Grant Thornton: pessimismo sul futuro delle aziende, anche in Italia
Secondo l’ultimo International Business Report (IBR), analisi che il network di consulenza internazionale Grant Thornton, effettua a livello globale sui dirigenti di oltre 2500 imprese del mid-market, nei primi sei mesi dell’anno si registra un calo dell’ottimismo da parte...
GlobalData, il settore assicurativo vita russo subirà un calo del 7,3% nel 2022
Secondo GlobalData, l'impatto economico delle sanzioni globali imposte alla Russia in seguito all'invasione dell'Ucraina rallenterà la crescita del settore assicurativo vita del Paese nei prossimi anni. Secondo la società, i premi lordi emessi del...
Istat alza a +5% il pil del secondo trimestre
di Silvia Valente Il pil italiano nel 2022 dovrebbe crescere del 3,6%, secondo l'Istat. Percentuale rivista in rialzo 0,1% rispetto alle previsioni precedenti e più ottimista di 0,3 punti anche rispetto alla Nadef governativa. Questo...
Le 6 priorità della vigilanza assicurativa europea per il prossimo triennio
L’Eiopa, autorità europea del settore assicurativo, ha definito le sue linee strategiche per il periodo 2023-2026. L’autorità indica come obiettivo quello di rafforzare la resilienza del settore e di costruire un’UE sicura e sostenibile...
GlobalData, gli assicuratori vita giapponesi dovranno affrontare una strada difficile nei prossimi cinque anni
La strada che si prospetta per gli assicuratori vita giapponesi è difficile a causa dell'invecchiamento demografico e dei fattori economici del Paese. A causa del rallentamento delle vendite di prodotti vita e di risparmio...
Navi container: ricavi in aumento del 19% nel 2022
Il nuovo Studio Allianz Trade analizza il comparto che risulta in forte crescita nonostante le difficoltà di ammodernamento delle flotte. Dopo aver quasi raddoppiato i ricavi nel 2021, il settore globale del trasporto di container...
Un nuovo welfare aziendale
IL RAPPORTO SULLE PMI DI GENERALI ITALIA EVIDENZIA IL CAMBIO DI ROTTA DEGLI ULTIMI ANNI di Gianpaolo Sbaraglia La crisi pandemica e il “caro energia” hanno indotto le imprese a mutare le politiche di welfare adottate...
Sondaggio Blackrock: cosa temono gli assicuratori e dove investono
Secondo un sondaggio di Blackrock, i professionisti dell'investimento nel settore assicurativo si stanno rivolgendo sempre più alle obbligazioni e agli ETF. Gli esperti di investimenti delle compagnie di assicurazione sono attualmente guidati da tre temi...
L’insurtech ha la marcia giusta
LA FOTO DI IAA-POLIMI SUL MERCATO ASSICURATIVO DIGITALE: RESTA IL DIVARIO CON IL RESTO D'EUROPA di Roxy Tomasicchio Il mercato assicurativo digitale conferma tutto il suo potenziale di crescita: rispetto ai 60 milioni di euro investiti...
L’Agenda di tutti
A cavallo tra un governo e un altro, a Roma capita di incontrare una figura di tecnico, che, come Mario Draghi, sembra un marziano sbarcato sul pianeta della politica. Eppure, anche venendo da un...
Reggeremo la crisi
Fabrizio Massaro Di fronte alla crisi, all'inflazione che corre e alle famiglie che si impoveriscono tocca alle imprese innanzitutto fare la propria parte: «È il momento della responsabilità sociale delle imprese», dice Carlo Messina, consigliere...
Investire col robot
Risparmio In Italia la consulenza automatizzata costa circa la metà della gestione classica. Si rivolge a un pubblico avvezzo all'online ma che non s'azzarda a fare da solo. Vantaggi e rischi per chi si...
Finaccord: il potenziale non sfruttato dell’economia delle piattaforme in Europa
L'economia delle piattaforme in Europa è in rapida crescita e rappresenta un'opportunità assicurativa di oltre 500 milioni di euro. L'opportunità di distribuire assicurazioni attraverso le piattaforme è poco sviluppata, con due terzi delle...
Il mercato assicurativo latinoamericano cresce dell’11,5% nel 2021
Il mercato assicurativo latinoamericano è cresciuto dell'11,5% nel 2021, raggiungendo 153.280 milioni di euro, anche se non ha ancora raggiunto il livello pre-pandemia, secondo il rapporto "Il mercato assicurativo latinoamericano nel 2021", realizzato da...
Inflazione e tariffe assicurative: chi ne pagherà i costi?
Inflazione e polizzeAutore: Mauro Venier ASSINEWS 345 – ottobre 2022Inflazione e tariffe assicurative: chi ne pagherà i costi? L’aumento dei costi dei fattori produttivi determinerà un aumento dei prezzi delle polizze? Oppure dovrà essere assorbito...
Global Safety Report di wefox: il 69% degli intervistati teme di non potersi più...
L'Insurtech wefox ha pubblicato il “Global Safety Report", dal quale emerge una diffusa insoddisfazione e una mancanza di fiducia nel settore assicurativo globale.Nonostante questo sentimento condiviso e l'aumento delle tariffe assicurative (e del costo della...
I premi assicurativi marittimi globali sono aumentati del 6,4% tra il 2020 e il...
Secondo il nuovo rapporto dell'Unione Internazionale delle Assicurazioni Marittime (IUMI) i premi assicurativi marittimi globali sono aumentati del 6,4% lo scorso anno, raggiungendo i 33 miliardi di dollari.Il Global Marine Insurance Report afferma che...
All Well vincitrice della prima edizione di “IIa Factor – Il Palcoscenico delle Startup”
Si è conclusa con successo la terza edizione dell’Italian Insurtech Summit, con numeri in crescita per affluenza e partecipanti. 51,000 visitatori al sito hanno seguito la diretta streaming della durata di oltre 30 ore,...
Risparmio gestito, la raccolta va in rosso. Bene però i fondi azionari
di Paola Valentini Agosto non scalda la raccolta del risparmio gestito italiano. Dopo il recupero di luglio (5,4 miliardi di euro), il mese è stato interlocutorio per l'industria dell'asset management tricolore, i cui flussi, emerge...
Al via la quinta edizione del Mese dell’educazione finanziaria
Si terrà il 1° ottobre, alle ore 10:00, presso l’Auditorium Biagi Sala Borsa del Comune di Bologna, l’evento di apertura della quinta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2022), promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento...
Istat, crisi demografica: 12 milioni di residenti in meno tra 50 anni
La popolazione residente in Italia potrebbe registrare un deciso calo nei prossimi anni, passando dalle 59,2 milioni di persone del 1° gennaio 2021 alle 57,9 nel 2030 (-1,3 milioni).Ma non è tutto perché secondo...
Le assicurazioni più frequentemente stipulate in Germania
L'anno scorso gli assicuratori tedeschi hanno ampliato il loro portafoglio di contratti del 2,3%, raggiungendo quasi i 465 milioni. Mentre il segmento vita è andato ancora una volta peggiorando, il ramo danni/casualty e il...
Grecia: il primo semestre del mercato assicurativo si è confermato sugli stessi livelli dell’anno...
Il mercato assicurativo della Grecia ha chiuso il primo semestre dell’anno sugli stessi livelli di fine giugno 2021.Il volume dei premi sottoscritti dalle compagnie dell’Hellenic Association of Insurance Companies (HAIC) è stato pari a...
Boom dei pagamenti digitali, il contante va in soffitta
di Matteo Rizzi Trionfo della carta, muore il contante. Più della metà dei consumatori preferisce pagare con il bancomat o la carta di credito (55%). Al contrario, sono una minoranza quelli che preferiscono i contanti...
