Coface: settore chimico, automobilistico e farmaceutico, rischio credito in aumento
L’indicatore unico sviluppato dagli Economisti di Coface e alimentato dall’esperienza degli arbitri sulle capacità di pagamento delle imprese,lancia un segnale di allarme per tre dei quattordici settori di attività analizzati. L’aumento del rischio,...
Come cambieranno le abitudini di risparmio
di Paola ValentiniLo shock provocato dall'epidemia ha stravolto anche il modo di risparmiare. L'approccio alla finanza personale è più difficile da rilevare perché ancora sotto traccia, ma si presentano come altrettanto incisive. E...
Risparmio. Rivoluzione fee
Il gruppo Generali riorganizza le sue attività di asset management e avvia una rivoluzione nel pricing dei fondi che minaccia di provocare un terremoto per i big dell’industria. Che per ora non possono permettersi...
Aon: danno reputazionale al primo posto tra i rischi per il business a livello...
Aon annuncia i risultati della sua Global Risk Management Survey, studio biennale sui principali rischi percepiti per il business, giunto alla sesta edizione e condotto in 64 Paesi interpellando 1.843 manager (+30% rispetto all’edizione del...
Ania: a 5,2 mld l’utile netto 2013 delle assicurazioni, +12,7% i premi
Al netto della tassazione, pari a 3.049 milioni, il risultato complessivo del settore assicurativo evidenzia nel 2013 un utile di 5.233 milioni: l'utile del settore danni è stato pari a 2.143 milioni (640 nel 2012), mentre quello...
Per i riassicuratori europei portafogli in crescita del 10% duranti i rinnovi di gennaio
I dati raccolti da Litmus Analysis, team di analisti specializzati nel settore assicurativo, mostrano che durante la stagione dei rinnovi di gennaio i quattro principali riassicuratori europei - Hannover Re, Munich Re, Scor e...
Sondaggio Paneuropeo Zurich: assicurazione vita e tutela della famiglia sono le priorità degli italiani
Da un sondaggio condotto da Zurich Insurance Group (Zurich) in otto Paesi europei, risulta che le polizze sulla vita e quelle relative ad auto e casa sono i prodotti assicurativi più importanti per gli...
S&P: i riassicuratori globali mostrano una crescente propensione per i rischi catastrofali
Secondo S&P Global Ratings, i riassicuratori globali sono sempre più interessati ai rischi da catastrofi naturali e si prevede che nei prossimi due anni impiegheranno più capitale in questo mercato.Il miglioramento dei margini di...
Finaccord: come possono gli assicuratori sanitari mobilitare le nuove tecnologie per raggiungere e servire...
La disponibilità dei clienti a condividere i dati sanitari rimane un ostacolo per gli assicuratori sanitari che si rivolgono a specifici paesi e gruppi demografici I clienti degli assicuratori sanitari accolgono sempre più volentieri l'uso...
Coface: in Francia ritardi di pagamenti più lunghi e frequenti
La seconda edizione dell'indagine Coface sul comportamento di pagamento mostra un allungamento dei tempi medi di pagamento: l'85% delle imprese in Francia ha registrato ritardi di pagamento, e la maggior parte di queste segnala...
Gli anziani a lezione dai millennial sul web cercano la migliore polizza
II fenomeno aumenta la potenziale concorrenza delle multinazionali della tecnologia, Facebook Google, Arnazon, Apple o Alibaba, e spinge le compagnie tradizionali a essere "inventive insurer" Al pari di quanto sta accadendo in altri comparti, la...
Raccolta fondi al top dal 2017
L'INDUSTRIA ITALIANA DEL RISPARMIO GESTITO CHIUDE IL 2021 CON FLUSSI PER 93 MILIARDIdi Paola Valentini Nell'anno della ripresa dei mercati finanziari e dell'economia globale, l'industria italiana del risparmio gestito mette a segno il miglior risultato...
L’industria del private banking verso 1.000 miliardi
FORUM AIPB: TRA IL 2022 E IL 2024 PREVISTA CRESCITA ANNUA DEL 6,8%. IL MODELLO DI CONSULENZA EVOLVE VERSO I FAMILY OFFICE di Marco Capponi Obiettivo 1.084 miliardi di euro. A tanto dovrebbero ammontare a fine...
Ocse: in Italia -11,3% il pil 2020
di Paola Valentini L'Ocse prevede una contrazione del 6% del pil globale nel 2020 a causa della crisi pandemica, con un rimbalzo del 5,2% nel 2021. Ma nel caso di una seconda ondata di...
Garanzia pubblica sui Pir
DA FRATELLI D'ITALIA DUE PROPOSTE DI LEGGE PER FAR AFFLUIRE IL RISPARMIO ALLE PMI di Andrea Pira Fratelli d'Italia si muove per fornire una garanzia pubblica sui Pir e per escludere dall'imposizione sui redditi da capitale...
Swiss Re: l’inflazione porterà il gap di protezione assicurativa a un nuovo massimo nel...
Secondo Swiss Re, il gap globale di protezione assicurativa, ovvero il divario tra le perdite economiche e quelle assicurate, è aumentato ancora nel 2021, raggiungendo un nuovo massimo storico di 1,42 trilioni di dollari.La...
Bce: Fabio Panetta in pole per entrare nel board
Non è ancora una designazione ufficiale, ma sarà Fabio Panetta il prossimo italiano membro del board della Bce, una volta che Mario Draghi avrà lasciato la presidenza, a fine ottobre prossimo.Lo scrive il Sole...
Con la Sace partono i grandi fidi
di Francesco Bertolino Dopo aver erogato i primi prestiti fino a 25 mila euro alle piccole e medie imprese, le banche italiane si apprestano a esaminare le richieste di grandi fidi garantiti da Sace....
Allianz Gi: dividendi in calo del 20%
Dopo il costante incremento degli ultimi anni, nel 2020 i dividendi distribuiti dalle aziende europee hanno registrato un forte calo. Allianz Global Investors stima che, per effetto della crisi provocata dal coronavirus, le società...
Fondi di lunga vita
Quest’anno per la prima volta in Italia il numero degli over 60 ha superato quello degli under 30. L’invecchiamento demografico è un fenomeno di scala mondiale, che modifica molti equilibri. Ecco i fondi attivi...
I gestori in cerca di rifugi sicuri
SI MIRA A RIDURRE LA VOLATILITÀ ATTENUANDO L'ESPOSIZIONE AI SINGOLI RISCHI GEOGRAFICI di Marco Capponi Nonostante il parziale recupero nella seconda parte di giornata ieri si è assistito a un'altra seduta di perdite rilevanti per tutte...
Atradius: calano le insolvenze (-5%) nel Paese del Sol levante
Livelli d’insolvenza in calo (-5%) nel Paese del Sol Levante, sebbene a ritmi meno vivaci di quelli degli anni precedenti (-10,5% nel 2013, -10,4% nel 2014 e -9,4% lo scorso anno). Queste le previsioni...
Per spingere il welfare arrivano 300 milioni
Il welfare aziendale è uno strumento utile: fa dialogare lavoratori e imprenditori, migliora la qualità della loro vita dentro e fuori il luogo di lavoro, favorisce la crescita dell’impresa che non dipende più soltanto...
CRIF: accelera il Buy Now Pay Later nel 2022
Negli ultimi anni il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL), o "compra ora paga dopo", ha guadagnato rapidamente popolarità in tutto il mondo. In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso...
Rapporto Terzo Settore 2024: le principali sfide e prospettive degli enti
Il volontariato sempre più “liquido”, la centralità del capitale umano, la sostenibilità economica e la rinnovata partnership con la pubblica amministrazione e con il mondo del profit: sono queste le principali sfide che si trova...
