Home Tags PMI

Tag: PMI

Coface Italia: l’economia italiana stenta a decollare

Secondo Coface nonostante i giudizi favorevoli su occupazione e conti pubblici, la crescita resta debole. Nel secondo trimestre 2025 il PIL si è contratto...
cyber

Cybersicurezza: identità privilegiate, un rischio sottovalutato

Il panorama della cybersecurity è in rapida evoluzione, con uno scenario sempre più complesso e nuove minacce per le aziende in Italia. Il recente...

Calano nei 7 mesi gli infortuni sul lavoro, in aumento gli infortuni in itinere

Secondo i dati pubblicati da INAIL per i primi sette mesi dell'anno si registra, per la modalità in occasione di lavoro, una diminuzione degli...

Ferma identificare le lacune assicurative che minacciano la transizione climatica

Ferma (l'associazione europea dei risk manager) ha pubblicato ilrapporto "Securing the Transition: The Challenges Facing Risk Managers", che è la continuazione del white paper...

DIFFERENZE TRA ATI E SCARL. LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI

Risk Assessment e AdeguatezzaAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 377 – Settembre 2025 Premessa Crolla un’impalcatura durante la ristrutturazione di un’immobile pubblico, causando danni fisici gravi. L’affidatario dell’appalto è...
cyber risk

PMI e rischio cyber

Nel corso degli anni è cresciuta in modo continuativo il rischio cyber per le imprese, in modo ancora più accentuato negli anni successivi alla...
agroalimentare

Agroalimentare italiano: 75 mld € di valore nel 2024

L’Italia è prima in Europa per valore aggiunto agricolo, con 42,4 miliardi di euro, pari al 18,2% del totale UE, e una filiera che...

Ondate di calore: un costo economico importante per l’Europa e il mondo

Secondo uno studio pubblicato da Allianz Trade, le ondate di calore estreme potrebbero ridurre il prodotto interno lordo (PIL) dell'Europa di 0,5 punti percentuali nel 2025....
cyber risk

Confartigianato: crescono gli attacchi cyber alle imprese

Non cessano di aumentare gli attacchi cyber e anche in Italia cresce la preoccupazione tra le imprese, insieme alla consapevolezza della necessità di proteggere...

CRIF: crescono in doppia cifra gli importi erogati alle imprese del Turismo

Il primo trimestre 2025 vede confermata la ripresa del Turismo, con una crescita dei finanziamenti concessi alle imprese italiane del settore pari a circa...
dati personali

Acn: PMI nel mirino dei cyber criminali

Sono molte le PMI in Italia a subire attacchi cyber: malware, ransomware e phishing sono tra le tecniche più diffuse tra i cyber criminali....

Report QBE: tensioni geopolitiche e dazi, l’esposizione del settore edile italiano

Il settore edile sta vivendo una fase di profonda discontinuità, spinta da tensioni geopolitiche, instabilità commerciale e le nuove politiche dei dazi. QBE, in...

Infortuni sul lavoro: a giugno calo delle denunce in occasione di lavoro, in aumento...

Nel primo semestre calano gli infortuni in occasione di lavoro (-0,6%) e i decessi (-0,3%) rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre per la...

Servizi alle imprese: tra il 2020 e il 2024 in crescita gli infortuni

Nel 2024 il settore dei servizi alle imprese ha registrato un aumento significativo delle denunce di infortunio e malattia professionale rispetto agli anni precedenti,...

Coface: accordo commerciale UE-USA, un compromesso squilibrato e con pochi dettagli

Lo scorso 27 luglio Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno annunciato un accordo che stabilisce un'aliquota tariffaria di base del 15% sulla...

LEGGE CAT NAT: PRIMA VALUTAZIONE EMPIRICA DELLA NUOVA NORMATIVA

Un recente studio indaga gli impatti a livello aziendale della legge italiana sull'assicurazione obbligatoria per le calamità naturali, con particolare attenzione al rischio di...

Infortuni sul lavoro in calo nei 5 mesi, crescita dei casi mortali negli infortuni...

Nei primi cinque mesi dell'anno Inail registra una diminuzione degli infortuni (-2,2%) e dei decessi (-3,2%) in occasione di lavoro, mentre per gli infortuni...

Crescono le imprese in Italia nel II trimestre

Il secondo trimestre del 2025 si chiude con un saldo positivo di +32.800 imprese tra iscrizioni e cessazioni. È il miglior risultato trimestrale degli...

Danni ambientali, imprese responsabili nel 70% dei casi

Ogni anno in Italia si verificano circa 1.000-1.500 nuovi casi di contaminazione ambientale, di cui circa 700-1.200 sono causati da imprese. Circa 500-900 sono...

Rischio reputazionale: per il 65% delle aziende gli attacchi cyber sono la minaccia più...

In un contesto in cui gli attacchi cyber (cui non è esente neanche il colosso Microsoft) sono in crescita nel mondo e anche nel...

Auto: nei primi 4 mesi flette il nuovo (-1,2%), cresce l’usato (+2,7)

E' un quadro variegato quello che emerge dall’ultimo Osservatorio Credit & Mobility di Experian e UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). Dopo un periodo...

Benefit aziendali: WTW, il 56% delle aziende italiane investirà nelle nuove tecnologie

In ambito benefit aziendali, si è registrato un cambio di passo rispetto a quattro anni fa: passano infatti in secondo piano i temi ESG...

Relazione INAIL: 593 mila denunce di infortunio sul lavoro nel 2024

Nel 2024 le denunce di infortunio sul lavoro sono state 593 mila, in aumento dello 0,4% rispetto alle 590 mila del 2023 (oltre 2.500 casi...

Barometro Coface: in Italia livello “elevato” di rischio di insolvenza delle imprese

In un contesto di incertezza geopolitica e commerciale senza precedenti, nel quale l'economia globale sta navigando tra rallentamento preventivato e rischi di escalation, con...

Mercer Marsh Benefits: cresce la richiesta di benefit sanitari innovativi e personalizzati

In Italia solo 6 dipendenti su 10 si dichiarano in buona salute fisica e mentale; il 72% ha rimandato cure mediche per ragioni economiche...

Ondata di calore: l’Italia perderà 1,2% del PIL nel 2025

Secondo un nuovo studio condotto da Allianz Trade, il leader mondiale dell’assicurazione crediti, le temperature elevate riducono sensibilmente la produttività del lavoro e incidono...

IL VALORE-PERSONA DANNO A TERZI. ESEMPI DI CALCOLO

RISK ASSESSMENT E ADEGUATEZZAAutori: Claudio Perrella, Elio Marchetti ASSINEWS 376 – Luglio-Agosto 2025 Introduzione A febbraio 2024, una società consortile si aggiudica un appalto per la ristrutturazione...

Sicurezza alimentare e responsabilità del produttore

NORMATIVAAutori: Marco Dimola e Giulia Madonini ASSINEWS 376 – Luglio-Agosto 2025Il settore agroalimentare rappresenta uno dei pilastri dell’economia italiana, non solo per la sua rilevanza...

Osservatorio Groupama-Doxa: come sarà Welfare del futuro secondo italiani e PMI

Groupama Assicurazioni lancia la V edizione dell’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030”, quest’anno dedicato al tema del Welfare: oltre 6 italiani su 10 (63%) temono pensioni...

AXA-CCRS: i rischi associati alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio

Il Cambridge Centre for Risk Studies (CCRS) ha prodotto un nuovo report con la collaborazione di AXA XL ed AXA Research Fund, che fornisce...

Allianz Trade, il fabbisogno globale di capitale circolante ha raggiunto il livello più alto...

Report Allianz Trade su report sui Working Capital Requirements (WCR) e sui DaysSales Outstanding (DSO): le imprese europee hanno agito come “banca invisibile”,...
aziende

Argos-BCG: nove PMI europee su dieci stanno accelerando la transizione ecologica

La transizione ecologica sta guadagnando sempre più importanza tra le  aziende europee di medie dimensioni, secondo quanto emerge dalla terza edizione del barometro Argos...

AON: gli eventi di cyber reputation risk possono ridurre il valore per gli azionisti...

Secondo il Global Cyber Risk Report 2025 di Aon, gli eventi informatici che causano rischi per la reputazione possono portare a un calo medio...

Welfare aziendale: in crescita l’interesse, ma lo sviluppo è ancora basso

di Francesco Sottile.Welfare aziendale sempre più fondamentale all’interno delle aziende, quale strumento non solo in grado di controbilanciare in termini reali l’insufficiente aumento nominale...

Calano gli infortuni avvenuti all’estero a lavoratori di ditte italiane

Ogni anno pervengono all’Inail mediamente un migliaio di denunce di eventi che accadono in territorio estero a lavoratori di ditte italiane. Nel 2023 le denunce...

Coface: export italiano stabile nel 2024 a quota 623,5 miliardi

Secondo il rapporto “Export Italiano, i rischi e le opportunità” realizzato da Coface, tra i leader mondiali nell'assicurazione del credito e nella gestione del...

IL VALORE-PERSONA. DANNO AI DIPENDENTI. ESEMPI DI CALCOLO

RISK ASSESSMENT E ADEGUATEZZAAutori: Claudio Perrella, Elio Marchetti ASSINEWS 375 – Giugno2025A febbraio 2024, un crollo durante i lavori di ristrutturazione di un immobile pubblico...
dati personali

Ricerca QBE: il 44% delle imprese italiane ha subito un attacco informatico nell’ultimo...

Il 44% delle aziende italiane, intervistate nella recente indagine commissionata da QBE sui rischi cyber, ha subito almeno un attacco informatico negli ultimi 12 mesi e,...

Coface: export italiano stabile nel 2024 a quota 623,5 miliardi (-0,4%)

Nel 2024 tiene l'export italiano nonostante le tensioni internazionali, ma deve prepararsi ad affrontare nuove sfide nel 2025, in particolare i dazi americani e...

Allianz Trade: le contromisure degli esportatori alla guerra commerciale

Una nuova indagine di Allianz Trade analizza la situazione nel pieno della guerra commerciale avviata dagli Stati Uniti (sia prima che dopo il Liberation...

Rischi D&O 2025: gli attacchi informatici e legati all’IA dominano la classifica secondo WTW

Il Cyber è in testa alla classifica dei rischi maggiori per gli Amministratori e i Risk Manager italiani (D&O), con particolare attenzione per la...

Ferma individua i 4 maggiori rischi a medio e lungo termine per le imprese...

Ferma ha pubblicato il rapporto “NEXT (New EXposure Trends)”, che avverte che le visioni a breve termine e i pregiudizi cognitivi a tutti i...

Rapporto AGRIcoltura100: permane forte incertezza sui rischi relativi a cambiamento climatico

L’agricoltura vive una fase complessa, anche a causa dell’evoluzione della normativa europea in fase di definizione della prossima Pac, a causa degli effetti del...
cyber risk

Cisco: il livello di preparazione delle aziende alla cybersecurity rimane allarmante

Le aziende sono scarsamente preparate di fronte alla minaccia di attacchi informatici: secondo i dati riportati dal Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, solo...

Manifatturiero, secondo settore per casi mortali sul lavoro

Il settore manifatturiero è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e, proprio per la sua complessità, anche uno di quelli più a rischio secondo...

WTW: il rischio politico preoccupa le aziende

I rischi politici sono tra i primi cinque rischi nel registro dei rischi dell'Enterprise Risk Management (ERM) per il 75% delle aziende globali, con...

FERMA sostiene la proposta UE per un sistema di riassicurazione cat nat

FERMA ha annunciato il proprio sostegno alla proposta congiunta dell'EIOPA e della Banca centrale europea (BCE) di istituire uno schema europeo di riassicurazione pubblico-privato...

Aon presenta il H&B Benefits and Trends Report Italia 2024

Aon ha pubblicato il suo H&B Benefits and Trends Report Italia 2024 in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, che fornisce un quadro...

Osservatorio Welfare 2025 DoubleYou: in crescita il credito welfare medio pro capite assegnato

Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Welfare 2025 - che analizza i comportamenti di oltre 2.500 aziende e 500.000 lavoratori attivi sulla piattaforma ZWelfare, integrati con...
inquinamento

Danni ambientali: solo lo 0,64% delle aziende italiane possiede una copertura completa

Secondo il Pool Ambiente il Veneto, con l’1,85%, è la regione italiana più assicurata contro i danni ambientali In Italia solo lo 0,64% delle aziende (microimprese, PMI...

Audizione ANIA sui rischi catastrofali: a sorpresa la lobby assicurativa d’accordo su tutto

di Leandro Giacobbi.L’8 aprile 2025 Giovanni Liverani, Presidente di ANIA, è stato invitato alla Camera dei deputati, presso la VIII Commissione (Ambiente, Territorio e...

INAIL: allarme per la salute dall’abuso di antibiotici e fungicidi in agricoltura

L’uso massivo e spesso indiscriminato di fungicidi in agricoltura sta alimentando una crescente resistenza ai farmaci antimicotici, con conseguente minaccia per la salute pubblica...

Welfare aziendale: sanità integrativa offerta in meno di un’azienda su due

Secondo una ricerca svolta da UniSalute e Nomisma, il 75% dei lavoratori senza copertura sanitaria nel contratto vorrebbe che la propria azienda la tutelasse.Sempre di più le...

Infortuni in agricoltura in calo nell’ultimo quinquennio

Nonostante i progressi tecnologici e le norme di sicurezza, l'agricoltura resta tra i settori a più alto rischio. L’analisi di Dati INAIL del periodo...

TURBANTIBUS AEQUORA VENTIS: ENTRA IN VIGORE L’OBBLIGO DI ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITÀ NATURALI

NORMATIVAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Col d.m. 18/25 si completa il quadro d’una legge opportuna ed attesa, che tuttavia consegna agli interpreti alcune...

LA MEGA SANZIONE PER LE COMPAGNIE NEL NUOVO REGOL AMENTO CAT-NAT

NORMATIVAAutore: Leandro Giacobbi ASSINEWS 373 – Aprile 2025Iniziamo con questo articolo un forum sulla nuova normativa che impone alle imprese obbligate all’iscrizione nell’apposito Registro l’assicurazione...

LA DENUNCIA DI SINISTRO: PROBLEMI OPERATIVI

RISK ASSESSMENT E ADEGUATEZZAAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 373 – Aprile 2025Nel precedente articolo sono stati esaminati sia gli obblighi di denuncia di sinistro sia la...
D&O

RESPONSABILITÀ DEI SINDACI

NORMATIVAAutori: Laura Opilio e Luca Odorizzi ASSINEWS 373 – Aprile 2025 La riforma è legge Il 12 marzo 2025 il Senato ha approvato all'unanimità il DDL n....

ANCHE IL VINO HA IL SUO RISCHIO: UNA BREVE INCURSIONE IN CANTINA E NEI...

L'INVIATO SPECIALEAutore: Ugo Ottavian ASSINEWS 373 – Aprile 2025 A cosa prestiamo veramente attenzione quando entriamo nel mondo del vino? Il vino questo sconosciuto Relegato al ruolo di...
Willis Towers Watson

Willis lancia l’indagine globale sull’energia pulita

La spesa media del settore per le tecnologie energetiche pulite dovrebbe aumentare di oltre un terzo nel prossimo anno finanziario, secondo l'ultimo sondaggio globale...
cyber

Le PMI non superano il test sul rischio cyber

Secondo il Rapporto Cyber Index PMI le PMI italiane raggiungono complessivamente un livello di consapevolezza in materia di sicurezza digitale di 52 su 100....

Polizze cat-nat, proroga con differenze

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un decreto-legge che rinvia, per alcune categorie di imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei...

Niente rinvio per le polizze cat-nat

La proposta di rinviare di sette mesi l’obbligo per le imprese di assicurarsi contro le catastrofi naturali con un emendamento al "decreto bollette", è saltata nel...

PMI, Libro Bianco SDA Bocconi-Generali: focus su resilienza climatica e gestione del rischio

E' stata presentata la quarta edizione del Libro Bianco “Fostering Sustainability in Small and Medium-Sized Enterprises”, realizzato da SDA Bocconi-School of Management Sustainability Lab...
imprese di costruzioni

Edilizia al test dell’AI e della carenza di manodopera

Il settore dell'edilizia è messo alla prova dall'aumento dei centri dati per l'intelligenza artificiale e dalla carenza di manodopera. Il settore edile mondiale sta...

Insolvenze aziendali globali in crescita nel 2025 e nel 2026

Secondo Allianz Trade le insolvenze aziendali globali cresceranno del +6% nel 2025 e del +3% nel 2026, dopo un significativo aumento del +10% nel...

Imprenditoria femminile in crescita, ma resta la sfida dell’internazionalizzazione

L'imprenditoria femminile in Italia continua a crescere, segnando un aumento del 10,3% rispetto all'anno precedente e superando il milione di imprese. Secondo il report...
cyber

Gli attacchi cyber al settore manifatturiero sono un rischio crescente per aziende e assicuratori,...

Il settore manifatturiero è diventato uno dei principali bersagli dei cybercriminali, con attacchi sempre più sofisticati che mirano a interrompere la produzione, sottrarre proprietà...

INAIL: l’impatto delle malattie correlate all’esposizione ad asbesto ancora rilevante in Italia

Amianto, pubblicato l’ottavo rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi che riporta, analizzando cause e incidenza, le informazioni relative a oltre 37mila casi di mesotelioma...

Lavoro e stress: un dipendente su tre a rischio burn-out

Il benessere sul lavoro è una priorità per la maggior parte dei dipendenti italiani. Secondo l’8° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, l’83,4% dei lavoratori...

Allianz Trade: l’Europa può riprendere il controllo del settore automobilistico?

Allianz Trade ha pubblicato un'analisi approfondita sullo stato attuale dell'industria automobilistica globale e sulle sfide che l'Europa dovrà affrontare per riconquistare la sua posizione...

PREMIO, COSTO E VALORE DI UN PROGRAMMA ASSICURATIVO NON SONO LA STESSA COSA (E...

L'INTERVISTAA cura di Mauro Venier ASSINEWS 372 – Marzo 2025Trovandoci alla vigilia dell’avvio della Legge 213/2023, il settore dell’intermediazione è chiamato a fare la sua...

LA DENUNCIA DI SINISTRO: UN PASSAGGIO DELICATO

RISK ASSESSMENT E ADEGUATEZZAAutori: Claudio Perrella e Elio Marchetti ASSINEWS 372 – Marzo 2025Riassunto del caso: crolla un’impalcatura durante i lavori di ristrutturazione di un...
PMI

Svalutato di oltre il 50% il valore degli immobili aziendali a garanzia dei prestiti...

Oltre il 50% degli immobili non residenziali utilizzati come garanzia per prestiti bancari ha subito una svalutazione tra il 2019 e il 2023, a...

Vino, il 2024 conferma il trend negativo

Dopo un 2023 che aveva visto ridimensionarsi sensibilmente i consumi di vino a livello mondiale (dopo l’euforia dell’anno precedente in risposta alla fine della...

Automotive: calo per la componentistica italiana nel 2024, prospettive incerte per il futuro secondo...

Il settore della componentistica automotive in Italia ha attraversato un 2024 difficile, con una contrazione del fatturato del 6% e una riduzione della marginalità...
cyber

Marsh: cybersicurezza, PMI europee in ritardo rispetto alle grandi aziende

Le PMI europee si trovano a dover affrontare maggiori sfide di resilienza informatica rispetto alle grandi organizzazioni, ma in confronto queste ultime sono in...

Unimpresa: la polizza anticalamità può costare a una PMI fino a 12mila euro

L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le aziende italiane, previsto dalla legge di bilancio 2024 e ancora in attesa dell’approvazione del decreto attuativo, avrà un impatto...

ISTAT: prosegue la crescita delle aziende agrituristiche nel 2023

Nel 2023 le aziende agrituristiche attive - secondo quanto riporta l'ISTAT - sono aumentate di 280 unità (pari a +1,1%, rispetto allo scorso anno), raggiungendo...

Il rischio geopolitico è la minaccia principale per la supply chain

Kyu Associés ha pubblicato il barometro dei rischi sostenuti dalle supply chain, in collaborazione con France Supply Chain, Arts et Métiers e AMRAE Per  misurare...
dati personali

Cybersecurity: italiani preoccupati, ma non abbastanza protetti

Gl italiani che quotidianamente trascorrono parte della loro giornata online, per ragioni personali e professionali, sono sempre più preoccupati di subire un furto di...

LA RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI COINVOLTI

RISK ASSESSMENT E ADEGUATEZZAAutori: Claudio Perrella e Elio Marchetti ASSINEWS 371 – Febbraio 2025A febbraio 2024, un crollo durante i lavori di ristrutturazione di un...

ISTAT, nel 2024 torna a crescere l’agricoltura, Italia prima nell’Ue27 per valore aggiunto

Nel 2024 aumentano la produzione e il valore aggiunto dell’agricoltura (in volume, rispettivamente, +1,4% e +3,5%).Secondo la stima preliminare dell’andamento economico del settore agricolo...
PMI

Pessimismo diffuso tra le PMI: i timori per il 2025

Le piccole imprese italiane affrontano il 2025 con preoccupazione e incertezza, come emerge dall’indagine della CNA “Le aspettative delle imprese per il 2025”. Oltre...

Barometro dei rischi Allianz 2025: Cyber al primo posto tra i rischi aziendali, il...

Secondo l'Allianz Risk Barometer, gli incidenti cyber, come le violazioni dei dati o gli attacchi ransomware, e le interruzioni di attività informatiche, come l'incidente...

INAIL, infortuni sul lavoro stabili negli 11 mesi, in aumento infortuni in itinere e...

Gli infortuni sul lavoro denunciati nei primi 11 mesi del 2024 sono stati 543.039 (+0,1% rispetto a novembre 2023 e -16,7% rispetto allo stesso...
dati personali

Chubb: l’89% dei dirigenti prevede di ampliare l’assicurazione cyber per le vulnerabilità tecnologiche

Secondo un recente report di Chubb, la cybersecurity e le interruzioni tecnologiche sono considerate le principali minacce alla crescita delle imprese e oltre l'89%...

AI: la usa solo l’11,4% delle imprese italiane, ma il 18,9% pensa di investire...

L’intelligenza artificiale (AI) sta crescendo, ma il suo utilizzo tra le imprese italiane rimane limitato. Sebbene sia in aumento rispetto al 2021, quando veniva...

Conti economici delle imprese, settore Costruzioni registra la crescita maggiore nel 2023 (+9,0%)

L'ISTAT ha pubblicato le tavole relative alle stime relative ai conti economici per l’anno 2023 e alcuni indicatori della dinamica 2022-2023.Il valore aggiunto complessivo,...

Controlli di sicurezza in tempo reale con i sistemi digitali smart

L’Eu-Osha ha pubblicato nove casi di studio che esplorano il ruolo dei sistemi digitali intelligenti nella sicurezza e salute sul lavoro (Ssl) Occhiali intelligenti per...
cyber risk

Cybersecurity, solo il 60% delle aziende è compliant

Imprese italiane in affanno nel loro cammino verso l'adeguamento alla Nis2, la direttiva Ue che aggiorna le norme sulla cybersecurity e che in Italia...
assicurazione agricola

Le sfide dell’agricoltura italiana

L’agricoltura italiana si trova di fronte ad uno scenario globale dominato dai cambiamenti climatici, volatilità dei prezzi, pressioni economiche e una domanda interna in...

Studio AstraRicerche per Tesya: la sostenibilità sociale supera quella ambientale per il 70% degli...

Uno studio condotto da AstraRicerche, promosso dal gruppo internazionale Tesya, ha messo in evidenza un cambiamento nelle priorità degli italiani riguardo alla sostenibilità. Secondo...

I pericoli nascosti del lavoro in magazzino

La Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail ha pubblicato uno studio sui casi di infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio, evidenziando che in un...

L’influenza del fattore umano nella gestione della sicurezza sul lavoro delle micro e piccole...

Uno studio Inail svoltosi nel triennio recente ha esaminato l’influenza e l’importanza che il fattore umano può avere nell’ambito di una corretta ed efficace gestione...

Confindustria: economia italiana in rallentamento e industria in crisi

Elevata incertezza sul PIL italiano nel 4° trimestre, dopo lo stop nel 3°. Da un lato la fiducia è bassa, l’industria in crisi, l’export...

INAIL: l’edilizia si conferma una delle attività con il più alto numero di infortuni

Il nuovo numero di Dati Inail aggiorna l’analisi sull’andamento infortunistico e tecnopatico nell'edilizia, un settore che negli ultimi anni ha trainato l’economia del Paese...

Pubblicato il Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche

E' stato pubblicato il Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, elaborato dal Tavolo per la Finanza Sostenibile, presieduto dal MEF...
agricoltura

Nel 2023 le coperture assicurative per agricoltura bio sono cresciute del 3%

Nel 2023, il mercato delle polizze agricole agevolate per aziende biologiche ha superato i 648 milioni di euro in termini di valori assicurati, con...
vendite a distanza

Allianz Trade: e-commerce continua a crescere, trainato dai prodotti di prima necessità

Allianz Trade ha pubblicato una ricerca sul mercato delle vendite al dettaglio con un focus sulla vendite online, dal quale emerge come il mercato...

Cresce il pessimismo tra consumatori e imprese

Nel mese di novembre l’indice del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese italiane è stimato in diminuzione, rispettivamente da 97,4 a 96,6...

CATASTROFI NATURALI, IL DM PASSA AL CONSIGLIO DI STATO

Errore procedurale dei Ministeri, i tempi si allungano per l'entrata in vigore Il parere del Consiglio di Stato non dice nulla sull'obbligo a contrarre di Leandro...

Come valorizzare il potere di calcolo: IL CASO DEL COMMERCIANTE (seconda parte)

RISK MANAGEMENT PERSONEAutore: Maria Elisa Scipioni e Silvin Pashaj ASSINEWS 369 – Dicembre 2024Riprendiamo il caso del titolare di un negozio di abbigliamento 50 enne...

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole

Un terzo dei casi totali di incidenti mortali in ambito agricolo nel triennio 2017-2019 vede coinvolta in qualche modo la presenza del trattore. Questi...
cyber

Swiss Re: la crescita delle assicurazioni cyber rallenta, ma emergono nuove opportunità

Sebbene la rapida crescita del mercato assicurativo cyber stia rallentando, esso continua a rappresentare un'interessante opportunità di crescita, che però, in prospettiva, sarà alimentata...

Compliance, normative e rischi geopolitici ostacoli cruciali per la crescita internazionale delle aziende

Allianz Partners ha presentato i risultati dell'indagine B-Partner Lab 2024, condotta da Ipsos e che ha raccolto le opinioni di 181 aziende di diversi...

Allianz Trade: lo scenario del commercio globale dopo le elezioni USA

Sebbene il commercio globale rimanga fortemente legato all'economia statunitense, la Cina, grazie al suo ruolo importante nella produzione globale e al suo ampio mercato...

Rischi di truffa sempre più elaborati tramite l’IA

Secondo uno studio di Allianz Trade, l’intelligenza artificiale (AI) permette ai criminali informatici di agire in modo sempre più professionale ed elaborato, provocando danni...

D.M. Catastrofi Naturali: si va avanti, ma l’obiettivo è sempre confuso

Il D.M. sulle catastrofi naturali sembra aver fatto un ulteriore passo in avanti. Siamo entrati in possesso di questa nuova bozza co-firmata dal Ministro...
cybercrime

Assolombarda: sicurezza digitale e formazione per combattere gli attacchi cyber

Oltre 900 attacchi cyber, con il mondo finanziario, quello digitale e soprattutto il retail i settori maggiormente colpiti; furto di dati sensibili e estorsione...

Cerved: tornano a crescere i mancati pagamenti di PMI e grandi aziende

In base ai dati raccolti dall’Osservatorio Cerved sulle abitudini di pagamento delle imprese italiane, nel secondo trimestre dell’anno i mancati pagamenti sono tornati, seppure...
PMI

Cerved Rating Agency: sono le imprese familiari le più solide e le meno rischiose

Le imprese familiari italiane mostrano una solidità patrimoniale e una sostenibilità finanziaria migliore rispetto a quelle non familiari, a fronte di una marginalità e...

COME VALORIZZARE IL POTERE DI CALCOLO: il caso del commerciante

RISK MANAGEMENT PERSONEAutori: Maria Elisa Scipioni, Silvin Pashaj ASSINEWS 368 – Novembre 2024In questo appuntamento analizzeremo il caso del titolare di un negozio di abbigliamento,...
Emirati Arabi Uniti

Barometro rischio paese e settoriale Coface: dall’allentamento monetario al rigore di bilancio?

La ripresa economica globale offre un quadro eterogeneo. Mentre l'economia statunitense sembra indirizzata verso un atterraggio morbido, l'area euro continua a misurarsi con varie...

CRIF: tasso di default delle imprese stabile nel i semestre 2024 (2,32%)

Nel I semestre 2024, nonostante i tassi di interesse ancora elevati, il tasso di default medio delle imprese si mantiene sostanzialmente invariato rispetto a...

Rapporto Terzo Settore 2024: le principali sfide e prospettive degli enti

Il volontariato sempre più “liquido”, la centralità del capitale umano, la sostenibilità economica e la rinnovata partnership con la pubblica amministrazione e con il mondo...

Allianz Trade, insolvenze aziendali: +22% in Italia nel 2024

Nel suo ultimo Report Globale sulle Insolvenze, Allianz Trade presenta una prospettiva più grigia per il panorama imprenditoriale globale, con un aumento delle insolvenze...

Report Coface: il commercio internazionale nell’era della frammentazione geopolitica

Il commercio mondiale sta attraversando un periodo di transizione, segnato dalla fine dell’era della “globalizzazione” e dalla stagnazione della quota del PIL mondiale dalla...

In crescita i pagamenti via smartphone e wearable

In Italia sono in forte aumento i pagamenti digitali  in particolare quelli effettuati via smartphone e wearable, secondo quanto emerge dall’Osservatorio Innovative Payments del...

In calo gli infortuni sul lavoro nel 2023, scendono anche i casi mortali

Gli infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2023 hanno registrato, rispetto all’anno precedente, una diminuzione sia dei casi in complesso, sia degli infortuni mortali.E'...

INAIL, in crescita del 3,5% i decessi sul lavoro nei primi 8 mesi

Le denunce di infortunio presentate all’Inail nei primi otto mesi del 2024 sono state 386.554, in aumento dello 0,9% rispetto alle 383.242 dello stesso...

INAIL: infortuni nei trasporti in crescita del 35% negli ultimi 5 anni

Nel 2022 l’incremento delle denunce presentate all’INAIL nel comparto trasporti, che conta quasi 1,2 milioni di occupati, è stato di oltre il 35% rispetto...
cyber risk

La FERMA esorta l’UE a snellire i processi di reporting informatico

La Federazione delle associazioni europee di gestione del rischio (FERMA) ha esortato le istituzioni europee a semplificare i requisiti di rendicontazione informatica e a...

Seminario ANRA: partnership pubblico-privato e collaborazione per lo sviluppo delle infrastrutture strategiche

Si è svolta la scorsa settimana presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano il Seminario ANRA, Infrastrutture strategiche. Viaggio tra rischi e...

Confindustria: a settembre migliorano le attese sulla produzione industriale

Nella rilevazione di settembre del Centro Studi di Confindustria, la maggior parte delle grandi imprese dichiara di aspettarsi un aumento della produzione industriale: il...

Food & Beverage: solo il 29% delle aziende è assicurato per la business interruption

Turbolenze lungo le catene di fornitura, potenziali interruzioni di business e crisi reputazionali fanno oggi parte dello scenario che riguarda il settore alimentare e...

Garanzia RCO: consapevolezza del rischio e adeguatezza della somma assicurata

Il CasoAutore: Luca Cadamuro ASSINEWS 367 – Ottobre 2024 L’impiego di apparecchiature non (più) conformi alla direttiva macchine e l’adeguatezza del massimale RCO Le difficoltà tecnico-assicurative e...

IL D.M. SULLE CATASTROFI NATURALI: COME COMPLICARE UNA MATERIA GIÀ COMPLESSA

Catastrofi naturaliAutore: Leandro Giacobbi ASSINEWS 367 – Ottobre 2024 Dopo la pubblicazione dell’obbligo assicurativo per le imprese contenuto nella Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023)...

UN SINISTRO R.C. IN EDILIZIA. RISK ASSESSMENT RETROSPETTIVO

Risk Assessment e adeguatezzaAutori: Claudio Perrella e Elio Marchetti ASSINEWS 367 – Ottobre 2024 Antefatto Due imprese edili, la Bianchi Snc e la Rossi Snc, avevano...

Il franchising in Italia vale l’1,8% del PIL

Se da una parte crescono i punti vendita e gli addetti coinvolti, dall’altra diminuiscono le insegne attive. In generale, il comparto del franchising conferma...
agroalimentare

Export agroalimentare italiano +6,6% nel I trimestre

Nel primo trimestre del 2024, l'export agroalimentare italiano continua a dimostrarsi un pilastro fondamentale per il Made in Italy, con un incremento del 6,6%...
aziende

Crif: le banche finanziano le PMI sostenibili l’11% in più rispetto alla media

Le PMI sostenibili, ovvero con un elevato livello di adeguatezza ESG riscontrano una maggiore propensione da parte degli istituti finanziari a concedere credito: per...

Coface: il comportamento di pagamento delle imprese tedesche rimane stabile

L'ottava edizione dell'indagine Coface sull’esperienza di pagamento in Germania mostra che il comportamento di pagamento delle imprese tedesche rimane stabile, con l'80% delle aziende...

Immobiliare italiano +3,4% entro la fine di quest’anno e +5,7% nel 2025

Scenari Immobiliari ha presentato l’European Outlook 2025 L'Italia sarà leader dell’area UE nella crescita di mercato immobiliare nel biennio 2024-2025, con un fatturato immobiliare che si...

FERMA esorta la Commissione europea a istituire un gruppo di esperti sul gap di...

In seguito alla pubblicazione del rapporto della Commissione europea Climate Resilience Dialogue, la Federation of European Risk Management Associations (FERMA) invita la Commissione europea...
PMI

Cerved: fatturati 2024 in lieve aumento (+0,5%) per le imprese italiane

Nonostante il perdurare delle incertezze geopolitiche e di tassi di interesse elevati, i fatturati 2024 delle imprese italiane sono previsti in lieve crescita (+0,5%...

ISTAT: nel 2022 il 66,5% delle imprese manifatturiere ha adottato pratiche sostenibili

Il 66,5% delle imprese manifatturiere ha dichiarato di essersi impegnate nel corso del 2022 in azioni per la sostenibilità: quelle più diffuse sono legate...

Confeuro: “Disastro AgriCat. Urge sistema assicurazione reddituale”

“Risarcimenti bassi, ristori a rilento, pagamenti respinti e conteggi da rivedere. La vicenda Agricat – il fondo mutualistico nazionale di Ismea – rappresenta un...

Zurich e Marsh McLennan: pubblico e privato devono collaborare per colmare il gap nella...

Zurich Insurance e Marsh McLennan sottolineano in un nuovo white paper l’urgenza di un maggiore coinvolgimento del settore pubblico per aumentare la resilienza in...
estate tropicale

Nuove indiscrezioni sul decreto interministeriale sulle catastrofi naturali

di Leandro GiacobbiUn secondo articolo del Sole 24ore del 5 settembre (evidenziato dalla nostra rassegna stampa) ha presentato alcuni contenuti del decreto interministeriale che è di...

Danni catastrofali, in dirittura d’arrivo il decreto ministeriale, molto probabile una proroga

di Leandro GiacobbiUn articolo del Sole 24ore del 3 settembre (evidenziato dalla nostra rassegna stampa) informava che il decreto interministeriale destinato a dare attuazione...

Inail: meno rischi per chi lavora di notte?

La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha pubblicato uno studio sul lavoro notturno che analizza la normativa vigente, i lavoratori occupati e  gli infortuni ricorrenti...

ISTAT: in calo a luglio la fiducia delle imprese

A luglio 2024 il clima di fiducia delle imprese diminuisce per il quarto mese consecutivo posizionandosi al di sotto della media degli ultimi 12 mesi (luglio...

Consiglio UE: Ferma chiede una semplificazione normativa

Alla fine di luglio, la Federazione europea dei risk manager Ferma ha pubblicato una nota indirizzata alla Presidenza ungherese del Consiglio dell'UE In occasione dell'insediamento...

Salute mentale: uno studio francese rivela gli effetti negativi del telelavoro

Il telelavoro “imposto” ha un “effetto dannoso sulla salute mentale dei lavoratori”. È questa una delle conclusioni di uno studio del laboratorio di economia...

INAIL: nelle aziende certificate (Sgsl) gli infortuni diminuiscono in media del 22,6% per indice...

DATI Inail approfondisce i risultati dello studio presentato lo scorso aprile, da cui emerge una riduzione della frequenza e della gravità degli infortuni nelle...

Wellbeing: in Italia, 1 dipendente su 4 ritiene che le iniziative aziendali siano efficaci

In Italia esiste un divario importante tra le esigenze dei dipendenti e l’offerta delle aziende in fatto di Wellbeing in tutte le sue dimensioni...
aziende

Gli investimenti ESG delle assicurazioni italiane

di Leandro GiacobbiIn data 22 luglio 2024 IVASS ha pubblicato il “Rapporto 2024 sui Rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità”. Il Rapporto è...
PMI

Rapporto Ivass su rischi da catastrofi naturali e sostenibilità: le coperture assicurative

di Leandro GiacobbiIn data 22 luglio 2024 IVASS ha pubblicato il “Rapporto 2024 sui Rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità”. Il Rapporto è...
sostenibili

I rischi da catastrofi naturali e sostenibilità nei profili di governance aziendale

di Leandro GiacobbiIn data 22 luglio 2024 IVASS ha pubblicato il “Rapporto 2024 sui Rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità”. Il Rapporto è...

Rapporto IVASS 2024 sui rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità

Parte prima: le finalità del “Rapporto 2024 sui Rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità” realizzato da IVASS  di Leandro GiacobbiIl 22 luglio scorso IVASS...

Transactional Risk Insurance: il mercato italiano cresce del 5% nel 2023

Nel 2023, sono state sottoscritte 231 polizze Transactional Risk Insurance (TRI) in Italia, il 5% in più rispetto al 2022, su un totale di 1210...
PMI

Confindustria: industria ancora debole, rallentano i servizi, non decolla l’export nel I semestre

Nel 2° trimestre 2024 i servizi hanno frenato pur restando in crescita, l’industria prosegue il calo (nonostante il recupero di maggio). Buoni segnali per...

Metallurgia, tra 2018 e 2022 infortuni denunciati in calo del 12,2%

Nel quinquennio 2018-2022 gli infortuni denunciati nel settore della metallurgia mostrano  un calo del 12,2%, dai 5.555 casi del 2018 ai 4.880 del 2022....

Legambiente, crescono del 15,6% i reati ambientali nel 2023

Nel 2023 i reati ambientali hanno continuato a crescere, salendo a 35.487, +15,6% rispetto al 2022, con una media di 97,2 reati al giorno,...

Allianz Trade: turismo in crescita in Italia

Secondo quanto emerge dal “Globetrotters are driving the tourism rebound”, uno studio appena pubblicato da Allianz Trade sull’andamento globale del turismo, l’Italia, con 57,2 milioni...

Federacma: settore agricolo nel caos a causa dell’obbligo assicurativo per mezzi agricoli in aree...

La proroga del termine ultimo per adeguarsi all’obbligo assicurativo per tutti i veicoli agricoli situati in aree private è fuori dal Dl Agricoltura, e...

Calano nel primo trimestre (-7,5%) i finanziamenti erogati alle imprese

Non si vedono ancora gli effetti del primo taglio della Bce ai tassi di interesse che rimangono elevati e, accompagnati dall’incertezza economica, non favoriscono...

FERMA pubblica il manifesto politico 2024-2029 articolato in 4 priorità

Ferma (Federazione Europea delle Associazioni di Risk Management) ha tenuto la sua assemblea generale a Bruxelles che ha segnato l’esordio di Charlotte Hedemark in...

SACE lancia Protezione Rischio Clima Smart in partnership con Facile.it

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e Facile.it annunciano una partnership per la diffusione della nuova polizza Protezione Rischio...

Nomisma, il franchising in Italia vale l’1,8% del PIL

Crescono i punti vendita e gli addetti coinvolti, ma diminuiscono le insegne attive. In generale, il comparto del franchising conferma un’accelerazione del business e...

IVASS pubblica un’indagine sulle polizze a copertura dei rischi catastrofali

di Leandro GiacobbiL’Istituto Vigilanza pubblica un interessante indagine di mercato sull’offerta assicurativa delle polizze per i rischi catastrofali, giustificandone l’opportunità per avere una “fotografia”...

Inail, crescono gli infortuni nel settore della fabbricazione dei mobili

Nel 2022 gli infortuni denunciati nel settore della fabbricazione di mobili sono stati 3.450, il 2,3% in più rispetto ai 3.373 dell’anno precedente, a...

WIPMI 2024: il 75% delle PMI ha un livello almeno medio di welfare aziendale

Secondo quanto emerge dal Rapporto Welfare Index PMI 2024, dal 2016 le imprese che hanno raggiunto un livello alto o molto alto di welfare...

Solo il 20% delle risorse umane utilizza in Italia l’AI

È quanto rileva il sondaggio annuale Inaz-Business International dedicato all’evoluzione delle risorse umane e del mondo del lavoro in Italia La survey annuale “Future of...
cyber risk

Cyber Index PMI: 14% delle PMI al Sud ha subito violazioni negli ultimi 4...

Secondo quanto emerge dal Rapporto Cyber Index PMI Sud e Isole realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection...

Istat, produzione industriale ancora in calo ad aprile

Per il mese di aprile l’Istat stima un calo dell’1,0% dell'indice destagionalizzato della produzione industriale, rispetto al mese precedente. Nella media del periodo febbraio-aprile...
ramsomware

Ransomware Trends Report 2024: le vittime di ransomware non sono in grado di recuperare...

Secondo l'ultimo Veeam® 2024 Ransomware Trends Report, il ransomware rimane una minaccia costante per le aziende e rappresenta la principale causa di interruzioni e...
insolvenze

Le aziende dell’Europa centro-orientale prevedono un aumento delle insolvenze

Secondo Atradius questa preoccupazione, che riflette il sentiment di sfiducia diffuso in tutta l’Europa, è aggravata dalle molte sfide che le aziende della regione...

People Risk 2024: deterioramento salute mentale e catastrofi naturali i rischi che pesano sul...

Secondo una recente analisi di Mercer Marsh Benefits, deterioramento della salute mentale, impatti delle catastrofi naturali e condizioni climatiche estreme rappresentano i rischi che...
insolvenze

WTW: le aziende si preparano a fronteggiare maggiori rischi politici in un contesto di...

In un contesto di continua instabilità globale, le aziende intensificano la loro attenzione alla gestione del rischio, adattando le strategie per far fronte alle...

Climate change: servono nuove norme per favorire polizze assicurative

Non è ancora disponibile una stima precisa dell’ammontare dei danni all'agricoltura causati dalle piogge eccezionali che si sono ripetutamente abbattute nei giorni scorsi nel...

WTW: l’interruzione dell’attività rappresenta il rischio principale per le aziende alimentari e delle bevande

Quasi la metà delle aziende del settore alimentare e delle bevande (48%) ha affermato che l’interruzione dell’attività rappresenta il principale rischio interno per il...
credito

Atradius, in Europa occidentale l’aumento del rischio credito mina la capacità delle aziende di...

Da un sondaggio realizzato da Atradius emerge una tendenza a rialzo dei crediti inesigibili che impatta negativamente sulle imprese di tutta l’Europa occidentale. Questo...

Report Minsait – LUISS: aziende italiane in ritardo sull’AI

La rivoluzione legata all'Intelligenza Artificiale è già in atto anche se, come emerge dai dati dello studio realizzato da Minsait insieme al Centro di...

Cribis: liquidazioni in aumento del 12% nel primo trimestre

Nel primo trimestre dell’anno si sono registrate in Italia 2.104 liquidazioni giudiziali. Si tratta di un valore in crescita del 12,6% rispetto ai primi...

Allianz Trade Global Survey: 8 aziende su 10 fiduciose sulle esportazioni

Il susseguirsi di crisi politiche a livello internazional ha creato un ambiente complicato e incerto per gli esportatori. Il 2024 potrebbe portare un po'...

Agricoltura100: le imprese agricole italiane rafforzano gli investimenti in sostenibilità e innovazione

L’agricoltura italiana sta dimostrando sempre più il suo ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica del Paese e cresce la consapevolezza che...

Le società benefit in Italia: un ecosistema dinamico con performance economiche superiori rispetto alle...

Dinamicità, crescita e creazione di valore condiviso sono le caratteristiche che descrivono l’evoluzione in Italia delle società benefit che, tra il 2019 e il...

ACI: in crescita ad aprile usato e radiazioni

Crescita a due cifre ad aprile per il mercato dei veicoli di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture...

Il valore dell’agroalimentare Made in Italy sale a 620 mld

Il valore della filiera agroalimentare allargata sale a 620 miliardi di euro, con il cibo made in Italy che assume un ruolo sempre più...

Agea, in arrivo a maggio altri 120 milioni per le assicurazioni agevolate

A fronte di 3807 domande per 2133 aziende, nel mese di aprile Agea ha erogato contributi per le assicurazioni agevolate sulle colture relative alla...

Allianz Trade: gli effetti della crisi nel Mar Rosso sulle imprese italiane e sul...

Allianz Trade ha pubblicato il Rapporto “La crisi nel Mar Rosso: effetti sulle imprese italiane e sul commercio internazionale”, un’indagine - svolta a marzo...

Di amianto si continua a morire: 7.000 decessi in Italia nel 2023

In Italia l’amianto continua a mietere vittime. Sono circa 60mila le persone che sono morte per malattie asbesto correlate nel corso degli ultimi dieci...
sostenibili

Sostenibilità è la priorità delle imprese, ma gli obiettivi non modificano le remunerazioni manageriali

Va bene la sostenibilità, ma senza toccare troppo la remunerazione dei manager che la devono realizzare in azienda. È una delle evidenze che emerge...
cauzione

Edilizia: nel primo trimestre -41% per i bandi e -62% per gli importi

Primo trimestre da dimenticare per il mercato dei lavori pubblici. Il confronto con lo stesso periodo del 2023 è fortemente negativo: i 3.594 bandi...
cyber

Cisco: aziende italiane ancora impreparate a difendersi dalle minacce informatiche

In Italia, soltanto l'1% delle aziende ha un livello di preparazione "maturo", necessario per essere resiliente contro i rischi odierni di cybersecurity secondo il Cisco...

Mercato europeo dell’auto in frenata: -2% a marzo

Primo calo dell’anno per le immatricolazioni europee di auto nuove, mentre la quota di mercato delle automobili elettriche è rimasta inferiore a quella dell’intero...

INAIL, si conferma il trend decrescente per gli infortuni in agricoltura

Al settore dell'agricoltura è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che nel quinquennio segnala un calo del 21,5% dei casi denunciati...

Le aziende vitivinicole valgono il 30% delle assicurazioni agricole

Secondo i dati comunicati da Ismea al convegno “Misure attive e passive di gestione del rischio nella filiera uva da vino”, tenutosi a Verona...

Allianz Trade: tempi medi di incasso di un credito a 59 giorni (+3) nel...

Allianz Trade ha pubblicato l’ultimo rapporto sui tempi medi di incasso di un credito (Days Sales Outstanding, DSO) e sul fabbisogno di capitale circolante...
nuova produzione vita

In rosso il mercato italiano dell’auto

Le immatricolazioni di autovetture a marzo sono calate in Italia del 3,7% su marzo 2023, attestandosi a quota  162.083 e interrompendo una serie di...

Allianz Trade: prospettive globali per il settore automobilistico

Le case automobilistiche europee stanno registrando un notevole calo, con visibili in termini di crescita delle insolvenze aziendali (+13% nel 2023) e riduzione dell’occupazione;...
dati personali

Rapporto Assintel-Confcommercio: PMI sempre più nel mirino degli hacker

Rispetto al 2022, nel 2023 si è registrato un aumento del 184%, con un totale di 7.068 attacchi cyber individuati e classificati nel mondo,...

Crolla il mercato dei lavori pubblici: -43,3% per i bandi e -70,5% per i...

Inizio d’anno in decisa frenata per il mercato dei lavori pubblici che continua a ridimensionarsi per via delle difficoltà degli enti pubblici ad applicare...
D&O

La salute e la sicurezza emergono come rischio principale per i direttori globali

Il rapporto Global Directors' & Officers' Survey di WTW e Clyde & Co. mostra che la salute e la sicurezza superano il cyber come...

Industria e servizi, nel 2022 denunciati 582.890 infortuni e 1.073 casi mortali

Nel nuovo numero Dati Inail la fotografia del comparto Industria e Servizi, in cui sono occupati più di 22 milioni di lavoratori, dove sono...

Global Retail Survey WTW: ottimismo nonostante le molteplici sfide

I retailer sono ottimisti sulle loro prospettive e sul futuro dei negozi fisici. Secondo il Global Retail Risk Outlook 2024 di WTW, i retailer...

Generali: presentato il report sulla resilienza delle MPMI nel Sud-Est asiatico

Generali espande in Asia il suo progetto di punta SME EnterPRIZE Generali e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) hanno riunito i...
intelligenza artificiale

Meno del 10% delle imprese italiane utilizza l’Intelligenza Artificiale

Meno del 10% delle imprese italiane utilizza l’Intelligenza artificiale, mentre il 15% intende investire in questa tecnologia nei prossimi tre anni. Lo mostrano i...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement