I servizi online crescono, ma il riferimento resta la banca
Secondo l'Osservatorio Fintech & Insurtech del PoliMi sono 11 milioni gli utenti digitali Pagine a cura di Antonio LongoSono sempre più numerosi gli italiani che accedono ai servizi bancari attraverso canali online, in...
La sfida dei tre titani
BlackRock, Vanguard e State Street gestiscono ben 14 mila miliardi di dollari. Nel mondo finanziario nessuno ha mai avuto tanto potere. E cosi l’antitrust Usa ha cominciato a indagare di Vincenzo BeltraniGaleotto è stato uno...
Mutui e prestiti: a luglio rallentano le richieste da parte delle famiglie
A luglio si è registrato un rallentamento delle richieste di mutui e prestiti da parte degli italiani.Analizzando le interrogazioni registrate su EURISC - il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF che raccoglie i...
Corea del Sud: la crescita, sostenuta dalla spesa pubblica, non basta a contrastare le...
Coface ha pubblicato un nuovo report sulla Corea del Sud e le prospettive di crescita del Paese. Secondo i dati della Banca di Corea, il PIL del Paese è cresciuto del 2,2% su base annua...
Monopattini, arriva la class action
In Francia nasce l'associazione delle vittime di questi mezzi. Ed è pronta ad azioni legali La guerra contro gli e-scooter è dichiarata in tutta Europa di Andrea BrentaA Parigi da aprile è vietata la...
Raccolta premi a 37,7 miliardi di euro nel I trimestre (+0,8%)
La raccolta premi del primo trimestre 2019 nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è pari a 37,7 miliardi di euro, in lieve recupero rispetto al 2018 (+0,8%). Lo riporta l'Ivass nel...
È esploso il credito ai privati
I timori della Banca dei Regolamenti Internazionali che è la banca delle banche centrali Che spesso è difficilmente esigibile essendo ad alto rischio di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**La banca delle banche centrali, la...
M&A: continuano a crescere le operazioni a livello globale
M&A: nel corso del primo semestre si sono registrate 222 operazioni di fusioni e acquisizioni nel settore assicurativo a livello mondiale, pari a un incremento del 13,2% rispetto alle 196 transazioni della seconda metà...
Micromobilità elettrica, affare da 16 miliardi
Micromobilità elettrica. Quindi monopattini, ma anche hoverboard, segway, monowheel, la nuova frontiera dei veicoli a batteria a una o due ruote per i piccoli spostamenti urbani: noleggio rapido attraverso apposita app e parcheggio facile,...
Polizze per nuovi rischi
In Italia i danni da cyber crime sono lievitati del 70% in tre anni. Intanto la mobilità sta cambiando faccia e aumentano le catastrofi. La risposta delle compagnie, da Allianz a Generali, da Unipol...
Welfare aziendale: quali sono i costi per lo Stato?
Un recente articolo uscito su Repubblica sostiene che il ''valore'' del welfare aziendale sia di oltre 3 miliardi di euro ma comporti perdite fiscali medie di 270 milioni all'anno per il fisco. È proprio...
Assicurazione italiana: quali previsioni per il 2019?
L'assicurazione italiana ha chiuso il 2018 con una raccolta premi complessiva pari a 138.617 milioni, in crescita del 3% sul 2017. L'Ania, nella sua pubblicazione "L'assicurazione italiana 2018-2019" fa le previsioni sull'anno in corso.Nel...
Shopping online, gli italiani temono per i propri dati
Lo shopping on line conquista sempre più mercato, ma il 51% degli italiani è convinto che la maggior parte delle aziende non sia trasparente nella gestione dei dati in loro possesso.E il 62% diventa di...
Guerra Usa-Cina: a rischio 1.500 mld $ di scambi commerciali, in aumento i livelli...
La guerra USA-Cina è motivo dell'aumento di tensione negli equilibri del commercio mondiale: il 2019 sarà il primo anno in cui si registreranno aumenti di insolvenze, dopo la decrescita post crisi. Una possibile escalation globale della...
Gli investimenti e le riserve tecniche delle imprese di assicurazione europee nel I trim...
Sulla base delle statistiche recentemente pubblicate dalla Banca Centrale Europea relative agli investimenti e alle riserve tecniche delle assicurazioni nell’area dell’euro alla fine del 1° trimestre 2019, risulta che gli attivi complessivi detenuti dalle...
InsurTech: nel II trimestre annunciate 69 operazioni per 1,41 mld $
Gli investimenti in InsurTech in tutto il mondo sono proseguiti ad alti livelli durante il secondo trimestre del 2019, segnando il quarto trimestre consecutivo durante il quale gli impegni di finanziamento totali hanno superato...
Russia, 1° test per l’auto autonoma ma sono 2,5 mln le vetture sovietiche
Il 6% del parco veicoli circolante immatricolato prima del 1992 di Maicol MercurialiL'auto Zhigulì, prodotta da Lada-Vad, continua a circolare sulle strade della Federazione Russa e nei Paesi ex Urss La Zhigulì è un...
Italia, paese di risparmiatori
I trend raccolti nel report di Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo: perdono appeal le azioni Boom dei fondi. Banche e consulenti ispirano fiducia Pagina a cura di Antonio LongoAgli italiani piace sempre più il...
Polizze su taglia di cani e gatti
Si diffondono e arricchiscono le soluzioni assicurative dedicate agli animali domestici Dai danni a terzi alle spese mediche: l'offerta è varia Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniSono 14,5 milioni i cani e i...
Risparmio gestito. La riscossa dei gestori
Fondi. Dopo il rally di azioni e bond adesso si avverte il rischio che un cambiamento del sentiment possa ridurre le performance dei portafogli. Così il focus si sposta dagli Etf ai prodotti...
In Lombardia più di 1/4 di tutte le start up italiane
Le start up iscritte al Registro imprese si assestano ormai stabilmente sopra quota 10 mila. Al 30 giugno 2019 se ne contano 10.426, il 2,8% di tutte le società di capitali di recente costituzione....
Allianz Care: le 5 rivoluzioni che trasformeranno la sanità nei prossimi 20 anni
Quale sarà il futuro del mercato sanitario? Entro il 2040, i chirurghi specializzati useranno robot remoti per operare su pazienti in diversi continenti; i bambini avranno il loro sequenziamento del DNA prima ancora di...
USA-Iran: l’arricchimento dell’uranio potrebbe rappresentare un passaggio critico
Nuovo Brief di Coface sulle relazioni USA-Iran, dopo l’annuncio iraniano di aver superato il limite di arricchimento dell’uranio previsto dall’accordo siglato nel 2015 Lo scorso 7 luglio l’Iran (valutazione Rischio Paese: E) ha annunciato di aver superato il limite di...
Osservatorio Fintech & Insurtech Polimi: si collega da device mobile il 20% dei clienti...
Secondo l’indagine dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano il digitale sta profondamente trasformando i canali retail delle banche.Parallelamente all’aumento di utilizzo di device mobilisi registra il calo il...
I ceo si dicono pronti al cambiamento: adesso o mai più
A sentire loro le aziende o si decidono a cambiare il proprio modello di business o rischiano di uscire dal mercato entro i prossimi cinque anni. Secondo la ricerca Kpmg Global CEO Outlook 2019,...
