di Carlo Giuro La Covip accende i riflettori sulla necessità di rilanciare le adesioni ai fondi pensione con una serie di proposte presentate in audizione...
L'ARGOMENTO AL CENTRO DEL WEBINAR ORGANIZZATO DA CASSA RAGIONIERI ED ESPERTI CONTABILI di Mattia Grieco A pochi mesi dalla scadenza di ‘Quota 102' il tema della...
Buone notizie per chi è prossimo al pensionamento. La «speranza di vita», per la seconda volta consecutiva, non allontana il momento d'incrociare le braccia:...
di Carlo Giuro Nella premessa del Documento di Economia e Finanza (Def) a firma del ministro dell'Economia Daniele Franco è stata introdotta una dichiarazione di...
Paola Valentini Inflazione alle stelle e borse in calo. Una congiunzione decisamente poco favorevole si è abbattuta sui mercati nel primo trimestre di quest'anno mettendo...
di Andrea Pira Entro il 2036 la spesa pensionistica italiana raggiungerà un nuovo picco. In percentuale rispetto al pil si attesterà al 17,4%, oltre il...
Carlo Giuro Le forme pensionistiche complementari rappresentano sempre più un fondamentale sostegno integrativo dei trattamenti erogati degli enti obbligatori di previdenza. Al contempo, essendo portatrici...
UNA CIRCOLARE DELL'INPS ILLUSTRA LE NOVITÀ. NELLA PROSSIMA RATA COMPRESI I CONGUAGLI di Daniele Cirioli e Leonardo Comegna Il cedolino pensione cambia pelle. Con la rata...
La «cassa integrazione» non taglia la pensione dei lavoratori. Il relativo periodo, infatti, è coperto con contributi del fondo di solidarietà utili ai fini...
Carla De Lellis Per avere la ricostituzione della pensione, con «neutralizzazione» dei contributi figurativi che ne riducono l'importo, va fatta domanda all'Inps. Lo precisa l'ente...
Simona D’Alessio Un assetto previdenziale «troppo generoso» (caratterizzato da «requisiti di enorme favore») tra il 1965 e il 1980 ha fatto sì che, al 1°gennaio...
IN UNA CIRCOLARE DELL'ISTITUTO DI PREVIDENZA I PARAMETRI DA UTILIZZARE PER I VERSAMENTI 2022 di Leonardo Comegna Nel 2022 per coprire un anno di contribuzione volontaria...
Carlo Giuro La previdenza complementare appare come un universo in divenire, in crescita ma con la necessità di compiere ulteriori, significativi passi in avanti per...
Conoscere il proprio futuro pensionistico, per essere in grado (anche) di decidere il percorso più adatto alle proprie esigenze di vita. E' l'obiettivo dell'applicativo...
Uno studio di Blacktower Financial Management Group rivela i migliori sistemi pensionistici statali del mondo sulla base di vari fattori, tra cui l'età media...
Carlo Giuro La popolazione europea è sempre più anziana: un'evidenza demografica che potrebbe avere impatti enormi (e negativi) sui sistemi pensionistici degli Stati membri, e...
di Mauro Romano Una nuova proposta è stata recapitata sul tavolo del confronto sulla nuova riforma previdenziale: pensione a discrezione dei lavoratori e indipendentemente dai...
PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO CHE FISSA IL TASSO PROVVISORIO di Leonardo Comegna Nel 2022 le pensioni registreranno un aumento lordo dell'1,7%. È quanto si...
Non ci sarà nessun aumento dell'età pensionabile sino al 31 dicembre 2024. Conseguenza del mancato incremento della “speranza di vita” dal 1° gennaio 2023....
Il trattamento pubblico invece diventa più ricco di Carlo Giuro Il ritorno del pericolo inflattivo pone tra i profili da considerare anche quello legato alla protezione...
In tema di previdenza, le ultime fatiche della politica riguardano oggi il tentativo di superare il cosìddetto «scalone» che sarebbe creato dallo stop di...
OPZIONE DONNA, RESTA LA SOGLIA DEI 58 ANNI. NIENTE DA FARE SUL TETTO ISEE DEL SUPERBONUSdi Andrea Pira e Silvia Valente Confermato l'impianto del reddito...
Marco Capponi Tra il superamento di Quota 100, la nuova Quota 102 e il prossimo ritorno alla legge Fornero architettati nella manovra varata dal governo...
di Paola Valentini Costruire la pensione investendo su chi è già in pensione? Stati e aziende dovranno prepararsi a popolazioni più anziane e meno numerose,...
