Tag: il caso
Esplosione di un furgone con bombole di ossigeno
IL FATTOAutore: Redazione ASSINEWS 353 – giugno 2023 Analizziamo il quadro normativo di riferimento del trasporto di merci pericolose Questo articolo è stato scritto nelle giornate immediatamente...
Danno al mezzo caricato sul veicolo del soccorso stradale
IL CASOAutore: Luca Cadamuro ASSINEWS 353 – giugno 2023 Rct o Rca? IL FATTO Tizio, venditore ambulante di ritorno da una fiera, nota, l’accensione di una spia sul...
Può la compagnia chiedere la restituzione dello scoperto o franchigia al danneggiato in caso...
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 353 – giugno 2023PremessaIl Ramo RC generale, come sappiamo, è un campo minato, nel quale è sempre opportuno muoversi...
TERREMOTO E RISCHIO DI INFORTUNIO
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 351 – aprile 2023 Premessa Il gran parlare sul tema dell’assicurazione contro il rischio di un terremoto si scatena sempre nel periodo...
I PROBLEMI INTRINSECI DELLA DIGITALIZZAZIONE
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 351 – aprile 2023PremessaLa progressiva digitalizzazione di ogni cosa in parte ci ha semplificato la vita e ormai non...
Prescrizione del fatto illecito su danno postumo
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 350 – marzo 2023PremessaSono un installatore di impianti elettici e la mia attività è tra quelle disciplinate dal D.M....
Quanto può influire il vincolo sull’indennizzo nella polizza property?
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 350 – marzo 2023PremessaTra i servizi che un intermediario offre ai propri clienti rientra anche quello di inserire in...
Spese di demolizione e sgombero
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 349 – febbraio 2023PremessaQuando si verifica un evento che causa un danno a cose assicurate con polizza del ramo...
Merci flottanti
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 349 – febbraio 2023PremessaIl problema è sempre lo stesso: rilevare che la somma assicurata prevista in polizza risulta inferiore...
Quando le clausole di marketing causano i veri problemi
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 349 – febbraio 2023 La franchigia unica in caso di sinistro che colpisce più garanzie PremessaIn buona fede capita che si...
Leeway Clause e inflazione
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 348 – gennaio 2023Premessa La ripartenza in stile anni 70/80 del fenomeno dell’inflazione dei prezzi, sta risvegliando uno dei più antichi...
Danni causati da lavori realizzati prima della decorrenza della polizza
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 347 – dicembre 2022 Premessa Per una delle varie ragioni che spingono un assicurato a cambiare impresa di assicurazione, un’azienda artigiana specializzata...
Appalto e subappalto. La RC del committente
IL CASOAutore: di Fabrizio Mauceri ASSINEWS 347 – dicembre 2022 Premessa Quando comincia e quando finisce la responsabilità civile del committente? Il quesito non è di...
REGOLAZIONE DEL PREMIO
IL CASOAutore: di Michele Borsoi ASSINEWS 345 – ottobre 2022Il caso di comunicazioni dei dati inesattePremessa Esiste contratto di assicurazione della responsabilità civile con pagamento del...
ESCLUSO O COMPRESO?
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 344 – settembre 2022Premessa In ambito di contratto di assicurazione della responsabilità civile verso terzi di un’impresa edile o di installazione...
Decreti attuativi “legge Gelli”
RC MEDICA Ignorare un problema e vivere felici e contenti Autore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 341 – maggio 2022Nella relazione al provvedimento si legge che l’art. 5 dello...
La RC dei muletti o delle golf car
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 341 – maggio 2022PremessaNel trattare il rischio della proprietà e conduzione di un muletto elettrico non targato in un’azienda ci...
Assicurazione RCT/RCO con formulazione all risks o rischi nominati?
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 341 – maggio 2022Premessa La polizza di responsabilità civile dell’azienda opera in regime all risk o ad eventi nominati? Non è uno...
Le pertinenze di un fabbricato e le coperture property
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 340 – aprile 2022PremessaNella sottoscrizione di una copertura property, che sia furto, incendio od all risks, emerge spesso il dubbio...
Limite di indennizzo
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 340 – aprile 2022Premessa Le condizioni dei contratti di assicurazione riferiti al rischio di incendio prevedono l’applicazione di un limite di...
Macchinari assicurati in leasing
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 339 – marzo 2022Premessa Il titolo dell’articolo è volutamente inesatto, ma ho voluto conservare la trasposizione gergale che vuole riferirsi al...
Può esistere sotto assicurazione in presenza di stima di fabbricati e macchinari?
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 339 – marzo 2022Premessa Uno dei motivi per cui si consiglia sempre l’assicurato di incaricare una società di stima per determinare...
