Euler Hermes: “La Coppa del Mondo delle insolvenze 2014: chi registrerà meno insolvenze?”
Secondo l’ultima previsione economica di Euler Hermes, le insolvenze globali diminuiranno dell’8% nel 2014, ma il loro livello resterà sopra ai livelli precrisi del 13% La situazione macroeconomica e finanziaria per il 2014-15 fa...
Moody’s : outlook negativo sulla riassicurazione
Dopo Standard & Poor’s a gennaio e Fitch a maggio, tocca a Moody’s adottare un outlook negativo sulla riassicurazione mondiale. «Nel corso dei prossimi 12-18 mesi, ci attendiamo che i riassicuratori subiscano allo stesso...
Ivass; +13% raccolta 2013, oltre 5 mld di utili
Nel 2013 in Italia, la raccolta premi del mercato assicurativo è cresciuta "di quasi il 13%, a fronte di una flessione del 5% l'anno precedente. In sintonia con quanto avvenuto in Europa, si sono...
EY: mercato assicurativo auto UK in positivo dopo 20 anni, ma tornerà in rosso...
Il mercato britannico auto avrebbe chiuso il 2013 per la prima volta dal 1994 con risultati tecnici positivi, secondo l’analisi di Ernst & Young. Sulla base dei bilanci 2013 delle principali compagnie il combined ratio...
Coface riclassifica il Regno Unito ad A2 e conferma la solidità della sua ripresa
Colpita nel 2009 da una recessione più forte rispetto agli altri paesi europei per effetto di un profondo crollo dei consumi delle famiglie e degli investimenti, l’economia britannica si distingue oggi per la forza...
Spagna: aumenta la concentrazione nel mercato malattia
Nel 2013 operavano nel ramo malattia in Spagna 105 compagnie, anche se le prime cinque entità rappresentavano il 72,46% dei premi totali. Dei 6.913 mln di euro di premi lordi di assicurazione sanitaria nel 2013,...
Coface: miglioramento dei rischi paese in Europa Occidentale e nei “nuovi” emergenti
Il primo trimestre 2014 conferma l’accelerazione della crescita mondiale: secondo le previsioni di Coface, dopo aver registrato un 2,6% nel 2013, sarà prossima al 3% nel 2014 e al 3,3% nel 2015. La Zona...
America Latina: opportunità e sfide significative in un contesto altamente competitivo
Secondo una recente analisi di Ernst & Young, nel 2014 la regione dell'America Latina rappresenta un ricco potenziale di crescita per le multinazionali competitive e astute e per le compagnie assicurative regionali, in particolare...
Coface: stabilizzazione dei ritardi di pagamento in Asia Pacifico
Lo studio condotto da Coface sulla gestione del rischio di credito in Asia Pacifico evidenzia una stabilizzazione generale dei comportamenti di pagamento delle imprese della regione nel 2013, a eccezione di Australia e Cina...
L’Italia nel panorama europeo
Mercati Siamo il quarto paese per la raccolta premi. Buone performance nel vita. Una discreta efficienza gestionale con adeguata redditività. La crisi è nei rami danniAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 254 – giugno 2014Uno dei temi dominanti delle nostre vicende politiche è...
Le sfide 2014 per il comparto assicurativo europeo
Mercati Sbloccare nuove opportunità, semplificando le operazioni già esistenti Uno studio di Ernst & YoungASSINEWS 254 – giugno 2014 Nel 2014, secondo quanto riporta la società di consulenza Ernst & Young nel “2014 Global Insurance Outlook”, il ...
Euler Hermes: al via la Coppa del Mondo 2014 ma non riparte l’economia del...
È iniziata ieri la 20° edizione del Campionato del Mondo di calcio, quest’anno ospitato dal Brasile in ben 12 città differenti. Per l’occasione, Euler Hermes è andata ad analizzare l’impatto economico del grande evento...
Finaccord: il punto sull’assicurazione di protezione dei pagamenti in Europa
Secondo la nuova ricerca pubblicata da Finaccord, l'assicurazione di protezione dei pagamenti con prestito e carta di credito potrebbe essere giunta ad una fine travagliata nel Regno Unito, mentre rimane piuttosto in uso nella...
ABI: frode assicurativa a 1.3 miliardi di sterline nel 2013
Nel 2013 il valore delle richieste di risarcimento assicurative fraudolente non coperte dalle compagnie assicurative ha raggiunto un valore di 1.3 miliardi di sterline nel Regno Unito, il 18% in più rispetto all'anno precedente,...
Fondi italiani: a fine 2013 sono 200mila i sottoscrittori in più
Maschio, 58 anni, benestante e residente nel Nord Italia. È questo l’identikit del sottoscrittore di fondi comuni italiani. Il profilo emerge dall’aggiornamento dell’indagine annuale pubblicata da Assogestioni intitolata “I sottoscrittori di fondi comuni italiani”....
Olanda: il governo lancia la vendita del business assicurativo di Sns Reaal
Il governo olandese lancerà la vendita degli asset assicurativi di Sns Reaal, una mossa volta a stimolare il consolidamento nel settore olandese delle assicurazioni. Il Ministro delle Finanze dei Paesi Bassi Jeroen Dijsselbloem spera...
Spagna: i premi vita “a puro rischio” in calo dell’1% nel primo trimestre
In Spagna i premi vita rischio sono scesi dell’1% a 1.194 miloni di euro al I trimestre 2014.Le prestazioni sono scese a 261 mln (-0,3%). ICEA ricorda che questi prodotti soggetti ad alta stagionalità e...
Swiss Re: la silenziosa rivoluzione della tecnologia
La tecnologia sta cambiando il modo in cui le compagnie assicurative e i clienti interagiscono, secondo l'ultimo studio sigma di Swiss Re, “Digital distribution in insurance: a quiet revolution”. Basandosi sull'analisi di materiale di...
Il governo indiano apre alle assicurazioni straniere
Il governo indiano sta ragionando sull’opportunità di aprire il mercato locale agli investimenti delle assicurazioni internazionali. Si starebbe infatti valutando l’opportunità di permettere alle compagnie straniere di aumentare la loro presenza nelle assicurazioni indiane...
Oliver Wyman: perché la bancassurance deve riconsiderare il suo modello
In un rapporto intitolato «Vers une (r)évolution du modèle de bancassurance en France?», la società di consulenza Oliver Wyman ha identificato le grandi assi strategiche sulle quali i bancassicuratori devono concentrarsi per garantire perennità...
Coface prevede riduzione del 13% delle insolvenze PMI in Spagna e stabilizzazione in Francia...
Sia in Francia che in Spagna, il livello di insolvenze delle PMI resta preoccupante, mentre il loro peso economico è significativo: danno occupazione ad un terzo dei lavoratori dipendenti e realizzano una quota importante...
Spagna: il 40% delle compagnie ha captato più del 10% del business attraverso Internet
In una recente indagine realizzata in Spagna da Cap Gemini il 55% delle compagnie di assicurazione ha confermato l’utilizzo di canali mobili per supportare gli utenti. Nella quattordicesima relazione sul settore assicurativo su Internet rileva...
Francia: raccolta vita ad aprile positiva per 2,1 mld
Rimane positiva la raccolta vita ad aprile in Francia, per 2,1 mld, mentre a marzo era stata positiva per 2,3 mld. Secondo i dati pubblicati dall'Association française de l'assurance i premi raccolti ad aprile sono...
ATRADIUS presenta il nuovo Barometro sui comportamenti di pagamento nelle transazioni tra aziende a...
Le risposte fornite dalle aziende intervistate in Europa, nel corso del sondaggio condotto da Atradius sui comportamenti di pagamento a livello internazionale, hanno evidenziato che, in media, il 37,6% del valore totale dei crediti...
Fondi: Assogestioni, il patrimonio sale a 1.405 mld in aprile
Nuovo primato per l'industria del risparmio gestito in Italia, che in aprile - grazie a una raccolta mensile positiva per 7 mld - è ulteriormente cresciuto a 1.405 miliardi di euro. In particolare, si...
Spagna: le garanzie opzionali auto calano nel 2013
Secondo i dati dell’ICEA nel 2013 in Spagna le garanzie opzionali delle polizze auto sono diminuite rispetto al 2012. L’associazione delle imprese ricorda che la maggior parte delle polizze auto vendute nel 2013 comprendono,...
Munich Re: la ripresa economica favorisce la crescita nei mercati assicurativi
Il recente report di Munich Re Insurance Market Outlook 2014 anticipa una crescita generalizzata dei premi assicurativi – tenuto conto dell’inflazione e dei cambi – del 2,8% quest’anno e del 3,2% nel 2015. Questo corrisponde...
Coface: il rischio settoriale si stabilizza in Nord America e in Europa, ma diviene...
Europa Occidentale: sullo sfondo dei segnali di stabilizzazione, numerosi settori registrano un rischio sempre più elevato Nonostante la recessione sembri giungere al termine in Europa Occidentale, non si assiste ad un miglioramento significativo del rischio...
Fondi: I trimestre da record
L’industria del risparmio gestito archivia il primo trimestre dell’anno con un bilancio positivo per oltre 29 miliardi di euro, secondo quanto riporta la mappa trimestrale di Assogestioni. A guidare la raccolta ci sono ancora i fondi aperti...
Conferenza Rischio Paese 2014: internazionalizzazione, nuove opportunità di sviluppo e prospettive globali per le...
Si è svolta ieri a Milano, presso la sede de Il Sole 24Ore, la XIII edizione della Conferenza Rischio Paese di Coface, il tradizionale appuntamento con il quale il Gruppo ha presentato alla platea...
Gli investimenti di imprese di assicurazione e fondi pensione nell’area dell’euro nel 2013
Secondo i dati diffusi dalla Banca Centrale Europea lo scorso 3 aprile in materia di investimenti e riserve tecniche di imprese di assicurazione e fondi pensione nell'area euro, alla fine di dicembre 2013 il...
Gli investimenti di imprese di assicurazione e fondi pensione nel Regno Unito nel 2013
Dal Bollettino Statistico pubblicato lo scorso 19 marzo dall’Ufficio statistico nazionale del Regno Unito, emerge che nel 2013 il volume totale di investimenti netti di assicurazioni, fondi pensione e trust è stato pari a...
EY: sbloccare nuove opportunità, semplificando le operazioni già esistenti
Nel 2014, secondo quanto riporta la società di consulenza Ernst Young in uno studio, il potenziale di crescita delle compagnie assicurative europee aumenterà quando, e se, le loro economie si risaneranno dalla recente crisi...
Gli italiani temono per il futuro dei giovani, i tedeschi si preoccupano per l’inflazione...
Gli italiani temono per il futuro dei giovani (73%) e per la crescita della disoccupazione (70%) mentre i tedeschi sono preoccupati per l’inflazione (61%) e per i disastri naturali (56%). Questo uno dei dati eclatanti...
Marsh: la flessione dei tassi property fa scendere i prezzi assicurativi nel primo trimestre...
Nel primo trimestre 2014 i tassi assicurativi globali sono diminuiti principalmente a causa di una flessione dei tassi del ramo Property: è quanto emerge dal Global Insurance Market Quarterly Briefing di Marsh. Il Marsh...
Insolvenze in Europa centrale e orientale nel 2013: nuovo record con 70.000 imprese colpite
Nei paesi dell’Europa centrale e orientale, le imprese hanno attraversato un 2013 difficile. La crisi economica, già grave, si è deteriorata e i consumi delle famiglie sono diminuiti a causa delle restrizioni di bilancio adottate per...
Consob: nel 2013 radiati 44 promotori finanziari
Cala considerevolmente il numero dei promotori finanziari radiati dall'albo nel corso del 2013. Secondo quanto si apprende dalla Relazione annuale dell'Authority sull'attivitá svolta nell'ultimo esercizio, infatti, sono scesi a 44 - dai 70 raggiunti...
Assicurazioni: Bankitalia; rischi contenuti, pesa l’incertezza
Per le compagnie assicurative i rischi derivanti dal prolungato periodo di bassi tassi di interesse restano contenuti, anche grazie a politiche prudenti in materia di rendimenti garantiti. E' quanto rileva Bankitalia nel 1° Rapporto...
Consob: nel 2013 elevate sanzioni per market abuse
Nel corso del 2013, la Consob ha assunto 14 provvedimenti sanzionatori per violazioni della normativa in materia di abusi di mercato, di cui cinque per abuso di informazioni privilegiate e nove per manipolazione di...
Le compagnie europee superano le aspettative di utile per azione nel 2013
Le compagnie europee hanno concluso un 2013 redditizio e le previsioni per l’anno in corso potrebbero non essere così rosee. 29 delle 49 compagnie di assicurazione e riassicurazione comprese nel campione analizzato da SNL Financial...
Fitch: mercato assicurativo turco in grande sviluppo
Secondo le analisi previsionali di Fitch il mercato assicurativo turco è destinato a un rapido e consistente processo di crescita. Spinto dai progressi del sistema economico e favorito dall’andamento demografico, dai processi di urbanizzazione...
Denis Kessler (Scor), fiducioso sullo sviluppo del mercato assicurativo marocchino
«Il vostro futuro è brillante e si estenderà sul continente africano», ha detto Denis Kessler alla platea riunita in occasione dei primi Rendez-vous de Casablanca de l’assurance. Davanti ad un pubblico molto attento il numero...
Raccolta trimestrale record per il risparmio gestito
Primo trimestre 2014 record per l'industria del risparmio gestito italiana. Grazie all'exploit di marzo, che si chiude con un saldo di raccolta netta superiore ai 18,8 miliardi di euro, i primi tre mesi dell'anno...
Le assicurazioni europee nel 2012
Nonostante il miglioramento delle condizioni dei mercati finanziari, il quadro macroeconomico caratterizzato dal persistere di bassi tassi di interesse e dalla limitata capacità dei consumatori di allocare fondi alla spesa discrezionale, ha continuato a...
Non autosufficienza: la Germania verserà 1,2 mld all’anno in un fondo
Nel quadro della riforma della Pflegeversicherung, ovvero dell’assicurazione contro la mancanza di autosufficienza, il governo tedesco ha voluto anticipare l’arrivo del momento di entrata in pensione della generazione dei baby boomers, ovvero delle persone...
Germania: premi in crescita del 3% nel 2013 (a 187,1 mld)
L’Associazione tedesca delle imprese assicuratrici (GDV) ha reso pubblici i principali risultati ottenuti dall’attività assicurativa nel corso del 2013, evidenziando un andamento nel complesso positivo, tenuto conto del persistente scenario finanziario di bassi tassi...
Spagna: il 56% delle frodi nell’assicurazione del cellulare deriva false denunce di furto
Il 56% dei casi di frode nell’assicurazione del cellulare in Spagna deriva da false denunce di furto, la cui finalità è di coprire uno smarrimento o un guasto per ricevere l’indennizzo dall’assicuratore. CPP ha elaborato...
EY: il comparto assicurativo è sulla strada buona per Solvency II
In tutta Europa, gli assicuratori stanno facendo i conti con l’entrata in vigore delle attese norme di Solvency II. Mentre molte compagnie mostrano concreti progressi nella loro preparazione (specialmente relativamente agli aspetti quantitativi del primo...
UK: premi auto in calo del 7,5% nel primo trimestre
I premi auto in Gran Bretagna sono scesi ancora nel primo trimestre 2014, secondo le ultime rilevazioni di Confused.com, uno dei più noti comparatori del mercato britannico. L’indice, pubblicato in collaborazione con Towers Watson, ha rilevato...
Spagna, l’utile ante imposte del settore aumenta dello 0,4% nel 2013
L’utile prima delle imposte del settore assicurativo spagnolo è cresciuto lievemente, dello 0,4% nel 2013, in parte grazie ad operazioni straordinarie. Lo rivela l’associazione delle imprese ICEA, che segnala come il ROE sia calato dell’1,6%...
Spagna: ranking della previdenza 2013
Grupo Aseguranza ha stilato il ranking totale della previdenza sociale complementare in Spagna nel 2013, che include la previdenza dell’assicurazione vita, il patrimonio dei fondi pensione e gli EPSV (Entidad de Previsión Social Voluntaria)...
L’Associazione di Ginevra esamina la crisi del sistema pensionistico USA
L'Associazione di Ginevra ha realizzato lo studio 'Crisi nella pensione pubblica negli Stati Uniti' per approfondire l'origine del problema che per esempio lo scorso dicembre ha portato la città di Detroit a dichiarare bancarotta...
Riassicurazione: confermato il calo delle tariffe fino al 20%
Si conferma la tendenza già anticipata di un calo dei premi riassicurativi. Willis Re, a seguito dei rinnovi di aprile (Giappone e USA), segnala che sono stati registrati cali del 20% nelle linee danni non...
EY: Solvency II in un contesto di bassa crescita e bassi tassi di interesse...
I premi di assicurazione sulla vita stanno conoscendo una ripresa molto lenta, con una crescita in Europa del 4,1 % quest'anno, del 3,8% il prossimo anno e sotto il 3 % annuo fino al...
Francia: raccolta netta vita positiva per 2,4 mld a febbraio
In Francia anche a febbraio l’assicurazione vita ha registrato una raccolta positiva per 2,4 mld, 1 mld in più rispetto a gennaio, secondo le stime dell’Association francçaise de l’assurance (AFA). Questa volta il vita fa...
Moody’s: il mercato delle rendite vitalizie britannico potrebbe calare dal 50 al 75%
In un report pubblicato a fine marzo, Moody’s ritiene che il mercato delle rendite vitalizie individuali britannico, che rappresenta attualmente un mercato annuo di 12 mld £, potrebbe a seguito dell’introduzione della riforma delle...
L’assicurazione del credito nel 2013
Attraverso la copertura assicurativa, la compagnia si sostituisce al debitore nell’adempimento nei confronti dell’assicurato. Il costo della polizza è di norma calcolato su una percentuale del fatturato globale dell’impresa assicurata (nella maggior parte dei casi...
Euler Hermes Global Sector Outlook: i risultati arrivano per chi sa aspettare
Euler Hermes ha pubblicato l’ultimo Global Sector Outlook intitolato: “All things come to those who wait”, dove analizza il fatto che, a partire dalla metà del 2013, i rischi settoriali a livello globale si...
Coface: gli USA tra i migliori rischi mentre le grandi economie emergenti sono in...
La ripresa dei paesi avanzati (1,9% in previsione per il 2014, dopo l’1,2% nel 2013) si riflette nel miglioramento della revisione delle valutazioni del rischio paese per Gran Bretagna e Stati Uniti, che entrano...
Assifact: cresce il factoring, ma i ritardi dei pagamenti continuano a frenare le imprese
Con un netto incremento dei volumi nei primi due mesi dell’anno e una previsione di crescita per l’intero 2014, il factoring si conferma uno strumento particolarmente efficace per sostenere le imprese anche in una...
Francia: S&P, nel 2013 limitato il calo dei tassi di rendimento per preservare l’attrattiva...
In un recente rapporto Standard & Poor’s ha indicato che le compagnie francesi hanno limitato nel 2013 il calo dei tassi di rendimento dei fondi in valuta per preservare l’attrattiva dell’assicurazione vita ed evitare...
Coface identifica 10 paesi emergenti che corrono dietro i BRICS
Dopo dieci anni di crescita intensa, i BRICS rallentano significativamente: per il 2014, Coface prevede una crescita mediamente inferiore di 3,2 punti, rispetto alla crescita media registrata da questi paesi nell’ultimo decennio. Allo stesso...
Risparmio: gli italiani cercano di ricostruire la loro ricchezza
La propensione al risparmio delle famiglie italiane nel 2013 è aumentata di quasi un punto percentuale nel 2013, avvicinandosi nuovamente ai livelli medi dell'area euro. Secondo la diciottesima edizione dell'Osservatorio sui Risparmi delle famiglie...
Assicurazione e assistenza viaggio: un mercato globale da 14 mld $
Secondo la ricerca pubblicata da Finaccord, nel 2013 il mercato globale dell'assicurazione e assistenza viaggio (escluse le polizze associate alle carte di credito e agli account bancari) valeva circa 13.8 miliardi di dollari e...
Fondi: Assogestioni, +11,8 mld raccolta febbraio
A febbraio i fondi comuni e le gestioni di portafoglio segnano un nuovo record per la raccolta dell'industria con flussi che sfiorano i 12 miliardi di euro (per trovare numeri simili è necessario risalire...
I ritardi di pagamento in Cina a un livello record dal 2010
Una nuova indagine di Coface sulla gestione del rischio di credito in Cina rivela che l’80% delle imprese cinesi ha registrato ritardi di pagamento nel 2013. I prodotti chimici, i macchinari industriali e gli...
Il 10% dei francesi ha una copertura completa per l’espatrio
Attualmente solo il 10% dei francesi possiede una copertura completa per l’espatrio, che metta insieme sanità, previdenza, pensione e assistenza. E’ quanto emerge da un’indagine realizzata da CSA Humanis e lepetitjournal.com, un sito d' informazione...
Mercato riassicurativo P/C sempre più soft
Una nuova ricerca realizzata da Towers Watson conferma che più della metà (55%) dei responsabili finanziari delle assicurazioni ritiene che il mercato riassicurativo property presenti delle condizioni ancora più soft rispetto al mercato primario,...
Finaccord: in UK i comparatori si aggiudicano i clienti più infedeli
Gli aggregatori e i siti di cashback negli ultimi anni sono diventati le principali forze di distribuzione di una grande varietà di prodotti assicurativi nel Regno Unito, ma la nuova ricerca di Finaccord rivela...
Ma quanti sono i premi raccolti in Italia?
MercatiFacendo un po’ di chiarezza si riscontrano delle differenze. Cala la raccolta per le compagnie con sede in Italia. Cresce notevolmente quello delle imprese UE con ricadute importanti per gli intermediari Autore: Sonia Lazzini ASSINEWS...
Continua il calo dei tassi riassicurativi
Le compagnie riassicurative hanno svelato i risultati delle trattative con i clienti delle compagnie assicurative per il rinnovo dei contratti a inizio del 2014, in un contesto che gli analisti definiscono dimaggiore declino del...
UE: la ripresa continua
Almeno a livello europeo i venti contrari della crisi sembrano far parte di un buio passato. Secondo le osservazioni dell’Unione Europea l’economia si sta rafforzando nella maggior parte del perimetro dei paesi UE, anche...
Barometro CRIF, cresce la domanda di mutui delle famiglie
Arrivano dati positivi circa la domanda di credito delle famiglie italiane. Secondo i dati raccolti dal Barometro di Crif - la società specializzata nei sistemi di informazioni creditizie per banche, società finanziarie, confidi, assicurazioni...
Francia: 1,4 mld di raccolta vita netta a gennaio
L’assicurazione vita in Francia ha registrato una raccolta netta per 1,4 mld di euro, dopo una raccolta negativa a dicembre per 1,6 mld. I premi a gennaio sono stati pari a 11,3 mld (meno dei...
Premi lordi a tutto il IV trimestre 2013: 118,78 mld (+13%)
L’IVASS ha elaborato i dati statistici, forniti dalle imprese in modalità provvisoria, relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nel 2013, nonché alla nuova produzione dei rami...
World Insurance Report 2014: la redditività delle compagnie dipende dalla digital transformation
Nonostante la redditività delle compagnie assicurative stia aumentando grazie alla diminuzione delle richieste di risarcimentoin particolare per catastrofi naturali, solo il 32% dei clienti assicurativi a livello globale ha riportato di avere avuto esperienze...
Swiss Re: primo sondaggio sui clienti vita e malattia in America Latina
Secondo il “Latin America Customer Survey Report 2013” di Swiss Re, c'è un potenziale mercato assicurativo vita in più del 90% dei paesi dell'America Latina. Il report rileva che la grande lacuna tra il bisogno...
La Commissione UE denuncia ostacoli a mercato unico assicurazioni
L’auspicato mercato unico delle assicurazioni in Europa resta ancora un miraggio, irto di ostacoli, costi e differenze normative che di fatto impediscono ai consumatori di sottoscrivere contratti in paesi diversi da quello di residenza....
Assogestioni: fondi comuni leader nella raccolta di gennaio
Non si ferma la corsa dei fondi comuni, che aprono il 2014 con un saldo di raccolta netta superiore ai 3,9 miliardi di euro: un inizio d'anno in linea con il 2013 che ha...
Swiss Re: il 60% degli italiani ritiene che il maggior rischio da affrontare sia...
Un'indagine globale sulla percezione del rischio ha rivelato che la principale preoccupazione per il 60% degli intervistati italiani è l'attuale situazione economica del Paese. Solo in Francia e negli Stati Uniti gli intervistati hanno dato...
Marsh: nel 2014 assicurazione aziende vantaggiosa negli USA
Secondo un report del broker assicurativo Marsh, l'ampia capacità e la concorrenza che nel 2013 hanno aiutato a moderare i tassi dell'assicurazione per le aziende negli Stati Uniti, dovrebbero continuare nel 2014, a meno...
Atradius presenta il nuovo Rapporto Paese sull’Italia
Atradius presenta il nuovo Rapporto elaborato sull’Italia, in cui viene analizzata la situazione economica attuale e prospettica del Paese, facendo il punto sulle previsioni in tema di tassi d’insolvenza nei settori d’impresa italiani per il...
Euler Hermes: nel 2013 diminuisce il numero dei mancati pagamenti ma aumentano gli importi...
Euler Hermes Italia ha presentato i dati dell’edizione 2014 del Report dei Mancati Pagamenti, una ricerca trimestrale sui trend dei debiti non onorati delle imprese italiane. Un’attenta analisi condotta su ogni singola Regione, comprensiva di...
Gli assicuratori europei hanno pagato prestazioni per 948 mld nel 2012
Il settore assicurativo europeo ha pagato in totale 948 mld di euro in sinistri e prestazioni ai suoi assicurati nel 2012, secondo i dati elaborati da Insurance Europe. Questo dato rivela un incremento dell1,4% rispetto...
Accenture: assicurati sempre più digitali
I consumatori delle assicurazioni auto, abitazione e vita sono volatili e il 67% di essi sono pronti a rivolgersi a compagnie non convenzionali se questi propongono una tariffazione e una personalizzazione del servizio più...
Anche i tedeschi hanno paura per i propri risparmi
Circa due terzi di tutti i cittadini federali tedeschi teme che siano i contribuenti a dover pagare gli elevati costi della crisi del debito europea. Sono oggetto di preoccupazione anche l'aumento del costo della...
La diffusione di polizze sanitarie tra le famiglie italiane nel 2012
Nella rilevazione del 2012, l’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta con cadenza biennale dalla Banca d’Italia ha raccolto, come nelle precedenti rilevazioni, informazioni sulle coperture assicurative in possesso delle famiglie. Nella sezione del questionario...
La Cina nel 2014: crescita stabile con rischi di finanziamento e sovracapacità
Il 2014 è un anno di tensioni per l’economia cinese, che deve confrontarsi con condizioni macro e microeconomiche divergenti. Si attendono numerose riforme dal terzo Plenum del 18° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese...
Towers Watson: nel 2013 record per i fondi pensione globali
Secondo l’ultima edizione del Global Pension Assets Study di Towers Watson, nel 2013 i fondi pensioni globali nei 13 principali mercati sono cresciuti del 9,5% (rispetto al 6,9% del 2012) raggiungendo un nuovo massimo...
Le assicurazioni nel mondo
L'intervista Nel 2012 la crescita si è spostata verso i paesi emergenti. La Cina sta divenendo la seconda potenza mondiale nelle assicurazioni. L’Italia mantiene la settima posizioneAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 250 – febbraio 2014A forza di puntare il nostro sguardo...
Fondi: Assoreti, patrimonio clienti reti promotori record a 279 mld nel 2013
Il patrimonio dei clienti delle reti di promotori finanziari ha toccato il record di 279 miliardi di euro alla fine del 2013. Lo comunica Assoreti. Il nuovo massimo - spiega una nota - è...
UK: le auto non assicurate raggiungono i 2.5 milioni
La percentuale delle auto assicurate negli USA nel 2012 è scesa al 91% da quasi il 100% nel 2006. Ci sono 2.5 milioni di auto non assicurate nel Regno Unito, secondo il Private Motor Insurance...
Willis: quasi vicini al record di 7.1 mld $ per i cat bonds nel...
Durante lo scorso anno si è verificato un record di 29 offerte di catastrophe bonds, secondo Willis Capital Markets & Advisory (WCMA), la divisione capital markets di Willis Group Holdings. “L'emissione totale durante l'anno, dal...
Le banche europee hanno 3.400 mld $ di esposizione nei mercati emergenti
Le banche europee hanno prestato più di 3400 mld di dollari ai mercati emergenti, più di quattro volte rispetto a quanto hanno fatto i prestatori statunitensi, esponendosi così ad un rischio maggiore nel caso...
Mapfre, Caixa e Mutua Madrileña sono i leader del mercato spagnolo 2013
Aseguranza ha pubblicato il ranking dei gruppi spagnoli per premi raccolti nel 2013. A dominare il mercato è Mapfre con 7.058 mln, in calo dell’11,4% rispetto al 2012 e una quota di mercato del...
L’assicurazione francese si riprende nel 2013
Secondo i dati preliminari diffusi dalla Federazione delle compagnie francesi, nel 2013 il settore ha raccolto premi per più di 189 mld di euro, in crescita del 4%. Un dato che dà sollievo al...
BlackRock: le compagnie devono affrontare il tema del reddito fisso
L’Outlook annuale di BlackRock sul settore assicurativo evidenzia come nel 2014 le assicurazioni dovranno probabilmente riesaminare l’esposizione al reddito fisso dei loro portafogli d’investimento, optando per nuovi strumenti finanziari. In tal modo, le assicurazioni...
Germania: necessarie riserve per 8-10 mld per i vecchi contratti vita
Per onorare i rendimenti garantiti dai vecchi contratti vita a tasso garantito del 4% (contro l’attuale 1,75%), le compagnie tedesche dovranno aumentare le riserve, secondo l’agenzia di rating tedesca Assekurata. Mentre la Bafin, l'Authority di...
UFC-Que Choisir: le “assurbanque” tra le banche meno care
Tra novembre e dicembre 2013, l’associazione dei consumatori francese UFC-Que Choisir ha esaminato le tariffe dei 10 più frequenti servizi di 129 banche (abbonamento Internet, carta classica a debito immediato, versamento, ecc). Tra le Top...
Assoreti: la raccolta netta delle reti di promotori è positiva per 16,6...
Il 2013 si è chiuso con un bilancio positivo per le reti di promotori finanziari, che hanno registrato una raccolta netta complessiva pari a 16,6 miliardi di euro, valore in crescita del 39% rispetto...
Nel 2013 premi in calo del 3,27% in Spagna
Il mercato assicurativo spagnolo ha incassato premi per 55,5 mld di euro nel 2013, in calo del 3,27% rispetto al 2012, secondo le stime di ICEA, presentati alla Jornada de Perspectivas 2014. Il ramo vita...
Francia: al via il primo comparatore di prodotti previdenziali e risparmio
La moda dei comparatori non accenna a diminuire in Francia. Il 22 gennaio è infatti nato comparetraite.fr, il primo comparatore per prodotti di risparmio e previdenza. «Nel corso della mia carriera, mi sono reso conto...
I conti finanziari delle famiglie italiane nel II trimestre del 2013
Secondo la Banca d’Italia, nel II trimestre del 2013 il portafoglio finanziario delle famiglie italiane ha registrato afflussi per 6,3 miliardi di euro, in contrapposizione ai deflussi per 3,2 miliardi circa registrati nello stesso...
Conferenza Rischio Paese: 2014, dinamica dei rischi favorevole nelle economie avanzate ma ...
Dopo il riequilibrio post-crisi fra Paesi avanzati ed emergenti, nel 2014 il rischio Paese a livello globale seguirà uno schema più classico. Nei Paesi avanzati, i rischi si stabilizzano, sostenuti da una crescita piuttosto...
Willis Re: la capacità del capitale abbassa fino al 25% i tassi di rinnovo...
Secondo il report di Willis Re sui rinnovi riassicurativi di gennaio 2014, “un cocktail di fattori convergenti ha alimentato un calo dei tassi in quasi tutte le linee di mercato durante i rinnovi del...
Nel 2014 aumenta la fiducia dei CEO secondo la 17a Global CEO Survey di...
A livello mondiale il doppio dei CEO rispetto allo scorso anno prevede segnali di ripresa per l'economia globale nei prossimi 12 mesi, mentre il 39% si dice "molto ottimista" circa l'aumento di fatturato della...
S&P : tendenze meno favorevoli per la riassicurazione
Secondo l’ultimo report pubblicato da Standard & Poor’s non si prospetta un bell’anno per la riassicurazione mondiale. La forte concorrenza dovrebbe tradursi in una pressione sui prezzi, che incideranno sui risultati 2014 e 2015. S&P prevede...
Fondi: Assogestioni, +64,9 mld euro la raccolta 2013
L'industria del risparmio gestito in Italia ha archiviato il 2013 con una raccolta positiva di 64,9 miliardi di euro, dato che porta il patrimonio complessivo a 1.331 miliardi. E' quanto rileva la consueta...
Il giudizio di Fitch sulle assicurazioni italiane nel 2014
Tra la fine del 2012 e novembre 2013 l’agenzia Fitch Ratings non ha modificato il suo giudizio sul rischio di controparte degli emittenti assicurativi italiani. Sullo scenario di medio periodo peserebbero secondo Fitch ancora...
Il rapporto EIOPA sulla stabilità finanziaria
Nel Financial Stability Report semestrale pubblicato lo scorso dicembre, EIOPA ha analizzato i principali rischi fronteggiati dalle imprese assicuratrici europee nella seconda metà del 2013. L’analisi si basa su un campione costituito da trenta compagnie...
Il settore auto non corre più
È notizia recente l’annullamento della 38° edizione del Motor Show di Bologna per “totale assenza delle case automobilistiche”. Un settore, quello della “fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi”, ma dell’auto in particolare, che risente pesantemente...
Allianz Global Assistance: meno viaggi, vacanze più brevi e mete prevalentemente europee nel...
L'Europa è stata la meta più gettonata per le vacanze di Natale e Capodanno, come dimostrano i dati della survey realizzata da Allianz Global Assistance sulle agenzie di viaggio del proprio network. Tra le...
L’industria manifatturiera tra le due recessioni
Abbigliamento-moda, Arredocasa, Automazione-meccanica, Alimentari e bevande: sono le cosiddette 4 “A”, ossia i settori di eccellenza dei prodotti made in Italy, ultimamente sempre più copiati o contraffatti. Questi settori, al pari dell’intero comparto manifatturiero, non sono...
Spagna: prezzi rca in calo del 10 % nel 2013
I prezzi medi per l'assicurazione auto in Spagna nel 2013 hanno visto una riduzione del 10 % rispetto alle cifre dell'anno precedente, secondo il comparatore Segurojoven.com. Nel mese di ottobre è stato registrato il minimo...
DAS: in Polonia più manager che in Italia; siamo in coda per quote rosa
Secondo D.A.S, compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale, che ha analizzato i dati sui manager presenti nei Paesi UE in occasione del lancio della polizza “Difesa D&O” rivolta a dirigenti, quadri, amministratori...
Allianz Risk Barometer 2014: imprese minacciate dalla crescente interconnessione dei rischi
Interruzione dell’attività e della filiera produttiva, catastrofi naturali, incendi ed esplosioni rientrano tra principali rischi che continuano a preoccupare le aziende globali all'inizio del 2014, secondo la terza edizione dell’annuale Allianz Risk Barometer, nell’ambito...
Coface: cambiamenti positivi in Nord America e in Asia
In Asia e Nord America, la dinamicità della domanda privata continua a migliorare i rischi di settore. Secondo l’indicatore ottimizzato dall’esperienza dei suoi underwriter in materia di comportamento di pagamento delle imprese, il miglioramento...
Riassicurazione: l’eccesso di capacità continua a far calare le tariffe
Willis Re ha pubblicato il primo rapporto sui rinnovi tariffari della riassicurazione al primo gennaio, che conferma una generale tendenza al calo delle tariffe per quasi tutti i comparti, con picchi particolari per il...
Gli asset finanziari delle compagnie e dei fondi pensione a 7.786 mld nel III...
Gli asset finanziari complessivi delle compagnie assicurative e dei fondi pensione dell'area euro nel terzo trimestre sono saliti a 7.786 miliardi di euro da 7.688 miliardi nel trimestre precedente, secondo quanto riporta la Bce. Le...
RC professionale: in Europa un mercato da 7,5 mld nel 2017
Da una nuova ricerca di Finaccord emerge che il mercato dell'assicurazione di RC professionale nei 10 paesi europei - rispettivamente, Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito -...
Le gestioni assicurative nel I semestre 2013
L’IVASS ha effettuato alcune elaborazioni sui dati più significativi riguardanti le gestioni assicurative nel primo semestre 2013. Le tavole statistiche riguardanti i dati patrimoniali ed economici relativi alle gestioni assicurative nel primo semestre 2013 sono...
Euler Hermes: Insolvenze aziendali attese in aumento nel 2013 (+2%)
Euler Hermes ha pubblicato la sua ultima ricerca sulle insolvenze aziendali: - Le insolvenze globali aumenteranno, secondo le proiezioni per il 2013, del 2%. In Italia la crescita sarà del 10%. - Euler Hermes prevede un...
Entro un anno il progetto assicurativo cinese sulle catastrofi naturali
Il South China Morning Post riportava che in Cina si discute riguardo alla creazione di un progetto assicurativo relativo ai disastri naturali, come i terremoti. Sally Yim, senior credit officer all'agenzia di rating Moody's Investors...
Gli assicuratori britannici investono nelle infrastrutture
Il finanziamento delle infrastrutture costituisce uno dei punti forti del governo di David Cameron. Il governo britannico ha infatti annunciato un’estensione del piano nazionale infrastrutture a 375 mld £ nei prossimi venti anni, rsipetto ai...
Le prime 25 compagnie assicurative nel 2012 in America Latina
La fondazione MAPFRE ha pubblicato la classifica, in termini di premi totali, delle 25 maggiori compagnie assicurative in America Latina per l'undicesimo anno di seguito. L'edizione di quest'anno si riferisce al 2012. La classifica totaleLe 25...
A 86.156 mln la raccolta totale nei nove mesi 2013 (+13,9%)
Secondo i dati statistici elaborati dall’IVASS sui premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nei primi nove mesi del 2013 le imprese nazionali e le Rappresentanze in Italia di...
I maggiori gruppi assicurativi europei del 2012
In un contesto segnato dai problemi economici e dai bassi tassi d'interesse, i dieci principali gruppi assicurativi europei sono riusciti ad aumentare le loro entrate del 4,3% nel 2012, raggiungendo un totale di premi...
Fitch: stabilità per i rating delle compagnie danni tedesche
Nel suo report intitolato “2014 Outlook: German Non-Life Insurance - Natural Catastrophe Losses Support Rate Increases”, Fitch ha detto di attendersi una crescita dei premi danni tra il 2% e il 3% nel 2014. L’agenzia...
Zurich: Sondaggio internazionale in 12 Paesi sull’emigrazione
Da un sondaggio internazionale condotto da Zurich Insurance Group (Zurich) in dodici Paesi nel mondo sul fenomeno dell’emigrazione, risulta che più di un terzo degli intervistati (38%) sta prendendo in considerazione di ricominciare una...
Fitch: stabilità per i rating delle compagnie danni tedesche
Nel suo report intitolato “2014 Outlook: German Non-Life Insurance - Natural Catastrophe Losses Support Rate Increases”, Fitch ha detto di attendersi una crescita dei premi danni tra il 2% e il 3% nel 2014. L’agenzia...
Le pensioni migliori del mondo sono quelle danesi
È la Danimarca il Paese al mondo con il più efficace sistema previdenziale, sostenibile e che garantisce un robusto reddito ai pensionati. Il trionfo dei paesi scandinavi è confermato dal secondo posto dell’Olanda, mentre...
Mapfre: il futuro delle pensioni preoccupa il 95% degli spagnoli
Il modo in cui la crisi può colpire il futuro delle pensioni è una questione di interesse per più del 95% degli spagnoli, percentuale legata alla percezione diffusa che il sistema attuale non sia...
Towers Watson: sarà un 2013 difficile per il mercato RC auto britannico
Il settore assicurativo RC auto del Regno Unito dovrebbe vivere un periodo turbolento secondo una ricerca sviluppata da Towers Watson. La società di consulenza ha dati della fine del 2012 riportate dalla Prudential Regulation Authority...
Allianz: patrimoni italiani più ricchi
La crisi non accenna a mollare la presa e continua a farsi sentire in maniera pesante, ma le famiglie italiane rispondono meglio rispetto a quelle francesi e tedesche. Tra contrazione del Pil (-1,8% a...
Swiss Re: per il 2014/15 mercati emergenti alla guida della crescita dei premi
L'impulso della crescita economica globale continuerà nel 2014, secondo quanto afferma Swiss Re nel suo “Global insurance review 2013 and outlook 2014/15”. L'economia statunitense sta ancora crescendo e l'eurozona, per la quale non era...
La FCA indaga sui comparatori, prezzi “ingannevoli”
I comparatori britannici sono stati al centro di un'indagine condotta dalla Financial Conduct Authority (FCA), dopo le segnalazioni di molti clienti, che ritengono di essere stati truffati. La review di 14 siti, che rappresentano il...
La riassicurazione e i cat bonds nella prima metà del 2013
Dal recente rapporto del broker riassicurativo Aon- Benfield sull’outlook del settore riassicurativo globale emerge che alla fine del secondo trimestre del 2013 il capitale a disposizione della riassicurazione era pari a 510 miliardi di...
Spagna: aumenta la ricchezza delle famiglie
Secondo i dati del Banco de España la ricchezza delle famiglie spagnole ha superato di nuovo la barriera dei 900.000 milioni di euro, come era prima della crisi. In particolare, la Banca stima che il...
Spagna: aumenta la ricchezza delle famiglie
Secondo i dati del Banco de España la ricchezza delle famiglie spagnole ha superato di nuovo la barriera dei 900.000 milioni di euro, come era prima della crisi. In particolare, la Banca stima che il...
Francia: la raccolta vita resta positiva ad ottobre a 400 mln
A ottobre 2013, la raccolta netta dell'assicurazione vita resta positiva a 400 mln €, ma ad un livello inferiore rispetto a settembre (1,3 mld €), secondo le stime provvisorie dell'Association française de l'assurance (AFA). Nel...
Fitch, sulle compagnie italiane pesa il rischio sovrano
Il rischio sovrano continua a pesare sui gruppi assicurativi italiani in considerazione dell'elevato ammontare di titoli di debito governativi e corporate che detengono nei loro portafogli di investimento. Lo sottolinea Fitch nel Rapporto sulle...
Moody’s: le assicurazioni europee continuano a ridurre il debito
Basta osservare quello che fanno le big del settore per notare come vi la tendenza al deleveraging prosegua nel comparto assicurativo europeo. Lo osserva anche Moody’s, che in occasione di una conferenza a Londra lo...
Le imprese dell’area euro non crescono, e tagliano posti di lavoro
Secondo rallentamento consecutivo a novembre dell’attività delle imprese nell’area euro, che resta comunque a livelli espansivi. E intanto i tagli occupazionali proseguono per il 23esimo mese filato, subendo anche un lieve peggioramento. Questo il...
Rami danni: al III trimestre premi a 26,9 mld (-3,6%)
Secondo le rilevazioni dell’ANIA, i premi del lavoro diretto relativo ai rami danni al terzo trimestre sono calati del 3,6% a 26,9 mld in totale. In particolare, il ramo RCA è in calo del 6,6%...
Le imprese dell’area euro non crescono, e tagliano posti di lavoro
Secondo rallentamento consecutivo a novembre dell’attività delle imprese nell’area euro, che resta comunque a livelli espansivi. E intanto i tagli occupazionali proseguono per il 23esimo mese filato, subendo anche un lieve peggioramento. Questo il...
Risparmio gestito, patrimonio vicino ai 1.300 miliardi
Terzo trimestre all'insegna dei record per l'industria del risparmio gestito italiano. La Mappa Trimestrale del Risparmio Gestito, elaborata dall'Ufficio Studi di Assogestioni e relativa al periodo luglio-settembre 2013, rivela un flusso di raccolta netta positivo per...
Top 500 imprese dell’Europa Centrale e Orientale: il fatturato aumenta mentre i profitti calano
Coface, la compagnia internazionale di assicurazione dei crediti, pubblica il quinto studio annuale sulle prime 500 imprese in Europa Centrale e Orientale – Top 500 di Coface dei paesi CEE. Lo studio classifica le...
In Germania Vita non facile per le compagnie
Margini deboli, costi di gestione astronomici … l’assicurazione vita, il prodotto finanziario preferito dai tedeschi per la loro previdenza, ha perduto il suo fascino, nonostante i clienti restino fedeli e il tasso di riscatto...
Francia: raccolta vita positiva per 1,3 mld a settembre
Anche a settembre la raccolta vita in Francia è stata positiva, per 1,3 mld €, contro solo 100 mln € di agosto, secondo i dati dell’Association française de l'assurance (AFA). La performance è dovuta ad...
In Germania Vita non facile per le compagnie
Margini deboli, costi di gestione astronomici … l’assicurazione vita, il prodotto finanziario preferito dai tedeschi per la loro previdenza, ha perduto il suo fascino, nonostante i clienti restino fedeli e il tasso di riscatto...
Euler Hermes: aumentano gli importi dei mancati pagamenti in Italia
Secondo l’ultimo Report sui Mancati Pagamenti di Euler Hermes – compagnia del Gruppo Allianz specializzata nell’assicurazione crediti - nei primi nove mesi dell’anno i mancati pagamenti delle imprese italiane hanno registrato un forte calo...
Sigma di Swiss Re elenca le sfide e le opportunità per gli assicuratori rappresentate...
La popolazione urbana mondiale dovrebbe crescere da circa 1.4 a 5 miliardi tra il 2011 e il 2030, con il 90% dell'aumento proveniente dai paesi emergenti. L'ultimo studio sigma di Swiss Re, Urbanisation in emerging...
La Repubblica di San Marino istituisce l’imposta sui premi di assicurazione
Con il decreto delegato del 23 luglio 2013, n. 89, la Repubblica di San Marino, attuando le disposizioni contenute nell'art. 33, comma 1, della legge 21 dicembre 2012, n. 150, della medesima Repubblica, ha...
Crisi economica e bilanci assicurativi
MercatoI risultati dei bilanci assicurativi paiono in contro tendenza rispetto al calo del PIL. Il vero nemico è la crisi finanziaria. La crisi economica minaccia fortemente la sopravvivenza di molti intermediariAutore: Fausto panzeri ASSINEWS 247:...
I premi cinesi infortuni e malattia sorpasseranno quelli canadesi nel 2014
Mercato ASSINEWS 247: novembre 2013 Il mercato cinese delle assicurazioni infortuni e malattia è destinato a diventare l’ottavo più grande al mondo nel 2014, secondo il nuovo rapporto Timetric. Con un valore stimato di oltre 24...
Comparatori online: dall’eiopa “buone pratiche”
Mercato ASSINEWS 247: Novembre 2013Il 27 giugno scorso l’EIOPA (Authority europea per le assicurazioni e le pensioni) ha pubblicato un report sulle migliori prassi in materia di comparatori online. Obiettivo del documento: promuovere la...
Munich Re: studio mostra positivo effetto economico dell’assicurazione contro le catastrofi naturali, in...
Misurati in termini di produttività economica, i paesi emergenti sono eccessivamente colpiti dai danni delle catastrofi naturali. Proprio per questo l'assicurazione contro le catastrofi naturali è particolarmente importante a livello economico in questi paesi. Lo...
BlackFin acquisisce il comparatore francese Hyperassur
Mercato in movimento per i comparatori francesi. Hyperassur ha infatti annunciato la vendita del suo sito a Comparadise (che aprirà ufficialmente il 15 novembre), marchio che sostituisce BlackFin Comparateur Assurance (ricordiamo che BlackFin nel...
Le compagnie assicurative a Taiwan hanno destinato 10 mld $ per investimenti in proprietà...
Le compagnie assicurative di Taiwan hanno la capacità finanziaria per investire almeno 10 miliardi di dollari in proprietà oltremare in seguito alle nuove regole varate ad aprile dal governo dell'isola sugli investimenti immobiliari all'estero. Alcune...
I driver di crescita secondo Guy Carpenter:
Espansione in nuovi mercati, prodotti innovativi e accesso a nuovi canali di distribuzione. Saranno questi, secondo una indagine realizzata da Guy Carpenter & Company, i principali motori di crescita del mondo assicurativo, alla costante...
Ritardi e grande confusione su rc professionale
Un’offerta assicurativa ancora poco sviluppata, ritardi tra i professionisti che non hanno ancora le idee chiare su come scegliere la polizza e i consumatori che non hanno ancora ben compreso il valore di una...
Comparatori: Google si ritira dal mercato francese
A soli tre mesi dal lancio del comparatore di assicurazioni auto in Francia, il gigante americano Google, getta la spugna. Secondo quanto riporta l’Argus de l’assurance, Google lo avrebbe annunciato mercoledì 30 ottobre ai suoi...
Abi, il 66% risparmio degli immigrati resta in Italia
Il 66% del risparmio degli immigrati resta in Italia, per fare fronte alle emergenze determinate dalla crisi (il 27%) e per motivi legati ad esigenze tipiche di chi sembra aver scelto di radicarsi e...
Le assicurazioni britanniche nel 2012
Lo scorso settembre l’Associazione delle compagnie assicuratrici britanniche (ABI) ha pubblicato i dati sull’andamento del settore nel 2012. Dai dati risulta che nel 2012 le compagnie vita hanno raccolto 164,7 miliardi di sterline e corrisposto...
Pensioni: Acri, solo 3% lavoratori tranquillo sul futuro
Il problema previdenziale è ben presente ai lavoratori italiani ancora attivi; è considerato molto serio, ma nei fatti è rimosso e non induce a comportamenti conseguenti. L'indagine Acri-Ipsos "Gli italiani e il risparmio"...
Acri; famiglie esauste, il 43% non riesce a risparmiare
La crisi ha toccato il momento più nero per le famiglie, ormai esauste da 5 anni di sacrifici e difficoltà, arrivati dopo un lungo periodo di stagnazione. È questa la fotografia scattata dall'indagine Acri-Ipsos...
Spagna: i premi calano del 3,79% nei nove mesi
I premi assicurativi nei primi nove mesi sono calati del 3,79% rispetto al medesimo periodo del 2012, a 41.305 mln. Il ramo vita cala del 5,09% a 18.474 mln, mentre i rami danni calano del...
Riassicurazione: previsti rialzi fino al 10% sul mercato tedesco
Se a Monte Carlo i colossi della riassicurazione erano stati prudenti e non si erano sbilanciati, da Baden-Baden è divenuta più concreta la possibilità di incrementi tariffari nella riassicurazione danni in Germania: del 4%...
ANIA: nel II semestre utile netto a 3,2 mld
Secondo stime provvisorie dell’ANIA, il risultato netto realizzato dal settore assicurativo nella prima metà del 2013 è stato pari a 3,2 miliardi (3,0 e 0,9 nello stesso periodo, rispettivamente, del 2012 e del 2011)....
Nuovo record per il patrimonio gestito al terzo trimestre: 1.283 mld
Il terzo trimestre 2013 si chiude con un nuovo record per l'industria del risparmio gestito italiano. Grazie al nono mese consecutivo di raccolta netta e al buon andamento dei mercati, il patrimonio complessivo gestito...
I primi dieci gruppi assicurativi nei rami danni in Europa nel 2012
Mercati Sembra un po’ meno lunga e tortuosa la strada verso la ripresaASSINEWS 246 – ottobre 2013Attingendo dalle informazioni delle diverse compagnie operanti circa i risultati della raccolta nei rami danni relativa all’esercizio 2012, è possibile...
Coface ottimista sui rischi delle imprese negli USA e cauta su quelli dei paesi...
Negli Stati Uniti, tornano la crescita e la fiducia degli imprenditori. A livello globale, le economie avanzate stanno migliorando: dopo due anni di recessione, la Zona Euro registrerà una crescita, limitata ma positiva nel...
Francia: l’estate 2013 batte tutti i record di interventi in auto e malattia
Estate record in Francia per gli interventi degli assicuratori assistenza (in particolare nel comparto auto e malattia), secondo quanto emerge dal bilancio del Syndicat national des sociétés d’assistance (SNSA). Per la prima volta, il numero...
Asia emergente: Coface segnala rischi crescenti connessi all’indebitamento delle famiglie
Le economie asiatiche hanno resistito bene al duplice shock della crisi mondiale del 2008-2009 e dei debiti sovrani della Zona Euro, in particolare grazie ai consumi dinamici delle loro famiglie. Per esempio, dal 1995...
Cosa si muove nei mercati emergenti
Mentre l’Asia mantiene il suo status di regione in crescita, l’America Latina si sta confermando la nuova star. La situazione dei nuovi mercati raccontata da Helga Jung e Manuel Bauer, mebri del board di...
Francia: un osservatorio contro gli infortuni della vita quotidiana
Gli infortuni della vita quotidiana causano oltre 20.000 decessi ogni anno in Francia e rappresentano la prima causa di mortalità accidentale, 4,6 volte maggiore rispetto alle vittime degli incidenti stradali. Dal momento che questo tipo...
Il mercato assicurativo del Marocco potrebbe crescere del 7% annuo fino al 2017
Gli incentivi lanciati dal governo del Marocco per dare impulso al settore assicurativo del paese potrebbero favorire una crescita media annua del 7% fino al 2017, secondo le stime di Timetric. In particolare è attesa...
Qatar, un mercato riassicurativo interessante?
Reaction ha pubblicato di recente un’intervista a Shashank Srivastava, Chief Executive Officer e Board Member del Qatar Finance Centre (QFC) Authority. Ne riportiamo qualche stralcio. Mr Srivastava, perché una compagnia dovrebbe aprire una sede nel...
Coface: settore chimico, automobilistico e farmaceutico, rischio credito in aumento
L’indicatore unico sviluppato dagli Economisti di Coface e alimentato dall’esperienza degli arbitri sulle capacità di pagamento delle imprese,lancia un segnale di allarme per tre dei quattordici settori di attività analizzati. L’aumento del rischio,...
UK: la spesa assicurativa per le aziende a 5,21 mld £ nel 2013
La spesa per l'assicurazione danni da parte delle piccole aziende e dei lavoratori autonomi del Regno Unito probabilmente raggiungerà 5,21 miliardi di sterline nel 2013, secondo un nuovo report pubblicato da Finaccord. Questa cifra è...
PMI e autonomi: il credit crunch resta un nodo irrisolto, permangono sottoassicurazione e scarsa...
PMI e autonomi italiani meno pessimisti verso alcuni dei principali indicatori economici. Ma se le previsioni sull’export sembrano positive, cala la propensione ad investire in innovazione, e il credit crunch resta il problema principale....
Sondaggio internazionale Zurich: al vaglio strategie, rischi e opportunità di circa 3.300 PMI in...
Da un sondaggio internazionale condotto da Zurich Insurance Group (Zurich), emerge che i principali rischi che le PMI stanno affrontando in tutto il mondo sono l’elevato livello di competitività e il calo della domanda....
A Gibilterra il maggior tasso di penetrazione assicurativo d’Europa
Il tasso di penetrazione assicurativa a Gibilterra è uno dei più alti del mondo. In soli 7 km quadrati vi sono 30 mila abitanti per un volume di premi nel 2012 che ha raggiunto i...
Towers Watson: per il terzo trimestre consecutivo nel settore M&A gli acquirer sovraperformano il...
Secondo i risultati dell'indagine trimestrale Deal Performance Monitor di Towers Watson, nel terzo trimestre, chi ha effettuato operazioni di acquisizione, ha continuato a sovraperformare il mercato e nel periodo post-deal ha fatto meglio dell'indice...
Gli 8 maggiori stati dell’America Latina hanno un mortality protection gap di 7,2 triliardi...
La forte crescita economica dell’America Latina negli ultimi dieci anni ha migliorato la situazione dell’occupazione, il reddito e il risparmio, così come la penetrazione di assicurazione vita. Tuttavia molti latino americani sono ancora non assicurati...
L’OCSE plaude alla proposta di riforma delle pensioni in Spagna
Il segretario generale dell'OCSE, Angel Gurria, ha accolto con favore l'ultima riforma delle pensioni annunciata dal governo spagnolo, in quanto dimostra che la Spagna si sta evolvendo positivamente in questo ambito. Positivo soprattutto il fatto...
Insurance Day 2013: la strada del digitale e la centralità del cliente
Di Gigi Giudice Alcuni dei maggiori protagonisti del mondo assicurativo si sono confrontati il 27 settembre a Milano nel corso della dodicesima edizione dell’Insurance Day organizzato da MF-Milano Finanza in collaborazione con Accenture. L’Osservatorio Insurance 2020...
Assicurazione vita leggermente positiva ad agosto in Francia
Il calo della remunerazione del livret A al primo agosto, all’1,25%, non ha ancora provocato un trasferimento immediato e massiccio verso l’assicurazione vita. Infatti, dai dati pubblicati dall’Association française de l’assurance, l’assicurazione vita ha registrato...
Insurance Day 2013: segnali di debole ripresa e rinnovata fiducia degli investitori ma serve...
Un mercato ancora in crisi ma con deboli segnali di ripresa e di rinnovata fiducia da parte degli investitori: questo è lo scenario assicurativo italiano del 2012, illustrato oggi durante la dodicesima edizione dell’Insurance...
Aon Benfield, nel mercato riassicurativo entreranno 100 mld $100bn di capitale alternativo
Aon Benfield ha detto che il mercato vedrà entrare circa 100 mld di dollari di capital alternative nel settore riassicurativo nei prossimi cinque anni. Nel report annual del broker riassicurativo “Post Convergence: The Next $100bn”,...
Insurance Day, il mercato assicurativo verso la ripresa?
La rapida diffusione delle recenti innovazioni tecnologiche, le differenti modalità di gestione digitale, la rivoluzione dei modelli di consumo e la multicanalità, richiedono al mercato assicurativo di considerare l’innovazione come fondamento del proprio modello...
IVASS: premi all’estero nel 2012 a 62,73 mld (+2,8%)
L’Istituto ha elaborato le informazioni sui premi acquisiti all’estero nel 2012 dalle imprese di assicurazione nazionali, nonché la raccolta derivante dalle imprese di diritto estero controllate dalle compagnie assicuratrici italiane. I dati statistici concernenti la...
Risparmio gestito: ad agosto raccolta positiva per 5,4 miliardi. Patrimonio record a quota 1.270...
Il trend positivo di raccolta per l’industria del risparmio gestito si consolida nel corso del mese di agosto. Il settore, secondo la mappa mensile di Assogestioni, incassa 5,4 miliardi di euro, mettendo provvisoriamente a bilancio...
Spagna: conto non tecnico a 1,44 mld nel I trimestre (+31,3%)
Il conto non tecnico del settore assicurativo spagnolo, alla fine del primo trimestre è stato di 1.446,4 milioni, come indicato nel Bollettino di Informazione trimestrale della DGSFP. Il dato è superiore del 31,3% al risultato...
S&P: il rating dei primi 15 assicuratori generalisti dovrebbe rimanere stabile
In una nota pubblicata a inizio settimana Standard & Poor’s analizza la situazione dei «global multiliners», i primi 15 assicuratori generalisti, indicando che i loro rating sono nell’insieme più solidi di quelli di altri...
Swiss Re: il mercato marine ed aviation sta cambiando
L'ultimo studio sigma di Swiss Re, “Navigating recent developments in marine and airline insurance”, riguarda i recenti cambiamenti nel mercato marittimo ed aeronautico. Nell'ultimo decennio, i premi globali del settore assicurativo marittimo ed aeronautico sono...
Top 40 della riassicurazione mondiale
Reaction ha pubblicato la classifica dei primi 40 riassicuratori globali per premi raccolti, con il confronto dei dati degli ultimi 4 anni per quanto riguarda premi, utile lordo e combined ratio (fonte S&P). Alla guida...
S&P: dubbi sulla redditività del mercato riassicurativo brasiliano
Mentre i riassicuratori stanno guardando alle opportunità nel mercato riassicurativo brasiliano, Standard & Poor's ha avvertito che la redditività del mercato potrebbe essere elusiva. L'agenzia di rating ha affermato che i fattori che ostacolano il...
Premi a +11,7% (59,75 mld ) nel II trimestre grazie al vita
L’IVASS ha elaborato i dati statistici relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nel primo semestre 2013, nonché alla nuova produzione dei rami vita. I dati si...
Il mercato assicurativo turco è maturo per gli investimenti esteri
Secondo un’indagine di Timetric, riportata da Insurance Insight, l’assicurazione obbligatoria dovrebbe trainare i rami danni in Turchia fino al 2017 con l’introduzione di nuovi prodotti da parte del governo che dovrebbero incoraggiare gli investimenti...