BEM Research: a marzo Genialloyd prima per migliore prestazione sul web
Genialloyd è la compagnia di assicurazione che ha evidenziato la migliore prestazione sul web a marzo 2017 secondo il ranking stilato da BEM Research.Genialloyd - la direct del gruppo Allianz - ha evidenziato un’ottima...
L’auto (condivisa) entra nel welfare
di Enrico Sbandi Un veicolo che fa parte di una flotta aziendale resta fermo, quindi inutilizzato, l'85% del tempo. Renderlo fruibile ai dipendenti dell'azienda anche per le necessità personali consente di ammortizzare i costi. Arval,...
Ocse migliora le stime sul pil italiano 2020: -10,5%
L'Ocse ha lievemente migliorato le previsioni sulla flessione del pil globale e italiano attesi nel 2020. Per il Bel Paese, l'organizzazione si attende un -10,5% a fine anno rispetto al -11,3% indicato a giugno....
Check-up a portata di telefono
Dagli ospedali alle startup, si diffondono piattaforme digitali a supporto dei pazienti Prenotare visite o avere consulti: oggi sia può via app Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniLe app e le piattaforme digitali semplificano...
AmTrust: chi è il medico assicurato in Italia?
AmTrust Europe ha reso noti i risultati della terza edizione dell’osservatorio dal titolo "Identikit del medico assicurato in Italia", una ricerca sviluppata per tracciare il profilo del medico italiano assicurato prendendo in considerazione diversi aspetti...
Imprese al test dei danni subiti
Pagina a cura di Roberto Lenzi Le garanzie concesse dal fondo di garanzia non sono per tutti o, meglio, alcune sono appannaggio solo di quelle imprese che hanno subito danni certi in conseguenza dell'emergenza...
Confcommercio: è cresciuto in agosto il disagio sociale (+0,6% su luglio)
È peggiorato ad agosto l’indicatore realizzato dall’Ufficio studi di Confcommercio per misurare il disagio sociale.Il Misery Index di agosto 2023 si è attestato a 15,2, in aumento dello 0,6% su luglio. Il peggioramento riflette...
Il private equity quadruplica
A 5 mld euro Il private equity quadruplica Raccolta quasi quadruplicata nel 2017 per il private equity, che ha messo a segno un +283% a 5,03 miliardi di euro, mentre gli investimenti sono diminuiti del...
Crif: maggio da record per le richieste di prestiti da parte delle famiglie (+6,9%)
Nel mese di maggio il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte degli italiani (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto...
Trovata la mediazione sul salva-Roma
Polizze vita e previdenza complementare fuori dal tetto per i rimborsi per le crisi bancarie. Una soluzione di mediazione sulla norma Salva-Roma e l'ampliamento della platea di quanti potranno accedere ai rimborsi per le...
Spagna, l’utile ante imposte del settore aumenta dello 0,4% nel 2013
L’utile prima delle imposte del settore assicurativo spagnolo è cresciuto lievemente, dello 0,4% nel 2013, in parte grazie ad operazioni straordinarie. Lo rivela l’associazione delle imprese ICEA, che segnala come il ROE sia calato dell’1,6%...
Commercio globale: 3mila mld $ in meno nel 2020 per il Covid-19
Covid-19 farà perdere 3.000 miliardi di dollari al commercio globale nel 2020 rispetto ai livelli del 2019, secondo l'analisi condotta da Russell Group.Basandosi sui movimenti di navi e aerei, la società di gestione del...
Blockchain, non solo bitcoin
di Davide Fumagalli Le performance messe a segno dal bitcoin negli ultimi mesi, accanto alle notizie sull’uso fatto di questa criptovaluta in tutte le truffe e le operazioni illecite commesse su internet, ne hanno fatto...
Tempo di bilanci
Giugno e luglio sono tipicamente i mesi in cui le diverse Autorità nazionali tirano le somme rispetto a quanto realizzato nei rispettivi ambiti nell'anno precedente. Banca d'Italia, Consob, Covip, Ivass e Ocf hanno recentemente...
Il commercio globale riparte nel 2021
Secondo lo studio Euler Hermes, nel 2021 è previsto un incremento del commercio globale: +15,9% (valore) e +7,7% (volume). Anche nel 2022 la crescita rimarrà costante (+6,2% in volume e +8,4% in valore). Euler Hermes...
Francia: prospettiva Fitch negativa sull’assicurazione vita anche per il 2016
Non migliorano nemmeno per il 2016 le prospettive di Fitch sul mercato vita francese. La società di rating mantiene infatti un outlook negativo, perché le compagnie si troverebbero di fronte ad un sistema sotto...
In 10 mila minacciate dai debiti
UN'ANALISI DI PWC TLS SUI BILANCI DISPONIBILI. UNA VIA DI FUGA DIVENTA LA TRANSAZIONE FISCALE di Roxy Tomasicchio La stabilità del sistema imprenditoriale italiano scricchiola sempre di più, sotto la pressione della pandemia. E la situazione...
Il mercato dell’assicurazione cyber raggiungerà 84 mld $ entro il 2024
Il mercato dell'assicurazione cyber raggiungerà gli 84 miliardi entro il 2024. I ciberattacchi si sono moltiplicati negli ultimi 5 anni e oggi il mercato della protezione informatica è già valutato a 25 miliardi di...
Fondi: Assogestioni, raccolta netta a febbraio negativa per 883 mln
L'industria del risparmio gestito in Italia ha chiuso il mese di febbraio con una raccolta netta negativa per 883 milioni di euro.E' quanto emerge dalla mappa mensile del risparmio gestito di Assogestioni, secondo la...
Osservatorio Reale Mutua: il 56% italiani pensa di rivolgersi allo psicologo
La pandemia ha lasciato importanti strascichi psicologici negli italiani, contribuendo ad aumentare situazioni di ansia, stress e difficoltà personali, al punto che ben un connazionale su due (56%) pensa che potrebbe essere utile rivolgersi...
Una task force di esperti per supportare le pmi
di Filippo Merli Una task force di esperti. Pronta a dare il suo supporto alle pmi nei giorni dell'emergenza legata al coronavirus. Sia in materia economica, in seguito all'uscita del decreto Cura Italia, sia...
Aumenta propensione al risparmio delle famiglie
La crisi economica si può dire sia ormai alle spalle e risultano dunque in crescita le famiglie in grado di risparmiare e quelle che optano per forme di risparmio gestito. Sono questi alcuni dei punti che emergono...
Morgan Stanley prevede un ulteriore crescita dei prezzi delle riassicurazioni USA
I prezzi delle riassicurazioni aumenteranno ulteriormente quest’anno, nonostante un calo del numero di tempeste attese nella stagione degli uragani del 2023, iniziata il 1° giugno. È quanto si legge in un report appena pubblicato...
Ora col virus è corsa alla polizza
di Anna Messia Con la pandemia è lievitata la voglia di assicurarsi. Sei persone su dieci che sono state colpite dalla crisi economica provocata dal virus sarebbero oggi interessate a comprare una polizza che indennizzi...
WTW: le energie rinnovabili superano la tempesta
Il settore delle energie rinnovabili ha mostrato resilienza e ottimismo nel 2024, nonostante debba far fronte a vincoli quali problemi climatici, interruzioni della catena di approvvigionamento, deterioramento delle perdite, inflazione sociale e conflitti geopolitici.Secondo...