Danno funzionale e danno estetico
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 338 –febbraio 2022Premessa Una decina di anni fa mi imbattei in un caso di sinistro in cui l’impresa di assicurazione aveva...
La RC dell’Installatore tra RC Prodotti e Postuma RC Terzi
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 337 –gennaio 2022Premessa Esiste una molteplicità di attività in cui la responsabilità civile verso terzi si sovrappone con quella del produttore....
1 Furto, ma 3 Prestazioni
IL CASOdalla Redazione Assinews ASSINEWS 337 –gennaio 2022Esaminando un recente caso di furto, compiuto in una civile abitazione, sono emersi interessanti aspetti riguardanti la portata...
Più assicurazioni infortuni
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 336 –dicembre 2021In questi ultimi mesi si susseguono le richieste di pareri volti a chiarire l’indennizzabilità di un sinistro infortuni ...
La RC della società sportiva per fatto doloso dello spettatore
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 336 –dicembre 2021Premessa Esiste una responsabilità della società sportiva che gestisce l’impianto per un fatto provocato da uno o più tifosi?...
ICAP: L’Analisi del nucleo familiare di Lorenzo Bianchini – Dirigente Industriale– caso n.7 –...
L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliantLorenzo Bianchini, dirigente di una multinazionale di 45 anni Vive a Bergamo Non è sposato Non ha...
La Pensione di Vecchiaia, per i contributivi attenzione all’importo!
La pensione di vecchiaia è quella prestazione erogata al compimento di una determinata età anagrafica purché sia stata maturata un’anzianità contributiva di almeno 20...
ICAP: L’Analisi del nucleo familiare di Lorenzo Bianchini – Dirigente Industriale– caso n.7 –...
L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliantLorenzo Bianchini, dirigente di una multinazionale di 45 anni Vive a Bergamo Non è sposato Non ha...
Riscattare la laurea conviene sempre?
L’istituto del riscatto consente di valorizzare il periodo del corso di studi ai fini pensionistici anticipando la decorrenza della pensione e accrescendone l’ammontare, ma...
Distaccati e prestatori d’opera le differenze in una polizza RCT/RCO
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 335 – novembre 2021 Premessa Può certamente accadere che un utilizzo inappropriato di un termine produca conseguenze inaspettate a livello di trasferimento...
I rischi civili sono ancora a basso rischio incendio?
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 335 – novembre 2021 Premessa In base al comun sentire i rischi civili da sempre sono considerati a basso rischio incendio. Le...
Per la Pensione Anticipata dei contributivi attenzione all’importo!
I lavoratori che hanno iniziato a contribuire dal 1° gennaio 1996 oltre a poter accedere alla pensione anticipata indipendente dall’età anagrafica con 42 anni...
ICAP: Analisi del nucleo familiare di Luigi Novelli – Artigiano Titolare – caso n.6...
L'analisi dei bisogni assicurativi IDD compliantLuigi Novelli, capofamiglia di 51 anni, Artigiano titolare Milena Rossini, moglie di 48 anni, casalinga Francesco Novelli, figlio...
La Pensione di Vecchiaia Anticipata tra differenze di genere, finestre mobili e speranza di...
La pensione di vecchiaia anticipata è stata una delle novità introdotte con la tanto discussa Riforma delle Pensioni firmata dal Governo Monti.In vigore dal...
ICAP: Analisi del nucleo familiare di Luigi Novelli – Artigiano Titolare – caso n.6...
L'analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant Luigi è il pasticcere del proprio bar pasticceria a Livorno, città dove è nato e cresciuto.E’ padre di...
Opzione donna: meglio l’uovo o la gallina?
La c.d. “Opzione donna” è la facoltà concessa alle lavoratrici dipendenti, sia del settore privato che del pubblico, e alle lavoratrici autonome di accedere...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.5 – seconda parte
Analisi del nucleo familiare di GiovanniL'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare il processo decisionale. L’intervento è focalizzato su alcune...
Quando la facility complica la vita anziché semplificarla
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 333 – settembre 2021 La sezione RCP e l’esportazione in usa e Canada Premessa Le facility - come dice il nome - nascono...
Pensione Quota 100: ancora pochi mesi alla scadenza
L'articolo 14 del DL 4/2019 ha introdotto dal 2019 la possibilità di andare in pensione con il mix di 62 anni di età e 38...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.5 – prima parte
Analisi del nucleo familiare di GiovanniGiovanni è un Dottore Commercialista, socio di un importante studio a Verona. E’ padre di Luca e Maria, rispettivamente...
Mind the GAP! Il Gap Pensionistico, come colmarlo?
