Paola Valentini Inflazione alle stelle e borse in calo. Una congiunzione decisamente poco favorevole si è abbattuta sui mercati nel primo trimestre di quest'anno mettendo...
di Maria Sole Betti Nel caso di passaggio da regime di indennità equipollente al Tfr, gli importi maturati dal rapporto di lavoro con l'ente pubblico...
di Carlo Giuro Il riaffacciarsi della inflazione ripropone l'effetto sostituzione tfr/fondi pensione come tema chiave da valutare per il potenziale aderente in un momento in...
Per il Tfr accantonamento annuale fino al momento della cessazione del rapporto di lavoro (salvo il caso di destinazione a fondi di previdenza complementare...
MALGRADO LA RIVALUTAZIONE (3,6%) DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO CAUSA INFLAZIONE di Anna Messia Nonostante la crescita repentina dell'inflazione abbia fatto letteralmente schizzare nel 2021 la...
Paola Valentini L'inflazione corre veloce ma i fondi pensione nel 2021 hanno corso di più. Lo scorso anno il trattamento di fine rapporto (tfr) tenuto...
Paola Valentini Meglio lasciare il tfr in azienda o investirlo nei fondi pensione? La domanda arrovella le menti dei lavoratori fin dalla riforma del tfr,...
Paola Valentini Sei mesi positivi per i rendimenti dei fondi pensione. Dai dati raccolti da MF-Milano Finanza emerge che in media i comparti negoziali hanno...
Nel corso del primo trimestre i negoziali hanno reso in media l’1,16% e gli aperti l’1,37%, superando la rivalutazione del trattamento di fine rapporto...
Pagina a cura di Daniele Cirioli Tempi lunghi per l'erogazione a prestito della buonuscita ai dipendenti pubblici. Tra domanda di certificazione del diritto al Tfr/Tfs...
II sistema è solido, ma occorrono iniziative per rilanciare le adesioni, come una riapertura del semestre di scelta sul Tfr. I fondi pensione puntano...
di Carlo Giuro L'Inps di recente ha chiarito che non ritiene possibile il trasferimento alla previdenza complementare del trattamento di fine rapporto (tfr) maturato...
Carla De Lellis Resta a carico dell'azienda il tfr dei lavoratori per i periodi di cassa integrazione, ordinaria e in deroga relative all'emergenza epidemiologica...
Pagine a cura di Giovanni Valcarenghi e Raffaele PellinoTrattamento di fine rapporto suddiviso tra quota mantenuta in azienda e quota destinata ai fondi...
Di Gabriele PetruccianiIn pensione saremo tutti più poveri? Probabile, almeno considerando le proiezioni attuali dei tassi di sostituzione (è la percentuale dell'ultimo stipendio che...
PREVIDENZALe prestazioni ante pensionamento e la loro fiscalitàAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 315 – gennaio 2020L’obiettivo ultimo della partecipazione a forme di previdenza...
di Sergio Corbello - presidente AssoprevidenzaCom’è noto, le adesioni alla previdenza complementare nel nostro Paese non presentano numeri esaltanti. In particolare, la crescita degli...
Nel trimestre i prodotti negoziali (+3,3%) e quelli aperti (+4%) hanno recuperato terreno grazie al rally dei mercati. I migliori hanno raggiunto l’8%, ma...
Chiarimento della Covip per i soggetti fiscalmente a carico degli iscritti Tfr anche a enti non previsti dal proprio ccnl di Daniele CirioliÈ possibile...
Aggiornato il modulo utilizzato dai lavoratori per scegliere la destinazione della liquidazione. Che ora può andare ai fondi anche in misura parziale di Carlo...
di Michele DamianiIl trattamento di fine rapporto può essere pignorato tanto ad un dipendente privato che ad uno pubblico, stante «la totale equiparazione del...
Le istruzioni Inps per il ripristino degli accantonamenti dopo la fine della sperimentazioneDal 1° luglio stop alla quota integrativa della retribuzione di Daniele Cirioli...
Pubblicato in G.U. il decreto 22/3/2018. Aggiornato anche il modulo per l'opzioneScelta non irrevocabile. Pace con la pensione di scorta Pagina a cura di...
di Carla De Lellis Chi sceglie la previdenza integrativa non è più costretto a rinunciare a tutto il trattamento di fine rapporto lavoro (tfr), potendone...
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 290 – ottobre 2017 Il 2 agosto, a due anni e mezzo dalla sua nascita, il ddl Concorrenza ha incassato...
di Paola Valentini Mentre sul fronte della previdenza pubblica non c’è ancora alcuna garanzia sui tempi di avvio dell’Ape volontario (che rischia di slittare al...
di Carlo Giuro Uno dei mantra dell’evoluzione del sistema previdenziale italiano è rappresentato da una parola chiave, flessibilità in uscita. Vi è però un altro...
La quota di Tfr da destinare alla previdenza complementare potrà essere determinata dalla contrattazione collettiva. Per i lavoratori disoccupati sarà più facile riscuotere sotto...
di Carlo Giuro La previdenza complementare è destinata ad assumere, anche alla luce delle intenzioni manifestate dal Governo, un peso sempre maggiore nel tenore di...
Per rilanciare la previdenza complementare si punta a rendere più flessibile entrata e uscita dai fondi pensione. Come previsto dal nuovo ddl concorrenzadi Carlo...
L'adeguamento in base di dati Istatdi Bruno Toniolatti*A marzo il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è 0,898430 (vedi colonna incr.mese).L'indice...
di Lucio BernoLa risposta è sì. Infatti la Cassazione ha fornito i presupposti per l’obbligo dell’intervento del Fondo di Garanzia.La sezione lavoro della Cassazione con...
PrevidenzaAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni Assinews 263 – aprile 2015Nello scorso appuntamento abbiamo approfondito nel dettaglio le novità previste dalla legge di stabilità...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!