La spesa in automazione degli assicuratori è destinata a triplicare nei prossimi cinque anni
Secondo un’analisi di Juniper Research, nell’arco dei prossimi cinque anni la spesa in automazione delle compagnie di assicurazioni aumenterà di oltre tre volte rispetto a quanto messo oggi a budget. I ricercatori di Juniper Research...
Quante sono le imprese di assicurazione in esercizio in Italia?
Secondo i dati pubblicati dall'ANIA (L'assicurazione italiana 2018-2019), le imprese di assicurazione in esercizio al 31 dicembre 2018 erano 218 (213 alla stessa data dell’anno precedente). Se, infatti, le imprese con sede legale in Italia...
Raccolta premi 2018 avanti con cautela
MERCATI Una crescita modesta, con spunti interessanti nei Danni Generali, Unipol e Intesa Sanpaolo leader nei premi complessivi nei Danni e nel Vita. Qualche novità tra i top ten Autore: F. Panzeri ASSINEWS 310 – luglio-agosto 2019...
“Piani welfare, li scelga il personale”
Il welfare aziendale prende sempre più piede in parallelo con le crescenti difficoltà dei conti pubblici e grazie anche agli incentivi fiscali, anche se il successo di queste iniziative non è scontato. Affinché raggiungano i...
Sicurezza, senior living e viaggi sale il mercato a misura di anziani
Una popolazione sempre più vecchia, in buona salute e che ha molto tempo libero, fa crescere la richiesta turistica oltre che di assistenza. E condiziona l'offerta finanziaria e assicurativa Spese familiari da ricalibrare, differenti esigenze...
Dal medico al maggiordomo aziendale la creatività a favore dei dipendenti
Così i maggiori gruppi in Italia hanno utilizzato la possibilità di trasformare i premi di produzione in servizi. L'ultima idea geniale è del Gruppo Danone. Stagisti e tirocinanti potranno godere dl quel 2.000 euro...
Welfare aziendale, boom da 3 miliardi ma allo Stato costa oltre 800 milioni
In pochi anni, stima il ministero del Lavoro, almeno un terzo dei premi di produttività assegnati nelle aziende si è trasformato in benefit esentasse, fenomeno favorito anche da alcune modifiche legislative Fonte:
Ora tocca al quinto
Aggiornate le linee guida sui prestiti con la cessione di una parte dello stipendio per tener conto di Rita e del nuovo riscatto per perdita dei requisitidi Carlo GiuroSono state aggiornate le linee...
Swiss Re: nel 2018 gli assicuratori hanno ceduto il 5% dei premi globali
Secondo le stime dello Swiss Re Institute, nel 2018 gli assicuratori primari hanno ceduto circa 260 miliardi di dollari, pari al 5% dei premi diretti sottoscritti sui mercati riassicurativi globali. Più di tre quarti di...
Barclays: rilevato un incremento dei prezzi nella riassicurazione a luglio
Gli analisti di Barclays hanno rilevato aumenti delle tariffe di riassicurazione in alcune aree geografiche e rami di attività in occasione dei recenti rinnovi di luglio, con aumenti dei tassi che probabilmente si sono...
Ntt Data: AI e blockchain avranno enorme impatto sul mercato
Il 61% delle aziende del comparto dei servizi finanziari e assicurazione si prepara o quantomeno sta valutando di abbandonare i modelli di business tradizionali per passare al modello digitale. E il 90% punterebbe a...
Coface: in Asia aumentano i ritardi di pagamento in un contesto di guerra commerciale
L’analisi 2019 di Coface sul comportamento di pagamento delle imprese in Asia ha preso in esame oltre 3.000 imprese di nove economie (Australia, Cina, Hong Kong, India, Giappone, Malesia, Singapore, Thailandia e Taiwan). Il...
Febaf: con investitori istituzionali 10 mld di risorse in più alle imprese
10 miliardi in più per gli investimenti delle piccole e medie imprese italiane. E' la stima fatta alla Terza Giornata dell'Investitore Istituzionale, organizzata da FeBAF a Roma, su quello che deve essere l'obiettivo di risorse che potrebbero...
Il diesel affossa l’auto europea
Le vendite delle vetture ad alimentazione alternativa non riescono a compensare il crollo di quelle a gasolio. Fca fa ancora peggio del settore (-13,5%) e si avvia a una semestrale poco brillante di Luciano MondelliniNuova...
EY, la digitalizzazione spinge le operazioni di M&A
Il mondo digital è in rapida ascesa nelle operazioni di M&A realizzate dall’industria manifatturiera. A livello globale, negli ultimi quattro anni sono più che raddoppiate le imprese manifatturiere che si sono integrate con società...
A.M. BEST: la piaga del “mass shooting” fa crescere negli Usa la domanda di...
Il dilagante fenomeno del “mass shooting” è la vera piaga della società americana. Si tratta di quei fenomeni che comprendono l’uccisione o il ferimento di quattro o più persone insieme. Negli Stati Uniti stiamo...
Progettato dall’AI un vaccino per l’influenza
Un vaccino per l’influenza completamente progettato da intelligenza artificiale sta per essere testato sull’uomo negli Stati Uniti. A svilupparlo è stata la Flanders University australiana, che in un comunicato ricorda come sia la prima...
Risparmiano ma non investono
La fotografia degli italiani secondo l’indagine di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi. Immobili e liquidità restano le scelte finanziarie più apprezzate. Oltre il 15% degli intervistati si affida al risparmio gestito. Solo il 3,6%...
Francia, dal 2021 treni a guida autonoma
La Francia ha testato con successo un treno senza conducente A partire dal 2021 in Francia potrebbero circolare treni senza conducenti. Questo è l'obiettivo della Sncf, che sta lavorando a un progetto insieme a Thales,...
MERCOSUR: raggiunto accordo commerciale con UE nonostante le ombre di un protezionismo globale sempre...
Brief di Coface sull'America Latina.Il 28 giugno 2019, i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno siglato con l’Unione Europea un accordo commerciale di libero scambio. L’Unione Europea è il secondo più...
Mutui per tutti i gusti
Prestit/2 Condizioni irripetibili a tasso sia fisso che variabile, massima flessibilità, servizi aggiuntivi. L’offerta per la casa non è mai stata così ampia e strutturata. Ma orientarsi non è semplice di Teresa CampoL'ultima spallata l’hanno...
La startup Dott ottiene 30 mln e punta sull’offerta di assicurazioni
La startup europea specializzata in scooter elettrici Dott ha raccolto 30 milioni di euro attraverso una raccolta fondi guidata dagli investitori esistenti EQT e Naspers per lanciare un nuovo business con la bicicletta elettrica...
Rischio Politico: sale la temperatura sul continente africano
Numerosi conflitti, terrorismo, tensioni sociali e politiche che non mostrano alcun segnale di arresto nell’immediato futuro, continueranno a indebolire e destabilizzare l’Africa .Negli ultimi decenni, i paesi del continente africano sono stati costantemente segnati...
Indagine Kaspersky: il 17% degli over 55 “corrompe” i famigliari più giovani per un...
Da un nuovo sondaggio di Kaspersky è emerso che più di un terzo degli over 55 a livello globale (il 29% in Italia) ha difficoltà ad affrontare le sfide tecnologiche quotidiane senza il supporto...
La sanità integrativa conviene
Il rapporto Rbm-Censis calcola i vantaggi delle assicurazioni sia per i singoli sia per il Ssn Vantaggio oltre il 50% delle deduzioni sulle detrazioni Pagina a cura di Sabrina IadarolaTempo di dichiarazioni di redditi:...
I fondi sostenibili piacciono alle famiglie
II risparmio gestito è meno ricco? A giudicare dal patrimonio complessivo, pari a 2.151 miliardi di euro (dato Assogestioni a131 maggio 2019), non si direbbe. Eppure, da un anno a questa parte l'industria fatica...
Deloitte: servizi finanziari, membri cda con esperienza in campo tecnologico meno del 10%
Nel settore dei servizi finanziari, in Italia, le competenze digitali nei board non corrono di pari passo con gli investimenti in IT, tanto che i membri dei CdA con una radicata esperienza in campo...
Willis Towers Watson: il mercato M&A in calo globale
Le società impegnate in operazioni di M&A in tutto il mondo hanno complessivamente perso valore per gli azionisti, con una performance inferiore al MSCI World Index1 del 6,3%. Secondo gli ultimi risultati del Quarterly...
Come le tecnologie spaziali fanno progredire il settore assicurativo
Gli assicuratori e gli attori del settore spaziale collaborano già da diversi anni. Una migliore considerazione dei grandi rischi accrescerà questa relazione e moltiplicherà il numero di domande. La Millennium Tower di San Francisco si...
BVA Doxa: il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale
BVA DOXA, in collaborazione con WIN, network internazionale di società di ricerca di mercato e di opinione pubblica di cui è socio fondatore, ha realizzato un interessante sondaggio mondiale sulle nuove tecnologie, che ha...
Il cyber risk può frenare le operazioni di M&A
I problemi di cyber sicurezza stanno assumendo sempre più rilevanza nella vita delle aziende, tanto che sarebbero proprio le preoccupazioni legati ai cyber risk ad agire da freno nelle operazioni di merger and acquisition.Secondo...
I vincitori di DIA Amsterdam 2019
Circa 1.300 decision maker in rappresentanza di 56 paesi dei 6 continenti hanno preso parte alla sesta edizione della Digital Insurance Agenda (DIA).DIA, grande evento Insurtech a livello mondiale, si è svolto dal 25...
Sara: animali domestici anche in ufficio per il 62% degli italiani
Portare con sé il proprio animale in ufficio sembra sia molto ben visto da due italiani su tre (62%), a patto che chiaramente non intralci l’attività lavorativa e che ci sia uno spazio all’aperto....
Assicurazioni al patto di governo
Le compagnie di assicurazione, con in tasca il 15% dell'intero stock dei titoli di Stato italiani in circolazione, con i loro 840 miliardi di investimenti, con 4 miliardi di utili e con una forte...
ANIA compie 75 anni e ricorda il ruolo fondamentale delle assicurazioni nello sviluppo del...
Nel corso dell’assemblea annuale dell’Ania, la presidente dell’associazione Maria Bianca Farina ha sottolineato che “L’Italia deve custodire e salvaguardare, al di sopra di ogni divisione politica, quei principi di libertà, equità e coesione, fondamento...
I super ricchi diventano più poveri
I super ricchi diventano più poveri per la prima volta dopo sette anni. Drastico il declino della Cina, mentre l'Europa rimane stagnante. L'Italia, invece, migliora, salendo al nono posto nella classifica dei paesi con...
Nuovi scenari di welfare: i bisogni di protezione al centro del Congresso UEA
Medicina predittiva, indagini genomiche, epigenetica, robot e device tecnologici al centro del 46° Congresso Nazionale dell'Unione Europea Assicuratori (tenutosi a Matera lo scorso 28 giugno), che ha trattato il tema del welfare non parlando di...
Barometro Coface: tensioni commerciali di nuovo sotto i riflettori
Confermato il calo del commercio mondiale nel primo semestre, con una timida ripresa nel secondo semestre. Coface stima una perdita del volume degli scambi dello 0,7% durante l’anno. L’economia globale passerà dal 3,1% nel...
M&a, giù il valore
KPMG/ In Italia semestre in calo del 41% a 19 mld Le operazioni crescono a 420In Italia, nel primo semestre, sono state formalmente chiuse 420 operazioni di aggregazione, in crescita rispetto alle 333 dello...
Allianz Partners: i trend futuri che trasformeranno salute, vita domestica, mobilità e viaggi...
Allianz Partners ha annunciato il lancio di ‘The World in 2040’, una raccolta di trend e anticipazioni su alcuni temi chiave - salute, vita domestica, mobilità e viaggi, da qui ai prossimi 20 anni....
BDO, Global Risk Landscape 2019: per 7 aziende su 10 è necessario riconsiderare l’approccio...
Oltre 7 aziende su 10 a livello globale (74% degli intervistati) tendono a sottovalutare gli eventi identificati come "rinoceronti grigi" (eventi critici molto probabili), mettendo invece in primo piano i "cigni neri" (eventi casuali...
Prestiti facili, ma costano di più
Andare a debito è più facile. Le banche stanno aumentando l’offerta dei prestiti, anche per compensare il calo della domanda dei mutui. Il risultato è che i tassi crescono praticamente ovunque, ma sale anche...
L’Europa apre la strada. Il big data e (auto)mobile
Sembra scontato affermare oggi che i dati siano la nuova frontiera per lo sviluppo economico. La realtà è che già oggi rappresentano una buona fetta della ricchezza. Nell'Unione Europea nel 2008 sono arrivati a...
Francia: le derive preoccupanti dell’assicurazione telefonica
Occorre prestare la massima attenzione alla sollecitazione telefonica nell'ambito dell'assicurazione. Secondo fonti corroboranti, il Comitato consultivo del settore finanziario (FSCC), l'organo consultivo che riunisce, sotto l'egida della Banque de France, mediatori, assicuratori, banche e...
Al test della liquidità
La caccia al rendimento può portare a ritrovarsi in portafoglio asset più difficili da vendere. E, in caso di riscatti, per il fondo sarebbe un problema. Ecco perché è decisivo monitorare la flessibilità dei...
I premi assicurativi globali superano i 4,4 trilioni di euro
I premi assicurativi globali hanno raggiunto nel 2018 i 4,4 trilioni di euro, una somma superiore al 6% del PIL mondiale e sostenuta prevalentemente dalla crescita dei rami danni. Secondo gli analisti di Swiss...
Italia ai primi posti per indice di vecchiaia
L’Italia è ai primi posti in Europa, superando anche la Germania, per la crescita dell’indice di vecchiaia: il rapporto tra gli anziani (65 anni e più) e i giovani (meno di 15 anni) raggiunge...
Fra soltanto 5-6 anni, nulla, nell’ambito della cura e della salute, sarà più come...
Fra soltanto 5-6 anni, nulla, nell'ambito della cura e della salute, sarà più come prima Nella medicina cambierà tutto Lo dice il presidente di Farmindustria Scaccabarozzi di Franco AdrianoL'Agenda del farmaco 2025 è un tipo...
4 mld di sterline il costo della Brexit per il settore dei servizi finanziari
L’impatto della Brexit sulle principali società di servizi finanziari, compresi imprese di assicurazioni e intermediari è stato di circa 4 miliardi di sterline (4,4 mld di euro) al 31 maggio 2019, secondo le stime...
Coface, Marocco: i ritardi di pagamento registrano un miglioramento ma rimangono troppo lunghi
Realizzata all'inizio del 2019, l’analisi di Coface ha l’obiettivo di monitorare l'evoluzione dei termini di pagamento e dei ritardi di pagamento tra i vari attori economici marocchini.Ritardi di pagamento a 93 giorni in media...
Agricoltura: il settore chiede una riassicurazione pubblica
Il Consiglio francese dell'agricoltura (CAF), che riunisce sindacati e cooperative, nonché Groupama e la Fédération nationale du Crédit Agricole, vuole che lo Stato sia coinvolto nel sistema assicurativo. "La professione agricola ha chiesto al...
Atradius: ritardi di pagamento in crescita nelle principali economie del Nord America nella seconda...
Il 33% dei fornitori intervistati negli Stati Uniti, il 34% in Canada e il 40% in Messico prevedono un aumento del numero di aziende clienti che rallenteranno le tempistiche di pagamento fino ad oltre...
Monopattini: a Parigi fermo un servizio su due
di Francesco BertolinoCorto circuito per i monopattini elettrici a Parigi. Negli ultimi mesi la capitale francese è stata invasa dai «trottinettes»: in poco tempo 12 società hanno lanciato un servizio di sharing, saturando traffico...
Riassicurazione: aumento delle tariffe a giugno e luglio
Aumento delle tariffe riassicurative fino al 25% in occasione dei rinnovi dei programmi in Florida (zona devastata dagli uragani nel 2017 e 2018), secondo Willis Re, ma l'offerta rimane abbondante e gli assicuratori hanno...
Rapporto Gimbe: si va verso la privatizzazione della sanità
Oltre 4 miliardi di euro di agevolazioni fiscali per Fondi Integrativi e Welfare Aziendale.Un fiume di denaro pubblico sotto forma di detrazioni alimenta profitti privati senza integrare realmente l’offerta dei Livelli Essenziali di Assistenza...
Da nemici a partner, è scoppiata la pace compagnie e Insurtech ora collaborano
Da una parte disponibilità di grandi capitali e presenza sui territori, dall'altra idee innovative e strutture agili. Sempre più spesso i player del settore mettono a fattor comune queste diverse qualità. Un settore, quello...
Fondi, chi si impegna di più sulla silver economy
In tutto il mondo avremo una forza i lavoro in contrazione e una percentuale dominante di anziani. Basti pensare che in Giappone i decessi su pera no le nascite da un decennio e oltre...
Tempo di qualità benessere e salute quel che la gente vuole garantirsi
Focus Welfare. L'obiettivo delle polizze non è più il premio a scadenza che ripaga mesi di versamenti, oggi gli italiani chiedono servizi personalizzati e su misura. Un'indagine di Episteme analizza le esigenze di tre generazioni Fonte:
Assicurazioni, nuova Solvency e in cassa meno Btp e Bund
In festa il mondo di private equity, venture capital e di chi emette bond senza rating: grazie a una nuova norma Ue, le compagnie possono convogliare i loro capitali in questi settori. L'Ivass punta...
La via italiana al digitale
Negli Stati Uniti le piattaforme informatiche dedicate agli investimenti stanno crescendo a un ritmo incalzante. Invece in Italia per ora prevale il roboadvisor al servzio del promotore. Perché le reti di consulenti finanziari cercano...
Reale Mutua: per oltre un italiano su tre (38%) i nonni sono un importante...
I nonni sono da sempre la colonna portante di molte famiglie. Badano ai nipoti quando i genitori sono al lavoro, mandano avanti la casa, sbrigano faccende e commissioni e anche in estate, per più...
Big data, croce e delizia
Per la diffusione dell'I.A. su larga scala servono studi di etica, giurisprudenza e psicologia Gestire le informazioni sui clienti è sempre più strategico di Lorenzo MartiniRobotic Process Automation, Natural Language Processing, machine learning, sono...
L’I.A. è un’opportunità da cogliere
Può aiutare chi assiste i clienti a comprendere al meglio le loro esigenze, in particolare quelle dei millennials I big data rendono Amazon, Facebook, Google potenziali concorrenti di Sergio GovernaleIl mondo del private banking...
ISTAT: popolazione sempre più vecchia e in calo
Gli ultimi dati del Rapporto Istat confermano una tendenza demografica caratterizzata da sempre meno nascite e un allargamento della popolazione anziana. Se da un lato il contributo dei cittadini stranieri alla natalità va riducendosi,...
Fondi Pir, iniziano le prime liquidazioni
Con la nuova legge i vecchi prodotti non possono più raccogliere. E se non si adeguano alla nuova normativa, le masse calano, con l'effetto che ora alcune società ora stanno mandando gli avvisi di...
Francia: nel vita la bancassurance continua ad imporre il suo modello
In Francia la crescita della raccolta vita è stata accompagnata da un movimento di concentrazione tra gli operatori.Secondo le statistiche dell'Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR, l'Authority di vigilanza francese) del 2018,...
Factoring: volume d’affari oltre 240 mld (+8,32%) per un business che vale il 14%...
L'Italia si conferma big europea e mondiale del factoring, l'attività finanziaria che consente alle imprese di evitare gli effetti negativi dei ritardi nei pagamenti. Con un volume d'affari di oltre 240 miliardi di euro nel...
E’ vicino il futuro degli aerei senza pilota?
L’industria aerospaziale è sotto pressione nel voler dimostrare che i velivoli autonomi sono affidabili e sicuri, unica condizione che può garantire l’accettazione totale da parte del pubblico, che in effetti, a determinate condizioni sembra...
BCG Global Wealth: rallenta la crescita della ricchezza finanziaria nel mondo: 205,9 trilioni $
Nell’ultimo anno la corsa della crescita della ricchezza finanziaria personale globale ha rallentato, questo secondo il nuovo rapporto di Boston Consulting Group (BCG), Global Wealth 2019: Reigniting Radical Growth. Un elemento che pone i gestori...
Crif, +9,4% erogazioni credito al consumo nel 1° trimestre
Nel 2018 e nei primi tre mesi del 2019 i flussi complessivi di credito al consumo in Italia hanno proseguito nel trend di crescita, sebbene a ritmi più contenuti rispetto ai due anni precedenti.E'...
Indagine Zurich e Oxford University: le nuove paure ed esigenze dei lavoratori
Quali sono le nuove ansie e paure dei lavoratori di oggi, alle prese con flexworking e indebolimento del welfare pubblico?Ce lo dice il “2019 Agile Workforce Protection”, l’indagine realizzata da Zurich e Oxford University...
Forum ANIA-Consumatori: cresce il risparmio degli italiani, ma non per tutti
Nel 2018 si è ampliato fino a 4.244 miliardi di euro il portafoglio delle attività finanziarie delle famiglie italiane, in cui emerge il boom continuo del contante, pari a 1.379 miliardi di euro, il...
Check-up a portata di telefono
Dagli ospedali alle startup, si diffondono piattaforme digitali a supporto dei pazienti Prenotare visite o avere consulti: oggi sia può via app Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniLe app e le piattaforme digitali semplificano...
Il benefit fa bene al business
Il welfare aziendale cambia passo e si caratterizza per una maggiore attenzione da parte delle piccole e medie imprese che, arrivate seconde rispetto alle grandi aziende, sembrano aver messo a frutto la loro esperienza....
Connessa , sicura più inclusiva il volto nuovo della città
Scena numero uno: Italia, tra qualche anno. In una qualsiasi delle nostre città, anche nella Capitale oggi assediata dai rifiuti, non servirà più fare la raccolta differenziata. Ci penseranno gli smart bin, i cestini...
Il welfare che porta sviluppo
Viviamo un tempo di profondi cambiamenti, una crisi delle forme di capitalismo tradizionale che ci ha mostrato i limiti di un modello di sviluppo poco inclusivo, fondato su logiche di breve periodo che hanno...
Francia: ultimo atto per la riforma previdenziale
Ai francesi saranno presto offerti nuovi prodotti d'investimento per prepararsi alla pensione. Il governo ha appena ultimato i testi di riforma del risparmio pensionistico. Il punto di forza della legge Pacte, adottata in aprile,...
Il mestiere del drone
Dalla consegna di merci all’attività agricola, dal real estate all’energia. Le nuove rotte intraprese dal quadricottero hanno creato ricche opportunità di business, anche in Italia. Una torta da 100 miliardi di Nicola CarosielliFra qualche anno,...
Perché gli assicuratori devono andare oltre la semplice assicurazione
Alla ricerca di maggiori contatti con i propri clienti, gli assicuratori ora fanno grande affidamento sui servizi. Un modo per essere più che semplici pagatori di indennizzi. Se vogliono continuare a svilupparsi in...
Panetta, sistema assicurativo solido anche con spread alto
Il mercato assicurativo italiano è "nel complesso solido, anche con riferimento allo scenario ipotetico di un rialzo dei rendimenti connesso con l'allargamento degli spread (scenario yield curve up)".Lo ha detto il presidente dell'Ivass, Fabio...
Start up: Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna le 3 regioni più innovative d’Italia
Secondo una recente ricerca fatta da Start-Up Europe, il mondo delle start up sta crescendo in tutta Europa a ritmi sostenuti. Le città più innovative? Berlino, Londra, Parigi e Stoccolma. A parte le eccezioni che...
Easy Welfare presenta i vincitori dei Welfare Awards 2019
Si è tenuta il 18 Giugno 2019, presso La Triennale Milano, la serata di premiazione delle eccellenze italiane in campo welfare e benessere organizzativo, con la conduzione di Diletta Leotta e Germano Lanzoni. Un...
ISTAT, 1,8 famiglie italiane in povertà assoluta nel 2018
Nell’Italia del 2018 vivono oltre 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta, con una incidenza pari al 7% del totale e un numero complessivo di 5 milioni di persone. È questo il quadro poco...
A.M. Best: Lo stato del mercato dell’assicurazione cyber
Il mercato delle cyber assicurazioni continua a crescere e, secondo un nuovo rapporto A.M. Best, la performance assicurativa in questo settore rimane forte. I premi diretti sottoscritti sia per le polizze cyber autonome che per...
Flotte Aziendali: i fleet manager promuovono (con riserva) i servizi di noleggio
Cresce il livello di soddisfazione delle grandi aziende per i servizi di noleggio a lungo termine, con punte di eccellenza nella gestione degli aspetti amministrativi e nell’assistenza alla clientela (consegna veicolo, velocità ed efficacia...
Benessere, business per 43 mld
Doxa/Philips: dagli elettrodomestici alle palestre, fino alla dieta gli italiani spendono 1.300 a testa Il cibo sano (17,5 mld) fa il paio con la cura del corpo di Francesca SottilaroDispositivi per la salute o...
Svezia, entra in servizio il camion a guida autonoma della Volvo
di Maicol MercurialiVera, il camion a guida autonoma di Volvo, viaggia al massimo a 40 km/h, monitorato dall'alto da una torre di controllo Per quanto riguarda i camion a guida autonoma, Volvo passa dai...
Insurance Blockchain Sandbox: al via in Italia le prime micro-polizze parametriche a rimborso automatico...
CeTIF – Università Cattolica e Reply, assieme ad un gruppo di banche e imprese assicurative, stanno lavorando ad una soluzione per l’emissione di polizze assicurative smart basate su tecnologia blockchain e smart contract. Promotore del...
Welfare aziendale: fondi previdenziali ancora trascurati
I dipendenti italiani preferiscono spendere subito il budget a loro disposizione nel piano di welfare aziendale piuttosto che investire nei fondi di previdenza complementare.Lo rivela un’analisi relativa al welfare aziendale realizzata da Willis Towers...
QBE ha creato l’Indice d’imprevedibilità
Nel trentennio 1987-2017 le imprese hanno dovuto fronteggiare una crescente incertezza degli scenari in cui operano.Questo ha indotto QBE Insurance Group a creare uno strumento di analisi che offre alle imprese un’immediata comprensione di...
FEBAF, l’area dei Balcani rappresenta una opportunità per le imprese industriali e finanziarie
L’UE che apre all’area dei Balcani e all’Est Europa offre una grande occasione di sviluppo alle imprese italiane, industriali e finanziarie. E in questa partita il Nord-Est del Paese può giocare un ruolo di...
Mutui casa, a ciascuno il suo
I consigli per trovare l'offerta di finanziamento più adatta alle proprie esigenze Dal tipo di tasso all'assicurazione: ecco cosa valutare Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniChe sia per l'acquisto della prima o della...
Francia: picco dei sinistri nell’assicurazione costruzioni
Molte compagnie dichiarano - in occasione di un'indagine de Les Echos, un aumento tra il 10 e il 20% del numero dei sinistri nel 2018. Le tatiffe della rc decennale sono aumentate negli ultimi...
Tassi abbatti-Solvency
La crescita dello spread sui Btp unita ai rendimenti negativi sui decennali tedeschi stanno determinando un calo di solvibilità delle imprese. Nel 2018 la frenata era già stata di 35 punti di Anna MessiaNon bastava...
Non a prova di scasso
Rifugio in caso di Italexit o di tassa patrimoniale, le cassette di sicurezza custodiscono oro, gioielli e contanti. In Svizzera sono protette da bunker sotto le montagne. In Italia il Tesoro può aprirle per...
Spesa privata sanitaria a 42 mld
Sono le stime 2019 del rapporto Rbm-Censis presentato ieri al Welfare Day. Un italiano su tre è costretto a pagare di tasca propria per via delle lunghe liste d’attesa. Vecchietti (Rbm) rilancia l’idea di...
Bankitalia: mutui più cari ad aprile, tassi al 2,26%
Mutui più cari ad aprile per le famiglie che vogliono acquistare una casa. Diminuiscono i prestiti alle imprese, ma continua il calo delle sofferenze.Ad aprile, rivela Bankitalia nel comunicato "Banche e moneta: serie nazionali",...
Coface: insolvenze in Francia, le microimprese toccano il fondo
Malgrado il movimento dei «gilet gialli» abbia influito sulle insolvenze d’impresa ad inizio anno, lo scemare di questa mobilitazione e la resilienza della crescita economica hanno influenzato positivamente lo stato di salute finanziario delle...
USA: come le compagnie stanno digitalizzando i sinistri, con app, foto, video ecc.
La trasformazione digitale del settore assicurativo non è più realtà solo per le startup assicurative. In Allstate, il 60% delle richieste di risarcimento sono ora presentate tramite una app che consente agli assicurati di scattare...
S&P: outlook stabile sulla riassicurazione globale
Dopo una fase di due anni in cui sembrava improbabile che i sinistri catastrofali fossero sufficienti ad irrigidire il mercato nel suo complesso, S&P Global Ratings nota in un report che i riassicuratori hanno...
AON: il mercato assicurativo europeo si sta orientando verso condizioni più solide
Un nuovo report di Aon suggerisce che l'assicurazione commerciale europea sta cominciando a mostrare un cambiamento più coerente verso condizioni più solide.Per gli acquirenti, questo spostamento dovrebbe tradursi in un aumento delle tariffe, in...
Hong Kong, mercato vita in crescita del 12,3% nel primo trimestre
Nel primo trimestre del 2019, la raccolta premi vita del mercato di Hong Kong ha raggiunto quota 19 miliardi di dollari USA, pari a un incremento del 12,3% rispetto al corrispondente periodo del 2018.L’Authority...
Trovata la mediazione sul salva-Roma
Polizze vita e previdenza complementare fuori dal tetto per i rimborsi per le crisi bancarie. Una soluzione di mediazione sulla norma Salva-Roma e l'ampliamento della platea di quanti potranno accedere ai rimborsi per le...
Il ritardo europeo su elettrico e guida autonoma
di Giuseppe BertaChi fosse entrato la primavera scorsa nel Renassaince Center di Detroit, il complesso che ospita la direzione di General Motors, costituito da una torre rotonda che è il grattacielo più alto del...
Internet of Things, la svolta
Ci sono tecnologie digitali che promettono di cambiare profondamente il panorama Ict nelle imprese italiane, innovando o trasformando i processi e i modelli di business. Tra queste tecnologie spiccano i sistemi, le soluzioni e...
Il risiko delle gestioni
Generali scende in campo con otto boutique, Arca fa gola ad Anima, Poste si riorganizza e Mediobanca punta su Kairos. Come cambia la mappa dell’asset management nella nuova stagione del m&a di Roberta Castellarin...
Confidenziale da un broker dei Lloyd di Londra: Salvini ha il vento in poppa...
politica E se luigi Di Maio si mette di traverso e fa inciampare matteo Salvini, saltano entrambi. Come deficienti di Roberto MottaTelefono a un broker dei Lloyd di Londra, amico di lungo corso. Gente...
Un sostegno ai care giver
Le offerte e i servizi per chi assiste i familiari malati In un contesto economico e sociale in cui le risposte tradizionali ai bisogni di welfare dei cittadini non bastano più, diventa quanto mai...
WELFARE, CHE IMPRESA
Assolombarda: ad aprile gli accordi di questo tipo depositati al Lavoro hanno raggiunto il 52% Negli ultimi anni il sistema di welfare pubblico in Italia si è progressivamente indebolito, in parte per fattori economici,...
2,5 mln di famiglie acquisteranno casa nei prossimi 12 mesi
di Giulia Provino2,5 mln le famiglie che intendono comprare una casa nei prossimi 12 mesi, per un mercato potenziale di circa 404,2 miliardi di euro. È quanto emerge dal 12° Rapporto sulla Finanza...
Viaggi: la tendenza ad assicurarsi prima di partire cresce debolmente in Italia
Le assicurazioni viaggio fanno emergere uno scenario contrastante tra Italia e resto d’Europa con una tendenza netta alla sottoassicurazione da parte degli italiani.La fotografia emerge dallo speciale Report Assicurazioni realizzato da Ipsos per il ...
Le compagnie assicurative continuano ad investire alla luce dei crescenti timori legati al rallentamento...
Goldman Sachs Asset Management ha pubblicato i risultati della sua ottava ricerca annuale sulle compagnie di assicurative a livello mondiale, intitolata "Cautiously Opportunistic" (“Cautamente opportunistici”), da cui emerge come la maggior parte delle compagnie...
L’Internet of Things e l’accesso all’acqua
di Maurizio De Stefano - responsabile global del settore idrico di MinsaitLa pressione sulle risorse idriche globali, dovuta principalmente all’agricoltura intensiva, all’urbanizzazione, all’industria e ai cambiamenti climatici, rischia di compromettere da qui al...
Nielsen: stabile la fiducia degli italiani che sono preoccupati dal lavoro
Nel primo trimestre 2019 la fiducia dei consumatori italiani si stabilizza a quota 68 punti, -2 rispetto al trimestre precedente e +2 rispetto allo stesso periodo del 2018. In lieve calo su base trimestrale...
CNA Hardy: l’incertezza della Brexit incide sulla fiducia delle imprese
Il clima di incertezza che continua ad avvolgere tempi e modalità di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha prodotto negli ultimi sei mesi un brusco calo di fiducia tra le imprese in Europa....
Ue: dialogo italo-tedesco su servizi finanziari
Il futuro dell'Ue dopo Brexit, gli scenari del dopo-voto in Europa; il rafforzamento dell'unione economica e monetaria, il completamento dell'unione bancaria e dell'unione dei mercati dei capitali (Cmu); una equilibrata implementazione degli accordi di...
Welfare, la salute prima di tutto
A partire dal prossimo anno verrà innalzato da 3 mila a 5 mila l'importo detassato dei premi di risultato con un dimezzamento dell'imposta sostitutiva. E l'esenzione s'allarga a terapie di lungo corso e malattie...
Ricette innovative
Per fronteggiare tassi bassi e volatilità in aumento bisogna gestire in modo nuovo il portafoglio. Martorana (Generali Insurance Asset Management ) rivela come di Roberta Castellarin«Il mondo delle assicurazioni e dei fondi pensione sta...
Più tutele alle famiglie
Dal centro studi Lapet le linee guida sulle misure di welfare familiare Ripensare gli strumenti di sostegno al reddito di Lucia BasilePiù welfare per le famiglie. Alla luce dell'attuale dibattito politico in materia di...
ISTAT, salgono a 82,7 anni le speranze di vita degli italiani. Firenze, Prato e...
Salgono a 82,7 anni le speranze di vita alla nascita degli italiani e si riduce il gap fra uomini e donne. In estrema sintesi, sono questi i più evidenti risultati dell’indagine territoriale dell’Istat “Misure...
Sempre complicato il rapporto degli italiani con il mondo digitale
È un rapporto complicato quello degli italiani con il mondo digitale. A sostenerlo è il report Retail Transformation, presentato nei giorni scorsi da Digital Transformation Institute e CFMT alla Sala Mappamondo della Camera dei...
Fondi, raccolta ancora più in rosso ad aprile
Flussi netti a -3,9 mld di euro dopo i -597 mln di marzo, ma il patrimonio tocca un nuovo record grazie all'effetto mercato. Dai fondi uscite per 3,2 mld (flessibili e azionari i più...
McKinsey: il mercato assicurativo globale è cresciuto del 4% nel 2017
McKinsey ha pubblicato il consueto report sul mercato assicurativo mondiale: "2019 global insurance trends and forecasts".Nel complesso, l'industria assicurativa globale è cresciuta di oltre il 4% nel 2017, lo stesso dato relativo al tasso di crescita annuo composto dal...
Italia: rischi gravi sotto assicurati per 8.200 mld
Una ricerca condotta da elipsLife e Prometeia mostra un livello di sottoassicurazione in caso di morte o invalidità permanente che riguarda l'82% del fabbisogno stimato di importo assicurabile. La ricerca, basata su una domanda...
Da imitatore a precursore: il bilancio delle ambizioni della Cina in materia 5G
La Cina ha attuato una strategia coordinata per lo sviluppo del 5G e alcuni traguardi raggiunti sono già visibili. Tuttavia, il Paese dipende ancora dalle importazioni di alcuni prodotti, in particolare i componenti di...
Dal Rapporto Sonar 2019 i 5 nuovi rischi emergenti e “slowburner”
Il rapporto SONAR 2019 di Swiss Re Institute esamina i nuovi rischi emergenti e "slowburner" come le implicazioni del cambiamento climatico per la salute pubblica.Lo scontro della tecnologia digitale con l'hardware legacy, i nuovi...
Studio Excellence Consulting: i modelli di business dell’Asset Managenent
Lo studio di Excellence Consulting/ I modelli di business dell’Asset Managenent sulla base dell’analisi dei bilanci delle principali Banche commerciali e Banche reti di consulenti finanziari Il 2018 è stato un anno di svolta per...
Più welfare per gli autonomi
Ddl cnelUn disegno di legge per ampliare gli strumenti di welfare riservati ai lavoratori autonomi che preveda anche un ammortizzatore sociale universale, finalizzato all'eventuale sostegno ai professionisti nei periodi di forte riduzione del...
Le assicurazioni in Francia nel 2018
Alla fine di marzo, la Federazione francese delle imprese assicuratrici (FFA) ha diffuso le stime sui risultati del mercato assicurativo nel 2018 e ha indicato le priorità che interesseranno il settore assicurativo nel prossimo...
Welfare, il mix risulta vincente
Dal rapporto Assimoco: da integrare i sistemi pubblico, familiare, assicurativo, territoriale Crescono anche gli attori in scena. Spazio alle B Corp Pagina a cura di Sabrina IadarolaUn sistema integrato che combini le varie componenti,...
Più welfare, meno tasse Le aziende alzano la posta
Cresce il ricorso delle aziende ai piani di welfare, i benefit da riconoscere ai dipendenti non in contanti. Soluzioni sempre meno di base, cioè obbligatorie da contratto, e sempre più con erogazioni supplementari (on...
Banche e assicurazioni: 4 personaggi in cerca di qualità
Il pioniere, lo scettico, il pragmatico e il tradizionalista, 4 personaggi in cerca di fintech. O perlomeno di banche e assicurazioni che siano in grado di fornire loro dei servizi al passo con i...
La salute viene innovando. E siamo in pole position
Se ormai sembra scontato dire che la «tecnologia del futuro» sarà l’Intelligenza artificiale, ci sono altre intelligenze all’opera per costruirlo, questo futuro. Sono «Intelligenze reali», che oggi già sono attive sul territorio, dialogano con...
Fondi in piena salute
Il settore sanitario sta mostrando alti rendimenti e un valore nascosto, ora spinto dall’M&A. E dall’innovazione. Ecco i fondi specializzati di Nicola CarosielliVisto quasi sempre come un settore difensivo, l’healthcare potrebbe in realtà rivelarsi come...
Risultati sul monitoraggio degli investimenti delle imprese di assicurazioni a fine marzo 2019
L’ANIA ha recentemente riattivato la rilevazione sul monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo anche al fine di valutare gli eventuali effetti delle plusvalenze e minusvalenze latenti sul portafoglio complessivo.L’indagine rileva essenzialmente le varie...
Le città più circolari d’Italia? Milano, Firenze e Torino
Cesisp, il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca, ha stilato una classifica delle città italiane più performanti in termini di sostenibilità ed economia circolare.Al primo...
Atradius: Asia Pacifico, crescono le insolvenze ed aumenta la domanda di assicurazione del credito...
A fronte del rallentamento della crescita del PIL a livello globale, dal 3,2% registrato nel 2018 al 2,7% di quest’anno, Atradius prevede un aumento del 2% nel livello di insolvenze.Le aziende dell’area Asia Pacifico,...
USA: rallenta la crescita del mercato cyber
Secondo Fitch Ratings la crescita del mercato statunitense delle assicurazioni cyber ha registrato un forte rallentamento nel 2018, rispetto all’anno precedente. Tuttavia, gli analisti della società di rating si aspettano che tra pricing e...
CGIA: in 20 paesi UE i giovani sono più poveri degli anziani
I giovani europei sono più poveri degli anziani. Questo è quanto emerge da uno studio della Cgia di Mestre che descrive la situazione italiana “ancor più drammatica”. Il dato non è certo sorprendente visto...
Assicurativo, frenata cinese
Studio allianz di Massimo GalliIl volume dei premi assicurativi a livello globale ha raggiunto l'anno scorso 3.655 miliardi di euro, escluso il segmento salute. Rispetto al 2017 l'incremento nominale, tenuto conto degli effetti...
IVASS: premi 2018 a 145 mld (+2,9%)
Nel 2018 la raccolta premi nei rami assicurativi vita e danni è di € 145 miliardi, per oltre il 93% riferibile alle imprese vigilate dall’IVASS.La raccolta complessiva - secondo la statistica pubblicata dall'Istituto di...
Investimenti record nell’Insurtech
Gli investitori di Insurtech hanno eseguito nei primi tre mesi dell’anno il maggior numero di transazioni, il più alto numero di operazioni property/casualty e il più elevato volume di cicli di finanziamento (Series B...
IVASS: la digitalizzazione traina l’evoluzione dell’offerta assicurativa
L’IVASS pubblica un aggiornamento sui nuovi prodotti immessi nel mercato assicurativo nel secondo semestre 2018.La digitalizzazione si conferma uno dei fattori trainanti nell’evoluzione del mercato assicurativo con l’offerta di servizi più flessibili soprattutto per...
Crif: ad aprile nuova frenata per le richieste di mutui e surroghe (-10,8%)
Prosegue anche nel mese di aprile il rallentamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, non...
Sempre di più le forme di assistenza sanitaria integrativa
di Giovanni Di Corrado - Centro studi EnbicIl numero di contratti e accordi collettivi che prevedono forme di assistenza sanitaria integrativa è aumentato in modo esponenziale anche a seguito dell'art. 9 del dlgs 30...
DIA Amsterdam 2019: Chi sono Roger Peverelli e Reggy de Feniks? – Parte...
Roger Peverelli e Reggy de Feniks hanno fondato DIA (Digital Insurance Agenda) solo tre anni fa. Entrambi hanno un’esperienza di 25 anni nel campo delle strategier e innovazioni digitali, avendo lavorato per compagnie assicuratrici...
Per spingere il welfare arrivano 300 milioni
Il welfare aziendale è uno strumento utile: fa dialogare lavoratori e imprenditori, migliora la qualità della loro vita dentro e fuori il luogo di lavoro, favorisce la crescita dell’impresa che non dipende più soltanto...
Made in Italy driver della crescita nel 2019, con 23 mld di export addizionale
Il sistema moda allargato (quello che comprende tessile, moda e accessori) è vicino ormai a un fatturato di 100 miliardi di euro, il 60% del quale riferito al solo settore del tessile/abbigliamento. Sono numeri...
World Insurance Report 2019: le assicurazioni devono rispondere ai bisogni dei clienti sui rischi...
Il World Insurance Report 2019, pubblicato ieri da Capgemini ed Efma, rivela che i clienti delle compagnie assicurative temono sempre più che la propria copertura non sia sufficiente per i rischi emergenti, dalla sicurezza...
Asia centrale, Cina, Russia: una relazione d’interesse
Coface ha pubblicato un nuovo Focus sull’Asia Centrale nella nuova “Belt&Road Initiative” e sugli interessi di Cina e Russia nell’area.Collocata su due tratti della Nuova Via della Seta (Belt and Road, o B&R), l’Asia...
DIA Amsterdam 2019: Chi sono Roger Peverelli e Reggy de Feniks? – Parte prima
Roger Peverelli e Reggy de Feniks hanno fondato DIA (Digital Insurance Agenda) solo tre anni fa. Entrambi hanno un’esperienza di 25 anni nel campo delle strategie e innovazioni digitali, avendo lavorato per compagnie assicuratrici...
Accenture Fintech Forum: il settore non ha ancora trovato un modello in grado di...
La collaborazione banche – fintech ha raggiunto livelli rilevanti, ma il settore non ha ancora trovato un modello in grado di generare crescita sostenibile: con oltre 400 accordi banche - FinTech in Europa, l’ecosistema...
L’assicurazione parametrica, un mercato promettente
AXA punta sullo sviluppo di queste coperture, che permettono di fissare soglie di attivazione per il pagamento dei sinistro. Questo mercato attrae anche start-up come Descartes Underwriting in Francia o Jumpstart negli Stati Uniti. Nata...
Più donne al comando (dei portafogli)
Dal 2006 le signore che decidono per gli investimenti di famiglia sono cresciute del 13%. Donna e denaro, un rapporto ancora difficile, testimoniato da più fonti autorevoli. Le donne pur essendo propense al risparmio, non...
Polizze e fondi: grandi patrimoni in cerca di sicurezza
La ripresa dei mercati finanziari in questi primi mesi dell'anno sta già rivalutando i portafogli dei clienti del private banking, che avevano perso valore nel 2018 — per la prima volta dopo tre anni...
La paura degli italiani non è l’euro ma la povertà
Senza scomodare analisi ed esperti, banche centrali e istituti di statistica, quale sia lo stato dell'economia del Paese lo sanno bene gli italiani, che senza bisogno di interpretare i dati sul PII sono ormai...
Le occasioni mancate
Molti investitori non hanno colto il rally delle borse optando per un approccio prudente. Una mancanza di tempismo già evidenziata in passato. E un assist alle reti, pronte a cogliere la sfida della consulenza di...
La trincea del risparmio gestito
La ricchezza delle famiglie italiane ammonta a 9.743 miliardi, 8 volte il reddito Asset manager nazionali e stranieri si sfidano per amministrarlo, consolidando il mercato Da Kairos ad Arca, da Azimut a Fineco, ecco...
Generali leader con 24,2 mld di premi
Generali conferma la propria leadership in Italia. E' quanto emerge dalla graduatoria premi 2019 pubblicata ieri dall'Ania. Sommando i premi contabilizzati nei rami danni e vita, la classifica vede Generali al primo posto con...
In Italia più depositi, meno azioni
La ricerca Istat-BankItalia stima la ricchezza delle famiglie in 9.743 miliardi. La casa resta la prima forma di investimento, mentre nel portafoglio finanziario si è registrato un aumento delle attività liquide (dal 10 al...
Vecchietti (Rbm): ripensiamo le detrazioni nella sanità
Più di 7 italiani su 1O «ogni anno pagano di tasca propria almeno una prestazione sanitaria e la spesa sanitaria privata complessiva sfiora i 40 miliardi di euro. Il fenomeno, in costante espansione (+9,9%...
Crif, nel I trimestre frenano le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate...
Dalle elaborazioni effettuate sulla base del patrimonio informativo di EURISC - il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF - emerge un quadro non confortante relativamente all’andamento delle richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti...
Bankitalia: esposizione delle compagnie verso strumenti finanziari derivati molto contenuta
La volatilità dei prezzi dei titoli di Stato continua a rappresentare una fonte rilevante di rischio per le compagnie assicurative italiane, che investono una quota elevata del proprio attivo in questi titoli. L’indice di...
Assimoco: il 72,4% dei caregiver esplora sistemi di welfare integrato
Quasi l’80% dei capi famiglia pensa che per rispondere ai bisogni sociali del nucleo familiare sia necessario non limitarsi al solo utilizzo delle prestazioni di welfare pubblico, in quanto quest’ultimo risulta essere in progressiva contrazione e peggioramento....
In Lombardia un terzo del factoring italiano: 17,5 mld
La Lombardia si conferma la regione leader per il factoring, un business che in Italia coinvolge 33 mila imprese, quasi la metà (47%) piccole medie, e muove oltre 240 miliardi di euro, un volume...
Perché insegnare a scuola l’educazione finanziaria
di Angelo De MattiaIl ritorno dell’educazione civica nei programmi scolastici come materia obbligatoria va salutato positivamente trattandosi di un insegnamento fondamentale, a maggior ragione in presenza di un’evoluzione delle norme, delle istituzioni, dei rapporti...
Cass Business School: Londra resterà un hub finanziario anche dopo la Brexit
Un nuovo studio della Cass Business School di Londra dimostra che, sebbene esistano alcuni indizi che, dopo la Brexit, Londra possa perdere alcuni dei suoi servizi finanziari a beneficio dei competitors dell'UE come Parigi...
Animali domestici, business senza crisi
E' l'edizione della svolta quella che si apre oggi a BolognaFiere per durare fino al 9 maggio. Gli animali da compagnia nel nostro Paese hanno per la prima volta superato gli italiani: sono 60,4...
Il tesoro dei distratti
L'Italia è un Paese fortunato perché ha molti risparmiatori distratti che vanno in soccorso dei loro connazionali truffati dalle banche o semplicemente sprovveduti. Un gigantesco caso di solidarietà indiretta. Se non ci fossero i...
Le assicurazioni a prova di shock
Bankitalia: più rischi per il paeseLe compagnie di assicurazione in Italia sono molto solide e potrebbero resistere anche a shock molto forti: lo spiega la Banca d'Italia nel Rapporto sulla stabilità finanziaria. «Gli...
Assoreti, la raccolta accelera a 3,2 mln in marzo grazie al gestito
Le reti di consulenti finanziari hanno registrato una raccolta netta positiva di 3,2 miliardi in marzo, facendo segnare un incremento del 25,3% rispetto a febbraio.Lo rileva Assoreti, precisando che "le scelte di investimento privilegiano...
Investire pagando meno tasse
Una nuova guida fiscale in abbinata con Milano Finanza in edicola domani Strumenti e strategie per ridurre il prelievo dell’Erario su azioni, obbligazioni, fondi comuni, sicav, Pir, polizze assicurative, mutui, real estate, efficientamento energetico,...
Insurance Europe: nel 2017 premi in Europa a 1.213 mld (+4,7%)
Insurance Europe, l’associazione europea che riunisce le associazioni delle imprese di assicurazioni nazionali, ha reso disponibile la pubblicazione European Insurance in Figures (l’assicurazione europea in cifre) nella quale sono riportati i dati aggiornati sulla...
AON: la crisi economica globale è la preoccupazione maggiore
Secondo i risultati dell’edizione 2019 della Global Risk Management Survey di Aon, le preoccupazioni relative all’andamento economico e al commercio globale mettono a dura prova la capacità delle aziende di investire adeguatamente nel prepararsi...
Sulle spalle degli agricoltori
Euler Hermes: il Made in Italy vale 140 mld ed esporta per 42. Ma l'84% è degli industriali L'agroindustria fattura (molto), s'indebita poco e paga tardi di Luigi ChiarelloL'agroalimentare italiano vale quasi 400 mila...