Simona D’Alessio L'attuazione dell'«equità intergenerazionale» passa per la Cassa geometri (anche) attraverso l'eliminazione della pensione di anzianità e la (contestuale) istituzione dell'anticipo (con «salvaguardie») dell'assegno...
UNA CIRCOLARE DELL'INPS ILLUSTRA LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO SULLA PENSIONE ANTICIPATA di Daniele Cirioli Il riscatto riesuma «quota 100». Infatti, se i periodi contributivi...
L'OBIETTIVO STRATEGICO DEL MINISTERO DEL LAVORO NELLA DIRETTIVA GENERALE PER IL 2022 di Daniele Cirioli Si potrà decidere liberamente l'età di andare in pensione. Ferma restando...
LO STANZIAMENTO NEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DALL'ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI Altri 22 milioni di euro per un assegno pensionistico sempre più adeguato ai liberi...
Carla De Lellis Buone notizie per chi è vicino alla pensione. Dal prossimo 1° gennaio non ci saranno aumenti all'età di pensionamento. Per la seconda...
Carlo Giuro Sul sito Internet di Solidarietà Veneto, fondo pensione territoriale nato nel 1990 dall'iniziativa dei lavoratori del settore legno-arredo presenti in regione, compare una...
Tutti gli Avvocati iscritti agli Albi forensi sono obbligati all’iscrizione alla Cassa Forense, l’Ente di previdenza e assistenza a cui fanno riferimento gli Avvocati...
di Marco Capponi Al di là dei luoghi comuni, l'investimento dei giovanissimi sembrerebbe sempre più orientato alla costruzione del proprio futuro pensionistico e sempre meno...
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Alberto Cauzzi ASSINEWS 338 –febbraio 2022Sono di limitato rilievo le novità previdenziali introdotte dalla recente finanziaria L 234/2022. L’atteso intervento strutturale...
L'ultima Legge di Bilancio (n. 234/2021) non porta novità significative in materia di previdenza, ma piuttosto molte conferme, come la fine della pensione “Quota...
di Carlo Giuro Nel sistema previdenziale italiano esiste un meccanismo (denominato perequazione) che adegua l'importo della pensione pubblica all'aumento del costo della vita. Più nello...
Carlo Giuro L'avvento del 2022 apre nuovi scenari al sistema previdenziale italiano, dopo che con la manovra finanziaria gli interventi si sono limitati ad attenuare...
MANOVRA 2022/ LE OPPORTUNITÀ DI PREPENSIONAMENTO PREVISTE DALLA LEGGE DI BILANCIO di Daniele Cirioli Poker di misure per mettersi in pensione prima il prossimo anno: Ape...
I CENTO QUESITI Carlo Giuro Domanda. La previdenza complementare è un percorso di lungo periodo. Quando si percepiscono le prestazioni?Risposta. Le forme previdenziali complementari rappresentano un...
Andrea BoerisMarco Capponi Si racconta di un giovane meccanico parigino che, negli anni Venti del Novecento, non riuscì a riparare l'auto del facoltoso proprietario di...
IN ITALIA L'ETÀ DELL'USCITA DAL LAVORO È TRA LE PIÙ ALTE TRA QUELLE DEI PAESI SVILUPPATI di Riccardo Fioramonti In Italia l'età pensionabile aumenterà dai 62...
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 336 –dicembre 2021L’evoluzione dello Stato Sociale ha modificato negli anni la natura del sistema previdenziale e portato...
Carlo Giuro Si sta definendo la mappa aggiornata dei canali di pensionamento. I due fattori dirimenti sono rappresentati dal disegno di legge di bilancio e...
La pensione di vecchiaia è quella prestazione erogata al compimento di una determinata età anagrafica purché sia stata maturata un’anzianità contributiva di almeno 20...
PER IL 2022 IN PENSIONE ANCHE CON QUOTA 102 Occhio ai lavori usuranti di Carlo Forte Nel disegno di legge di bilancio di quest'anno, l'esecutivo ha introdotto...
