PREVIDENZAAutore: a cura di Tiziana Menegatti ASSINEWS 341 – maggio 2022EIOPA ha pubblicato la sua quarta relazione sui costi e i risultati passati dei prodotti...
DA UNA RICERCA DEL WORLD GOLD COUNCIL EMERGE CHE I PRIMI PRODOTTI POSSEDUTI SONO LINGOTTI, GIOIELLI ED ETF SPECIALIZZATI di Ester Corvi I Millennial, cioè gli...
Paola Valentini Le reti di consulenti finanziari riescono ad anticipare i trend di mercato grazie a una relazione stretta con i risparmiatori che permette loro...
Paola Valentini I massimi storici dell'oro non sono così lontani ed è difficile immaginare uno scenario in cui la domanda non rimanga forte. Le quotazioni...
SI MIRA A RIDURRE LA VOLATILITÀ ATTENUANDO L'ESPOSIZIONE AI SINGOLI RISCHI GEOGRAFICI di Marco Capponi Nonostante il parziale recupero nella seconda parte di giornata ieri si...
Vincenzo Berio In che direzione andranno i mercati e l'economia nei prossimi mesi? Qual è la view dei principali gestori e analisti? In quali settori...
di Marco Capponi Gli investitori italiani restano ottimisti sull'andamento dei mercati azionari, ma le incertezze dell'ultimo periodo li spingono a rimodulare in parte il proprio...
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIAAutore: Alberto Cauzzi e M.Elisa Scipioni ASSINEWS 336 –dicembre 2021“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni” (Eleanor...
Marco Capponi Gli italiani quando si tratta del loro denaro sono tradizionalmente prudenti. I dati Abi sui depositi bancari della clientela residente rappresentano ormai una...
ASSOGESTIONI-CENSIS: LA VOLONTÀ DI RIMETTERE IN CIRCOLO IL RISPARMIO CRESCE DEL 13% di Marco Capponi L'investitore italiano riemerge dal letargo imposto dalla pandemia con il portafoglio...
di Rossella Savojardo Cresce l'interesse per i fondi tematici, con ben l'88% degli investitori privati e il 36% di quelli istituzionali che negli ultimi 12...
Carlo Giuro Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi, sosteneva Marcel Proust e la massima può essere...
ANIA ha elaborato i dati relativi al monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo al fine di osservare e valutare gli eventuali effetti delle...
LO HA DETTO IL PRESIDENTE PATUELLI ALL'ASSEMBLEA DELL'ABI. EFFETTUATI PRESTITI E MORATORIE di Giovanni Galli Pur in un «complesso e drammatico contesto, le banche hanno continuato...
I gestori propongono soluzioni che intercettano esigenze e potere di spesa delle nuove generazioni, come i fondi azionari basati sui megatrend. Ecco le performance...
di Anna Messia Le assicurazioni italiane chiedono requisiti di capitale più leggeri per gli investimenti azionari di lungo termine, per contribuire con più forza al...
I risparmiatori italiani, in misura maggiore rispetto al resto d’Europa, sono sempre più orientati alla protezione del patrimonio e poco propensi ad assumere rischi...
Non sono solo gli italiani ad essere diventati ancora più formiche durante la pandemia. Secondo un sondaggio realizzato dall'Associazione delle Casse di risparmio (Bausparkassen),...
I giovani esprimono una forte propensione al risparmio, ma vorrebbero essere più assecondati dalle banche attraverso strumenti come carte di credito e app dedicate...
di Salvatore Licciardello La transizione energetica, dopo la crisi sanitaria, sarà il nuovo rischio prospettico per le imprese e le famiglie. Un fattore dirompente...
Per Tommaso Corcos (Assogestioni), credito d’imposta e maggiori benefici sul capital gain possono rilanciare i Pir alternativi. La vera sorpresa del 2021 potrebbe essere...
Entrare nel nuovo anno «molto carichi», con una componente di rischio sostenuta, per riposizionarsi in maniera più difensiva più tardi, verso l'estate, quando la...
Gli italiani hanno poca educazione finanziaria e quindi continuano a preferire la liquidità, segnala Linciano (Consob)Il cambiamento passa attraverso consulenti, prodotti Esg e fintech...
di Francesco Bertolino La crisi rallenta l'innovazione dell'economia italiana, ampliando il divario fra multinazionali e pmi. Secondo l'edizione 2020 dell'indagine sugli investimenti della Bei, che...
di Marco Capponi Uno spettro si aggira per l'Italia: quello di un'imposta sul patrimonio. E per evitare un del tutto ipotetico e si spera irrealistico...
La pandemia taglia i consumi delle famiglie e gli italiani che riescono ad accantonare qualcosa puntano su prodotti finanziari sicuri. È quanto emerge dalla...
Gli assicuratori hanno apportato minimi cambiamenti di lungo periodo alle proprie strategie d'investimento, molti dei quali hanno permesso di ridurre i rischi di portafoglio legati...
Ammontano a oltre 500 miliardi i risparmi degli italiani custoditi in conti correnti che non rendono niente. Dai conti di deposito ai fondi monetari,...
Una ricerca Censis-Assogestioni mostra un interesse a cogliere le opportunità aperte dalla crisi. Andando oltre il cash Cambia radicalmente il rapporto delle famiglie italiane...
di Paola Valentini I flussi di sottoscrizione dei fondi segnalano che gli investitori restano guardinghi. «E' tornata la caccia a rendimenti di qualità dal...
Dopo l'eccesso di vendite è scattata una corsa agli acquisti. Difficile dire se il mercato ha toccato il fondo. Quindi gestori e strategist concordano:...
Il tema degli investimenti nell’economia reale è sempre di grande attualità, sia a livello nazionale sia a livello europeo. Sotto quest’ultimo profilo, la Commissione...
Gli attivi complessivi delle assicurazioni europee sono vicini a 9.000 miliardi di euro, in crescita dal trimestre precedenteSulla base delle statistiche recentemente pubblicate dalla...
di Roberta CastellarinGli investitori europei sono tornati a investire in azioni. Lo dimostrano i dati sulla raccolta europea del risparmio gestito diffusi dal...
Ricchezza, risparmio e priorità per l’economia del Paese. Questi sono i temi approfonditi nel secondo rapporto Aipb-Censis. «Questioni delicate, soprattutto se affrontate dopo un...
Fatica a crescere la fiducia nei consulenti, come emerge dall’ultimo rapporto Consob. Le attività in strumenti finanziari scendono del 3,1%, la liquidità è ai...
Oggi la presentazione del IV rapporto Adepp di Simona D'AlessioL'«effetto Greta Thunberg» si avverte (pure) nelle operazioni finanziarie delle Casse previdenziali, che acquistano...
Nei primi sei mesi del 2019, in Italia, i fondi sostenibili e responsabili (Sri) hanno registrato una crescita sostenuta in termini di raccolta: 2,6...
Secondo i dati ANIA gli investimenti del settore assicurativo in obbligazioni societarie sono stati stabili nel 2018, mentre la componente azionaria è aumentata del...
Gli investimenti delle assicurazioni italiane sono stati pari a 798.890 milioni (+2,6% rispetto al 2017) e rappresentano oltre il 90% del totale attivo.Gli investimenti...
Goldman Sachs Asset Management ha pubblicato i risultati della sua ottava ricerca annuale sulle compagnie di assicurative a livello mondiale, intitolata "Cautiously Opportunistic" (“Cautamente...
Sulla base delle statistiche, recentemente pubblicate dalla Banca Centrale Europea, relative agli investimenti e alle riserve tecniche delle assicurazioni nell’area dell’euro alla fine del...
Per affrontare al meglio l'attuale contesto mondiale caratterizzato da aumento del debito, incertezza sul fronte politico e crescita economica eterogenea, la soluzione più premiante...
Nonostante le difficili condizioni di mercato e la forte pressione sulla redditività, gli assicuratori sono ottimisti per il futuro e sono pronti ad aumentare...
di Carlo GiuroIl mestiere di essere genitori è complesso in una società contemporanea in cui le giovani generazioni sono sempre più tempestate di dati...
di Renato Giallombardo* «I soldi ci sono ma vengono spesi male». Proviamo a dare una risposta critica e non banale allo sperpero delle risorse finanziarie...
Goldman Sachs Asset Management (“GSAM”) ha pubblicato i risultati della sua settima indagine annuale sul settore assicurativo globale, "Foggier as We Climb", che rivela...
Gli italiani sono consapevoli della difficoltà di riuscire a mantenere un tenore di vita “sostenibile” in futuro, ma non hanno ancora la consapevolezza necessaria...
di Roberta Castellarin e Paola Valentini L’industria dell’asset management continua a registrare nuovi record in termini di asset e raccolta netta. Merito del contesto macroeconomico...
di Antonio Lusardi Una delle poche certezze degli investitori per il 2018 ormai alle porte è l’azionario europeo. Sulle buone prospettive delle piazze del Vecchio...
di Francesco Ninfole Si dice spesso, e a ragione, che un punto di forza dell’economia italiana è il risparmio delle famiglie. Tuttavia se si guardano...
In Italia le ricchezze delle famiglie servite dalle private bank hanno raggiunto 774 miliardi di euro. «Prosegue la crescita che osserviamo da molti anni....
di Filippo Buraschi e Rebecca Carlino In pensione a 70 anni con rischio di periodi di disoccupazione e quindi di buchi contributivi, con una speranza...
di Antonio Lusardi Gli italiani hanno più fiducia nel clima economico ma non nelle prospettive dei loro investimenti. Si affidano ai consulenti finanziari in media...
Passionali anche negli investimenti. Secondo un'indagine dell'Osservatorio Ubi Pramerica People Lab, gli italiani si farebbero condizionare nelle scelte di risparmio e investimento da eventi...
Début d'année à deux visages pour le capital-risqueLe nombre d'opérations a baissé de 15,2 % au premier trimestre, mais les montants investis ont augmenté...
Moneyfarm, la società di consulenza finanziaria online con sede in Italia e nel Regno Unito, ha condotto un sondaggio in collaborazione con YouGov Plc in...
NORMATIVE EUROPEE tra regolamento priips e direttiva idd Autori: Avv. Guerino Cipriano – Deloitte Studio legale Associato ASSINEWS 280 – novembre 2016Il legislatore italiano è stato, per una volta,...
Nel 2015 il tasso di partecipazione delle famiglie italiane ai mercati finanziari si è attestato al 50% circa, sostanzialmente in linea con l'anno precedente...