Tag: giurisprudenza
Responsabilità del custode
Nel caso in cui l’evento di danno sia da ascrivere esclusivamente alla condotta del danneggiato, la quale abbia interrotto il nesso causale tra la...
Invalidità temporanea: nessun risarcimento se il lavo¬ratore ha percepito la retribuzione dal suo datore
Nulla compete a titolo di risarcimento del danno da invalidità totale temporanea al lavoratore che – rimasto infortunato per fatto illecito del terzo –...
Nozione di danno emergente
La locuzione perdita subìta, con la quale l’art. 1223 c.c. individua il danno emergente non può essere considerata indicativa dei soli esborsi monetari o...
Mancata futura capacità di guadagno e necessità di prova dell’esistenza del pregiudizio
Qualora a seguito di un sinistro stradale, il danneggiato lamenti e richieda la liquidazione del danno da perdita di chance, ovvero la perdita della...
Invalidità temporanea: nessun risarcimento se il lavo¬ratore ha percepito la retribuzione dal suo datore
Nulla compete a titolo di risarcimento del danno da invalidità totale temporanea al lavoratore che – rimasto infortunato per fatto illecito del terzo –...
Danno morale e danno biologico: regole di convivenza e RC auto
La parte danneggiata da un comportamento illecito che oggettivamente presenti gli estremi del reato ha diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali, ai sensi...
Responsabilità da cose in custodia
Nel caso in cui l’evento di danno sia da ascrivere esclusivamente alla condotta del danneggiato, la quale abbia interrotto il nesso causale tra la...
Mancata futura capacità di guadagno e necessità di prova dell’esistenza del pregiudizio
Qualora a seguito di un sinistro stradale, il danneggiato lamenti e richieda la liquidazione del danno da perdita di chance, ovvero la perdita della...
Responsabilità da cose in custodia
La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia prevista dall’art. 2051 cod. civ., prescinde dall’accertamento del carattere colposo dell’attività o del comportamento...
Responsabilità da cose in custodia
Nel caso in cui l’evento di danno sia da ascrivere esclusivamente alla condotta del danneggiato, la quale abbia interrotto il nesso causale tra la...
Trasporto di persone, responsabilità del vettore e presunzioni
Il conducente dell’autobus non aveva la possibilità di tenere una condotta di guida diversa e che era stato costretto a frenare per l’improvvisa invasione...
Infortuni sul lavoro – Responsabilità datore di lavoro – Utilizzo da parte del...
Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell’ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati,...
Mala gestio propria e impropria: due diverse fattispecie di responsabilità dell’assicuratore
Assicurazione della responsabilità civile - Risarcimento del danno - Colpevole ritardo nel risarcire il danneggiato - Responsabilità dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato e del danneggiato...
Responsabilità degli insegnanti
La responsabilità concorrente di insegnanti e genitori negli illeciti civili degli alunni Precettori e maestri - Insegnante statale - Autolesione - Contatto sociale - Responsabilità...
Insidia e trabocchetto
In tema di responsabilità per danni da beni di proprietà della P.A., qualora non sia applicabile o non sia invocata la tutela offerta dall’art....
Fondo di garanzia per le vittime della strada
1. In caso di azione diretta proposta, ai sensi dell’art. 19 lett. a) della legge n. 990 del 1969, nei confronti dell’impresa designata dal...
Sicurezza nei luoghi di lavoro – Azienda Ospedaliera – Statuto funzionale e titolarità dei...
Nelle strutture pubbliche di una certa rilevanza e complessità è ricorrente la suddivisione dell’attività funzionale in distinti settori, rami, servizi, in ordine a ciascuno...
Prevenzione degli infortuni – Lavori boschivi – Appalto – Ritenuta intermediazione di manodopera dell’appaltatore...
La normativa in materia di appalto (art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) è molto rigorosa, e dimostra l’intendimento del legislatore di assicurare al massimo...
Limiti convenzionali al rischio assicurato e giudizio di vessatorietà
Nel contratto di assicurazione sono da considerare clausole limitative della responsabilità, agli effetti dell’alt. 1341 c.c. (con conseguente necessità di specifica approvazione preventiva per...
Prevenzione infortuni- Lavoro alle macchine – Macchina con organo lavoratore non protetto – Lesioni...
In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, perché possa prodursi l’effetto del trasferimento dell’obbligo di prevenzione dal datore di lavoro, titolare della posizione...
Infortuni sul lavoro – Erronea individuazione od omessa segnalazione di situazione di pericolo conoscibile...
Il RSPP, pure privo di poteri decisionali e d’intervento nella rimozione di situazioni di rischio, deve ritenersi responsabile, con il datore di lavoro, ogniqualvolta...
Infortuni sul lavoro – Responsabilità datore di lavoro – Utilizzo da parte del dipendente...
Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell’ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati,...
Corte Costituzionale: inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art.139 del d.lgs. 7 settembre 2005,...
Il 28 aprile u.s. la Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 157 del 2011, ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art.139 del...
Danno morale e danno biologico: regole di convivenza e RC auto
La parte danneggiata da un comportamento illecito che oggettivamente presenti gli estremi del reato ha diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali, ai sensi...
Invalidità temporanea: nessun risarcimento se il lavoratore ha percepito la retribuzione dal suo datore
Danno patrimoniale – Risarcimento del danno – Valutazione e liquidazione – Invalidità permanente – Danneggiato – Percepimento della retribuzione durante il periodo di malattia...
Mancata futura capacità di guadagno e necessità di prova dell’esistenza del pregiudizio
Danni – Danno da perdita di chance – Risarcimento – Ammissibilità (c.c. artt. 1223, 1226, 2043) Cass. civ. 28 settembre 2010, n. 10351 -...
La responsabilità concorrente di insegnanti e genitori negli illeciti civili degli alunni
Precettori e maestri – Insegnante statale – Autolesione – Contatto sociale – Responsabilità civile – Danno non patrimoniale – Onere delle prova – Insegnante...
Mala gestio propria e impropria: due diverse fattispecie di responsabilità dell’assicuratore
Cass. civ., 28 giugno 2010, n. 15397 sez. III In tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, va distinta...
Insidia e trabocchetto
Cassazione civile, sez. III, 5 agosto 2010, n. 18204 In tema di responsabilità per danni da beni di proprietà della P.A., qualora non sia applicabile...
Responsabilità del custode
Cassazione civile, sez. III, 29 novembre 2010, n. 24149 Nel caso in cui l’evento di danno sia da ascrivere esclusivamente alla condotta del danneggiato, la...
Limiti convenzionali al rischio assicurato e giudizio di vessatorietà
Nel contratto di assicurazione sono da considerare clausole limitative della responsabilità, agli effetti dell’alt. 1341 c.c. (con conseguente necessità di specifica approvazione preventiva per...
Investimento di pedone – Presunzione di responsabilità del conducente di cui all’art. 2054 c.c....
La prova, liberatoria di cui all’art. 2054 c.c., nel caso di danni prodotti a persone o cose dalla circolazione di un veicolo, non deve...
Infortuni sul lavoro: il Tribunale di Salerno interviene sul “danno differenziale”
Con la sentenza in esame, il Tribunale di Salerno - Sez. Lavoro e Previdenza - ha affrontato, in modo chiaro e completo, la problematica del danno...