Daniele Cirioli Tre vie per andare in pensione prima: ape sociale, opzione donna, pensione anticipata con 64 anni e 38 di contributi. Per una quarta...
Ermanno Comegna I contributi previdenziali già scaduti che le imprese agricole devono versare all'INPS potranno essere compensati con i contributi comunitari e nazionali da erogarsi...
IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO NON CE LA FA GIÀ ORA, CON DUE LAVORATORI OGNI PENSIONATO di Alessandra Ricciardi Rinunciare alla riforma Fornero non è sostenibile. Quota...
di Carlo Giuro Nell'ultimo Quadro di sintesi sulle politiche di investimento delle Casse di previdenza dei liberi professionisti pubblicato dalla Covip è riportato un approfondimento...
PENSIONI IL PREMIER DICHIARA LA FINE DELLA MISURA PREVIDENZIALE BANDIERA DELLA LEGA BOCCIATO IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA. SI DOVRÀ ADATTARLO ALLE TRANSIZIONI...
Paola Valentini Pensioni più ricche, ma non per tutti. Per chi le percepisce si prospettano dal 2022 incrementi per effetto del ritorno dell'inflazione. Dall'altra parte,...
DA RESTITUIRE LA RIVALUTAZIONE DEL MONTANTE Daniele Cirioli Chi andrà in pensione l'anno prossimo beneficerà di una maggiorazione della rivalutazione del «montante contributivo» che non dovrà...
DAL MINISTERO DEL LAVORO IL VALORE PER RIVALUTARE I MONTANTI CONTRIBUTIVI DAL 1° GENNAIO 2022 di Leonardo Comegna Niente rivalutazione del montante contributivo per chi andrà...
Aziende costrette a pagare le distrazioni Inps sull'isopensione. Nel biennio 2021/2022, infatti, gli esodati Fornero possono accedere alla pensione tre mesi prima rispetto alla...
di Paola Valentini Nell'ambito del Global Retirement Index 2021 di Natixis Investment Managers, che valuta i fattori che guidano la sicurezza della pensione, l'Italia quest'anno...
IN VISTA DELL'USCITA DA QUOTA 100 LA PROPOSTA (A PRIMA FIRMA SERRACCHIANI) VUOLE RAFFORZARE APE SOCIALE E OPZIONE DONNAdi Andrea Pira Rendere strutturali Ape Sociale...
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 333 – settembre 2021Le domande che più spesso ci si pone quando si parla di pensioni sono...
LA PANDEMIA INCIDE PURE SUI COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE, RENDENDO GLI ASSEGNI PIÙ RICCHIdi Daniele Cirioli Il Covid anticipa la pensione: si potrà smettere prima di...
Il 19% della spesa pensionistica viene coperto dalla fiscalità generale, per un ammontare complessivo di 54,8 miliardi di euro (in crescita dell'8,3% rispetto al...
di Leonardo Comegna Anche i lavoratori autonomi del settore primario per la loro pensione quest'anno dovranno pagare qualcosa in più. I valori utili per quest'anno...
di Michele DamianiIn pensione in ritardo, con importi bassi che non consentiranno di vivere dignitosamente. Sono le prospettive dei giovani italiani nei confronti del...
Lo precisa l'Inps dando l'ok al criterio di riconoscimento ai fini dell'anzianità contributiva Nel part-time si ricorre a riscatto o versamenti volontari«Riscatto contributivo» e «versamenti...
di Daniele Cirioli Pensione più vicina per i lavoratori occupati, attualmente o nel passato, a part time verticale o ciclico. Con circolare n. 74/2021 l'Inps...
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 330 – maggio 2021Un tempo non troppo lontano, sino a fine ottocento, la tutela degli ex-lavoratori non più...
Simona D’Alessio Assegni pensionistici dei «camici bianchi» che non hanno «deposto lo stetoscopio» rimpinguati, ad aprile: scattano, infatti, da questo mese i primi aumenti annuali...
di a cura di Daniele CirioliDieci scorciatoie per anticipare la pensione. Vie ordinarie (cioè previste dalle ordinarie norme di pensionamento) o premianti l'attività esercitata...
Macrì (Esg-European Institute): la sostenibilità viene integrata sempre più all’interno delle strategie dei fondi, e i piani Ue daranno ulteriore linfa al tema di Carlo...
Alla Camera la proposta che apre il dibattito sul tema previdenza Nel provvedimento l’ampliamento della platea e la stabilizzazione dell’Ape sociale e di Opzione donna di...
di Leonardo Comegna Lo stop alla pensione «Quota 100» è sicuro. Non solo; il nuovo Governo ha anche escluso la ventilata possibilità di ricorrere ad...
Nel 2019, sono poco meno di 23 milioni i trattamenti pensionistici erogati a 16 milioni di beneficiari, per una spesa pensionistica complessiva che raggiunge...
Le pensioni si tingono di verde. La Commissione europea si accinge infatti a fronteggiare il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo le stime...
di Michele Damiani Nel 2020 sono state erogate 795.730 pensioni con un importo medio di 1.240 euro. Rispetto al 2019, aumenta il numero delle pensioni...
di Carla De Lellis Domande entro il 2 marzo per l'accesso alla nona replica della salvaguardia dai requisiti della riforma delle pensioni Fornero, prevista con...
Pagine a cura di Daniele Cirioli Capodanno 2021 di buon auspicio per i pensionandi. Infatti, in senso contrario alla tradizione, c'è una buona notizia: dal...
Leonardo Comegna Tetto pensionabile bloccato per il 2021. Il mancato incremento è dovuto alla cosiddetta perequazione delle pensioni, che sulla base dell'inflazione 2020 è stata...
di Leonardo Comegna Niente aumenti per le pensioni nel 2021. Lo conferma l'Inps con la circolare 148/2020. Il consueto decreto che anticipa la cosiddetta perequazione...
di Leonardo Comegna Il prossimo anno gli assegni pensionistici resteranno fermi per via dell'andamento negativo dell'inflazione nei primi tre trimestri del 2020. Il provvedimento fissa...
Simona D’Alessio Assegni pensionistici dei giovani dottori commercialisti (un po') più sostanziosi: è la prospettiva che prende forma, dopo che la Cassa previdenziale ed assistenziale...
Gli italiani vogliono che il reddito percepito durante la pensione permetta loro di mantenere uno stile di vita adeguato. Facile a dirsi, più difficile...
Leonardo Comegna La scarsa crescita del pil, complice anche l'emergenza sanitaria, si ripercuote sulla rivalutazione dei contributi versati all'Inps, che serviranno un domani a calcolare...
Leonardo Comegna Il prossimo anno gli assegni pensionistici resteranno fermi, per via dell'andamento negativo dell'inflazione nei primi tre trimestri del 2020. Con il decreto ministeriale...
Luzi (Mefop): necessario un intervento normativo per far diventare i fondi cessionari del superbonus del 110% . In attesa sale la sensibilità sui temi...
Mentre si discute del varo di un nuovo silenzio-assenso, la tutela del risparmio previdenziale passa anche da una maggiore attenzione ai costi. Che al...
di Simona D’Alessio Pensioni più «pesanti» per ingegneri e architetti, che godranno (pur se andati, nel frattempo, in quiescenza) della rivalutazione dei montanti nella misura...
di Mauro Romano La Corte dei Conti esorta l'Inps a verificare la sostenibilità della spesa pensionistica sul lungo periodo, vista l'introduzione di Quota 100. «In...
Giulia Provino I regimi fiscali sulle prestazioni pensionistiche complementari non guardano indietro. Sull'Irpef per le prestazioni integrative erogate in forma di rendita periodica per gli...
La riapertura dei tavoli tra le parti sociali riporta il focus sulla necessità di integrare l'assegno pubblico messo a dura prova dalla crisi. Progetica...
PREVIDENZA Intervista al Dott. Cristiano Fiumara esperto in previdenza complementare a cura della RedazioneRecentemente eletto al Consiglio di Amministrazione di un Fondo Pensione, Cristiano Fiumara, esperto...
di Mauro Romano Quota 100 resterà in vigore fino alla fine del 2021. Ossia fino alla scadenza naturale. Incontrando i sindacati, la ministra del Lavoro,...
Il numero dei pensionati italiani ha superato il numero dei lavoratori attivi: pensioni a rischio. Queste le notizie apparse nei giorni scorsi a seguito...
di Leonardo Comegna Anche i lavoratori autonomi del settore primario per la loro pensione quest'anno dovranno pagare qualcosa in più. I valori 2020 sono indicati...
Pagina a cura di Daniele Cirioli Sforbiciata sulle pensioni, per effetto della nuova revisione dei coefficienti per convertire i contributi. Il taglio si farà sentire:...
Che cosa dovrebbe dire e fare la politica per salvare l’Italia? Pubblichiamo una parte dell’introduzione a «Le scomode verità su pensioni, tasse e lavoro»,...
La popolazione sta invecchiando e vive più a lungo, il che comporta oneri crescenti. Mentre la popolazione in età lavorativa diminuisce "Nella maggior parte...
Pagina a cura di Daniele CirioliI professionisti con cassa seguono le regole dei dipendenti dell'Inps, ai fini del pensionamento in regime di cumulo...
di Daniele Cirioli L'attività professionale non conta come anzianità per fissare il criterio di calcolo della pensione con il cumulo. In tal caso, infatti,...
di Massimo Galli Svezia, Belgio e Danimarca hanno i migliori sistemi pensionistici del mondo. Il sistema italiano si posiziona al diciottesimo posto, battendo diversi paesi...
La crisi sanitaria spingerà molte persone ad accettare la penalizzazione economica prevista da Quota 100 o da altre misure di abbandono anticipato perché una...
di Carlo GiuroIl sistema italiano di previdenza complementare appare una realtà fortemente dinamica dal punto di vista legislativo, essendo in corso una serie di...
di Maria Elisa ScipioniLa domanda fondamentale per comprendere e valutare la solidità di un sistema previdenziale è: "come si finanzia?". La previdenza, in ultima...
Carla De Lellis Da aprile le pensioni saranno aggiornate a tutti. L'Inps, infatti, pagherà gli assegni nella misura fissata dalla legge di bilancio 2020,...
di Carlo Valentini«La crisi determinata dal Covid-19 conferma le preoccupazioni sulle conseguenze di Quota 100, che ha ridimensionato fortemente il Sistema sanitario nazionale,...
La previdenza complementare del pubblico impiego appare ancora realtà non adeguatamente sviluppata, sia in termini di offerta che di tasso di iscrizione, considerando la...
di Carlo GiuroIl sistema italiano di previdenza complementare è in fase di crescita costante, ma si caratterizza ancora per un inadeguato livello di...
In vista della scadenza senza rinnovo di Quota 100 il governo Conte sta lavorando all'ipotesi di una nuova riforma. Che potrebbe alzare l'asticella a...
Il Giappone ha allungato l'età lavorativa, la Svezia punta sull'assistenza e l'Australia cambia sistema previdenziale Ecco come alcuni Paesi stanno affrontando la bomba demografica...
Di Gabriele PetruccianiIn pensione saremo tutti più poveri? Probabile, almeno considerando le proiezioni attuali dei tassi di sostituzione (è la percentuale dell'ultimo stipendio che...
di Alberto Brambilla*Nel realizzare il 7° Rapporto sul bilancio del sistema previdenziale italiano redatto dal Centro studi e ricerche di Itinerari Previdenziali sui bilanci...
E' ripartito il cantiere pensioni con l'avvio del nuovo tavolo di concertazione 2.0 tra governo e sindacati. L'obiettivo esplicitato dal ministro del Lavoro Nunzia...
di Carlo ForteRiscatto di laurea con importi agevolati purché si opti per il sistema contributivo. La novità deriva da un'interpretazione adottata dall'Inps con...
di Daniele CirioliVia libera Inps alla pensione anticipata «opzione donna», con requisiti maturati nell'anno 2019. Possono avvalersene le lavoratrici che hanno maturato entro...
di Leonardo Comegna La manovra economica 2020, salvo modifiche che potrebbero giungere in primavera con la presentazione del Documento di Economia e Finanza -...
Nel 2018, il numero di pensionati resta stabile a 16 milioni rispetto al 2017, per un numero complessivo di trattamenti pensionistici erogati pari a...
Le proteste in Francia per la temuta stretta del sistema pensionistico riportano l’attenzione su quant’è indispensabile la previdenza integrativa. Che però anche in Italia...
di Luisa LeoneSgambetto dell’esecutivo ai giornalisti. Nella maratona notturna per l’approvazione delle ultime modifiche alla legge di Bilancio non solo non sono stati...
Non si colma il gap pensionistico esistente tra uomini e donne. L'importo medio mensile lordo delle pensioni di anzianità/anticipata liquidate nel 2018 è stato...
La corte dei conti sull'enpaclUn avanzo economico di 90,6 milioni di euro dalla gestione economico-finanziaria 2017 e un patrimonio netto di 1.115,8 milioni...
Mefop: il trend dei fondi ora è adottare uno degli obiettivi Onu e allocare risate per raggiungerlo. I fondi pensione, in quanto investitori istituzionali, sembrano...
Calano al minimo le persone preoccupate della pensione, ma si avverte il rischio di una nuova crisi Ancora prevalente la preferenza per la liquidità....
Un anno ancora di operatività all'incentivo dell'esonero contributivo dei giovani agricoltori. Chi si iscriverà per la prima volta alla previdenza agricola nel corso del...
Esteso all'anno 2019 il prepensionamento con «opzione donna». Potranno incrociare le braccia le lavoratrici, dei settori pubblico e privato, dipendenti o autonome, che entro...
di Leonardo ComegnaLa crisi affama le pensioni. La scarsa crescita del Pil, infatti, si ripercuote sulla rivalutazione dei contributi versati all'Inps, che serviranno...
Le lacrime di Greta fanno effetto. Sottolineano l’importanza di preservare il nostro pianeta e l’ecosistema, evidenziano che scelte irresponsabili dei governi possono produrre danni...
Lo raccomanda Bundesbank al governo di Ettore BianchiI tedeschi pensavano che il dibattito sull'età pensionistica si fosse chiuso con la riforma del 2012...
di Carlo Giuro«Come fondo pensione Unicredit siamo favorevoli a istituire un tavolo permanente di confronto tra fondi pensione, Casse professionali e fondi sanitari...
di Carlo GiuroNella Nota di aggiornamento al Def approvata dal Governo si tracciano gli indirizzi di politica economica che caratterizzeranno la manovra in...
La ministra del Lavoro ha annunciato che intende riaprire il cantiere previdenziale per superare alcune anomalie che si sono create negli anni scorsi. Intanto,...
L'Osservatorio sui conti pubblici di Carlo Cottarelli mostra il forte impatto sui costi previdenziali nel lungo termine di questi due fattori. Anche perché le...
di Maria Luisa Scipioni*La Riforma Dini del 1995 e a tutt'oggi ancora considerata tra le più importanti riforme del sistema pensionistico del nostro Paese,...
È FondInps lo strumento destinato ad essere utilizzato dal governo per dare avvio al fondo di previdenza pubblico indirizzato in particolare ai giovani. Sul...
Il rallentamento economico dell’Italia peserà sull’assegno pubblico. Progetica stima che, con un pil azzerato rispetto al +1,5% applicato dall’Inps nella busta arancione, la rendita...
I chiarimenti contenuti nella circolare Inps n. 117/2019: cumulabili i redditi percepiti prima Su richiesta, la decorrenza della pensione è differibile Pagina a cura di...
Gli anni 2019 e 2020 saranno senza dubbio fondamentali per il nostro futuro sistema pensionistico. Iniziata con la fusione dei fondi complementari Agirc-Arrco e...
I redditi inferiori al passato, le basse aliquote previdenziali e il sistema contributivo porteranno assegni ridotti anche al 15% dell'ultimo compenso. C'è è un dossier...
Le ultime stime sulla crescita dell’Italia prevedono un rallentamento che ridurrà l’assegno pubblico. Di qui l’importanza di aderire ai fondi pensione di Carlo GiuroStagnazione o...
di Carla De LellisLa domanda di riscatto della laurea non impedisce l'opzione di disapplicazione del massimale contributivo annuo (pari nell'anno 2019 a 102.543...
Ok dell'Inps alla misura che anticipa il riposo dei lavoratori nei piani di esodo agevolato A carico dell'impresa il recupero degli anni senza lavoro di Daniele...
di Michele DamianiPensioni più ricche per il 60% dei consulenti del lavoro iscritti alla Cassa di previdenza di categoria. Questo grazie alla ricongiunzione...
«Neppure l’avaro di Moliere si accorgerebbe di quanto perdono le pensioni con la nostra rivalutazione all’inflazione tanto modesto è l’importo». Così affermava il premier...
L'Inps ha validato il 96% delle domande di pensionamento presentate dalla scuola Un terzo delle 21 mila cattedre liberate va alla mobilità di Carlo Forte...
Dall'Inps chiarimenti sulle due nuove misure per il risparmio della spesa previdenziale Frutto della perequazione e del ticket sopra i 100 mila di Daniele Cirioli...
CASSAZIONE/ Maggiori tutele dopo l'ultima riforma del processo esecutivo (dl 83/2015) Sequestrabile l'eccedente il triplo dell'assegno sociale Pagina a cura di Debora Alberici* *cassazione.netContribuenti...
di Alberto Brambilla* Con i provvedimenti adottati tra il 2004 e il 2010, il lungo ciclo di revisione del sistema pensionistico sembrava concluso, ma la...
Quota 100 ha rappresentato, al di là del costo che purtroppo misureremo appieno negli anni, una formidabile arma di distrazione di massa. Ha trasmesso...
di Maria Elisa Scipioni.Con la circolare n. 103 del 23.06.2017 l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è tornato a fornire ulteriori chiarimenti circa il cumulo...
Negli anni Settanta c'erano 22 pensionati ogni 100 abitanti. Adesso ce ne sono 32 di Massimo Blasoni* *Imprenditore e presidente del Centro studi ImpresaLavoroIl...
Sostenibilità: una sfida per molti settori della nostra vita; l'ambiente, l'economia, i bilanci pubblici e così via. Ma quanto è sostenibile il nastro sistema...
Al contrario dell’assicurativo, nella previdenza integrativa ci possono essere trattamenti diversi tra sessi. Covip ha in consultazione nuove norme sul tema di Carlo GiuroLa...
Circolare dell'Inps con i nuovi parametri introdotti dalla legge di Bilancio per il 2019 Ricalcolata l'indicizzazione sugli assegni oltre 1.500 euro di Leonardo ComegnaScatterà...
GIURISPRUDENZAAutore: Avv. Laura Opilio e Avv. Luca Odorizzi ASSINEWS 306 – marzo 2019 Il 13 febbraio 2019 il Coreper (un organo del Consiglio dell’Unione europea...
I pensionamenti ordinari e anticipati lasceranno scoperti a settembre 43 mila posti Solo 16.119 dei potenziali interessati hanno fatto istanza di Nicola MondelliAlla fine,...
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 305 – febbraio 2019 Uno dei principali obiettivi dell’attuale Governo, sin da prima del suo insediamento, era...
Secondo il sesto rapporto Itinerari previdenziali agli italiani è costata 56,6 mld nel 2017 Pagine a cura di Bruno FiorettiLa spesa previdenziale continua...
Benché in leggera crescita, la spesa pensionistica è sotto controllo; sempre più insostenibile, invece, è il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità...
Il recesso con o senza preavviso produce effetti giuridici diversi. con quota 100, 2.500 pensionamenti di Nicola MondelliNei confronti dei dirigenti scolastici continua...
Il dl n. 4/2019 ha riabilitato l'opportunità per le lavoratrici con una serie di requisiti Il calcolo contributivo fa perdere parte della pensione Pagina a...
Grazie all’Opzione Donna alcune lavoratrici possono contare su un ritiro che scatta ben sette anni prima del termine. Mentre con quota 100 gli uomini...
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 304 – gennaio 2019È la novità principale del 2019 in materia di pensioni e rappresenta il nuovo...
La scelta di ritirarsi prima dal lavoro, approfittando dello strumento messo in campo dal governo, deve basarsi su un’analisi costi/benefici. Ma quali sono i...
Il decreto legge approvato ieri cristallizza anche i requisiti per i lavoratori precoci A quota 100 si aggiungono opzione donna e ape sociale di Daniele...
Pensioni fredde nel 2019. Un po' perché l'inflazione resta sempre bassa. Ma soprattutto perché il recupero del costo della vita, come avviene da molti...
di Simona D'Alessio Pensioni (future) dei periti industriali «rimpinguate» per un quinquennio: è stata, infatti, appena approvata dai ministeri vigilanti del lavoro e dell'economia la...
PREVIDENZAAutore: La Redazione ASSINEWS 303 – dicembre 2018 Una delle maggiori innovazioni introdotte dalla riforma pensionistica del 1995 (riforma Dini), tutt’oggi considerata LA riforma per i...
Nel 2019 partirà il provvedimento Quota 100 per le pensioni anticipate. Ma le finestre mobili di tre-sei mesi, previste per ridurre la spesa, creano...
Rosaria AmatoAuser-Cgil: la metà delle famiglie ha già ridotto i consumi per pagarsi l’assistenza domiciliare nel 2030 serviranno 2 milioni di operatoriROMA I precari con...
Intervista a Alberto Brambilla, consigliere economico di Palazzo Chigi. "Io ho proposto una soluzione alternativa. Partire da quelle persone che avranno raggiunto la quota...
di Simona D'AlessioAliquota contributiva «fai-da-te» per gli psicologi che, all'atto di presentare (online) la dichiarazione dei redditi, possono non soltanto determinare il «peso» dei...