NELLE RACCOMANDAZIONI UE ALL'ITALIA UNA VALUTAZIONE DELLA MISURA A SOSTEGNO DELL'EDILIZIA di Matteo Rizzi L'Europa approva il superbonus e spinge per ampliarlo alle imprese. All'interno delle...
CHI, COME E QUANDO PUÒ RICHIEDERE L'ESONERO BIENNALE, ESTESO DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022 di Daniele Cirioli Zero contributi per due anni, ma con pensione assicurata,...
AMMINISTRATORI ALLE PRESE CON GLI OBBLIGHI PREVISTI DAL CODICE DELLA CRISI, OPERATIVO DAL 15/7 di Andrea Bongi e; Nicolò Castello Non c'è tempo da perdere...
L’invasione in Ucraina e i nuovi lockdown in Cina hanno nettamente deteriorato l’equilibrio dei rischi per le imprese. Allianz Trade prevede un aumento delle insolvenze...
CONFERMATE PER I PROSSIMI MESI LE TUTELE E LE MISURE ANTI-CONTAGIO ADOTTATE NELLE AZIENDE di Daniele Cirioli Il post emergenza Covid non modifica, per ora, le...
Deloitte: le sanzioni riguardano 686 milioni di euro di vendite in Russia, ovvero l’8,9% dell’export italiano nel Paese e l’1,5% del totale dell’export italiano. Secondo...
Nonostante il gran parlare che si fa di sostenibilità e l’enfasi che appare nei messaggi commerciali che vediamo pubblicati sui quotidiani o negli spot...
SECONDO ANITEC - ASSINFORM L'UTILIZZO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE È INFERIORE AL SUO POTENZIALE di Antonio Longo Il mercato italiano dell'intelligenza artificiale vale circa 330 milioni di euro,...
Marco Capponi Lo scorso 26 aprile è iniziata a Mosca la quattro giorni di Obuv, una delle principali fiere internazionali delle calzature e del cuoio....
Nel 2022 i cinque principali rischi per gli esportatori saranno: energia (57%), tensioni geopolitiche (50%), strozzature nelle catene di approvvigionamento (50%), costi e carenze delle materie prime (49%) e i...
L'ANDAMENTO POSITIVO DEI RICAVI MINACCIA DI RIDURSI IN MODO SIGNIFICATIVO. SITUAZIONE SERIA PER TURISMO, VOLI E RISTORAZIONE di Luca Gualtieri La guerra in Ucraina sta mettendo...
SENTENZA UE «Un attestato emesso dalle autorità di uno stato terzo all'Unione europea sulla conformità di una partita di vino alle pratiche enologiche Ue non...
I risultati della IX edizione dell’Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane. Per le imprese italiane il risk management è una componente...
CON LA FINE DELLE MORATORIE IL TERMINE DEI 90 GIORNI RISCHIA DI CREARE DISTORSIONI. FRONTE COMUNE DI ASSIFACT E IMPRESE ALL'EBA di Anna Messia La richiesta...
LA LEGGE 22/2022 INTRODUCE NEL CODICE PENALE LA RECLUSIONE PER DANNI A BENI DEL TERRITORIO di Vincenzo Dragani Il semplice taglio di alberi appartenenti ad un...
L'INDICAZIONE DEI GIUDICI DI LEGITTIMITÀ: LE FIGURE APICALI RESTANO RESPONSABILI DELLA SICUREZZA di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti In materia di sicurezza sul lavoro e...
DAL QUARTO OSSERVATORIO CREDIMI: RISORSE INDIRIZZATE ALLO SVILUPPO FUTURO E NON ALL'EMERGENZA di Roxy Tomasicchio Rinnovare il magazzino, assumere personale o formarlo, sviluppare i canali di...
La puntualità dei pagamenti delle imprese nell’ultimo trimestre del 2021 conferma il trend già registrato a settembre con una ripresa economica in Italia delineata...
BLOCCO DELL'EXPORT, IL MERCATO RUSSO VALE 7 MLD DI FATTURATO PER LE AZIENDE ITALIANE di Marco Capponi Lo stop alle esportazioni verso la Russia potrebbe provocare...
Dal quarto Osservatorio PMI di Credimi emerge che nel 2021 sono diminuite le motivazioni «emergenziali» per richiedere un finanziamento (mancanza di liquidità, pagamento fornitori)...
STUDIO DELOITTE: CON L'EMERGENZA IL 32% DELLE PMI HA AUMENTATO LA PROPENSIONE ALL'ACQUISTO di Antonio Longo Complice l'emergenza sanitaria, cresce, da parte delle pmi, la domanda...
Forti tensioni per i prezzi di frumento e mais (+89,4% e +96,2%), l’acciaio non riesce a riassorbire l’aumento registrato dopo lo scoppio del conflitto...
GIÀ PRIMA DELLA GUERRA I MANCATI PAGAMENTI DELLE AZIENDE ERANO IN NETTA CRESCITA di Luca Gualtieri Se la guerra in Ucraina ha posto un'ipoteca pesante sulla...
LO SHOCK ENERGETICO SUPERERÀ DI 10 VOLTE LO STANZIAMENTO DEL DECRETO TAGLIA-PREZZI di Andrea Pira L'ultimo decreto Taglia-prezzi copre per appena un decimo gli extracosti di...
Il 32% delle PMI italiane ha aumentato la propensione all’acquisto di polizze dopo l’emergenza sanitaria, ma la spesa annua (€14.013) per le coperture assicurative...
SECONDO IL PARERE DELLA CASSAZIONE NON C'È EQUIPARAZIONE CON LA MORTE DELLA PERSONA FISICA di Dario Ferrara La cancellazione della srl dal registro delle imprese non...
BANCAROTTA/ SENTENZA DELLA CASSAZIONE SULLA TENUTA DELLA DOCUMENTAZIONE CONTABILE di Andrea Magagnoli Per le condotte illecite dell'amministratore di fatto risponde anche quello di diritto. Questo è...
di Silvia Valente Simest, parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, si è dimostrata fondamentale per la ripresa economica post-pandemia, fornendo alle imprese la liquidità...
di Donatello Braghieri Con l'apporto del gruppo Bei, Bnl Bnp Paribas ha creato un plafond da 470 milioni a sostegno delle imprese italiane. Almeno metà...
PER FINE ANNO CERVED PREVEDE UNA PROBABILITÀ DI DEFAULT DELLE IMPRESE ITALIANE PARI A QUELLA STIMATA A INIZIO PANDEMIA di Luca Gualtieri L'invasione dell'Ucraina potrebbe costare...
Confapi, la Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Industrie Private, ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di imprese che aderiscono al proprio sistema...
I NUMERI ALLA TAVOLA SULLA CYBERSECURITY di Giovanni Galli "Quello dei reati informatici, ai danni delle imprese, è un fenomeno assolutamente in crescita, solo negli ultimi...
Ermanno Comegna Dal 2022 inizierà la sperimentazione del fondo mutualistico nazionale a copertura dei danni arrecarti dalle avversità di natura catastrofale: lo prevede la proposta...
di Luca Gualtieri Se è vero che le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale del sistema produttivo italiano, il loro ruolo sarà decisivo...
Secondo l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, oltre metà delle imprese ritiene che serva rafforzare la sensibilizzazione...
Le nuove esigenze dei dipendenti e le politiche di sostenibilità e digitalizzazione cambiano le strategie welfare per il 2022: l’86% delle aziende sono infatti...
Secondo l'ISTAT in chiusura d’anno il sistema delle imprese recupera solidità ed è ottimista per l'anno in corso Oltre l’80% delle imprese, che rappresentano più...
I CONTENUTI DELLA GUIDA OPERATIVA PER VALUTARE IL PRINCIPIO DI NON ARRECARE DANNI SIGNIFICATIVIdi Milena Prisco Investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza al...
LO STUDIO DI EULER HERMES E FORMAT RESEARCH SULLE IMPRESE ALLA PROVA DELLA TRANSIZIONE GREEN di Roxy Tomasicchio La conversione verde diventa anche un lasciapassare per...
Pubblicato da EY l’ultima edizione dello studio “Seize the Change – futuri sostenibili” che analizza i più rilevanti e significativi trend di sviluppo sostenibile...
Nel corso del 2021 la graduale ripresa dell’economia nazionale ha contribuito a modificare l’atteggiamento delle imprese italiane rispetto all’anno precedente, quando la contrazione dei...
Dall’analisi condotta dall'Inail emerge un andamento stabile degli infortuni sul lavoro nell'industria conciaria negli ultimi anni, interrotto dalla pandemia nel 2020Gli infortuni sul lavoro...
INDAGINE DELLO STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE DENTONS SU IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI E REGOLE di Antonio Longo Il 60% delle imprese, a livello globale, utilizza sistemi di intelligenza...
UNIMPRESA E CGIA MESTRE: IMPRESE A RISCHIO DEFAULT CON LA FINE DELLA MORATORIA SUI PRESTITI di Antonio Longo Emergenza liquidità per quasi 700 mila aziende italiane...
LE PREVISIONI TREND MICRO NELLO STUDIO PROJECT 2030 SCENARI PER IL FUTURO DELLA CYBERSECURITY di Antonio Longo La connettività tra dispositivi, la condivisione di dati e...
Nonostante la crescita del 2021, l'imprevedibilità della nuova normalità post Covid è assai preoccupante per l'Italia. Oltre al debito pubblico è cresciuto l'indebitamento bancario...
Altro giorno nero, martedì 21 dicembre. La quotazione del metano sulla piattaforma è schizzata del 22% in 24 ore. Conseguenza, dicono gli esperti, del...
di Cristina Finocchi Mahne e Flavia Mazzarella In Italia, le imprese familiari sono circa il 70% delle piccole imprese ed oltre il 65% delle aziende...
di Roberto Italia I ricavi nel 2020 delle imprese italiane hanno subito rispetto all'anno precedente una contrazione del 3,8%, un calo minore rispetto al -4,1%...
Secondo la Cyber Risk Survey patrocinata da ANRA e condotta dall'Università di Verona con Riesko cresce la consapevolezza del rischio cyber, ma le aziende...
Il rapporto AGCS identifica le tendenze e le preoccupazioni per i responsabili delle aziende e gli assicuratori nel settore Director & Officer (D&O) I membri...
Le statistiche INAIL sugli infortuni e le malattie professionali nel settore delle attività professionali scientifiche e tecniche Il settore delle attività professionali, scientifiche e tecniche...
Euler Hermes prevede una crescita nel commercio globale nonostante la tendenza alla discontinuità nelle catene di approvvigionamento globali rimangano elevate fino alla seconda metà...
La fotografia dell'INAIL sul settore del terziario avanzato evidenzia l'evoluzione del numero di persone occupate e del valore aggiunto prodotto Nel settore terziario sono ricompresi...
Secondo uno studio CRIF-IIA e Nomisma le PMI italiane hanno una percezione del rischio più bassa rispetto alla media delle aziende europee e quasi il...
L'ANALISI DELLO STUDIO TEMPORARY MANAGER: IL DATO REALE POST MORATORIE SI VEDRÀ NEL 2022 di Antonio Longo Il 36% delle imprese italiane, con fatturato che varia...
LE STIME DELL'OSSERVATORIO BIG DATA & BUSINESS ANALYTICS DEL POLIMI: MERCATO OLTRE I 2 MLD di Tancredi Cerne Le aziende tornano a scommettere sul digitale, ma...
Lo studio legale CMS presenta la prima edizione del suo rapporto “Climate Change” che analizza i rischi correlati per le aziende in relazione al loro...
NEL RAPPORTO 2021 CERVED ANALIZZA LO STATO DI SALUTE DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE di Luca Gualtieri Anche se gli effetti della pandemia sul tessuto produttivo...
Le società di capitale italiane con ricavi superiori a 500 mila euro, contrariamente a quanto molti ritengono, sono poco più di 350mila. Includendo anche...
La Moda trainerà la ripresa, si tornerà a produrre in Italia ma attenzione alla carenza di manodopera Euler Hermes ha realizzato, in collaborazione con l’Istituto di...
Rapporto Euler Hermes sull’e-commerce dei generi alimentari: nei principali cinque mercati europei la penetrazione dell'e-commerce nelle vendite di generi alimentari oscilla ora tra il...
LA FOTOGRAFIA POST PANDEMIA SCATTATA DALL'OSSERVATORIO DI GODADDY SULLE IMPRESE ITALIANE di Matteo Rizzi La pandemia ha spinto la digitalizzazione delle Pmi italiane, che sono tra...
NELL'ULTIMO STUDIO EULER HERMES SI STIMA UN BIENNIO IN CRESCITA, MA SOTTO I LIVELLI PRE-COVID di Roxy Tomasicchio Moratorie, finanza agevolata, crediti di imposta: tutte misure...
di Silvia Valente L'industria va verso la digitalizzazione delle macchine e dei processi. Transizione che garantisce maggiore efficienza e competitività ma di contro espone gli...
LE PROTESTE PER IL GREEN PASS CHE PARTONO DA TRIESTE POTREBBERO DANNEGGIARE L'ITALIA RISPETTO AGLI ALTRI ATTRACCHI EUROPEI di Anna Messia Chi si occupa in azienda...
Chi subisce un danno a seguito di un altrui infrazione alle regole di concorrenza dell'Unione commessa da una società madre può chiedere alla società...
PMIAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 334 –ottobre 2021Analisi del fenomeno In Europa, ma soprattutto in Italia, la propensione alla dimensionalità ridotta delle imprese viene definita “nanismo”.Lo...
SME EnterPRIZE si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi modelli di business e stimolare il dibattito pubblico sulla sostenibilità Generali ha presentato la prima edizione...
Microsoft e Reale Group siglano un protocollo d’intesa volto a creare un ecosistema di servizi aperto alla collaborazione di partner per accelerare la trasformazione...
IL PARERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE: FINANZIANDO UNA SRL IN FORTE CRISI SE NE AGGRAVA IL DISSESTO di Dario Ferrara La banca deve risarcire il fallimento...
Gli attacchi cyber si confermano la principale preoccupazione delle aziende nonostante la pandemia in corso, secondo un nuovo report dell’assicuratore specializzato Beazley. Il rapporto di...
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food elaborato da Confimprese-EY traccia il benchmark di luglio 2021 su luglio 2019...
L’Istat rende noto che nel secondo trimestre 2021 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi è cresciuto del 6,4% rispetto al trimestre precedente. Nel secondo trimestre...
SOLO IL 3% DELLE AZIENDE È COPERTO PER L'INTERRUZIONE DELLE ATTIVITÀ. PATUANELLI: LE POLIZZE IN AGRICOLTURA SIANO OBBLIGATORIE di Anna Messia Ania e Confindustria hanno avviato...
L'ISTAT CONFERMA LA RILEVAZIONE PRELIMINARE SULLA CRESCITA NEL SECONDO TRIMESTRE di Rossella Savojardo L'Italia conferma un forte recupero dell'attività produttiva nel secondo trimestre dell'anno, con il...
I RISVOLTI NEGATIVI DELLO SMARTWORKING: SANZIONATA L'IMPRESA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY Pagina a cura di Antonio Ciccia Messina Imprese sanzionate per violazione della privacy in caso...
GLI EFFETTI DEL MANCATO RIFINANZIAMENTO DELLE RISORSE STANZIATE A COPERTURA DELLA MALATTIA di Daniele Cirioli La mancata (ri)equiparazione, nel 2021, della quarantena alla malattia ricadrà più...
UNIONCAMERE: NEL PRIMO SEMESTRE -13% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO PRE-PANDEMIA (2019) di Luisa Leone Il tessuto produttivo italiano per ora tiene, grazie anche all'imponente mole di...
Acronis: nel I semestre 2021, quattro Pmi su cinque sono state oggetto di minacce che hanno sfruttato una vulnerabilità nel proprio ecosistema di fornitori...
di Silvia Valente La quarantena di un dipendente rischia di arrivare a costare 1.000 euro al datore di lavoro. Questo perché l'Istituto Nazionale della Previdenza...
L'ANALISI DI ASSONIME SULLA PRASSI DELLE IMPRESE A 20 ANNI DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA Pagina a cura di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti Organismo di...
I DATI E LE PREVISIONI SUL RISCHIO CREDITO DELL'OSSERVATORIO NPE DI CRIBIS CREDIT MANAGEMENTContrazione dei tassi dei default sui crediti a famiglie e imprese...
IL DL ISTITUISCE UN ELENCO AD HOC DI PROFESSIONISTI A SUPPORTO DEGLI IMPRENDITORI IN DIFFICOLTÀNasce un nuovo elenco di professionisti esperti di crisi, ma...
Secondo il reporto di Atradius "Rapporto Paese Italia" attesa crescita insolvenze aziendali nella seconda metà del 2021 Crescita insolvenze aziendali: lo prevede il report economico/settoriale...
L'INPS AI CONSULENTI DEL LAVORO: PRONTI A RESTITUIRE QUANTO ANTICIPATO DALLE AZIENDE di Daniele Cirioli In arrivo 42 milioni di euro a favore dei datori di...
IL DECRETO LEGGE OGGI ALL'ESAME DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI . MENO RESPONSABILITÀ PER I SINDACI di Marcello Pollio Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (dlgs14/2029,...
Secondo lo studio Euler Hermes, nel 2021 è previsto un incremento del commercio globale: +15,9% (valore) e +7,7% (volume). Anche nel 2022 la crescita...
PER L'AMMINISTRATORE LA TASSAZIONE È SEPARATA QUANDO RICORRONO DETERMINATE CONDIZIONIPer l'amministratore (non professionista), la norma di riferimento per la tassazione dell'indennità di fine mandato...
DAL REPORT DI FABULA: LE AZIENDE CHE PASSANO DI PADRE IN FIGLIO HANNO RESISTITO ALLA PANDEMIAMeno problemi di liquidità, soluzioni di smartworking rapide ed...
Il rischio climatico rappresenta, insieme ai cambiamenti imposti dall'emergenza sanitaria globale, una nuova importante sfida per le aziende di Claudio Amedeo e Claudia Novati*Drastici e...
DALLE LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA: È BENE CHE L'IMPRESA ADOTTI UNA COMPLIANCE INTEGRATAParola d'ordine per le imprese: compliance integrata anche sul piano fiscale. Approccio...
L'Inail, in collaborazione con Federchimica, ha pubblicato una relazione tecnica con i dati statisticamente consolidati relativi al quinquennio 2015-2019 e illustra gli strumenti a...
Dall’inizio della pandemia, il lavoro da remoto si è imposto come la nuova normalità. Quando la crisi sarà terminata, questo cambiamento culturale potrebbe permettere...
Torna l'ottimismo nelle aziende italiane. Secondo l’ultimo International Business Report (IBR), analisi che il network di consulenza internazionale Grant Thornton effettua a livello globale sui dirigenti di oltre 2500...
La pandemia ha accelerato il processo di rinnovamento delle professioni giuridico-economiche, che hanno reagito alla situazione di emergenza aumentando gli investimenti in tecnologie digitali,...
Il 38% degli italiani preferisce rimandare la pianificazione di Viaggi a quando la situazione pandemica sarà migliorata. La preoccupazione per la propria salute rimane un tema...
LO STIMA CERVED APPLICANDO I PARAMETRI DEFINITI DAL CODICE DELLA CRISI AI DATI DELLE SOCIETÀ Per la pandemia rischiano il fallimento 138 mila imprese Pagina a...
Tra i provvedimenti straordinari varati per mitigare gli impatti della pandemia, famiglie e imprese hanno trovato beneficio dall’applicazione della moratoria prevista dal Decreto Cura...
Le imprese italiane sono si affidano ancora del tutto all'intelligenza artificiale. La volontà di aumentare l'efficienza o di ridurre i costi (58% delle imprese...
L'aggiornamento dei modelli 231 non può più attendere: è quanto consegue dall'opera di estensione della responsabilità ex decreto legislativo 231/2001 all'ambito penal-tributario, intervento in...
Le transazioni B2b, ossia quelle tra imprese, si sono ridotte del 6% durante la pandemia mentre l'eCommerce ha fatto registrare solo un -1%, aumentando...
di Luisa Leone La ripresa avanza, la pandemia arretra e le imprese di dimensioni maggiori iniziano ad uscire dalla fase di emergenza. Almeno questo sembra...
Il Manifatturiero si affaccia all’estate evidenziando alcuni segnali congiunturali positivi. L’indice di fiducia delle imprese del settore passa da 106,0 di aprile 2021 a 110,2 di maggio...
Il Gdpr (2016/679/Ue) ha compiuto tre anni, ma il cantiere delle regole resta aperto Pmi in attesa di semplificazioni. Obblighi ancora incerti Pagina a cura di...
Un recente studio dell'Amrae (l'Associazione francese dei risk manager) mette in evidenza le attuali difficoltà nel mercato dell'assicurazione cyber per le aziende: da un...
Le grandi e medie organizzazioni riconoscono la crescente minaccia di una serie di rischi emergenti, ma la maggioranza delle aziende ne sottovaluta il potenziale...
Pagina a cura di Roxy Tomasicchio Attacchi informatici sempre più mirati ed efficaci. E, soprattutto, sempre più dannosi e costosi per le imprese. Lo dimostrano...
Lo si dice da tempo che il cambiamento climatico comporta dei costi per la comunità e per il mondo delle imprese.L’Osservatorio Climate Finance della...
In Francia i prestiti partecipativi "Relance" entrano in una nuova fase. Questo schema - sostenuto dallo Stato e incluso nella legge finanziaria 2021 -...
di Anna Messia «Il Recovery Plan potrà far crescere il ruolo delle assicurazioni nel proteggere le imprese italiane dai rischi; non perché siano stati previsti...
Per far fronte al crescente fabbisogno di liquidità, le imprese italiane hanno aumentato la propensione a rivolgersi agli istituti finanziari nel corso del 2020....
Attiva dal dicembre scorso, la garanzia pubblica sulle assicurazioni del credito a breve termine fornita da Sace alle compagnie operanti in questo segmento, ha...
Nonostante la ripresa delle vendite nel 1° trimestre, la quota di imprese che dichiara di aver almeno recuperato i livelli di attività antecedenti lo...
La pandemia Covid ha messo fortemente in evidenza un tema fondamentale per le aziende, ma troppo spesso ancora poco considerato: quello del travel risk....
Il 54% delle aziende italiane ricorrerà allo smart working anche dopo la pandemia. Lo rivela l'indagine realizzata da Fondirigenti (Quick survey “Smart Working 2.0”...
Esg, digitale, pmi e internazionalizzazione sono tendenze sempre più marcate nel corporate & investment banking italiano. Che ha chiuso il 2020 con 10 miliardi...
di Anna Messia I fondi pensione sono pronti a raddoppiare l'impegno per sostenere la ripresa economica italiana e chiedono al governo di potenziare gli incentivi...
di Donato Santelli Sace ha avviato l'operatività in favore delle mid dap di Garanzia Italia, lo strumento previsto dal decreto legge Liquidità per sostenere, attraverso...
La pandemia da Covid-19 è un grande acceleratore della transizione sostenibile. Le istituzioni mostrano una rinnovata sensibilità sui temi ambientali e sociali ma come...
Nel mese di novembre ANIA ha condotto un’indagine conoscitiva allo scopo di analizzare l’impatto del rischio Cyber sul settore assicurativo.Le compagnie di assicurazione sono...
L'errore umano è stata la principale causa alla radice di incidenti e sinistri informatici a livello globale. Il ransomware (e la conseguente interruzione dell'attività)...
Per il 40% delle grandi aziende nel 2020 sono aumentati gli attacchi informatici rispetto all’anno precedente. La diffusione dello smart working, l’uso di dispositivi...
Tra gli esperti di turnaround si sta affermando una tendenza: il ricorso a soluzioni che prevedono la cessione di crediti unlikely-to-pay e la fornitura...
di Dario Ferrara L'amministratore delegato in conflitto d'interessi è tenuto a investire della questione l'organo collegiale della società, informandolo delle vicende personali che lo legano...
Pagina a cura di Antonio Ciccia Messina Attacchi hacker, ricatti online e mail a destinatari sbagliati: è ricco di casi il catalogo delle violazioni della...
Cisco, multinazionale specializzata nella fornitura di apparati di networking, ha pubblicato il “2121 Data Privacy Benchmark Study”, quarta edizione dello studio annuale sulle strategie...
di Luigi Chiarello Più aiuti alle imprese e più tempo alla pubblica amministrazione per erogarli. Raddoppiano i massimali di agevolazione in regime temporaneo da coronavirus...
di Francesco Ninfole Le piccole e medie imprese italiane avranno bisogno di ricapitalizzazioni per circa 175 miliardi per restare a galla dopo la pandemia. È...