Il legislatore, dal lontano 1993 e con particolare attenzione sulla Riforma in vigore dal 2007, ha introdotto come naturale elemento di equilibrio delle prospettive...
Mind the GAP! Il primo passo della pianificazione previdenziale: conoscere il Gap Pensionistico
Il primo passo della pianificazione previdenziale: conoscere il Gap Pensionistico La pianificazione previdenziale è proprio quell’attività di analisi e consulenza, effettuata con il dovuto anticipo...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.4 – seconda parte
Analisi del nucleo familiare di Luca e LuanaL'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare il processo decisionale. L’intervento è focalizzato...
Le polizze parametriche Opportunità o pericolo?
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Premessa Il mercato assicurativo italiano è talmente scontato e monotono che si aspettano sempre delle novità per avere...
Aggravamento di rischio e polizza malattia
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Premessa Una persona assicurata presso primaria impresa di assicurazioni con polizza malattia denuncia un caso di sinistro a...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.4 – prima parte
Analisi del nucleo familiare di Luca e Luana Luca e Luana sono una giovane coppia che vive in provincia di Monza e Brianza. Attualmente Luca,...
La consulenza previdenziale con Easypens: dalla previdenza obbligatoria alla complementare
In questo appuntamento esamineremo l’area che Easypens dedica alla Previdenza Complementare.Come già più volte ribadito, il sistema previdenziale non garantisce più tassi di copertura...
L’infortunio del lavoratore occasionale nelle aziende
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 331 – giugno 2021Premessa Uno dei rischi più insidiosi nell’ambiente delle aziende è l’infortunio dei collaboratori occasionali che possono prendere parte in...
L’onere della prova in caso di infortunio
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 331 – giugno 2021 Premessa Di recente ho esaminato due casi riguardanti il concetto dell’onere della prova applicato alla polizza contro gli infortuni....
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.3– seconda parte
Analisi del nucleo familiare di Marinella Rossi – Parrucchiera L'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare il processo decisionale. L’intervento è...
La consulenza previdenziale con Easypens: Facile è bello, ma la precisione è il buono!...
Oggi il calcolo della pensione è influenzato da fattori plurimi e articolati che rendono sempre più incerte non solo le prestazioni attese, aspetto scontato,...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.3– prima parte
Analisi del nucleo familiare di Marinella Rossi – Parrucchiera Marinella ha sempre svolto l’attività di parrucchiera, rilevando dal 2000 il negozio della madre, punto di...
L’infortunio del collaboratore familiare occasionale e la polizza rc famiglia
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 330 – maggio 2021Premessa Uno dei rischi più diffusi e frequenti nell’ambiente familiare è l’infortunio dei collaboratori familiari (altrimenti denominati COLF), che...
Come può cambiare l’indennizzo da incendio di un’abitazione in base alla copertura assicurativa invocata
IL CASOAutore: Fabrizio MauceriASSINEWS 329 – aprile 2021 PREMESSAAffrontando casi pratici come questo si può constatare come siano spesso le situazioni apparentemente facili a complicare...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.2 – seconda parte
Analisi del nucleo familiare di Mario Bianchi - AvvocatoL'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare il processo decisionale. L’intervento è...
Le caratteristiche costruttive di un fabbricato nel sinistro furto
IL CASOEcco cosa può succedere se manca l’analisi del rischio da parte dell’intermediarioAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 328 – marzo 2021 Premessa Nella stipula di una...
Il rischio in itinere e i comportamenti elettivi
IL CASOAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 328 – marzo 2021 Urta con l’auto un ciclomotore. A restare ferito un giovane lavoratore apprendista 20enne; a travolgerlo...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.2 – prima parte
Analisi del nucleo familiare di Mario Bianchi - Avvocato Anagrafica Il primo passo da compiere per l’analisi è il censimento del nucleo familiare e delle relazioni...
La garanzia portavalori
IL CASOEcco cosa può succedere se manca l’analisi del rischio da parte dell’intermediarioAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 327 – febbraio 2021 Premessa L’analisi del rischio è un aspetto...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – il caso – seconda parte
Analisi dei bisogni previdenziali e dei rischi assicurativi del nucleo familiare di Andrea VerdiL'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – il caso – prima parte
Analisi dei bisogni previdenziali e dei rischi assicurativi del nucleo familiare di Andrea Verdi AnagraficaIl primo passo da compiere per l’analisi è il censimento...
Il termoidraulico Quando non opera la RC da interruzione d’esercizio
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 326 – gennaio 2021 Premessa L’intermediario è di norma piuttosto sicuro che i prodotti che vende siano idonei alle esigenze dell’assicurato....
Quando una patologia invalidante non costituisce impedimento di forza maggiore
RCAutore: Clemente Fargion ASSINEWS 325 – dicembre 2020 Il caso che trattiamo oggi riguarda due commercialisti che lavoravano nello stesso studio associato e che, per non...
La responsabilità civile del committente in presenza di rischio interferenziale con l’appaltatore
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 325 – dicembre 2020 Premessa Nella prassi quando il committente incarica l’appaltatore si dovrebbe liberare del rischio inerente alla sicurezza ed alla...
Il furto di merci all’aperto nelle aziende
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 323 – ottobre 2020 Premessa Un’azienda che lavora nello stampaggio di materia plastica utilizza molto spesso i piazzali esterni per stoccare una...
Insidia e trabbocchetto è sempre responsabile il comune per le buche nell e strade?
IL CASO Anche la Corte di Appello conferma correttezza avvocatura capitolina Seguito a nostro precedente articolo su stesso argomento Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 310 – luglio-agosto 2019 Premessa Riprendiamo la...
Postuma, ultrattività, retroattività nelle polizze di responsabilità civile
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 309 – giugno 2019 Premessa Un settore dove spesso regna confusione è quello della postuma e della retroattività nelle polizze...
È sempre responsabile il Comune per i buchi sulle strade?
IL CASO Sentenza n. 9315 del 3/04/2019 Corte di Cassazione Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 309 – giugno 2019Premessa È comunemente risaputo che esiste una forte sinistrosità delle...
Le spese legali per resistere alle azioni nelle polizze D&O e nelle RC professionali
IL CASO Cosa succede quando la richiesta danni supera il massimale? Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 309 – giugno 2019Premessa Non sempre a tutti è chiaro quale sia...
L’evento atmosferico che colpisce il box
IL CASO Garage costruito separato rispetto alla casa Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 308 – maggio 2019 PREMESSA Quando proponiamo ad un cliente la polizza abitazione ci fidiamo spesso...
Il sinistro da fenomeno elettrico quando assicuriamo solo il fabbricato
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 307 – aprile 2019 PremessaUno degli errori più banali che viene fatto quando facciamo una nuova polizza è quello...
La RC Prodotti ed il danno patrimoniale puro Il caso dell’azienda grafica
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 306 – marzo 2019 PREMESSA Un’azienda grafica si era specializzata nell’attività di impaginazione dei testi. Svolgeva cioè un’attività di terzista nei...
Il rischio idrogeologico L’analisi in funzione di una corretta copertura assicurativa
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 306 – marzo 2019 PREMESSA Per fornire un’adeguata consulenza per l’analisi del rischio idrogeologico e della successiva copertura assicurativa è necessario ...
Il rischio dedotto nel contratto, il questionario RCP, attività svolta dall’assicurato. Quando il comportamento...
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 305 – febbraio 2019 Premessa Le coperture di responsabilità civile sono normate dall’art 1917 del codice civile, che, tra le tante...
Quando rischiamo di vendere un prodotto non adeguato se facciamo più di una polizza...
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 305 – febbraio 2019 Premessa Quante volte ci è capitato di fare delle polizze diverse tra loro (nel normativo e...
Rc professionale dell’intermediario che offre polizza liability in claims made
IL CASO Sentenza Cassazione S.U 24.09.2018 n. 22437 Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 304 – gennaio 2019 Premessa. Come sappiamo il nostro ordinamento giuridico fonda la copertura assicurativa...
Autocarro ed il trasporto di passeggeri non conforme alle disposizoni vigenti
IL CASO Quando scatta la rivalsa della impresa assicuratrice? Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 282 – gennaio 2017Per la Cassazione non si applica la rivalsa contrattuale se la causa del...
Il caso risolto
GIURISPRUDENZAAutore: Samuele Marinello ASSINEWS 280 – novembre 2016Per determinare se il danno patito dalla vittima di un sinistro stradale sia inferiore o superiore al massimale assicurato, al...
Il furto dell’auto noleggiata lo paga l’assicuratore e non il cliente distratto
Il casoIl pagamento dell’indennizzo alla società proprietaria del veicolo noleggiato potrebbe sembrare circostanza ovvia ma in realtà non lo è Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 262 – marzo 2015 Il...
La responsabilità delle società di trasporto valori si allarga anche all’ipotesi di furto dei...
Il caso La società che detiene in via esclusiva le chiavi della cassaforte del cliente è custode degli incassi in esse depositati e ne risponde in...
L’incidente sulla rampa di accesso ai garage non è risarcito dalla assicurazione RCA
Il casoAutore: Bianca Pasotto ASSINEWS 243: giugno 2013 Le norme applicate Il principio basilare della assicurazione che copre la responsabilità per i danni arrecati dal conducente e...