Home Mercati

Mercati

Munich Re prevede una geopolitica difficile, una crescita debole e continui timori per l’inflazione

L'Economic Research Outlook di Munich Re per il 2024 suggerisce un panorama economico difficile, caratterizzato da incertezze geopolitiche, crescita debole e inflazione più bassa.Nonostante la sorprendente crescita del 2023, trainata da mercati del lavoro...

Francia: tra i 370 e i 740 mila veicoli non assicurati, il governo...

Circolare senza assicurazione obbligatoria non solo è illegale, ma costa (in Francia) anche circa 80 mln di euro all’anno alla collettività. Infatti, i danni commessi da una persona non assicurata in caso di incidente ...

Il master Unibo-Crif 2018 per diventare i risk manager del futuro

Il Master universitario full time di II livello in Quantitative Risk Management nasce da una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna e CRIF, azienda leader nelle soluzioni a supporto dell’erogazione...

Cure, si spende sempre di più

I dati nell'ultima rilevazione della Ragioneria dello stato. Cresce il disavanzo delle regioni Gli italiani nel 2018 hanno sborsato oltre 32 mld Pagina a cura di Sabrina IadarolaOltre 32 miliardi di euro, così tanto...

Gli investimenti di imprese di assicurazione e fondi pensione nell’area dell’euro nel 1° trimestre...

Secondo i dati diffusi dalla Banca Centrale Europea lo scorso 2 luglio nel 1° trimestre del 2014 le attività finanziarie totali detenute da imprese di assicurazione e fondi pensione nell'area euro erano pari a...
welfare aziendale

Post-covid più welfare nelle pmi

LE IMPRESE CON NUMEROSI SOSTEGNI AI LAVORATORI SONO PASSATE DAL 9,7% DEL 2016 AL 21%di Anna Messia Il welfare aziendale continua a crescere nelle pmi, accelerato dalla pandemia, con oltre il 64% delle imprese che,...

Svizzera: le compagnie rafforzano la solvibilità

Nel nuovo rapporto sulle condizioni finanziarie introdotto quest'anno dall'Autorità federale di sorveglianza dei mercati finanziari (Finma),  tre gruppi elvetici che hanno reso noti i dati entro il termine in cui andava pubblicato il report...

I Comuni francesi faticano a trovare le coperture assicurative

Alcuni comuni francesi stanno affrontando notevoli difficoltà per sottoscrivere coperture assicurative, tra aumento dei costi, riduzione delle garanzie e cessazione di contratti esistenti. Secondo quanto scrive Le Monde amministrazioni locali come Lescar, Breil-sur-Roya e...

Omnicom PR Group: la reputazione del settore dei Servizi Finanziari

Secondo il sondaggio per gli italiani i Servizi Finanziari sono quelli meno graditi (24,6%), mentre Automotive (44,7%), Grande Distribuzione (42,9%) e Tecnologia (42,6%) rappresentano i settori più apprezzati Le crisi geopolitiche internazionali hanno un impatto...

Unimpresa, le famiglie intimorite non spendono

“Le famiglie sono intimorite e non spendono. Pur essendoci risorse finanziarie a disposizione, i consumi non ripartono perchè si temono nuove tasse e si accumulano fondi per far fronte a non prevedibili nuovi giri...

Health Insurance Summit 2016: 8 italiani su 10 non hanno la polizza sanitaria integrativa

8 italiani su 10 non hanno polizza sanitaria integrativa e hanno pagato di tasca propria 570 euro a testa per le cure private sommati ai 1.800 euro pagati attraverso le tasse per il SSN.Con una...
danni

I premi assicurativi globali superano i 4,4 trilioni di euro

I premi assicurativi globali hanno raggiunto nel 2018 i 4,4 trilioni di euro, una somma superiore al 6% del PIL mondiale e sostenuta prevalentemente dalla crescita dei rami danni. Secondo gli analisti di Swiss...

Ritorna lo short selling

Da oggi tornano le vendite allo scoperto a piazza Affari. La Consob, alla luce della progressiva normalizzazione delle condizioni generali di mercato, ha deciso di sospendere il divieto temporaneo all'assunzione di nuove posizioni nette...

Fake news: il ruolo dell’intelligenza artificiale nel contrasto alla diffusione delle notizie false

Nella 2^ edizione del Festival delle Assicurazioni, che prende il via ONLINE oggi 17 fino al 19 novembre, troverà spazio anche un interessante approfondimento dedicato alle fake news e al ruolo dell'intelligenza artificiale. Il...
aziende

Atradius: Nord America, previsioni di crescita commerciale a più velocità per le aziende

Il Barometro Atradius sui comportamenti di pagamento tra aziende, dedicato al Nord America rivela ottimismo da parte delle aziende del Messico e pessimismo  da quelle del Canada. Le aziende statunitensi esprimono cauto ottimismo.  Previsioni ottimistiche...
rischi

Studio Allianz Trade: quanto pesa l’aumento dei prezzi?

Quanto pesa l’aumento dei prezzi sulla tenuta sociale e su quella del ceto medio, in vista degli appuntamenti elettorali del 2024? Il costo della vita sta esacerbando il rischio sociale a livello globale e...
intelligenza artificiale

Le assicurazioni al tempo dell’AI

di Alessandro D’Adda e Claudio Fortunati, rispettivamente partner e seniorPer quanto riguarda l’assicurazione, le compagnie sono da sempre in prima linea in tema di modelli analitici. Come è noto hanno sviluppato per prime le...

Con il Covid in Europa nuovi npl per 1.200 miliardi

DOPO LA PANDEMIA BAIN PREVEDE UN'ONDATA DI CREDITI DETERIORATI. MA LE BANCHE POSSONO CONTRASTARLA CON CINQUE STRATEGIEdi Luca Gualtieri Mentre le economie europee si preparano alla ripresa più significativa dal secondo dopoguerra, la maggior parte...

Pir, raccolta pronta a ripartire

Equita prevede un’inversione di tendenza rispetto ai deflussi 2020 Secondo il Monitor della sim, per sostenere l’accesso delle pmi al mercato dei capitali servono però altri strumenti. Due le proposte: l’Eu Recovery Prospectus e raccomandazioni...

Fondi: a luglio riscatti per 1,3 mld

L'industria italiana del risparmio gestito ha chiuso il mese di luglio con un raccolta negativa per 1,3 miliardi di euro (-4,65 mld in giugno) e un patrimonio complessivo in crescita a 961,5 miliardi (954,2...
PMI

PMI e credito: cosa è cambiato dopo due anni di pandemia

Dal quarto Osservatorio PMI di Credimi emerge che nel 2021 sono diminuite le motivazioni «emergenziali» per richiedere un finanziamento (mancanza di liquidità, pagamento fornitori) e aumentate quelle «di prospettiva di investimento» (rinnovare magazzino, assunzioni,...

GlobalData: L’AI generativa porta personalizzazione ed efficienza ai servizi finanziari

Nel mondo in evoluzione dei servizi finanziari, dove la rapidità di adattamento alle esigenze dei clienti è fondamentale, l'AI generativa (genAI) sta rapidamente diventando un fattore di svolta.La sua abilità nel generare contenuti e...

Swiss Re: il mercato assicurativo riprenderà a crescere nel 2013

Nel 2012 come nel 2011, il contesto negativo della crisi economica peserà negativamente sul settore assicurativo, secondo le previsioni presentate la scorsa settimana da Swiss Re in occasione dell’economic forum di Londra. Non mancherà comunque...

Un sostegno ai care giver

Le offerte e i servizi per chi assiste i familiari malati In un contesto economico e sociale in cui le risposte tradizionali ai bisogni di welfare dei cittadini non bastano più, diventa quanto mai...
ESG

La nuova frontiera del risk management è l’incognita legata alle tematiche Esg

di Carlo Bellavite Pellegrini e Marco Seracini Per fornire agli studenti del nostro corso di corporate governance un'immagine viva del tema della sostenibilità, recentemente abbiamo fatto il seguente esempio. Immaginiamo di dovere procedere a fare...