Nella prima metà del 2020 le passività delle imprese italiane sono aumentate di circa 19 miliardi, guidate principalmente dai flussi positivi di prestiti (28,4...
di Gaudenzio Fregonara Prima della crisi da Covid era in atto una tendenza al progressivo aumento delle pmi quotate. Il numero delle società non finanziarie...
di Luigi Chiarello Sette mesi dopo la sua definizione entra finalmente in funzione il Fondo Rilancio startup: uno strumento di venture capital gestito da Cassa...
Metasalute, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero,...
Pagina a cura di Antonio Longo Il rilancio passa anche e soprattutto dalla digitalizzazione. La vendita di beni o servizi mediante un proprio sito di...
di Francesco Bertolino Il sigillo ufficiale arriverà il prossimo 29 dicembre, ma l'alleanza fra Illimity e Fabrick nei fatti è già partita. Ieri l'assemblea dell'istituto...
Secondo le informazioni raccolte da L'Argus, il piano per la copertura obbligatoria è stato ormai lasciato da parte. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze...
Pagina a cura di Roxy Tomasicchio Prosegue il processo di rafforzamento della finanza alternativa. Sulla scia della svolta, avviata lo scorso anno, malgrado la crisi...
ANRA risponde all’invito della Presidente ANIA Bianca Maria Farina sulla necessità di rafforzare resilienza e protezione su catastrofi naturali, rischio pandemico e sistema sanitario. L’Associazione...
di Francesco Bertolino La crisi pandemica ha bruciato 150 miliardi di pil in Italia. Mentre la soluzione all'emergenza sanitaria pare ormai a portata di mano...
Dopo la crisi scatenata dalla pandemia, tre aziende su quattro a livello mondiale investiranno nell’arco del prossimo triennio nella sostenibilità della supply chain.Lo si...
“Generali si è fatta promotrice dell’istituzione di un Fondo pandemico internazionale per fronteggiate la crisi che devono affrontare le aziende costrette a chiudere. Esprimiamo...
L’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e il resto del mondo negli ultimi mesi non apparteneva all’orizzonte dei rischi mappati e potenziali per il...
di Antonella LadisiLe assicurazioni italiane in questi mesi hanno rapidamente potenziato l'offerta delle polizze sanitarie per includere coperture sanitarie legate al coronavirus. Ma le...
di Giuseppe Roccella Piccole imprese a rischio decimazione. Sono 460.000 le piccole imprese italiane (con meno di 10 addetti e sotto i 500.000 euro di...
di Carlo Brustia Settanta miliardi di euro: è questo il deficit patrimoniale delle pmi italiane secondo uno studio di Euler Hermes, società del gruppo Allianz...
Pagine a cura di Tancredi Cerne Un peggioramento della situazione economica che dovesse portare a un calo ulteriore del fatturato delle piccole e medie imprese...
di Elisa Del Pup La maggioranza delle imprese italiane deve adeguare offerta e modello operativo al periodo post-Covid. È ciò che emerge dai risultati dell'indagine...
di Carlo Valentini L'azienda ha progetti in atto per favorire il ricambio generazionale? Il 61,1% (su duemila interviste a manager e quadri di primo livello)...
La lunga emergenza sanitaria si fa sentire anche sulla spesa in ricerca e sviluppo delle imprese italiane. Secondo il report pubblicato dall’Istat dal titolo...
Le aziende dell’area EMEA hanno iniziato a investire in tecnologie digitali con l’obiettivo di migliorare i servizi ai clienti, ma sono in ritardo rispetto...
Dopo i mesi di massima emergenza sanitaria, il periodo estivo ha concesso all’economia italiana un graduale recupero, registrando una diminuzione della produzione industriale del...
di Andrea Ciociola Il rapporto annuale dell'Area Studi di Mediobanca fa una fotografia confortante delle 2.120 principali imprese italiane analizzate, che affrontano l'attuale crisi causata...
La strada era stata aperta nello scorso mese di maggio quando il Tribunale commerciale di Parigi impose al gruppo assicurativo Axa di risarcire Stephane...