di Carlo Giuro Uno dei principali profili di attenzione allo studio del governo Draghi è rappresentato da una riforma fiscale complessiva e organica, nell'ambito della...
Stimato un aumento di 700 miliardi di euro del mercato europeo della previdenza complementare. Il Presidente di ASSOPREVIDENZA Sergio Corbello: “Cogliere l’occasione per eliminare...
Previdenza complementare anche per liberi professionisti e lavoratori autonomi. Grazie alla decisione presa dalla Covip, dal prossimo aprile le partite iva potranno accedere alle...
Carlo Giuro La recente Relazione annuale della Covip, commissione di vigilanza sui fondi pensione presieduta da Mario Padula, contiene una serie di riflessioni sulle linee...
di Carlo Giuro Qual è lo stato dell'arte della previdenza complementare in Italia? Attingendo alle ultime rilevazioni aggiornate della Covip a settembre del 2021 le...
Andrea BoerisMarco Capponi Si racconta di un giovane meccanico parigino che, negli anni Venti del Novecento, non riuscì a riparare l'auto del facoltoso proprietario di...
di Gaudenzio Fregonara I Fondi pensione più antichi del Paese, oltre 33 miliardi di euro il patrimonio complessivo dei lavoratori bancari gestito dagli stessi, una...
Carlo Giuro Tra i diversi punti di attenzione per il rilancio della previdenza complementare c'è quello dell'integrazione pensionistica per i dipendenti pubblici, che al momento...
Assofondipensione chiede al Governo agevolazioni fiscali e semplificazioni per sviluppare la previdenza complementare Ridurre il prelievo fiscale sui rendimenti, semplificare i meccanismi di tassazione e...
La previdenza complementare è ancora percepita come una sorta di black box: a frenare gli investitori la molteplicità dei prodotti offerti unita alla difficoltà...
Carlo Giuro Una delle tendenze di maggiore interesse del sistema di previdenziale complementare italiano è rappresentata da un suo consolidamento progressivo. La Covip nella sua...
Carlo Giuro In un momento di generale riflessione su come rilanciare la previdenza complementare è interessare guardare a esperienze innovative come quella delle adesioni contrattuali,...
di Pierluigi Mandoi La previdenza complementare ha girato l'angolo dopo le difficoltà della pandemia, ma la sfida per il settore è consolidare ulteriormente la crescita....
La previdenza complementare stenta ancora a decollare e i giovani rischiano sempre di più di rimanere senza pensione di Daniele BussolaRiprendendo quanto riportato nella “Giuda introduttiva...
Le proposte di Assoprevidenza per la Riforma Fiscale: superbonus fiscale e adeguamento della tassazione dei fondi pensione Un credito d'imposta, una sorta di superbonus fiscale...
Riforma fiscale: il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello chiede che l'adeguamento al regime europeo non preveda modifiche suscettibili di frenare anziché stimolare l'espandersi di...
Carlo Giuro L'informativa annuale agli aderenti sullo stato dell'arte della loro posizione individuale e sull'andamento della gestione finanziaria rappresenta per le forme pensionistiche complementari un...
di Marco Zanotelli* Come reagisce il «secondo pilastro» previdenziale alla crisi pandemica? La previdenza complementare, nelle sue varie articolazioni, sta reggendo bene l'impatto? In risposta...
La previdenza complementare, al di là della volontarietà di adesione prevista dalla normativa, rappresenta sempre più una necessità, anche in considerazione degli effetti sul...
di Carlo Giuro Il sistema italiano di previdenza complementare è in profonda evoluzione sia per una crescita fisiologica che per gli impatti prodotti dalle normative...
di Giulia Provino Per una riforma organica previdenziale della p.a. maggiore incentivi ai giovani. Ma informando capillarmente i lavoratori. È emerso dall'evento «Question time dei...
di Giorgio Migliore La previdenza complementare obbligatoria per i giovani. Per legge. La proposta è stata avanzata e discussa mercoledì pomeriggio durante il dibattito online...
di Carlo Giuro Il rilancio della previdenza complementare è uno degli obiettivi che ci si pone con il confronto che governo e sindacati riprenderanno sui...
Cambiano le regole per aderire (anche online) alla previdenza integrativa Test di autovalutazione per guidare l'iscritto di Simona D'AlessioPrevidenza complementare (sempre più) «casa di vetro», grazie...
Qual è il bilancio del 2020 della previdenza complementare? Partendo dalle adesioni e attingendo alle elaborazioni statistiche della Covip aggiornate a fine settembre, le...
L'idea arriva dal senatore del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia, che è anche presidente della commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti previdenziali:...
Di Maria Elisa ScipioniIl regime fiscale della previdenza complementare gode di un trattamento agevolato rispetto alle altre forme di risparmio, seppur vario a seconda...
Rilanciare l’adesione automatica può rafforzare i fondi pensione in un contesto di pil negativo. Dopo il varo del 2007 adesioni in crescita del 63% di...
di Maria Elisa ScipioniL'adesione alle forme pensionistiche complementari è libera e volontaria.Così recita il secondo comma del primo articolo del Decreto legislativo n. 252...
Giulia Provino I regimi fiscali sulle prestazioni pensionistiche complementari non guardano indietro. Sull'Irpef per le prestazioni integrative erogate in forma di rendita periodica per gli...
Simona D’Alessio Ascesa dell'1,2% alla fine del mese di giugno del numero di posizioni presso le forme pensionistiche complementari, rispetto allo stesso periodo del 2019,...
di Livia Lepore (MF-DowJones) Alla fine di giugno il numero di posizioni presenti nelle forme pensionistiche complementari è di 9,223 milioni; la crescita rispetto alla...
di Maria Elisa ScipioniI fondi pensione rappresentano il principale strumento della previdenza complementare: si tratta in pratica di organismi creati per erogare a un...
Le proteste in Francia per la temuta stretta del sistema pensionistico riportano l’attenzione su quant’è indispensabile la previdenza integrativa. Che però anche in Italia...
di Maria Elisa Scipioni.Quando un soggetto è stato iscritto nel corso della sua vita lavorativa a gestioni previdenziali diverse, oltre a poter richiedere la...
I dati del rapporto Adepp sulla previdenza privata. Iscritti alle Casse in crescita dell'1,34% Raddoppiati dal 2005 gli over60 che proseguono l'attività di Simona D'Alessio...
di Sergio Corbello - presidente AssoprevidenzaCom’è noto, le adesioni alla previdenza complementare nel nostro Paese non presentano numeri esaltanti. In particolare, la crescita degli...
PREVIDENZA Autore: S. Pashaj e M.E. ScipioniASSINEWS 312 – ottobre 2019 Il regime fiscale della previdenza complementare gode di un trattamento agevolato rispetto alle altre...
Gli italiani sono fra i popoli meno assicurati in Europa e uno dei motivi è legato allo scarso livello di alfabetizzazione finanziaria (e assicurativa)...
Assoced, Lait, LaitCert, Aiesil e Ugl Terziario hanno dato la possibilità ai lavoratori dei rispettivi settori, ai quali è applicato il Ccnl Ced, Imprese...
Utilizzare i versamenti contributivi contrattuali a carico del datore di lavoro, così esigui che se il lavoratore non aderisce con la propria quota e...
Anche i rendimenti dei fondi pensione hanno risentito dell’anno negativo dei mercati finanziari, soprattutto per gli azionari. È quanto osserva la Covip nella sua...
Nella Gazzetta Ufficiale del 5 giugno u.s. sono state pubblicate le nuove Disposizioni in ordine alla parità di trattamento tra uomini e donne nelle...
Nel trimestre i prodotti negoziali (+3,3%) e quelli aperti (+4%) hanno recuperato terreno grazie al rally dei mercati. I migliori hanno raggiunto l’8%, ma...
PREVIDENZA COMPLEMENTARE Col Passaporto Unico dei prodotti pensionistici individuali istituito dal Consiglio UE anche la previdenza non ha più frontiere dalla Redazione ASSINEWS 306 – marzo 2019 ...
Secondo Ortolani (Eurofer) servono iniziative per ampliare il numero di aderenti alla previdenza complementare. Ecco come riuscirci di Carlo GiuroIl fondo pensione negoziale Eurofer, dedicato...
Con una nota pubblicata sul proprio sito Internet la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ha aperto la procedura di pubblica consultazione relativa alle...
Per un'analisi degli Attuari la pensione è pienamente sufficiente se raggiunge il 70-80% della retribuzione. Il ruolo del welfare aziendale di Carlo GiuroNel welfare aziendale...
Per fronteggiare la maggiore mobilità dei lavoratori nel mercato europeo, arrivano nuove norme che adeguano il funzionamento dei fondi pensione di Carlo GiuroLa previdenza...
E’ stata pubblicata sul sito istituzione della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione la relazione contenente i principali dati statistici sulla previdenza complementare aggiornati...
PREVIDENZAAutori: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 298 – giugno 2018L’evoluzione dello Stato Sociale ha modificato negli anni la natura del sistema previdenziale e portato...
Alla fine del 2017, il totale degli iscritti alla previdenza complementare è pari a circa 7,6 milioni, in crescita del 6,1% rispetto all'anno precedente,...
Per gli aderenti ai fondi pensione negoziali e ai piani promossi dall’azienda aumentano le garanzie in caso di lavoro all’estero di Carlo Giuro La previdenza complementare...
PREVIDENZA La busta arancione del fondo pensione Autori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 297 – maggio 2018 Chi ha aderito a una forma pensionistica complementare ha da...
Rita revocabile. Una volta ottenuta, infatti, al lavoratore resta possibile bloccare l'erogazione della rendita integrativa anticipata. Ad esempio in caso di rioccupazione: con ripresa...
A fine 2017 il numero complessivo di iscritti a forme pensionistiche complementari, incluse le duplicazioni relative a coloro che aderiscono contemporaneamente a più forme,...
di Carlo Giuro Rilanciare la previdenza complementare è uno degli obiettivi prioritari unanimemente condivisi. Il sentiero stretto in cui si è mossa la manovra finanziaria...
di Carlo Giuro Il funzionamento delle forme pensionistiche complementari è stato profondamente innovato dalla Legge concorrenza. La Covip è ora intervenuta con una specifica Circolare...
di Carlo Giuro Come evidenziato da una recente elaborazione della Cgia di Mestre l’Italia è uno dei Paesi con la popolazione lavorativa più anziana d’Europa....
di Carlo Giuro Il recente conferimento del premio Nobel per l’economia a Richard Thaler ha messo sotto i riflettori il concetto di una spinta gentile...
di Daniele Bussola.Riprendendo quanto riportato nella “Giuda introduttiva alla previdenza complementare” pubblicata dalla COVIP, la ragione principale per cui alla previdenza obbligatoria viene affiancata...
La quota di Tfr da destinare alla previdenza complementare potrà essere determinata dalla contrattazione collettiva. Per i lavoratori disoccupati sarà più facile riscuotere sotto...
di Carlo Giuro La previdenza complementare è destinata ad assumere, anche alla luce delle intenzioni manifestate dal Governo, un peso sempre maggiore nel tenore di...
Secondo le comunicazioni della Covip, a fine 2016 il numero di aderenti alle forme di previdenza complementare ha raggiunto quota 7,8 milioni di persone....
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!