AM Best: capitale riassicurativo in calo di 40 mld $ a fine 2022

AM Best stima che il capitale riassicurativo tradizionale scenderà di circa 40 miliardi di dollari a 435 miliardi di dollari a fine 2022, dopo i forti aumenti registrati in ciascuno dei tre anni precedenti. Il...

Top 5 dell’assicurazione vita francese 2014

Non ci sono grandi sconvolgimenti nella classifica 2014 dei primi cinque assicuratori vita francesi rispetto al 2013 (per premi raccolti).  CNP Assurances rimane in testa con oltre 20 mld di nuovi affari, 3 mld in più...
insolvenze

Il saliscendi delle insolvenze

L'analisi di Euler Hermes: dopo il calo del 2018, i fallimenti sono destinati ad aumentare Pagina a cura di Roxy TomasicchioInsolvenze aziendali in altalena: nel 2018 risulteranno in calo del 4% rispetto all'anno...

Spagna: le compagnie pagano 850 mln all’anno per i sinistri industriali

Le compagnie assicurative in Spagna sborsano nell’insieme 848 mln di euro per indennizzare i sinistri delle imprese industriali, secondo quanto emerge dall’ultima edizione della “Memoria Social del Seguro” elaborata da Unespa. In Spagna ci sono 501.297...

ANRA: nuova resilienza economica grazie all’approccio risk based

Le previsioni sul futuro dell’economia italiana, nei prossimi mesi, non sono promettenti: si stima una contrazione del PIL oltre il 10%, e una ripresa ancora più faticosa a causa dell’alto debito pubblico e del...
welfare aziendale

Salvare il welfare

di Carlo Giuro Pensioni e sanità Mercato in fermento Ma come scegliere le formule più utili?I lunghi mesi di pandemia hanno aumentato la sensibilità degli italiani sul tema del welfare e un numero crescente di...

Ania-Luiss per formazione dei manager

di Matteo Bandini Una maggiore integrazione tra assicurazioni e Università per la formazione manageriale d'eccellenza in ambito insurance e sviluppo di un percorso di specializzazione rivolto a coloro che intendono affrontare e governare le crescenti...

USA: Aon prevede un aumento del 9% dei costi sanitari per i datori di...

Secondo un’analisi di Aon, l’assistenza sanitaria per i dipendenti costerà il 9% in più ai datori di lavoro statunitensi, superando nel 2025 i 16mila dollari per dipendente. Si tratta di un rincaro maggiore rispetto...

Come cambia l’offerta assicurativa

L'IVASS ha pubblicato i risultati dell'analisi semestrale sui trend dell’offerta assicurativa sia nel settore danni che nel vita.Il quadro generale del mercato assicurativo italiano, caratterizzato da un calo della produzione, mostra nei primi sei mesi del...

Intelligenza artificiale e assicurazioni: game change o game over?

Sebbene il settore assicurativo abbia molto da guadagnare da un'ulteriore integrazione dell'intelligenza artificiale (IA), in particolare in termini di competitività e di miglioramento dell'esperienza dell'utente, essa presenta tuttavia rischi importanti che non dovrebbero essere...
lavoro domestico

Lavoro domestico: con la pandemia e l’effetto lockdown diminuiscono gli irregolari

Nel 2020 il settore del lavoro domestico in Italia fa registrare un significativo aumento della componente regolare (+7,5%) dopo anni di stagnazione. Secondo l'Associazione Domina, nel 2020 le assunzioni nell'ambito del lavoro domestico hanno superato...
fondo azionario

Private equity per l’agricoltura

Nasce il fondo Finance for food one di Azimut, con Cassa forense, Epap ed Empire Investors Budget iniziale: 80 mln. Si tratta con Enasarco e Inarcassa di Mariangela LatellaSi chiama Finance for food one...

Sace, il miracolo africano non è finito

Si è svolta mercoledì la prima conferenza ministeriale Italia-Africa in cui si è discusso su opportunità e problematiche legate al continente subsahariano.La parabola del miracolo economico africano è da considerarsi effettivamente in discussione? SACE ritiene...
infortuni

Marsh: nel terzo trimestre calano i prezzi nelle linee commerciali

Secondo il Global Insurance Market Index di Marsh, nel terzo trimestre 2024 i prezzi delle soluzioni assicurative commerciali sono diminuiti dell’1% a livello globale.È la prima volta in sette anni che l’indice di Marsh...

Riassicurazione: confermato il calo delle tariffe fino al 20%

Si conferma la tendenza già anticipata di un calo dei premi riassicurativi. Willis Re, a seguito dei rinnovi di aprile (Giappone e USA), segnala che sono stati registrati cali del 20% nelle linee danni non...

McKinsey: profitti fermi nel settore assicurativo

In un report sul settore assicurativo McKinsey prevede uno spostamento di valore verso gli intermediari, con gli assicuratori che rischiano di diventare fornitori di coperture, mentre gli intermediari continueranno a mantenere le relazioni con...

Nomisma prevede un calo delle compravendite immobiliare del 14,6% per il 2023. In flessione...

“Dopo l’eclatante exploit post pandemico, il mercato immobiliare italiano deve ora fare i conti con uno scenario nuovamente avverso. Il protrarsi degli inopinati eventi bellici, da una parte, la severità delle misure di politica...
capitale riassicurativo

Allianz Trade: prevista risalita delle insolvenze globali del +10% nel 2022 e del +14%...

L’invasione in Ucraina e i nuovi lockdown in Cina hanno nettamente deteriorato l’equilibrio dei rischi per le imprese. Allianz Trade prevede un aumento delle insolvenze globali del +10% nel 2022 e del +14% nel 2023,...

Francia: i rami danni riprendono colore nel I semestre

Dopo un 2012 piatto, i primi sei mesi dell’anno fanno ben sperare gli assicuratori danni francesi. Nelle sue anticipazioni la FFSA a giugno aveva previsto una crescita di circa il 2,5% in media. Nei sei mesi,...

Il vino made in Italy crea valore

di Gianfranco Ferroni«Un Global Summit per analizzare e comprendere i trend di mercato, le esigenze di produzione, distribuzione e consumatori del vino made in Italy: con Vino 4.0 Gambero Rosso si conferma attento...

Il Solvency Capital Requirement Ratio nel 2017

Il rapporto tra fondi propri e SCR (SCR ratio; tav. I.54) a livello di mercato è in forte crescita nel 2017, dal 217,6% di fine 2016 al 241,3%.* Il valore di 148,3% riferito alle...

Pir, per Equita arriveranno a 11 miliardi di raccolta nel 2017

di Roberta Castellarin Marcia inarrestabile per i Pir. Equita sim, che a inizio anno stimava appena 1,6 miliardi di raccolta netta, ha rivisto per la seconda volta al rialzo gli obiettivi. A maggio la stima...

Willis Towers Watson: il 50% degli assicuratori prevede operazioni di M&A nell’insurtech entro il...

Rimasta a lungo indietro rispetto al settore dei servizi finanziari in tema di innovazione tecnologica, l’industria assicurativa globale si è messa ultimamente a correre a ritmi elevati. Spinti dalla necessità di dover ridurre i...

Il factoring crescerà molto. Grazie anche a fintech, blockchain e finanza islamica

di Roberto Ruozi Le più importanti operazioni di factoring sono quelle domestiche e quelle internazionali. Entrambe sono in netto sviluppo e, a livello mondiale, sono passate da poco meno di 500 miliardi di euro nel...
PMI

Cerved Rating Agency: sono le imprese familiari le più solide e le meno rischiose

Le imprese familiari italiane mostrano una solidità patrimoniale e una sostenibilità finanziaria migliore rispetto a quelle non familiari, a fronte di una marginalità e di una propensione a investire molto simili. Inoltre, le imprese...

Welfare aziendale arriva (anche) nel CCNL delle case di cura e servizi assistenziali

Lo scorso marzo, le parti sociali firmatarie del CCNL valido per le Case di Cura e i Servizi Assistenziali e Socio Sanitari si sono incontrate per sottoscrivere un accordo interconfederale che ha dato piena...

DIA Monaco 2018: “Ecosistemi pensanti è il segreto di ZhongAn”

Di Roger Peverelli e Reggy de Feniks – Fondatori di The DIA Community.Intervista a Bill Song, direttore del business internazionale di ZhongAn Insurance e COO di ZhongAn Technologies International Group. La visione che sta...

ReMark: il futuro delle assicurazioni inizia ascoltando le persone

ReMark - società del gruppo Scor - pubblica la nona edizione del Global Consumer Study (GCS). Quest'anno, l'indagine annuale riguarda 12.728 intervistati in 22 mercati. In un clima di incertezza, caratterizzato da eventi meteorologici...

Spagna: aumenta la ricchezza delle famiglie

Secondo i dati del Banco de España la ricchezza delle famiglie spagnole ha superato di nuovo la barriera dei 900.000 milioni di euro, come era prima della crisi. In particolare, la Banca stima che il...

Coface: revisione trimestrale delle valutazioni rischio paese. Cina declassata

Coface ha pubblicato la revisione trimestrale delle valutazioni rischio paese. La Repubblica Ceca, il Portogallo e il Vietnam, posti da gennaio 2015 sotto sorveglianza positiva, continuano sulla buona strada, con le loro economie trainate...

Italiani pronti a condividere i propri dati di guida e di salute con le...

Oltre il 50% dei consumatori ritiene che le compagnie assicurative siano indietro rispetto ad altri settori industriali nello sviluppo e utilizzo di ciò che il progresso tecnologico mette a disposizione, quando in realtà la...

La sfida della digital disruption nel settore assicurativo

Il World Insurance Report 2017 (WIR), lanciato da Capgemini ed Efma, mostra l’impatto delle nuove tecnologie digitali sul settore assicurativo. Nonostante il disorientamento iniziale, le InsurTech offrono una grande opportunità, per i player tradizionali, per...

Esma conferma lettera Iasb su svalutazioni bond greci

L'European Securities and Markets Authority (Esma) ha confermato di aver ricevuto una lettera dall'International Accounting Standards Board (Iasb), l'autorità responsabile dell'emanazione dei principi contabili internazionali, nella quale si afferma che alcune società finanziarie non...

Coface: In Cina i ritardi di pagamento continuano a diminuire, ma le imprese sono...

L'indagine di Coface sui comportamenti di pagamento in Cina mostra un maggior numero di imprese disposto a concedere dilazioni di pagamento nel 2023 ma con una durata media più breve rispetto al 2022 (da...

Censis evidenzia il disagio giovanile post Covid: quasi il 50% dei 18-25enni soffre d’ansia

Generazione ansiogena quella dei giovani italiani che in molti casi si trovano a vivere in condizioni di depressione e isolamento, con la famiglia incapace di leggere le condizioni di disagio. Sono disturbi lasciati in...
welfare

Cresce la spesa delle famiglie per il welfare

Secondo il Rapporto Cerved la spesa delle famiglie per i servizi di welfare è cresciuta dell’11% nell’ultimo anno, in particolare per la salute e l’assistenza agli anziani Il Rapporto sul bilancio di welfare delle famiglie...

Francia: a 199 mld € la raccolta premi nel 2014

La FFSA ha pubblicato i risultati 2014, caratterizzati da una crescita dei premi, grazie in gran parte al vita. Il presidente della federazione delle compagnie francesi (FFSA), Bernard Spitz, ha definito il 2014 come un...

L’investimento che verrà

In Cina l'epidemia ha stravolto le abitudini di finanza personale Cresce la propensione ad accantonare e si prevede un boom per le formule di protezione del capitale. Un esempio per l'Italia? Anche qui cominciano...

Grant Thornton: domina il pessimismo sul futuro delle aziende

Per i primi sei mesi dell’anno il network di consulenza internazionale Grant Thornton indica un deciso calo dell’ottimismo da parte delle aziende italiane (-10%) per quel che riguarda le aspettative economiche per i prossimi...

Bcg misura l’impatto benefico della GenAI sulle assicurazioni sanitarie

La forza dirompente dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) promette di rivoluzionare il settore delle assicurazioni sanitarie. Parliamo di una tecnologia che offre grandi opportunità per aumentare l’efficienza operativa e migliorare significativamente i risultati in termini...

Retribuzioni in aumento a marzo, assicurazioni e banche in pole

Nel marzo scorse l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è risultato in aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,7% nei confronti di marzo 2019.È quanto rende noto l’Istat specificando che l’aumento tendenziale...

Prende piede in Italia l’Industrial Internet of Things

Reichelt elektronik, uno dei più grandi distributori europei online di elettronica e tecnologie IT, ha analizzato il punto di vista di 250 aziende italiane sui vantaggi forniti, in termini di produzione, dall’utilizzo di soluzioni...
educazione assicurativa

Assimoco: millennial generation e donne a più alto rischio di analfabetismo finanziario

Se il tasso di alfabetizzazione finanziaria è generalmente basso nella popolazione, alcuni gruppi sono più vulnerabili finanziariamente e sono a più alto rischio di analfabetismo finanziario. Fra tutti, le donne e la millennial generation,...
sostenibili

Il 60% degli italiani impreparato alla sfida della sostenibilità digitale

Il PNRR è basato su due assi: digitalizzazione e sostenibilità (ambientale e sociale). Ma qual è il livello di consapevolezza degli italiani su questi temi, e quale il loro punto di vista sul ruolo...

Hannover Re: aumenti tariffari per l’assicurazione auto nel 2018

Die deutschen Autofahrer müssen nach Schätzungen von Hannover Rück auch im nächsten Jahr mit höheren Prämien in der Kfz-Versicherung rechnen. Hannover-Rück-Manager Andreas Kelb geht von Beitragserhöhungen um ein bis zwei Prozent aus, wie er...
fondo azionario

Investimenti, ancora troppo fai-da-te

Fatica a crescere la fiducia nei consulenti, come emerge dall’ultimo rapporto Consob. Le attività in strumenti finanziari scendono del 3,1%, la liquidità è ai massimi e meno famiglie riescono a risparmiare di Andrea PiraÈ una...

Alluvioni UE: Swiss Re stima i costi in 300 mln $

Le recente alluvioni che hanno colpito l’Europa centrale ed orientale (Germania, Rep. Ceca, Austria, Ungheria e rep. Slovacca) dovrebbero costare in totale circa 300 mln di dollari a Swiss Re, al netto della retrocessione...
intelligenza artificiale

BVA Doxa: il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale

BVA DOXA, in collaborazione con WIN, network internazionale di società di ricerca di mercato e di opinione pubblica di cui è socio fondatore, ha realizzato un interessante sondaggio mondiale sulle nuove tecnologie, che ha...

America Latina, il Covid-19 approda in una regione con patologie preesistenti

La pandemia Covid-19 è approdata relativamente tardi in America Latina. Il primo caso è stato rilevato in Brasile il 26 febbraio 2020, quando un uomo di 61 anni è risultato positivo dopo un viaggio nel...

Protocollo di autonomia, una realtà per il 96% del patrimonio gestito

Assogestioni ha raccolto e analizzato i dati relativi all'adesione al Protocollo di autonomia per la gestione dei conflitti di interessi. Rispetto al 2010 il numero delle società aderenti al Protocollo risulta immutato, ma è oggi...

Assicurazioni, Am Best teme l’incertezza politica

L'ncertezza della situazione politica italiana e la volatilità dei mercati finanziari sono le maggiori incertezze che si presentano davanti le imprese assicurative italiane. Ne sono convinti all’agenzia di rating AM Best, dove guardano in...
nuova produzione vita

La cessione del quinto ha presa

LO RIVELA L'OSSERVATORIO DI PRESTITIONLINE.IT: CRESCONO PURE GLI IMPORTI OTTENUTI DAI DIPENDENTI di Antonio Longo Cresce l'interesse dei dipendenti del settore privato verso la cessione del quinto dello stipendio. Le richieste sono, infatti, passate dal 43,3%...

Istat: 60,665 mln residenti 2015, calo record ultimi 90 anni

Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord).Lo rende noto l'Istat aggiungendo che nel corso...
attività di M&A

Fitch: operazioni M&A riassicurative globali limitate il prossimo anno

Secondo Fitch Ratings le operazioni di M&A nel settore riassicurativo globale saranno limitate nel 2023 a causa delle preoccupazioni degli investitori per i rischi macroeconomici e per l'aumento delle perdite catastrofiche legate al cambiamento climatico.Come...

Corre il trasporto merci

Pagine a cura di Nicola Capuzzo La scarsa disponibilità di container, la bassa affidabilità nel rispetto delle programmazioni operative e i noli molto elevati per il trasporto marittimo stanno avendo un impatto significativo sull'economia reale...

Il settore dell’assicurazione generale in Russia raggiungerà 26,9 mld $ entro il 2028

Il settore assicurativo generale russo è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'8%, passando da 1.800 miliardi di rubli (20,9 miliardi di dollari) nel 2024 a 2.500 miliardi di...

Nella holding Invag scatta l’ora del liberi tutti

Dopo 13 anni di vita e in anticipo rispetto alla naturale scadenza fissata nel 2022, suona l’ora del liberi tutti per Invag, il salottino voluto e partecipato da Mediobanca che imbarcò altri soci per...

Conferenza Rischio Paese 2016: crescita debole, tensioni politiche e indebitamento delle imprese nelle economie...

La prudenza si impone nell’evoluzione dei rischi paese nel 2016. In un contesto di crescita mondiale debole, prevista al 2,7% da Coface (dopo un 2,5% nel 2015), si prevede che i rischi emersi nel...

Together to 5G: selezionati i migliori progetti della call for innovation Fastweb e Digital...

Si è conclusa con la premiazione di Guardian, Horta, e Quavlive la fase finale di Together to 5G, la Call for Innovation per startup e PMI innovative italiane lanciata da Fastweb, in collaborazione con...

Osservatorio Censis – Unipol: la white economy vale 290 mld

Il valore economico e occupazionale della White Economy: 290 miliardi di euro e 3,8 milioni di addetti. Oggi c’è una domanda crescente di salute, assistenza, previdenza per avere la sicurezza di un futuro lungo...

ANIA: alla fine del 2017 premi stimati in calo del 2,8%

Rispetto a quanto valutato a fine giugno 2017 l'ANIA non prevede cambiamenti significativi: il settore Vita dovrebbe chiudere l’anno con un volume premi pari a oltre i 98 miliardi, in calo del 4% rispetto al...

Ance: bonus 110% fino al 2023

di Andrea Pira Il mondo delle costruzioni chiede al governo chiarezza immediata sulla durata del bonus 110% che deve essere estesa almeno al 2023. Si tratta infatti di una corsa contro il tempo, mentre la...

Barometro trimestrale Coface: gli Stati Uniti guidano la ripresa mondiale, le economie emergenti restano...

A distanza di oltre un anno da inizio della pandemia, le incertezze legate alla diffusione del COVID-19 determinano ancora oggi le tendenze dell’economia mondiale. L’accelerazione della campagna vaccinale e la sua efficacia condizionano la...
insolvenze

Nord America: insolvenze di nuovo in crescita in USA e Canada

Tornano a crescere, dopo quasi un decennio di flessione, i livelli d’insolvenza negli USA, che dovrebbero attestarsi su un +4% quest’anno. A questo fa da corollario un generale rallentamento della performance economica statunitense, che continua...

Paperoni, la Cina supera gli Usa

La novità emerge dal Global Wealth Report 2019 di Credit Suisse. Pechino sorpassa Washington per numero di persone che rientrano nel 10% con più disponibilità a livello mondiale. Svizzera prima per ricchezza pro capite....

Accenture: si apre l’era dei “Super-Agenti IA”

Secondo Accenture oltre il 71% delle compagnie assicurative ha superato la fase sperimentale e sta già integrando l’IA nei propri processi e modelli operativi.  Il settore assicurativo si sta distinguendo per la rapidità e la...

DIA Amsterdam 2019: Chi sono Roger Peverelli e Reggy de Feniks? – Parte prima

Roger Peverelli e Reggy de Feniks hanno fondato DIA (Digital Insurance Agenda) solo tre anni fa. Entrambi hanno un’esperienza di 25 anni nel campo delle strategie e innovazioni digitali, avendo lavorato per compagnie assicuratrici...
Fondo PMI

Italiani cauti e consapevoli quando si parla di credito

Da un’analisi del Gruppo Fire su clienti retail emerge che gli italiani sono tendenzialmente cauti nel richiedere forme di credito, consapevoli delle proprie capacità di far fede ai pagamenti e degli impegni finanziari assunti Italiani...
Lloyd's

Lloyd’s: 163 mld $ di patrimonio sotto assicurato nel mondo

Nel mondo, ci sarebbero 163 mld di patrimonio sotto assicurato e questo crea un’esposizione che costituisce una minaccia significativa per i mezzi di sostentamento e la prosperità globale.Lo sostiene il nuovo Rapporto dei Lloyd’s...

S&P: il mercato assicurativo tedesco è stabile, ma soprattutto le compagnie vita potrebbero risentire...

? Standard & Poor's ha affermato che, nonostante la stabilità delle prospettive per il mercato assicurativo Tedesco, il livello dei rating si è ristretto a causa della crisi dei mercati finanziariUna maggiore crisi del debito...

Mutui: nei primi quattro mesi prevale il tasso fisso

Durante i primi quattro mesi del 2016 è proseguito il trend del tasso fisso ma anche dei mutui di surroga che si sono attestati al 61,2% delle erogazioni totali, seguiti con il 31,7% dai...

ISVAP: Premi 2010 in crescita del 6,9%, vita a + 11,1%

L’ISVAP ha elaborato i dati statistici relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nel 2010, nonché alla nuova produzione dei rami vita.   La raccolta premi realizzata nei rami...

Maggio: le reti realizzano una raccolta netta positiva pari a 3,3 mld (+28,5%)

I dati rilevati da Assoreti indicano una raccolta netta positiva per le reti di consulenti finanziari a maggio, abilitati all’offerta fuori sede, pari a 3,3 miliardi di euro, evidenziando un incremento del 28,5% rispetto...

Conti correnti, è svolta

L’aut aut di Fineco ai clienti con troppa liquidità sui c/c potrebbe presto essere replicato da PopBari. Alla base c’è l’onerosità dei tassi negativi e il bisogno di indirizzare risorse nelle gestioni di Nicola Carosielli Siamo...

Moody’s: i riassicuratori devono cercare nuove opportunità e rivedere i prezzi tenendo conto della...

I riassicuratori sono finora riusciti a difendersi da un’ondata crescente di perdite dovute a catastrofi naturali, ma dovranno ora compiere ulteriori sforzi di riduzione del rischio, nuove opportunità e adattare il pricing al rischio...
auto

Connected insurance: nuovi rischi, P2P e On-Demand Insurance sono i nuovi driver di innovazione

Con la diffusione delle tecnologie digitali si è assistito alla definizione di nuovi modelli di business e di servizio, che sono diventate azioni imprescindibili a valle di un’evoluzione delle abitudini di acquisto e consumo...

Migliora la salute delle imprese

Aziende italiane decisamente in ripresa nel 2016. Le imprese che hanno sempre depositato presso il registro delle imprese competente i loro conti negli ultimi tre anni (oltre 650 mila realtà) dimostrano un andamento crescente...
famiglie

Bankitalia: gli effetti del Coronavirus sulla redditività delle assicurazioni

L'incremento della volatilità e la marcata riduzione dei prezzi delle attività finanziarie incidono sulla posizione di solvibilità delle società di assicurazione, che rimane comunque ben al di sopra del minimo regolamentare.La pandemia, si legge...

Welfare familiare: nel 2018 gli italiani hanno speso oltre 143 miliardi di euro per...

Quanto spendono le famiglie italiane per le prestazioni di natura sociale? Qual è il valore del "settore" del welfare nel nostro Paese? Il Rapporto sul Bilancio di welfare delle famiglie italiane curato da Mbs Consulting...
Insurtech

L’Insurtech Oggi

di Daniele BussolaCon la parola “Insurtech”, nata dall’unione dei termini “Insurance” e “Technology”, si indicano i processi di innovazione tecnologica che riguardano tutti i comparti del settore assicurativo.Grazie all’insurtech le compagnie assicurative potranno:personalizzare in...

Ricerca SAP-Oxford Economics: PMI in via di trasformazione

SAP e la società di ricerca Oxford Economics hanno pubblicato un report che ha analizzato dati e comportamento delle PMI a livello globale, Italia inclusa.Dalle informazioni raccolte tra marzo e aprile lo studio osserva...

Messina ribadisce: l’offerta non verrà migliorata

di Francesca GerosaCi sono «zero probabilità» che Intesa Sanpaolo alzi il prezzo offerto per Ubi Banca, ma l'ad Carlo Messina è fiducioso che l'operazione vada in porto. È quanto ha detto il top manager...

In Italia per il private equity 21 operazioni a febbraio

di Marco Capponi Il private equity italiano continua a viaggiare col vento in poppa, e chiude il mese di febbraio con 21 deal completati. La fotografia emerge dall'Osservatorio Pem dell'università Liuc, redatto in collaborazione con...

Il mercato dei cat bonds nel 2011

Nonostante l’attività di emissione dei cat bonds abbia mostrato un leggero calo rispetto al 2010, il 2011 è stato un anno di significativa attività e innovazione per questo tipo di strumenti. Nel 2011 le emissioni...

Oliver Wyman: perché la bancassurance deve riconsiderare il suo modello

In un rapporto intitolato «Vers une (r)évolution du modèle de bancassurance en France?», la società di consulenza  Oliver Wyman ha identificato le grandi assi strategiche sulle quali i bancassicuratori devono concentrarsi per garantire perennità...
Insurance Europe

Insurance Europe: i risultati della valutazione d’impatto dovrebbe riflettersi in Omnibus II

Insurance Europe, la federazione delle compagnie di assicurazione e riassicurazione europee (ex CEA) accoglie con favore la decisione di condurre a termine la valutazione di impatto delle misure di Solvency II sulle garanzie a...

Maria Bianca Farina (Ania), gli effetti della guerra in Ucraina pesano sui conti delle...

In apertura dell’Insurance Summit 2022, evento internazionale organizzato ieri a Roma dall’Ania, la presidente dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, Maria Bianca Farina, ha fatto riferimento al difficile contesto economico-sociale, con la crisi scatenata...

Cina: riflettori puntati sulle frodi nell’assicurazione volo

Avevamo segnalato qualche giorno fa, riprendendo la notizia da un sito americano, la notizia di una mega frode in Cina ad opera di studenti universitari di Qindago. Su eDaily troviamo maggiori e più precisi...
nuova produzione vita

Premi I trimestre 2016 a 41 mld, in calo del 3,4%

Nel primo trimestre del 2016 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 41 miliardi di euro, con un decremento del -3,4% rispetto all’analogo periodo del...
FinTech

Quella sandbox preziosa per il fintech

di Donato Varani L'incredibile fermento di innovazione che i mercati finanziari stanno sperimentando di pari passo con l'evoluzione tecnologica, viene oggi stimolato e accompagnato anche dalle Autorità con l'emanazione del Decreto del Mef n. 100...

Mutui: Crif, in calo dell’11% le erogazioni di credito al consumo al 1° trimestre...

Nel corso del 1° trimestre del 2012, le erogazioni di credito al consumo alle famiglie italiane hanno subito un calo dell'11%  rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E' quanto emerge dalla trentaduesima edizione...
attività di M&A

M&a nel mondo a livelli record nel primo trimestre

TRA GENNAIO E MARZO A LIVELLO GLOBALE CONCLUSE 220 OPERAZIONI, AI MASSIMI DAL 2008. PIÙ DEAL SOPRA 10 MILIARDI DI DOLLARI di Paola Valentini Il mercato globale dell'm&a rimane solido grazie a un'intensa attività all'inizio del...

ISVAP: settore solido, faro su mire straniere

Il sistema italiano è solido, la raccolta nel 2010 è cresciuta, ma molte imprese non hanno sfruttato tutte le loro potenzialità di sviluppo e sono quindi oggetto di mire da compagnie straniere. E' questo,...

Moody’s: outlook negativo per le assicurazioni vita in Germania, stabile per i danni

Un report dell’agenzia internazionale Moody’s giudica in maniera negativa le prospettive per le assicurazioni vita in Germania, per via del nuovo calo dei tassi di interesse che andrà a incidere sui loro utili e...
infortuni

Aon: capitale riassicurativo globale in calo di 115 mld $ a fine settembre 2022

Secondo i dati forniti dal broker assicurativo e riassicurativo Aon, il capitale riassicurativo globale è sceso del 17%, attestandosi a 560 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2022, mentre alcuni dei maggiori...
risparmio

I volumi delle reti su del 40%

ASSORETI: LA RACCOLTA NETTA DI LUGLIO A 5,5 MILIARDI. DA INIZIO ANNO +30,1% A 34,2 MLDdi Giovanni Galli Si consolida il processo di crescita della raccolta netta realizzata dalle reti di consulenza: i dati rilevati...

KPGM: le pressioni geopolitiche incidono sulla fiducia dei leader dei servizi finanziari

KPMG ha rivelato i risultati della sua ultima indagine sul sentiment dei servizi finanziari nel Regno Unito, che mostra un calo della fiducia dei leader dei servizi finanziari riguardo alla redditività futura.Poiché gli eventi geopolitici...
mutuo

Mutui, sottoscrizioni in calo del 13,7% a luglio

di Emma Bonotti La stretta monetaria della Banca Centrale Europea ha già indebolito la richiesta di finanziamenti da parte degli italiani. Secondo il Rapporto sul Credito Italiano-Trends & Inights di Experian, a luglio i mutui...
nuova produzione vita

Risparmio gestito, raccolta complessiva negativa per 3,4 miliardi ad agosto

Agosto è stato un mese poco mosso per il mercato italiano del risparmio gestito. È quanto emerge dalla mappa provvisoria di Assogestioni, che evidenzia flussi sostanzialmente invariati soprattutto sul fronte retail, con i fondi...
risparmio

La paura degli italiani non è l’euro ma la povertà

Senza scomodare analisi ed esperti, banche centrali e istituti di statistica, quale sia lo stato dell'economia del Paese lo sanno bene gli italiani, che senza bisogno di interpretare i dati sul PII sono ormai...
Rapporto Export

Sale l’export con valutazioni doc

I RISULTATI DELL'ANALISI ISTAT-ACCREDIA: DIFFUSIONE PIÙ AMPIA TRA IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI di Antonio Longo Le imprese esportatrici con sistemi di gestione certificati possono essere più produttive di quasi il 50% rispetto a quelle non certificate...

Sigma: premi mondiali in crescita del 3,1% nel 2016

Secondo quanto riporta l'ultimo studio Sigma (Swi Re) i premi assicurativi mondiali  sono aumentati del 3,1% in termini reali su scala mondiale nel 2016, un risultato comunque solido in un contesto di crescita economica mondiale moderata.Le economie...

Effetto Brexit, quali polizze potrebbero costare di più?

Ogni tipo di divorzio presenta sempre i suoi bei conti da pagare e non fa certo eccezione la Brexit, l’uscita del Regno unito dall’Unione Europea. Il problema è sempre quanto ci sarà da pagare.Per...
assicurazioni cyber

Spagna: solo 1 operatore telefonico su 3 ha un’assicurazione contro i rischi informatici

Secondo l'indagine "Risk Perception" condotta da Marsh e Microsoft, solo 1 su 3 operatori telefonici o società di comunicazione ha un'assicurazione contro gli attacchi informatici.L'indagine mostra inoltre che solo il 64% delle aziende intervistate...

Mario Greco: «Alcune compagnie di assicurazione scompariranno»

PROPOS RECUEILLIS PAR LAURENT THÉVENINA LA TÊTE DE ZURICH INSURANCE GROUP DEPUIS MARS 2016, MARIO GRECO EST DÉJÀ EN TRAIN D'IMPRIMER SA MARQUE SUR LE QUATRIÈME ASSUREUR EUROPÉEN PAR LA CAPITALISATION BOURSIÈRE, QUI AVAIT...
agroalimentare

Agrifoodtech: più di 340 le startup in Italia e investimenti per 167 milioni di...

Con oltre 740.000 aziende agricole, 330.000 imprese di ristorazione, 70.000 industrie alimentari e 4 milioni di lavoratori, il mercato agroalimentare italiano è il terzo più grande dell’Unione europea e nel 2023 ha generato più...

Per ora le fatture restano puntuali

Nel terzo trimestre del 2022 è rimasta stabile l'incidenza dei pagamenti puntuali delle imprese italiane, confermando i risultati raggiunti nei tre mesi precedenti, ma gli effetti dell'inflazione, degli aumenti dei prezzi delle materie prime,...

Spagna: aumenta la concentrazione nel mercato malattia

Nel 2013 operavano nel ramo malattia in Spagna 105 compagnie, anche se le prime cinque entità rappresentavano il 72,46% dei premi totali. Dei  6.913 mln di euro di premi lordi di assicurazione sanitaria nel 2013,...
Casse di previdenza

Gli investimenti e le riserve tecniche delle imprese di assicurazione europee nel I trim...

Sulla base delle statistiche recentemente pubblicate dalla Banca Centrale Europea relative agli investimenti e alle riserve tecniche delle assicurazioni nell’area dell’euro alla fine del 1° trimestre 2019, risulta che gli attivi complessivi detenuti dalle...
assicuratori

Il car pooling diventa welfare aziendale

Con la start-up BePooler incentivi per i colleghi che vanno al lavoro assiemeL’idea è innovativa, perché al risparmio economico e ai benefici per l’ambiente unisce il welfare aziendale: chi condivide con un collega il...

M&A: in crescita le piccole acquisizioni

La performance del mercato globale M&A è stata piuttosto piatta nel primo trimestre del 2018.È quanto emerge dall’ultimo Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson. I dealmaker in media hanno sottoperformato l'indice di 0,1...

Allianz: negli investimenti serve una gestione attiva

Per affrontare al meglio l'attuale contesto mondiale caratterizzato da aumento del debito, incertezza sul fronte politico e crescita economica eterogenea, la soluzione più premiante per gli investitori può essere un approccio attivo di lungo...

Brexit: quali conseguenze per il settore assicurativo?

Il settore finanziario è nella tormenta dopo l'annuncio del risultato del referendum britannico, che ha visto vincere la volontà di uscire dalla UE.Particolarmente colpiti in borsa i titoli bancari e assicurativi (Aviva e Prudential...

Coface: impennata di mancati pagamenti a maggio 2012

Nei primi cinque mesi del 2012 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si registra un forte incremento del numero dei mancati pagamenti: +46%. Il deterioramento del quadro congiunturale che ha portato ad un aumento tangibile...

DOMCURA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INNOVAZIONEAutore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 371 – Febbraio 2025 Il caso di "KIM" come esempio di innovazione nel settore assicurativo Nel panorama sempre più digitalizzato in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (IA) rappresenta un punto di svolta per molte...

Le authority vogliono proteggere gli anziani

Le autorità di regolamentazione di banche e compagnie di assicurazione si consultano per trovare il modo di evitare la vendita di prodotti inadatti alle persone anziane vulnerabili. Mercoledì scorso, l'Autorità di vigilanza bancaria e...

Osservatorio UnipolSai Risparmio: permane incertezza e cautela

Puntata dedicata al risparmio quella dell’ultimo Osservatorio UnipolSai 2015, dove emergono sensazioni dettate dal vissuto della crisi economica, la quale rimane impressa nella mente degli italiani anche alla luce dei primi segnali di ripresa....

Francia, nel 2011 il comparto assicurativo ha sofferto a causa dei rami vita

Non è una sorpresa. Il 2011 rimarrà negli annali come un anno nero per l’assicurazione, anche per il mercato francese. Le cifre definitive presentate dalla Fédération française des sociétés d'assurances (FFSA), confermano le stime iniziali:...

Tecnologie e-health di monitoraggio per gli anziani

Le nuove Tecnologie e-health possono essere di grande utilità per l'assistenza e di cura dell'anziano. Ma occorre riflettere sui rischi potenziali legati ai cambiamenti in atto.Percorsi di Secondo Welfare pubblica un interessante intervento a...
Blockchain

Blockchain e “smart contract” nel futuro delle assicurazioni

Considerata una tecnologia rivoluzionaria che potrebbe portare enormi benefici a diversi settori, la Blockchain sta ricevendo crescente attenzione non solo da parte dei media, ma anche nell’ambito dell’università e dell'industria. Su questo tema la collaborazione...
Consob

Consob, oltre un terzo delle società quotate partecipato da fondi sovrani

In Italia oltre un terzo delle società quotate è partecipato da fondi sovrani, quota che scende al 15-25% circa nei maggiori paesi europei. E' quanto emerge da un "discussion paper" della Divisione Studi della...

Viaggi e assicurazioni: Italiani indietro rispetto alla media europea ma tante le aree di...

Se il dato sulla sottoscrizione di un prodotto assicurativo travel da parte degli Italiani pronti a partire per le vacanze estive è in linea con il 2015 (poco più di un italiano su quattro),...

Accenture: gli investimenti cinesi in Fintech potrebbero superare nel 2017 il record 2016 di...

Chinese financial-technology investments this year may exceed 2016’s record $10 billion as companies continue to raise funds for expansion and big banks grow their digital services, according to Accenture Plc.The country’s financial-services giants will...

A.M. BEST: assicuratori takaful faticano a crescere nell’area “mena”

Un report dell’agenzia di rating A.M. Best ha evidenziato come la concorrenza tra assicuratori takaful e player tradizionali sia un forte ostacolo all’affermazione delle assicurazioni islamiche, che scontano anche una scarsa differenziazione dei contenuti...

La lunga rincorsa dell’Italia

Nel Paese per le lotterie si spendono 107 miliardi l’anno, per le polizze solo 17. Ecco le strategie delle compagnie per aumentare la penetrazione del settore a vantaggio dei clienti. E per colmare il...
educazione assicurativa

Al via la quinta edizione del Mese dell’educazione finanziaria

Si terrà il 1° ottobre, alle ore 10:00, presso l’Auditorium Biagi Sala Borsa del Comune di Bologna, l’evento di apertura della quinta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2022), promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento...

ISTAT: popolazione sempre più vecchia e in calo

Gli ultimi dati del Rapporto Istat confermano una tendenza demografica caratterizzata da sempre meno nascite e un allargamento della popolazione anziana. Se da un lato il contributo dei cittadini stranieri alla natalità va riducendosi,...

S&P: gli assicuratori potrebbero investire 80 mld di dollari all’anno nelle infrastrutture

Standard & Poor’s stima che se gli assicuratori allocassero il 3% degli asset in gestione ai progetti di infrastrutture nei prossimi 20 anni, al posto dell’attuale 2%, diventerebbero 80 i mld di dollari all’anno...
risparmio

Più risparmio, ma sempre sui c/c

di Anna Messia Le incertezze economiche legate al Coronavirus portano gli italiani che possono permetterselo a risparmiare ancor più che in passato, complice il calo dei consumi legati alle chiusure forzate. Ma le ingenti risorse...

Meno aziende chiudono i battenti

Pagina a cura di Roxy TomasicchioOgni ora, ogni giorno, fallisce un'impresa (o poco più), soprattutto se opera in Lombardia, nel settore del commercio. A fornire l'analisi dei fallimenti in Italia, aggiornata a fine...

Atradius: dal Vietnam prospettive di crescita per l’export italiano

Crescita del 6,3% nel 2017. Questa la previsione relativa all’andamento del PIL del Vietnam, spinto dalla crescita della domanda interna, sostenuta dall’aumento dei salari, oltreché da una bassa inflazione (meno del 2% lo scorso...

Il medico? Da casa o in viaggio, ti visita online

Milano, partono i consulti video con gli specialisti. L’esperto: «Così in California hanno salvato molte vite»L’appuntamento con il medico inizia con lo schermo che si illumina: quello del telefonino, del tablet o del pc...
salute

Polizze Salute, servono nuovi servizi

di Anna Messia L'assicurazione salute si sta evolvendo. Le compagnie, in passato orientate principalmente al rimborso del sinistro, stanno diventando protagoniste attiva nel guidare il cliente lungo tutto il suo percorso di cura e prevenzione....
contagi sul lavoro

L’incertezza sulla pandemia favorisce la fase di mercato “hard”

Aleggia ancora una grande incertezza sul reale impatto del Covid-19 sul settore assicurativo e il fatto di non avere ancora oggi ben chiaro quale sarà l’impatto degli indennizzi sui conti degli assicuratori, alimenta “l’indurimento”...

Blockchain, la catena a blocco conquista le imprese

La conversione di Telegram e Kodak. E anche il ceo di JpMorgan cambia idea: non è una frodeMassimo Sideri«I bitcoin? Sono come la bolla dei tulipani», ergo sinonimo di bolla disastrosa, pronta a scoppiare...

Panetta: nuova spinta europeista

di Francesco Ninfole Nel primo intervento pubblico da membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea Fabio Panetta si è soffermato soprattutto sul futuro dell'Unione monetaria. L'occasione è stata la premiazione come Alumnus Luiss...

Allianz Global Wealth Report: Italia al 16° posto

Allianz ha presentato l’ottava edizione dell’“Allianz Global Wealth Report”, il rapporto globale sulla ricchezza finanziaria dei privati, che mette sotto la lente asset e indebitamento delle famiglie, escluse le proprietà immobiliari, in più di 50...

UniSalute: solo il 33% degli italiani ritiene che il proprio datore di lavoro abbia...

Osservatorio Sanità di UniSalute: il 79% di chi lavora in aziende prive di welfare aziendale desidera l'introduzione di queste misure, incluse quelle di sanità integrativa Il welfare aziendale è un tema centrale per le imprese,...

Mutui, partita aperta sui tassi

Il fisso supera il variabile, ma spunta un modello ibrido Pagina a cura di Tancredi CerneFisso o variabile, questo è il dilemma. In uno scenario economico dominato da un costo del denaro prossimo...
clima

Tariffe in crescita nella riassicurazione

Le prime discussioni sui tassi di riassicurazione 2020 inizieranno questo fine settimana al Rendez-Vous di settembre a Monte-Carlo. Nel frattempo, il piccolo mondo della riassicurazione stava seguendo da vicino i progressi dell'uragano Dorian, che...

Coface ottimista sui rischi delle imprese negli USA e cauta su quelli dei paesi...

Negli Stati Uniti, tornano la crescita e la fiducia degli imprenditori. A livello globale, le economie avanzate stanno migliorando: dopo due anni di recessione, la Zona Euro registrerà una crescita, limitata ma positiva nel...
nuova produzione vita

Assicurazioni, calano i premi

Nel 2016 la raccolta premi delle compagnie assicurative italiane è diminuita dell'8,2% rispetto al +2,6% messo a segno l'anno precedente: si tratta della prima riduzione dopo tre anni di crescita. Il dato, presentato durante...

L’entrata dell’Islanda nell’UE potrebbe rafforzare il settore assicurativo del paese

L'Islanda è in procinto di entrare nell'Unione Europea, il che probabilmente porterà nuovi assicuratori nel paese e rafforzerà ulteriormente il settore. La prevista entrata in vigore di Solvency II aumenterà i requisiti di capitale...

Quasi il 50% della ricchezza all’1% della popolazione

I DATI DEL GLOBAL WEALTH REPORT DI CREDIT SUISSE di Paola Valentini Crescita record della ricchezza nel 2021, con l'1% di popolazione più ricca del mondo che ha aumentato per il secondo anno la propria quota...
insurtech

Insurtech Investment Index 2022: rallentano gli investimenti in startup innovative

Nonostante i 450 milioni di euro investiti in insurtech nel 2022, secondo i dati presentati dall’Italian Insurtech Association (IIA), l’Insurtech Investment Index 2022, ideato da IIA ed elaborato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico...

Mercato P&C cinese stabile nel 2012, secondo Moody’s

Il mercato dell'assicurazione P&C cinese rimarrà stabile nel 2012, secondo l'agenzia di rating Moody's. La raccolta premi del settore dovrebbe rallentare la crescita attestandosi nel 2012 attorno al 10-15%, in calo rispetto al 18%...
attività di M&A

Aon: M&A, l’incertezza geopolitica è tra le maggiori preoccupazioni dei dealmaker

Gli esperti del settore prevedono una ripresa sostenuta delle operazioni di M&A nel Tech in scia alla pandemia di Covid-19, anche se persistono dei fattori sfavorevoli Aon e Mergermarket hanno diffuso l’ultima edizione del report...

Osservatorio UniSalute: gli italiani chiedono più garanzie ai datori di lavoro

Se il servizio sanitario nazionale non basta più, ad integrarlo e supportarlo ci devono pensare le aziende attraverso polizze sanitarie integrative per i dipendenti. E’ quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute,...

2011 l’anno della gelata

  Mercati Cala la raccolta premi del 12,2%, in particolare nel settore vita (-18%). Modesta la crescita nei danni grazie agli aumenti della RC auto Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 230 – aprile 2012Cominciano a uscire i primi dati relativi all’andamento...

Assicurazione vita leggermente positiva ad agosto in Francia

Il calo della remunerazione del livret A al primo agosto, all’1,25%, non ha ancora provocato un trasferimento immediato e massiccio verso l’assicurazione vita. Infatti, dai dati pubblicati dall’Association française de l’assurance, l’assicurazione vita ha registrato...
prestiti

Crif: i prestiti alle aziende tornano a livelli fisiologici

di Alberto Chimenti Dopo l'emergenza sanitaria, che aveva indotto le imprese a rivolgersi agli istituti di credito per far fronte al calo dei flussi di cassa, il progressivo consolidamento della ripresa economica ha alleggerito le...

