Da un'indagine dell'associazione degli intermediari tedeschi emerge curiosità e piena convinzione nella maggioranza dei professionisti, ma permangono lacune di informazione sulla nuova IDD Non rimane...
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha lanciato una consultazione pubblica sulla bozza di linee guida sull'integrazione delle preferenze...
ANAPA Rete ImpresAgenzia ha espresso il proprio apprezzamento nei confronti dei chiarimenti pubblicati dall’Ivass poco prima di Natale relativi al rispetto della disciplina in vigore...
La revisione dell'IDD sarà rimandata al 2024-2025. Questa è la conclusione dell'incontro tra il Bipar e Petra Hielkema, presidente dell'Eiopa, in cui ha presentato...
IVASS ha incontrato AIBA riaprendo il confronto sulle norme rilevanti per i broker: controllo delle reti, collaborazioni orizzontali, IDD e POG Si riapre il confronto...
IDDCome devono rispondere le compagnie assicurative?Autore: Studio Crenca & Associati ASSINEWS 331 – giugno 2021È ormai da tempo che la legislazione comunitaria è sempre più orientata...
Entrano oggi in vigore le modifiche regolamentari IVASS e Consob che completano il quadro applicativo della IDD (Insurance Distribution Directive) la direttiva europea n.2016/97...
Pagina a cura di Sonia CiccolellaIl legislatore europeo ha avviato nei mesi scorsi la revisione di alcune delle principali direttive del settore, tra cui...
Insurance Europe ha pubblicato un documento di 17 pagine in risposta al questionario Eiopa sull'applicazione della direttiva sulla distribuzione delle assicurazioni (IDD).In termini generali,...
Le autorità di vigilanza europee (ESA) hanno presentato alla Commissione europea il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sugli emendamenti al documento informativo...
Come orientarsi e scegliere strumenti di supporto adeguati?Il metodo più efficace e più solido continua a essere quello che esamina a tutto tondo le...
di Fabrizio Vedana Assicurazioni al restyling. In vigore dal 9 febbraio le nuove disposizioni. Ampliata la platea dei soggetti che svolgono l'attività di distribuzione assicurativa,...
“Qualora i distributori ritengano che il prodotto sia coerente con le richieste ed esigenze del contraente o dell’assicurato, prima della sottoscrizione del contratto, lo...
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa) ha pubblicato un primo rapporto su quante e quali "sanzioni e altre misure...
Obbligo per l’intermediario di certificare la coerenza tra le richieste e le esigenze del contraente e il prodotto assicurativo: incombenza o opportunità?Il provvedimento 97...
In questo appuntamento esamineremo l’area che ICAP dedica agli obiettivi propri del nucleo famigliareCome già detto nel precedente appuntamento la normativa IDD ha introdotto...
Epheso e Assinews presentano ICAP. In questo appuntamento e nel prossimo scopriremo insieme il modello di analisi dei bisogni assicurativi della famiglia IDD compliant...
Eiopa ha pubblicato le linee guida di vigilanza che applicherà per monitorare la governance e le politiche di sorveglianza dei prodotti nel settore assicurativo....
Insurance Europe, insieme ad altre associazioni del settore finanziario, ha messo in guardia la Commissione Europea dal pericolo di introdurre una nuova definizione di...
COMPLIANCE E DIGITAL Autore: Guido Cappa ASSINEWS 320 – giugno 2020 Lo sviluppo di tecnologie e sistemi di automazione a supporto della compliance normativa in ambito assicurativo trova...
INTERMEDIARIAutore: Guido Cappa ASSINEWS 317 – marzo 2020L’importante sforzo a livello di impianto normativo che Ivass, in collaborazione con Consob, ha condotto con la redazione dei...
Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea GUUE L 301/3 del 22 novembre 2019 è stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2019/1935 del 13 maggio 2019...
di Laura Bonadies MF-DowJonesL’introduzione della nuova normativa europea è stato «un vero e proprio sconquasso», ha spiegato Martina Bignami (Ivass), durante l’incontro dedicato al...
La Federazione europea degli intermediari assicurativi (Bipar), dall'estate scorsa presieduta da Juan Ramón Plá, sta preparando un'analisi comparativa sull'applicazione della IDD - direttiva sulla...
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato un'analisi sulle questioni relative alla tutela dei consumatori nelle assicurazioni viaggi.Con...
IVASS e CONSOB avviano la consultazione sul recepimento della IDD - la direttiva europea in materia di distribuzione assicurativa (Insurance Distribution Directive, 2016/97).L’obiettivo -...
Tradizionalmente le compagnie di assicurazione hanno ragionato più in termini di prodotto che di cliente. Questa circostanza affonda le sue radici nelle origini ed...
Si è tenuto nella giornata del 14 maggio l’incontro tra l’Associazione SHARE e l’IVASS, presso gli uffici di quest’ultima a Roma.“E’ stato un piacere...
Gruppo di lavoro per rispondere alle norme Ue sulla distribuzione assicurativa. Giuristi all’opera per testare gli accordi bancassicurativi alla luce delle nuove regole europee...
Riportiamo di seguito la riflessione di Carlo Colombo, consigliere UEA, sui canali alternativi alla distribuzione professionale nella RCA.Rc auto, Italia, 2017. Il mondo della...
Notizia sponsorizzata Nel numero di ottobre di ASSINEWS, ci siamo concentrati su uno degli argomenti più caldi di fine anno: la Fatturazione Elettronica. Come dicevamo,...
Il nuovo quadro normativo introdotto dalla Idd, la direttiva Ue sulla distribuzione assicurativa, pone alcune importanti riflessioni nel settore della bancassicurazione. Il cliente viene...
Il nuovo quadro normativo introdotto dalla IDD, la Direttiva UE sulla distribuzione assicurativa, pone alcune importanti riflessioni nel settore della bancassicurazione.Il cliente viene posto...
PREVIDENZA Autori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 301 – ottobre 2018“L’intero quadro dei rapporti fra compagnie e clienti è destinato a cambiare con il recepimento...
Il quadro di garanzie per i clienti contenute nel dlgs n. 68/2018. Al via dal 1° ottobreInformazioni chiare e trasparenti con documenti standard Pagina...
L'interesse delle banche a considerare l'offerta dei prodotti assicurativi come prodotti core e non più come componenti ancillari del business sembra ormai evidente e...
II 2 agosto scorso l'Ivass ha adottato una serie di regolamenti che, nel recepire la direttiva europea sulla distribuzione assicurativa (Idd), hanno portato a...
L'arrivo della nuova direttiva europea sulla distribuzione assicurativa (Idd), in vigore dal 1 ottobre, promette di cambiare il mercato della bancassicurazione. Il rapporto tra...
Il decreto legislativo 68, che ha recepito la nuova Direttiva europea sull'intermediazione assicurativa (Idd), ha modificato profondamente il Codice delle Assicurazioni. L'Ivass ha pubblicato...
Manca poco all'entrata in vigore della nuova direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) e, secondo un'indagine, sono molti i broker francesi a non ritenersi pronti...
L’IVASS ha emanato i tre Regolamenti in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa, trasparenza, pubblicità e realizzazione dei prodotti e irrogazione delle sanzioni amministrative,...
Le disposizioni contenute all’interno delle direttive MiFID II e IDD giunte o in procinto di giungere al traguardo della loro applicazione stanno richiedendo alle...
L'EIOPA ha avviato una revisione tematica sulle questioni relative alla tutela dei consumatori nell'assicurazione di viaggio.Lo scopo della revisione è identificare le questioni...
Le autorità europee di vigilanza (ESA) hanno pubblicato ulteriori orientamenti sui requisiti del Key Information Document (KID) per i PRIIPs (Packaged Retail and Insurance-based Investment...
L'IVASS ha pubblicato l'aggiornamento del Codice delle assicurazioni private, a seguito delle modifiche apportate dal decreto legislativo n.68/2018 (recepimento IDD), che entreranno in vigore...
La Corte di Giustizia UE è intervenuta in ambito intermediazione assicurativa relativamente a due fatti avvenuti in Svezia. La disputa riguarda l'ambito di applicazione...
Il kid, acronimo di key information document è riuscito a sintetizzare, in sole tre pagine, informazioni chiave sui prodotti finanziari. Ma ora, con l'abrogazione...
di Francesco Stella* È di questi giorni il recepimento in Italia della Direttiva sulla distribuzione assicurativa (Idd) e che riforma profondamente la distribuzione dei prodotti...
di Antonio Ciccia Messina Conciliazione a tutto campo. Per tutti i contratti di assicurazione, nessuno escluso, le compagnie devono aderire a sistemi stragiudiziali di risoluzione...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio e Luca Odorizzi ASSINEWS 298 – maggio 2018Il tema delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie è da tempo all’attenzione degli operatori del mercato...
di Nicolò Juvara* L’attesa è finalmente terminata: venerdì 8 giugno l’Ivass, anticipando la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo che riscriverà il Codice delle...
A seguito del recepimento della Insurance Distribution Directive - IDD (n. 2016/97) nel Codice delle Assicurazioni Private (CAP), l’IVASS ha avviato la pubblica consultazione...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 16 maggio in esame definitivo il decreto di attuazione della Direttiva 2016/97 del Parlamento europeo e...
Ok delle commissioni speciali alle camere a una raffica di decreti legislativiUn conciliatore per le controversie assicurative di Luigi Chiarello «Il premio assicurativo pagato...
di Mauro Romano Via libera delle commissioni speciali di Camera e Senato al decreto di recepimento della direttiva europea sulla distribuzione assicurativa. Il parere positivo...
Il ministero dello Sviluppo pronto a modificare l’articolo che obbliga gli agenti a versare gli incassi direttamente alle compagnie di Anna Messia ll ministero dello...
NORMATIVA Strumenti e metodologia operativa Autore: La Redazione ASSINEWS 296 – aprile 2018Non vogliamo usare un anglicismo inflazionato negli ultimi mesi (disruptive), ma nel settore finanziario e assicurativo,...
È stata ricevuta nella giornata di venerdì 6 aprile la delegazione di ANAPA Rete ImpresAgenzia dall’Onorevole Roberto Gualtieri, presidente ECON. Oggetto del nuovo incontro...
Nell'ambito della convention che ha confermato Umberto D'Andrea presidente dell'Associazione Agenti Allianz, si è tenuta una tavola rotonda dedicata alla Direttiva Europea 97/2016 (IDD)...
Il Consiglio Ue ha confermato il rinvio dell'applicazione delle nuove norme in materia di distribuzione assicurativa adottando la direttiva che posticipa la data di...
Con un totale di 543 voti favorevoli e 27 contrari, la riunione plenaria del Parlamento europeo ha approvato ieri a larga maggioranza il rinvio nell'entrata in vigore...
Rafforzato il sistema sanzionatorio per la violazione delle norme sulla «distribuzione assicurativa», con la previsione di sanzioni pecuniarie anche alle persone fisiche oltreché a...
di Anna Messia Si alzano i toni sul recepimento in Italia della Idd, la nuova direttiva europea Idd sulla vendita dei prodotti assicurativi che sarà...
Il calendario previsto per il recepimento e l'applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) era considerato insostenibile da tutto il mercato assicurativo. L'Europa sta quindi rivedendo la...
ANAPA Rete ImpresAgenzia ha inviato una lettera al Ministero dello Sviluppo Economico con le proprie osservazioni in merito alla bozza di recepimento della Insurance...
di Anna Messia Il whistelblowing, le norme che tutelano chi denuncia comportamenti illeciti sul posto di lavoro, stanno per entrare con forza nelle assicurazioni. La...
Il Sindacato Nazionale Agenti di assicurazione (SNA) si oppone alla modifica dell'Art. 117 del Codice delle Assicurazioni introdotta all’art. 1 comma 19 dello schema di D.Lgs. recante il...
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che introduce importanti novità per allineare la normativa italiana alla Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento...
di Anna Messia Non è ancora partita la nuova direttiva europea sulla distribuzione dei prodotti assicurativi (Idd) ma già crea tante preoccupazioni, che rimbalzano dagli...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo in attuazione della Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 gennaio...
Eiopa ha avviato una consultazione pubblica sugli standard tecnici che adeguano l'assicurazione di responsabilità civile professionale e la capacità finanziaria degli intermediari nell'ambito della...
La Consob ha prorogato al 31 marzo 2018 il termine entro il quale è necessario notificare all’autorità di vigilanza il Key Information document, conosciuto...
Slitta la data di applicazione della IDD (Insurance Distribution Directive).Come era previsto, dopo le prichieste provenienti da molteplici rappresentanze di intermediari europee , la...
di Emilio Girino Dal prossimo Capodanno la finanza s’arricchirà di una nuova sigla, dalla fonetica rumorosa e quasi irriverente: Priip. Salutata come la soluzione dell’irrisolto...
Si è tenuto venerdì scorso, presso la sede romana del Parlamento Europeo (Sala dei Mosaici I piano), l’incontro tra l’Onorevole Roberto Gualtieri, presidente della...
Da diversi mesi, le organizzazioni professionali degli intermediari assicurativi a livello europeo si stanno mobilitando sul tema IDD, direttiva sulla distribuzione assicurativa, che dovrebbe...
INTERMEDIARI Sui processi operativi e sulla struttura organizzativa degli intermediari assicurativi Autore: Guido Cappa ASSINEWS 290 – ottobre 2017 Il tema della IDD, già affrontato sul numero luglio-agosto di Assinews, sta...
Gli intermediari professionali (agenti e broker) conservano in Europa la leadership nel collocamento dei prodotti assicurativi (53% della raccolta premi totale, 65% nel ramo danni)...
Seguendo la raccomandazione della commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo riguardo il rinvio dell'applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD), Michaela Koller, direttore generale di Insurance...
ANAPA Rete ImpresAgenzia e le associazioni dei broker AIBA e ACB chiedono di rinviare di un anno l'introduzione della IDD al fine di consentire un'applicazione completa...
L’IVASS, conclusa la procedura di pubblica consultazione, ha inviato una lettera alle imprese di assicurazione e agli intermediari assicurativi per stimolare l’adozione di una...
di Anna MessiaFinora sono stati prodotti piuttosto complicati. Ora le polizze Danni, dall’Rc Auto alle coperture infortuni e malattia, dovranno essere chiare e comprensibili...
INTERMEDIARIAutore: Guido Cappa ASSINEWS 288 – luglio 2017Il mondo assicurativo è alla vigilia di una grande rivoluzione, favorita da una nuova normativa europea, come già...
"L’intero quadro dei rapporti fra compagnie e clienti è destinato a cambiare con il recepimento della nuova Direttiva europea sulla distribuzione assicurativa (Insurance Distribution...
Alla presenza di un’ampia platea di intermediari e delle principali Authority del settore, il convegno organizzato da UEA a Roma, martedì scorso, ha analizzato...
In occasione della III Assemblea della Associazione Agenti TUA Plu.Ri. si terrà un convegno dal titolo "Intermediari 3.0 – Impatto della nuova direttiva UE sulla...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!