Cresce il mercato dell’AI in Italia
di Francesco BertolinoAumentano gli investimenti delle imprese italiane in intelligenza artificiale. Nel 2019 il giro d'affari dell'AI nel Paese (servizi, software e hardware) è salito a 200 milioni di euro. Dall'ultima ricerca dell'Osservatorio Artificial...
Messina ribadisce: l’offerta non verrà migliorata
di Francesca GerosaCi sono «zero probabilità» che Intesa Sanpaolo alzi il prezzo offerto per Ubi Banca, ma l'ad Carlo Messina è fiducioso che l'operazione vada in porto. È quanto ha detto il top manager...
Smart Home: il mercato italiano vale 530 mln
Il mercato italiano della Smart Home, la casa connessa dove le luci si accendono al nostro passaggio e l’allarme si controlla a distanza, ha raggiunto un valore di 530 milioni di euro a fine...
Corea del Sud: utile netto complessivo degli assicuratori in calo del 39,5%
Le otto più grandi compagnie di assicurazioni Non Vita della Corea del Sud hanno chiuso il 2019 facendo registrare un calo complessivo dell’utile netto del 39,5% a 1,4 miliardi di dollari, a causa delle...
DIA Amsterdam: prime 5 Insurtech selezionate
Sono state selezionate le prime 5 Insurtech che saranno presentate sul nostro palco Digital Insurance Agenda al DIA Amsterdam 2020 (23-25 giugno).In totale saranno oltre 50 le Insurtech protagoniste dell'edizione 2020 del DIA di...
Cina sovvenzionerà le coperture di 100 imprese della provincia di Hainan
Il Regulator del mercato cinese ha deciso di sovvenzionare le polizze delle imprese della regione di Hainan, attive del segmento turismo e hospitality, che hanno dovuto interrompere la loro attività in seguito all’esplosione dell’epidemia...
Munich Re, cresce la domanda di coperture del settore energy per i rischi meteorologici
Munich Re registra una crescente domanda di protezione per l’esposizione agli eventi climatici che arriva dal settore energy, dove le aziende stanno implementando gli impianti di energie rinnovabili maggiormente legate ai mutamenti delle condizioni...
Società quotate alla ricerca del sostenibile
Vittorio Provera, Trifirò e PartnersIl successo sostenibile, al posto dell'utile o del dividendo, deve essere il primo obiettivo strategico delle società quotate. Il 31 gennaio u.s. è stato approvato il nuovo Codice di...
Utili dei bilanci 2018
BROKERLe prime 100 società. Elevata concentrazione dei profitti. Alle spalle dei big internazionali vi sono eccellenti aziende italiane. Continuità aziendale e innovazione tecnologica sono le armi vincentiAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 316 – febbraio 2020Nel numero precedente...
Al via il 25 febbraio la “Semana del Seguro”
Si aprirà martedì 25 febbraio a Madrid la XXVII edizione della "Semana del Seguro", evento organizzato da INESE e dedicato all'esplorazione di temi quali innovazione, normative, digitalizzazione e al confronto tra intermediari e compagnie...
Il vino made in Italy crea valore
di Gianfranco Ferroni«Un Global Summit per analizzare e comprendere i trend di mercato, le esigenze di produzione, distribuzione e consumatori del vino made in Italy: con Vino 4.0 Gambero Rosso si conferma attento...
Factoring, il modello d’impresa che vale 255 miliardi
di Anna MessiaUn altro anno positivo per il factoring, che continua a sostenere il sistema delle imprese nonostante l'andamento poco favorevole dell'economia italiana. Assifact, l'associazione italiana per il factoring che riunisce gli operatori...
L’andamento del settore danni mondiale nel prossimo triennio
Il Servizio Studi di MAPFRE ha realizzato una pubblicazione che riporta le proiezioni sugli andamenti dei mercati danni nei prossimi tre anni di oltre 30 paesi, industrializzati e non.Secondo lo studio, l’evoluzione del...
Economie emergenti: mercati e settori più promettenti nel 2020 secondo Atradius
Brasile, Colombia, Kazakistan, Emirati Arabi Uniti, Senegal e Vietnam: questi i Paesi che nel 2020 offriranno le migliori opportunità di sviluppo commerciale agli esportatori. L’analisi condotta da Atradius che evidenzia per le economie di questi Paesi un...
Risparmio, il segreto dei profitti d’oro è nel ricalcolo delle commissioni
I gestori hanno ottenuto utili record e scacciato le preoccupazioni di un anno fa, quando le nuove regole sui costi addossati ai clienti facevano temere una minore redditività. Le strategie scelte per superare gli...
Le pensioni degli altri
Il Giappone ha allungato l'età lavorativa, la Svezia punta sull'assistenza e l'Australia cambia sistema previdenziale Ecco come alcuni Paesi stanno affrontando la bomba demograficaL'idea di trasferirsi in una casa di assistenza per anziani...
Occasioni d’argento
Natalità in declino e pil a crescita zero. La bomba demografica mette a dura prova l'economia e i conti pubblici italiani. Grazie all'affermarsi di questa tendenza, però, alcuni settori hanno tanto da guadagnare. Ecco...
Coronavirus, campanello d’allarme per gli assicuratori
Colin Dutkiewicz, responsabile del settore Vita di Aon Reinsurance Solutions, ha affermato che l'epidemia di coronavirus in corso dovrebbe servire da "campanello d'allarme per gli assicuratori" per analizzare ulteriormente la loro esposizione a epidemie...
Panetta: nuova spinta europeista
di Francesco Ninfole Nel primo intervento pubblico da membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea Fabio Panetta si è soffermato soprattutto sul futuro dell'Unione monetaria. L'occasione è stata la premiazione come Alumnus Luiss...
Mercato assicurativo della Romania in crescita dell’8%
Il mercato assicurativo in Romania ha chiuso il 2019 con un incremento dei volumi dell’8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 2,2 miliardi di euro, dando seguito a un consolidato trend di crescita. E’ quanto...
UK: più anziani e meno figli
Un nuovo rapporto della Cass Business School e dell'International Longevity Centre UK (ILC-UK), rivela che l'allungamento dell'aspettativa di vita e bassi tassi di natalità stanno mettendo a dura prova le strutture familiari.Il rapporto 100-year family: Longer lives, fewer children (100 anni di famiglia: Vite più...
Le determinanti degli investimenti azionari di imprese di assicurazione e fondi pensione
Il tema degli investimenti nell’economia reale è sempre di grande attualità, sia a livello nazionale sia a livello europeo. Sotto quest’ultimo profilo, la Commissione UE ha recentemente pubblicato uno studio che esamina gli investimenti...
Istat, non si arresta il calo della popolazione: 60,317 mln i residenti
Non trova freni il calo della popolazione italiana. L’Istat ha infatti certificato che al 1° gennaio 2020 il numero di residenti era pari a 60,317 milioni persone, ben 116mila in meno nell’arco di un...
Nord America: insolvenze di nuovo in crescita in USA e Canada
Tornano a crescere, dopo quasi un decennio di flessione, i livelli d’insolvenza negli USA, che dovrebbero attestarsi su un +4% quest’anno. A questo fa da corollario un generale rallentamento della performance economica statunitense, che continua...
USA: la startup Nuro autorizzata a distribuire i primi veicoli autonomi per la consegna...
Negli Stati Uniti, un'agenzia federale giovedì ha dato per la prima volta l'auotorizzazione alla start up specializzata nei veicoli a guida autonoma Nuro Inc. per distribuire fino a 5.000 veicoli elettrici a bassa velocità...
Il Coronavirus dimezza l’export
di Mariangela LatellaL'emergenza Coronavirus rischia di dimezzare l'export agroalimentare italiano in Cina e di rallentare la corsa del food made in Italy nel mercato asiatico che nel periodo 2010-2018 è stata del +129%....
Cassa commercialisti, iscrizione per i tirocinanti
di Simona D’AlessioSulla soglia della professione, ma (già) sotto l’«ombrello» previdenziale: è la condizione immaginata per i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro dall’assemblea dei delegati della Cassa dei dottori...
Sostenibilità, prevenzione dei cyber attacchi e collegamento con l’hashtag generazionale le principali tendenze assicurative...
La sostenibilità sarà la tendenza chiave nel 2020 e per il prossimo decennio, poiché è una questione che riguarda l'intero settore e che cambierà radicalmente il modo in cui gli assicuratori faranno affari e...
Il Pakistan adotta la tecnologia biometrica per l’acquisto di assicurazioni
L'interesse del Pakistan per la tecnologia biometrica avanzata ha portato ad una serie di investimenti nel Paese, che vanno dalla verifica biometrica dei proprietari di conti bancari, ai terminali biometrici mobili al confine e...
Banche e assicurazioni, una rivoluzione e anche i colossi puntano sulle startup
La School of Management del Politecnico di Milano ha fotografato il dinamismo del settore. Aumentano le piattaforme. Anche Intesa Sanpaolo si muove ora è socio di MatiPay Ci sono realtà già affermate come Next, che...
Nel Paese dello zero virgola
Più o meno zero virgola. Per il prodotto interno lordo italiano il 21° secolo non è mai iniziato. Dal 2000 a oggi l'economia dell'Italia è cresciuta 0,2% medio annuo contro il 2% dei decenni...
Confindustria: vale 200 mld la spesa in consumi degli over 65 italiani
L’Italia è un Paese che invecchia e la dinamica demografica è una delle più sfide più importanti, insieme a quella ambientale, che ci attendono negli anni a venire.Secondo i dati contenuti in uno studio...
Il Coronavirus rappresenta una minaccia limitata per gli assicuratori cinesi
Gli analisti del Moody's Investors Service ritengono che l'epidemia di Coronavirus in corso rappresenti solo una minaccia limitata per il settore assicurativo cinese, e che le perturbazioni possano derivare principalmente da un impatto economico...
Swiss Re: la digitalizzazione sta trasformando l’assicurazione per i consumatori e fornitori
La trasformazione digitale consente ai consumatori di essere più informati e indipendenti e fornisce agli assicuratori gli strumenti per soddisfare le esigenze attuali e future dei clienti. Questo porta allo sviluppo di nuovi modelli...
Veeva Systems: i nuovi trend sanitari del 2020
Secondo Veeva Systems, nel 2020 si definiranno nuovi trend sanitari che rivoluzioneranno l’intero settore life science del prossimo decennio, contribuendo allo sviluppo di nuove cure e trattamenti. Queste innovazioni stanno diventando la base di ogni ricerca...
GlobalData, nel 2022 il volume d’affari dell’assicurazione sanitaria cinese supererà i 136 mld $
Secondo GlobalData, il settore dell'assicurazione sanitaria in Cina dovrebbe crescere da 437,4 miliardi di CNY (64,7 miliardi di dollari) nel 2017 a 921,1 miliardi di CNY (136,6 miliardi di dollari) nel 2022.Il rapporto di...
Auto, i concessionari si svecchiano
di Marco A. CapisaniIl consumatore c'è, non bisogna andare a cercarselo e ama persino andare nei negozi fisici che vendono quattroruote: eppure anche il settore automotive sta rivoluzionando la sua rete distributiva in...
IVASS avverte la P.A.: occhio alle polizze fideiussorie false per chi opera nella gestione...
All’interno dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali, è stato ascoltato anche il parere del Segretario Generale di Ivass, Stefano De Polis...
Atradius, insolvenze: possibili scenari post-Brexit
A oltre tre anni dal voto per la Brexit, Regno Unito e Unione Europea si sono separati con un accordo strutturato di recesso, diventato realtà con la mezzanotte di Venerdì 31 gennaio 2020. Archiviata la...
Aumentano gli investimenti in Insurtech anche se non mancano le start-up che falliscono rapidamente
Gli investimenti di Insurtech hanno raggiunto il massimo storico nel 2019, anche se non sono così infrequenti i casi di start-up che hanno dovuto chiudere i battenti.Secondo un report di Willis Towers Watson, mentre...
Sono 200 gli incubatori in Italia, +15% nell’ultimo anno
Nel nostro Paese sono ormai circa 200 gli incubatori, con una crescita del 15% negli ultimi 12 mesi. Oltre 6 realtà su 10 si trovano nelle regioni settentrionali (la Lombardia ospita il 26% degli...
Coface: Turchia, migliorano i ritardi ma le imprese sono ancora caute sulle prospettive economiche
Il peggioramento della liquidità delle imprese turche ha subito un rallentamento, infatti sono sempre meno le imprese che risentono di problemi di pagamento nel Paese. Nel 2019, il ritardo medio di pagamento concesso dalle...
Le Casse uniscono le forze per contare a Piazza Affari
di Luisa LeoneDall'alto di 50 miliardi di patrimonio gestito, Enpam, Inarcassa e Cassa Forense mettono a fattor comune le partecipazioni nelle società quotate in borsa. Le Casse dei medici, degli architetti e degli...
Fitch: i riassicuratori delle Bermuda vogliono migliorare l’andamento dei prezzi nel 2020
Secondo Fitch Ratings, i riassicuratori delle Bermuda vedranno probabilmente un continuo rassodamento dei prezzi nel 2020, con una crescita in surplus e modesti guadagni nei profitti di sottoscrizione trainati da opportunità di crescita organica...
L’assicurazione auto in Malesia valutata a 2,4 mld $ entro il 2023
Secondo GlobalData, l'attività assicurativa auto in Malesia dovrebbe crescere da 8,2 miliardi di MYR (2,0 miliardi di dollari) nel 2018 a 9,7 miliardi di MYR (2,4 miliardi di dollari) nel 2023, in termini di...
Divorzio Uk-Ue, per le imprese non sarà un passaggio indolore
Nei prossimi 11 mesi oltre il 50% delle aziende dovrà adattarsi alle procedure doganali Pagina a cura di Sara ArmellaLa Brexit inciderà molto sulla vita dei cittadini e delle imprese che si relazionano...
La sanità integrativa è la più amata
I dati del Welfare index Pmi. Tra i servizi ai dipendenti l'assistenza alla salute è quella che più si è diffusa nelle società. Sale il gradimento del personale. Tra i più contenti i metalmeccanici....
1,5 miliardi di persone oltre 65 anni popoleranno il mondo nel 2050
Il dato è riportato nel World Population Ageing 2019 dell'Onu. Anche nei Paesi emergenti la popolazione anziana supererà quella più giovane. Per far fronte alla "silver economy" i governi devono adottare misure ad hoc...
Pensionati in cerca di paradisi
Se il Portogallo mette fine al regime tax free per gli over 65 anni stranieri, alcuni altri Paesi spalancano loro le braccia. Con tassazione agevolata, basso costo della vita, sanità efficiente e clima accattivante....
Londra-Ue, prorogati i servizi finanziari
Per i servizi bancari, finanziari e assicurativi è prorogato di diritto l'attuale regime di mutuo riconoscimento delle autorizzazioni e del sistema di vigilanza (il cosiddetto regime di passaporto) ed è assicurata la continuità operativa...
S&P: nonostante il rallentamento, il capitale alternativo rimane parte integrante della riassicurazione
Il volume di capitale alternativo o di terzi nel mercato globale della riassicurazione è diminuito a 9 mln 2019 per la prima volta in oltre un decennio, ma nonostante questo, gli analisti di S&P...
Gli investimenti e le riserve tecniche delle imprese di assicurazione europee nel III trimestre...
Gli attivi complessivi delle assicurazioni europee sono vicini a 9.000 miliardi di euro, in crescita dal trimestre precedenteSulla base delle statistiche recentemente pubblicate dalla Banca Centrale Europea relative agli investimenti e alle riserve tecniche...
Il 2019 si chiude con una raccolta record per il risparmio gestito
L’industria del risparmio gestito chiude il mese di dicembre 2019 con afflussi netti per 10,26 miliardi di euro e aggiorna un nuovo record assoluto per il patrimonio gestito, arrivato a quota 2.288 miliardi.Lo rileva...
Risparmio gestito, in Italia a 73 miliardi la raccolta nel 2019
di Paola ValentiniIl 2019 per il risparmio gestito si chiude con una raccolta globale netta di 73,51 miliardi, in ripresa a dicembre con 10,25 miliardi rispetto all'andamento di tutto l'anno. Un risultato ottenuto, come...
Aon Benfield: il capitale globale della riassicurazione a 625 mld $ nel III trim...
Il capitale a disposizione del settore riassicurativo globale è cresciuto rispetto al 2018, mentre quello raccolto dai cat bo nd si è contrattoSecondo Aon-Benfield, nel 3° trimestre del 2019 il capitale globale della...
Swiss Re: l’adattamento al climate change? Deve avvenire su vasta scala
I potenziali impatti del climate change e il necessario processo di adattamento alle mutanti condizioni del clima sono al centro delle attenzioni dell’industria assicurativa e riassicurativa, ma è fondamentale che le azioni siano intraprese...
Osservatorio ConTe.it-Nextplora: per i guidatori italiani l’innovazione è green, ma troppo costosa
Se avessero un budget illimitato, i guidatori italiani metterebbero il rispetto dell’ambiente tra i primi criteri nella scelta dell’auto, mentre si mostrano meno interessati all’eleganza del veicolo e alle sue prestazioni sportive. Ma la...
Gestione accentrata di strumenti finanziari, sanzioni al top
Con il decreto di recepimento della direttiva 119/17 più forti i poteri dell'IvassSanzioni amministrative pecuniarie fino a 10 milioni di euro sui depositari centrali di titoli in tema di intermediazione finanziaria e in...
Accenture: non comprendere il senso dei dati abbatte il valore dell’azienda
I dati sono la miniera d’oro del secolo digitale, poiché sono in grado di alimentare una cultura dell’innovazione e della crescita. Tuttavia, il possibile tesoro può trasformarsi in un incubo. Quando i dipendenti di...
In arrivo più poteri per Ivass
di Anna MessiaL'Ivass potrà avere più poteri per valutare i requisiti di competenza degli esponenti aziendali delle assicurazioni, rimuovendo prontamente quelli non idonei. A prevederlo è il decreto legislativo che recepisce la direttiva...
Oltre 1.000 società finanziarie apriranno uffici in UK dopo la Brexit
Oltre 1.000 tra assicuratori, asset manager, banche e altre società di servizi finanziari apriranno un ufficio nel Regno Unito per la prima volta dopo Brexit.Questo l’esito di un sondaggio della società di consulenza Bovill...
Tecnologia blockchain migliora la customer e le assicurazioni riducono i costi
I risultati della prima fase di sperimentazione non lascia dubbi: la tecnologia blockchain applicata al mondo delle polizze migliora la cusotmer experience e permette alle Compagnie di ridurre i costi.Il progetto è stato sviluppato...
Al credito agricolo 50 mln
di Cinzia De StefanisSemaforo verde dell'Unione europea a 50 milioni di euro a Ismea per la concessione di garanzie dirette per facilitare l'accesso al credito da parte delle pmi agricole. Quattro le tipologie...
I Pir su Aim Italia valgono 231 milioni
L'impatto potenziale dei Pir (Piani individuali di risparmio) su Aim Italia ammonta a 231 milioni di euro nel 2020: è quanto emerge da uno studio di Ir Top Consulting. Il dato è stato calcolato...
Euler Hermes: insolvenze in rialzo in 4 su 5 Paesi nel 2020
Le insolvenze mondiali sono sempre in crescita, e questo comporta maggiori rischi all’export: questa la conclusione dell’ultimo Global Insolvency Report di Euler Hermes, che copre 44 Paesi e l’87% del PIL mondiale.Le insolvenze...
Insolvenze, è inversione di rotta
Le imprese italiane sempre più a fatica riescono a saldare le fatture. E così, per la prima volta dalla fi ne del 2015, si è invertita la rotta: le insolvenze sono cresciute, nel 3°...
Una spinta per prendere il volo
La scommessa di entrare nella libera professione «giocata» (in quota parte) avendo al fianco la Cassa di previdenza, disposta a garantire prestiti per arredare lo studio, a metter in campo risorse per rifornirsi di...
Accenture cerca talenti per la cyber security
Accenture, operante a livello globale nei servizi professionali, con circa 16 mila dipendenti in Italia, ha inaugurato a metà gennaio a Napoli il cyber fusion center, un centro all’avanguardia per l’innovazione nel settore della...
Effetto Brexit, quali polizze potrebbero costare di più?
Ogni tipo di divorzio presenta sempre i suoi bei conti da pagare e non fa certo eccezione la Brexit, l’uscita del Regno unito dall’Unione Europea. Il problema è sempre quanto ci sarà da pagare.Per...
DAVOS 2020: Greenpeace, i big della finanza investono 1.400 mld usd in combustibili fossili
Banche e fondi pensione presenti a Davos per il meeting annuale del World Economic Forum sono esposti finanziariamente con le aziende di combustibili fossili, principali colpevoli della crisi climatica, per un valore di 1.400...
Digital Health made in Italy
di Francesco ElliTecnologia e salute, un binomio che genera entusiasmo e speranza facendo dimenticare polemiche e perplessità che altrove il progresso tecnologico non manca di sollevare. La conferma arriva dall'ultimo CES di Las...
Gli europei tornano a investire nelle azioni
di Roberta CastellarinGli investitori europei sono tornati a investire in azioni. Lo dimostrano i dati sulla raccolta europea del risparmio gestito diffusi dal Lipper team at Refinitiv che ha fotografato i dati di...
CRIF: Nel 2019 a +6,7% le richieste di prestiti da parte delle famiglie
L’anno appena concluso si è caratterizzato per un aumento complessivo del numero di richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane, stimolate da condizioni di offerta estremamente appetibili e da tassi di interesse ai...
IoB, Internet of Beings, l’evoluzione di Internet of Things
Di Roger Peverelli e Reggy de FeniksCome insurtech può far progredire la trasformazione digitale, l'eccellenza operativa e il coinvolgimento del cliente. Questa è la sfida che gli assicuratori stanno superando. Ci sono ancora numerose...
Reale Mutua vende immobili
Inizio d’anno particolarmente vivace per il real estate nel mondo degli intermediari finanziari. Sono diversi i dossier approdati sulla scrivania degli investitori in queste prime settimane del 2020, suscitando interesse da parte delle potenziali...
Una buona annata per i sei soci di Fin.Priv.
Buone soddisfazioni di fine anno per i sei grandi soci di Fin. Priv., la finanziaria che detiene l’1,62% di Mediobanca presente nell’accordo di consultazione dell’istituto di piazzetta Cuccia. Qualche giorno prima della fine dello scorso...
Case sempre più smart in Europa
Le abitazioni europee sono sempre più smart. Secondo i dati raccolti da IDC, aggiornati al terzo trimestre 2019, le consegne di TV, altoparlanti, luci e termostati “intelligenti” hanno raggiunto i 23,8 milioni di unità,...
Università di Parma: rischi e assicurazioni, “le lezioni del passato per le sfide del...
Si discuterà di rischi e assicurazione il 6 e il 7 febbraio all’Università di Parma, in una “due giorni” organizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Rischi e assicurazione. “Le lezioni dal passato...
AM Best mantiene outlook negativo sulla riassicurazione brasiliana
AM Best ha mantenuto le sue prospettive negative sul settore riassicurativo brasiliano, in quanto la volatilità del mercato e un contesto di tassi d'interesse in calo superano i segnali di una crescita economica lenta...
Consob: su 240 quotate le pmi sono 155
La Consob ha pubblicato l'elenco delle società quotate a piazza Affari, qualificate come pmi: sono 155 su un totale di 240. Secondo il Testo unico della finanza si tratta delle aziende «il cui fatturato,...
Agricoltura italiana prima per valore aggiunto in Europa
Agricoltura italiana sempre prima nell'Ue a 28 per valore aggiunto e con l'export ancora in crescita. Anche nel 2019; anno in cui, per effetto di eventi climatici sfavorevoli, la produzione agricola è calata dell'1,3%...
PoliMi: 488 progetti di Blockchain nel mondo nel 2019, in Italia mercato da 30...
Il 2019 è stato un anno di conferma per la Blockchain. Grandi aziende hanno avviato progetti di innovazione; governi e istituzioni pubbliche hanno iniziato a investirci; le “big tech” hanno fatto il loro ingresso con Libra...
McKinsey: il cambiamento climatico impone nuove strategie per aziende, investitori e governi
In assenza di adeguate misure di adattamento e mitigazione dei rischi, le caratteristiche “non lineari” dell'impatto del clima potrebbero generare ripercussioni sociali ed economiche su larga scala, mettendo a rischio milioni di persone, trilioni di...
Sostenibilità, ora è la priorità
di Carolina Nizza Più di 3 mila partecipanti, 117 Paesi, 53 capi di Stato e un solo obiettivo: salvare il pianeta. Il tema della sostenibilità è, infatti, uno dei più importanti nell'agenda dei big...
Atradius: scenari economici incerti nel 2020
Crescita economica globale in ulteriore rallentamento nel corso del 2020, scambi commerciali ancora in affanno per l’incertezza della politica commerciale internazionale, atteso aumento (+2.6%) dei livelli d’insolvenza nelle principali economie e conseguente peggioramento del...
Violazione del brand in costante crescita
L’85% delle imprese ha dovuto affrontare lo scorso anno un caso di violazione del marchio, con un trend in crescita rispetto all’81% del 2018 e al 74% nel 2017. E’ quanto emerge dalla ricerca...
Il passato nelle mani del futuro
I dati dell'Osservatorio Domina. L'aumento dell'età anagrafica traina la crescita delle badanti Sono due milioni i lavoratori domestici, il 58% irregolari Pagina a cura di Antonio LongoSono circa 2 milioni i lavoratori domestici in...
Mutuo da pagare e pensione troppo bassa: gli incubi dei Millennial
Mutuo, affitto, utenze domestiche, pensione, sono le principali cause d'insonnia degli italiani. Le preoccupazioni economiche tengono svegli donne e uomini di tutte le età. In un contesto obiettivamente difficile, tuttavia, non sono le generazioni...
Governance per l’impresa green «si farà così»
Il nuovo Codice di autodisciplina, che sarà reso pubblico a fine mese, si profila per le società quotate come una tappa non formale di adeguamento del governo e delle prassi societarie ai principi della...
Svolta digitale e diversificazione la nuova missione delle compagnie
Secondo il rapporto di McKinsey appena uscito, l'insurtech è il modello che spinge le società tradizionali a cercare collaborazioni con le startup per risparmiare e offrire servizi. E poi si esplorano nuovi campi di...
Auto, futuro on demand
Secondo uno studio del Boston Gonsulting Group, gli utili del settore saliranno a 380 miliardi nei prossimi 15 anni. Ma il 40% deriverà dai canali delle nuove tecnologie e dei nuovi servizi di mobilità...
Il verde ad alto rating
Nel 2019 gli investimenti attenti all'ambiente sono quadruplicati. È solo l'inizio di una svolta epocale, avvertono tra gli altri BlackRock e Intesa. Quali sono le società con le migliori valutazioni di sostenibilità in Italia...
I top 100 in Italia
BROKERLa classifica in base ai ricavi. Tre società internazionali al comando. Assiteca e Facile.it insidiano il terzo classificato. Cresce il 60% dei broker, mentre il 40% perde terrenoAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 315 – gennaio 2020Il 2018...
S&P: crescita profittevole Danni e adeguamento nell’offerta Vita
Di Insurance Observer.S&P Global Ratings costituisce, insieme a Moodys’ e Fitch, il gruppo ristretto delle agenzie di rating dai quali giudizi dipendono le sorti di imprese e Stati. Si tratta di istituzioni private e...
Welfare per il 55% dei lavoratori
Solo il 55% dei lavoratori fruisce dei servizi di welfare aziendale e il 70% dei li valuta positivamente. È quanto emerge dallo studio curato da Nomisma in collaborazione con Cgil sulla valutazione e l'utilizzo...
Global Risks Report 2020: cambiamenti climatici e battaglie politiche tra i principali rischi globali
I cambiamenti climatici (nel lungo periodo) e la conflittualità politica ed economica (nel breve termine) sono i principali rischi globali evidenziati dal Global Risks Report 2020 realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Marsh & McLennan...
Il settore dell’automotive ha tirato il freno
di Gaetano CostaL'automotive frena ancora. Secondo i dati dell'Anfia, l'Associazione nazionale filiera industria automobilistica, il comparto italiano, nello scorso novembre, ha registrato un calo del 4,2%. E il Piemonte, tra i principali protagonisti...
Allianz Risk Barometer 2020: la minaccia informatica è il principale rischio percepito dalle aziende...
I rischi informatici sono diventati più pericolosi e costosi per le aziende e spesso si traducono in cause legali e contenziosi. Per la prima volta in assoluto, nella nona edizione dell’Allianz Risk Barometer 2020, la...
Cybersecurity, il 93% delle aziende UE ha adottato soluzioni ad hoc
Nel 2019, il 93% delle imprese UE con 10 o più persone occupate ha utilizzato almeno una misura, un controllo o una procedura di sicurezza ICT per garantire l'integrità, l'autenticità, la disponibilità e la riservatezza...
Sofferenze ai minimi dal 2010
Qualità del credito delle banche italiane in deciso miglioramento, con le sofferenze nette che in novembre sono scese sotto la soglia dei 30 miliardi di euro, il livello più basso da maggio 2010. Male,...
Consob: sale nel primo semestre la capitalizzazione di borsa. +27,9% l’utile netto delle assicurazioni
Secondo i dati del Bollettino statistico della Consob, nel primo semestre dell’anno si è registrato un incremento del 6,4% della capitalizzazione di Borsa, rispetto alla fine del 2018 e un aumento del rapporto fra...
Università Statale di Milano: al via il contributo per l’assistenza dei familiari non autosufficienti
Parte all’Università Statale di Milano, in via sperimentale per il 2019, un’azione di supporto economico a favore del personale tecnico amministrativo e bibliotecario - a tempo determinato e indeterminato - e dei collaboratori ed...
Intesa Sanpaolo, in Sicilia arriva il tour per educare i giovani al risparmio
È partito ieri da Palermo il tour del Save discovery truck: percorsi interattivi e laboratori multimediali per educare i giovani all’uso consapevole delle risorse finanziarie e ambientali. L’iniziativa è promossa da Museo del Risparmio...
Polizza volontari ai detenuti
Detenuti e internati, impegnati in lavori di pubblica utilità, vanno assicurati all’Inail, mediante la «polizza volontari». Lo spiega lo stesso Inail nella circolare n. 2/2020 con cui fornisce chiarimento sul fondo c.d. «Diamoci una...
Soldi e welfare nel commercio
In data 17 dicembre 2019, le associazioni datoriali Anpit, Cidec, Confimprenditori e Unica e le organizzazioni sindacali Cisal terziario e Ciu, hanno rinnovato il Ccnl «Commercio» del 28/12/2016, in scadenza al 31 dicembre 2019....
Esg, Intesa Vita sottoscrive i principi ONU
Intesa Sanpaolo Vita ha sottoscritto i Principles for Sustainable Insurance (Psi) delle Nazioni Unite, come annunciato dal sito web dell'Onu dedicato all'Envimnment Programme Finance Initiative. La crescente attenzione verso le tematiche di sviluppo sostenibile...
Germania: a fine anno il 5,2% degli assicurati auto ha cambiato compagnia
Il 5,2% dei circa 40 milioni di assicurati auto ha cambiato almeno una polizza di assicurazione alla fine dell'anno in Germania, circa 200.000 in meno rispetto all'anno precedente. In Germania la scadenza della polizza...
Genitori sempre più hi-tech
Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniLa tecnologia va in aiuto dei genitori. Si moltiplicano le soluzioni che semplificano la vita di chi ha bambini: ci sono infatti app che aiutano nella gestione...
InsurTech: impennata di fondi raccolti a fine 2019
L'ultimo rilevazione di riferimento dei fondi raccolti da Insurtech, il "Quarterly Insurtech Briefing" di Willis Towers Watson, ha evidenziato che alla fine del terzo trimestre del 2019, l'ammontare totale dei fondi raccolti superava già...
Il 60% delle imprese associate a Confindustria adotta politiche di welfare
Secondo la recente rilevazione del Centro Studi di Confindustria - condotta tra febbraio e aprile 2019 - il 21% delle aziende associate a Confindustria applica attualmente un contratto aziendale che prevede l’erogazione di un...
Ivass, raccolta premi per oltre l’80% al Centro-Nord
Nel 2018 la raccolta premi Vita e Danni è concentrata per oltre l'80% nel Centro-Nord dell'Italia; per il 60,6% nel solo Nord.La crescita - spiega una nota dell'Ivass - è interamente riconducibile al Centro...
Verso un boom di Insurtech in Cina
La rapida crescita e l'innovazione stanno guidando il mercato assicurativo cinese. In futuro, la Cina svolgerà un ruolo essenziale nel mondo InsurTech.E' quanto emerge da un'analisi di Allianz, che ha pubblicato uno studio...
Credit management, una responsabilità economica e sociale che va oltre il profitto
di Alberto Vigorelli*In Italia oggi ci sono oltre 4 milioni di cosiddette microimprese. Sono quelle con meno di 10 addetti. La falegnameria di Roberta e Paolo, la software house di Giorgio e suo...
Deloitte: alle imprese italiane piace l’intelligent automation
L’Intelligent Automation incassa il gradimento delle imprese italiane. Secondo lo studio “Le prospettive future dell’Intelligent Automation, secondo le aziende italiane”, realizzato da Deloitte, l’85% delle aziende del nostro Paese ha tratto benefici dalla convergenza...
Il Regno Unito sta innalzando l’età della pensione a 68 anni
Attualmente la soglia è a 65 anni per gli uomini, 64 per le donne di Simonetta ScaraneIn pensione a 62 anni? O a 64? Queste soglie sono state superate da tempo nel Regno...
Mais, il sistema intelligence per gestire le navi
Mais (Maritime Artificial Intelligence System) è l’innovativo sistema sviluppato dalla società genovese Scenario che ha portato l’intelligenza artificiale nel mondo marittimo.Dalla posizione geografica alle performance del motore, dalle informazioni sul meteo allo stato del...
Amazon, Apple e Google. Tutti insieme per la smart home
Apple, Amazon, Google e altri gruppi tech hanno annunciato la creazione di una partnership per rendere maggiormente accessibili le smart home.I colossi del tech si sarebbero così accordati per sviluppare uno standard comune e...
2018: dolce la Vita per gli assicuratori in Italia
RAMI DANNIAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 314 – dicembre 2019Continua il trend positivo nei Danni. Il ramo vita si riprende rispetto al 2017 e ricomincia a macinare utili Il 2019 potrebbe rivelarsi come un anno davvero eccezionale per...
Atradius, cresce l’agroalimentare italiano, ma rallentano tempi pagamento fatture
Continua la corsa dell’agroalimentare italiano che con una crescita prevista del 3% nel 2019 e dell’1,4% nel 2020 conferma il suo ruolo trainante nell’industria del Made in Italy. Restano tuttavia alcune criticità sui tempi...
Risk manager e nuove tecnologie digitali: evoluzione a doppia velocità
La maggior parte dei risk manager di tutto il mondo non sembrerebbero al momento ancora in grado di valutare adeguatamente le minacce connesse alle nuove tecnologie digitali.Dopo aver esaminato le risposte di circa 700...
Cresce ancora il credito al consumo (+6,4%)
Nei primi nove mesi dell’anno i flussi di erogazioni di credito al consumo hanno allungato il trend di crescita sui ritmi dello scorso anno, registrando un aumento del 6,4%.Questa tendenza riflette il buon andamento...
Giappone: almeno 9.000 i casi di vendita scorretta di polizze
Un’indagine condotta in Giappone dal gruppo Japan Post Insurance ha rilevato almeno 9.000 casi di vendita impropria di polizze assicurative. Lo ha riferito l’agenzia Reuters rilanciando un articolo del quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun. Japan...
La liquidità nascosta delle famiglie italiane
di Luca Tobagi - investment strategist Invesco In chiusura di un 2019 che finora è stato molto positivo, e guardando al 2020, due sono a mio avviso i temi principali, due...
Coface: le insolvenze d’impresa in Francia sono meno numerose ma di maggiore dimensione
Dopo un primo trimestre difficile, segnato dalle ripercussioni del movimento dei «gilet gialli», da inizio anno il numero di insolvenze d’impresa in Francia è diminuito per il quarto anno consecutivo. Coface prevede una timida ripresa...
Welfare a due vie
Intervista al presidente dell'Ebce, Giancarlo Badalin C'è anche un sistema bilaterale di Anna TauroNegli ultimi anni gli enti bilaterali sono diventati sempre più lo strumento attraverso il quale realizzare concretamente gli obiettivi concordati in...
Tassi negativi : Bercy cede alle richieste degli assicuratori del ramo vita
Gli assicuratori francesi l'hanno finalmente avuta vinta. Di fronte al basso livello dei tassi di interesse, che indebolisce gravemente alcuni di essi, Bercy si appresta a creare un sistema per allentare la pressione sui...
Sempre più necessario il supporto del secondo welfare per affiancare il Ssn
Il secondo welfare è entrato a pieno regime nelle politiche sociali e ha un ruolo sempre più predominante nell'affiancarsi al welfare state, che subisce una forte contrazione storica e strutturale. Il quarto Rapporto sul...
Italiani, una vita da connessi
Global Mobile Consumer survey 2019 di Deloitte: utenti pronti a cambiare operatore con il 5G Smartphone per giocare, per la casa e i servizi in città di Francesca SottilaroSe si lavora sempre con il...
Coface: le prospettive si complicano per l’automotive mondiale
In un contesto economico globale cupo, l’automotive deve affrontare numerose sfide specifiche, soprattutto una normativa rafforzata e più rigida contro i rischi ambientali. Di conseguenza, le vendite di autoveicoli stanno registrando una crescita negativa,...
Nonostante le turbolenze a Hong Kong il mercato assicurativo cresce
Nonostante le turbolenze che da mesi caratterizzano la vita sociale, a Hong Kong il mercato assicurativo si mantiene solido e continua a dare segnali positivi, anche se i continui disordini incideranno sulle prospettive future...
Factoring in buona salute in Italia (+7%) e in Europa (+7%)
Tra dicembre 2018 e giugno 2019 lo stock totale di credito alle imprese è passato da 759 miliardi a 737 miliardi, riducendosi di altri 21 miliardi, pari al 2,8%. Questi i dati dell'ultimo rapporto...
Fintech & Co. Ecco la carica dei 13 milioni
Sono quasi tredici milioni gli italiani (il 29% degli utenti della Rete di età compresa tra i 18 e i 74 anni) ad aver utilizzato, nel 2019, almeno un servizio Fintech e Insurtech, con...
Ma il gestore è verde?
I mega-fondi non sono in linea con gli obiettivi climatici né nel portafoglio né nel sostegno alla transizione green delle partecipate Etf e super asset manager sono compatibili con la sostenibilità? di Francesco BertolinoAnche nella...
Atradius: insolvenze a livello globale in aumento
Il rallentamento della crescita economica globale causata dal calo del commercio e degli investimenti e dall'inasprimento delle tensioni commerciali, porterà ad un ulteriore aumento delle insolvenze nel prossimo anno.Secondo l'ultima edizione dell'Economic Outlook di...
La Cina apre agli investitori stranieri
La China Banking and Insurance Regulatory Commission (CBIRC) apre le porte alle imprese straniere che potranno possedere la maggioranza delle azioni di una joint venture (JV). Infatti, la CBIRC ha rivisto il regolamento normativo,...
Visco, l’attuale welfare alimenta squilibri di genere
"L'attuale sistema di welfare italiano tende ancora a riflettere e ad alimentare lo squilibrio tra i generi nella ripartizione delle responsabilità familiari".Lo ha detto il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, aggiungendo che "il sostegno...
Fondo pensioni nipponico contro gli short seller
di Francesco BertolinoIl fondo pensioni pubblico del Giappone (Gpif) non presterà più azioni per le vendite allo scoperto. La decisione è stata annunciata ieri dal chief investment officer, Hiro Mizuno, che ha criticato...
Povertà Sanitaria: 473.000 persone non possono curarsi
Nel 2019, 473.000 persone povere non hanno potuto acquistare i farmaci di cui avevano bisogno per ragioni economiche. La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali è cresciuta, in 7 anni (2013-2019) del 28%. Nel 2019, si è raggiunto il picco di richieste, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018).Le difficoltà non...
Moody’s: outlook stabile per comparto vita globale
Le prospettive per l'assicurazione vita globale sono stabili, in virtù della solidità dei parametri di capitale, del portafoglio di investimenti relativamente conservativo e per gli sforzi delle compagnie di adattare i prodotti al contesto...
L’esperto di Eurizon: la Cina non deraglierà. E le opportunità continuano ad aumentare
di Francesco Casarotto MF-DowJonesIl rallentamento dell’economia cinese è stato uno dei temi chiave del contesto macro globale nel 2018, generando molti timori sul futuro di quella che è stata la locomotiva dell’economia mondiale...
Findomestic: ok casa e auto, giù gli smartphone
Ci sono la casa e i beni durevoli al centro della spesa degli italiani. La categoria traina infatti i consumi nazionali per una spesa che si attesta intorno a 75 miliardi di euro, mentre...
PoliMi: 326 startup Fintech & Insurtech in Italia
Si contano ormai 326 startup Fintech & Insurtech in Italia, capaci di raccogliere 654 milioni di euro di finanziamenti, che si stanno aprendo a collaborazioni con attori di diverso tipo.Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio...
Niente più Bot e mattone nel portafoglio degli italiani
Tutti gli amori prima o poi finiscono. Così, anche il solidissimo legame tra cittadini italiani, Bot e mattone è giunto alla fine.Lo dice il Censis nella sua recente fotografia sulla situazione sociale del nostro...
Da Intesa 1,5 mld nell’agrifood
Barrese (Banca dei territori): un comparto chiave per l’economia italiana Gambero Rosso Channel festeggia i 20 anni del canale nella sede di Sky Cuccia: un hub per le pmi del settore di Manuel FollisL’agrifood...
Bankitalia: meno prestiti alle imprese
In ottobre i prestiti al settore privato, tenendo conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti dello 0,3% su base annua e dello 0,5% su base mensile,...
La sanità è già un’eccellenza italiana. E le assicurazioni possono aiutare a potenziarla
di Massimo Michaud - presidente CineasTradizionalmente, si considera che la strada per conseguire lo sviluppo economico sia la stessa per tutti i Paesi : si tratta di passare da un’economia agricola, a un’economia industriale...
Pir sulla rampa di (ri)lancio
Il dl fiscale approvato alla camera elimina i vincoli introdotti nella legge di Bilancio 2019 Casse e Fondi pensione potranno essere titolari di più piani Pagina a cura di Stefano Loconte e Irene BarbieriCancellati...
Pir, le regole ingranano la marcia indietro e all’orizzonte c’è la risalita della raccolta
È in arrivo una nuova versione, la terza nel breve spazio di tre anni, della normativa che regolamenta i Pir - i piani individuali di risparmio è contenuta in un emendamento al Decreto Legge...
Se il Pir torna magico
I fondi specializzati stanno chiudendo un buon anno. I primi 20 rendono dal 28 al 52%. E grazie alla nuova norma, attesa entro Natale, si attendono 3,5 miliardi di raccolta di Elena Dal MasoI...
Censis, sui social 10 milioni di compulsivi ed esibizionisti
di Gianfranco FerroniI media influenzano l'umore degli italiani, dichiara il Censis. E nel rapporto sulla situazione sociale del paese presentato ieri a Roma il centro studi fondato da Giuseppe De Rita e diretto...
Lastre con intelligenza artificiale riducono i ritardi nei trattamenti
Nelle apparecchiature digitali per la sanità, l'ultima generazione di scanner per imaging a risonanza magnetica (Mri, magnetic resonance imaging) utilizza l'intelligenza artificiale con il doppio vantaggio di ricostruire più rapidamente le immagini e di...
Welfare Italia: nel 2050 sistema di protezione sociale a rischio se non si interviene...
Si è svolta mercoledì a Roma la presentazione dell’edizione 2019 del Rapporto Think Tank “Welfare, Italia” sviluppato da Unipol Gruppo con The European House – Ambrosetti, con il sostegno di un comitato scientifico composto da Veronica De Romanis, Giuseppe...
Allianz SE: climate change costerà 2,5 trilioni di dollari nei prossimi 10 anni
La lotta ai cambiamenti climatici costerà complessivamente, alle aziende di tutto il mondo circa 2,5 trilioni di dollari nell’arco dei prossimi 10 anni, secondo una stima di Allianz SE.Il gruppo assicurativo tedesco ha analizzato...
La Francia prepara lo stress test sui rischi climatici per banche e assicurazioni
Il Regulator finanziario francese sottoporrà nel corso del 2020 banche e assicurazioni agli stress test sui cambiamenti climatici.Lo ha comunicato il governatore della banca centrale Francois Villeroy de Galhau. Gli investitori stanno aumentando la...
Presentato il Quarto Rapporto sul secondo welfare
Il welfare state italiano continua ad essere in profonda sofferenza. A causa degli scarsi investimenti pubblici in ambito sociale e dei complessi mutamenti socio-demografici in atto, Stato, Regioni e Comuni faticano a risponde efficacemente...
Moody’s: outlook stabile per il mercato assicurativo italiano
Le prospettive per il mercato assicurativo italiano sono stabili a dispetto dei tassi sempre bassi sul mercato obbligazionario.Secondo l'agenzia di rating Moody's questa decisione è giustificata dagli utili delle compagnie che sono robusti, da...
I riassicuratori brasiliani espandono gli affari nazionali ed esteri nel 2019
Il riassicuratore brasiliano Terra Brasis Resseguros (Terra Brasis Re) ha annunciato che nei primi nove mesi del 2019 il volume della protezione riassicurativa fornita dagli assicuratori brasiliani è aumentato di quasi il 13%, con...
Avere successo sui social media nel settore dell’assicurazione: qualche trucco del mestiere
Conoscere le principali regole che governano il mondo dei social media è fondamentale per il loro corretto utilizzo, ma esistono anche degli stratagemmi per rendere tutto ancora più facile ed efficace, a partire dal...
Quando a investire è Lei
Secondo il World economic forum ci vorranno 200 anni per annullare il gap economico tra maschi e femmine. Intanto cresce il numero delle milionarie che hanno un approccio tutto loro di Roberta Castellarin e Paola...
Pir pronti alla riscossa
Parla Molesini, ad di Fideuram: finché i tassi restano ai livelli attuali, l’azionario continuerà ad andare bene. E come dice Buffett, non bisogna mai stare a bordo campo ad aspettare di Andrea CabriniFideuram chiude l’anno...
Un portafoglio Millennials
Nel 2020 i baby boomers trasferiranno ai figli quasi 10 mila miliardi di dollari di patrimonio. Così i nati tra il 1981 e il 2000 si troveranno a gestire una somma di 24 mila...
Intesa Sp prima nel risparmio gestito
In ottobre il sistema del risparmio gestito, secondo i numeri raccolti da Assogestioni, ha registrato una raccolta netta di un miliardo di euro. Il dato da inizio anno sfiora i 60 miliardi. Le vendite...
Le imprese italiane hanno raccolto all’estero 46,1 mld nel 2018
IVASS ha pubblicato i dati sulla presenza delle compagnie assicurative italiane all’estero e su quella delle compagnie dello Spazio Economico Europeo sul mercato italiano nel 2018.Le imprese di proprietà italiana hanno raccolto all’estero 46,1...
ISTAT: natalità in calo del 4% nel 2018
Nei paesi più industrializzati, il tasso di natalità è in calo dalla fine del Settanta, ma il declino demografico del nostro Paese continua a destare preoccupazione. Secondo i dati comunicati dall’Istat, nel 2018 sono...
Banca Carige, Fitch conferma il rating
Fitch conferma il watch positivo sul rating CCC di Carige in attesa dell’aumento di capitale da 700 milioni di euro, parte cruciale del piano di salvataggio dell’istituto genovese. «Il rating watch positivo riflette il parere...
Regioni inadempienti per il 26,3% dei servizi Lea. Sanità dell’Emilia Romagna la numero 1
Oltre un quarto delle risorse girate dallo Stato alle Regioni (il 26,3% per la precisione) necessarie a garantire ai cittadini i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) sono andate a vuoto, non producendo alcun servizio.È...
Le assicurazioni al tempo dell’AI
di Alessandro D’Adda e Claudio Fortunati, rispettivamente partner e seniorPer quanto riguarda l’assicurazione, le compagnie sono da sempre in prima linea in tema di modelli analitici. Come è noto hanno sviluppato per prime le...
Fitch Ratings: outlook negativo per il vita in Italia
Fitch Ratings ha confermato l'outlook negativo per il settore vita delle assicurazioni italiane, cosa che riflette il fatto che l'alta sensibilità allo spread sul debito italiano e i tassi di interesse molto bassi avranno...
Avere successo sui social media nel settore assicurativo: quali sono le polizze “più social”?
A cura di Sara Tortelli.Continua la serie di consigli per gestire al meglio i propri social network: se ti sei perso i precedenti consigli clicca qui per il primo, qui per il secondo e...
Rapporto sulla stabilità finanziaria: migliorano indicatori di solvibilità delle compagnie
L’indice di solvibilità medio delle compagnie italiane è cresciuto per effetto della forte riduzione dei premi per il rischio sui titoli pubblici: nel mese di settembre aveva raggiunto il 228 per cento, un valore...
Btp, il sorpasso delle assicurazioni
di Anna MessiaIn Italia le assicurazioni superano le banche come possessori di Btp con 414 miliardi di euro investiti in titoli di Stato. Nei giorni scorsi il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) Antonio Patuelli,...
Risultati sul monitoraggio degli investimenti (Classe C) delle imprese di assicurazione a fine settembre...
L’ANIA ha elaborato i dati relativi al monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo al fine di osservare e valutare gli eventuali effetti delle plusvalenze e minusvalenze latenti sul portafoglio complessivo.L’indagine rileva essenzialmente le...
Willis Towers Watson: gli asset ESG frenano il calo della crescita dei maggiori gestori...
Secondo l'ultima ricerca Global 500 del Thinking Ahead Institute di Willis Towers Watson, gli asset gestiti con approccio ESG (Environmental, Social, and Governance) sono aumentati del 23,3% nel 2018 nei portafogli dei 500 maggiori...
Chubb punta i riflettori sulle polizze D&O
“Emerging Multinational Management Liability Risks” è il report realizzato da Chubb in collaborazione con Clyde & Co. e presentato nel corso del meeting annuale del FERMA (Federation of European Risk Management Associations), tenutosi a...
Un errore di manovra
Aniasa: la norma all'esame in Senato è un autogol per il mercato, per l'ambiente e per l'erario Tassando le aziendali il fisco incasserà 1 mld meno di Testi di Enrico SbandiSettimana cruciale per la...
Famiglia, tre idee per proteggerla
Le scelte di chi è vicino ai 30 anni Rendite mensili: attenti all’inflazioneMillecentonovanta euro l’anno, ovvero 100 euro al mese, è quanto arriva a spendere un trentenne o una trentenne coniugato o coniugata...
Capitale delle startup
La città conta 219 società innovative e nel 2019 ha attratto il 52% degli investimenti tech dei venture capital in Italia. Ora si candida a diventare l’hub europeo del fintech e dell’insurtech di Francesco BertolinoPer...
Con Google alle porte
Parla Proverbio (Intesa): la competizione tra Big Tech e banche dev’essere ad armi pari, nel rispetto dei dati del cliente Cashless society? L’Italia fa progressi, ma la strada è ancora lunga di Luca GualtieriMai...
Un consulente è per sempre
di Sonia CiccolellaL’8 novembre è stato presentato a Roma il V Report Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. L’Osservatorio della Commissione su «L’approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane»...
E-health, Italia prima in Europa per uso di tecnologie digitali
L'Italia è al primo posto in Europa e tra i primi al mondo per l’utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei professionisti sanitari, ma ancora in ritardo sul terreno della condivisione dei dati, della...
Nielsen: 13,7 mln di italiani gestiscono il denaro via smartphone
Sono 13,7 milioni gli italiani che a giugno 2019 hanno gestito il loro denaro tramite smartphone (app bancarie e di servizi fintech). Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente il loro numero è cresciuto del...
Sigma: mercati assicurativi in crescita nonostante il rallentamento economico globale
I mercati assicurativi globali continuano a sostenere la resilienza, con premi globali che dovrebbero aumentare del 3% annuo in termini reali nel 2020 e 2021, nonostante il rallentamento dell'economia mondiale.Nel suo ultimo sigma,...
Moody’s vede un 2020 negativo per gli assicuratori europei
I bassi tassi d’interesse e le incertezze economiche peseranno sulle performance degli assicuratori europei. Tanto è vero che gli secondo gli esperti di Moody’s le prospettive del settore assicurativo europeo per il 2020 sono...
Adolescenti e andrologo: per 1 su 2 la prevenzione non è solo femminile
Parlare di intimità e di salute di genere con i propri figli è tradizionalmente considerato un tabù. Si ha difficoltà ad affrontare l’argomento, spesso lo si rimanda o lo si trascura persino del tutto....
Così la polizza danni salva i conti delle banche italiane
di Anna MessiaLa polizza danni si fa largo allo sportello per aumentare la redditività degli istituti messa in crisi dal calo dei margini di interesse. Il fenomeno emerge chiaramente dai numeri diffusi ieri da...
Avere successo sui social media nel settore dell’assicurazione: 3° lezione
Instagram rivela il suo talento e cresce molto, passando da social degli adolescenti a secondo social più diffuso in Italia A cura di Sara TortelliContinua la serie di consigli per gestire al meglio i propri...
Farina (Ania): il settore assicurativo italiano continua a crescere
"Il settore assicurativo italiano continua a crescere e a svolgere un ruolo centrale nell'economia italiana. Stimiamo una crescita del 2% a fine anno della raccolta Vita. Cresce anche il comparto Danni non auto con...
Crif: a ottobre continua la crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie:...
Nel mese di ottobre il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relative a richieste di prestiti da parte delle famiglie ha fatto segnare un +3,5% rispetto allo stesso mese...
Un nuovo capitolo nella storia dei Pir
di Renato Giallombardo - partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & PartnersLa storia dei Pir si arricchisce di un nuovo capitolo. In Parlamento si sta pensando di modificare la normativa per far ripartire i Pir,...
L’epoca d’oro dell’agriturismo: 1,3 mld di fatturato nel 2018 e 12 mln di presenze
L’agriturismo è l’incontrastato campione del settore turistico. Negli agriturismi italiani si sono contate nel corso del 2018 ben 12,7 milioni di visite, portando a 1,3 miliardi di euro il fatturato, in crescita del 6,7%...
Automotive: Atradius, insolvenze in aumento e vendite in stallo nei prossimi 12 mesi
Insolvenze in aumento del 5% nel settore Automotive italiano nei prossimi 12 mesi. A risentirne soprattutto i fornitori di minori dimensioni, in particolare quelli attivi nei segmenti delle parti di motore a combustione e delle...
Ricchi di famiglia, ma l’Italia …
Sono infinite le occasioni che consentono di misurare le potenzialità e i limiti di un Paese. Alcune stravaganti, bizzarre. Ma solo in apparenza. Lo studio sull'andamento del private banking italiano ha sicuramente un taglio...
Nell’era Welfare 2, grandi numeri e proposte su misura per gli addetti
Secondo i dati Cisl e Cnel i contratti collettivi nazionali che prevedono benefit interessano più di 165.000 imprese e oltre 2,4 milioni di lavoratori. I pacchetti si sono evoluti ed è cresciuto il ruolo...
Distrazioni fatali
Le società di servizi finanziari non offrono prodotti pensati per la clientela femminile. Perdendo così l’occasione di conquistare 700 miliardi di dollari all’anno di ricavi aggiuntivi di Nicola CarosielliNonostante i numerosi passi avanti fatti...
Mobilità, settore da 200 miliardi di dollari animato da car sharing e guida autonoma
Un mercato che riguarda tutti i consumatori indistintamente, un mercato che ha generato transazioni per un valore complessivo di 200 miliardi di dollari (181 mld di euro): la mobilità si conferma un settore strategico...
Indagine Cineas-Mediobanca: il risk management fa bene all’impresa
Le aziende italiane con performance economiche migliori sono quelle con i sistemi di gestione del rischio più evoluti: si tratta di imprese che vedono nel risk management una leva strategica per competere sul mercato,...
Più welfare nelle aziende
Nuova edizione del bando #Conciliamo che stanzia 74 mln di euro Incentivi ai piani di conciliazione vita-lavoro di Daniele CirioliVia libera agli incentivi sui progetti di welfare aziendali. La riedizione del bando #Conciliamo, dopo...
John Neal (Lloyd’s): assicurazioni troppo lente nell’affrontare il cambiamento
Il Ceo dei Lloyd’s di Londra, John Neal, lancia l’allarme: assicurazioni troppo lente nell’affrontare il cambiamento.Neal ritiene che rischi intangibili come il cyber risk, la reputazione, i diritti di proprietà intellettuale, andranno sempre più...
Google vuole fare la banca
Google sarebbe pronta a diventare una banca e offrire conti correnti ai consumatori. È questa l’indiscrezione rilanciata dal Wall Street Journal che fa luce sul progetto “Cache” che dovrebbe essere lanciato nel 2020 dal...
I prezzi delle coperture assicurative continuano a crescere a livello globale
Nel terzo trimestre dell’anno i prezzi delle assicurazioni commerciali sono cresciuti dell’8% nel terzo trimestre dell’anno, secondo i dati diffusi da Marsh. L’ultima edizione del “Global Insurance Market Index” rivela che si tratta del...