Insurance Europe sostiene le ambizioni del Rapporto di Mario Draghi
Insurance Europe accoglie con favore il rapporto di Mario Draghi sulla competitività dell'UE e chiede di aumentare il flusso di investimenti e risparmi in tutta l’Unione Europea per garantire che gli ambiziosi piani di...
Dall’Arbitro in cerca di tutele
Tancredi Cerne Boom di ricorsi per la risoluzione dei contenziosi con banche e istituzioni finanziarie. Lo scorso anno il numero di nuove domande presentate all'Arbitro bancario finanziario (Abf) ha fatto segnare una crescita record (+42%...
Agrifoodtech: più di 340 le startup in Italia e investimenti per 167 milioni di...
Con oltre 740.000 aziende agricole, 330.000 imprese di ristorazione, 70.000 industrie alimentari e 4 milioni di lavoratori, il mercato agroalimentare italiano è il terzo più grande dell’Unione europea e nel 2023 ha generato più...
L’Arbitro Consob rimborsa 5,1 milioni
A fronte di 10,17 milioni di euro richiesti nei ricorsi accolti dall'Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), sono stati riconosciuti rimborsi per 5,13 mln: è il bilancio del primo anno di attività del nuovo...
Inps, oltre il 40% dei dipendenti sotto 15.000 euro nel 2017
Oltre il 40% dei lavoratori dipendenti presenta una retribuzione nel 2017 inferiore a 15.000 euro. Lo rileva l'Inps che per la prima volta rende disponibili, per il periodo 2014-2017, i dati statistici sui lavoratori...
In Polonia in calo le insolvenze
Le statistiche sulle insolvenze di impresa polacche mostrano un miglioramento nel primo semestre del 2014. Complessivamente, 402 imprese sono fallite, mostrando un calo dell’11,5% rispetto al medesimo periodo nel 2013. Un esame dettagliato dei...
Assogestioni: raccolta netta di 6 miliardi a dicembre, prime le Poste
di Marco Capponi Solo un'operazione straordinaria del Gruppo Generali, con un'uscita di denaro dal perimetro monitorato per via della ristrutturazione del mandato di un cliente istituzionale nelle gestioni patrimoniali, fa sì che il dato di...
Un assaggio di rischio
Marco Capponi Gli italiani quando si tratta del loro denaro sono tradizionalmente prudenti. I dati Abi sui depositi bancari della clientela residente rappresentano ormai una conferma: i parcheggi hanno raggiunto e superato la cifra record...
I trend dell’innovazione 2024 nel settore finanziario secondo CRIF
L’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la transizione eco-sostenibile stanno avendo un impatto su tutti i settori dell’economia, incluso quello finanziario. Tali cambiamenti stanno riguardando modelli di business, processi e prodotti ma anche l’emergere di...
Allianz on air con l’assicurazione per la perdita dell’autosufficienza
Allianz Italia lancia una nuova campagna pubblicitaria che affronta il tema della perdita dell'autosufficienza. La compagnia assicurativa guidata dall'amministratore delegato Giacomo Campora ha scelto il tema per sensibilizzare il grande pubblico sulle soluzioni assicurative...
Mercato assicurativo della Romania in crescita dell’8%
Il mercato assicurativo in Romania ha chiuso il 2019 con un incremento dei volumi dell’8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 2,2 miliardi di euro, dando seguito a un consolidato trend di crescita. E’ quanto...
Cina: 25 riassicuratori locali in attesa dell’autorizzazione ad operare
La Chinese insurance regulator CIRC ha una lista di circa 25 richieste di autorizzazione ad operare come compagnie di riassicurazione in Cina.Attualmente, ci sono tre riassicuratori locali che operano nel paese: China Re, PICC Re...
Da Intesa 1,5 mld nell’agrifood
Barrese (Banca dei territori): un comparto chiave per l’economia italiana Gambero Rosso Channel festeggia i 20 anni del canale nella sede di Sky Cuccia: un hub per le pmi del settore di Manuel FollisL’agrifood...
La riforma sanitaria negli Stati Uniti: l’Obamacare
Il 28 giugno 2012 la Corte Suprema statunitense – annullando la decisione dello scorso anno della corte d’appello di Atlanta che aveva accolto il ricorso di 26 Stati contro uno dei pilastri del testo...
Il settore assicurativo generale cinese raggiungerà i 361 miliardi di dollari entro il 2028
Il settore assicurativo generale cinese è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 7,4%, passando da CNY 1,6 trilioni (237,2 miliardi di dollari) nel 2023 a CNY 2,3 trilioni (361,0...
Agevolazioni fiscali sempre più estese, così le recenti leggi di Bilancio incentivano il Welfare...
Un operaio con uno stipendio mensile netto di circa 1.350 euro costa in realtà all'azienda 2.357 euro; un impiegato che ne guadagna 1.700, costa oltre 3.200 euro (Fonte: Simulazioni e analisi – Cgia di...
Bankitalia: rischi significativi su 20 mld di certificates
PER VIA NAZIONALE EVENTUALI PERDITE POSSONO RIPERCUOTERSI SULLE FAMIGLIE, CHE DETENGONO LA MAGGIOR PARTE DEGLI STRUMENTI di Francesco Ninfole La Banca d'Italia ha evidenziato ieri i rischi dei certificates, in particolare di quella tipologia di strumenti,...
Fondi speculativi e sanità Usa
NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2021 È CRESCIUTO DI 10 VOLTE L'ACQUISTO DI STRUTTURE SANITARIE Negli Usa, com'è noto, l'assistenza sanitaria è privata e coperta da polizze assicurative. Da qualche tempo, però, i fondi di private...
Riserve tecniche vita in crescita nel 2017
Nel 2017 le riserve tecniche vita sono in crescita, con una tendenza inversa rispetto alla diminuzione delle riserve tecniche dei rami danni.La componente principale delle riserve tecniche vita (best estimate) aumenta del 3,8% mentre...
USA: rallenta la crescita del mercato cyber
Secondo Fitch Ratings la crescita del mercato statunitense delle assicurazioni cyber ha registrato un forte rallentamento nel 2018, rispetto all’anno precedente. Tuttavia, gli analisti della società di rating si aspettano che tra pricing e...
Crif – SDA Bocconi: razionalità, emozioni e cultura influenzano le scelte economiche degli italiani
Il comportamento delle famiglie italiane riguardo al credito conferma che le scelte economiche delle persone non seguono esclusivamente logiche razionali ma sono influenzate da variabili emotive, culturali e sociali. Le decisioni economiche sono sempre...
Dati sensibili: gli americani si fidano più delle assicurazioni che dei giganti web
Quando si tratta di conservare dati sensibili come quelli medici gli americani ritengono più affidabili il medico di base, le assicurazioni sanitarie o gli enti di ricerca, piuttosto che i colossi del web come...
Quasi 8 italiani su 10 interessati ad interagire via app con la propria compagnia...
Osservatorio Hybrid Lifestyle: app e formule a consumo stanno progressivamente trasformando il settore da Insurance a Insurtech. La situazione pandemica ha posto l’attenzione sulla consapevolezza all’esposizione al rischio e su nuove forme di supporto. APP...
ISTAT, reddito famiglie in crescita (+12%) nel terzo trimestre
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 6,3% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali delle famiglie è cresciuta del 12,1% nello stesso periodo.Lo comunica l’Istat, aggiungendo che in...
Nel 2017 leggera flessione per le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate...
Dopo un 2016 che aveva fatto segnare una performance positiva, con una crescita pari a +5,1% rispetto al 2015, la rilevazione di CRIF relativa all’intero anno 2017 mostra un leggero ripiegamento del numero di...
Trust Barometer: i servizi finanziari hanno guadagnato 10 punti in termini di fiducia dal...
Con dieci punti guadagnati in termini di fiducia dal 2012 ad oggi, il settore dei servizi finanziari ha fatto registrare la crescita più alta in Italia tra i nove analizzati dall’Edelman Trust Barometer, indagine...
Ivass, in calo dell’8,7% i premi 2016 a 134 mld
"Nel 2016 il totale dei premi pagati alle compagnie assicurative stabilite in Italia è diminuito dell'8,7% rispetto all'anno precedente, da 147 a 134 mld".Lo ha detto il presidente dell'Ivass, Salvatore Rossi, presentando la relazione...
Bankitalia: l’impatto dell’inflazione sul settore assicurativo
Le spinte inflazionistiche e l’aumento dei tassi di interesse hanno avuto finora un effetto moderato sulla patrimonializzazione media delle compagnie. L’indice di solvibilità medio a settembre del 2022 era sceso al 247 per cento,...
In Italia i Ceo sono più consapevoli che all’estero della necessità di investire su...
Inflazione e riduzione dei consumi, aumento dei tassi d’interesse e diminuzione della disponibilità di credito, tensioni commerciali: il contesto macroeconomico a livello globale resta sfidante e il 62% degli amministratori delegati italiani prevede una...
Swiss Re pubblica le prospettive sul mercato assicurativo del Medio Oriente
Swiss Re prevede per il 2024 una crescita del PIL del 2,1% in termini reali in Medio Oriente e Pakistan, in aumento rispetto all’1,2% nel 2023.Sostenuto dal robusto sviluppo economico e dagli obblighi assicurativi...
Un legame pericoloso
Anna Messia Sono quasi dieci anni che le polizze assicurative legate ai mutui e ai prestiti sono nel mirino delle autorità di controllo, Ivass, Banca d'Italia e Antitrust. Si tratta di coperture vendute in abbinata...
Finaccord: la Polonia il paese dove si acquistano più polizze a tutela dei pagamenti
Una nuova indagine di Finaccord, società di consulenza specializzata nei servizi finanziari, rivela che dei sei paesi europei oggetto di analisi, la Polonia è risultato il paese dove sono state più acquistate polizze a...
Atradius: opportunità e rischi derivanti dalle relazioni commerciali e i dazi
Con uno sguardo rivolto agli sviluppi futuri del dopo-pandemia, Atradius mette al centro del secondo evento virtuale le difficoltà che per le aziende esportatrici provengono dai rischi politici e dalle barriere tariffarie. I dazi continueranno...
Swiss Re: gli europei sono largamente sottoassicurati
La maggior parte dei cittadini europei non ha la protezione finanziaria necessaria per far fronte a situazioni di incapacità lavorativa o di invalidità. E’ la conclusione dello studio «European insurance report 2015» che Swiss Re...
Risparmio gestito: nel I trimestre raccolta a 52 mld
Grazie all'andamento del patrimonio complessivo dell'industria e alla raccolta netta dei fondi aperti, anche il primo trimestre del 2015 si aggiudica un posto nell'almanacco del risparmio gestito italiano. Secondo le rilevazioni dell'Ufficio Studi di...
Cina, primi passi per allentare i lacci sulla presenza dei player stranieri nelle compagnie...
La Cina sta pianificando una graduale revisione delle restrizioni che attualmente regolano la presenza di player stranieri nelle assicurazioni vita. È quanto ha rivelato il ministro delle Finanze britannico, Philip Hammond dopo aver incontrato...
Auto, i chip peggio del lockdown
L'ANNO SCORSO LE IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA SONO CALATE DELL'1,5% RISPETTO AL 2020 di Francesco Bertolino Ora è ufficiale: per il mercato auto europeo la crisi dei chip è stata peggio della pandemia. Stando ai dati diffusi...
Welfare. Un beneficio per tutti
Gli effetti dello squilibrio demografico su pensioni e sanità e le soluzioni del welfare comunitario I vantaggi di una rete che ponga i lavoratori al centro In Italia ci sono 11 milioni di under 19...
Welfare, il mix risulta vincente
Dal rapporto Assimoco: da integrare i sistemi pubblico, familiare, assicurativo, territoriale Crescono anche gli attori in scena. Spazio alle B Corp Pagina a cura di Sabrina IadarolaUn sistema integrato che combini le varie componenti,...
Social Media e Ghost Broking: un’arma a doppio taglio che può diventare un’opportunità per...
I social media rappresentano un’arma a doppio taglio nel fenomeno del “ghost broking”, secondo quanto riportato dall’Insurance Times. Ruth Needham, partner e responsabile dell’area frodi presso lo studio legale Kennedys di Londra, sottolinea come...
L’assicurazione auto connessa rappresenterà il 17% del mercato europeo nel 2020
Deloitte ha pubblicato per il secondo anno consecutivo uno studio sull'assicurazione auto in Europa, realizzato presso circa 15.000 consumatori in 11 paesi (Austia, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Olanda, Dpagna, Svizzera e UK).Il...
Malattie? C’è l’Internet delle cose
Smart Farm, un sistema di intelligenza artificiale dedicato all'agricoltura di precisione, pensato per prevenire malattie e virus delle piante. È stata la startup di Niscemi (Caltanissetta), SmartIsland affiancata dall'incubatore siciliano di Digital Magics, ad...
Parcheggio salato
Paola Valentini Il 2023 è iniziato con un'ondata di aumenti dei prezzi della benzina e del gas, con rincari dei pedaggi autostradali e dei biglietti dei mezzi pubblici, che si sommano agli incrementi dei mutui...
Golden power fino a giugno: le ragioni della tutela sulle banche
Un'anomalia sul piano europeo, ma in qualche modo giustificata dagli eventi. L'inclusione in Italia di banche e assicurazioni nel perimetro dei settori strategici non conosce infatti eguali in Europa, tanto più nella previsione, permessa...
Il 20% degli italiani e l’85% delle aziende conoscono la blockchain
La blockchain è già conosciuta dall’85% dei manager che ne hanno compreso il potenziale per lo sviluppo, ma inizia a fare breccia anche tra la popolazione, con un italiano su cinque che ne ha...
Maria Bianca Farina (Ania), gli effetti della guerra in Ucraina pesano sui conti delle...
In apertura dell’Insurance Summit 2022, evento internazionale organizzato ieri a Roma dall’Ania, la presidente dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, Maria Bianca Farina, ha fatto riferimento al difficile contesto economico-sociale, con la crisi scatenata...
Fondi: I trimestre da record
L’industria del risparmio gestito archivia il primo trimestre dell’anno con un bilancio positivo per oltre 29 miliardi di euro, secondo quanto riporta la mappa trimestrale di Assogestioni. A guidare la raccolta ci sono ancora i fondi aperti...
Ivass: raccolta a 78 mld in 6 mesi
di Gaudenzio Fregonara Nei primi sei mesi del 2021 la raccolta premi complessiva nei rami vita e danni è di 77,8 miliardi di euro, in aumento del 14,4% rispetto al primo semestre 2020. L'incremento, si...
Atradius: scenari economici incerti nel 2020
Crescita economica globale in ulteriore rallentamento nel corso del 2020, scambi commerciali ancora in affanno per l’incertezza della politica commerciale internazionale, atteso aumento (+2.6%) dei livelli d’insolvenza nelle principali economie e conseguente peggioramento del...
Risparmio Gestito: febbraio chiude in flessione, deflussi per 2,7 mld
Nel mese di febbraio 2012 il patrimonio dell’industria del risparmio gestito passa da 948 a 966 miliardi di euro, per l’effetto mercato e per l’attività di gestione, nonostante si registrino deflussi per 2,7 mld...