Quotate, focus sul clima
STUDIO DELOITTE-UNIPV: CRESCE LA CONSAPEVOLEZZA VERSO IL CLIMATE CHANGE di Giovanni Galli Il 94% delle società quotate in Italia riconosce l'importanza dei cambiamenti climatici. Lo evidenzia lo studio «La disclosure climatica nelle società quotate italiane. Rapporto sullo...
Trump accusato di frode assicurativa
Dopo tre anni di indagini il procuratore generale di New York, Letitia James, ha citato in giudizio l’ex presidente Donald Trump, accusato di frode finanziaria per un ammontare stimato in 250 milioni di dollari....
Gli investitori stranieri frenano
I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO DEL CENTRO STUDI DI UNIMPRESA SULL'IMPATTO DELLA PANDEMIA di Antonio Longo Fuga degli investitori esteri da Piazza Affari durante la pandemia. Cala, infatti, dal 49% al 45% la percentuale del capitale...
Non profit alla prova dei rischi
CATTOLICA ASSICURAZIONI: NEGLI ULTIMI 10 ANNI SI REGISTRANO 61.443 ORGANIZZAZIONI IN PIÙ di Antonio Longo Sono oltre 5,5 milioni i volontari che operano in Italia ma il 17,5% delle realtà potenzialmente soggette agli obblighi assicurativi non...
In 10 mila minacciate dai debiti
UN'ANALISI DI PWC TLS SUI BILANCI DISPONIBILI. UNA VIA DI FUGA DIVENTA LA TRANSAZIONE FISCALE di Roxy Tomasicchio La stabilità del sistema imprenditoriale italiano scricchiola sempre di più, sotto la pressione della pandemia. E la situazione...
Le imprese hanno reagito in modo insospettabile alla pandemia
di Riccardo Gallo Ora sappiamo che le imprese italiane medie e grandi hanno reagito alla pandemia in modo insospettabile e che, come dice il Fmi, la crescita del nostro Paese nel 2022 è merito loro....
Fitch: le prospettive del settore assicurativo globale sono a rischio a causa dell’inflazione elevata...
In un nuovo rapporto, Fitch Ratings ha avvertito che le prospettive del settore assicurativo in diversi mercati del mondo potrebbero peggiorare se l'inflazione elevata e l'aumento dei tassi di interesse continueranno a persistere oltre...
Allianz, AXA, PICC, Zurich e Chubb sono i cinque gruppi leader nei rami danni...
Secondo una classifica pubblicata da Insuramore per il mercato assicurativo globale dei rami Danni, 145 gruppi assicurativi hanno registrato una raccolta premi (lordi) in questo settore superiore a 1 miliardo di dollari nel 2021.Inoltre,...
Le imprese si fanno la compagnia
I PREZZI DELLE POLIZZE AUMENTANO. CRESCONO LE AZIENDE CHE CREANO UN'ASSICURAZIONE di Anna Messia Le ultime due imprese italiane che, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, hanno avviato i cantieri per crearsi in casa un compagnia...
Serve l’educazione finanziaria
PER RILANCIARE IL RUOLO DEGLI INVESTITORI IN BORSA OCCORRE UNA LEGGE SPECIFICA di Giulio Centemero Egregio direttore,sto seguendo con interesse la campagna Per Salvare l'Italia promossa dalla sua testata e come i vostri lettori rammenteranno, sono...
Fitch: migliorano i risultati delle assicurazioni D&O, ma la crescita dei premi è in...
Secondo Fitch Ratings, nel primo semestre del 2022 i risultati del ramo assicurativo D&O (Directors & Officers) negli Stati Uniti sono migliorati, anche se la crescita dei premi è in stallo.Secondo Fitch, negli ultimi...
Private equity, nel 2022 realizzati 258 deal
OSSERVATORIO PEM: AD AGOSTO 27 OPERAZIONI. MA SI SONO BLOCCATE QUELLE SU AZIENDE ENERGIVORE di Marco Capponi Sul private equity italiano parrebbe non essersi abbattuta la tempesta che per tutto il 2022 ha finora caratterizzato i...
Insurtech: mercato italiano attrattivo per i player stranieri
Nei primi sei mesi del 2022 ammontano a 200 milioni di euro gli investimenti in insurtech nel nostro Paese. In decisa crescita rispetto ai 60 milioni di un anno fa e con la previsione...
Studio Coface: in Germania le imprese in difficoltà si preparano a una nuova crisi
Malgrado l’economia tedesca risenta del contesto difficile, la 6° edizione dello studio di Coface sul comportamento di pagamento delle imprese in Germania evidenzia un impatto moderato sui pagamenti delle imprese nel 2022 e minore...
Più prestiti e sofferenze
A LUGLIO SALITI DEL 4,1% IN UN ANNO SECONDO I DATI DEL RAPPORTO DELL'ABI Sono aumentati, a luglio, i prestiti bancari a famiglie e imprese (+4,1% in un anno) e sono saliti i tassi di...
Quasi il 50% della ricchezza all’1% della popolazione
I DATI DEL GLOBAL WEALTH REPORT DI CREDIT SUISSE di Paola Valentini Crescita record della ricchezza nel 2021, con l'1% di popolazione più ricca del mondo che ha aumentato per il secondo anno la propria quota...
Industria, una ripresa record
MEDIOBANCA: NEL 2021 I RICAVI DELLE AZIENDE ITALIANE A +10% RISPETTO AL PRE-COVID di Andrea Boeris Alla crisi pandemica del 2020, con un fatturato globale che era sceso del 12,3%, l'industria italiana ha risposto con un...
OCTO Telematics e The European House – Ambrosetti presentano “La via Italiana alla mobilità...
OCTO Telematics e The European House – Ambrosetti hanno presentato i risultati del secondo anno di lavoro sui temi della mobilità connessa, riassunti nel secondo volume del rapporto Connected Mobilty 2025. Il lavoro si...
Le startup alla prova d’autunno
SONO14MILA QUELLE ISCRITTE AL REGISTRO, OLTRE 1 MILIARDO DI INVESTIMENTI NEI PRIMI 9 MESI 2022 di Carlo Valentini Vacanze negli archivi, si riprende nonostante i venti di crisi e le prospettive incerte. Anche le startup sono...
Insurtech a 200 milioni in Italia
NEL SEMESTRE SONO CRESCIUTI GLI INVESTIMENTI DELLE ASSICURAZIONI IN TECNOLOGIA di Anna Messia Tra i grandi gruppi esteri già sbarcati in Italia spunta l'unicorno tedesco Wefox. E complessivamente nel primo semestre dell'anno sono stati 200 milioni...
Il Superbonus è quasi esaurito
LE BANCHE HANNO ACCETTATO CREDITI FISCALI PER 30 MILIARDI. ALTRI 45 IN VALUTAZIONE di Andrea Pira Le banche hanno già accettato crediti fiscali generati dai bonus edilizi per circa 30 miliardi di euro. E sono in...
Le ESA mettono in guardia dai rischi crescenti in un contesto di deterioramento delle...
Il rapporto delle ESA sui rischi dell'autunno mette in guarda sul deterioramento delle prospettive economiche e sull'inflazione che aumentano la vulnerabilità dei mercati Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESA)...
Africa e Asia i più attivi nell’affrontare e contrastare la crisi climatica
L’impegno in materia di politiche ambientali tra i Paesi in via di sviluppo è più forte tra quelli più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici e con i governi più efficienti, mentre è più...
In attesa della tregua
Previsioni Secondo Subran, capo economista di Allianz, la frenata del pil mondiale è inevitabile per la stretta di Fed e Bce e la crisi energetica Ma a metà del 2023 le banche centrali saranno...
L’alba dei dinosauri
I dinosauri sono entrati nell'era elettrica. Partiti in ritardo e controvoglia, i costruttori tradizionali stanno recuperando terreno sulle startup automobilistiche. Prova ne sia lo storico sorpasso di Stellantis su Tesla nelle vendite di vetture...
InsurTech: come si evolverà l’ecosistema
Le società di consulenza Klein Blue e Roland Berger hanno esaminato gli sviluppi passati e presenti nel mondo dell'insurtech e hanno fornito alcuni spunti di riflessione per le start-up (e per gli assicuratori tradizionali)....
Salute e politica gli argomenti di maggiore interesse dei baby boomer (57 – 75...
I dati emergono dall'approfondimento ‘Non dimentichiamoci dei boomers!’, realizzato da Tips Ricerche nell’ambito del progetto Opinion Leader 4 Future dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica e l’ufficio media relations del...
Fondi pensione per il rilancio
LOESER (ARCA FONDI): PUNTARE A UN 1% IN PIÙ DI RENDIMENTO PER LA RICCHEZZA PRIVATA di Ugo Loeser Ita la nostra compagnia di bandiera (bianca?) sarà venduta al fondo Certares, americano e basato a New York....
Fitch: nel 2023 Italia in recessione con -0,7% di pil
L'EUROPA È INVESTITA DA UNA TEMPESTA PERFETTA TRA CRISI DEL GAS, RIALZO DEI TASSI E CRACK IMMOBILIARE IN CINA di Andrea Deugeni Una tempesta perfetta fatta da crisi del gas in Europa e inflazione alle stelle,...
Munich Re prevede una crescita del 2-3% per il settore riassicurativo entro il 2024
Gli analisti di Munich Re hanno previsto che il settore riassicurativo crescerà del 2-3% a livello mondiale dal 2022 al 2024, nonostante i numerosi venti contrari che il mercato deve affrontare.A margine dell'evento RVS...
Best Workplaces in Europe: Italia seconda solo al Regno Unito per numero di migliori...
Great Place to Work ha stilato la classifica “Best Workplaces in Europe 2022”, le 150 migliori aziende europee per cui i dipendenti sono più felici di lavorare, scelte da 800mila collaboratori in rappresentanza di 1,4...
Turchia: raccolta premi quasi raddoppiata nel primo semestre
Secondo i dati resi noti dall’associazione degli assicuratori locale, la Turchia ha registrato nel primo semestre dell’anno un incremento della raccolta premi (Gross Written Premium) del 93% rispetto ai primi sei mesi del 2021,...
Tassazione più leggera per i Pir
L'associazione private banking chiede anche un'ulteriore semplificazione fiscale di Andrea Ragaini Ragaini (Aipb): serve introdurre un'aliquota che cali fino al 12,5% in funzione della durata dell'investimento. E che sia addirittura azzerabile dopo un periodo molto lungo...
Sace, i prezzi spingono l’export: +10,3% nel 2022
Se la guerra si intensifica, nel 2023 sarà +0,5%. Ricci: abbiamo risorse e competenze per affrontare le crisi globali di Andrea Pira Il fattore prezzi, più dei volumi, spinge a doppia cifra l'export italiano. Nel 2022...
Il risparmio privato va investito
RICETTA UNANIME PER LA CRESCITA ITALIANA SECONDO GLI ESPERTI INTERVENUTI ALL'EVENTO Il risparmio dei singoli cittadini italiani va trasformato in investimenti, soprattutto nell'economia reale, per garantire al sistema-Paese una crescita a lungo termine, sostenibile e...
I temi caldi del Rendez-vous di Monte Carlo
Si è conclusa ieri la 22° edizione, questa volta in presenza, del consueto Rendez-Vous di settembre di Monte Carlo, di cui Reinsurance Review ha pubblicato un sunto della giornata di lunedì, che riportiamo di...
WTW: il settore energetico deve affrontare l’aumento delle tariffe e un nuovo panorama di...
Secondo la 2022 Power Market Review di WTW, i risk manager del settore energetico devono affrontare un panorama di rischi completamente nuovo, determinato dal conflitto Russia-Ucraina, dall'inflazione globale, dalla transizione energetica e dal cambiamento...
In aumento il disagio sociale degli italiani
L’area di disagio sociale degli italiani è cresciuta a luglio. È quanto rileva il Misery Index di Confcommercio (l’indicatore nella formulazione attuale sottostima la disoccupazione estesa in considerazione dell’impossibilità di enucleare il numero di...
Private equity, nel semestre investiti 10,9 miliardi
di Marco Capponi Il private equity italiano procede a due velocità. Da una parte crescono gli investimenti e si inizia a parlare di mega-deal, soprattutto nel campo delle infrastrutture (l'operazione Aspi è forse quella più...
La raccolta del risparmio gestito torna positiva
A LUGLIO SALDO NETTO DI 5,4 MILIARDI DOPO IL ROSSO DI 1,16 DI GIUGNO. IN RIPRESA ANCHE I FLUSSI SUI PRODOTTI OBBLIGAZIONARI di Paola Valentini Ancora presto per dire se il peggio dei mercati sia alle...
Le nuove catene di approvvigionamento
di Noriko Chen La fragilità delle catene di approvvigionamento globali, messa in luce durante la pandemia Covid-19, rimane una delle principali sfide economiche del mondo. Da un certo punto di vista, la globalizzazione è stata...
Mumenthaler, Swiss Re: “Aumentare i premi è l’unica scelta che hanno i riassicuratori”
Aumentano tra i riassicuratori di tutto il mondo le preoccupazioni legate agli effetti dei cambiamenti climatici sui propri modelli di business. E nonostante la continua crescita dei danni provocati dai sempre più frequenti e...
La fuga dalle partite Iva
I DATI DEL DIPARTIMENTO DELLE FINANZE SEGNANO UN CALO GENERALIZZATO ANCHE PER I FORFETTARI di Maria Sole Betti Partite Iva, le aperture crollano a 125mila. I nuovi avviamenti sono circa il 15% in meno rispetto a...
Eba-Esma, allarme recessione
di Francesco Ninfole La frenata economica e l'alta inflazione hanno aumentato la vulnerabilità del settore finanziario Previsti effetti sui conti delle banche e sul costo di finanziamento di imprese, famiglie e governiLa frenata economica e...
Swiss Re: dal friend-shoring e reshoring all’insicurezza energetica e alimentare
La pandemia COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno esacerbato la deglobalizzazione, creando un ambiente in cui prevalgono le preoccupazioni per la resilienza della catena di approvvigionamento, la sicurezza energetica e alimentare. Il "Friend-shoring" delle...
Confartigianato: il caro-energia mette a rischio 881 micro e piccole imprese per circa 3,5...
I forti rincari delle bollette mettono a rischio 881.264 tra micro e piccole imprese. E’ quanto rileva un report di Confartigianato che sottolinea come questa situazione possa avere effetti sociali devastanti, visto che nelle...
Sale la fetta di investitori green
EY E OXFORD ANALYTICA: CIRCA 870 LE AZIONI E I REGOLAMENTI RELATIVI ALLA FINANZA SOSTENIBILE di Antonio Longo A livello globale si registra un aumento del 53% di investimenti in fondi Esg (environmental, social, and corporate...
L’azzardo dei falchi
L'Europa dovrà pagare per l'energia una bolletta annuale aggiuntiva di 450 miliardi, secondo una stima di Unicredit. Questo valore corrisponde all'aumento di gas e petrolio rispetto alla media dei cinque anni prima della pandemia....
Che rialzo è in arrivo sui tassi dei mutui
di Teresa Campo Rate un po' più alte, spostamento della domanda verso i mutui indicizzati, ma minor divario tra tasso fisso e variabile con cap. Sono gli effetti sui mutui casa del +0,75% sui tassi...
Mutui, con il rialzo dei tassi rate più care di 45 € al mese
Mutui, dopo l'aumento dei tassi deciso ieri dalla Bce, la rata con il variabile aumenterà di circa 45 euro al mese. Gli esperti di Facile.it, subito dopo la decisione presa dalla banca centrale europea...
Fitch: con lo stop del gas russo aumenta il rischio recessione per il Paesi...
Il blocco del gasdotto Nord Stream 1 per mano del gigante energetico russo Gazprom riduce ulteriormente il già ridotto margine necessario a bilanciare il mercato del gas della UE nel prossimo inverno.Tuttavia, secondo un...
Intesa (Kyndryl): maggior spinta all’innovazione nell’Insurtech
Nel 2022, secondo l’Italian Insurtech Association, gli investimenti nell’Insurtech passeranno da 280 a 500 milioni di euro ed entro il 2030 le polizze stipulate attraverso canali digitali o phygital toccheranno l’80%, contro il 23%...
Fitch, è improbabile che il mercato D&O USA continui a registrare profitti
Tre anni di impennate dei prezzi delle polizze di responsabilità civile per amministratori e dirigenti (D&O) hanno spinto i combined ratio verso la metà degli anni '90, ma i nuovi operatori e la potenziale...
Senza flessibilità Ue falliranno migliaia di imprese
di Roberto Sommella Un grande ospedale romano, che fattura 200 milioni di euro, stima che la sua bolletta elettrica quest'anno sarà di 19 milioni di euro, contro i 3 milioni del 2021. Bastano queste tre...
S&P: miglioramento della redditività nel 2022 e nel 2023 per le riassicurazioni ma view...
Secondo un nuovo rapporto di S&P, il settore riassicurativo globale potrebbe finalmente trovarsi di fronte a un'inversione di tendenza, con miglioramenti dei prezzi che persistono per la maggior parte dei rami, mentre i rami...
eGovernment Benchmark: in Europa oltre l’80% dei servizi pubblici online, eHealth da migliorare
Secondo il report di Capgemini la maturità complessiva dei servizi sanitari digitali in Europa è pari al 63%, con Lussemburgo, Estonia e Malta che guidano la classifica registrando punteggi superiori al 90% Lo studio Capgemini...
Aon: mercato assicurativo britannico in fase di stabilizzazione
I vari settori del mercato assicurativo del Regno Unito si stanno stabilizzando. È quanto sostiene il “Q2 Market Dynamics Outlook” di Aon. In particolare, il mercato property ha proseguito la sua fase di stabilizzazione...
Nel secondo trimestre frena la raccolta del risparmio gestito
di Paola Valentini Raccolta netta negativa nel secondo trimestre per l'industria italiana del risparmio gestito a causa di un mix di fattori, dalla guerra in Ucraina all'aumento di tassi e inflazione, che hanno messo ko...
Sironi (Generali): accelerare sull’Unione dei capitali
di Gaudenzio Fregonara «Sono fermamente convinto che un mercato europeo dei capitali più liquido e integrato sia uno strumento molto importante per la crescita della nostra economia». È quanto ha affermato il presidente di Generali...
L’86% degli italiani prevede di utilizzare un metodo di pagamento digitale nel 2023
È la stima del Mastercard Economics Institute: in particolare cresceranno i pagamenti account to account (58%), l’uso delle carte digitali (51%) e i servizi di pagamento istantaneo (43%).Secondo i risultati del New Payments Index in Italia...
Il 46% degli italiani si fa finanziare
di Riccardo Fioramonti Sempre più italiani hanno un finanziamento in corso. Dall'analisi dei dati disponibili in Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif, emerge un allargamento della platea di italiani che risulta avere...
L’infrastruttura del risparmio
D'AGOSTINO (BIRD & BIRD) ADERISCE ALL'INIZIATIVA PER IL RILANCIO DEL MERCATO FINANZIARIO di Giuseppe D’Agostino Il dibattito italiano sulle modalità per convogliare il risparmio privato verso l'economia reale ha interessato negli ultimi trenta anni molti consessi,...
Superbonus 110%, le detrazioni superano quota 47 miliardi
di Andrea Pira Non si ferma la corsa del Superbonus 110%. A fine agosto le detrazioni previste a fronte di un totale di 243mila asseverazioni ammontavano a oltre 47,3 miliardi di euro. Gli ultimi dati...
BCE: nel II trimestre diminuiscono asset totali e riserve tecniche
I dati della Banca Centrale Europea mostrano che il numero di asset totali e di riserve tecniche assicurative delle compagnie operanti nell'area dell'euro è diminuito nel secondo trimestre dell'anno.Gli asset totali ammontano a 8.480...
S&P: la capacità riassicurativa non tiene il passo con la domanda di cyber
In un nuovo rapporto S&P Global Ratings afferma che, mentre la domanda di protezione dai rischi cyber è in crescita, la capacità di riassicurazione in questo settore non sta tenendo lo stesso ritmo.Al tempo...
Il risparmio va dirottato
FEDERICO CARLI ADERISCE ALL'INIZIATIVA PER IL RILANCIO DEL MERCATO FINANZIARIOdi Federico Carli L'inflazione è la nuova minaccia che mette a repentaglio il tenore di vita faticosamente raggiunto dagli italiani. Essa esercita una violenta pressione recessiva...
S&P: riassicuratori divisi sui rischi catastrofali
di Alberto Chimenti L'attività dei riassicuratori globali nel segmento dei rischi catastrofali è stata rimodellata da cinque anni di perdite superiori alle attese. Lo sottolineano gli analisti di S&P Global Ratings - secondo quanto riportato...
Il fallimento di B3i solleva dubbi sulla blockchain nel settore assicurativo
Oltre il 20% dei dirigenti globali ritiene che la blockchain sia una montatura, dato che il principale organismo di blockchain assicurativo, l'iniziativa B3i, è fallito. In particolare, tra le sette tecnologie emergenti ma all'avanguardia,...
Moody’s: le condizioni di prezzo rimarranno favorevoli per i riassicuratori nel 2023
Gli analisti di Moody's ritengono che le condizioni di prezzo rimarranno favorevoli per i riassicuratori anche l'anno prossimo, con uno slancio che dovrebbe continuare fino alla stagione dei rinnovi di gennaio 2023.Con l'uragano Atlantico...
Un anno positivo con prospettive preoccupanti
BILANCI 2021Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 344 – settembre 2022Raccolta premi in vivace ripresa. Soprattutto nel Vita (ramo III) e negli altri rami danni. Utili in diminuzione ma sempre importanti. Timore per il 2022Proviamo un certo imbarazzo...
Un portafoglio low cost
L'inflazione all'8% spinge molte famiglie a tagliare le spese per i beni di tutti i giorni, poi con l'arrivo dell'inverno bisognerà risparmiare anche sui consumi del gas, il cui prezzo continua ad aggiornare il...
Fabi: in 10 anni +50% la ricchezza finanziaria degli italiani
di Gaduenzio Fregonara È 5.256 miliardi di euro, in crescita di quasi 1.700 miliardi (+50%) negli ultimi dieci anni, la ricchezza finanziaria degli italiani. La liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio: il...
Carte di credito addio?
Emma Bonotti Chiavi, cellulare e portafoglio sono i tre oggetti che ognuno controlla di avere con sé prima di uscire di casa. Con il passare degli anni questa abitudine si è evoluta e il classico...
AM Best: riassicuratori preoccupati per l’inflazione nonostante il miglioramento dei prezzi
Secondo gli analisti di AM Best, i tassi di riassicurazione globali sono migliorati dal 2018, ma i riassicuratori si chiedono se i tassi consentano effettivamente margini sufficienti Il Rapporto sul mercato globale della riassicurazione di...
Le imprese familiari sono più resilienti?
Uno studio pubblicato di recente dalla International Private Bank (IPB) della Deutsche Bank ha rilevato che molte aziende tedesche a conduzione familiare riescono ad affrontare meglio crisi complesse come la pandemia di Covid. L'analisi, condotta...
S&P: Incertezza per le Insurance-Linked Securities nel segmento cyber
Le condizioni per gli investitori in Insurance-Linked Securities (ILS) stanno migliorando dopo diversi anni difficili a causa del crescente numero di catastrofi naturali. Allo stesso tempo, la domanda di protezione dal rischio informatico sta...
Un terzo dei nuovi mutui sono a tasso variabile con cap
L'ETÀ MEDIA DEI RICHIEDENTI SCENDE DA 43 A 38 ANNI MA PER I GIOVANI È PIÙ DIFFICILE ACCEDERE A FINANZIAMENTI PER LA CASA di Emma Bonotti Il balzo di cinquanta punti base dei tassi di interesse...
GlobalData, gli investimenti insurtech in calo del 79,6% nel 2021
La pandemia COVID-19 e la crisi del costo della vita stanno avendo un impatto massiccio sul settore insurtech globale, secondo GlobalData, che ha rilevato un calo significativo degli investimenti nel settore insurtech nel 2022. Il...
AM Best: capitale riassicurativo in calo di 40 mld $ a fine 2022
AM Best stima che il capitale riassicurativo tradizionale scenderà di circa 40 miliardi di dollari a 435 miliardi di dollari a fine 2022, dopo i forti aumenti registrati in ciascuno dei tre anni precedenti. Il...
Singapore, patria di milionari
HSBC PREVEDE CHE NEL 2030 I SUPER RICCHI SARANNO IL 13% DEGLI ABITANTI, PIÙ DI USA E CINA Hsbc compara l’aumento della ricchezza a Singapore con 15 Paesi di Filippo Merli Chi vuol essere milionario deve trasferirsi...
Un private equity sostenibile
SCARDOVI (HOPE) ADERISCE ALL'INIZIATIVA PER IL RILANCIO DEL MERCATO FINANZIARIO di Claudio Scardovi In questa inedita campagna elettorale estiva si odono sirene fiscali di ogni genere - e un assordante silenzio rispetto al problema (e alla...
Munich Re si conferma la più grande compagnia di riassicurazione al mondo
Dopo aver conquistato il primo posto lo scorso anno, il riassicuratore globale Munich Re si conferma la più grande compagnia di riassicurazione al mondo, con premi lordi di riassicurazione vita e non vita sottoscritti...
S&P: Le insurtech si concentrano sulla redditività
Secondo un recente rapporto di S&P Global Market Technology, le startup insurtech del settore assicurativo sono passate da una mentalità di "crescita a tutti i costi" a una più incentrata sulla redditività.Le compagnie full-stack,...
Realtà aumentata (AR): mercato da 152 mld $ entro il 2030
Secondo GlobalData, la realtà aumentata (AR) è destinata a diventare un mercato da 152 miliardi di dollari entro il 2030 e i suoi casi d'uso per il settore assicurativo sono in continua crescita. L'azienda...
Un nuovo fisco per l’Italia
VEGAS INTERVIENE ALL'INIZIATIVA PER IL RILANCIO DEL MERCATO FINANZIARIO NAZIONALE di Giuseppe Vegas Che gli italiani, o per lo meno quelli che hanno già qualche esperienza delle difficoltà della vita, siano un popolo di risparmiatori è...
Swiss Re: la recessione inflazionistica avrà un impatto sulla domanda assicurativa e farà aumentare...
Secondo gli analisti dello Swiss Re Institute, la prolungata debolezza economica dovuta alla crisi energetica avrà un impatto sulla domanda complessiva di assicurazioni e farà aumentare i costi dei sinistri. L'Europa è fortemente esposta all'imminente...
I finanziamenti InsurTech si riprendono nel II trimestre, ma sono ancora inferiori del 50%...
Gli investimenti globali nel settore InsurTech, pari a 2,41 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022, sono aumentati dell'8,3% rispetto al totale del primo trimestre, ma sono ancora inferiori del 50,2% rispetto al...
Fitch: operazioni M&A riassicurative globali limitate il prossimo anno
Secondo Fitch Ratings le operazioni di M&A nel settore riassicurativo globale saranno limitate nel 2023 a causa delle preoccupazioni degli investitori per i rischi macroeconomici e per l'aumento delle perdite catastrofiche legate al cambiamento climatico.Come...
Mutui, sottoscrizioni in calo del 13,7% a luglio
di Emma Bonotti La stretta monetaria della Banca Centrale Europea ha già indebolito la richiesta di finanziamenti da parte degli italiani. Secondo il Rapporto sul Credito Italiano-Trends & Inights di Experian, a luglio i mutui...
Il risparmio moltiplica il Pnrr
LA PROPOSTA DI MORELLI (AXA IM) PER IL RILANCIO DEL MERCATO FINANZIARIO NAZIONALE di Marco Morelli Il risparmio nel nostro Paese è sempre stato un tema molto dibattuto, trasversale e talvolta controverso. Riguarda ognuno di noi...
Nel I trimestre raccolta premi a 37,5 mld (-5,5%)
Nel I trimestre 2022, la raccolta premi è pari a 37,5 mld, in calo del -5,5% rispetto al 2021 secondo quanto riporta l'Ivass nel suo bollettino statistico La raccolta premi delle imprese vigilate IVASS (vita...
Deloitte: Insurtech in Italia, fenomeno rilevante e sempre più guidato dalle compagnie assicurative
«Il settore assicurativo si trova oggi ad affrontare un contesto caratterizzato da una situazione di generale incertezza, che si è particolarmente aggravata nell’ultimo periodo, a causa del contesto geopolitico ed economico. Il tutto si...
Start up innovative avanti tutta
NEL 2021 SONO AUMENTATE DI OLTRE IL 30%, NELL'ULTIMO LUSTRO LA CRESCITA HA SUPERATO IL 100% di Luciano De Angelis; e Christina Feriozzi Nel solo anno 2021 le start-up innovative sono cresciute di oltre il 30%...
Risparmio da ragazzi
Carlo Giuro Come supportare finanziariamente il futuro dei propri figli? Occorre partire riconducendo la finalità nell'ambito di un percorso più ampio di pianificazione finanziaria individuando le risorse da destinarvi e valutandone la compatibilità in relazione...
Fintech e brand di consumo si attrezzano per la generazione Alpha
di Virginia Scacchi Oggi hanno da pochi mesi fino a 12 anni, in Italia sono poco più di 5 milioni. Sono i rappresentanti dell'Alpha generation, i nati dal 2010, quindi i primi stanno per diventare...
Come si aggiusta il 110%
Teresa Campo Un bollettino di guerra quello su bonus e Superbonus. Almeno 30 mila imprese ferme se non sull'orlo del fallimento, ma c'è chi ne stima addirittura 50-60 mila. Crediti sul bonus 110 acquistati all'85-90%...
Aon: M&A, l’incertezza geopolitica è tra le maggiori preoccupazioni dei dealmaker
Gli esperti del settore prevedono una ripresa sostenuta delle operazioni di M&A nel Tech in scia alla pandemia di Covid-19, anche se persistono dei fattori sfavorevoli Aon e Mergermarket hanno diffuso l’ultima edizione del report...
WTW: inflazione e mercato del lavoro difficile faranno aumentare le retribuzioni in Italia del...
Le aziende italiane stanno pianificando un aumento del budget per gli incrementi retributivi del 3,4% nel 2023, a fronte di un mercato del lavoro difficile e delle aspettative dei dipendenti sull'inflazione. É quanto rivela...
Pene d’amore in versi di manager assicurativo
di Gigi GiudiceIl pathos promanante dall’innamoramento che coglie un dirigente assicurativo fa notizia. Innamoramento incontenibile, tradotto in versi che evocano le gioie e i dolori della passione amorosa.L’immaginazione del giornalista Maurizio Bonassina ne è...
Il risparmio resiste alla tempesta
POSITIVI I DATI DI RACCOLTA A LUGLIO. LIMITATO L'APPORTO DI LIQUIDITÀ NEI CONTI CORRENTI di Marco Capponi I modelli di consulenza e l'offerta delle società di gestione riescono anche a luglio a sconfiggere lo spauracchio della...
Eiopa: peggiora la situazione di rischio degli assicuratori
I rischi macroeconomici, di mercato e informatici rappresentano la minaccia maggiore per gli assicuratori in Europa nei prossimi dodici mesi secondo il Risk Dashboard Eiopa, che si basa sui dati di Solvency II del...
GlobalData, il settore assicurativo tailandese raggiungerà i 36,1 mld $ entro il 2026
Secondo GlobalData, il settore assicurativo tailandese crescerà a un tasso di crescita annuale composto del 4,7%, passando da 890,4 miliardi di THB (27,8 miliardi di dollari) nel 2021 a 1.1129,3 miliardi di THB (36,1...
Diversity & Inclusion nei servizi finanziari: il settore assicurativo con più donne nel management
L’86% delle aziende del settore dei servizi finanziari che operano in Italia sviluppa strategie per promuovere Diversity, Equity e Inclusion sul posto di lavoro, con una priorità sulle tematiche di genere. È quanto emerge dall’Italian Financial Industry 2022 Deloitte DE&I Maturity Index, la ricerca...
Fmi vede il pil italiano al 3% quest’anno e allo 0,75% nel 2023
di Silvia Valente L'economia italiana è rimbalzata con vigore dopo i crolli causati da lockdown e misure anti-Covid, mentre è proseguito il calo dei crediti deteriorati in pancia alle banche, contribuendo a rafforzarne le posizioni...
Report Lloyd’s-Aon rivela i rischi altamente interconnessi del conflitto in Ucraina che ridisegnano i...
I Lloyd's, in collaborazione con Aon, hanno pubblicato "Ucraina: Un conflitto che ha cambiato il mondo", il nuovo report che esamina gli impatti ad ampio raggio e a lungo termine che il conflitto in...
Salvare il welfare
di Carlo Giuro Pensioni e sanità Mercato in fermento Ma come scegliere le formule più utili?I lunghi mesi di pandemia hanno aumentato la sensibilità degli italiani sul tema del welfare e un numero crescente di...
Stangata sui fondi
Salvatore Licciardello Vale circa 150 miliardi la grande stangata che si è abbattuta sulla ricchezza finanziaria delle famiglie. Il salvadanaio degli italiani, escludendo gli immobili, ammonta a circa 2.300 miliardi e in soli sei mesi...
Il rischio apocalisse
Covid-19, ingorghi logistici, guerra, iperinflazione, caldo estremo, siccità, crisi energetica. Dal febbraio 2020 in poi il mondo vive in uno stato di emergenza permanente. Un contesto di policrisi - è stato definito - che...
Il ranking dei maggiori mercati assicurativi mondiali nel 2021
Nel 2021, il totale dei premi assicurativi globali è cresciuto del 3,4% in termini reali. Il settore danni ha registrato una crescita del 2,6%, trainata dall'irrigidimento dei tassi nei rami commerciali nei mercati avanzati.E'...
Aziende, si rischia un altro 2008
SE GUERRA ED ECONOMIA PEGGIORANO, LA PROBABILITÀ DI DEFAULT POTREBBE SALIRE ALL'8% di Luca Gualtieri Nei prossimi mesi, con un contesto economico e geopolitico fortemente instabile e un quadro istituzionale incerto, per molte aziende italiane l'orologio...
PMI: il 62% di professionisti e manager valuta positivamente l’ingresso in azienda di...
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Emerge da una ricerca effettuata da Fruitcore robotics secondo cui il 62% di professionisti e...
Così cambierà la filiera dell’auto
di Andrea Montermini Il mondo dell'auto sta vivendo una profonda e veloce transizione verso un futuro che tutt'ora presenta luci e ombre, e molte incertezze. Dal punto di vista del prodotto Automobile quattro forze stanno...
Il bonus 110% ora frena i cantieri
CASASOLD CROLLA ALL'EGM (-13%) DOPO IL PROFIT WARNING SUI CONTI PER IL RIALZO DEI COSTI di Elena Dal Maso Il bonus 110% può avere effetti perversi e distorsivi sul mercato immobiliare. E mettere in ginocchio le...
Ricerca Oracle-IDC: i Chief Financial Officer danno priorità agli investimenti tecnologici nel digital finance
I Chief Financial Officer (CFO) delle banche e delle società assicurative oggi devono affrontare sfide quali l'inflazione, i vincoli della supply chain e i requisiti di regolamentazione, e al contempo competere efficacemente e aumentare...
UK: la mancanza di coperture a prezzi competitivi è un ostacolo per la crescita...
Il mercato assicurativo del Regno Unito sta assistendo a un deciso aumento del costo delle coperture per il segmento delle piccole imprese che si trovano in molti casi nell’impossibilità di tutelare adeguatamente il proprio...
Con la pandemia anche gli italiani si convertono ai pagamenti digitali
di Pierluigi Mandoi Il mezzo di pagamento utilizzato più volentieri dagli italiani per gli acquisti in negozio rimane ancora il contante. Secondo la ricerca PayObserver2022 condotta da Sopra Steria e Galitt - studio condotto tra...
Garanzie, il costo sfiora già 1 mld
STRESS TEST SUI CREDITI: SI STIMANO IMPORTI ESCUTIBILI PER 825 MILIONI AL FONDO PMIdi Luca Gualtieri Il credito garantito dallo Stato è uno dei temi caldi per il sistema finanziario italiano. In piena crisi di...
Nel risparmio gestito raccolta in rosso per un miliardo
di Paola Valentini Per il risparmio gestito italiano anche giugno si è chiuso con una raccolta netta negativa (-1,16 miliardi), anche se il comparto dei fondi azionari è restato in territorio positivo. Una dinamica che...
Fmi, in Italia pil al 3% ma si teme la crisi
L'ECONOMIA GLOBALE POTREBBE VEDERE PRESTO LA RECESSIONE. SULL'EUROZONA PESA LA STRETTA BCE di Rossella Savojardo Cupe e incerte. Così il Fondo Monetario Internazionale ha definito le prospettive economiche per la ripresa globale, sottolineando in realtà che...
Mercato M&A in fermento nonostante l’instabilità economica
Le allerte che danno il mercato M&A in procinto di entrare in una fase di stagnazione sono premature: i dealmaker hanno infatti registrato il terzo più alto numero di operazioni completate in un primo...
Insurtech sempre più predittiva ai cambiamenti climatici
A livello globale gli incidenti ambientali hanno comportato perdite per 343 miliardi di dollari nel 2021, di cui solo il 38% era coperto da un'assicurazione.L’innovazione digitale può aiutare l’industria a sviluppare soluzioni in grado...
Il fintech Ue dimezza la raccolta
PER LE START UP NEL SETTORE BANCARIO CALO DI OLTRE IL 50% NEL SECONDO TRIMESTRE di Luca Gualtieri La frenata del fintech è conclamata. La stretta monetaria negli Usa e in Europa sta limitando l'entità delle...
Le pmi hanno fame di supply chain finance
di Massimiliano Piunti Gli scenari di guerra, l'inflazione, l'aumento delle materie prime e del prezzo dei trasporti stanno mettendo in seria difficoltà il tessuto economico italiano ed europeo. A farne le spese, sono innanzitutto le...
Bankitalia: cresce la ricchezza media delle famiglie ma anche l’indebitamento
Nel 2020 il reddito medio delle famiglie italiane era più alto del 3,7% rispetto al 2016, ma inferiore di quasi 8 punti percentuali rispetto al picco raggiunto nel 2006 Nel 2020 il reddito medio delle...
Imprese in balia dell’incertezza
ANALISI GLOBAL RISK LANDSCAPE BDO E CFO SURVEY DELOITTE: TENSIONI GEOPOLITICHE PREOCCUPANTI di Antonio Longo Il 78% dei manager ritiene che le attuali tensioni geopolitiche, derivanti dal conflitto in corso in Ucraina e dalla prospettiva di...
Risparmi in pericolo. Anche da fermi
Estate travagliata quella che stanno vivendo i risparmiatori/investitori italiani. Da una parte la voglia di tornare a vivere, a divertirsi, a spendere dopo il biennio 2020-21 della pandemia. Dall'altra l'incubo della guerra, che ha...
L’Eldorado è la salute
Anna Messia Una persona su tre vuole assicurare la sua salute entro un anno. A sostenerlo è l'Osservatorio Sanità di UniSalute, realizzato con Nomisma, secondo cui nei prossimi 12 mesi un terzo degli italiani (32%)...
I big data? Possono aiutare al buon funzionamento dei mercati assicurativi
Secondo il Canadian Institute of Actuaries (CIA), i big data potrebbero essere utilizzati dagli assicuratori per perfezionare ulteriormente le classi di rischio e il pricing delle polizze, definendo meglio il perimetro dei diversi prodotti...
Il mercato assicurativo indiano sarà il sesto al mondo nel 2032
Il “World Insurance Sigma” appena pubblicato dal Swiss Re Institute stima un incremento medio annuo del 9% (in termini reali) della raccolta premi del mercato assicurativo indiano nei prossimi dieci anni.Con questo ritmo di...
Pagamenti digitali a una svolta
GAGLIARDI (VISA): L'ITALIA È UN MERCATO SOFISTICATO MA SERVE OFFRIRE PIÙ ESPERIENZE QUOTIDIANE di Marco A. Capisani Il pubblico italiano dei pagamenti digitali è più sofisticato di quello che può sembrare all'apparenza: c'è conoscenza e propensione...
Per Confcommercio il quadro economico del Paese è in peggioramento
Con l’arrivo dell’estate sono cresciuti i timori sull’incertezza del nostro Paese. Non aiuta certo lo scenario internazionale, ostaggio del conflitto tra Russia e Ucraina che non regala segnali incoraggianti su una prossima fine.In questo...
Le auto elettriche al 10% del mercato europeo
LE VENDITE DI VETTURE A BATTERIA SUPERANO LE 230 MILA UNITÀ (+11%). MA IN ITALIA LE IMMATRICOLAZIONI ARRANCANO (-19,6%) di Francesco Bertolino Le auto elettriche valgono il 10% del mercato europeo. Stando ai dati diffusi dall'Associazione...
Caos negli aeroporti: quali le cause e le previsioni per il futuro?
Voli cancellati o in ritardo: i disagi negli aeroporti europei sono sotto gli occhi di tutti. Le compagnie aeree stanno provando a proteggere i margini ma l'aumento dei prezzi del carburante per jet (+89%...
Coface: le imprese asiatiche affrontano un aumento del rischio credito
Lo studio realizzato da Coface tra novembre 2021 e febbraio 2022 fornisce un approfondimento sull’evoluzione dei comportamenti di pagamento e delle pratiche di gestione credito di circa 2800 imprese nella regione Asia-Pacifico in...
LA TASSAZIONE DEI PREMI NELL’UNIONE EUROPEA
L'Italia si distingue in Europa per una elevata tassazione dei premi di assicurazione, in particolare nella RCA, RCG, incendio e merci trasportate Nel corso del 2021 non si sono registrate sostanziali modifiche nell’imposizione indiretta gravante...
Antitrust, 5 miliardi di benefici
I VANTAGGI PER CONSUMATORI E IMPRESE DELLE SANZIONI IRROGATE TRA IL 2015 E IL 2020 di Anna Messia Quando il potere d'acquisto si riduce a causa della crescita dell'inflazione, la tutela dei consumatori e della concorrenza...
S&P: assicuratori EMEA resilienti di fronte alle turbolenze geopolitiche
I player assicurativi dell’area EMEA si sono finora dimostrati resilienti di fronte alle turbolenze geopolitiche causate dalla guerra tra Russia e Ucraina – e alla conseguente incertezza sulle forniture energetiche – così come alle...
M&a, guerra e caro-energia fanno tirare il freno al mercato
NNEL PRIMO SEMESTRE, DICE EY, S ONO STATE REGISTRATE CIRCA 370 OPERAZIONI CON TARGET IN ITALIA di Federico Unnia Il mercato M&a, messosi velocemente alle spalle il biennio della pandemia, sembrava lanciato verso una ripresa no...
L’abitare ora si fa intelligente
DALLA TV ALLA CALDAIA: LA CASA È PIÙ CONNESSA. LA FOTO SCATTATA DALL'OSSERVATORIO DEL POLIMI di Irene Greguoli Venini La casa del futuro sarà sempre più intelligente, grazie alle soluzioni tecnologiche che si stanno diffondendo e...
I pagamenti? Una nota dolente
SECONDO IL REPORT DI INTRUM LA PUNTUALITÀ GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE PER LA SOSTENIBILITÀ di Antonio Longo Il 53% delle imprese italiane (e quasi il 60% di quelle europee) teme che l'attuale galoppante aumento dei prezzi...
Rischiano di chiudere in 99 mila
L'ALLARME LANCIATO DALL'OSSERVATORIO DI CERVED: DEBITI FINANZIARI AUMENTATI A 107 MILIARDI di Roxy Tomasicchio Quasi 100 mila imprese rischiano di chiudere i battenti: nei loro bilanci sono iscritti debiti finanziari per 107 miliardi di euro. La...
I Millennial diventeranno il 45% degli assicurati
Perciò le compagnie si convertono al digitaledi Carlo Valentini Assicurazioni sempre più digitali. Una ricerca di Webranking, che monitorizza il digital marketing, sostiene che il 47% degli assicurati acquista le polizze via web. Una percentuale...
Dentons: l’impatto più importante della guida autonoma si avrà nel settore del trasporto merci
Per il 51% l’avanzamento del sistema normativo e l’intervento governativo è rilevante nel favorire l’evoluzione della guida autonoma Le aziende che operano nel settore dei veicoli a guida autonoma si trovano ad affrontare un panorama di...
La cessione fatture traina il fintech italiano
BANKITALIA: IL GIRO D'AFFARI DELL'INVOICE TRADING NEL PAESE È 1,4 MILIARDI, RECORD IN EUROPA di Pierluigi Mandoi L'Italia è il Paese dell'Unione Europea in cui si effettuano più transazioni sulle piattaforme fintech, con un giro d'affari...
Ue: l’Italia cresce oltre le attese, pil in frenata nel 2023. Vola l’inflazione
di Rossella Savojardo Valutazioni positive ma solo per il breve periodo quelle arrivate ieri dall'Unione europea e riferite all'Italia e al suo pil, che quest'anno dovrebbe crescere oltre le attese (+2,9%). Secondo la Commissione Ue,...
Swiss Re: a fine 2022 premi assicurativi globali oltre la soglia dei 7.000 mld...
Nelle sue analisi sul mercato assicurativo globale, Swiss Re prevede una crescita per l’anno in corso e anche per il 2023, con il totale dei premi emessi che a fine anno dovrebbe superare per...
Agli avvocati compensi certi e in aumento del 5%
OK AI NUOVI PARAMETRI FORENSI. PRONTI I DECRETI ATTUATIVI DELLE RIFORME DELLA GIUSTIZIA %di Dario Ferrara Dal Senato via libera ai nuovi parametri forensi: la commissione Giustizia esprime parere favorevole allo schema di decreto ministeriale che...
Axa-Ipsos: le assicurazioni difendono l’ambiente
di Mattia Bandini Gli italiani sono sempre più consapevoli degli effetti del cambiamento climatico e mostrano una convinta disponibilità a modificare comportamenti, stili di vita e scelte d'acquisto in ottica sostenibile, assegnando un ruolo chiave...
Il 110% al record mensile secondo elaborazioni Cni
Prosegue la “corsa” degli investimenti in Super ecobonus 110% che, nel solo mese di giugno, secondo i dati Enea elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, ha raggiunto i 4,5, miliardi di euro,...
Ania-Luiss per formazione dei manager
di Matteo Bandini Una maggiore integrazione tra assicurazioni e Università per la formazione manageriale d'eccellenza in ambito insurance e sviluppo di un percorso di specializzazione rivolto a coloro che intendono affrontare e governare le crescenti...
EIOPA vuole vederci chiaro sulle differenze di prezzo delle polizze
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority), EIOPA ha lanciato una consultazione pubblica, per studiare i motivi che portano gli assicuratori ad applicare ai clienti...
JPM: i danni da catastrofe globali del I semestre potrebbero essere “più leggeri della...
Secondo gli analisti di J.P. Morgan, nel primo semestre del 2022 il mercato assicurativo e riassicurativo potrebbe subire perdite catastrofali globali di entità leggermente "inferiore alla media".Ma nonostante ciò, è possibile che la riassicurazione...
La risposta di Insurance Europe alla consultazione del FSB sugli impatti dei cambiamenti climatici
Insurance Europe ha risposto a una consultazione del Financial Stability Board (FSB), affermando che non ci sono prove che dimostrino che gli assicuratori siano particolarmente vulnerabili agli impatti sistemici dei cambiamenti climatici.La federazione che...
AM Best rivede da “negativo” a “stabile” l’outlook del mercato vita giapponese
L’agenzia di rating AM Best ha migliorato il suo outlook sul mercato assicurativo Vita in Giappone portandolo da “negativo” a “stabile”, poiché le condizioni complessive per gli assicuratori Vita sono migliorate rispetto alle fasi...
Un rischio da 70 mld
Ambiente. È la cifra minima che gli istituti perderebbero in caso di scenari climatici avversi, secondo il primo stress test Bce Per ora supervisori cauti, ma è possibile la stretta sulle regole di Francesco Ninfole ...
Un legame pericoloso
Anna Messia Sono quasi dieci anni che le polizze assicurative legate ai mutui e ai prestiti sono nel mirino delle autorità di controllo, Ivass, Banca d'Italia e Antitrust. Si tratta di coperture vendute in abbinata...
Longevità, che business
Salvatore Licciardello La rivoluzione della longevità, se non è iniziata, è già diventato un potente trend da capitalizzare. Perché promette, a sempre a più persone, di passare dalla triste condizione di vecchi e malati a...
Inflazione, le aziende del Nord America rafforzano la gestione del rischio credito
L’impatto della forte crescita dell’inflazione che ha messo in allarme le aziende e la conseguente necessità di adottare misure per proteggerne la redditività e la stessa sopravvivenza, sono i principali risultati emersi nell’ultima edizione...
Assicurazione salute e InsurTech
Dall'indagine realizzata da EY e IIA - Italian Insurtech Association “Tech in insurance & health: l’opportunità di una trasformazione digitale integrata”, emerge come il ruolo dell’assicurazione stia evolvendo da attore passivo orientato principalmente al...
Allianz Trade: 3 imprese su 4 temono un impatto rilevante sul fatturato
L’aumento del costo delle materie prime, unito all’indisponibilità delle stesse, sono per gli imprenditori italiani il fattore di crisi che più degli altri impatterà negativamente sulle prospettive e i programmi di sviluppo nel biennio...
Superbonus, a detrazione già 38 mld
di Andrea Pira Sono salite a 38,7 miliardi le detrazioni previste a fine lavori nell'ambito del Superbonus 110%. Ossia oltre 5,4 miliardi in più rispetto alle risorse finora stanziate che per il meccanismo, che va...
Moody’s: forte emissione di cat bond nel primo semestre
Secondo un report pubblicato venerdì scorso da Moody's Investors Service Inc., l’emissione di cat bond si è confermata attività molto vivace nel primo semestre dell’anno, con 7,7 miliardi di dollari di nuove emissioni dopo...
Barometro Coface: l’economia mondiale ad un bivio
A quattro mesi dall’inizio delle ostilità in Ucraina, si traggono le prime conclusioni: il conflitto, destinato a durare, ha già stravolto gli equilibri geoeconomici mondiali. Nel breve periodo, la guerra inasprisce le tensioni di...
Asia: in aumento del 60% le perdite su crediti su fatture commerciali tra aziende
Nel difficile contesto economico e commerciale, le aziende dei principali mercati asiatici puntano il dito sui maggiori costi di gestione degli insoluti, cui si aggiungono i costi di accesso a finanziamenti esterni, a protezione...
Indagine Bankitalia: PMI italiane sottoassicurate
Utilizzando i dati rilevati in una sezione monografica dell’indagine sulle imprese industriali e dei servizi (INVIND) condotta dalla Banca d’Italia, è stato esaminato il grado di copertura delle PMI contro i principali rischi, con...
Signorini (Ivass): in arrivo la Tabella unica nazionale per i risarcimenti dei danni non...
Sono in arrivo due novità di rilievo per le assicurazioni: la Tabella unica nazionale per i risarcimenti dei danni non patrimoniali da macro-lesioni e l'arbitro assicurativo. Lo ha anticipato il presidente Ivass, Luigi Federico...
Farina (ANIA): “Non c’è più tempo per rimandare il futuro”
"Non c'è più tempo per rimandare il futuro. Dobbiamo tutti, pubblico e privato, collaborare per costruire il domani con la pianificazione, gli investimenti, le politiche attive, la giustizia sociale, la sostenibilità e il cambiamento....
Medie imprese italiane: dal 1996 performano meglio del PIL (+34%)
Rimbalzo del fatturato del 2021 (+19%) per le medie imprese e prospettive di crescita anche per il 2022 (+6,3%). Più del 60% delle medie imprese prevede di investire entro il prossimo triennio nelle tecnologie...
Swiss Re: l’inflazione porterà il gap di protezione assicurativa a un nuovo massimo nel...
Secondo Swiss Re, il gap globale di protezione assicurativa, ovvero il divario tra le perdite economiche e quelle assicurate, è aumentato ancora nel 2021, raggiungendo un nuovo massimo storico di 1,42 trilioni di dollari.La...
S&P: la crescita europea peggiorerà fino al 2023, le assicurazioni reggono in condizioni molto...
S&P Global Ratings ha pubblicato il suo rapporto sulle condizioni del credito per il terzo trimestre, analizzando i principali rischi per l'economia europea.Il rapporto prevede prospettive sempre più difficili per la qualità del credito...
Istat, nel 2020 la domanda di trasporto pubblico locale crollata del 47,9%
Un vero e proprio crollo della domanda di trasporto pubblico locale registrata nel 2020, anno di esplosione dell’emergenza pandemica. Secondo quanto emerge dal report dell’Istat “Ambiente urbano anno 2020”, si tratta di un calo...
PwC: a causa dell’inflazione i costi dei programmi assicurativi delle aziende UK saliranno tra...
PwC stima che le aziende del Regno Unito potrebbero vedersi aumentare del 10-20% i costi annuali dei propri programmi assicurativi.Secondo PwC è questo l’effetto immediato causato dall’aumento dell’indice dei prezzi al consumo che ha...
Generali: crescono le pmi con un piano d’azione Esg
di Donatello Braghieri Cresce il numero di pmi dotate di piani d'azione Esg, ma raddoppiano quelle che non ne adottano alcuno. Queste le prime evidenze di un sondaggio condotto per le Generali dall'Università Bocconi su...
I deflussi dai fondi insidiano le commissioni bancarie
I possibili effetti delle uscite di questi ultimi mesi e il calo delle masse gestite al centro di un'analisi di Credit Suisse di Matteo Bandini«I dati sugli Aum (asset under management) del settore bancario italiano...
A ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria
A ottobre torna il Mese dell’Educazione Finanziaria e, per la quinta edizione della manifestazione, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria sarà presente in tutta Italia con una...
La Fondazione Unipolis presenta il Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla sicurezza
Presentata l’edizione n.14 del rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, realizzato da Demos&Pi e Fondazione Unipolis. I risultati confermano che secondo i cittadini le priorità che il Governo italiano dovrebbe affrontare riguardano i problemi di...