NORMATIVAAutore: Guido CappaASSINEWS 342 – giugno 2022L’impatto delle linee guida europee e dei regolamenti nazionali per la conformità della distribuzione assicurativa onlineLa direttiva sulla...
GIURISPRUDENZAa cura di Marco Rossetti ASSINEWS 341 – maggio 20221.Il fatto Con la recente sentenza 11247 del 2022, pubblicata lo scorso 6 aprile, la Corte di...
NORMATIVAAutore: Laura Opilio e Lodovico Mazziotti di Celso ASSINEWS 341 – maggio 2022Il 17 marzo 2022, il Comitato Congiunto delle Autorità Europee di Vigilanza (AEV),...
NORMATIVAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 339 – marzo 2022 Il nuovo art. 93 del codice della strada Con la Legge del 23.12.2021 n. 238 (Legge Europea 2019-2020) si...
NORMATIVAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 337 –gennaio 2022Con fatica il legislatore tiene il passo ai veloci cambiamenti della società, sia di costume che tecnologici, i quali...
IDDCome devono rispondere le compagnie assicurative?Autore: Studio Crenca & Associati ASSINEWS 331 – giugno 2021È ormai da tempo che la legislazione comunitaria è sempre più orientata...
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCE PER LE IMPRESE E PER GLI INTERMEDIARIAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 330 – maggio 2021Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non...
INTERMEDIARIAlcune perplessità sugli obblighi in vigore dal 31 marzo a carico degli operatori e sui prodotti assicurativiAutore: Luca Lambertini ASSINEWS 330 – maggio 2021Arrivati alla fatale...
COMPLIANCEAutore: Andrea Giovannetti ASSINEWS 328 – marzo 2021Che si chiami “gubernantia”, come nel latino medievale, o “governance”, come diciamo oggi, il concetto riguarda sempre l’insieme...
COMPLIANCEConsiderazioni e spunti operativiAutore: Guido Cappa ASSINEWS 327 – febbraio 2021La disciplina in materia di distribuzione assicurativa (IDD) entrata in vigore il 1° ottobre 2018 troverà,...
SOLVENCY IIAutore: Giampaolo Crenca ASSINEWS 322 – settembre 2020La direttiva Solvency II, recepita nell’ordinamento nazionale con il d.lgs. 74/2015 con cui è stato modificato il codice...
DIGITAL TRANSFORMATION E COMPLIANCEAutore: Luca Lodi e Guido Cappa ASSINEWS 322 – settembre 2020Nell’ambito dell’evoluzione dei modelli distributivi dei prodotti vita finanziari (cosidetti IBIPs - Insurance...
Ad affermarlo la seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 23940 del 13 agosto 2020di F. Sulis La recente sentenza della Suprema Corte ed...
RESPONSABILITA' SANITARIAInammissibile il ricorso per ATP quando il fatto storico non è pacifico tra le parti. Lo prevedono numerose sentenze di merito dalla recente...
RC PROFESSIONALE AMMINISTRATORE CONDOMINIOLa polizza RC Professionale non opera quando il comportamento dell'amministratore di condominio è ritenuto doloso. Lo ribadisce la sentenza n. 11190/2020...
Con l’introduzione del famoso «Bonus monopattino», il recente «Decreto Rilancio» ha portato alla ribalta uno dei settori in maggiore espansione nel mondo della mobilità...
Da risorsa alternativa alla mobilità urbana sostenuta dal governo col famoso «bonus» a pericolo per gli utenti della strada e per gli stessi conducenti....
La sentenza della Corte Costituzionale n. 156/2020 ha stabilito che si può escludere la punibilità per «particolare tenuità del fatto» del reato di ricettazione...
RESPONSABILITÀ CIVILENovità contenute nel Regolamento (UE) 2017/745Autore: Marco Dimola ASSINEWS 318 – aprile 2020Il settore dei dispositivi medici in Italia Nel corso dell’ultimo decennio i dispositivi medici...
IL CASO Anche la Corte di Appello conferma correttezza avvocatura capitolina Seguito a nostro precedente articolo su stesso argomento Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 310 – luglio-agosto 2019 Premessa Riprendiamo la...
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 305 – febbraio 2019 Premessa Le coperture di responsabilità civile sono normate dall’art 1917 del codice civile, che, tra le tante...
NORMATIVA Un intreccio dai risvolti legali e contrattuali - SECONDA PARTE Autore: Clemente Fargion ASSINEWS 291 – novembre 2017 Le problematiche specifiche di fabbricati e beni strumentali 5 – Le...
BERECHNUNG DER KAPITALANFORDERUNGENEU-Versicherungsaufsicht verschärft RegelnAb 2018 sollen Versicherer mit einem niedrigeren Langfrist-Zins kalkulieren. Die EU-Versicherungsaufsicht hat die Regeln für die Berechnung von Kapitalanforderungen verschärft....
NORMATIVA INTERMEDIARIAutore : Massimo Bertaglia ASSINEWS 278 - settembre 2016Per gli intermediari assicurativi, soprattutto i broker, comprendere esattamente quando ed in che termini devono essere adempiuti...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!