Il welfare cresce
I dati del Report del Minlavoro sulla detassazione Premi per 2,4 mln di lavoratori di Anna TauroIl ministero del lavoro e della politiche sociali ha pubblicato, lo scorso 16 settembre, il Report sull'andamento dei...
Titoli assicurativi in primo piano
di Fausto Tenini All'interno dei settori europei meglio posizionati per cogliere la ripresa in atto si stanno mettendo in evidenza i titoli assicurativi. Osservando la dinamica dell'indice Stoxx Europe 600, che racchiude i brand delle...
Montanari (Credem): la cessione del quinto è redditizia ma non è per tutti
Nel settore della cessione del quinto stanno entrando nuovi player, anche di grandi dimensioni. I motivi? MF-Milano Finanza lo ha chiesto a Lorenzo Montanari, coordinatore delle attività di cessione del quinto del Credem ...
La soglia di esenzione fringe benefit torna ordinaria
SI PASSA DAI 516,46 EURO DEL 2020 AGLI ATTUALI 258,23 di Gianpaolo Sbaraglia e Alessandro Mancino A differenza del bonus carburante, non è attualmente prevista alcuna proroga all'aumento della soglia di esenzione dei fringe benefit, tornata,...
Antitrust, 5 miliardi di benefici
I VANTAGGI PER CONSUMATORI E IMPRESE DELLE SANZIONI IRROGATE TRA IL 2015 E IL 2020 di Anna Messia Quando il potere d'acquisto si riduce a causa della crescita dell'inflazione, la tutela dei consumatori e della concorrenza...
Distribuzione: un ruolo sempre più centrale nel mercato dei fondi
“Nel contesto europeo, il mercato italiano dei fondi comuni spicca per almeno due caratteristiche importanti: la forte prevalenza degli investitori retail da una parte e, dall'altra, la notevole apertura alla competizione di prodotto, in...
Moody’s: continua la pressione sul pricing
Il contesto positivo rappresentato da un basso livello di danni causati da catastrofi naturali e dalle emissioni di riserve hanno offuscato i reali livelli di deterioramento dei profitti del settore riassicurativo. Secondo l’agenzia di...
Un conto da oltre 20 miliardi in tre anni Ecco il costo di un...
VALENTINA CONTE ROMA. Un altro shock come quello del 2011, con lo spread che si impenna, potrebbe costare all’Italia 21,7 miliardi di euro in più nel prossimo triennio, dal 2018 al 2020. Lo scenario da incubo...
Coface: Asia, il COVID-19 stravolge la ripresa iniziata l’anno scorso
Dopo un 2019 caratterizzato dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, Coface aveva osservato un’iniziale ripresa in Asia (ad eccezione della Cina), supportata dai cambiamenti nelle catene di approvvigionamento e maggiore liquidità da...
I Pir trainano aumento investitori, +500 mila
I sottoscrittori di fondi comuni italiani a fine 2017 erano 7,2 milioni, oltre 500 mila in più rispetto al 2016. L'incidenza del numero degli investitori sul totale della popolazione italiana ha raggiunto il 12%....
Al via la quinta edizione del Mese dell’educazione finanziaria
Si terrà il 1° ottobre, alle ore 10:00, presso l’Auditorium Biagi Sala Borsa del Comune di Bologna, l’evento di apertura della quinta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2022), promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento...
Connected insurance: nuovi rischi, P2P e On-Demand Insurance sono i nuovi driver di innovazione
Con la diffusione delle tecnologie digitali si è assistito alla definizione di nuovi modelli di business e di servizio, che sono diventate azioni imprescindibili a valle di un’evoluzione delle abitudini di acquisto e consumo...
Fitch: nel 2023 Italia in recessione con -0,7% di pil
L'EUROPA È INVESTITA DA UNA TEMPESTA PERFETTA TRA CRISI DEL GAS, RIALZO DEI TASSI E CRACK IMMOBILIARE IN CINA di Andrea Deugeni Una tempesta perfetta fatta da crisi del gas in Europa e inflazione alle stelle,...
Terzo settore e welfare cinque idee per il sociale
In Italia mancano due milioni di lavoratori nel settore del welfare. È il numero di addetti che servirebbero per raggiungere la media europea (116 lavoratori ogni mille, contro i 79 dell’Italia). Eurostat ci colloca...
Allianz SE: climate change costerà 2,5 trilioni di dollari nei prossimi 10 anni
La lotta ai cambiamenti climatici costerà complessivamente, alle aziende di tutto il mondo circa 2,5 trilioni di dollari nell’arco dei prossimi 10 anni, secondo una stima di Allianz SE.Il gruppo assicurativo tedesco ha analizzato...
Le assicurazioni francesi nel 2014
Lo scorso 29 gennaio la Federazione Francese delle Imprese Assicuratrici (FFSA) ha pubblicato i dati relativi all’andamento del mercato assicurativo francese nel 2014. Secondo il rapporto, il settore assicurativo francese ha raccolto premi per...
Bce, recessione più probabile
Per Francoforte sono in crescita i rischi per la stabilità finanziaria nell'Eurozona di Francesco NinfoleDe Guindos: i fondi dovrebbero avere asset più liquidi, mentre le banche non devono essere accecate dalla redditività. Visco (Bankitalia): stanno...
Piace il welfare dei millennial. Con i voucher più benessere
Il welfare piace e convince sempre di più le aziende: una su due lo implementa, in particolare il 77,5% delle grandi realtà, il 35% delle piccole e il 55,6% delle medie. Nelle piccole, inizialmente...
Riassicurazione: redditività in aumento nel 2018 secondo Moody’s
Secondo il ceo di Scor, Denis Kessler, il 2018 segnerà la fine dei venti contrari per la riassicurazione. La pensa così anche l'agenzia di rating Moody’s.Selon l’agenzia infatti, i riassicuratori beneficeranno non solo dell'aumento delle...
COFACE: quali prospettive per gli Emirati Arabi Uniti dopo il COVID-19?
L'economia degli Emirati Arabi Uniti ha subito un duplice shock nel 2020: il crollo dei prezzi del petrolio e la pandemia di COVID-19. Coface prevede nel 2021 una crescita del 3,1% Coface prevede che le...
Il pil italiano frena nel finale
NEL 4° TRIMESTRE 2022 È SCESO DELLO 0,1% PER LA DEBOLEZZA DELLA DOMANDA INTERNA di Rossella Savojardo Un'Italia più forte della Germania. È questa l'immagine che descrivono i dati macroeconomici della fine dello scorso anno. Stando...
I gruppi bancassurance rappresentano oltre l’8% del valore del mercato assicurativo globale nel 2020
Secondo le classifiche di Insuramore i primi 100 gruppi di bancassurance nel mercato globale rappresentano un mercato di 535 mld di dollari di premi (8% della raccolta totale) Secondo le classifiche globali di Insuramore, e...
Fondi: Assogestioni, raccolta netta sale a 9,1 mld a gennaio
E' salita a 9,1 miliardi di euro la raccolta netta dell'industria del risparmio gestito. I fondi comuni, si legge in una nota di Assogestioni, sono i principali interpreti di questo risultato, grazie a sottoscrizioni superiori...
Il capitale dei riassicuratori a livelli record nonostante le catastrofi
Die weltweite Rückversicherungsbranche sitzt laut einer Studie trotz der schweren Naturkatastrophen 2017 auf einem so dicken Kapitalpolster wie nie zuvor. Zum Jahresende sei das weltweit verfügbare Rückversicherungskapital auf den Rekordwert von 605 Milliarden US-Dollar...
Italia ai primi posti per indice di vecchiaia
L’Italia è ai primi posti in Europa, superando anche la Germania, per la crescita dell’indice di vecchiaia: il rapporto tra gli anziani (65 anni e più) e i giovani (meno di 15 anni) raggiunge...
2011: un anno da dimenticare per gli assicuratori P&C americani
Gli assicuratori del settore property & casualty americani non ricorderanno il 2011 piacevolmente. Oltre alle perdite record (oltre 100 mld di dollari, 76 mld di euro) dovute alle numerose e onerose catastrofi naturali, le compagnie...
Ania: rischi da aumento spread, necessario rassicurare i mercati
"Non possiamo non sottolineare il forte rischio che un sensibile allargamento dello spread comporta nel breve termine sui bilanci delle compagnie di assicurazione e che, nel caso di persistenza, inevitabilmente è destinato a riflettersi...
I pagamenti? Una nota dolente
SECONDO IL REPORT DI INTRUM LA PUNTUALITÀ GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE PER LA SOSTENIBILITÀ di Antonio Longo Il 53% delle imprese italiane (e quasi il 60% di quelle europee) teme che l'attuale galoppante aumento dei prezzi...
La concentrazione del mercato assicurativo italiano
Nel 2010 il grado di concentrazione per gruppi, calcolato sulla base dei premi raccolti, ha mostrato una flessione, con un concentration ratio dei primi 5 gruppi assicurativi pari al 49,7% del mercato (52,6% nel...
Trent’anni di fusioni bancarie ma non tutte hanno funzionato
Qualcuno ricorda il Banco Ambroveneto, Bipop-Cari-re, Rolo Banca 1473 o la Banca del Salento? Sono tutte banche che nell'ultimo quarto di secolo hanno fatto la storia del sistema creditizio italiano, nel bene e talvolta...
COL WELFARE L’AZIENDA PIACE DI PIÙ
Il welfare aziendale comincia a diffondersi nel tessuto imprenditoriale italiano: i programmi per supportare diversi aspetti della vita dei lavoratori crescono quasi ovunque, con un impatto positivo sul senso di coinvolgimento e di appartenenza...
Germania: gli assicuratori d’auto con la maggior crescita negli ultimi 6 anni
In sei anni, 41 dei 50 maggiori assicuratori auto in Germania hanno ampliato i loro portafogli. Huk-Coburg-Allgemeine è cresciuta di più in termini assoluti, mentre Axa Easy è cresciuta di più in termini percentuali....
I 5 cappelli del gestore
di Andrea Giacobino Ci sono diverse antiche espressioni idiomatiche in inglese che usano il termine «cappello». Quando si chiede a qualcuno di generare una nuova idea e di farlo con impegno si può dire «put...
EIOPA Insurance Risk Dashboard: i rischi di mercato restano la principale preoccupazione
Dall'Insurance Risk Dashboard Eiopa di ottobre emerge che i rischi nel settore assicurativo europeo sono stabili e complessivamente a livelli medi, con sacche di vulnerabilità derivanti dalla volatilità dei mercati e dai prezzi degli...
Asia-Pacifico: assicuratori si aspettano un aumento dei costi delle prestazioni sanitarie
Il sondaggio “2021 Global Medical Trends Survey” condotto tra gli assicuratori sanitari dell’area Asia-Pacifico ha rilevato che i costi delle prestazioni sanitarie erogati come benefit dalle aziende dovrebbero aumentare in maniera significativa in tutta...
Finanziamenti a imprese e famiglie a livelli pre-Covid
I finanziamenti a imprese e famiglie stanno tornando ai livelli pre-pandemia secondo la 14° analisi annuale dei dati aggregati relativi al credito specializzato, effettuata dalle tre Associazioni di categoria (Assifact, Assilea e Assofin) cui...
Swiss Re: occorre un miglioramento dei margini per rendere redditizi i rami danni
L'assicurazione danni sta diventando sempre meno redditizia e senza un significativo miglioramento dei margini di sottoscrizione, secondo Swiss Re, gli assicuratori non riusciranno a ottenere rendimenti sostenibili.In particolare, Swiss Re afferma che i margini...
EY: cresce l’attrattività dell’Italia, nonostante il Covid
Aumenta l’attrattività del “Sistema Italia” nonostante la pandemia. Nel 2020 il numero di iniziative degli investimenti diretti esteri (IDE) è cresciuto di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente e il 48% dei manager internazionali...
Borsa bene con bancari e utility
Chiusura positiva, ieri, per piazza Affari (Ftse Mib +0,73%) e per le altre borse europee: Londra ha terminato le contrattazioni a +0,84%; Parigi a +0,66% e Francoforte a +0,44%. Lo spread è sceso a...
L’emissione di cat bond nel 2024 raggiunge i 12,1 mld $, con un incremento...
Le nuove emissioni di catastrophe bond nel 2024 continuano a ritmo sostenuto e hanno raggiunto i 12,1 miliardi di dollari, comprese le ultime transazioni arrivate sul mercato e regolate oggi, il che significa che...
Il mercato assicurativo globale di fronte a molte sfide: clima, AI e normativa
Le catastrofi naturali legate ai cambiamenti climatici, la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e le normative relative alla tutela dei consumatori sono state identificate come le maggiori sfide che gli assicuratori dovranno affrontare nel 2024,...
Non si arrestano gli investimenti digitali in Italia (+4%)
Nonostante la difficile situazione macroeconomica, continua la crescita degli investimenti digitali. Dopo il forte aumento del 2022 (+4%), per il 2023 si stima un ulteriore rialzo del 2,1% dei budget ICT delle imprese italiane,...
UK: istituito fondo assicurativo di emergenza di 647 mln $ per il cinema e...
La Gran Bretagna ha annunciato la creazione di un fondo di 500 milioni di sterline (647 milioni di dollari) per aiutare le aziende televisive e cinematografiche a riavviare le produzioni dopo che le aziende...
Liberi professionisti, +274 mila unità dal 2007
di Michele Damiani I liberi professionisti sono aumentati di 274 mila unità negli ultimi dieci anni in Italia, facendo registrare una crescita percentuale del 24,3%. Questo in un contesto molto negativo per i lavoratori indipendenti...
In India assicurazione sanitaria Covid-19 a prezzi accessibili
I piani di assicurazione sanitaria a breve termine sono stati specificamente progettati in India per coprire i costi dei trattamenti COVID-19 e sono destinati a incoraggiare un maggior numero di cittadini ad accedere a...
Risparmio in versione smart
L'emergenza ha fatto lievitare le somme depositate sui c/c e la tendenza
è destinata a proseguire con le nuove restrizioni. Per spingere le famiglie a investire
di più in tempi di tassi zero ora...
Spagna: i primi 10 gruppi hanno l’85,6% del mercato auto
Secondo i dati forniti da ICEA (l'Autohority spagnola), che prendono in considerazione i dati dei primi dieci gruppi spagnoli per ramo, è l'auto il ramo che presenta la maggior concentrazione del mercato.Infatti i primi...
Osservatorio Assofin-CRIF-Prometeia: crescita a doppia cifra per il credito a consumo nel I trim
Nei primi mesi del 2017, grazie anche ad un quadro macroeconomico più favorevole e ai tassi di mercato ancora molto contenuti, si è consolidata la ripresa del credito alle famiglie già evidenziata alla fine del 2016.E'...
Axa vende in Est Europa, le Generali alla finestra
Sfumata all’ultimo minuto l’operazione Bbva, per Generali potrebbe aprirsi a breve un’altra occasione per crescere tramite acquisizioni approfittando di un possibile riassetto in casa Axa. A segnalarlo è stata ieri l’agenzia Reuters, secondo la...
Swiss Re: l’impatto dei tassi di interesse sulle compagnie di assicurazione vita e danni
I tassi di interesse hanno avuto un andamento verso il basso negli ultimi 30 anni, con recenti rendimenti dei titoli di stato decennali sotto al 2% in molti mercati. L'ultimo studio sigma di Swiss Re...
Coface: un 2015 segnato dalla persistenza di rischi elevati nel mondo
La nuova revisione al ribasso delle valutazioni settoriali di Coface riflette le situazioni gravose che l’industria deve affrontare. La più evidente è il rallentamento delle vendite, per specifiche ragioni di ciascun settore. Per quanto riguarda...
Assicurazioni a -20% in borsa
Le compagnie di assicurazione europee sono state inondate da inizio anno di richieste di risarcimento e restrizioni, che hanno intaccato il prezzo delle loro azioni. L'indice Euro Stoxx Insurance ha accusato un calo superiore...
Francia, il numero di Perp aumenta lentamente
62.000 nuovi «Plans d’épargne retraite populaires» (Perp, piani di risparmio previdenziale popolare) sono stati sottoscritti nel 2010, secondo le ultime stime delle associazioni delle imprese e delle mutue FFSA-Gema. In totale, si contano più...
Mutui, i tassi balzano al 3,23%
A OTTOBRE IL COSTO MEDIO DEI PRESTITI HA TOCCATO IL LIVELLO PIÙ ALTO DEGLI ULTIMI 8 ANNI di Giuliano Palieri Stangata mutui a ottobre. Il tasso di interesse praticato dalle banche sui prestiti alle famiglie per...
Assicurazioni, perché al centro dell’innovazione dev’esserci il cliente
In una recente ricerca di FT Partners emerge un'ulteriore crescita degli in vestimenti nelle insurtech nel 2018: tra finanziamenti e operazioni sul capitale sono stati spesi a livello globale 12,3 miliardi di dollari in...
Col cambiamento climatico l’Italia rischia 58 miliardi
di Silvia Valente L'Italia rischia di perdere fino a 58 miliardi di euro di pil a causa dei cambiamenti climatici entro il 2050. Lancia l'allarme, nel giorno dell'apertura della Cop26 a Glasgow, il Rapporto «G20...
Cribis: Italia al 19° posto in Europa, pagamenti con ritardo grave per il 9,5%...
In Italia nei primi tre mesi dell’anno aumenta l’incidenza dei pagamenti in ritardo rispetto all’ultimo trimestre 2022 (+4,4%) Nonostante il contesto di forte incertezza economica, nel 2022 i pagamenti alla scadenza sono cresciuti nelle principali...
L’estate scalda il risiko
Paola Valentini Le cinque protagoniste del risparmio gestito italiano resteranno single a lungo? Il risiko dell'asset management scalda in piena estate anche le sale operative dopo che diversi analisti sono tornati a puntare l'attenzione sull'M&A...
La finanza dei robot e dei dati
di Marco Capisani Ci sono un bancario, un agricoltore e un assistente socio-sanitario. Cos’hanno in comune le loro professioni? I robot e la blockchain, ultime evoluzioni tecnologiche che permettono di profilare con più precisione i...
Il reddito disponibile e la propensione al risparmio delle famiglie
Nel secondo trimestre del 2019 il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è cresciuto dello 0,9% rispetto al trimestre precedente. L’aumento si è tradotto quasi interamente in una crescita del potere d’acquisto a fronte...
Accelerazione del factoring nel 2015: + 6% il volume d’affari del primo semestre
Il mercato del factoring ha mantenuto costante il proprio impegno di sostegno alle imprese anche nel 2015, accompagnando con una spinta positiva i primi segni di attenuazione della crisi finanziaria ed economica. Dopo un...
Risparmio gestito: il patrimonio supera i 2.000 mld
L’industria del risparmio gestito a maggio raccoglie 11,5 miliardi di euro (+48,4mld da inizio anno) sotto la spinta dei fondi aperti (+12,4mld). E' quanto riporta Assogestioni nella mappa mensile.In flessione le gestioni di portafoglio...
La polizza è su misura
Per Accenture il Covid ha aumentato la disponibilità dei clienti a fornire dati pur di avere prodotti personalizzati. Il 17 novembre i ceo delle principali compagnie alzeranno il velo sulle loro strategie di Anna Messia I...
Non profit alla prova dei rischi
CATTOLICA ASSICURAZIONI: NEGLI ULTIMI 10 ANNI SI REGISTRANO 61.443 ORGANIZZAZIONI IN PIÙ di Antonio Longo Sono oltre 5,5 milioni i volontari che operano in Italia ma il 17,5% delle realtà potenzialmente soggette agli obblighi assicurativi non...
Gli investimenti preferiti dai tedeschi nella pandemia
Non sono solo gli italiani ad essere diventati ancora più formiche durante la pandemia. Secondo un sondaggio realizzato dall'Associazione delle Casse di risparmio (Bausparkassen), i tedeschi privilegiano soprattutto i conti correnti e i libretti...
I semestre positivo per le richieste di prestiti da parte delle famiglie (+3,7%)
Nel I semestre dell’anno il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte degli italiani (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto...
Mutui in calo con la pandemia
A DIRLO I DATI STATISTICI DI QUINQUENNIO A CURA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Bonus prima casa nel 50% di Maria Sole Betti Mutui in calo ai tempi del Covid, ma a farla da padrona restano i...
Polizza volontari ai detenuti
Detenuti e internati, impegnati in lavori di pubblica utilità, vanno assicurati all’Inail, mediante la «polizza volontari». Lo spiega lo stesso Inail nella circolare n. 2/2020 con cui fornisce chiarimento sul fondo c.d. «Diamoci una...
Presentato a Milano il Libro bianco sul fintech
Di Manuele Follis A poche settimane dall’entrata in vigore della direttiva europea Psd2 (payment service directive) e mentre Intesa Sanpaolo sta investendo nella startup Oval Money ieri a Start Magazine ha presentato a Milano...
DOMCURA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
INNOVAZIONEAutore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 371 – Febbraio 2025 Il caso di "KIM" come esempio di innovazione nel settore assicurativo Nel panorama sempre più digitalizzato in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (IA) rappresenta un punto di svolta per molte...
Il mercato dei cat bond alla metà del 2011
Nella prima metà del 2011 l’attività di emissione di obbligazioni catastrofali (cat bond) ha registrato una moderata flessione rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Tra gennaio e giugno dell’anno in corso vi sono state 9...
Investire col robot
Risparmio In Italia la consulenza automatizzata costa circa la metà della gestione classica. Si rivolge a un pubblico avvezzo all'online ma che non s'azzarda a fare da solo. Vantaggi e rischi per chi si...
Il settore dell’automotive ha tirato il freno
di Gaetano CostaL'automotive frena ancora. Secondo i dati dell'Anfia, l'Associazione nazionale filiera industria automobilistica, il comparto italiano, nello scorso novembre, ha registrato un calo del 4,2%. E il Piemonte, tra i principali protagonisti...
Munich Re in 1° posizione nel ranking 2018 di A.M. Best
Munich Re è tornata in prima posizione nella classifica dei Top 50 Global Reinsurance Groups di A.M. Best, superando Swiss Re. La Berkshire Hathaway di Warren Buffett sale di due posizioni al terzo posto,...
Premi lordi a tutto il IV trimestre 2013: 118,78 mld (+13%)
L’IVASS ha elaborato i dati statistici, forniti dalle imprese in modalità provvisoria, relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nel 2013, nonché alla nuova produzione dei rami...
Una piacevole sorpresa: la privacy entra nelle logiche Esg
Nel contesto pandemico si inscrivono i contributi dell'Unione Europea per un'evoluzione «green» delle organizzazioni aziendali, delle attività e dei prodotti volti ad assicurare una crescita economica reale e sostenibile. Ma non di solo verde...
Fitch: l’influenza del cyber risk sui rating delle compagnie
Nonostante sia prevista una crescita rapida del mercato dell’assicurazione e riassicurazione cyber, Fitch ritiene che l’influenza del rischio cyber sui rating delle compagnie del settore avverrà gradualmente.La ragione sta nel fatto che i rischi...
IIA: cambiamenti climatici e assicurazioni, l’importanza della tecnologia
Entro dicembre 2024 arriverà sarà obbligatorio per le imprese con sede legale in Italia di stipulare polizze catastrofali, tuttavia, secondo Italian Insurtech Association, è fondamentale aumentare gli investimenti in tecnologie predittive se si vogliono...
Online Insurance Breakfast 2020: La Sanità Digitale per Assicurazioni
Nuovi modelli di servizio e casi reali di applicazione L'emergenza sanitaria a seguito della pandemia da Covid-19 e le relative misure di emergenza che sono seguite hanno spinto il settore assicurativo ad innovare l'offerta di...
Rapporto Export 2021 di SACE: le opportunità globali nella ripresa post-pandemica
Il Rapporto Export 2021 realizzato dall’Ufficio Studi di SACE conferma l’importante ruolo economico dell’export italiano e disegna le opportunità globali nella ripresa post-pandemica. Secondo quanto emerge dal Rapporto Export 2021 dell’Ufficio Studi di SACE e...
Capgemini: gli utenti preferiscono i robot
Robot, assistenti vocali e i chatbot stanno progressivamente prendendo il posto degli umani per assistere i clienti. E i consumatori preferiscono ricevere informazioni da una macchina piuttosto che un uomo, a maggior ragione se...
Risparmio gestito: Assogestioni, a -6,1 mld la raccolta netta nel II trimestre
Il sistema del risparmio gestito ha chiuso il secondo trimestre registrando una flessione di 6,1 miliardi di euro.La raccolta netta da inizio anno, si legge in una nota di Assogestioni, resta positiva per 49,2...
Doris: quante ipo con i Pir
di Lucio Sironi Il listino di Piazza Affari conta ora circa 400 società quotate: potrebbe arrivare a quota mille nei prossimi dieci anni? L’obiettivo è alla portata, o meglio lo divenuto adesso grazie alla spinta...
Alfabetizzazione finanziaria dei giovani: Italia sotto la media OCSE
Possedere delle competenze finanziarie di base è ormai indispensabile per i giovani, affinché possano accedere a servizi e prodotti finanziari in maniera responsabile e sicura e diventa quindi importante che gli interventi educativi siano...
Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance: italiani preoccupati da inflazione, ma non rinunciano alla vacanza
Secondo l'Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance l’impatto dell’inflazione preoccupa il 75% degli italiani. Diminuiscono le preoccupazioni legate al Covid e al conflitto in Ucraina (rispettivamente -19% e -10% rispetto al 2022). Il budget medio aumenta anche se...
Big data alleati contro la crisi
Pagina a cura di Antonio Longo Cresce il divario, in piena emergenza Coronavirus, tra le aziende «mature» che, ormai da tempo, hanno intrapreso un percorso in cui la gestione e l'analisi dei big data costituiscono...
A fine 2020 erano 77 mila i fallimenti pendenti
Giulia Provino A fine 2020 restavano da chiudere ancora oltre 77 mila procedure fallimentari. La quantità di pendenze ha continuato a diminuire (ma con fatica) anche nel 2020, seppur la chiusura dei tribunali causata dal...
Fondi, la raccolta torna positiva con gli obbligazionari
di Paola ValentiniResta in territorio positivo la raccolta del risparmio gestito. In base alla mappa mensile di Assogestioni, l’industria ha chiuso agosto con flussi netti pari a 3,787 miliardi, in leggera diminuzione rispetto...
La riforma Ue dell’Esma? È solo un ritocchino. Ora l’Italia si muova da sola
di Angelo di Mattia Chi sperava in una sostanziale riforma delle authority europee in materia di credito e risparmio e nel collegamento tra questa revisione e un’auspicabile rivisitazione, per quel che riguarda l’Italia, delle corrispondenti...
Corea del Sud: la crescita, sostenuta dalla spesa pubblica, non basta a contrastare le...
Coface ha pubblicato un nuovo report sulla Corea del Sud e le prospettive di crescita del Paese. Secondo i dati della Banca di Corea, il PIL del Paese è cresciuto del 2,2% su base annua...
La riassicurazione è un settore ancora solido per le agenzie di rating
Le prospettive per il mercato riassicurativo rimangono stabili per tutte e tre le principali agenzie di rating. Fitch si attende che il capitale, la sottoscrizione e le tendenze operative sostengano i tassi attuali per due...
Le compagnie europee superano le aspettative di utile per azione nel 2013
Le compagnie europee hanno concluso un 2013 redditizio e le previsioni per l’anno in corso potrebbero non essere così rosee. 29 delle 49 compagnie di assicurazione e riassicurazione comprese nel campione analizzato da SNL Financial...
Lloyd’s: l’economia mondiale può permettersi un’altro 2011?
Una nuova ricerca dei Lloyd’s di Londra richiama l’attenzione su un deficit assicurativo su base annuale pari a 168 miliardi di dollari (la cifra si basa sul calo dei premi assicurativi Danni nei paesi...
Ora il risiko bancario può partire
di Luca Gualtieri Dopo mesi di accelerazioni e frenate e non pochi scontri all'interno della maggioranza Pd-M5S, il governo targato Mario Draghi potrebbe avere effetti significativi anche sui futuri assetti del sistema bancario italiano. Non...
Capgemini: L’IA ha un ruolo cruciale per i sottoscrittori nonostante i rischi
In una recente intervista rilasciata a Reinsurance News, Adam Denninger, Global Insurance Industry Leader di Capgemini, ha sottolineato il ruolo cruciale dell'integrazione dell'IA nelle pratiche di sottoscrizione, pur riconoscendo la probabile cautela degli assicuratori...
La casa per gli italiani è ancora un buon investimento ma frenano tasse e...
Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia più di un italiano su due (54%) ha dichiarato di credere ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato...
Banche e assicurazioni, una rivoluzione e anche i colossi puntano sulle startup
La School of Management del Politecnico di Milano ha fotografato il dinamismo del settore. Aumentano le piattaforme. Anche Intesa Sanpaolo si muove ora è socio di MatiPay Ci sono realtà già affermate come Next, che...
ISVAP: settore solido, faro su mire straniere
Il sistema italiano è solido, la raccolta nel 2010 è cresciuta, ma molte imprese non hanno sfruttato tutte le loro potenzialità di sviluppo e sono quindi oggetto di mire da compagnie straniere. E' questo,...
Osservatorio Cineas – Mediobanca: la pandemia ha colto la totalità delle imprese impreparate
L’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e il resto del mondo negli ultimi mesi non apparteneva all’orizzonte dei rischi mappati e potenziali per il 97% delle imprese intervistate. Si tratta di una situazione che...