Unimpresa: inflazione in calo al 5,8% a fine anno ed è possibile che si...

L’inflazione in Italia potrebbe continuare a calare progressivamente nei prossimi mesi per arrivare, a fine anno, al 5,8%, ed è possibile che nel 2024 si attesti al 2,7%.La discesa dell’indice dei prezzi al consumo...

Gli 8 maggiori stati dell’America Latina hanno un mortality protection gap di 7,2 triliardi...

La forte crescita economica dell’America Latina negli ultimi dieci anni ha migliorato la situazione dell’occupazione, il reddito e il risparmio, così come la penetrazione di assicurazione vita. Tuttavia molti latino americani sono ancora non assicurati...

In India assicurazione sanitaria Covid-19 a prezzi accessibili

I piani di assicurazione sanitaria a breve termine sono stati specificamente progettati in India per coprire i costi dei trattamenti COVID-19 e sono destinati a incoraggiare un maggior numero di cittadini ad accedere a...

Nuove soluzioni assicurative per proteggere gli stati più vulnerabili al cambiamento climatico

Il ministero Tedesco per lo sviluppo ha approvato lo stanziamento di fondi per un progetto volto a sviluppare soluzioni assicurative negli stati Caraibici particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è di proteggere i piccoli contadini...

Spesa privata sanitaria a 42 mld

Sono le stime 2019 del rapporto Rbm-Censis presentato ieri al Welfare Day. Un italiano su tre è costretto a pagare di tasca propria per via delle lunghe liste d’attesa. Vecchietti (Rbm) rilancia l’idea di...

Aviva Investors: cresce la domanda di real asset degli investitori istituzionali

Secondo quanto emerge dalla Real Asset Survey 2020 di Aviva Investors, gli investitori istituzionali prevedono di aumentare le allocazioni in real asset nei prossimi 12 mesi, nonostante un contesto politico ed economico sfidante.I risultati - basati sulle risposte di...

Risparmio, indagine Acri-Ipsos: cresce la percentuale di italiani che riesce a risparmiare

La crisi è stata anche caratterizzata dal crescente numero di persone che non vivono tranquille se non mettono da parte dei risparmi: nel 2015 questi sono il 42%, che è un dato lievemente inferiore...

Welfare: la difficoltà dell’assistenza alle persone non autosufficienti nel periodo delle vacanze

Sono milioni in tutta Italia, da nord a sud, le persone che assistono un proprio familiare – come un figlio, un genitore, un coniuge – disabile, malato, comunque non autosufficiente.Un’attività faticosa quella dei cosiddetti...

Gli italiani? Liquidissimi

I depositi continuano a crescere, ma la tanta ricchezza privata cozza con conti pubblici sempre più in rosso. Btp Italia, Pir, Mes, Bei: ecco un vademecum per mettere in sicurezza patrimoni e governodi...

Fitch, le italiane assicurazioni italiane rimangono forti malgrado i dubbi sul debito sovrano

I fondamentali di merito di credito delle compagnie di assicurazione italiane rimangono forti nonostante le preoccupazioni circa i rischi sul debito sovrano. È quanto emerge dal nuovo report di Fitch Ratings sulle assicurazioni italiane, che...

Quanto lavoro in compagnia

di Carlo BrustiaNegli atenei italiani l’offerta di corsi specifici per prepararsi alla carriera nel mondo delle assicurazioni è limitata e orientata ad approfondire più gli aspetti quantitativi rispetto a quelli qualitativi. È quanto emerso...
Casse di previdenza

Polizze e fondi: grandi patrimoni in cerca di sicurezza

La ripresa dei mercati finanziari in questi primi mesi dell'anno sta già rivalutando i portafogli dei clienti del private banking, che avevano perso valore nel 2018 — per la prima volta dopo tre anni...

Aviva Investors: le implicazioni del Coronavirus sui real asset

Il costo umano del Coronavirus è, con ogni probabilità, destinato ad aumentare, così come l’impatto sulle economie e sui mercati finanziari, mentre gli stati adottano misure per contenerne la diffusione. Pubblichiamo le analisi di Aviva...

ANIA: Generali sempre compagnia leader per raccolta premi, ma Intesa accorcia le distanze

Secondo i dati 2020 raccolti da Ania riguardanti i premi del lavoro diretto italiano, Generali con 25,6 miliardi di euro si conferma al primo posto della classifica dei gruppi assicurativi per raccolta premi (Danni...

Pam, polo per aggregare la gdo

I PIANI DEL GRUPPO: PARTNERSHIP SOCIETARIE CHE SPINGANO IL MADE IN ITALY. ANCHE ALL'ESTERO di Marco A. Capisani La prossimità in Italia per andare all'estero può sembrare un paradosso ma è la possibile evoluzione della strategia...
nuova produzione vita

Premi in calo del 2,3% nel 2017

Nel 2017 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 141 miliardi di euro, in calo del -2,3 per cento rispetto al 2016.Secondo i dati pubblicati...

Sanità 22,5 miliardi di sprechi

Prestazioni inutili, frodi, costi standard, burocrazia: ogni 10 euro se ne potrebbero risparmiare 2di Enrico Marro ROMA Nella sanità pubblica ogni 10 euro spesi se ne potrebbero risparmiare 2, per un totale di 22 miliardi...

2024: UN OTTIMO RACCOLTO PER GLI ASSICURATORI ITALIANI!

MERCATOAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 375 – Giugno 2025 Crescita significativa della raccolta premi. Soprattutto nel ramo vita. Anche i Danni registrano un buon incremento. Nella distribuzione Vita la parte del leone viene recitata dagli sportelli bancari e...

La brusca frenata economica si rifletterà sui conti delle Casse

Pagine a cura di Bruno Fioretti Gli effetti della crisi sanitaria del Coronavirus non risparmiano i professionisti e quindi le loro Casse di previdenza. Con un'economia che ha rallentato il suo già non spedito...
aziende

Fondazione Unipolis: l’insicurezza economica rimane la 1° preoccupazione degli italiani

La preoccupazione per il Covid-19, rispetto all'inizio del 2020, occupa larga parte dello spazio in precedenza impegnato da altre paure, che in generale declinano. Il Coronavirus è, dopo i temi economici, la prima preoccupazione...

Cina, Stati Uniti e India sono i mercati assicurativi con il maggior potenziale secondo...

A guardare l’ultimo report “Global Insurance Potential Index”, di Mapfre i mercati assicurativi, sia per il segmento vita che per il comparto danni, con il maggiore potenziale di crescita sarebbero: Cina, Stati Uniti e...

Ripresa, i ceo ottimisti

KPMG: IL 60% È POSITIVO SULLA CRESCITA E IL 90% SULLA PROPRIA AZIENDA Nonostante la variante Delta del Covid i ceo delle principali aziende a livello globale tornano ottimisti sulle prospettive di ripresa dell'economia, riportando...

Turchia: i terremoti aggravano i rischi di inflazione e l’incertezza politica

Il bilancio dei terremoti che il 6 febbraio scorso, hanno colpito le province sud-orientali della Turchia e Siria, non ancora definitivo, potrebbe raddoppiare secondo le Nazioni Unite, con milioni di persone in emergenza umanitaria, mentre...

Banche, ritorna lo spettro Npl

Le ultime due settimane, con il diffondersi dei timori legati al propagarsi del coronavirus, hanno pesantemente colpito i corsi di Borsa delle banche italiane, arrivando a dimezzarne il valore. Intesa è scesa sotto due...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement