LA CIRCOLARE SUI PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO di Fabrizio Vedana I nuovi limiti di investimento si applicano dall'1 gennaio 2022, a prescindere dalla data di costituzione...
L'ANIA PROPONE DI INDIRIZZARE UNA QUOTA DELLE GESTIONI SEPARATE AI PIANI INDIVIDUALI di Anna Messia Se solo l'1% delle gestioni separate, le polizze assicurative tradizionali, fosse...
L'ULTIMO REPORT EQUITA PERÒ HA UNA VISIONE POSITIVA SUL MERCATO DEI PIANI DI RISPARMIO di Andrea Pira Sono due le novità, finora passate sotto silenzio, che...
GLI INTERVENTI PER RILANCIARE I PIANI DI RISPARMIO, ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DELLE ENTRATE di Giancarlo Marzo; e Liliana Peruzzu Pir potenziati per incrementarne l'appeal...
Paola Valentini Appuntamento importante quello del 2022 per i fondi comuni legati ai Pir, gli strumenti finanziari più premiati dal fisco a portata dei piccoli...
PARERE POSITIVO DEL GOVERNO ALLA PROPOSTA DI ESTENDERE DI UN ANNO I BENEFICI FISCALI di Andrea Pira Luce verde alla possibile estensione di un anno dei...
Paola Valentini Il risparmio super-incentivato torna sui fondi comuni Pir. I Piani Individuali di Risparmio, i prodotti più premiati dal fisco, nel 2017, l'anno del...
di Mattia Franzini Una congiunzione astrale quasi perfetta. È la definizione dell'attuale mercato che ha dato ieri Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, nel...
di Marco Capponi Liquidità sui conti correnti ai massimi storici e qualità delle eccellenze italiane del made in Italy possono diventare facce della stessa medaglia,...
Massimo Doris (Mediolanum): alzare i benefici fiscali dei Piani di Risparmio può innescare un circolo virtuoso a favore dell’economia italiana. Fineco? Ha fatto bene...
di Luisa Leone Gruppi parlamentari a lavoro sulle modifiche al decreto Sostegni. Il provvedimento da 32 miliardi è appena stato incardinato al Senato (il termine...
Sui Piani Individuali alternativi, nati nel 2020, sono riposte le speranze per il rilancio delle pmi dopo la pandemia. Per realizzarli le sgr italiane...
Equita prevede un’inversione di tendenza rispetto ai deflussi 2020 Secondo il Monitor della sim, per sostenere l’accesso delle pmi al mercato dei capitali servono però...
Giulia Provino La detrazione per le start-up innovative e la disciplina dei Pir possono convivere. Il conferimento di una quota di start-up innovativa in un...
Marco Sandoli L'apporto nel Pir di startup non obbliga a restituire la detrazione fruita. Con un recente interpello (n. 956-2824/2020 del 4 febbraio 2020, non...
L'eccezionalità del momento richiede misure eccezionali. Tale è la recente approvazione dell'emendamento che introduce in legge di Bilancio, all'articolo 35-bis, un credito d'imposta per...
Emidio Cacciapuoti I Pir alternativi aprono le porte del private equity al risparmio privato. La bozza di circolare dell'Agenzia delle entrate posta in consultazione (si...
Per Tommaso Corcos (Assogestioni), credito d’imposta e maggiori benefici sul capital gain possono rilanciare i Pir alternativi. La vera sorpresa del 2021 potrebbe essere...
di Emanuele Mastagni* Attraverso un emendamento alla manovra di bilancio 2021 è stato previsto un credito di imposta fino al 20% del valore complessivo investito...
Alessio Boscaglia La legge di bilancio 2021 aumenta l'appeal dei Piani individuali di risparmio: con un emendamento approvato in commissione viene proposto un ulteriore beneficio...
di Antonella Ladisi Pir tradizionali o Eltif? Per Ennio Doris, fondatore e presidente di Banca Mediolanum, la scelta è facile. Bisogna puntare sui pir tradizionali...
di Andrea Pira Per il buon successo dei Pir alternativi è cruciale l'estensione degli incentivi alla quotazione delle piccole e medie imprese. Il bonus, introdotto...
di Luisa Leone Il governo ha probabilmente sottostimato l'effetto Pir Alternativi, almeno secondo i tecnici del Senato, che guardano alla misura dal versante delle possibili...
di Andrea Pira In arrivo un ulteriore tagliando ai Pir. Nell'ultima bozza del decreto scostamento, meglio conosciuto come decreto Agosto, è previsto l'innalzamento da 150mila...
di Andrea Pira Nuovo ritocco in vista nella normativa sui Pir. La modifica rientra nel fascicolo con le bozze degli emendamenti dei relatori al decreto...
Pensati per avvicinare i risparmiatori ai titoli delle Pmi, grazie agli incentivi fiscali, hanno sofferto gli errori dell'impostazione iniziale e i continui rimaneggiamenti decisi...
L’avvio dei Pir alternativi rilancia il ruolo dei fondi pensione nell’economia reale. Gli interventi varati per incentivare questo obiettivo sono molteplici di Carlo Giuro ...
di Elena Dal Maso e Giulio Zangrandi Un mercato dimostratosi resiliente ma che potrà lasciarsi alle spalle l'emergenza Covid solo con l'apporto dei nuovi Pir. È...
di Claudia Cervini MF-DowJones La norma sui Pir alternativi contenuta nel decreto Rilancio ancora in fase di conversione incassa l'apprezzamento di Assogestioni, delle reti e...
di Elena Dal Maso I nuovi Pir, previsti nel deceto Rilancio, piacciono molto a Equita. Luigi De Bellis, co-head ufficio studi della sim milanese, nell'ultimo...
Crédit Agricole Italia ha deciso di rilanciare l’offerta dei piani individuali di risparmio, attraverso MultiPir, il PIR assicurativo 4.0 di Crédit Agricole Vita, la...
di Luisa Leone e Andrea Pira Ci sono anche i Pir Alternativi, come anticipato da MF-Milano Finanza, nel decreto economico andato in pre-Consiglio dei...
Il governo studia sgravi fiscali per convogliare risorse verso l'economia reale. Gli operatori parlano di Pir Alternativi, perché rispetto agli attuali saranno illiquidi e...
di Anna Messia Le società di risparmio e di consulenza finanziaria cercano di resistere alla crisi e all'incertezza generata dal coronavirus. Da Mediolanum ad...
Il dl fiscale approvato alla camera elimina i vincoli introdotti nella legge di Bilancio 2019 Casse e Fondi pensione potranno essere titolari di più...
Parla Molesini, ad di Fideuram: finché i tassi restano ai livelli attuali, l’azionario continuerà ad andare bene. E come dice Buffett, non bisogna mai...
di Andrea PiraVia i vincoli che negli ultimi 11 mesi hanno sostanzialmente bloccato il mercato dei Pir. Maggioranza e opposizione hanno trovato una quadra...
Resta l’unica opzione tra gli emendamenti a decreto fiscale e manovra La maggioranza formula una proposta unitaria che elimina i paletti precedenti e prevede...
di Renato Giallombardo - partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & PartnersLa storia dei Pir si arricchisce di un nuovo capitolo. In Parlamento si sta...
di Luisa LeoneIn Parlamento si prepara l’artiglieria per la modifica dei Pir. Ieri, alla scadenza del temine per la presentazione degli emendamenti al...
small cap consenso trasversale in parlamento per le correzioni alla normativa Maggioranza e opposizione concordi a introdurre i ritocchi con emendamenti alla legge di...
di Luisa LeoneForza Italia spinge sugli incentivi fiscali per rilanciare i Pir, i Piani Individuali di Risparmio. Ieri in commissione Finanze alla Camera è...
Dopo il boom iniziale ora sui fondi dedicati alle Pmi prevalgono i riscatti. Così gli operatori negoziano la cancellazione della riforma d'inizio anno. Il boom...
di Giovanni Sabatini*Nell’attuale fase di forte rallentamento della crescita economica in Europa, il rilancio degli investimenti pubblici e privati è una priorità e, dunque,...
La maggioranza studia un pacchetto Innovazione. Si va verso il rafforzamento Sis e misure per favorire il trasferimento tecnologico di Andrea PiraAncora prima della fine...
CHIARIMENTI DEL FISCO/L'Agenzia risponde sulle possibilità di investimento Devono rispettare le condizioni indicate per gli Oicr di Giulia ProvinoUn'impresa di assicurazione, nell'ambito di una...
Patrizia Grieco, presidente del Comitato di Corporate Governance (oltre che di Enel), ha sottolineato che la nuova normativa sui Pir ha creato problemi alla...
di Renato Giallombardo - Studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & PartnersUn decreto per l’innovazione. Va definito così il decreto sui «nuovi Pir». Una...
Il provvedimento attuativo è stato pubblicato in gazzetta Ufficiale La norma prevede che per accedere alle agevolazioni il 70% dei Piani individuali di risparmio...
I nuovi Pir entrano nel Def, ma restano fuori dal decreto Crescita. Secondo quanto risulta, la norma che prevedeva un'introduzione progressiva della soglia minima...
di Renato Giallombardo - Studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & PartnersLa storia breve dei piani individuali di risparmio. Si potrebbe scrivere in quattro...
Al testo dei ministeri Economia e Sviluppo mancano solo le limature finali Anche le sicaf diventano compliant Nell’ultima bozza previsto «l’impegno vincolante» in sede...
Confermata l'esenzione fiscale per chi tiene i prodotti in portafoglio per almeno 5 anni, sono introdotti paletti per le tipologie degli investimenti possibili. Se non...
L'analisi sui Pir di Antonio Lafiosca (BorsadelCredito.it)Far confluire i risparmi verso l'economia reale. Da qui passa lo sviluppo futuro del paese. A esserne...
Per la prossima settimana sono attesi i decreti attuativi che introdurranno l’obbligo per i Piani Individuali di Risparmio di investire almeno il 3,5% su...
In discussione i decreti attuativi. raccolta fondi al via da marzo I Piani potranno investire su 77 società dell’Aim per una capitalizzazione di 3,4...
Definizione degli strumenti finanziari e della forma di investimento, corretta e tempestiva informazione ai sottoscrittori preesistenti e valutazione caso per caso sull’opportunità della sospensione...
Non c'è nulla di peggio della confusione normativa per chi si appresta a effettuare un investimento. Le novità introdotte dalla Manovra di Mlancio 2019...
L’accelerazione sui regolamente spinge le società del risparmio gestito Mef e Mise al lavoro per chiarimenti sul venture capital. Conferma il cdm su quota...
I dati di Assogestioni. Campora (Allianz): dubbi sulla riforma Nel 2018 raccolti 8,5 mld fino a novembreI Pir (Piani individuali di Risparmio) preoccupano gli...
manovra/2 Una serie di norme inserite nel maxiemendamento aiuta l’innovazione Rese più stringenti le misure per convogliare su queste imprese i fondi raccolti con...
Tra gli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio c’è un vincolo a investire il 3% del capitale in titoli negoziati su mercati non regolamentati. Nuova...
Un emendamento di Centemero (Lega) prevede che il 3% del patrimonio dei Piani Individuali di Risparmio vada alle pmi. C’è anche la proposta di inserire...
Per investire nell’economia reale tutelando il risparmio e le pmi ci vorrebbero fondi chiusi con ottica a cinque anni (sebbene con opzione di uscita...
Anche start-up e aziende non quotate potranno beneficiare della raccolta dei Pir. L'estensione dei piani individuali di risparmio è infatti una delle misure della...
Risparmio. Verrebbe meno uno strumento nato per finanziare le Piccole imprese. Per evitare il pericolo ai Piani servono soglia minima di investimento al 60%...
di Luigi ChiarelloIl governo, con la legge di bilancio per il 2019, rafforzerà le agevolazioni agli investimenti in venture capital. E, attraverso una semplificazione,...
Previsioni limate del 7% rispetto a inizio anno. Incide l'effetto spread e la turbolenza sui mercati. Le mid-small cap italiane trattano con un rapporto...
"Opportune modifiche del quadro normativo potrebbero agevolare un maggiore impegno degli assicuratori nel finanziare investimenti a sostegno dell'economia reale".È questa la richiesta avanza dal...
Il dg Tosti illustra il prodotto lanciato di recente dalla compagnia dell’AciCon l’80% del portafoglio in gestione separata aumenta la prudenza ma restano...
di Fabio Brunelli* Come noto, l’investimento in un Oicr (Organismo di investimento collettivo del risparmio) è qualificato per accedere alle agevolazioni previste per i Pir...
Che chance i piani pensionistici Intervista a Corcos in occasione dell’apertura del Salone del Risparmio 2018. Dai nuovi strumenti previdenziali europei può arrivare linfa...
Almeno 11,5 miliardi dovrebbero confluire sulle mid-small cap quotate a Piazza Affari. Effetti nel primo anno di Valerio TestiL’industria dei Pir ha un bacino di...
La Sgr fa da sostituto pure nei collocamenti indiretti di Roberto TorrePir, minusvalenze da certificare. L'utilizzo delle minusvalenze è al di fuori...
di Valerio StroppaLa detassazione dei redditi finanziari derivanti dai Pir fa aumentare la convenienza dell'investimento tanto più questo viene mantenuto. Ma i...
Pagine a cura di Bruno PagamiciI redditi generati dagli investimenti nei Piani individuali di risparmio (Pir) non sono soggetti né a tassazione come...
di Michele DamianiPir contingentati per Casse di previdenza e fondi pensione. Nel caso di decremento dell'attivo patrimoniale, verificatosi nell'esercizio successivo a quello in...
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3/E diffusa ieri, fornisce chiarimenti e indicazioni per risparmiatori e operatori del settore sui piani individuali di...
di Guido Cappa Il recente rinvio concesso dalla Consob per la notifica preventiva, a carico degli ideatori di prodotti finanziari ed assicurativo finanziari pre-assemblati (i...
NORME UEAutore: Guido Cappa ASSINEWS 294 – febbraio 2018 Il recente rinvio concesso dalla Consob per la notifica preventiva, a carico degli “ideatori” di prodotti finanziari ed assicurativo...
di Roberta Castellarin e Paola Valentini L’industria dell’asset management continua a registrare nuovi record in termini di asset e raccolta netta. Merito del contesto macroeconomico...
Credito d'imposta del 50% per le consulenze sulle Ipo Pagina a cura di Bruno PagamiciQuotazione agevolata per l'ammissione delle pmi ai mercati finanziari...
Nasce l'Equita Pir, il portafoglio della sim dedicato alle società che rispettano i requisiti per essere incluse nei Piani individuali di risparmio. Gli analisti...
Nell’analizzare l’offerta delle polizze miste e unit linked offerte oggi sul mercato non può mancare un focus sui Pir, i Piani Individuali di Risparmio...
di Olivia Zonca A quasi un anno dall’introduzione dei Pir (Piani individuali di risparmio) diversi dubbi interpretativi non hanno trovato soluzione né nell’art. 57, comma...
di Paola Valentini A ottobre le polizze vita hanno raccolto 7 miliardi, l’importo più alto degli ultimi quattro mesi, con un incremento del 5,8% rispetto...
di Roberta Castellarin e Paola Valentini I Piani Individuali di Risparmio esentasse continuano a riscuotere l’interesse degli investitori. Una conferma è arrivata dalla mappa di...
di Roberta Castellarin Marcia inarrestabile per i Pir. Equita sim, che a inizio anno stimava appena 1,6 miliardi di raccolta netta, ha rivisto per la...
di Teresa Campo Strada spianata per i Pir del mattone: nella riunione del 21 novembre sono stati ufficialmente respinti dalla Commissione Bilancio del Senato gli...
di Salvatore BragantiniL’ossatura industriale del Paese è fatta dalle medie imprese, che si finanziano soprattutto a debito e han troppo poco capitale proprio; tale...
Oltre 10 miliardi di euro già alla fine del primo anno. E’ il traguardo dichiarato da Raffaele Russo, consigliere del ministro dell’Economia e Finanze...
di Filippo Buraschi e Luca Gualtieri La fortunata iniziativa dei Pir ha creato un eccesso di domanda alimentando un serbatoio di liquidità che adesso è...
Banco Azzoaglio, la banca privata attiva nel territorio piemontese e ligure, e CNP Partners hanno stretto un accordo di collaborazione, tramite il contributo del broker Farad International, che prevede...
di Anna Messia UnipolSai è pronta a entrare nel mercato dei Pir. La proposta della compagnia guidata da Carlo Cimbri sarà presumibilmente pronta a dicembre....
di Stefano Loconte e Daria PastoriziaPiù ampio e diversificato il portafoglio offerto agli investitori Pir (Piani individuali di risparmio) per favorire la crescita...
di Teresa CampoFinora i titoli immobiliari quotati hanno collezionato soprattutto delusioni. Ma la prevista apertura dei Pir anche al cosiddetto mattone di carta, ovvero...
di Stefania Peveraro Deludente il primo semestre 2017 del private capital italiano, almeno in termini di capitali raccolti e investiti. Certo i fondi hanno lavorato,...
di Andrea Pira Il rafforzamento dei Pir passa anche dall’innalzamento del tetto di investimenti sui quali casse di previdenza e fondi pensioni possono usufruire delle...
AXA Italia entra nel mercato dei Piani Individuali di Risparmio (PIR) con Investimento Italia, la soluzione che permette di accedere ai mercati finanziari, azzerare le...
I neoresidenti all'estero potranno detenerli 5 anni di Domenico MorosiniAnche i minori potranno accedere ai piani di risparmio a lungo termine (Pir) e...
Come delineato dall'ultimo piano industriale di Piazzetta Cuccia, per Chebanca! - la banca del Gruppo dedicata al risparmio e agli investimenti - è previsto...
di Antonio Lafiosca* Investire nell’economia reale è di gran moda… almeno a parole. Lo dimostra la raccolta monstre dei Pir, i piani individuali di risparmio...
di Lucio Sironi Il listino di Piazza Affari conta ora circa 400 società quotate: potrebbe arrivare a quota mille nei prossimi dieci anni? L’obiettivo è...
Il secondo trimestre 2017 ha registrato il primo vero exploit dei fondi aperti PIR compliant.I dati rilevati dall'Ufficio Studi di Assogestioni, e pubblicati nella Mappa Trimestrale...
di Marco Fusi - MF-DowJonesAnche Deutsche Asset Management entra nel mondo dei Pir con il Multi Asset Pir Fund, in collocamento presso gli sportelli...
di Paola Valentini Si prospetta un autunno molto caldo per i Pir, i Piani individuali di risparmio esentasse introdotti il primo gennaio scorso dalla legge...
Lunga vita ai Pir. Purché abbiano costi ragionevoli. Lo strumento introdotto dall’ultima legge di Stabilità con il duplice obiettivo d’incentivare l’investimento a medio lungo...
Helvetia Vita lancia sul mercato il nuovo prodotto riservato esclusivamente alla costituzione di un Piano Individuale di Risparmio a lungo termine.Come ormai noto, la Legge...
di Stefania Peveraro La prevista ondata Pir si è riversata per davvero sui titoli dell’Aim Italia nei mesi scorsi, con l’indice dedicato alle pmi che...
di Marco Fusi MF-DOWJONES Numeri in forte crescita nel primo semestre 2017 per l’Aim Italia, il segmento di Borsa Italiana dedicato alle Pmi ad alto...
Generali Italia lancia GeneraCrescITA, il piano individuale di risparmio (PIR) per favorire il rilancio dell’economia italiana.In un contesto di mercato di bassi tassi di...
di Marco Fusi Symphonia sgr conferma il suo tradizionale focus sulle piccole e medie imprese italiane grazie al fondo azionario small cap Italia, tra i...
CNP Partners, la società del Gruppo CNP Assurances attiva in Italia nei settori del risparmio, degli investimenti e della protezione della persona, ha presentato...
Eurovita è tra le prime compagnie assicurative ad offrire un piano individuale di risparmio e dopo questa fase iniziale focalizzata su prodotti united linked...
di Carlo Giuro Nello stesso solco dei Pir si collocano le nuove agevolazioni fiscali in vigore da quest’anno sugli investimenti delle forme pensionistiche complementari e...
di Rebecca Carlino I piani individuali di risparmio, i cosiddetti Pir, sono sicuramente il prodotto del momento. Assogestioni ha registrato da gennaio a fine aprile...
Alessio Rossi, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria, la settimana scorsa durante il meeeting a Rapallo aveva auspicato: in un momento in cui le...
Euromobiliare asset management, sgr del gruppo Credem , ha lanciato oggi due fondi conformi alla normativa sui Pir. Si tratta di Euromobiliare Pir Italia...
di Paola Valentini Benchmark dei Pir nel mirino. È prassi diffusa che molti fondi comuni prevedano, accanto alla commissione di gestione che è fissa, un’ulteriore...
di Antonio Lusardi Oltre 3 miliardi di euro raccolti in quattro mesi; 38 nuovi fondi tra azionari, flessibili e bilanciati; stime per una raccolta totale...
AcomeA è la prima SGR italiana a offrire ai risparmiatori i propri fondi comuni PIR attraverso Borsa Italiana.Dal 24 maggio 2017, il fondo flessibile...
Anche Reale Mutua e Italiana Assicurazioni, società appartenenti a Reale Group, sono tra le prime compagnie assicurative ad arricchire la propria gamma di offerta con...
di Oscar Bodini Riuscire a conciliare la doverosa selettività delle imprese che si affacciano in Borsa con la necessità impellente di allargare il panel delle...
di Stefania Peveraro Altro che 18 miliardi di euro in cinque anni, come aveva previsto inizialmente il ministero dell’Economia. Nell’ultima settimana il governo da un...
di Stefania PeveraroI piani istituzionali di risparmio potrebbero essere più vicini. Il deputato di Forza Italia, Sestino Giacomoni, vice presidente della Commissione Finanze della...
di Paola Valentini Aprile dalla raccolta robusta per Banca Mediolanum , il mese più ricco dell’anno con un incasso netto per 480 milioni. In dettaglio...
Da quando sono stati lanciati, i Pir (Piani Individuali di Risparmio) hanno avuto un effetto corroborante su Piazza Affari. Lo si rileva da un’analisi...
di Paola Valentini vignetta IngestioneGpm-Gpf Le migliori linee del primo trimestre fanno più del 10%. E i Pir spingono le gestioni azionarie Italia Chi vince la...
di Maurizio Bernardo* Siamo sulla buona strada. L’intenzione del Governo, come annunciato dal viceministro Luigi Casero, di voler prevedere la possibilità di introdurre nuove norme...