Tag: il caso
Le caratteristiche costruttive di un fabbricato nel sinistro furto
IL CASOEcco cosa può succedere se manca l’analisi del rischio da parte dell’intermediarioAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 328 – marzo 2021 Premessa Nella stipula di una...
Il rischio in itinere e i comportamenti elettivi
IL CASOAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 328 – marzo 2021 Urta con l’auto un ciclomotore. A restare ferito un giovane lavoratore apprendista 20enne; a travolgerlo...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – caso n.2 – prima parte
Analisi del nucleo familiare di Mario Bianchi - Avvocato Anagrafica Il primo passo da compiere per l’analisi è il censimento del nucleo familiare e delle relazioni...
La garanzia portavalori
IL CASOEcco cosa può succedere se manca l’analisi del rischio da parte dell’intermediarioAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 327 – febbraio 2021 Premessa L’analisi del rischio è un aspetto...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – il caso – seconda parte
Analisi dei bisogni previdenziali e dei rischi assicurativi del nucleo familiare di Andrea VerdiL'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – il caso – prima parte
Analisi dei bisogni previdenziali e dei rischi assicurativi del nucleo familiare di Andrea Verdi AnagraficaIl primo passo da compiere per l’analisi è il censimento...
Il termoidraulico Quando non opera la RC da interruzione d’esercizio
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 326 – gennaio 2021 Premessa L’intermediario è di norma piuttosto sicuro che i prodotti che vende siano idonei alle esigenze dell’assicurato....
Quando una patologia invalidante non costituisce impedimento di forza maggiore
RCAutore: Clemente Fargion ASSINEWS 325 – dicembre 2020 Il caso che trattiamo oggi riguarda due commercialisti che lavoravano nello stesso studio associato e che, per non...
La responsabilità civile del committente in presenza di rischio interferenziale con l’appaltatore
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 325 – dicembre 2020 Premessa Nella prassi quando il committente incarica l’appaltatore si dovrebbe liberare del rischio inerente alla sicurezza ed alla...
Il furto di merci all’aperto nelle aziende
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 323 – ottobre 2020 Premessa Un’azienda che lavora nello stampaggio di materia plastica utilizza molto spesso i piazzali esterni per stoccare una...
Insidia e trabbocchetto è sempre responsabile il comune per le buche nell e strade?
IL CASO Anche la Corte di Appello conferma correttezza avvocatura capitolina Seguito a nostro precedente articolo su stesso argomento Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 310 – luglio-agosto 2019 Premessa Riprendiamo la...
Postuma, ultrattività, retroattività nelle polizze di responsabilità civile
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 309 – giugno 2019 Premessa Un settore dove spesso regna confusione è quello della postuma e della retroattività nelle polizze...
È sempre responsabile il Comune per i buchi sulle strade?
IL CASO Sentenza n. 9315 del 3/04/2019 Corte di Cassazione Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 309 – giugno 2019Premessa È comunemente risaputo che esiste una forte sinistrosità delle...
Le spese legali per resistere alle azioni nelle polizze D&O e nelle RC professionali
IL CASO Cosa succede quando la richiesta danni supera il massimale? Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 309 – giugno 2019Premessa Non sempre a tutti è chiaro quale sia...
L’evento atmosferico che colpisce il box
IL CASO Garage costruito separato rispetto alla casa Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 308 – maggio 2019 PREMESSA Quando proponiamo ad un cliente la polizza abitazione ci fidiamo spesso...
Il sinistro da fenomeno elettrico quando assicuriamo solo il fabbricato
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 307 – aprile 2019 PremessaUno degli errori più banali che viene fatto quando facciamo una nuova polizza è quello...
La RC Prodotti ed il danno patrimoniale puro Il caso dell’azienda grafica
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 306 – marzo 2019 PREMESSA Un’azienda grafica si era specializzata nell’attività di impaginazione dei testi. Svolgeva cioè un’attività di terzista nei...
Il rischio idrogeologico L’analisi in funzione di una corretta copertura assicurativa
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 306 – marzo 2019 PREMESSA Per fornire un’adeguata consulenza per l’analisi del rischio idrogeologico e della successiva copertura assicurativa è necessario ...
Il rischio dedotto nel contratto, il questionario RCP, attività svolta dall’assicurato. Quando il comportamento...
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 305 – febbraio 2019 Premessa Le coperture di responsabilità civile sono normate dall’art 1917 del codice civile, che, tra le tante...
Quando rischiamo di vendere un prodotto non adeguato se facciamo più di una polizza...
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 305 – febbraio 2019 Premessa Quante volte ci è capitato di fare delle polizze diverse tra loro (nel normativo e...
Rc professionale dell’intermediario che offre polizza liability in claims made
IL CASO Sentenza Cassazione S.U 24.09.2018 n. 22437 Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 304 – gennaio 2019 Premessa. Come sappiamo il nostro ordinamento giuridico fonda la copertura assicurativa...
Autocarro ed il trasporto di passeggeri non conforme alle disposizoni vigenti
IL CASO Quando scatta la rivalsa della impresa assicuratrice? Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 282 – gennaio 2017Per la Cassazione non si applica la rivalsa contrattuale se la causa del...
Il caso risolto
GIURISPRUDENZAAutore: Samuele Marinello ASSINEWS 280 – novembre 2016Per determinare se il danno patito dalla vittima di un sinistro stradale sia inferiore o superiore al massimale assicurato, al...
Il furto dell’auto noleggiata lo paga l’assicuratore e non il cliente distratto
Il casoIl pagamento dell’indennizzo alla società proprietaria del veicolo noleggiato potrebbe sembrare circostanza ovvia ma in realtà non lo è Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 262 – marzo 2015 Il...
La responsabilità delle società di trasporto valori si allarga anche all’ipotesi di furto dei...
Il caso La società che detiene in via esclusiva le chiavi della cassaforte del cliente è custode degli incassi in esse depositati e ne risponde in...
L’incidente sulla rampa di accesso ai garage non è risarcito dalla assicurazione RCA
Il casoAutore: Bianca Pasotto ASSINEWS 243: giugno 2013 Le norme applicate Il principio basilare della assicurazione che copre la responsabilità per i danni arrecati dal conducente e...