RICERCA SOISY: I PAGAMENTI DIGITALI DILAZIONATI SONO DIFFUSI SOPRATTUTTO TRA I 41-55ENNI Il Buy now pay later è diffuso tra chi ha uno stipendio fisso di...
di Manuel Follis A dicembre 2021 i pagatori puntuali rappresentano il 38,5% del totale, mentre i pagamenti con oltre 30 giorni di ritardo raggiungono l'11%....
Con la Legge 233/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR, è stata introdotta una nuova disciplina in materia di sanzioni per mancata accettazione di pagamenti...
Il Barometro Atradius sui comportamenti di pagamento tra aziende, dedicato al Nord America rivela ottimismo da parte delle aziende del Messico e pessimismo da...
di Luisa Leone Tagliando in vista per la direttiva europea sull'open banking (Psd2), pensata per favorire lo sviluppo dei pagamenti digitali e dei servizi finanziari...
In Cina, in un contesto di attività economica debole a causa della crisi sanitaria, l’ultimo studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese cinesi evidenzia...
Anomalie nei pagamenti con Pos, costi ingiustificati e scarsa trasparenza. Lo porta alla conoscenza della Banca d'Italia ANAPA Rete ImpresAgenzia, attraverso una segnalazione predisposta...
Allianz lancia in Germania la propria app per i pagamenti che funziona in collaborazione con Apple Pay.L'applicazione si chiama "Allianz Pay & Protect" e...
di Anna MessiaNasce in Italia la prima infrastruttura europea allineata alla nuova normativa dell’Unione sui pagamenti (Psd2) che partirà a marzo 2019. Una soluzione...
In Italia circolano ancora banconote e monete per un valore di 198 miliardi, ma l’avanzata dei pagamenti digitali pare inarrestabile. È davvero possibile fare...
Secondo l’Osservatorio Cerved sui Protesti e i Pagamenti delle imprese, nel 2016 il numero di società protestate ha toccato un livello minimo, mentre sensibili...