Home Mercati Page 21

Mercati

Il benefit fa bene al business

Il welfare aziendale cambia passo e si caratterizza per una maggiore attenzione da parte delle piccole e medie imprese che, arrivate seconde rispetto alle grandi aziende, sembrano aver messo a frutto la loro esperienza....

Connessa , sicura più inclusiva il volto nuovo della città

Scena numero uno: Italia, tra qualche anno. In una qualsiasi delle nostre città, anche nella Capitale oggi assediata dai rifiuti, non servirà più fare la raccolta differenziata. Ci penseranno gli smart bin, i cestini...

Il welfare che porta sviluppo

Viviamo un tempo di profondi cambiamenti, una crisi delle forme di capitalismo tradizionale che ci ha mostrato i limiti di un modello di sviluppo poco inclusivo, fondato su logiche di breve periodo che hanno...

Francia: ultimo atto per la riforma previdenziale

Ai francesi saranno presto offerti nuovi prodotti d'investimento per prepararsi alla pensione. Il governo ha appena ultimato i testi di riforma del risparmio pensionistico. Il punto di forza della legge Pacte, adottata in aprile,...
droni

Il mestiere del drone

Dalla consegna di merci all’attività agricola, dal real estate all’energia. Le nuove rotte intraprese dal quadricottero hanno creato ricche opportunità di business, anche in Italia. Una torta da 100 miliardi di Nicola CarosielliFra qualche anno,...

Perché gli assicuratori devono andare oltre la semplice assicurazione

Alla ricerca di maggiori contatti con i propri clienti, gli assicuratori ora fanno grande affidamento sui servizi. Un modo per essere più che semplici pagatori di indennizzi. Se vogliono continuare a svilupparsi in...

Panetta, sistema assicurativo solido anche con spread alto

Il mercato assicurativo italiano è "nel complesso solido, anche con riferimento allo scenario ipotetico di un rialzo dei rendimenti connesso con l'allargamento degli spread (scenario yield curve up)".Lo ha detto il presidente dell'Ivass, Fabio...

Start up: Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna le 3 regioni più innovative d’Italia

Secondo una recente ricerca fatta da Start-Up Europe, il mondo delle start up sta crescendo in tutta Europa a ritmi sostenuti. Le città più innovative? Berlino, Londra, Parigi e Stoccolma.  A parte le eccezioni che...

Easy Welfare presenta i vincitori dei Welfare Awards 2019

Si è tenuta il 18 Giugno 2019, presso La Triennale Milano, la serata di premiazione delle eccellenze italiane in campo welfare e benessere organizzativo, con la conduzione di Diletta Leotta e Germano Lanzoni. Un...

ISTAT, 1,8 famiglie italiane in povertà assoluta nel 2018

Nell’Italia del 2018 vivono oltre 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta, con una incidenza pari al 7% del totale e un numero complessivo di 5 milioni di persone. È questo il quadro poco...
cyber risk

A.M. Best: Lo stato del mercato dell’assicurazione cyber

Il mercato delle cyber assicurazioni continua a crescere e, secondo un nuovo rapporto A.M. Best, la performance assicurativa in questo settore rimane forte. I premi diretti sottoscritti sia per le polizze cyber autonome che per...

Flotte Aziendali: i fleet manager promuovono (con riserva) i servizi di noleggio

Cresce il livello di soddisfazione delle grandi aziende per i servizi di noleggio a lungo termine, con punte di eccellenza nella gestione degli aspetti amministrativi e nell’assistenza alla clientela (consegna veicolo, velocità ed efficacia...

Benessere, business per 43 mld

Doxa/Philips: dagli elettrodomestici alle palestre, fino alla dieta gli italiani spendono 1.300 a testa Il cibo sano (17,5 mld) fa il paio con la cura del corpo di Francesca SottilaroDispositivi per la salute o...

Svezia, entra in servizio il camion a guida autonoma della Volvo

di Maicol MercurialiVera, il camion a guida autonoma di Volvo, viaggia al massimo a 40 km/h, monitorato dall'alto da una torre di controllo Per quanto riguarda i camion a guida autonoma, Volvo passa dai...

Insurance Blockchain Sandbox: al via in Italia le prime micro-polizze parametriche a rimborso automatico...

CeTIF – Università Cattolica e Reply, assieme ad un gruppo di banche e imprese assicurative, stanno lavorando ad una soluzione per l’emissione di polizze assicurative smart basate su tecnologia blockchain e smart contract. Promotore del...

Welfare aziendale: fondi previdenziali ancora trascurati

I dipendenti italiani preferiscono spendere subito il budget a loro disposizione nel piano di welfare aziendale piuttosto che investire nei fondi di previdenza complementare.Lo rivela un’analisi relativa al welfare aziendale realizzata da Willis Towers...

QBE ha creato l’Indice d’imprevedibilità

Nel trentennio 1987-2017 le imprese hanno dovuto fronteggiare una crescente incertezza degli scenari in cui operano.Questo ha indotto QBE Insurance Group a creare uno strumento di analisi che offre alle imprese un’immediata comprensione di...

FEBAF, l’area dei Balcani rappresenta una opportunità per le imprese industriali e finanziarie

L’UE che apre all’area dei Balcani e all’Est Europa offre una grande occasione di sviluppo alle imprese italiane, industriali e finanziarie. E in questa partita il Nord-Est del Paese può giocare un ruolo di...
mutuo

Mutui casa, a ciascuno il suo

I consigli per trovare l'offerta di finanziamento più adatta alle proprie esigenze Dal tipo di tasso all'assicurazione: ecco cosa valutare Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniChe sia per l'acquisto della prima o della...
cauzione

Francia: picco dei sinistri nell’assicurazione costruzioni

Molte compagnie dichiarano - in occasione di un'indagine de Les Echos, un aumento tra il 10 e il 20% del numero dei sinistri nel 2018. Le tatiffe della rc decennale sono aumentate negli ultimi...

Tassi abbatti-Solvency

La crescita dello spread sui Btp unita ai rendimenti negativi sui decennali tedeschi stanno determinando un calo di solvibilità delle imprese. Nel 2018 la frenata era già stata di 35 punti di Anna MessiaNon bastava...

Non a prova di scasso

Rifugio in caso di Italexit o di tassa patrimoniale, le cassette di sicurezza custodiscono oro, gioielli e contanti. In Svizzera sono protette da bunker sotto le montagne. In Italia il Tesoro può aprirle per...

Spesa privata sanitaria a 42 mld

Sono le stime 2019 del rapporto Rbm-Censis presentato ieri al Welfare Day. Un italiano su tre è costretto a pagare di tasca propria per via delle lunghe liste d’attesa. Vecchietti (Rbm) rilancia l’idea di...
mutuo

Bankitalia: mutui più cari ad aprile, tassi al 2,26%

Mutui più cari ad aprile per le famiglie che vogliono acquistare una casa. Diminuiscono i prestiti alle imprese, ma continua il calo delle sofferenze.Ad aprile, rivela Bankitalia nel comunicato "Banche e moneta: serie nazionali",...

Coface: insolvenze in Francia, le microimprese toccano il fondo

Malgrado il movimento dei «gilet gialli» abbia influito sulle insolvenze d’impresa ad inizio anno, lo scemare di questa mobilitazione e la resilienza della crescita economica hanno influenzato positivamente lo stato di salute finanziario delle...
digitale

USA: come le compagnie stanno digitalizzando i sinistri, con app, foto, video ecc.

La trasformazione digitale del settore assicurativo non è più realtà solo per le startup assicurative. In Allstate, il 60% delle richieste di risarcimento sono ora presentate tramite una app che consente agli assicurati di scattare...
clima

S&P: outlook stabile sulla riassicurazione globale

Dopo una fase di due anni in cui sembrava improbabile che i sinistri catastrofali fossero sufficienti ad irrigidire il mercato nel suo complesso, S&P Global Ratings nota in un report che i riassicuratori hanno...

AON: il mercato assicurativo europeo si sta orientando verso condizioni più solide

Un nuovo report di Aon suggerisce che l'assicurazione commerciale europea sta cominciando a mostrare un cambiamento più coerente verso condizioni più solide.Per gli acquirenti, questo spostamento dovrebbe tradursi in un aumento delle tariffe, in...

Hong Kong, mercato vita in crescita del 12,3% nel primo trimestre

Nel primo trimestre del 2019, la raccolta premi vita del mercato di Hong Kong ha raggiunto quota 19 miliardi di dollari USA, pari a un incremento del 12,3% rispetto al corrispondente periodo del 2018.L’Authority...
danno non patrimoniale

Trovata la mediazione sul salva-Roma

Polizze vita e previdenza complementare fuori dal tetto per i rimborsi per le crisi bancarie. Una soluzione di mediazione sulla norma Salva-Roma e l'ampliamento della platea di quanti potranno accedere ai rimborsi per le...
guida autonoma

Il ritardo europeo su elettrico e guida autonoma

di Giuseppe BertaChi fosse entrato la primavera scorsa nel Renassaince Center di Detroit, il complesso che ospita la direzione di General Motors, costituito da una torre rotonda che è il grattacielo più alto del...

Internet of Things, la svolta

Ci sono tecnologie digitali che promettono di cambiare profondamente il panorama Ict nelle imprese italiane, innovando o trasformando i processi e i modelli di business. Tra queste tecnologie spiccano i sistemi, le soluzioni e...
Casse di previdenza

Il risiko delle gestioni

Generali scende in campo con otto boutique, Arca fa gola ad Anima, Poste si riorganizza e Mediobanca punta su Kairos. Come cambia la mappa dell’asset management nella nuova stagione del m&a di Roberta Castellarin...
Lloyd's

Confidenziale da un broker dei Lloyd di Londra: Salvini ha il vento in poppa...

politica E se luigi Di Maio si mette di traverso e fa inciampare matteo Salvini, saltano entrambi. Come deficienti di Roberto MottaTelefono a un broker dei Lloyd di Londra, amico di lungo corso. Gente...

Un sostegno ai care giver

Le offerte e i servizi per chi assiste i familiari malati In un contesto economico e sociale in cui le risposte tradizionali ai bisogni di welfare dei cittadini non bastano più, diventa quanto mai...

WELFARE, CHE IMPRESA

Assolombarda: ad aprile gli accordi di questo tipo depositati al Lavoro hanno raggiunto il 52% Negli ultimi anni il sistema di welfare pubblico in Italia si è progressivamente indebolito, in parte per fattori economici,...

2,5 mln di famiglie acquisteranno casa nei prossimi 12 mesi

di Giulia Provino2,5 mln le famiglie che intendono comprare una casa nei prossimi 12 mesi, per un mercato potenziale di circa 404,2 miliardi di euro. È quanto emerge dal 12° Rapporto sulla Finanza...

Viaggi: la tendenza ad assicurarsi prima di partire cresce debolmente in Italia

Le assicurazioni viaggio fanno emergere uno scenario contrastante tra Italia e resto d’Europa con una tendenza netta alla sottoassicurazione da parte degli italiani.La fotografia emerge dallo speciale Report Assicurazioni realizzato da Ipsos per il ...

Le compagnie assicurative continuano ad investire alla luce dei crescenti timori legati al rallentamento...

Goldman Sachs Asset Management ha pubblicato i risultati della sua ottava ricerca annuale sulle compagnie di assicurative a livello mondiale, intitolata "Cautiously Opportunistic" (“Cautamente opportunistici”), da cui emerge come la maggior parte delle compagnie...
intelligenza artificiale

L’Internet of Things e l’accesso all’acqua

di Maurizio De Stefano - responsabile global del settore idrico di MinsaitLa pressione sulle risorse idriche globali, dovuta principalmente all’agricoltura intensiva, all’urbanizzazione, all’industria e ai cambiamenti climatici, rischia di compromettere da qui al...

Nielsen: stabile la fiducia degli italiani che sono preoccupati dal lavoro

Nel primo trimestre 2019 la fiducia dei consumatori italiani si stabilizza a quota 68 punti, -2 rispetto al trimestre precedente e +2 rispetto allo stesso periodo del 2018. In lieve calo su base trimestrale...

CNA Hardy: l’incertezza della Brexit incide sulla fiducia delle imprese

Il clima di incertezza che continua ad avvolgere tempi e modalità di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha prodotto negli ultimi sei mesi un brusco calo di fiducia tra le imprese in Europa....

Ue: dialogo italo-tedesco su servizi finanziari

Il futuro dell'Ue dopo Brexit, gli scenari del dopo-voto in Europa; il rafforzamento dell'unione economica e monetaria, il completamento dell'unione bancaria e dell'unione dei mercati dei capitali (Cmu); una equilibrata implementazione degli accordi di...
welfare aziendale

Welfare, la salute prima di tutto

A partire dal prossimo anno verrà innalzato da 3 mila a 5 mila l'importo detassato dei premi di risultato con un dimezzamento dell'imposta sostitutiva. E l'esenzione s'allarga a terapie di lungo corso e malattie...

Ricette innovative

Per fronteggiare tassi bassi e volatilità in aumento bisogna gestire in modo nuovo il portafoglio. Martorana (Generali Insurance Asset Management ) rivela come di Roberta Castellarin«Il mondo delle assicurazioni e dei fondi pensione sta...

Più tutele alle famiglie

Dal centro studi Lapet le linee guida sulle misure di welfare familiare Ripensare gli strumenti di sostegno al reddito di Lucia BasilePiù welfare per le famiglie. Alla luce dell'attuale dibattito politico in materia di...

ISTAT, salgono a 82,7 anni le speranze di vita degli italiani. Firenze, Prato e...

Salgono a 82,7 anni le speranze di vita alla nascita degli italiani e si riduce il gap fra uomini e donne. In estrema sintesi, sono questi i più evidenti risultati dell’indagine territoriale dell’Istat “Misure...

Sempre complicato il rapporto degli italiani con il mondo digitale

È un rapporto complicato quello degli italiani con il mondo digitale. A sostenerlo è il report Retail Transformation, presentato nei giorni scorsi da Digital Transformation Institute e CFMT alla Sala Mappamondo della Camera dei...

Fondi, raccolta ancora più in rosso ad aprile

Flussi netti a -3,9 mld di euro dopo i -597 mln di marzo, ma il patrimonio tocca un nuovo record grazie all'effetto mercato. Dai fondi uscite per 3,2 mld (flessibili e azionari i più...

McKinsey: il mercato assicurativo globale è cresciuto del 4% nel 2017

McKinsey ha pubblicato il consueto report sul mercato assicurativo mondiale: "2019 global insurance trends and forecasts".Nel complesso, l'industria assicurativa globale è cresciuta di oltre il 4% nel 2017, lo stesso dato relativo al tasso di crescita annuo composto dal...

Italia: rischi gravi sotto assicurati per 8.200 mld

Una ricerca condotta da elipsLife e Prometeia mostra un livello di sottoassicurazione in caso di morte o invalidità permanente che riguarda l'82% del fabbisogno stimato di importo assicurabile. La ricerca, basata su una domanda...

Da imitatore a precursore: il bilancio delle ambizioni della Cina in materia 5G

La Cina ha attuato una strategia coordinata per lo sviluppo del 5G e alcuni traguardi raggiunti sono già visibili. Tuttavia, il Paese dipende ancora dalle importazioni di alcuni prodotti, in particolare i componenti di...

Dal Rapporto Sonar 2019 i 5 nuovi rischi emergenti e “slowburner”

Il rapporto SONAR 2019 di Swiss Re Institute esamina i nuovi rischi emergenti e "slowburner" come le implicazioni del cambiamento climatico per la salute pubblica.Lo scontro della tecnologia digitale con l'hardware legacy, i nuovi...

Studio Excellence Consulting: i modelli di business dell’Asset Managenent

Lo studio di Excellence Consulting/ I modelli di business dell’Asset Managenent sulla base dell’analisi dei bilanci delle principali Banche commerciali e Banche reti di consulenti finanziari Il 2018 è stato un anno di svolta per...

Più welfare per gli autonomi

Ddl cnelUn disegno di legge per ampliare gli strumenti di welfare riservati ai lavoratori autonomi che preveda anche un ammortizzatore sociale universale, finalizzato all'eventuale sostegno ai professionisti nei periodi di forte riduzione del...

Le assicurazioni in Francia nel 2018

Alla fine di marzo, la Federazione francese delle imprese assicuratrici (FFA) ha diffuso le stime sui risultati del mercato assicurativo nel 2018 e ha indicato le priorità che interesseranno il settore assicurativo nel prossimo...

Welfare, il mix risulta vincente

Dal rapporto Assimoco: da integrare i sistemi pubblico, familiare, assicurativo, territoriale Crescono anche gli attori in scena. Spazio alle B Corp Pagina a cura di Sabrina IadarolaUn sistema integrato che combini le varie componenti,...

Più welfare, meno tasse Le aziende alzano la posta

Cresce il ricorso delle aziende ai piani di welfare, i benefit da riconoscere ai dipendenti non in contanti. Soluzioni sempre meno di base, cioè obbligatorie da contratto, e sempre più con erogazioni supplementari (on...

Banche e assicurazioni: 4 personaggi in cerca di qualità

Il pioniere, lo scettico, il pragmatico e il tradizionalista, 4 personaggi in cerca di fintech. O perlomeno di banche e assicurazioni che siano in grado di fornire loro dei servizi al passo con i...
assicuratori sanitari

La salute viene innovando. E siamo in pole position

Se ormai sembra scontato dire che la «tecnologia del futuro» sarà l’Intelligenza artificiale, ci sono altre intelligenze all’opera per costruirlo, questo futuro. Sono «Intelligenze reali», che oggi già sono attive sul territorio, dialogano con...

Fondi in piena salute

Il settore sanitario sta mostrando alti rendimenti e un valore nascosto, ora spinto dall’M&A. E dall’innovazione. Ecco i fondi specializzati di Nicola CarosielliVisto quasi sempre come un settore difensivo, l’healthcare potrebbe in realtà rivelarsi come...

Risultati sul monitoraggio degli investimenti delle imprese di assicurazioni a fine marzo 2019

L’ANIA ha recentemente riattivato la rilevazione sul monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo anche al fine di valutare gli eventuali effetti delle plusvalenze e minusvalenze latenti sul portafoglio complessivo.L’indagine rileva essenzialmente le varie...

Le città più circolari d’Italia? Milano, Firenze e Torino

Cesisp, il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca, ha stilato una classifica delle città italiane più performanti in termini di sostenibilità ed economia circolare.Al primo...

Atradius: Asia Pacifico, crescono le insolvenze ed aumenta la domanda di assicurazione del credito...

A fronte del rallentamento della crescita del PIL a livello globale, dal 3,2% registrato nel 2018 al 2,7% di quest’anno, Atradius prevede un aumento del 2% nel livello di insolvenze.Le aziende dell’area Asia Pacifico,...
supply chain

USA: rallenta la crescita del mercato cyber

Secondo Fitch Ratings la crescita del mercato statunitense delle assicurazioni cyber ha registrato un forte rallentamento nel 2018, rispetto all’anno precedente. Tuttavia, gli analisti della società di rating si aspettano che tra pricing e...

CGIA: in 20 paesi UE i giovani sono più poveri degli anziani

I giovani europei sono più poveri degli anziani. Questo è quanto emerge da uno studio della Cgia di Mestre che descrive la situazione italiana “ancor più drammatica”. Il dato non è certo sorprendente visto...

Assicurativo, frenata cinese

Studio allianz di Massimo GalliIl volume dei premi assicurativi a livello globale ha raggiunto l'anno scorso 3.655 miliardi di euro, escluso il segmento salute. Rispetto al 2017 l'incremento nominale, tenuto conto degli effetti...

IVASS: premi 2018 a 145 mld (+2,9%)

Nel 2018 la raccolta premi nei rami assicurativi vita e danni è di € 145 miliardi, per oltre il 93% riferibile alle imprese vigilate dall’IVASS.La raccolta complessiva - secondo la statistica pubblicata dall'Istituto di...
InsurTech

Investimenti record nell’Insurtech

Gli investitori di Insurtech hanno eseguito nei primi tre mesi dell’anno il maggior numero di transazioni, il più alto numero di operazioni property/casualty e il più elevato volume di cicli di finanziamento (Series B...

IVASS: la digitalizzazione traina l’evoluzione dell’offerta assicurativa

L’IVASS pubblica un aggiornamento sui nuovi prodotti immessi nel mercato assicurativo nel secondo semestre 2018.La digitalizzazione si conferma uno dei fattori trainanti nell’evoluzione del mercato assicurativo con l’offerta di servizi più flessibili soprattutto per...
Mappa del Credito

Crif: ad aprile nuova frenata per le richieste di mutui e surroghe (-10,8%)

Prosegue anche nel mese di aprile il rallentamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, non...

Sempre di più le forme di assistenza sanitaria integrativa

di Giovanni Di Corrado - Centro studi EnbicIl numero di contratti e accordi collettivi che prevedono forme di assistenza sanitaria integrativa è aumentato in modo esponenziale anche a seguito dell'art. 9 del dlgs 30...

DIA Amsterdam 2019: Chi sono Roger Peverelli e Reggy de Feniks? – Parte...

Roger Peverelli e Reggy de Feniks hanno fondato DIA (Digital Insurance Agenda) solo tre anni fa. Entrambi hanno un’esperienza di 25 anni nel campo delle strategier e innovazioni digitali, avendo lavorato per compagnie assicuratrici...

Per spingere il welfare arrivano 300 milioni

Il welfare aziendale è uno strumento utile: fa dialogare lavoratori e imprenditori, migliora la qualità della loro vita dentro e fuori il luogo di lavoro, favorisce la crescita dell’impresa che non dipende più soltanto...

Made in Italy driver della crescita nel 2019, con 23 mld di export addizionale

Il sistema moda allargato (quello che comprende tessile, moda e accessori) è vicino ormai a un fatturato di 100 miliardi di euro, il 60% del quale riferito al solo settore del tessile/abbigliamento. Sono numeri...
cyber risk

World Insurance Report 2019: le assicurazioni devono rispondere ai bisogni dei clienti sui rischi...

Il World Insurance Report 2019, pubblicato ieri da Capgemini ed Efma, rivela che i clienti delle compagnie assicurative temono sempre più che la propria copertura non sia sufficiente per i rischi emergenti, dalla sicurezza...

Asia centrale, Cina, Russia: una relazione d’interesse

Coface ha pubblicato un nuovo Focus  sull’Asia Centrale nella nuova “Belt&Road Initiative” e sugli interessi di Cina e Russia nell’area.Collocata su due tratti della Nuova Via della Seta (Belt and Road, o B&R), l’Asia...

DIA Amsterdam 2019: Chi sono Roger Peverelli e Reggy de Feniks? – Parte prima

Roger Peverelli e Reggy de Feniks hanno fondato DIA (Digital Insurance Agenda) solo tre anni fa. Entrambi hanno un’esperienza di 25 anni nel campo delle strategie e innovazioni digitali, avendo lavorato per compagnie assicuratrici...

Accenture Fintech Forum: il settore non ha ancora trovato un modello in grado di...

La collaborazione banche – fintech ha raggiunto livelli rilevanti, ma il settore non ha ancora trovato un modello in grado di generare crescita sostenibile: con oltre 400 accordi banche - FinTech in Europa, l’ecosistema...

L’assicurazione parametrica, un mercato promettente

AXA punta sullo sviluppo di queste coperture, che permettono di fissare soglie di attivazione per il pagamento dei sinistro. Questo mercato attrae anche start-up come Descartes Underwriting in Francia o Jumpstart negli Stati Uniti. Nata...

Più donne al comando (dei portafogli)

Dal 2006 le signore che decidono per gli investimenti di famiglia sono cresciute del 13%. Donna e denaro, un rapporto ancora difficile, testimoniato da più fonti autorevoli. Le donne pur essendo propense al risparmio, non...
Casse di previdenza

Polizze e fondi: grandi patrimoni in cerca di sicurezza

La ripresa dei mercati finanziari in questi primi mesi dell'anno sta già rivalutando i portafogli dei clienti del private banking, che avevano perso valore nel 2018 — per la prima volta dopo tre anni...
risparmio

La paura degli italiani non è l’euro ma la povertà

Senza scomodare analisi ed esperti, banche centrali e istituti di statistica, quale sia lo stato dell'economia del Paese lo sanno bene gli italiani, che senza bisogno di interpretare i dati sul PII sono ormai...

Le occasioni mancate

Molti investitori non hanno colto il rally delle borse optando per un approccio prudente. Una mancanza di tempismo già evidenziata in passato. E un assist alle reti, pronte a cogliere la sfida della consulenza di...

La trincea del risparmio gestito

La ricchezza delle famiglie italiane ammonta a 9.743 miliardi, 8 volte il reddito Asset manager nazionali e stranieri si sfidano per amministrarlo, consolidando il mercato Da Kairos ad Arca, da Azimut a Fineco, ecco...

Generali leader con 24,2 mld di premi

Generali conferma la propria leadership in Italia. E' quanto emerge dalla graduatoria premi 2019 pubblicata ieri dall'Ania. Sommando i premi contabilizzati nei rami danni e vita, la classifica vede Generali al primo posto con...

In Italia più depositi, meno azioni

La ricerca Istat-BankItalia stima la ricchezza delle famiglie in 9.743 miliardi. La casa resta la prima forma di investimento, mentre nel portafoglio finanziario si è registrato un aumento delle attività liquide (dal 10 al...

Vecchietti (Rbm): ripensiamo le detrazioni nella sanità

Più di 7 italiani su 1O «ogni anno pagano di tasca propria almeno una prestazione sanitaria e la spesa sanitaria privata complessiva sfiora i 40 miliardi di euro. Il fenomeno, in costante espansione (+9,9%...

Crif, nel I trimestre frenano le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate...

Dalle elaborazioni effettuate sulla base del patrimonio informativo di EURISC - il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF - emerge un quadro non confortante relativamente all’andamento delle richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti...
settore assicurativo

Bankitalia: esposizione delle compagnie verso strumenti finanziari derivati molto contenuta

La volatilità dei prezzi dei titoli di Stato continua a rappresentare una fonte rilevante di rischio per le compagnie assicurative italiane, che investono una quota elevata del proprio attivo in questi titoli. L’indice di...

Assimoco: il 72,4% dei caregiver esplora sistemi di welfare integrato

Quasi l’80% dei capi famiglia pensa che per rispondere ai bisogni sociali del nucleo familiare sia necessario non limitarsi al solo utilizzo delle prestazioni di welfare pubblico, in quanto quest’ultimo risulta essere in progressiva contrazione e peggioramento....

In Lombardia un terzo del factoring italiano: 17,5 mld

La Lombardia si conferma la regione leader per il factoring, un business che in Italia coinvolge 33 mila imprese, quasi la metà (47%) piccole medie, e muove oltre 240 miliardi di euro, un volume...
educazione assicurativa

Perché insegnare a scuola l’educazione finanziaria

di Angelo De MattiaIl ritorno dell’educazione civica nei programmi scolastici come materia obbligatoria va salutato positivamente trattandosi di un insegnamento fondamentale, a maggior ragione in presenza di un’evoluzione delle norme, delle istituzioni, dei rapporti...

Cass Business School: Londra resterà un hub finanziario anche dopo la Brexit

Un nuovo studio della Cass Business School di Londra dimostra che, sebbene esistano alcuni indizi che, dopo la Brexit, Londra possa perdere alcuni dei suoi servizi finanziari a beneficio dei competitors dell'UE come Parigi...

Animali domestici, business senza crisi

E' l'edizione della svolta quella che si apre oggi a BolognaFiere per durare fino al 9 maggio. Gli animali da compagnia nel nostro Paese hanno per la prima volta superato gli italiani: sono 60,4...
polizze dormienti

Il tesoro dei distratti

L'Italia è un Paese fortunato perché ha molti risparmiatori distratti che vanno in soccorso dei loro connazionali truffati dalle banche o semplicemente sprovveduti. Un gigantesco caso di solidarietà indiretta. Se non ci fossero i...

Le assicurazioni a prova di shock

Bankitalia: più rischi per il paeseLe compagnie di assicurazione in Italia sono molto solide e potrebbero resistere anche a shock molto forti: lo spiega la Banca d'Italia nel Rapporto sulla stabilità finanziaria. «Gli...

Assoreti, la raccolta accelera a 3,2 mln in marzo grazie al gestito

Le reti di consulenti finanziari hanno registrato una raccolta netta positiva di 3,2 miliardi in marzo, facendo segnare un incremento del 25,3% rispetto a febbraio.Lo rileva Assoreti, precisando che "le scelte di investimento privilegiano...
Casse di previdenza

Investire pagando meno tasse

Una nuova guida fiscale in abbinata con Milano Finanza in edicola domani Strumenti e strategie per ridurre il prelievo dell’Erario su azioni, obbligazioni, fondi comuni, sicav, Pir, polizze assicurative, mutui, real estate, efficientamento energetico,...
Insurance Europe

Insurance Europe: nel 2017 premi in Europa a 1.213 mld (+4,7%)

Insurance Europe, l’associazione europea che riunisce le associazioni delle imprese di assicurazioni nazionali, ha reso disponibile la pubblicazione European Insurance in Figures (l’assicurazione europea in cifre) nella quale sono riportati i dati aggiornati sulla...

AON: la crisi economica globale è la preoccupazione maggiore

Secondo i risultati dell’edizione 2019 della Global Risk Management Survey di Aon, le preoccupazioni relative all’andamento economico e al commercio globale mettono a dura prova la capacità delle aziende di investire adeguatamente nel prepararsi...
assicurazione agricola

Sulle spalle degli agricoltori

Euler Hermes: il Made in Italy vale 140 mld ed esporta per 42. Ma l'84% è degli industriali L'agroindustria fattura (molto), s'indebita poco e paga tardi di Luigi ChiarelloL'agroalimentare italiano vale quasi 400 mila...

Coface: i segnali del rallentamento economico mondiale continuano ad accumularsi

Il boom industriale più lungo degli ultimi trent'anni nella zona euro si è concluso lo scorso novembre. Le ripercussioni si percepiscono nel primo trimestre 2019: il commercio mondiale sta rallentando (previsione di Coface del...

Altri 600 milioni in fuga dai fondi

A marzo raccolta negativa per 597 milioni di euro dopo i -571 milioni di febbraio A soffrire di più il comparto azionario, mentre recupera l’obbligazionario. Nuovo record invece per il patrimonio gestito, salito a...

Usa: Google ottiene il via libera alle consegne con i droni

La Federal Aviation Administration, omologa statunitense della nostra Enac, ha consegnato a Wing la licenza per il trasporto di pacchi a livello commerciale (e non solo sperimentale) per gli Stati Uniti.Wing, divisione di Alphabet,...

Il welfare spinge la produttività

L'attività di sostegno ai dipendenti è cresciuta molto negli ultimi anni. Anche nelle pmi Il benessere dei lavoratori migliora i risultati aziendali Pagina a cura di Sabrina IadarolaDalla lavanderia via app allo yoga in...

Fondi a tema, corsa alla pet economy

Tra le sorprese dei megatrend c’è l’economia degli animali domestici. Allianz Global Investors è in prima fila di Nicola CarosielliNel mondo dei megatrend una delle poche certezze è il continuo fioccare di novità e sorprese....

Alla campagna d’Europa

Dopo il flop con Deutsche Bank, Commerz torna sul mercato e finisce nel mirino delle grandi banche europee. Per gli analisti sarà la prima tappa di una nuova stagione di aggregazioni. Ecco chi è...

Roost farà parte dell’IoT Insurance Observatory

Roost, società del settore delle soluzioni home telematics per il settore assicurativo, ha annunciato che entrerà nel gruppo di membri dell’IoT Insurance Observatory. Il gruppo include oltre 50 top player del mondo IoT assicurativo provenienti da...

McKinsey: nella bancassurance vince chi è digitale

Sono tante le compagnie italiane che di questi tempi stanno spingendo forte sulla distribuzione delle polizze Danni nelle filiali bancarie. Da Intesa Sanpaolo, che punta a raggiungere la polo position nel giro di qualche...

Eiopa mette in guardia sui rischi dell’outsourcing dei servizi cloud

Eiopa ha organizzato una nuova tavola rotonda per approfondire il tema InsurTech, incentrata su "The use of cloud computing by insurance and reinsurance companies".L'obiettivo dell'evento - alla quale hanno partecipato più di 70 professionisti di...

Euler Hermes: in crescita nel 2018 i mancati pagamenti

Il futuro dell’Italia è tutto una questione di zeri. Mentre il Governo è alla ricerca di una politica economica che possa dare risultati convincenti nel lungo periodo e le imprese si interrogano sulle strategie...

Coface: Messico e Brasile prendono direzione opposte in materia di politiche energetiche

Il 2018 è stato caratterizzato dalla volatilità del mercato mondiale del petrolio a causa di diversi fattori: in particolare, l’offerta è stata colpita dalle sanzioni statunitensi imposte all’Iran e al Venezuela, la domanda risente...

L’anatra zoppa della sanità

Ogni italiano paga, in media, 1,8 mila euro di tasse l'anno finalizzate al servizio sanitario Un dossier sulla sostenibilità dell'assistenza pubblica di Carlo Valentini Twitter: @cavalent«Il sistema sanitario nazionale non regge. Era stato impostato...

Trustpilot: l’Italia il paese in cui è calata maggiormente fiducia nei servizi finanziari

Trustpilot, la piattaforma indipendente che avvicina i consumatori e le aziende per migliorarne le rispettive esperienze, ha realizzato un'indagine sulla fiducia nel settore dei servizi finanziari.“Come fanno i consumatori a sapere di chi fidarsi?”...

Politecnico Milano: IoT, mercato da 5 mld in Italia

Il mercato italiano dell’Internet of Things continua a crescere nel 2018, raggiungendo il valore di 5 miliardi di euro, con un aumento del 35% rispetto al 2017, spinto sia dalle applicazioni che sfruttano la...
prestiti

Abi, a marzo +1% i prestiti a famiglie e imprese

Al 31 marzo i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari all'1%.Il dato, secondo il rapporto mensile dell'Abi, emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d'Italia, relativi...

Il gestore cresce in cda

Nella stagione assembleare appena aperta ci sono ben 116 candidati dei fondi pronti a dire la loro in 45 società, da Generali a Intesa. E grazie ai Pir gli asset manager sono entrati anche...

Auto: Unrae, frena il mercato in Europa

Anche a marzo, scrive Unrae in una nota, prosegue la flessione del mercato dell'automobile in Europa: dopo un febbraio che si era chiuso in linea con lo scorso anno, torna a registrarsi un calo,...
prestiti

Crif: +11,5% la crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane

Nel I trimestre dell’anno le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF hanno fatto segnare un incremento del...

De Polis (IVASS): tempi più lunghi e costi più alti per la tav in...

I tempi lunghi e i costi italiani per la realizzazione delle linee ferroviarie ad alta velocità non solo giustificabili “solo sulla base della diversa conformazione orografica dei territori”. È quanto sostiene Stefano de Polis,...
Ania

Infrastrutture: Farina (Ania), in costituzione il fondo investimenti

"In Ania abbiamo progettato e siamo ormai in fase di costituzione di un fondo finanziato dagli assicuratori dedicato ad investimenti infrastrutturali in Italia".Lo ha annunciato il presidente dell'Ania, Maria Bianca Farina, al convegno "Le...

I francesi si aprono ad un sistema di assicurazione obbligatoria per la non autosufficienza

Quasi il 37 per cento dei francesi sarebbe favorevole all'introduzione di un sistema di assicurazione obbligatoria della non autosufficienza al momento del pensionamento. E' quanto emerge da un sondaggio presentato martedì scorso e condotto su...

Reputation awards 2019, Ferrari prima

Ferrari, Ferrero e Bmw group sono le prime tre aziende, nell'ordine, sul podio dei marchi con la migliore reputazione in Italia. Secondo Italy RepTrak 2019, indagine condotta ogni anno dal Reputation institute, specializzato a...
broker

Le cento società leader

BROKER Da uno studio di Plimsoll oggettivo e completo.  I top 100 per ricavi e redditività. AON al primo posto,  seguita da Marsh. Importante la presenza di gruppi nazionali Autore:  Fausto Panzeri ASSINEWS 307 – aprile  2019 ...
Blockchain

Il 20% degli italiani e l’85% delle aziende conoscono la blockchain

La blockchain è già conosciuta dall’85% dei manager che ne hanno compreso il potenziale per lo sviluppo, ma inizia a fare breccia anche tra la popolazione, con un italiano su cinque che ne ha...

IoT Insurance Observatory e American Family Insurance presentano il paper “Smart Home Insurance”

Si è conclusa la prima sessione plenaria della edizione 2019 del North American IoT (Internet of Things) Insurance Observatory  a Madison, Wisconsin sotto la guida di Matteo Carbone, esperto di insurtech (insurance technology).Uno dei momenti più...
InsurTech

DIA Amsterdam: “Lasciando la ‘Valle dell’incertezza’ – e cosa viene dopo”

Solo pochi anni fa, il settore assicurativo si trovava ancora in una "valle di incertezza digitale". Oggi il quadro appare diverso e molti operatori del settore stanno iniziando a produrre un impatto reale con...

Euler Hermes: a rischio la liquidità tra le imprese con un aumento degli insoluti...

Euler Hermes ha presentato il report “L’Italia delle Imprese 2019”, un’analisi realizzata sui comportamenti di pagamento e sullo stato di salute finanziario di oltre 450.000 aziende e 900.000 bilanci dell’ultimo triennio. L’istantanea scattata...
Amazon

Amazon, canale di vendita preferito da 12.000 PMI

Le piccole e medie imprese italiane scelgono sempre di più Amazon come canale di vendita dei propri prodotti. Parliamo di 12.000 aziende, secondo un comunicato dell’azienda, che hanno generato un giro d’affari di oltre...

Nelle pmi il welfare si fa in rete

Le forme di collaborazione e gli strumenti alternativi a vantaggio delle piccole realtà L'aggregazione consente l'adozione di piani a costi condivisi Pagina a cura di Antonio LongoSempre più importante il ruolo delle reti di...

Mobile o Desktop: con cosa navigano i consumatori italiani?

Un consumatore italiano su due usa uno smartphone per comparare i prezzi online. In base alle intenzioni di acquisto registrate sul portale italiano di idealo si tratta di una percentuale pari al 52,5% mentre...

Fascicolo sanitario elettronico in 19 regioni. 11 mln gli italiani online

Il Fascicolo sanitario elettronico può essere oggi utilizzato in 19 Regioni italiane. Si tratta di un documento di fondamentale importanza in quanto consente ai cittadini di avere sempre a disposizione i propri dati clinici...
attività di M&A

Willis Towers Watson: “L’Europa sostiene il mercato globale M&A”

L'Europa è l'unica regione al mondo ad aver registrato una performance positiva del mercato M&A nel primo trimestre del 2019, con gli operatori europei che hanno surclassato l’indice regionale del 2,8%, secondo le ultime...

Factoring: business raddoppiato in 10 anni

Con il sensibile aumento fatto registrare nel 2018 (+8,32%), il volume d’affari del factoring in Italia negli ultimi dieci anni è raddoppiato: da 121,935 miliardi di euro nel 2008 a 240,039 nel 2018, con...

Globalizzazione sanitaria: ci faranno diagnosi radiologiche dall’India

Il mercato spinge a sviluppare medicine e tecnologie innovative Anche nella sanità il digitale porta all'abbattimento di confiniOvviamente nei paesi ricchi la vita media è più lunga, ma il progresso a livello generale è...

Draghi: Italia, attenta allo spread

Bce pronta ad agire. Sui tassi possibili mitigazioni per le banche Per il presidente dell’istituto centrale la crescita va spinta ma senza causare un aumento dei tassi. L’inflazione? Il 2% non è un tetto....

Il welfare aziendale continua a crescere

Secondo il report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i contratti attivi a marzo 2019 sono 10.441; di questi 8.321 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, 6.064 di redditività, 5.138 di...

Crif: nel I trimestre diminuiscono le richieste di mutui e surroghe (-7,9%)

Dopo lo stallo che aveva caratterizzato l’intero 2018, nel primo trimestre dell’anno in corso le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste...

Un balzello sull’auto? All’Italia costerebbe 2 miliardi

Subran (Euler Hermes): l’incertezza politica rallenta gli investimenti e costa ogni trimestre lo 0,3% di minor crescita del pil di Francesco BertolinoE se l’attesa dei dazi fosse essa stessa un dazio ben più oneroso?...

Troppi “grandi rischi” mettono sotto pressione il mercato assicurativo asiatico

Il mercato assicurativo asiatico sta diventando sempre più insostenibile a causa del crescente numero di grandi rischi complessi.È l’allarme lanciato da Willis Towers Watson che sottolinea come il dirompente impatto delle nuove tecnologie, i...

Le assicurazioni tedesche nel 2018

Secondo i dati preliminari relativi al 2018 pubblicati dalla GDV, l’Associazione tedesca delle imprese assicuratrici, l’andamento del mercato assicurativo tedesco è stato positivo, con una raccolta premi pari a 202 miliardi di euro (+2,1%...

Convegno ANRA: esperti internazionali a confronto sulla Brexit e l’impatto per le aziende italiane

Si è svolto giovedì scorso a Milano il convegno organizzato da ANRA – l’associazione nazionale dei Risk Manager “Brexit: rischi e opportunità del divorzio del secolo”. Nell’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli prestigiosi esperti internazionali...

Buste paga, ecco quelle d’oro

Anche nel 2018 buonuscite e azioni gratis hanno fatto ricchi i top manager di Piazza Affari. In testa c’è Confalonieri, che grazie alla liquidazione di Mediaset ha ottenuto 9,5 milioni. Secondo Tamburi (7,7 milioni),...

BNP Paribas Cardif “Generazione Z: un futuro che guarda al passato”

Digitali e social ma anche inclusivi, responsabili, concreti e con valori importanti: gli appartenenti alla generazione Z riscoprono la famiglia, l’amicizia e la vita off-line, smentendo gli stereotipi più diffusi sui giovanissimi.E' quanto è...

Digital Health: investimenti nelle start-up a oltre 18 mld $ (+56%)

Televisite, terapie digitali, robotica medica, App per il benessere, intelligenza artificiale: il mondo della salute sta vivendo una nuova era digitale. Le tecnologie non solo stanno cambiando radicalmente le abitudini delle persone nel modo...

Dai fondi pensione 216 milioni sul private equity

Il progetto è pronto e delineato. Cinque fondi pensione hanno unito le forze e sono pronti a puntare 216 milioni di euro sul private equity in un progetto condiviso. Il piano ha preso...

Veneto Welfare Day: l’11 aprile a Venezia

Si terrà il giorno 11 aprile 2019 a Venezia, il Veneto Welfare Day,una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione sulle principali tematiche legate al welfare e che vedrà il coinvolgimento di diversi soggetti...

Convegno ANRA, Brexit: rischi e opportunità del divorzio del secolo

Si terrà a Milano giovedì 4 aprile alle ore 14 presso l’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli il convegno organizzato da ANRA, il cui tema centrale sarà la Brexit: verranno analizzati lo scenario attuale (e quelli futuri) con...

Il private equity accelera ancora

Dopo un 2018 da record, l’avvio del 2019 registra un numero crescente di deal Osservatorio Pem: nel primo trimestre 38 investimenti contro i 16 di un anno prima. Operazioni concentrate al Nord. Gli operatori...

E-health, il 60% degli italiani non è disposto a condividere i propri dati

Rispetto alla propria salute, gli italiani non sono ancora del tutto pronti alla medicina predittiva e partecipativa.Il 59,4% è infatti contrario alla condivisione dei dati sulla propria salute e l’uso del mobile health risulta...
prestiti

Crif: a febbraio cresciute del +11,1% le richieste di prestiti da parte delle famiglie...

Nel mese di febbraio il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha...

Come rilanciare lo strumento Pir per tornare a far crescere l’economia reale

di Renato Giallombardo - Studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & PartnersLa storia breve dei piani individuali di risparmio. Si potrebbe scrivere in quattro parole. Idea buona. Azione sbagliata. Nel 2016 si pensa che...

Rush finale per il decreto Pir

Al testo dei ministeri Economia e Sviluppo mancano solo le limature finali Anche le sicaf diventano compliant Nell’ultima bozza previsto «l’impegno vincolante» in sede di ipo di Elena Dal Maso e Andrea PiraPuò essere già...

EmpowerYourLife: nasce il Think Tank per la diversity, l’inclusione e la sostenibilità

Nasce Empower Your Life, il Think Tank che intende unire sinergicamente le forze per fare sistema intorno a temi che sono fondamentali per la sostenibilità economica e sociale. Per la prima volta, una fondazione...

Cina: l’Authority apre il settore previdenziale a società straniere

L'autorità di regolamentazione bancaria e assicurativa cinese ha dato la sua approvazione a Heng An Standard Life per la creazione di una compagnia assicurativa, un nuovo passo di Pechino verso l'apertura del proprio settore...

Coface. Cina: ritardi prolungati a causa dell’indebolimento della crescita

Il 2018 è stato un anno relativamente difficile per la Cina. La crescita ha subito un rallentamento pari al 6,6% e dovrebbe diminuire ancora nel 2019 (al 6,2%, secondo le stime Coface).Secondo il 59%...

Se la tua polizza fosse già al lavoro

E' da almeno una decina d'anni che le banche dispongono di un portafoglio prodotti che abbraccia tutta la finanza personale delle famiglie: oltre ai conti correnti, ai prestiti e alle carte di credito, anche...

Se potessimo investire 200 euro al mese

Gli italiani sono ancora ricchi, ma lo sono meno di quanto lo fossero in passato. È quanto emerge dalla lettura dei numeri della Banca d'Italia sulla ricchezza delle famiglie. A settembre 2018, il valore...
Casse di previdenza

Dinastie. In cassa 16 miliardi pronti da investire

Sono «nascosti» nelle casse delle prime cento imprese familiari, ma ci sono. 40 miliardi di euro liquidi, circa 13 volte quanto hanno raccolto i 17 fondi di private equity italiani con una dotazione superiore...

UniSalute: il desiderio di prevenzione delle donne si scontra con tempi lunghi e costi...

L’87% delle donne di età compresa tra i 30 e i 65 anni ha effettuato almeno un esame specialistico di prevenzione oncologica negli ultimi 2-3 anni. È quanto emerge dall’Osservatorio Prevenzione e Salute di UniSalute curato da...

Europ Assistance: over 65 e family caregivers a confronto

In buona salute. Attivi nel tempo libero. Autonomi nella gestione finanziaria ed economicamente in grado di soddisfare le proprie esigenze, togliersi qualche sfizio e anche aiutare la famiglia.È l’autoritratto degli over 65enni italiani, tracciato...

Class Editori lancia “Milano Capitali” dal 1° al 7 aprile

Da lunedì 1° a domenica 7 aprile 2019, l'evento di Milano Finanza, Milano Capitali, si articola con eventi, conferenze e appuntamenti rivolti non solo agli addetti ai lavori, ma aperti per loro natura a...

UBI Banca e Adapt presentano “welfare for people”

UBI Banca e ADAPT hanno presentato “Welfare for People”, il secondo rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia promosso dalla Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro di ADAPT, fondata...

Welfare. Servono competenze specifiche per rendere utili gli interventi

Il welfare aziendale è costituito da un piano e un insieme di progetti. Un piano richiede consulenza, di direzione e di organizzazione, chiamata a collaborare con l'impresa, le rappresentanze e i lavoratori, per supportare...

L’assicurazione conferma il suo ruolo portante per le banche

BNP Paribas Cardif ha registrato un fatturato record di 31,8 mld l'anno scorso, anche grazie alla crescita del gruppo nell'assicurazione danni. L'altro gigante della bancassurance francese Crédit Agricole Assurances ha visto il fatturato crescere...

ANIA: nel 2018 raccolta premi supera i 135 mld (+3,2%)

“Nel 2018, la raccolta premi delle imprese assicurative italiane ha superato i 135 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente. A questo risultato positivo ha contribuito sia il comparto delle...

Welfare Index PMI 2019: 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree...

Il welfare aziendale è vincente se è un progetto d’impresa che parte dall’ascolto delle esigenze dei dipendenti; gli imprenditori che attivano una strategia coerente e prolungata nel tempo, per il benessere e la soddisfazione...

Tinto di rosso il febbraio dei fondi

L’industria del risparmio gestito chiude a -571 milioni dopo il +600 di gennaio Male gli azionari (-485 milioni) nonostante la ripresa dei mercati. Restano in attivo le gestioni di patrimoni (867 milioni). Raccolta negativa...

10 miliardi di euro necessari per far fronte alla sfida della non autosufficienza

Dominique Libault presenta la sua relazione sulla gestione della perdita di autonomia. Prepara il terreno per un disegno di legge per gestire meglio la perdita di autonomia degli anziani. Questo è un altro grande progetto...

L’intelligenza artificiale piace ma crea ansia

L’intelligenza artificiale  è vista con diffidenza del grande pubblico.Secondo un sondaggio di Edelman, che ha indagato la percezione nei confronti dell'AI sottoponendo, nell’estate del 2018 e negli Stati Uniti, un questionario a due campioni...

Polonia: nel 2019 il 99% delle imprese è soggetta a ritardi di pagamento

Nel 2018, la Polonia ha raggiunto l’apice della ripresa economica con una crescita del PIL pari al 5,1%, il livello più elevato di espansione economica dal 2011. Malgrado il contesto macroeconomico positivo, i ritardi...

I nuovi Pir, partenza tra luci e ombre

Confermata l'esenzione fiscale per chi tiene i prodotti in portafoglio per almeno 5 anni, sono introdotti paletti per le tipologie degli investimenti possibili. Se non vi saranno ulteriori rallentamenti i nuovi Piani individuali di risparmio...

Premi, garanzie, franchigie la polizza è personalizzata

Nella protezione dell'abitazione si possono combinare svariate coperture a seconda delle esigenze del cliente. L'Istituto tedesco di qualità e finanza ha confrontato le migliori offerte messe oggi sul mercato dalle compagnieFonte:

Il welfare è diseguale. Così spendono le famiglie italiane

L'anno scorso oltre 143 miliardi dei budget familiari sono stati dedicati a salute, assistenza, istruzione e tempo libero: più dell'alimentare e delle assicurazioni. Nel 2018. per garantirsi cure, assistenza, previdenza e istruzione, le famiglie italiane...
clima

Riassicurazioni: dal 2017 tornano le perdite

RIASSICURAZIONI Dai dati elaborati da Standard & Poor’s Global Ratings si ricava che il 2017. È stato un anno negativo. A causa soprattutto delle catastrofi naturali. Poche variazioni tra i leader di mercato. Restano solidi...

Benessere e salute saremo i partner dei nostri clienti

MEETING INNOVATION Secondo Annual Meeting Innovation by ANIA 14 febbraio 2019 Autore:  Gigi Giudice ASSINEWS 306 – marzo  2019 La seconda edizione del meeting annuale sull’innovazione  organizzato dall’Ania il 15 febbraio a Palazzo Mezzanotte,  ovvero nel santuario della...

Il valore dei brand italiani cresce del 14% in un anno: Generali 1° brand...

Il valore del marchio "Made in Italy" continua la sua crescita a doppia cifra anno dopo anno, grazie ad una solida presenza sulla scena mondiale. È quanto emerge dalla classifica BrandZTM Top 30 Most Valuable Italian...

Roland Berger: Vienna è la città più smart al mondo

Vienna è la città più «smart» al mondo, seguita da Londra e dalla cittadina canadese St. Albert.Lo sostiene Roland Berger nella seconda edizione dello studio «Smart City Strategy Index» presentata in occasione della Milano Digital Week.Dall'Europa...

In soli due mesi di fattura elettronica sono stati bloccati 688 mln di falsi...

Segnali positivi sul fronte della fatturazione elettronica. Nei primi due mesi di e-fattura sono stati infatti bloccati circa 688 milioni di euro di falsi crediti Iva.A dirlo è l’Agenzia delle Entrate durante la presentazione...

L’Italia è vecchia, presto sarà il welfare a trainare l’economia del Paese

di Andrea Rapaccini - presidente di Mbs ConsultingNell’Italia che cresce a un passo da zero-virgola c’è un comparto industriale enorme che mette a segno fatturati da Via della Seta. Si tratta dell’industria del benessere,...

Welfare familiare: nel 2018 gli italiani hanno speso oltre 143 miliardi di euro per...

Quanto spendono le famiglie italiane per le prestazioni di natura sociale? Qual è il valore del "settore" del welfare nel nostro Paese? Il Rapporto sul Bilancio di welfare delle famiglie italiane curato da Mbs Consulting...
prestiti

Crif: nel 2018, ogni mese gli italiani hanno rimborsato rate per un importo pari...

Tra i Paesi occidentali con i quali è possibile fare un confronto, l’Italia risulta tra quelli in cui i cittadini tradizionalmente hanno una minore propensione a rivolgersi agli Istituti di Credito per finanziare i...

DAS: tra 2000 e 2017 più che triplicato il “mercato italiano” delle polizze di...

Tra il 2000 e il 2017 è più che triplicato il “mercato italiano” delle polizze di tutela legale, con una raccolta premi cresciuta da 126 a 417 milioni di euro, pari a circa il...
digitale

Nasce il primo International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

Fornire gli strumenti necessari a gestire e governare la rivoluzione tecnologia in ambito finance, l’inarrestabile transizione verso il Fintech a cui stiamo assistendo. Combinare in un giusto mix competenze di finanza, tecnologia e business...

Ivass: nei primi 9 mesi premi a 107,1 mld (+5%)

Nei primi nove mesi del 2018 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 107,1 miliardi di euro, in aumento del 5,0% rispetto allo stesso periodo...

PoliMi, pagamenti con carta a 240 mld (+9%)

“Nel 2018 i pagamenti con carta in Italia salgono a 240 miliardi di euro, pari al 37% dei pagamenti delle famiglie italiane, con una crescita del +9%. Gli italiani usano sempre di più la...

Il risparmio è poco rosa

Il rapporto delle donne con i propri risparmi e investimenti? Non è ancora maturo. Il gender gap profondissimo tra il mondo maschile e quello femminile è evidenziato dalla nuova edizione dell'Ubs Investor Watch, lo...

Willis Towers Watson i salari italiani tra i più bassi d’Europa

Il salario medio di un giovane professionista in Italia è pari a 29.902 euro lordi l’anno, quello di un manager raggiunge i 72.199 euro. Valori che collocano gli stipendi italiani agli ultimi posti nella...
salute

Alla salute ci pensano le Casse

Ricognizione di IOLavoro sulle misure adottate dagli enti privati a favore dei professionisti La polizza sanitaria strumento privilegiato di welfare Pagine a cura di Simona D'AlessioLa «coperta» (che può avvolgere pure il nucleo familiare)...

Fallimenti, trend a due facce

I dati dell'osservatorio Cerved: nel 2018 sono uscite dal mercato 90 mila imprese (-1,3%) Chiusure in calo ma crescono le liquidazioni volontarie Pagina a cura di Tancredi CerneLa crisi dell'economia italiana non si è...

Polizze, è l’ora della sanità: un business da 65 miliardi

La ritirata del welfare pubblico apre spazi enormi alle assicurazioni. Lo rivela una ricerca Kpmg, che vede nel giro di 4 anni un aumento del 50% della spesa privata in salute. Ma le compagnie...

Più liquidi e assicurati

Anno orribile per i mercati, il 2018 si è tradotto in un calo dello 0,2% delle masse gestite dall’industria del private banking. Il patrimonio è sceso a 804 miliardi di euro alla fine del...

Consumatori digitali. Una catena vi libererà

La blockchain, nata per i Bitcoin, ora viene usata per tracciare e certificare tutto: polizze, merci al supermercato, leasing. In Italia 150 progetti. La tecnologia blockchain compie dieci anni. Finora era conosciuta come sistema...

Caro fondo, dacci un taglio

In un anno molto deludente per le performance come l’orribile 2018, le commissioni medie applicate da fondi comuni italiani si sono attestate all’1,6%. Ecco quali prodotti sono costati di più (e quali di meno)...

Le 74 pmi per i nuovi Pir

Sono le società di questo listino in linea con la nuova normativa, in via di pubblicazione, che prevede bonus fiscali per chi investe. Resta qualche nodo sul venture capital, ma le prospettive più interessanti...

Economia turca: domanda interna ancora in calo, ma le esportazioni sono alimentate dal deprezzamento...

La Turchia sta assistendo a un forte rallentamento economico, al quale si aggiunge un incremento dell’inflazione in seguito al forte deprezzamento della lira nel corso del 2018, che ha colpito i consumi e la...

La blockchain per migliorare la compliance

di Roberto Nava - partner di Bain & CompanyLa rivoluzione digitale sta modificando profondamente i processi di gestione aziendale in tutti i principali settori. Tra le tecnologie più promettenti spicca il potenziale trasformativo della...

I nuovi Pir potranno investire in oltre 70 pmi

Ieri il testo sui decreti attuativi dei Pir 2 è passato dal ministero dello Sviluppo economico al Mcf. La bozza originaria nel frattempo è passata da cinque a IO pagine, una decina di articoli...

A febbraio nuova frenata per le richieste di mutui e surroghe (-7,8%)

Prosegue anche nel mese di febbraio il rallentamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, non...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement