTO DEL 7% RISPETTO AL FEBBRAIO 2021 di Teresa Campo La pandemia comincia a pesare sui bilanci familiari, rendendo più difficile il rimborso dei debiti, e la...

Liberty Global: aumento significativo dei costi dei sinistri assicurativi per le M&A

Liberty Global Transaction Solutions (GTS), parte di Liberty Mutual Insurance, ha pubblicato un briefing sui sinistri M&A 2024, che analizza i sinistri assicurativi M&A per settore, regione e causa, fornendo dati sui tipi di...

Allianz Partners: grave lacuna nella conoscenza delle malattie croniche

Allianz Partners ha pubblicato il rapporto e la docuserie Generational Health Insights, creati con la collaborazione di Joe-Max Wakim, vicedirettore sanitario presso il Copenhagen Institute of Future Studies. L'obiettivo del rapporto Generational Health Insights è di...

Swiss Re si aspetta una crescita significativa della domanda di protezione riassicurativa

I vertici di Swiss Re prevedono una forte crescita della domanda di protezione riassicurativa in scia all’attuale contesto inflazionistico.Secondo quanto riferisce Reinsurance News, il gruppo riassicurativo elvetico ha tenuto un briefing in vista del...

Riassicurazione: redditività in aumento nel 2018 secondo Moody’s

Secondo il ceo di Scor, Denis Kessler, il 2018 segnerà la fine dei venti contrari per la riassicurazione. La pensa così anche l'agenzia di rating Moody’s.Selon l’agenzia infatti, i riassicuratori beneficeranno non solo dell'aumento delle...

UFC-Que Choisir: le “assurbanque” tra le banche meno care

Tra novembre e dicembre 2013, l’associazione dei consumatori  francese UFC-Que Choisir ha esaminato le tariffe dei 10 più frequenti servizi  di 129 banche (abbonamento Internet, carta classica a debito immediato, versamento, ecc). Tra le Top...

Francia: raccolta vita in calo più leggero ad aprile

Secondo sSecondo gli ultimi dati resi noti dalla FFSA e dal Gema, comincia a migliorare il fenomeno dei deflussi dell’assicurazione vita in Francia. I premi versati sono saliti a 9,4 mld € il mese scorso...

Insurtech: quadruplicati gli investimenti in Europa

Gli investimenti effettuati in Europa nel settore dell’Insurtech sono stati pari a circa 679 miliardi di dollari nel 2017, per un incremento del 385% su base annua. Numeri che fanno del continente europeo il...
InsurTech

Il settore assicurativo non sfrutta sufficientemente il canale digitale

La concorrenza nel settore assicurativo sta aumentando ogni giorno e  in questo contesto è fondamentale mantenere i clienti più redditizi senza trascurare i margini di profitto. E una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo...

Confindustria: in rialzo la stima del PIL (+1,3%), ma l’occupazione non cresce

Il Centro Studi di Confindustria rivede in netto miglioramento le stime del Pil che a fine anno dovrebbe crescere dell’1,3% (+0,8% la precedente previsione), mentre nel 2018 si dovrebbe registrare un ulteriore miglioramento dell’1,1%.La...

Crediti deteriorati in aumento

LO SCENARIO DELINEATO DALLA 4ª EDIZIONE DELL'OSSERVATORIO NPE DI CRIBIS CREDIT MANAGEMENTdi Antonio Longo Dopo tre anni, torna a peggiorare la capacità da parte delle imprese di onorare i propri debiti con le banche. Ma...

Swiss Re: i danni assicurati da catastrofe globali raggiungeranno i $ 136 mld nel...

Swiss Re AG estimates that global insured losses from catastrophes in 2017 will hit $136 billion, the third-highest on record for the sector, with the United States hardest hit, it said on Wednesday.Total economic...

Sace, i prezzi spingono l’export: +10,3% nel 2022

Se la guerra si intensifica, nel 2023 sarà +0,5%. Ricci: abbiamo risorse e competenze per affrontare le crisi globali di Andrea Pira Il fattore prezzi, più dei volumi, spinge a doppia cifra l'export italiano. Nel 2022...

Azzerando il costo del denaro crescono i valori azionari e immobiliari e si rinviano...

di Riccardo Ruggeri www.riccardoruggeri.euUna settimana fa avevo programmato una cena con il mio amico XY, banchiere ed economista svizzero, nel solito grotto, lassù in alto sul lago, per mangiare polenta e stracotto con...

Cresce il pessimismo tra consumatori e imprese

Nel mese di novembre l’indice del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese italiane è stimato in diminuzione, rispettivamente da 97,4 a 96,6 e da 93,4 a 93,1. Lo ha reso noto l’Istat...

Assicurazioni a prova di virus ma alla Borsa non basta

Sul listino in questi giorni le compagnie hanno perso lo storico status di titoli difensivi. Eppure la solidità del business non sembra in dubbio. Per chi li considera titoli difensivi, basta dare un'occhiata al...

L’assicurazione vita, nuovo terreno di gioco per i player del capital investment

Le evoluzioni normative faciliteranno la distribuzione di titoli non quotati nell'assicurazione vitaE. Sch. Les évolutions réglementaires vont faciliter la distribution du non-coté dans l'assurance-vie. Si l'assurance-vie offre une grande variété de possibilités d'investissement, le capital-investissement en...

La soglia di esenzione fringe benefit torna ordinaria

SI PASSA DAI 516,46 EURO DEL 2020 AGLI ATTUALI 258,23 di Gianpaolo Sbaraglia e Alessandro Mancino A differenza del bonus carburante, non è attualmente prevista alcuna proroga all'aumento della soglia di esenzione dei fringe benefit, tornata,...

Al via domani a Milano la due giorni su intelligenza artificiale e salute

di Vincenzo MendaiaQuanto vale il mercato dell'intelligenza artificiale (IA) applicato alla salute? In che posizione si trova l'Italia nel contesto internazionale? Dove si trovano e quali sono i centri di eccellenza della penisola? A...

Francia: FFA presenta programma d’investimento di 1,5 miliardi di euro degli assicuratori

In qualità di principali player economici e di investitori a lungo termine, gli assicuratori francesi si sono impegnati nei confronti delle autorità pubbliche a sostenere l'economia del paese colpita dalla crisi sanitaria e hanno...
polizze RCA

Raccolta giù a maggio, -1,27 miliardi

ASSOGESTIONI A maggio, la raccolta netta dell'industria del risparmio gestito è risultata negativa per 1,27 mld a causa dei mercati molto volatili, segnati dall'instabilità del contesto geoeconomico e dall'inversione di marcia delle principali politiche monetarie...

Spremuta di Pir

di Paola Valentini Banca Mediolanum sta raccogliendo 15 milioni di euro al giorno sui suoi due fondi legati ai Pir, i Piani individuali di risparmio esentasse. Gli importi medi investiti sui Pir sono di...
sostenibili

Sostenibilità è la priorità delle imprese, ma gli obiettivi non modificano le remunerazioni manageriali

Va bene la sostenibilità, ma senza toccare troppo la remunerazione dei manager che la devono realizzare in azienda. È una delle evidenze che emerge dalla ricerca “Sostenibilità e innovazione: dalla visione all’azione” realizzata dall’associazione...

Accenture: 7 clienti su 10 a favore di consulenza robotizzata nei servizi bancari, assicurativi...

Saranno i robot a consigliarci in futuro sugli investimenti finanziari? Parrebbe proprio di sì. Anche se per prodotti complessi e per lamentarsi i consumatori preferiscono avere un referente "umano". Secondo una ricerca Accenture a livello...

IIA: aumentano consumatori di polizze online: +57% 2023

Secondo la ricerca “Consumatore digitale” realizzata da Italian Insurtech Association conJoin Business Management Consulting, dal titolo “Il Consumatore Digitale: Come evolve la propensione verso l’offerta assicurativa e il punto di vista dei player di mercato”, è...
partite Iva

Professionisti, sostegno diverso

di Michele Damiani Contributi a fondo perduto preclusi ai professionisti ordinistici e fruibili da quelli iscritti alla gestione separata, a patto però che non abbiano goduto del bonus di 600 euro per il mese...

Svizzera, in crescita il personale del settore assicurativo

Il settore assicurativo privato svizzero impiega circa 50.000 collaboratrici e collaboratori, con un leggero incremento rispetto all'anno precedente, secondo quanto emerge dalla statistica sul personale per l’esercizio 2023 elaborata dall’Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA.Dal 2019...

A 86.156 mln € la raccolta totale nei nove mesi 2013 (+13,9%)

Secondo i dati statistici elaborati dall’IVASS sui premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nei primi nove mesi del 2013 le imprese nazionali e le Rappresentanze in Italia di...

Al III trimestre 2020 premi in calo del 6,5% a 100,2 mld

A settembre 2020, la raccolta premi complessiva vita e danni è di 100,2 miliardi di euro, in calo del -6,5% rispetto a settembre 2019.La diminuzione - secondo quanto riporta l'IVASS - è da attribuire...

Ania, pronti a ridurre i prezzi rc auto

"Siamo pronti a ridurre i prezzi della rc auto, nell'ambito di un'azione congiunta, di "sistema" che aggredisca alla radice quelle componenti strutturali che mantengono elevato il costo dei sinistri" in questa fase di crisi"....

Italiani, una vita da connessi

Global Mobile Consumer survey 2019 di Deloitte: utenti pronti a cambiare operatore con il 5G Smartphone per giocare, per la casa e i servizi in città di Francesca SottilaroSe si lavora sempre con il...

Insurance Day 2013: segnali di debole ripresa e rinnovata fiducia degli investitori ma serve...

Un mercato ancora in crisi ma con deboli segnali di ripresa e di rinnovata fiducia da parte degli investitori: questo è lo scenario assicurativo italiano del 2012, illustrato oggi durante la dodicesima edizione dell’Insurance...

INAIL: il settore costruzioni, il prima e dopo emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria ha costretto l’Italia a introdurre misure di contenimento che hanno prodotto effetti dirompenti sull’economia nazionale. In particolare nel settore delle costruzioni, secondo Confindustria, in termini di produzione, nel 2020 si registrerà un...

Alberto Viano è il nuovo Presidente di Aniasa

“La sfida dei prossimi anni per l’Associazione sarà accompagnare gli operatori e, più in generale, il Paese nella transizione ecologica della mobilità”. Alberto Viano, amministratore delegato di LeasePlan Italia, è il nuovo presidente di Aniasa,...
danni

Famiglia, polizze su misura

Una panoramica delle opportunità. L'approccio modulare risulta sempre più diffuso Dagli animali domestici al cyberbullismo: tutele a 360° Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniL'offerta delle assicurazioni dedicate alla casa e alla famiglia si...

Pil Italia, l’Ocse migliora le stime

di Pietro Rizzo La ripresa economica dell'Italia sarà lenta e i rischi al ribasso sono rilevanti. A prevederlo è l'Ocse nel suo ultimo Economic Outlook, aggiornando le stime per il prodotto interno lordo globale.La valutazione...

Famiglie sempre più scoperte dalla ritirata del welfare

Sono stati presentati presso l’Istituto Luigi Sturzo i risultati della seconda edizione della ricerca di Cittadinanzattiva “Fasce deboli e servizi pubblici locali: quali tutele per una vita sostenibile delle famiglie”. L’iniziativa è stata realizzata in collegamento...

S&P: outlook della riassicurazione ancora negativo

L'outlook della riassicurazione globale rimane negativo, secondo S&P Global Ratings, in quanto i rendimenti del settore sono ancora inferiori  Il mercato dei capitali e i suoi investitori, con i loro appetiti persistenti ma in evoluzione...

Sistema salute

Tale dimensione aggrega informazioni sulla dotazione di posti letto in reparti ospedalieri ad alta specializzazione e su quella di apparecchiature diagnostiche. A partire dallo scorso anno, a causa della assenza di informazioni statistiche aggiornate...

Scenari Immobiliari: in Italia oltre 1 mln di edifici interessati da interventi di innovazione

In Italia ci sono quasi 1,1 milioni di edifici residenziali sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Seguendo gli obiettivi dettati dall’Unione Europea, sono quindi...

L’attività globale di M&A nel settore assicurativo ha raggiunto il massimo decennale nel 2022

Nel 2022 sono state portate a termine 449 fusioni e acquisizioni (M&A) nel settore assicurativo a livello mondiale, rispetto alle 418 dell'anno precedente, il massimo da un decennio a questa parte. Tuttavia, nella seconda...

La diffusione di polizze sanitarie tra le famiglie italiane nel 2012

Nella rilevazione del 2012, l’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta con cadenza biennale dalla Banca  d’Italia ha raccolto, come nelle precedenti rilevazioni, informazioni sulle coperture assicurative in possesso delle famiglie. Nella sezione del questionario...

Il mercato assicurativo al tempo della crisi

Speciale Accordo Unipol La crisi sta portando cambiamenti molto profondi nel mercato assicurativo. I clienti cambiano abitudini, emergono nuovi bisogni di protezione e la richiesta di una relazione più trasparente con gli assicuratori Autore: Roberto Guccione ASSINEWS...
Generali

Donnet: l’Italia è solida e può farcela Il dialogo con imprese ed Europa serve

«Dalle politiche del governo dipendono le reazioni degli investitori che influenzano il risparmio» di Daniele MancaPhilippe Donnet dalle finestre del grattacielo Generali a CityLife allunga lo sguardo alla zona Fiera, all’Expo e arriva fino al...
assicuratori sanitari

Digital Health made in Italy

di Francesco ElliTecnologia e salute, un binomio che genera entusiasmo e speranza facendo dimenticare polemiche e perplessità che altrove il progresso tecnologico non manca di sollevare. La conferma arriva dall'ultimo CES di Las...

Bankitalia; passività delle famiglie a 900 mld

A fine 2011 le passività finanziarie delle famiglie italiane, pari a 900 miliardi di euro erano costituite per circa il 42% da mutui per l'acquisto dell'abitazione; la quota di indebitamento per esigenze di consumo...
assicuratori sanitari

La sanità digitale in Italia vale 1,8 miliardi di euro

Nel 2022 la spesa per la sanità digitale in Italia è stata pari a 1,8 miliardi di euro (+ 7% rispetto al 2021). È questo il dato principale della ricerca svolta dall’Osservatorio Sanità Digitale...

Il risparmio gestito è 4.0

Aumentano i servizi su misura per i clienti private di Roberta CastellarinIl private banking è un'industria che sta vivendo un importante momento di trasformazione: il servizio offerto alla clientela sarà sempre meno centrato...
danni

Intesa SanPaolo-Centro Einaudi: gli italiani hanno in portafoglio più rischi futuri che coperture

Gli italiani sono sotto-assicurati: solo il 20% dei proprietari ha un'assicurazione sulla casa e solo il 7,5% ne ha una sulla responsabilità civile. E questo nonostante il 56% si dichiari 'preoccupato' all'idea di dover...

L’estate scalda il risiko

Paola Valentini Le cinque protagoniste del risparmio gestito italiano resteranno single a lungo? Il risiko dell'asset management scalda in piena estate anche le sale operative dopo che diversi analisti sono tornati a puntare l'attenzione sull'M&A...

Zurich: cambiamenti significativi nell’economica globale nel 2025

Zurich ha pubblicato il suo Global Economic and Markets Outlook 2025, che evidenzia i cambiamenti significativi nella traiettoria economica globale. Il rapporto sottolinea un periodo di fluttuazione dello scenario macroeconomico, guidato dai recenti sviluppi...
nuova produzione vita

Italiani, 277 miliardi all’estero

È QUANTO HA INDICATO LA COMMISSIONE UE NELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI FISCALITÀ di Matteo Rizzi Cresce la ricchezza degli italiani all'estero che ammontava a 227 miliardi di euro nel 2018, rispetto ai 142 miliardi...
lavoro domestico

Lavoro domestico: boom di assunzioni durante il lockdown. Le famiglie spendono 15,1 mld annui

Secondo i dati INPS 2019, i lavoratori domestici regolari sono 849 mila, in lieve calo rispetto al 2018 (-1,8%). Negli ultimi anni sono costantemente aumentate le Badanti (+11,5% dal 2012) e diminuite le Colf...

Dammi più fiducia e ti aiuterò a crescere

Sulla vetta dell'indagine 2020 che misura il clima nelle imprese si stagliano AmEx, Cisco, Bending Spoons e Cadence Design. Ascolto dei collaboratori, possibilità  di essere creativi e confidenza nei capi le qualità vincenti. Questa graduatoria...

Intesa SanPaolo: “Le nuove prospettive dell’assicurazione”

Il 20 giugno 2018 a Torino – presso il Grattacielo di Corso Inghilterra 3 – si terrà l’evento di Intesa Sanpaolo: “Obiettivo Protezione - le nuove prospettive del settore assicurativo”. Il convegno tratterà dell’evoluzione del mondo assicurativo alla luce...
InsurTech

Il supply chain finance: opportunità ancora da sfruttare

Cresce l’interesse verso nuove soluzioni innovative e tecnologie come Internet of Things, Big Data e Blockchain, si consolida l’offerta delle startup e si affacciano nuovi attori importanti: in Italia il Supply Chain Finance -...
investimenti

La liquidità dei gestori è ai massimi da 20 anni

IL SONDAGGIO DI BOFA METTE IN EVIDENZA CHE UN MONEY MANAGER SU DUE TEME DI NON AVERE ABBASTANZA COPERTURE DIFENSIVE di Elena Dal Maso Un terzo dei gestori interpellato da Bank of America nel report European...

Moody’s: continua la pressione sul pricing

Il contesto positivo rappresentato da un basso livello di danni causati da catastrofi naturali e dalle emissioni di riserve hanno offuscato i reali livelli di deterioramento dei profitti del settore riassicurativo. Secondo l’agenzia di...

The insurer of change

MF Insurance day 2016 ASSINEWS 279 – ottobre 2016 Riconfigurare la compagnia nell’era digitaleIn un mercato sempre più complesso e dinamico, che deve fronteggiare sfide ardue, le compagnie dovranno per forza fare leva sull’innovazione tecnologica per competere...

Il settore assicurativo giapponese supererà i 470 mld $ entro il 2029

Secondo GlobalData il settore assicurativo giapponese dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,9%, passando da 54,3 trilioni di JPY (386,7 miliardi di dollari) nel 2025 a 63,4 trilioni di JPY...

Germania: l’Authority preoccupata per l’esposizione delle compagne sulle banche

La Bafin, l’organo tedesco di vigilanza delle banche e dei mercati finanziari, ha chiesto alle compagnie di assicurazione tedesche di fornire entro il prossimo 7 novembre i loro impegni sulle banche. Secondo il Financial...

Tempo di futurismo agricolo

di Mariangela Latella Negli stessi giorni in cui Amazon sperimenta sul mercato Usa il primo drone per le consegne - denominato ‘Amazon Prime Air' e abilitato dalla Federal Aviation Administration - e Walmart segue a...

Euler Hermes: a rischio la liquidità tra le imprese con un aumento degli insoluti...

Euler Hermes ha presentato il report “L’Italia delle Imprese 2019”, un’analisi realizzata sui comportamenti di pagamento e sullo stato di salute finanziario di oltre 450.000 aziende e 900.000 bilanci dell’ultimo triennio. L’istantanea scattata...
investimenti

Assoreti. Obiettivo 1.000 mld

Marco Capponi Sempre più investimenti, sempre meno liquidità. Un'equazione a somma positiva che potrebbe condurre nel 2025 le reti di consulenza finanziaria italiane a sfondare il tetto dei 1.000 miliardi di euro di patrimonio, un...

Sanità 22,5 miliardi di sprechi

Prestazioni inutili, frodi, costi standard, burocrazia: ogni 10 euro se ne potrebbero risparmiare 2di Enrico Marro ROMA Nella sanità pubblica ogni 10 euro spesi se ne potrebbero risparmiare 2, per un totale di 22 miliardi...

Il governo britannico si consulta sul quadro assicurativo captive

Secondo quanto riporta Reinsurance News, il governo britannico si starebbe consultando sull'introduzione di un nuovo quadro normativo per le compagnie assicurative captive con sede nel Regno Unito, al fine di rendere il mercato assicurativo...

Belgio, cifre e risultati del 2010

Risultato positivo nel 2010 per l’assicurazione belga, anche se la crescita rimane inferiore all’inflazione. Il livello di solvibilità è in eccedenza, ma i dati 2010 mostrano che non per tutte le compagnie è stato...

Fintech, l’Italia arranca

di Francesco BertolinoUn polo del fintech a Milano. Fra i tanti progetti del governo per spendere i 209 miliardi del Recovery Fund europeo compare anche un piano da 80 milioni per rendere il capoluogo...
prestiti

Abi, a marzo +1% i prestiti a famiglie e imprese

Al 31 marzo i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari all'1%.Il dato, secondo il rapporto mensile dell'Abi, emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d'Italia, relativi...

CNP Partners: la maggioranza degli italiani ancora lontani da una pianificazione finanziaria efficiente

Gli italiani sono consapevoli della difficoltà di riuscire a mantenere un tenore di vita “sostenibile” in futuro, ma non hanno ancora la consapevolezza necessaria per provvedere ad una pianificazione finanziaria efficiente.Sono questi i risultati...

Giù le mani dal risparmio

La ricchezza accumulata dagli italiani ammonta a 9.743 miliardi di euro E fa gola sia allo Stato, che l’ha tartassata negli ultimi anni, sia ad assicurazioni e banche, che compensano con le commissioni gli...

Francia, la raccolta vita torna in rosso a giugno

Dopo un inizio anno decisamente positivo e nel segno di un’inversione di marcia rispetto al “catastrofico” 2012 (ricordiamo che i deflussi nel 2012 avevano raggiunto i 6,5 mld), la raccolta netta vita torna a...
tech

Startup, in Italia raccolti 2,34 miliardi nel 2022

di Nicola Carosielli Continua a crescere l'ecosistema dell'innovazione italia. Nel 2022 si registra un vero boom degli investimenti in startup, che da inizio anno fino al 2 dicembre hanno raccolto oltre 2,34 miliardi di euro...
Fondo PMI

Più credito garantito gratis

di Roberto Lenzi e Luigi ChiarelloPuò salire a 2,5 mln di euro l'importo della garanzia gratuita che può essere concessa alle singole imprese, che faranno uso del fondo di garanzia per le pmi;...

Tassi negativi : Bercy cede alle richieste degli assicuratori del ramo vita

Gli assicuratori francesi l'hanno finalmente avuta vinta. Di fronte al basso livello dei tassi di interesse, che indebolisce gravemente alcuni di essi, Bercy si appresta a creare un sistema per allentare la pressione sui...

Ivass; +13% raccolta 2013, oltre 5 mld di utili

Nel 2013 in Italia, la raccolta premi del mercato assicurativo è cresciuta "di quasi il 13%, a fronte di una flessione del 5% l'anno precedente. In sintonia con quanto avvenuto in Europa, si sono...
FinTech

Come Fintech rivoluziona il factoring

La rivoluzione fintech, che apre nuove prospettive e già offre soluzioni operative per le attività e i servizi finanziari a sostegno del capitale circolante delle imprese, sarà al centro del dibattito nella giornata in...

Antitrust al giro di boa

Sanzionare più duramente le pratiche commerciali scorrette realizzate dalle big tech, capaci, già oggi, di alterare l’andamento dei mercati mondiali; monitorare l’uso dei big data da parte delle grandi piattaforme internet, che potrebbero essere...
Mappa del Credito

Casa: mutui e surroghe tornano a livelli pre-Covid

di Teresa Campo Ritorno sui livelli pre-Covid per mutui e surroghe, a conferma della crescente voglia di comprare casa degli italiani nonostante contagi non ancora sotto controllo e lockdown in varie tonalità di rosso. L'ultimo...

Allianz: crescita annua del 6% per il mercato assicurativo tailandese fino al 2028

Il gruppo Allianz si attende un grande sviluppo per il mercato assicurativo tailandese, destinato a una crescita annua del 6% da qui ai prossimi dieci anni.Secondo Michael Heise, capo economista di Allianz, il basso...

Alla campagna d’Europa

Dopo il flop con Deutsche Bank, Commerz torna sul mercato e finisce nel mirino delle grandi banche europee. Per gli analisti sarà la prima tappa di una nuova stagione di aggregazioni. Ecco chi è...

Germania: chi ha il miglior consulente? Il gap tra aspettative e realtà

Le esigenze dei clienti spesso non corrispondono ai servizi reali offerti dalle compagnie di assicurazione. Il deficit nella qualità della consulenza rende le società vulnerabili. L’80% dei clienti degli assicuratori in Germania vorrebbero poter stare...

Intesa Sp prima nel risparmio gestito

In ottobre il sistema del risparmio gestito, secondo i numeri raccolti da Assogestioni, ha registrato una raccolta netta di un miliardo di euro. Il dato da inizio anno sfiora i 60 miliardi. Le vendite...
Mappa del Credito

Stop ai mutui, due moduli dal Mef

Michele DamianiCommercianti e artigiani potranno richiedere la sospensione dei mutui prima casa. Questo secondo il modulo pubblicato ieri dal Mef alla luce del decreto liquidità (dl 23/2020). Il modulo rispecchia quanto scritto nella relazione...

L’85% dei CEO punta a migliorare le capacità tecnologiche e di innovazione nei prossimi...

Secondo lo studio “Financial Services Strategic Outlook 2024”, realizzato da EY in collaborazione con SWG l’IA rappresenta un elemento chiave nella trasformazione aziendale (73%), sia in ottica business che di efficienza operativa e tecnologica Il...

Ivass: istruzioni per l’uso contro le truffe assicurative

L'Ivass ha avviato ieri un seminario, dedicato ai collaboratori delle associazioni dei consumatori.Al centro dell'attenzione le 'istruzioni per l'uso' contro le truffe assicurative via internet che colpiscono soprattutto l'Rc auto attraverso le polizze temporanee...

L’America Latina indebolita dal calo dei prezzi del petrolio

I prezzi del petrolio hanno registrato un calo vertiginoso negli ultimi mesi, passando da un picco di 114,81 dollari il 20 giugno 2014 a 48,47 dollari il 28 gennaio 2015. Questa contrazione del 57,8%...

Marsh: crescono in tutto il mondo le polizze assicurative per M&A

Secondo il report Transaction Risk Insurance Year in Review 2024 di Marsh nel 2024 si è registrata un’importante crescita nell’utilizzo delle soluzioni assicurative di Transactional Risk, pensate per tutelare le parti nelle operazioni di...
aziende

Il risparmio privato va investito

RICETTA UNANIME PER LA CRESCITA ITALIANA SECONDO GLI ESPERTI INTERVENUTI ALL'EVENTO Il risparmio dei singoli cittadini italiani va trasformato in investimenti, soprattutto nell'economia reale, per garantire al sistema-Paese una crescita a lungo termine, sostenibile e...
clima

Riassicuratori sotto pressione e in cerca di strategie

I riassicuratori hanno conosciuto tempi migliori. Al Rendez-Vous del settore a Monte Carlo diventa evidente quanto grandi siano le sfide da affrontare. Lo scorso anno il settore era scosso dall'ondata di uragani e si...
Lloyd's

John Neal (Lloyd’s): assicurazioni troppo lente nell’affrontare il cambiamento

Il Ceo dei Lloyd’s di Londra, John Neal, lancia l’allarme: assicurazioni troppo lente nell’affrontare il cambiamento.Neal ritiene che rischi intangibili come il cyber risk, la reputazione, i diritti di proprietà intellettuale, andranno sempre più...

Vento in poppa per i contratti GAV in Francia

Secondo uno studio pubblicato dalle associazioni delle imprese e delle mutue francesi, FFSA e GEMA, il mercato dei contratti denominati Garantie des accidents de la vie (GAV), ovvero infortuni della vita quotidiana, registra uno...

La situazione patrimoniale e il margine di solvibilità delle compagnie italiane

Con il Decreto legge 31 maggio 2010, n.78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, in ragione della ancora persistente situazione...

Swiss Re: la pandemia ha portato a maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza...

Oltre la metà (60%) degli intervistati nei mercati emergenti è sempre più preoccupata per la propria salute a causa della pandemia - quasi 20 punti percentuali in più rispetto ai mercati avanzati A due anni...

Conferenza Rischio Paese 2014: internazionalizzazione, nuove opportunità di sviluppo e prospettive globali per le...

Si è svolta ieri a Milano, presso la sede de Il Sole 24Ore, la XIII edizione della Conferenza Rischio Paese di Coface, il tradizionale appuntamento con il quale il Gruppo ha presentato alla platea...

Fatturati, l’orizzonte temporale della ripresa si sposta al 2022

GLI SCENARI SUL RITORNO AI LIVELLI PRE-CRISI SECONDO GLI ULTIMI REPORT DI EY E CRIF Pagine a cura di Roxy Tomasicchio Il 2022: è questa la data stimata per il ritorno ai livelli pre-crisi di fatturati...

Assicurativo, frenata cinese

Studio allianz di Massimo GalliIl volume dei premi assicurativi a livello globale ha raggiunto l'anno scorso 3.655 miliardi di euro, escluso il segmento salute. Rispetto al 2017 l'incremento nominale, tenuto conto degli effetti...

Economia turca: domanda interna ancora in calo, ma le esportazioni sono alimentate dal deprezzamento...

La Turchia sta assistendo a un forte rallentamento economico, al quale si aggiunge un incremento dell’inflazione in seguito al forte deprezzamento della lira nel corso del 2018, che ha colpito i consumi e la...

Non autosufficienza: la proposta della FFA in Francia

Durante la presentazione del libro bianco sulla non autosufficienza, la Federazione francese delle assicurazioni (FFA) ha fornito maggiori dettagli sul suo progetto comune con la Federazione nazionale francese delle mutue (FNMF) Secondo un sondaggio di...

Solvency II favorirà il consolidamento del settore assicurativo

Gli analisti e gli operatori della City londinese hanno le idee chiare su Solvency II: le nuove regole patrimoniali fissate per le assicurazioni europee potrebbero favorire progetti di merger & acquisition tra le 5.000...
vendite a distanza

Carrelli digitali abbandonati

Pagina a cura di Roxy Tomasicchio I carrelli digitali si stanno svuotando. Ma non per effetto del testa a testa tra commercio fisico ed elettronico: in questa sfida, anzi, l'e-commerce sta reggendo il colpo della...

Come rilanciare lo strumento Pir per tornare a far crescere l’economia reale

di Renato Giallombardo - Studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & PartnersLa storia breve dei piani individuali di risparmio. Si potrebbe scrivere in quattro parole. Idea buona. Azione sbagliata. Nel 2016 si pensa che...
mutuo

Richieste di finanziamenti da parte delle famiglie: inizia in calo il 2021

Dopo le pesanti flessioni che hanno segnato il 2020, il nuovo anno si è aperto con una contrazione del numero di richieste di finanziamenti da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali...
medici

L’impatto della crisi Covid-19 sulla spesa sanitaria globale

La pandemia Covid-19 si sta rivelando un esperimento naturale sulla tenuta dei modelli di sistema sanitario nazionale applicati nei diversi paesi.La gestione delle risorse sanitarie è sempre stata un terreno di acceso dibattito...

Le donne crescono nei cda ma non nei ruoli apicali

Nelle aziende italiane le donne occupano il 42% delle posizioni (il 48% nel settore finanziario) ma faticano a raggiungere ruoli di responsabilità: tra i quadri la percentuale è del 32% e crolla al 17%...
intelligenza artificiale

L’Ia al servizio dei rendimenti

DOPO L'INTEGRAZIONE DEGLI ALGORITMI ORA LE SGR PUNTANO SU BLOCKCHAIN E TOKEN di Marco Capponi In un mondo che rincorre i modelli di disintermediazione e semplicità di utilizzo di Amazon, Netflix e Google anche l'industria del...

ATRADIUS: Corre l’alimentare “made in Italy”

Grazie ai buoni risultati raggiunti nel 2018 e ad una previsione di crescita di oltre il 2% nel 2019, il comparto alimentare continua a fare la parte da leone dell’industria italiana con un fatturato...
contagi

INAIL: Covid1-19 e ripercussioni sulle imprese e il lavoro

Nell’istantanea scattata dal mensile curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, Dati Inail, viene fatto il punto della situazione sull’emergenza da Covid-19 e sulle sue ripercussioni senza precedenti a livello economico e sanitarioLa pandemia Covid-19...

La Fabi lancia l’allarme mutui

SUI PRESTITI LE FAMIGLIE ITALIANE PAGANO PIÙ INTERESSI RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEAdi Rossella Savojardo Con i prezzi energetici ancora in corsa e l'inflazione che continua a battere ogni record, toccando quasi il 12%, per gli...

Alliant: Mali il paese più pericoloso per le operazioni commerciali

Mali sarebbe il paese più pericoloso nel mondo per le operazioni commerciali, mentre la Nigeria è divenuta la nazione “più migliorata” per i business risk, secondo la nuova Political & Economic Risk Ratings Guide...

Spagna: premi vita in crescita dell’11%, auto in calo del 7% al primo trimestre

Il volume dei premi per l'intero settore assicurativo spagnolo, nel primo trimestre, è cresciuto del 3,15%, a 15,68 mld di euro. Maggiore contributo ha avuto il ramo vita, con premi stimati in 7,39 mld, in...

Pac sotto l’albero

di Marco Capponi Per tutte le persone che sono ancora alle prese con l'annoso dilemma su cosa lasciare sotto l'albero per fare felici i propri cari a Natale, una soluzione senz'altro originale potrebbe essere quella...

Italiani bocciati in conoscenza assicurativa

La conoscenza assicurativa degli italiani è insufficiente: sia quella di base, sia quella sui prodotti assicurativi. E' la fotografia scattata dall'Indagine Ivass sullo stato delle conoscenze e dei comportamenti assicurativi degli italiani.L’Indice generale di...

Aon: clima e cyber sono opportunità per l’espansione della capacità riassicurativa

Secondo Aon, mentre i livelli di capitale riassicurativo rimangono adeguati nella maggior parte del mercato, ci sono alcune opportunità per l'ingresso di nuovi capitali e per l'espansione dei player esistenti Il capitale riassicurativo è aumentato...

Meglio Cir o Pir?

L’avvio dei Conti Individuali di Risparmio che investono in Btp rischia di togliere ossigeno ai fondi comuni legati ai Piani. I quali puntano sulle pmi e finora hanno raccolto 18,5 mld di euro. Ecco...

Anche l’auto colpita dalla guerra

GIORGIO BARBIERI (DELOITTE): MATERIE PRIME ESSENZIALI ARRIVAVANO DA RUSSIA E UCRAINA di Carlo Valentini «La crisi ucraina sta avendo importanti ripercussioni sulla finanza globale, sui costi delle materie prime, sugli approvvigionamenti e, quindi, inciderà su molti...

I maggiori assicuratori vita in Germania

Nel ramo vita nel suo complesso (compresi i fondi pensione), i premi lordi raccolti in Germania sono diminuiti del 5,2%, attestandosi a 92 miliardi di euro nel 2023. I premi unici sono scesi di...

Manovra, per i Pir arriva l’obbligo di investire nell’Aim

Un emendamento di Centemero (Lega) prevede che il 3% del patrimonio dei Piani Individuali di Risparmio vada alle pmi. C’è anche la proposta di inserire un vincolo per i Pir di investire il 3% del...

Come ti cambiano le tasse

di Ugo Ottavian.La grande domanda che soprattutto i dipendenti si stanno facendo ora è che cosa accadrà nel nuovo anno fiscale 2025 alle loro retribuzioni? Già l’Italia si colloca ai posti più bassi nella...

Eiopa: l’impatto del Covid sul settore assicurativo, opportunità e rischi della digitalizzazione

Il settore assicurativo ha dato prova di resilienza in mezzo agli shock causati dalla pandemia globale. Questo ha accelerato la digitalizzazione mettendo in evidenza le opportunità ma anche le possibili preoccupazioni. Il Consumer Trends Report...

Germania: quanto sono soddisfatti i clienti privati del loro assicuratore?

Nonostante le molte restrizioni dovute alla pandemia, le compagnie di assicurazione in Germania stanno chiaramente aumentando la soddisfazione dei clienti privati. La ragione di questo è anche la consulenza e le prestazioni di servizio...

Fondi: I trimestre da record

L’industria del risparmio gestito archivia il primo trimestre dell’anno con un bilancio positivo per oltre 29 miliardi di euro, secondo quanto riporta la mappa trimestrale di Assogestioni. A guidare la raccolta ci sono ancora i fondi aperti...

Professional Indemity in Australia, Canada e Sud Africa: forte competizione e nuove nicchie di...

Una nuova ricerca di Finaccord rivela che la concorrenza tra le compagnie che offrono l'assicurazione professional indemnity in Australia e Canada è tanto forte quanto nei mercati europei più sviluppati, mentre il Sud Africa...
insurtech

Insurtech Investment Index 2022: rallentano gli investimenti in startup innovative

Nonostante i 450 milioni di euro investiti in insurtech nel 2022, secondo i dati presentati dall’Italian Insurtech Association (IIA), l’Insurtech Investment Index 2022, ideato da IIA ed elaborato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico...

A Taiwan solo l’8% pensa di essere assicurato in maniera adeguata

Solo l’8% dei consumatori taiwanesi ritiene di avere un’adeguata protezione assicurativa, una percentuale che è la metà della media per l’Asia, nonostante Taiwan abbia il più alto tasso di penetrazione assicurativa a livello globale,...

Sharing mobility in evoluzione

L'INDUSTRIA SVILUPPA NUOVI MODELLI ECO E PROMUOVE LA DIFFUSIONE DELLE STRUTTURE DI RICARICA di Irene Greguoli Venini La mobilità si evolve e diventa sempre più sostenibile e condivisa. Anche se c'è stata una battuta d'arresto nell'immatricolazione...

Censis evidenzia il disagio giovanile post Covid: quasi il 50% dei 18-25enni soffre d’ansia

Generazione ansiogena quella dei giovani italiani che in molti casi si trovano a vivere in condizioni di depressione e isolamento, con la famiglia incapace di leggere le condizioni di disagio. Sono disturbi lasciati in...
nuova produzione vita

Francia: l’assicurazione vita crolla a settembre

LAURENT THÉVENINLA COLLECTE NETTE EST TOMBÉE À 500 MILLIONS D'EUROS EN SEPTEMBRE, CONTRE 900 MILLIONS EN AOÛT. SUR LES NEUF PREMIERS MOIS DE L'ANNÉE, LE SOLDE EST POSITIF DE 5,5 MILLIARDS D'EUROS. Après s'être bien...

Asia-Pacifico: assicuratori si aspettano un aumento dei costi delle prestazioni sanitarie

Il sondaggio “2021 Global Medical Trends Survey” condotto tra gli assicuratori sanitari dell’area Asia-Pacifico ha rilevato che i costi delle prestazioni sanitarie erogati come benefit dalle aziende dovrebbero aumentare in maniera significativa in tutta...

ISVAP: premi lordi contabilizzati nel primo semestre 2012 in calo dell’8,9% a 53,5 mld...

L’ISVAP ha pubblicato i dati statistici relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nel primo semestre 2012, nonché alla nuova produzione dei rami vita. La raccolta premi realizzata...

Assicurazioni sulla vita: VITIS LIFE punta sul mercato italiano

"L'Italia attualmente è il secondo mercato europeo per VITIS LIFE, intendiamo ulteriormente investire in Italia per rendere la nostra offerta sempre più vantaggiosa e interessante per gli investitori" ha dichiarato Marc Stevens general manager...

Germania: in calo i reclami contro le compagnie di assicurazione

L'Ombudsman delle assicurazioni tedesche ha fornito sul suo sito web i primi dati sul volume dei reclami nel 2022. Sono stati ricevuti 15.907 reclami (-13,3%). Quasi il 28% dei reclami in entrata è stato...

Aon Benfield. Le catastrofi pesano sui conti dei riassicuratori

Laurent ThéveninLes résultats des 21 grands réassureurs mondiaux ont chuté à 5,1 milliards de dollars l'an dernier, contre 20,5 milliards en 2016. Ils parviennent toutefois à rester positifs. La série de catastrophes naturelles exceptionnelles survenues...
Rc Generale

Assicurazioni, la raccolta fa +8,5% nel trimestre

Nel primo trimestre in Italia la raccolta premi complessiva Vita e Danni è stata di 39,7 miliardI, in aumento dell'8,5% rispetto all'analogo trimestre 2020, confermando la crescita rilevata nella seconda metà dello scorso anno....
S&P

S&P: la stagnante economica dell’America Latina complica la vita agli assicuratori

S&P Global Ratings sostiene che il ristagno economico che caratterizzerà l’America Latina nel corso del 2023 andrà a pesare anche sulla produzione assicurativa.Secondo un report dell’agenzia di rating, gli analisti si attendono una diminuzione...

IVASS: reclami alle imprese in calo nel I semestre 2018

Nei primi sei mesi di quest’anno, le imprese di assicurazione italiane ed estere operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 52.593 reclami, di cui 8.918 (17%) sui rami vita, 25.158 (47,8%) sulla responsabilità civile auto...
Solvency II

I risultati principali derivanti dai dati Solvency II al terzo trimestre 2020

A fine settembre, il totale investimenti del settore assicurativo era pari a oltre 965 miliardi; il solvency ratio ritorna al valore di fine 2019I dati riportati di seguito sono il risultato di stime effettuate...

Africa Insurance Pulse: la digitalizzazione aumenterà attrattiva e accessibilità economica dei prodotti di trasferimento...

Secondo l'Africa Insurance Pulse, su "La digitalizzazione dei mercati assicurativi africani", lanciato dall'Africa Insurance Organisation (AIO), la digitalizzazione aumenterà l'attrattiva e l'accessibilità economica dei prodotti di trasferimento del rischio in Africa. La sottoscrizione e...
assicuratori vita

Corea Del Sud: la vendita di polizze danni online in crescita del 34% nel...

Nel corso del 2016 la vendita di polizze non-vita in Corea del Sud ha registrato un vero e proprio boom: + 34,3% nell’arco di un solo anno.Un incremento favorito dalla politica delle compagnie che...

Crif: in calo ad aprile la richiesta di mutui da parte delle famiglie

Nel mese di aprile il numero di interrogazioni sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relative a richieste di nuovi mutui e surroghe (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o...

Italia regina di riciclaggio

I DATI EUROJUST DICONO 723 CASI SUI 3 MILA REGISTRATI DAL 2016 di Emanuele Fisicaro Quasi 3 mila casi di riciclaggio di denaro transfrontaliero sono stati registrati presso l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale...
salute

RBM Assicurazione Salute: i migranti della salute sono aumentati del 21,4%

Il fenomeno della mobilità sanitaria, come si legge nel VII Rapporto RBM – Censis, lo scorso anno è tornato a crescere: +21,4% rispetto al 2015, coinvolgendo oltre 1,7 milioni di italiani - 950.000 malati...

Aon: come mitigare e gestire i rischi connessi alle operazioni di M&A

Aon ha tenuto presso l’Auditorium Enel di Roma un convegno su come mitigare e gestire i rischi nei processi di Merger & Acquisition, con il patrocinio di ANDAF, Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari. Il...

Ivass, stop a 4,4 miliardi di cedole

di Anna Messia Non solo la maxi iniezione da 500 milioni chiesta a Cattolica. L'Ivass, l'istituto di controllo delle assicurazioni, ha chiesto manovre di rafforzamento a tutte le compagnie indebolite dalla crisi che hanno toccato...

“La sfida da vincere è aiutare la gente a realizzare i sogni”

Patrick Cohen, ceo di Axa Italia: "Cosi ci evolveremo da bravi liquidatori a partner dei nostri clienti". Non solo pensione, sanità, sicurezza del posto di lavoro ma anche cambiamenti climatici. Sono tante le preoccupazioni...

I prezzi delle coperture assicurative continuano a crescere a livello globale

Nel terzo trimestre dell’anno i prezzi delle assicurazioni commerciali sono cresciuti dell’8% nel terzo trimestre dell’anno, secondo i dati diffusi da Marsh. L’ultima edizione del “Global Insurance Market Index” rivela che si tratta del...

Utilizzare Tik Tok per connettere i giovani con il mondo delle assicurazioni

L’utilizzo del servizio di hosting video TikTok potrebbe rivelarsi un fondamentale strumento per attrarre i talenti più giovani verso il mondo delle assicurazioni. È quanto sostiene il report Protecting the Future pubblicato la scorsa...
digitale

Coronavirus, il primo stress test delle aziende insurtech

L’impatto della pandemia di Coronavirus sullo sviluppo delle aziende di insurtech è uno degli aspetti chiave per il futuro della trasformazione digitale dell’industria assicurativa.Christian Wiens, fondatore e CEO di Getsafe, società di insurtech con...

Etiopia: nuova assicurazione sul raccolto basata sugli indici climatici

Il governo dell’Etiopia ha intenzione di introdurre un’assicurazione sul raccolto basata sugli indici climatici, con l’obiettivo di salvare i piccoli agricoltori dai danni causati dall’imprevedibilità meteorologica sui loro raccolti. Esperti provenienti da importanti istituzioni governative,...

Finaccord: le strategie dei 125 principali gruppi bancassicurativi mondiali

Il valore totale dei premi sottoscritti da compagnie assicurative captive e joint venture, che appartengono ai principali gruppi bancari al dettaglio del mondo, è ammontato a più di 330 miliardi di dollari statunitensi nel...
Fitch

Fitch: i tassi di riassicurazione aumenteranno a gennaio 2022

Fitch prevede che gli aumenti dei tassi di riassicurazione continueranno nella stagione di rinnovo del gennaio 2022, ma la loro adeguatezza è vicina per i principali riassicuratori I tassi di riassicurazione sono in aumento da...
investimenti InsurTech

Francia: quali sono le InsurTech che sopravviveranno?

Il Radar Assurtech 2018 di Oliver Wyman recensisce 131 Insurtech francesi (classificate secondo la catena di valore assicurativa, ovvero progettazione, distribuzione e operazioni). E, secondo la società di consulenza, molte di esse non sono...
intelligenza artificiale

IA alla conquista delle imprese

INDAGINE DELLO STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE DENTONS SU IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI E REGOLE di Antonio Longo Il 60% delle imprese, a livello globale, utilizza sistemi di intelligenza artificiale ma non sono pochi i timori derivanti dall'incertezza sui...
PMI

Indagine Bankitalia: PMI italiane sottoassicurate

Utilizzando i dati rilevati in una sezione monografica dell’indagine sulle imprese industriali e dei servizi (INVIND) condotta dalla Banca d’Italia, è stato esaminato il grado di copertura delle PMI contro i principali rischi, con...

Comparatori: Google prepara il suo ingresso in Germania

Google attraversa la Manica e l’Atlantico e prepara il suo ingresso Oltre Reno da settembre come comparatore assicurativo auto, che andrà ad aggiungersi agli agguerriti altri cinque comparatori esistenti attualmente. Nel Regno Unito Google ha...

Risparmio gestito, patrimonio vicino ai 1.300 miliardi

Terzo trimestre all'insegna dei record per l'industria del risparmio gestito italiano. La Mappa Trimestrale del Risparmio Gestito, elaborata dall'Ufficio Studi di Assogestioni e relativa al periodo luglio-settembre 2013, rivela un flusso di raccolta netta positivo per...

Spagna: un sinistro auto con danni corporali costa in media 4.953 euro

I maggiori costi per un sinistro auto si verificano nella garanzia “RC Corporales”, ovvero nell’indennizzo dei danni corporali, con una media di 4.953 €. Segue l’incendio, con un costo medio di € 3.238, secondo le...

Torna l’incubo insolvenze

Il trend in discesa delle insolvenze a livello globale è arrivato al capolinea. È quanto stima Euler Hermes, compagnia d'assicurazione crediti del gruppo Allianz, nel suo rapporto sulle insolvenze delle imprese di tutto il...
sinistri

La raccolta del risparmio gestito torna positiva

A LUGLIO SALDO NETTO DI 5,4 MILIARDI DOPO IL ROSSO DI 1,16 DI GIUGNO. IN RIPRESA ANCHE I FLUSSI SUI PRODOTTI OBBLIGAZIONARI di Paola Valentini Ancora presto per dire se il peggio dei mercati sia alle...

Francia: la classifica bancassurance per settore

Secondo la classifica stilata da L'Argus, tutte le società di bancassurance hanno registrato una crescita a due cifre tra il 2020 e il 2021, anche se le tendenze variano molto a seconda del mercato.In...

Risparmio, la parola d’ordine è prudenza e i fondi comuni restano in sofferenza

Boom di raccolta ad agosto. Contributo positivo delle reti di consulenza per gestioni e unit-linked. I risparmiatori Italiani sono diventati prudenti e le sottoscrizioni dei fondi comuni soffrono: il boom dl raccolta di agosto, quattro...
investimenti InsurTech

La polizza si fa all’istante

Anche Poste Italiane e il braccio assicurativo di Intesa Sanpaolo sono pronti a esordire nell’instant insurance. Micropolizze semplici e low cost. Un mercato in fermento che contagia lo sportello di Anna MessiaLe grandi compagnie...

Stipendi meno super

L’anno scorso gli emolumenti dei top manager e dirigenti delle società del Ftse Mib sono ammontati a 255 milioni, in calo del 20% rispetto al 2019. La classifica è guidata da Manley (Stellantis), Montipò...

La pietra filosofale, il welfare e quel Franz Kafka che incominciò alle Assicurazioni Generali

AGENTIAutore: Anna Fasoli ASSINEWS 324 – novembre 2020Secondo gli antichi alchimisti, la pietra filosofale aveva un triplice potere: l’immortalità, l’onniscienza, la trasmutazione in oro di ogni metallo. Insomma era la summa di ogni sapere, agire,...

Prometeia, PIL 2015 A +0,7%

Nel 2015 l’Italia uscirà dal tunnel della recessione con una crescita del Pil dello 0,7%. E’ quanto sostiene Prometeia nel suo aggiornamento del Rapporti di previsione. Secondo gli esperti di Prometeia nel primo trimestre 2015...
EIOPA

L’Eiopa preoccupata dai bassi tassi di interesse

Il 4 marzo scorso, l’EIOPA ha reso pubblica una raccomandazione rivolta alle autorità di vigilanza nazionali, sottolineando l’impatto che potrebbe avere la persistenza di un contesto di bassi tassi di interesse sull’attività delle compagnie...

Il capitale dei riassicuratori supera i 510 mld $

Il capitale globale della riassicurazione è salito a  510 mld $ al 30 giugno, in crescita dell'1%  rispetto al 30 dicembre secondo Aon Benfield. Il totale comprende sia le forme tradizionali che le forme non...

L’assicurazione del credito nel 2013

Attraverso la copertura assicurativa, la compagnia si sostituisce al debitore nell’adempimento nei confronti dell’assicurato. Il costo della polizza è di norma calcolato su una percentuale del fatturato globale dell’impresa assicurata (nella maggior parte dei casi...
Insurtech

I finanziamenti InsurTech si riprendono nel II trimestre, ma sono ancora inferiori del 50%...

Gli investimenti globali nel settore InsurTech, pari a 2,41 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022, sono aumentati dell'8,3% rispetto al totale del primo trimestre, ma sono ancora inferiori del 50,2% rispetto al...
Confimprese-EY

Confimprese-EY: migliore settore ad agosto la ristorazione (+20%)

Secondo l'osservatorio permanente Confimprese-EY il migliore settore ad agosto è stato quello della ristorazione, ancora in sofferenza abbigliamento/accessori, stabile il non food La fotografia scattata dall’Osservatorio permanente Confimprese-EY sui consumi di mercato relativa al mese...

Coface: in Nord America migliora il rischio settoriale

Per Coface, la fine dell’anno è caratterizzata da un netto miglioramento del rischio settoriale in Nord America. Dopo uno shock temporaneo legato alle cattive condizioni climatiche nel primo trimestre, gli Stati Uniti riprendono una...

Ricerca BNP Paribas Cardif: gli italiani e la nuova “normalità”

Il mondo è cambiato e così anche i nostri valori, il livello di fiducia e il nostro modo di relazionarci e comunicare. Ci fidiamo più della famiglia che di noi stessi, abbiamo riscoperto l’importanza...
EIOPA

EIOPA vuole vederci chiaro sulle differenze di prezzo delle polizze

L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority), EIOPA ha lanciato una consultazione pubblica, per studiare i motivi che portano gli assicuratori ad applicare ai clienti...

Si raffredda il boom dei Pir

Intanto si pensa all'estensione a startup e non quotate Pagina a cura di Tancredi CernePir a crescita lenta. Ma il rilancio potrebbe essere dietro l'angolo. Lasciata alle spalle l'euforia che aveva accolto lo sbarco...

Superbonus oltre gli 8 mld Lavori in 6.406 condomini

Giulia Provino Il Superbonus supera gli 8 miliardi di euro. In un solo mese la detrazione del 110% è aumentata di 2 miliardi rispetto la fine di agosto. Così i dati del superbonus riferiti al...

Spagna: più di 22 milioni di persone hanno un’assicurazione per le spese funerarie

Più di 22 milioni di persone hanno un'assicurazione funeraria in Spagna, cioè il 47% della popolazione, secondo Estamos Seguros.Le province Cadice, Avila, Badajoz e Ciudad Real hanno il maggior numero di assicurati. In ognuno...

Willis Towers Watson, indagine: effetto dirompente della Brexit sulle imprese europee

Favorito e privilegiato il recruitment degli espatriati Una recente indagine di Willis Towers Watson rivela che circa i due terzi (59%) delle imprese europee con interessi nel Regno Unito vede la Brexit come “ennesimo momento...

Medie imprese italiane: dal 1996 performano meglio del PIL (+34%)

Rimbalzo del fatturato del 2021 (+19%) per le medie imprese e prospettive di crescita anche per il 2022 (+6,3%). Più del 60% delle medie imprese prevede di investire entro il prossimo triennio nelle tecnologie...

Tutelare i risparmi post Brexit

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea non è stata accompagnata da nuove regole in materia finanziaria. Ecco perché il governo ha concesso un periodo di grazia a banche, assicurazioni e fondi inglesi per definire...

2044 Il sorpasso degli anziani

MARCO RUFFOLO Inostri figli e nipoti lo ricorderanno come il più grande tsunami demografico che si sia mai abbattuto sulla società italiana. E a causa sua saranno costretti a rimetter mano per l’ennesima volta alla...
CPI

Finaccord: il punto sull’assicurazione di protezione dei pagamenti in Europa

Secondo la nuova ricerca pubblicata da Finaccord, l'assicurazione di protezione dei pagamenti con prestito e carta di credito potrebbe essere giunta ad una fine travagliata nel Regno Unito, mentre rimane piuttosto in uso nella...

A.M.Best: gli assicuratori britannici di fronte alla minaccia dell’uscita dalla UE

Le elezioni del 7 maggio in UK potrebbero avere conseguenze importanti per gli assicuratori britannici. David Cameron ha infatti promesso che in caso di rielezione del suo partito, avrebbe rinegoziato i termini dell’adesione del Regno...

EY: sbloccare nuove opportunità, semplificando le operazioni già esistenti

Nel 2014,  secondo quanto riporta la società di consulenza Ernst Young in uno studio, il potenziale di crescita delle compagnie assicurative europee aumenterà quando, e se, le loro economie si risaneranno dalla recente crisi...

Intelligenza artificiale e assicurazioni: game change o game over?

Sebbene il settore assicurativo abbia molto da guadagnare da un'ulteriore integrazione dell'intelligenza artificiale (IA), in particolare in termini di competitività e di miglioramento dell'esperienza dell'utente, essa presenta tuttavia rischi importanti che non dovrebbero essere...

Fondi pensione, ecco i perché della rivoluzione

Il nuovo 703, il decreto che regolerà gli investimenti delle casse privatizzate, la normativa europea in continua evoluzione. Sono questi i tre punti cardine della rivoluzione previdenziale presentata durante l'evento dello scorso 8 luglio...

Gestori campioni d’autunno

I migliori money manager nei primi nove mesi dell’anno hanno registrato performance del 20 e anche 30%. Il primato spetta a un azionario specializzato sulla borsa cinese. E anche con i bond c’è chi...

Bruciati 200 miliardi

Risparmio a raggi X/ È quanto è costato agli italiani il caro-spread dalle elezioni ad oggi. La propensione ad accumulare resta alta, ma il Paese non può permettersi di disperdere la ricchezza di famiglie...

I cat bond battono il record di emissioni semestrali con 10,9 mld $ per...

L'emissione di nuovi catastrophe bond e di titoli assicurativi collegati (ILS) ha già raggiunto i 10,9 miliardi di dollari nel 2024, superando il record del primo semestre, mentre l'ammontare del capitale di rischio dei...

ISTAT: quasi una persona su due fa acquisti online

Quasi una persona su due ha fatto acquisti online, +6,5% tra 2020 e 2021. Tra il 2020 e il 2022 l’aumento è di 7 punti percentuali. L’accelerazione maggiore si è registrata tra il 2020 e...

Un legame pericoloso

Anna Messia Sono quasi dieci anni che le polizze assicurative legate ai mutui e ai prestiti sono nel mirino delle autorità di controllo, Ivass, Banca d'Italia e Antitrust. Si tratta di coperture vendute in abbinata...

Francia: la ripresa si conferma nei primi cinque mesi 2014

La ripresa del settore assicurativo nel 2013 si conferma nei primi mesi di quest’anno, secondo quanto ha riportato la Fédération française des sociétés d'assurances (FFSA), presentando il bilancio dell’anno scorso e le prime tendenze...
risparmio

I volumi delle reti su del 40%

ASSORETI: LA RACCOLTA NETTA DI LUGLIO A 5,5 MILIARDI. DA INIZIO ANNO +30,1% A 34,2 MLDdi Giovanni Galli Si consolida il processo di crescita della raccolta netta realizzata dalle reti di consulenza: i dati rilevati...
superbonus fiscale

Le pensioni migliori del mondo sono quelle danesi

È la Danimarca il Paese al mondo con il più efficace sistema previdenziale, sostenibile e che garantisce un robusto reddito ai pensionati. Il trionfo dei paesi scandinavi è confermato dal secondo posto dell’Olanda, mentre...
Ivass

Signorini (Ivass): stabile nel 2024 la redditività delle compagnie italiane

Il presidente Ivass, Luigi Federico Signorini è intervenuto la scorsa settimana in audizione presso la Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo del Senato della Repubblica. In questa occasione, dopo una premessa...
settore assicurativo

Bankitalia: esposizione delle compagnie verso strumenti finanziari derivati molto contenuta

La volatilità dei prezzi dei titoli di Stato continua a rappresentare una fonte rilevante di rischio per le compagnie assicurative italiane, che investono una quota elevata del proprio attivo in questi titoli. L’indice di...

Bafin: polizze cyber difficili da confrontare

Data la  crescente importanza delle polizze cyber, l'autorità di vigilanza tedesca Bafin vorrebbe istituire a medio termine un ramo assicurativo indipendente. Uno studio riguardante 55 fornitori mostra grandi lacune nei dati. L'Autorità di vigilanza tedesca...

USA: crollo dell’86% per i proventi netti da underwriting P&C

Il reddito netto di sottoscrizione del settore property & casualty negli USA è diminuito dell’86% a 600 milioni di dollari nei primi nove mesi dell’anno, rispetto al periodo corrispondente del 2019.È quanto sostiene un...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement