Tag: previdenza
Contributi volontari nel reddito
di Pagina a cura di Gianpaolo Sbaraglia* e Giovanni Chiarandà*L'Agenzia delle entrate è recentemente intervenuta, con la risposta n. 3/2021, in tema di trattamento...
Una ricetta per la previdenza post-Covid
di Carlo Giuro La seconda ondata dell’emergenza epidemiologica rischia di incidere in maniera ancora più penetrante sul sistema economico italiano, con impatti anche sul...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – il caso – prima parte
Analisi dei bisogni previdenziali e dei rischi assicurativi del nucleo familiare di Andrea Verdi AnagraficaIl primo passo da compiere per l’analisi è il censimento...
Minimali 2021 fermi a 1.273 euro
Leonardo Comegna Dal prossimo mese di gennaio la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale rimane ferma a 1.273,48 euro mensili. Il...
Moltrasio (Zurich): più incentivi fiscali per rilanciare le adesioni
Il sistema previdenziale italiano va verso un nuovo intervento di riordino che dovrebbe avvenire in due fasi. Una prima fase che si concretizzerà con...
Un dono previdente
di Carlo Giuro L'avvicinarsi della fine dell'anno prospetta l'idea, compatibilmente con il difficile momento sia economico che psicologico, di dotare i propri figli di un...
Legge di Bilancio 2021 pacchetto previdenza
di Leonardo Comegna La doppia proroga dell'Ape sociale e dell'Opzione Donna sono gli unici interventi contenuti nella prima bozza della Legge di Bilancio 2021 (ex...
Ritocchini al sistema
di Carlo Giuro Si apre finalmente il sipario sulla legge di Bilancio 2021. Con particolare riferimento alle misure previdenziali, e in attesa di una riforma...
La tassazione della pensione
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 323 – ottobre 2020 Molto spesso l’importo futuro di pensione che si conosce è al lordo della tassazione,...
Trasferire agli iscritti la cultura previdenziale
Intervista a pietro de faveri, coordinatore del consiglio di indirizzo generale dell'EppiTrasferire agli iscritti cultura previdenziale e far loro conoscere quali siano le iniziative...
Quota 100 non esclude la Rita
di Daniele Cirioli Quota 100 non esclude la Rita. Chi beneficia di una pensione anticipata dal primo pilastro (tra cui quota 100, pensione d'anzianità, opzione...
Anche la previdenza al centro del Mese dell’Educazione Finanziaria
di Anna Maria Lusardi* Gli italiani sono un popolo di risparmiatori e, come ha riportato Milano Finanza del 29 agosto, questa attitudine è aumentata nella...
Calcolo contributivo nuovi coefficienti a partire dal 1° gennaio 2021
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 322 – settembre 2020Nella Gazzetta Ufficiale dell’11.06.2020 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle...
Nel futuro la previdenza si dovrà sempre di più coniugare con l’assistenza
PREVIDENZA Intervista al Dott. Cristiano Fiumara esperto in previdenza complementare a cura della RedazioneRecentemente eletto al Consiglio di Amministrazione di un Fondo Pensione, Cristiano Fiumara, esperto...
I fondi rialzano la testa
Dopo il rosso del primo trimestre, la ripresa dei listini
ha permesso ai gestori previdenziali di recuperare le perdite. Ecco
i negoziali e gli aperti...
Covid e pensioni quali effetti?
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 321 – luglio-agosto 2020La crisi economica in corso, causata dal fermo pandemia, potrebbe tradursi in una frenata del...
L’Europa, un “vecchio” continente a tutti gli effetti
I trend demografici stanno cambiando la fisionomia del continente, i volti di chi vi abita. Nel 2018 - segnalano i dati Eurostat (gennaio 2020)...
Previdenza. Rimandati a settembre
di Carlo Giuro In un recente Paper sulla previdenza complementare l'Ania sottolinea l'importanza di stimolare una maggiore consapevolezza previdenziale per una maggiore diffusione dei fondi...
Le pensioni sempre più basse
di Daniele CirioliCattive notizie per chi andrà in pensione dall'anno prossimo: riceverà una pensione inferiore rispetto a chi ci è andato o ci...
Il salvagente Quota 100
Brambilla (Itinerari Previdenziali) segnala che quando cresce la disoccupazione l'uscita anticipata dal lavoro si trasforma in una sorta di ammortizzatore sociale. E stima 150...
La pensione sotto casa
di Carlo Giuro Il post Covid 19 ripropone tra i diversi temi di dibattito anche il rapporto Stato-Regioni in materia di welfare perché la...
Un tfr a due velocità
di Carlo Giuro L'Inps di recente ha chiarito che non ritiene possibile il trasferimento alla previdenza complementare del trattamento di fine rapporto (tfr) maturato...
Il frutto della previdenza
Di fronte al moltiplicarsi delle incertezze la liquidità degli italiani è aumentata. Ma nel tempo questa scelta non paga. Ecco invece quanto può rendere...
I periodi di Cassa Integrazione valgono per la pensione?
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 320 – giugno 2020Nella situazione d’emergenza epidemiologica che stiamo vivendo, il legislatore ha posto in essere una serie...
Crescita Sicura HDI Assicurazioni spa
OSSERVATORIO VITAAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 320 – giugno 2020Descrizione Crescita Sicura è un prodotto assicurativo dedicato all’investimento per il caso morte a vita intera a capitale rivalutabile...
Fondi pensione ad alta resistenza
di Anna Messia I fondi pensione resistono al coronavirus. Certo, le performance del primo trimestre hanno inevitabilmente risentito della crollo dei mercati: i fondi...
Il minimale contributivo cos’è e a chi si applica
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 319 – maggio 2020Nello scorso appuntamento abbiamo visto cos’è il massimale contributivo e come incide sull’importo di pensione....
Massimale contributivo, cos’è e quando si applica
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 318 – aprile 2020Come di consueto ogni anno l’Istituto Nazionale della Previdenza pubblica con apposite circolari i valori di...
Pepp: una nuova speranza o un’occasione persa?
A che punto siamo con la previdenza integrativa europea?La Commissione europea, basandosi sui risultati di uno studio da essa commissionato e facendo leva sulle...
Riscatto light cos’è e quando conviene?
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 317 – marzo 2020Si chiama “riscatto light” o “riscatto agevolato” la possibilità in vigore dallo scorso anno di...
“La Mia Pensione Complementare”: la busta arancione del fondo pensione
di Maria Elisa Scipioni.Chi ha aderito a una forma pensionistica complementare riceverà a breve nella propria posta la comunicazione periodica relativa all’anno 2019, all’interno...
Fondi a prova di Brexit
Anche la previdenza si attrezza in vista dell’uscita definitiva del Regno Unito dall’Ue dopo la fine del periodo di transizione. Ecco tutti gli effetti...
Proroga Opzione donna. Ancora un anno a disposizione
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 316 – febbraio 2020La c.d. “Opzione donna” è la facoltà concessa alle lavoratrici dipendenti, sia del settore privato...
Co.co.co., sale il minimale
di Daniele Cirioli e Leonardo ComegnaQuest'anno co.co.co., professionisti senza cassa e altri lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata devono guadagnare compensi mensili non...
La pensione di scorta? Si farà online. Il fondo inps? è...
I fondi pensione sono andati molto bene nel 2019, recuperando abbondantemente la défaillance del 2018. Ma i problemi della previdenza complementare in Italia restano...
Previdenza complementare
PREVIDENZALe prestazioni ante pensionamento e la loro fiscalitàAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 315 – gennaio 2020L’obiettivo ultimo della partecipazione a forme di previdenza...
Il primo passo della pianificazione previdenziale: conoscere il gap previdenziale
di Maria Elisa Scipioni.Dal 1992 molti sono stati gli interventi legislativi sul sistema pensionistico del nostro Paese. Sette sono solo quelli conosciuti come Riforme....
Pensione in manovra
di Carlo GiuroIl disegno di legge di Bilancio che sta percorrendo l’iter parlamentare e che dovrà essere approvato in lettura definitiva entro fine dicembre...
Contributi, ricongiunzione anche da gestione separata
di Vittorio BellagambaUna piccola conquista per la difesa dei diritti dei giovani, ottenuta grazie anche alle iniziative intraprese dall'A.n.co.t . Un atto di...
Inps: non si colma il gap pensionistico tra uomini e donne
Non si colma il gap pensionistico esistente tra uomini e donne. L'importo medio mensile lordo delle pensioni di anzianità/anticipata liquidate nel 2018 è stato...
Mai più maleducati
di Carlo GiuroOttobre ospita la seconda edizione del mese dell’educazione finanziaria. Così come reso noto dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle...
L’adesione alla previdenza complementare
PREVIDENZA L’adesione alle forme pensionistiche complementari è libera e volontaria Autore: A. Cauzzi e M.E. Scipioni ASSINEWS 311 – settembre 2019Così recita il secondo comma del primo...
A misura di donne
Cosa rivelano le nuove disposizioni Covip sulla parità di trattamento tra uomini e donne nelle forme pensionistiche complementari di Carlo GiuroLa presidente della nuova Commissione...
Più tutele ai tributaristi
Si arricchisce il pacchetto welfare e previdenza offerto dalla Lapet Sanità agevolata per gli iscritti e i familiari di Lucia BasileAumentano le tutele per...
Aumenta l’assistenza Inps
Novità per i professionisti iscritti alla gestione separata Inps. Il decreto legge n. 101/2019, recante «Misure urgenti per la tutela del lavoro e la...
Geometri, cumulo gratis per i superstiti
di Simona D'AlessioRestyling agostano dei regolamenti previdenziali ed assistenziali (col «bollino» dei ministeri vigilanti del Lavoro e dell'Economia) per la Cassa geometri (Cipag)...
Periodi scoperti, confini estesi
Le precisazioni Inps sulla disciplina di recente modificata nella circolare n. 106/19 Al pagamento del riscatto può provvedere anche il datore Pagina a cura di...
Laurea, riscatto soft con limiti
L'opportunità spetta sia ai lavoratori iscritti al 31/12/95 sia agli iscritti successivamente Chance solo per i corsi che si collocano nel contributivo Pagina a cura...
Enpaia mette 180 milioni nell’economia reale
di Anna MessiaL’arrivo di Roberto Diacetti alla direzione generale di Enpaia, poco dopo l’ingresso come vicepresidente dell’ex sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, è...
Previdenza Coop cerca gestori
Il fondo pensione delle cooperative è pronto ad affidare 1,5 miliardi di euro Dopo la fusione fra Cooperlavoro Previcooper e Filcoop lanciato un bando per...
Da Cassa commercialisti più soldi ai giovani iscritti
di Simona D'AlessioSalvadanaio (previdenziale) più pesante per i dottori commercialisti, con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni, le cui pensioni saranno...
Giornalisti, cumulabilità anche oltre i 22 mila euro
di Carla De LellisI giornalisti possono cumulare la pensione d'anzianità Inpgi con il reddito di lavoro autonomo, oltre il tetto di 22 mila...
Previdenza in Svizzera, ritenute alla fonte del 5%
Le pensioni erogate in forma di previdenza professionale (Lpp) obbligatoria in Svizzera, nei confronti di un contribuente residente in Svizzera che vuole trasferirsi in...
L’universo dei fondi pensione
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 310 – luglio-agosto 2019 Prima di addentrarci negli aspetti più tecnici di quello che è definito il...
Buen retiro? No grazie
Quando l’aderente alla previdenza complementare matura i requisiti per l’addio al lavoro può rinviare il momento dell’erogazione di Carlo GiuroL’innalzamento della vita media ripropone ripropone...
Previdenza tra 24 anni
Sopravviverà quella complementare sino al 2043? si domanda il presidente Corbello. Fondi aperti e Pip sì. I negoziali potrebbero trovarsi in difficoltà di Sergio CorbelloIl...
Previdenza complementare un’opportunità da comprendere
PREVIDENZA Autore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 309 – giugno 2019 Il falso mito che la pensione pubblica sarà in grado di coprire l’80% dell’ultima...
Previdenza Cooperativa: si è insediato il nuovo cda. Stefano Dall’Ara è il presidente
Si è insediato il Consiglio di amministrazione di Previdenza Cooperativa, il fondo unico di previdenza complementare per i lavoratori delle cooperative italiane, nato dalla...
Previdenza, voglia di responsabilità
I fattori Esg (Environmental social govemment) coinvolgono in misura crescente anche i fondi pensione, in base alla direttiva lorp2, entrata in vigore in Italia...
La mia pensione complementare cos’è e come leggerla
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 308 – maggio 2019Chi ha aderito a una forma pensionistica complementare ha da poco ricevuto nella propria...
Totalizzazione, riunione pro-quota o ricongiunzione: come scegliere?
di Maria Elisa Scipioni.Nel corso dei precedenti appuntamenti abbiamo descritto nel dettaglio quali sono le vie percorribili da quei lavoratori che nel corso della...
L’intervista/Claudio Durigon. “Casse private, si cambia”
Sono passati otto anni, è ora di modificare la delega sugli investimenti delle Casse professionali, anche se occorre farlo con prudenza». A parlare è...
Quota 100 quanto incide il sistema di calcolo
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 307 – aprile 2019 Abbiamo già visto nei precedenti appuntamenti che l’assegno erogato per la pensione Quota...
Previdenza, con la scorta il fisco è leggero
La previdenza complementare è una forma di risparmio agevolata dal punto di vista tributario. Ecco tutti i benefici di Carlo GiuroSi avvicina la stagione delle...
Veneto Welfare Day: l’11 aprile a Venezia
Si terrà il giorno 11 aprile 2019 a Venezia, il Veneto Welfare Day,una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione sulle principali tematiche legate...
Opzione donna conviene o non conviene?
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 306 – marzo 2019 L’art. 16 del decreto legge 4/2019 ha prorogato il regime sperimentale che permette...
I Globetrotter della Previdenza
PREVIDENZA COMPLEMENTARE Col Passaporto Unico dei prodotti pensionistici individuali istituito dal Consiglio UE anche la previdenza non ha più frontiere dalla Redazione ASSINEWS 306 – marzo 2019 ...
Cumulo gratuito: aperta la via per la pensione anticipata
di Maria Elisa Scipioni.Il cumulo gratuito dei contributi - esteso dalla Legge di Bilancio 2017 (n. 232/2016, art. 1, commi 195-198) anche ai liberi...
Quota 100 e le principali novità sulle pensioni
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 305 – febbraio 2019 Uno dei principali obiettivi dell’attuale Governo, sin da prima del suo insediamento, era...
Cresce la spesa pensionistica non coperta dai contributi
Secondo il sesto rapporto Itinerari previdenziali agli italiani è costata 56,6 mld nel 2017 Pagine a cura di Bruno FiorettiLa spesa previdenziale continua...
Risparmio, nonostante tutto gli italiani rimangono ottimisti
Gli italiani, pur spaventati dal futuro e dalla precarietà del lavoro, rimangono moderatamente ottimisti. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile...
Previdenza: attuazione della direttiva (UE) n. 2016/2341
E' stato pubblicato sulla G.U. n.14 del 17/01/2019, il D.Lgs. 147/2018, in attuazione della Direttiva UE (IORP II), con cui viene modificato il D.Lgs....
Totalizzazione, non tutti sanno che…
di Maria Elisa Scipioni.L’incessante incremento dei requisiti strettamente connessi all’aumento della speranza di vita (a partire da gennaio 2019 ci vorranno 5 mesi in...
Totalizzazione, anzianità soltanto uscendo dall’albo
di Adelaide CaravagliosIl legale che, sebbene abbia maturato i requisiti assicurativi e contributivi grazie alla totalizzazione dei contributi Inps, non ha provveduto alla...
Come si gioca d’anticipo
Grazie all’Opzione Donna alcune lavoratrici possono contare su un ritiro che scatta ben sette anni prima del termine. Mentre con quota 100 gli uomini...
La Ricongiunzione dei periodi contributivi: cos’è e come funziona?
PREVIDENZAdalla Redazione ASSINEWS 304 – gennaio 2019 La “L. 29/1979 - Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali” fu la prima riforma a porre...
Previdenza, non solo quota 100
Un'analisi delle forme di incentivo al pensionamento anticipato in vigore nel 2019 Confermate dal governo opzione donna e Ape social di Giovanni Di Corrado* *Avv,...
Stavolta ha vinto il tfr
Integratori di quota 100 Nel 2018 i negoziali hanno perso il 2,48% e gli aperti il 3,7% rispetto al +2,1% del tfr. Ma nel...
Acrobazie ad alta quota
La scelta di ritirarsi prima dal lavoro, approfittando dello strumento messo in campo dal governo, deve basarsi su un’analisi costi/benefici. Ma quali sono i...
Perché il Prodotto Interno Lordo del nostro Paese incide sulle pensioni?
PREVIDENZAAutore: La Redazione ASSINEWS 303 – dicembre 2018 Una delle maggiori innovazioni introdotte dalla riforma pensionistica del 1995 (riforma Dini), tutt’oggi considerata LA riforma per i...
Attenzione agli scalini
Nel 2019 partirà il provvedimento Quota 100 per le pensioni anticipate. Ma le finestre mobili di tre-sei mesi, previste per ridurre la spesa, creano...
Pensioni più povere Avere la badante e invecchiare a casa diventerà un lusso
Rosaria AmatoAuser-Cgil: la metà delle famiglie ha già ridotto i consumi per pagarsi l’assistenza domiciliare nel 2030 serviranno 2 milioni di operatoriROMA I precari con...
«Così quota 100 non funziona E torneranno le finestre»
Intervista a Alberto Brambilla, consigliere economico di Palazzo Chigi. "Io ho proposto una soluzione alternativa. Partire da quelle persone che avranno raggiunto la quota...
Previdenza, welfare, investimenti: oggi l’assemblea di Assofondipensione
Si terrà oggi a Roma, a partire dalle ore 9, presso l’Auditorium Inail in piazzale Giulio Pastore 6, all’Eur, l’Assemblea 2018 dei fondi pensione negoziali.Parteciperanno...
Quanto costa il riscatto dei contributi?
di Maria Elisa Scipioni.Il costo varia in base all’epoca cui si riferiscono gli anni da riscattare. Se si tratta di periodi anteriori al 1°...
Un polo della previdenza per il settore della comunicazione
Un polo della previdenza per il settore della comunicazione, che riconduce all'Inpgi, l'Istituto di previdenza dei giornalisti, anche imprenditori e dipendenti del settore della...
L’Enpacl raddoppia il patrimonio in cinque anni
di Simona D'Alessio A fine 2019 l'Enpacl (l'Ente pensionistico dei consulenti del lavoro) stima di raggiungere un avanzo economico di 69 milioni di euro (di...
Più medici in pensione, meno contributi all’Enpam
di Simona D'AlessioComincia ad arrotondarsi la «gobba» (previdenziale) dei «camici bianchi»: sale, infatti, in maniera significativa il numero dei medici e degli odontoiatri iscritti...
Rischio Italia, arriva il conto amaro delle pensioni si salvano i Pip delle gestioni...
Lo spread sopra quota 300 e la crescita del PIL di poco sopra l'1 per cento rafforzano i timori sul comparto della previdenza. Anche...
Pensione supplementare facciamo un po’ di chiarezza
PREVIDENZAAutori: Alberto Cauzzi e Maria Elisa ScipioniASSINEWS 302 – novembre 2018Quando un soggetto è stato iscritto nel corso della sua vita lavorativa a gestioni previdenziali diverse,...
Fondi di lunga vita
Quest’anno per la prima volta in Italia il numero degli over 60 ha superato quello degli under 30. L’invecchiamento demografico è un fenomeno di...
Fondi pensione, si litiga di meno
Lo scorso anno i reclami ai comparti di previdenza integrativa inviati dagli aderenti sono stati 3.447, in calo del 20%. Ma restano alcune aree...
La contribuzione da riscatto per i lavoratori dipendenti e autonomi
-parte seconda -di Maria Elisa ScipioniRiprendiamo il nostro discorso sul tema dei riscatti evidenziando ora le altre tipologie di contribuzione riscattabile e addentrandoci, nel...
IDD dal 1° ottobre 2018 in vigore
PREVIDENZA Autori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 301 – ottobre 2018“L’intero quadro dei rapporti fra compagnie e clienti è destinato a cambiare con il recepimento...
La contribuzione da riscatto per i lavoratori dipendenti e autonomi
PREVIDENZAAutore: La Redazione ASSINEWS 301 – ottobre 2018Vi sono periodi nella vita di un lavoratore in cui alcune attività (periodi di lavoro all’estero in paesi...
Mai più disinformati
di Carlo Giuro Il sistema previdenziale italiano si accinge ad affrontare un'ennesima evoluzione con un nuovo intervento correttivo in prospettiva di flessibilità in uscita...
La contribuzione da riscatto per i lavoratori dipendenti e autonomi
di Maria Elisa Scipioni.Vi sono periodi nella vita di un lavoratore in cui alcune attività (periodi di lavoro all’estero in paesi non convenzionati, di...
Legge Pacte: i francesi più sensibili alla gestione del risparmio previdenziale
I futuri pensionati preferirebbero disporre di una rendita regolare piuttosto che di un capitale versato in una sola volta, indica l'Osservatorio Odoxa-LinXe. La paura...
La Gestione Separata INPS chi deve iscriversi e quanto versare
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 300 – settembre 2018Tra gli obiettivi della riforma del sistema pensionistico targata dall’allora presidente del consiglio dei ministri Lamberto...
Psicologi, pensioni più ricche
di Simona D'AlessioIl «salvadanaio» previdenziale degli psicologi (liberi professionisti) diventa un po' più «pesante»: è l'effetto della maggior rivalutazione dei montanti degli iscritti all'Enpap...
Richiamo all’ordine
di Carlo GiuroLa Covip, con una specifica, circolare ha richiamato le forme previdenziali sulla necessità di adeguare la documentazione informativa con riferimento alla Rita...
Enpacl, ok al cumulo dei periodi assicurativi
L'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro ha stipulato con l'Inps la convenzione per l'erogazione delle prestazioni pensionistiche in regime...
Previdenza, le riforme fattibili
di Domenico Comegna Il ventilato taglio ai trattamenti di importo superiore a 5 mila euro, al fine di recuperare risorse (un miliardo?) da destinare al...
Rider, arriva la carta dei diritti
Fodoora lancia la sua proposta a garanzia dei fattorini. Sarà illustrata al ministro Di MaioPaga oraria minima, tutele previdenziali e infortunistiche di Michele Damiani...
Per i diritti pensionistici una salvaguardia europea
di Giovanni Galli Accrescere la mobilità dei lavoratori tra gli Stati membri e migliorare l'acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari dei lavoratori. Sono...
Quota 100 è già una realtà per le Casse private
Per l'Enpam (medici e odontoiatri), per Cassa forense e numerose altre casse la «quota 100» è «un traguardo raggiunto» e superato. Il problema semmai...
Risarcimenti a doppio binario
In due pronunce la Cassazione distingue i trattamenti in assicurativi e previdenzialiLa rendita Inail è scomputata. La pensione Inps no Pagina a cura di...
Previdenza e fondi sanitari. Serve uno scudo completo
Una progressiva convergenza tra previdenza e sanità complementare permetterà di costruire un welfare integrato che copra l’intera vita di Carlo Giuro Una delle possibili linee evolutive...
Previdenza, soluzioni anti-volatilità
I fondi pensione negoziali e aperti nel primo trimestre hanno patito l’incertezza dei mercati, riportando rendimenti negativi. Solo le linee garantite hanno fatto da...
Il cumulo gratuito dei lavoratori autonomi
PREVIDENZAAutori: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 296 – aprile 2018Più volte su questa pagine abbiamo approfondito e analizzato le diverse forme di coordinamento che...
Il robot mangia-welfare
La perdita di posti di lavoro provocata dall’automazione accende il dibattito su redditi minimi e sostenibilità dei sistemi pensionistici. Chi pagherà le future pensioni?...
Che chance i piani pensionistici
Che chance i piani pensionistici Intervista a Corcos in occasione dell’apertura del Salone del Risparmio 2018. Dai nuovi strumenti previdenziali europei può arrivare linfa...
Il governo francese cerca di spingere la previdenza
Comment le gouvernement cherche à doper l'épargne retraite Solenn PoullennecLe gouvernement a levé un coin du voile sur la façon dont il voulait rendre les...
La prevenzione comincia a scuola
Idee per la formazione di Franco Amicucci Osservando i dati riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro dell'anno precedente, non si può non considerare...
Cinquecento posti per fare consulenza previdenziale
Alessandro Visparelli descrive il progetto «Universoprevidenza»Alessandro Visparelli, presidente Enpacl Ai nastri di partenza il progetto formativo 2018 «UniversoPrevidenza» realizzato dall'Enpacl con l'obiettivo di formare...
Italia, pochi i piani di risparmio
Scuola, casa, figli, ogni fase dell'esistenza richiede una programmazione economica a lungo termine In Francia il 47% dei lavoratori invece ne ha uno nel...
ITAS Vita, Banca Etica e Fondazione Finanza Etica insieme per una previdenza equa e...
Un’economia più giusta guidata dalla possibilità di fare scelte consapevoli, sostenibili e solidali: è questo l’obiettivo dell’accordo firmato la scorsa settimana a Padova tra...
Previdenza integrativa e welfare: al via Master Welfare Advisor
ANAPA Rete ImpresAgenzia ha aperto le iscrizioni alla prima edizione del Master Welfare Advisor, focalizzato su previdenza integrativa e welfare, che rappresentano le nuove e più importanti sfide...
«Allarme welfare, esplode la spesa assistenziale»
Brambilla: necessario separare i bilanci per pensioni e prestazioni. «Le uscite pari al 57,3% delle entrate»di Enrico MarroROMA La spesa per le pensioni, dopo...
Previdenza unica per le coop
di Michele DamianiUn fondo unico di previdenza complementare per i lavoratori delle cooperative italiane. È questo «Previdenza cooperativa», il fondo frutto della fusione...
Copertura assicurativa delle linee prudenziali destinate al conferimento tacito del TFR: la risposta di...
La COVIP con la nota n. 5495 del 29 novembre 2017, si è espressa in merito ad un quesito posto da Assoprevidenza in materia...
La previdenza complementare deve investire sul lavoro
di Renato GiallombardoLa previdenza complementare in Italia cresce costantemente dal punto di vista delle nuove adesioni, del patrimonio gestito e dei rendimenti. Riguarda però...
La pensione ai superstiti dei liberi professionisti: la Cassa dei Dottori Commercialisti
di Maria Elisa Scipioni.Così come per i lavoratori dipendenti e autonomi, anche le Casse privatizzate dei liberi professionisti erogano in favore dei superstiti legittimi...
I fondi e le casse di previdenza investano pure nell’economia reale. Ma con cautela
di Sergio Corbello* Un’affermazione costantemente ripetuta – ormai un vero e proprio mantra – riguarda l’opportunità che i fondi pensione complementari e le casse professionali...
Previdenza responsabile
di Luisa Leone Quando in ballo ci sono quasi 200 miliardi di euro di masse gestite, ogni piccolo movimento ha un peso non trascurabile. Per...
Previdenza, il fondo riagguanta il Tfr
di Paola Valentini Mentre sul fronte della previdenza pubblica non c’è ancora alcuna garanzia sui tempi di avvio dell’Ape volontario (che rischia di slittare al...
Piani da buen retiro
di Carlo Giuro I principi guida di ogni sistema previdenziale sono due, sostenibilità finanziaria nel medio-lungo periodo e adeguatezza delle prestazioni. Con riferimento al primo...
Mercati assicurativi per una popolazione che invecchia
Tutti i Paesi industrializzati stanno sperimentando, da tempo, un processo di invecchiamento demografico, destinato a portare a una crescente incidenza delle fasce di età...
Rita pronta al restyling
di Carlo Giuro La recente firma del decreto attuativo dell’Ape volontaria, recependo le osservazioni formulate nello scorso mese di luglio dal Consiglio di Stato, pone...
Cumulo D.Lgs. 184/1997 VS Cumulo L. 228/2012 tratti comuni e distintivi
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 289 – settembre 2017Avevamo titolato pochi mesi fa “Cumulo contributivo, aperta la via per la pensione anticipata”...
Risparmi da under 18
di Carlo Giuro Il futuro dei giovani di oggi sembra tingersi di nuovi colori rispetto a quello delle generazioni precedenti, anche sul fronte del risparmio....
Pensioni INPGI: cosa cambia con la Riforma?
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 288 – luglio 2017 “Il percorso di risanamento dell’Inpgi è partito. La riforma consentirà all’Istituto di garantire la sostenibilità dei...
Come funziona la rete di controlli interni
di Carlo Giuro La governance della previdenza complementare è tema di particolare rilevanza soprattutto con riferimento alle adesioni su base collettiva. I fondi pensione chiusi,...
Adesioni, si cambia
di Carlo Giuro Considerando la complessità della tematica previdenziale e la non sempre adeguata conoscenza da parte dei cittadini, uno degli obiettivi che va necessariamente...
Totalizzazione, riunione pro-quota o ricongiunzione: cosa conviene?
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 287 – giugno 2017 Sicuramente una delle situazioni più ricorrenti per i futuri pensionati sarà l’aver versato contributi...
Previdenza complementare: iniziative e prospettive
L’esigenza di una maggiore efficienza negli assetti organizzativi dei fondi e di una più adeguata flessibilità del sistema nel suo complesso sono state recepite,...
Finanziamento dell’economia italiana: ruolo dei fondi pensione e delle casse professionali
I fondi pensione e le casse professionali, quali investitori istituzionali, svolgono un ruolo di assoluta rilevanza nel finanziamento dell’economia italiana, disponendo di ingenti risorse...
Padula (Covip): la previdenza complementare può rafforzare il proprio ruolo
Il Presidente della COVIP – Commissione di vigilanza sui fondi pensione – Mario Padula, ha presentato ieri l’annuale relazione sull’attività della Commissione, fornendo il quadro del...
Presto si dovrà rimettere mano alla previdenza
di Marino Longoni La prossima legislatura metterà in cantiere l’ennesima riforma della previdenza? Difficile dirlo. Certo, mettendo in fila una serie di dati oggettivi ciò...
Epheso, release motore di calcolo: le novità 2017
Il pacchetto di riforma contenuto nella legge n. 232/2016 introduce una serie di importanti novità in materia previdenziale e mira essenzialmente a ridurre l’estrema...
Gli sgravi contributivi hanno rallentato lo sviluppo del Paese
L'insufficiente livello di sviluppo di alcune aree del Paese, in particolare delle otto regioni meridionali, è stato spesso compensato da politiche assistenziali che hanno...
La pensione dei geometri liberi professionisti
di Maria Elisa Scipioni.La Cassa di previdenza di categoria dei geometri godeva e gode tuttora di buona salute. A confermarlo l’approvazione dell’ultimo bilancio consuntivo...
Cumulo gratuito: aperta la via per la pensione anticipata
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 285 – aprile 2017 Nell’obiettivo di una maggiore flessibilità in uscita, la legge di bilancio 2017 ha rivisto l’istituto del...
Ci vuole più libertà
Per rilanciare la previdenza complementare si punta a rendere più flessibile entrata e uscita dai fondi pensione. Come previsto dal nuovo ddl concorrenzadi Carlo...
Assoprevidenza: tra emergenza demografica e incerte prospettive economiche nemmeno la previdenza complementare potrà bastare...
Allarme welfare per i più giovani lanciato a Roma dalla tavola rotonda di Obiettivo Italia Le proposte dell’Associazione: welfare integrato e flessibile, supporto alle famiglie...
Rita non è per tutti
di Carlo Giuro In attesa dei decreti attuativi dell’Ape la Covip ha chiarito le caratteristiche della Rendita integrativa temporanea anticipata (Rita) che, in parallelo all’Anticipo...
Più incentivi ai fondi
di Carlo Giuro A dieci anni dall’avvio della riforma della previdenza complementare italiana con l’avvio del meccanismo del silenzio assenso per l’iscrizione ai fondi pensione,...
Previdenza, serve più equità
Con la quota 100 un'ipotesi di pensionamento ragionevole A fronte delle recenti proposte in materia previdenziale, il segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, spiega perché...
Legge di Bilancio 2017: le novità sulle pensioni
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 284 – marzo 2017A cinque anni di distanza dal varo della riforma pensionistica approvata dall’allora Governo Monti, la legge di...
La previdenza ha fame di pir & c.
di Anna Messia I fondi pensione italiani sono pronti a investire nell’economia reale e chiedono un rafforzamento degli interventi decisi nella legge di Stabilità 2017,...
Cambia la previdenza degli amministratori
di Marino Longoni Gli amministratori di società dovranno iscriversi alla Gestione artigiani e commercianti dell’Inps e non più alla gestione separata. E’ questa una delle...
Rischio morte e invalidità, calcoliamo le prestazioni
PREVIDENZAAutori: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 283 – febbraio 2017 Nel nostro Paese è stranamente diffusa la convinzione che vi sia uno stato sociale...
Sistema cooperativo, per i lavoratori nasce il fondo unico
Via libera all'unificazione dei fondi di previdenza del movimento cooperativo. Agci, Confcooperative, Legacoop e Cgil, Cisl, Uil hanno dato l'ok al percorso di accorpamento...
Tutte in welfare le imposte dirette
Di Antonio Pira dati di itinerari previdenziali. in rosso il Patrimonio dell’inps Tutte in welfare le imposte dirette di Andrea PiraPer finanziare la spesa per il...
Assicurazioni L’Italia gioca (male) in difesa
Solo un quarto dei lavoratori ha aderito alla previdenza complementare, il peso della copertura danni è la metà della media europea. Ma con lo...
Previdenza in chiaro con l’Eci
Possibile verificare i dati sulla posizione contributiva Pagina a cura di Carla De LellisPrevidenza più chiara, grazie all'Eci. Con l'Estratto conto integrato, infatti,...
Il 26% degli italiani prevede di trasferirsi all’estero dopo la pensione
Sono molti gli italiani a pensare che i contributi versati non basteranno a rendere la propria pensione serena e spensierata: è quanto rileva il...
Cassa Nazionale del Notariato: l’eccezione che conferma la regola!
Di Maria Elisa Scipioni.La Cassa Nazionale del Notariato, dal punto di vista della misura delle prestazioni, rappresenta un’eccezione nel panorama degli Enti professionali. Di...
Attuari: la pensione allunga la vita
La speranza di vita a 65 anni è più alta per chi riceve una pensione rispetto alla media generale della popolazione italiana. Vale per...
Assogestioni: “terzo pilastro: serve un conto pensionistico individuale in formato UE”
Si è conclusa il 31 ottobre 2016 la consultazione avviata dalla Commissione Europea in merito alla creazione di un mercato unico europeo per i...
La pensione contributiva dei Ragionieri
Di Maria Elisa Scipioni.La cassa di previdenza di categoria dei ragionieri e periti commerciali, come parimenti quella dei dottori commercialisti, ha intrapreso la scelta...
Previdenza: 38mila mld $ gli asset investiti nel mondo
Il risparmio pensionistico privato ha superato i 38mila miliardi di dollari nel mondo nel 2015.E' quanto emerge dallo studio Ocse Pension Markets in Focus....
Deduzione versamenti su polizza PIP
LA VOSTRA LETTERA Un professionista, in questo caso medico, che decida di anticipare la quiescenza andando in pensione prima di raggiungere quella di vecchiaia, può...
Prestazioni dei fondi pensione
IL VOSTRO QUESITO Se un assicurato stipula una polizza assicurativa per la previdenza complementare, ma non raggiunge i requisiti stabiliti dal regime obbligatorio 1 pilastro,...
I liberi professionisti nel giornalismo: come e quando andranno in pensione
di Maria Elisa Scipioni.I giornalisti liberi professionisti, più comunemente conosciuti con il termine anglosassone “freelance”, nonché i collaboratori coordinati e continuativi, i cosiddetti Co.Co.Co,...
INPGI: l’Ente di previdenza dei giornalisti
di Maria Elisa ScipioniL’INPGI – Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” all’interno del sistema previdenziale italiano è l’unico ente a gestire,...
I Medici Veterinari … quale pensione?
di Maria Elisa ScipioniLa cassa di previdenza dei Medici Veterinari, ENPAV, intervenne già in maniera significativa nel 2010 per ottenere stabilità dei conti a lungo...
Credito d’imposta a favore della previdenza complementare
Con il provvedimento del 23 giugno 2016, l’Agenzia delle Entrate ha fissato la misura del credito d’imposta spettante a favore delle forme di previdenza...
Excellence Consulting, cresce la previdenza integrativa, ma servono maggiori detassazione e tecnologia
In Italia la previdenza integrativa è ancora poco sviluppata, ma il trend potrebbe cambiare significativamente: le persone sono più consapevoli della necessità di costruire...
Covip: a 140 mld il patrimonio dei fondi pensione nel 2015 (+7,1%)
A fine 2015, il patrimonio delle forme pensionistiche complementari ha superato i 140 miliardi di euro, in aumento del 7,1% rispetto al 2014. Esso...
La previdenza che vorremmo
Pensioni e welfare, tra timori e innovazione. Intervista con il Prof. Alberto BrambillaA cura di Alessandro LazzariD: Professor Brambilla, l'eco del successo delle...
Germania: una riforma delle pensioni per salvare il sistema
Il sistema pensionistico tedesco ha beneficiato nel 2016 di un aumento storico dell'ammontare delle pensioni, grazie alla salute economica del paese, anche se rimane...
La cultura della previdenza e del welfare e le ultime novità in materia. Perché...
di Alessandro LazzariA pochi giorni dall'inizio della sesta edizione della Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro (Napoli 10-12 maggio), abbiamo voluto approfondire il...
La busta arancione: ne parliamo con Edoardo Zaccardi
di Alessandro LazzariSi parla tanto di queste famose "buste arancioni", iniziativa voluta dall'Inps per sensibilizzare sul tema pensioni.A pochi giorni dall'inizio della sesta edizione...
Le Riforme di Cassa Forense verso la sostenibilità di lungo periodo
di Maria Elisa ScipioniLa nuova disciplina della professione forense, in vigore a seguito del nuovo regolamento ai sensi dell’art. 21 l. n. 247/2012, segna...
Mio Figlio? Ecco come lo preparo al futuro
Non è facile essere genitori. Tanto più quando si parla di educazione alla previdenza, tema che coglie impreparati anche i genitori più accorti.Se, infatti, a...
Polizze spese funerarie
Chi scrive vorrebbe trovare una compagnia di assicurazione che emetta polizze per le spese funerarie,ma fino ad oggi non è riuscito a trovarne nessuna. Abita...
Def: Ania, ripensare la tassazione dei rendimenti dei Fondi pensione
"Esprimiamo apprezzamento per l'azione di riforma sinora condotta, sia sul piano istituzionale sia sul fronte economico. Riteniamo che occorra proseguire con le riforme strutturali...
Coppie di fatto: come navigare sicuri al di fuori del matrimonio?
Oggi in Italia sono moltissimi gli uomini e le donne che, specialmente tra i più giovani, decidono di non riconoscere legalmente il proprio impegno...
Osservatorio Risparmi delle Famiglie: aumenta l’ottimismo
GfK e Prometeia hanno presentato a Milano – in occasione del Salone del Risparmio - i contenuti della nuova edizione dell’Osservatorio Risparmi delle Famiglie.Lo...
Il “nuovo” sistema previdenziale ENPACL
di Maria Elisa ScipioniL’ENPACL – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Consulenti del Lavoro fa parte di quelle Casse professionali privatizzate definite di...
Liberi professionisti… quale futuro in pensione?
di Maria Elisa ScipioniSebbene sia passato ormai qualche anno dall’entrata in vigore della Riforma Monti – Fornero e dalle nuove disposizioni in materia di...
Per chi gioca d’anticipo
di Paola ValentiniCome un fiume carsico, è riemerso puntuale nel dibattito politico il tema della flessibilità in uscita. Il governo sarebbe intenzionato a riaprire...
Sanità e previdenza: le risposte dei consumatori sul futuro del welfare
Tra ottobre 2015 e gennaio 2016, l'Unione Nazionale Consumatori (www.consumatori.it) ha diffuso un sondaggio online dal titolo “Sanità e previdenza: più o meno tasse...
Pensioni integrative Inps: “no” dei fondi negoziali
Nel DDL Concorrenza, ancora all’esame del Senato, continuano gli interventi sulla previdenza complementare.E’ stata riproposta la portabilità del contributo datoriale, con la variante dell’aumento...
Anziani Se l’appartamento diventa la pensione di scorta
DI gino pagliucaQuando si parla di previdenza in genere si ricorre alla metafora dei tre pilastri: pensione, fondi integrativi, fondi privati. Ora, almeno in...
Autonomi, pensione più costosa
Pagina a cura di Leonardo Comegna È fissato per il 16 maggio il primo appuntamento degli artigiani e commercianti con la contribuzione Inps 2016. Lo...
Le collaborazioni pagano il 31,72%
Sale di un punto, dal 30,72 al 31,72%, l'aliquota contributiva dovuta nel 2016 dai parasubordinati, entro il massimale imponibile di 100.324 euro (lo stesso...
Vivere in pensione: ulteriori aspetti di approfondimento
Previdenza A cura di: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 268 – ottobre 2015La pianificazione previdenziale è un metodo che, tramite l’esposizione e l’analisi di...