L'ESODO AGEVOLATO, CHE PUNTA A TRAINARE LA CRESCITA DELLE IMPRESE, È ATTIVABILE FINO AL 2023 di Carla De Lellis Il miglior pre-pensionamento lo offre l'azienda: «quota...
LTCAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 335 – novembre 2021 Le persone: invecchiamento e assistenza a lungo termine (L.T.C.) Per molti, il processo di invecchiamento è un processo difficile....
Dalla ricerca Moneyfarm–Progetica sulle conoscenze degli italiani sulla previdenza emerge come l'attitudine al risparmio non si combini con l'attitudine alla pianificazione per il futuro Sono ancora...
Carlo Giuro La previdenza complementare diviene sempre più fondamentale sostegno prospettico per i lavoratori in generale, e per le giovani generazioni nello specifico. Tra i...
PREVIDENZA E se quest’ultima diminuisse?Autore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 334 –ottobre 2021Inizialmente con la Riforma varata nel 2009 dall’allora Ministro del welfare Sacconi,...
Paola Valentini Nonostante la pandemia, che ha provocato un abbassamento medio di circa un anno, per fortuna in Italia la speranza di vita resta tra...
La questione previdenza è al centro dell’agenda politica del governo francese, impegnato a disegnare una riforma che non desta entusiasmo tra i cittadini francesi,...
Probabilmente il meccanismo di Quota 100 a fine anno non sarà rinnovato Le parti sociali propongono alternative che però rischiano di costare troppo. Ecco...
Nonostante le varie riforme degli ultimi anni, gli italiani tendono ad avere ancora aspettative irrealistiche sulla pensione e quindi fanno ancora poco per costruire...
di Carlo Giuro Uno dei profili di maggiore attenzione nella revisione del sistema previdenziale è costituito dalla necessità di dotare il sistema produttivo di soluzioni...
di Dario Ferrara Sono entrati in vigore il primo gennaio i nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia previsti dalla riforma della previdenza forense che...
di Marco Nobilio La legge di Bilancio ha prorogato al 2021 l'anticipo pensionistico sociale (Ape sociale) riservato alle maestre e ai maestri di scuola dell'infanzia,...
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 326 – gennaio 2021 Per la valutazione del rischio e conseguentemente risolvere le...
È«boom» di pensionati tra i «camici bianchi», nella stagione (fragilissima) della pandemia, in cui la loro carenza assume contorni preoccupanti: dal 2014 al 2020...
I dipendenti italiani nutrono poca fiducia verso il proprio futuro pensionistico: rispetto alla generazione dei propri genitori, il 73% è infatti convinto che al...
di Daniele Cirioli Quota 100 non esclude la Rita. Chi beneficia di una pensione anticipata dal primo pilastro (tra cui quota 100, pensione d'anzianità, opzione...
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 321 – luglio-agosto 2020La crisi economica in corso, causata dal fermo pandemia, potrebbe tradursi in una frenata del...
In Europa sarebbero necessari accantonamenti annui supplementari di 2000 miliardi di euro per integrare le future rendite pubbliche e avere pensioni adeguate alle necessità....
Gli Svizzeri vorrebbero viaggiare, dedicarsi ai loro hobby e condurre una vita attiva dopo il pensionamento. Non per tutti questi sogni sono però destinati...
di Maria Elisa ScipioniLa necessità di riformare il sistema previdenziale sorse dalla radicale trasformazione della struttura demografica del paese. L’Italia “vanta” il primato d’invecchiamento...
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 320 – giugno 2020Nella situazione d’emergenza epidemiologica che stiamo vivendo, il legislatore ha posto in essere una serie...
Lo spettro della patrimoniale e l'incertezza sui mercati aumentano l'attrattività dei fondi complementari, anche in virtù delle agevolazioni fiscali. I rendimenti reggono. E cresce...
di Maria Elisa ScipioniDal 1° gennaio 2013 l’età per raggiungere l’agognata pensione è calcolata in base alle aspettative di vita, come recita l’ultima riforma...
Mutuo, affitto, utenze domestiche, pensione, sono le principali cause d'insonnia degli italiani. Le preoccupazioni economiche tengono svegli donne e uomini di tutte le età....
Uno dei temi di maggior rilievo che il sistema previdenziale italiano dovrà affrontate nel nuovo anno è quello di un rilancio delle forme pensionistiche...
PREVIDENZAAutore: S. Pashaj e M.E. Scipioni ASSINEWS 314 – dicembre 2019 Nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2019 è stato pubblicato il Decreto del...
Risparmio previdenziale Il cantiere previdenziale è ancora aperto e nella Manovra il capitolo Inps è corposo. Ma cresce anche la consapevolezza che l’assegno pubblico...
Pur avendo fama di essere dei buoni risparmiatori, gli italiani sono tra gli investitori che risparmiano meno per la pensione. In Italia gli investitori non...
di Carlo GiuroIl disegno di legge di Bilancio che sta percorrendo l’iter parlamentare e che dovrà essere approvato in lettura definitiva entro fine dicembre...
Agli statali le stesse agevolazioni dei privati per il riscattoI dipendenti pubblici hanno diritto alle medesime agevolazioni che la legge assicura ai privati per...
Quali sono le paure dei risparmiatori italiani e quali sono le strategie comportamentali implementate per fronteggiarle? Di particolare interesse in questa prospettiva è una...
Cosa rivelano le nuove disposizioni Covip sulla parità di trattamento tra uomini e donne nelle forme pensionistiche complementari di Carlo GiuroLa presidente della nuova Commissione...
Report consulenti del lavoro. Con quota 100 un assunto ogni tre uscite Pochi i giovani al posto dei lavoratori qualificati di Michele DamianiLe misure...
di Maria Elisa Scipioni. Pensione. Molti sono i fattori da cui dipende non solo il quantum della prestazione, ma anche il quando. Vediamo insieme con...
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 310 – luglio-agosto 2019 Prima di addentrarci negli aspetti più tecnici di quello che è definito il...
Quando l’aderente alla previdenza complementare matura i requisiti per l’addio al lavoro può rinviare il momento dell’erogazione di Carlo GiuroL’innalzamento della vita media ripropone ripropone...
di Maria Elisa Scipioni.Con il DL 4/2019 l’anno in corso ha portato molte novità in materia previdenziale. Le misure sono sostanzialmente temporanee e non...
PREVIDENZA Autore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 309 – giugno 2019 Il falso mito che la pensione pubblica sarà in grado di coprire l’80% dell’ultima...
Secondo la Cassazione il diritto all'assegno è subordinato alla risoluzione del rapporto Occorre soluzione di continuità con la riassunzione di Daniele BonaddioLa pensione segue...
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 308 – maggio 2019Chi ha aderito a una forma pensionistica complementare ha da poco ricevuto nella propria...
di Maria Elisa Scipioni.Nel corso dei precedenti appuntamenti abbiamo descritto nel dettaglio quali sono le vie percorribili da quei lavoratori che nel corso della...
Dall'Inps una serie di risposte a quesiti sul prepensionamento introdotto dal n. 4/2019 Per i pensionati possibile accedere anche a Quota 100 di Daniele Cirioli...
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 307 – aprile 2019 Abbiamo già visto nei precedenti appuntamenti che l’assegno erogato per la pensione Quota...
È partito con l'assegno di aprile il ricalcolo dell'importo delle pensioni, tagliate dal nuovo sistema di perequazione introdotto dalla legge di Bilancio 2019. Il...
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 306 – marzo 2019 L’art. 16 del decreto legge 4/2019 ha prorogato il regime sperimentale che permette...
PREVIDENZA COMPLEMENTARE Col Passaporto Unico dei prodotti pensionistici individuali istituito dal Consiglio UE anche la previdenza non ha più frontiere dalla Redazione ASSINEWS 306 – marzo 2019 ...
L'anzianità contributiva di Daniele CirioliCaccia ai contributi per mettersi in pensione. Le nuove vie di prepensionamento introdotte dal decreto legge n. 4/2019, infatti, hanno...
di Carla De LellisLa ricongiunzione contributiva fa maturare il diritto alla pensione anticipata con i benefici della maggiorazione per esposizione all'amianto. Lo spiega l'Inps...
A due giorni dalla chiusura, presentate 14.268 domande. Se ne attendevano il doppio Pesano le riduzioni di assegno e il divieto di lavorare di Nicola...
di Simona D'AlessioIpotesi di restyling (con l'«ampliamento della platea dei beneficiari») per l'Ape social, l'opportunità di anticipo pensionistico per lavoratori in particolari condizioni...
Gli importi 2019 in una circolare Inps. Per i commercianti c'è l'aliquota rottamazione Sale il minimale di reddito per il calcolo dei contributi di Leonardo...
di Maria Elisa Scipioni.L’incessante incremento dei requisiti strettamente connessi all’aumento della speranza di vita (a partire da gennaio 2019 ci vorranno 5 mesi in...
La disciplina prevista dal dl 4/2019 consente di percepire redditi fino a 10mila euro Possibili prestazioni occasionali con ritenuta o voucher di Daniele CirioliIl...
Un'analisi delle forme di incentivo al pensionamento anticipato in vigore nel 2019 Confermate dal governo opzione donna e Ape social di Giovanni Di Corrado* *Avv,...
L'orientamento delle Casse sulla misura introdotta dalla legge di bilancio Pensioni più basse con il saldo e stralcio di Simona D'AlessioMinori versamenti, pensioni più...
di Carlo GiuroCome sottolinea la Covip nella propria Relazione annuale i giovani rimangono ai margini del sistema di previdenza complementare, anche per effetto delle...
I requisiti contributivi devono essere maturati a fine 2018 di Nicola MondelliI docenti, compresi quelli di religione, e il personale educativo, amministrativo, tecnico...
di Simona D'AlessioCade (per ora) nel dimenticatoio lo «stratagemma» legislativo per dirimere la diatriba tra Inps e Casse previdenziali dei professionisti sui costi...
PREVIDENZAAutori: Alberto Cauzzi e Maria Elisa ScipioniASSINEWS 302 – novembre 2018Quando un soggetto è stato iscritto nel corso della sua vita lavorativa a gestioni previdenziali diverse,...
di Roberto SommellaPubblichiamo qui di seguito un estratto de Gli Arrabbiati, la prima Guerra di Secessione europea, di Roberto Sommella (la Nuova Europa Edizioni),...
ROMA La crudezza dei dati colpisce nel caso si avverassero un paio di circostanze. Se l’anno prossimo tutti i lavoratori destinatari della riforma delle...
Pagina a cura di Simona D'AlessioI «mattoni» (i versamenti contributivi) con cui i professionisti italiani costruiscono la propria pensione hanno un «peso» variabile...
-parte seconda -di Maria Elisa ScipioniRiprendiamo il nostro discorso sul tema dei riscatti evidenziando ora le altre tipologie di contribuzione riscattabile e addentrandoci, nel...
PREVIDENZAAutore: La Redazione ASSINEWS 301 – ottobre 2018Vi sono periodi nella vita di un lavoratore in cui alcune attività (periodi di lavoro all’estero in paesi...
di Nicola MondelliDue capitoli pesanti per la scuola saranno inseriti nella legge di Bilancio 2019. Dalla lettura della nota di aggiornamento del Def, l'attenzione...
Il governo greco vorrebbe scongiurare il quattordicesimo taglio alle pensioni inflitto ai propri cittadini dal 2010. Atene è uscita, faticosamente, dalla lunga e dolorosa...
Con le ultime riforme in materia previdenziale è oggi possibile per un pensionato continuare tranquillamente a lavorare cumulando i redditi da lavoro con la...
L'ente previdenziale dei medici è l'unico che consente, con un versamento minimo, l'iscrizione anche a chi è ancora sui banchi dell'università. La cassa ha...
di Carla de LellisL'«elemento perequativo», erogato ai dipendenti pubblici da marzo a dicembre per effetto dei recenti rinnovi contrattuali, non è utile ai fini...
Ecco le strade per incrementare le riserve accumulate nel fondo pensione utili a confluire nella nuova Rendita integrativa temporanea anticipata di Carlo GiuroIn ottica...
In Gazzetta il decreto con i coefficienti di trasformazione del montante contributivo Chi andrà in pensione l'anno prossimo: avrà una pensione annua inferiore, in...
Le novità su fondi pensione, Tfr e Rita di a cura di Daniele CirioliLa previdenza complementare, non obbligatoria, nasce come forma di protezione aggiuntiva a...
di Michele Damiani Sono 1.736 le domande di anticipo finanziario a garanzia pensionistica (Ape volontaria) presentate attraverso il servizio online messo a disposizione sul sito...
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 295 – marzo 2017 Qualche mese fa ci eravamo chiesti “Quando andrò in pensione?”, domanda la cui risposta a oggi...
A pesare sui malconci conti della previdenza pubblica italiana c'è anche il doppio effetto del calo della natalità e dell'aumento dell'aspettativa di vita. Un...
di Anna Linda GiglioMarinai di coperta, infermiere ospedaliere, macchinisti ferroviari e badanti potranno andare in pensione cinque mesi prima della generalità dei lavoratori,...
Il tempo si è fermato per maestre d'asilo, facchini, spazzini e operai agricoli. Almeno dal punto di vista pensionistico, infatti, per tali categorie di...
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 292 – dicembre 2017Il primo elemento della posizione di un lavoratore nei confronti dell’ente previdenziale, e quindi uno degli...
PREVIDENZAAutori: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 291 – novembre 2017 “Quando andrò in pensione?”È la domanda che molti si pongono, ma la cui risposta a...
Se dal punto di vista tecnico non è proponibile l’abolizione dell’adeguamento automatico dei requisiti di pensionamento alla speranza di vita, dal punto di vista...
Ecco i lavoratori al riparo dai 67 anni VALENTINA CONTE Lunedì parte il tavolo tecnico per definire quali e quanti lavoratori possono essere esclusi dal meccanismo...
VALENTINA CONTE Con l’aumento della speranza di vita circa 60 mila persone dovranno restare più a lungo in attività ROMA. L’età per andare in pensione salirà, dal...
Pagina a cura di Daniele CirioliDal prossimo 1° gennaio tutti i lavoratori, maschi e femmine, dipendenti e autonomi, pubblici e privati potranno andare...
Ma, a conti fatti, l'interesse potrebbe scemare per molti di Nicola MondelliA decorrere dal 1° maggio 2017 è consentito anche ai dirigenti scolastici,...
di Filippo Buraschi e Rebecca Carlino In pensione a 70 anni con rischio di periodi di disoccupazione e quindi di buchi contributivi, con una speranza...
di Carla De LellisScarse tutele dalle nuove prestazioni occasionali. Nonostante l'aliquota piena di contribuzione (33% alla gestione separata), i versamenti aiutano al...
Pagina a cura di Daniele CirioliIl «contributivo» aiuta i professionisti. Per quelli senza cassa, basta un mese di contributi alla gestione separata...
Assegno anticipato con 20 anni nel sistema contributivo di Daniele CirioliCon il cumulo contributivo si ha diritto anche alla pensione anticipata. A precisarlo...
Reddito giornalieri a 56,83 euro. Sconto per gli anziani di Leonardo ComegnaFissata la contribuzione dovuta dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali nel...
Lavoratori in difficoltà e precoci Arriva il pensionamento anticipato per lavoratori in difficoltà e per i precoci, coloro che hanno iniziato a lavorare prima dei...
di Domenico ComegnaUna pensione sempre più costosa. Come minimo 70 euro in più.Questo è il conto che l’Inps presenterà il prossimo 18 maggio ai consulenti...
di Carlo Giuro Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri dei relativi decreti legislativi lo scorso gennaio, si è completata la attuazione della nuova...
di Paola Valentini Vent’anni di Purgatorio, ecco quello che aspetta l’Italia dopo 20 anni di Seconda Repubblica. Il commento, severo ma alla luce dei fatti...