Una recente sentenza del Tribunale di Venezia (n. 692 del 13.4.2022) mi offre l'opportunità per alcune brevi considerazioni. I giudici veneziani, dopo aver dichiarato...
LO HA STABILITO LA CORTE DI GIUSTIZIA UE (GRANDE SEZIONE). IL CASO? ITALIANO di Dario Ferrara Tutela no limits per il consumatore: va protetto anche oltre...
Giorgio Ambrosoli È contrario alle finalità di semplificazione cui assolve la normativa tecnica, pretendere un ulteriore controllo da parte dell'acquirente su un materiale già certificato...
Pensione italiana per il personale di volo di Ryanair di Bergamo. I lavoratori non coperti da certificati E101, infatti, saranno soggetti alla legislazione previdenziale...
DALLA CASSAZIONE ARRIVA UN NUOVO STOP ALLE TABELLE MILANESI: LE COMPONENTI SONO AUTONOME Ricorso della vittima bocciato di Dario Ferrara Arriva un nuovo stop alle tabelle milanesi...
L'ORIENTAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA SULLE CONSEGUENZE PER CHI ACQUISTA TERRENI INQUINATIdi Vincenzo Dragani L'acquisizione di un sito inquinato può comportare per l'avente causa il diritto a...
UNA PRONUNCIA DEI GIUDICI DI LEGITTIMITÀ SU MOBBING E ATTI PERSECUTORI IN AMBITO LAVORATIVO di Nicola Pietrantoni L'abuso del potere disciplinare in ambito lavorativo è compatibile...
Dario Ferrara Stop alla responsabilità amministrativa della società dopo l'incidente sul lavoro in azienda. E ciò perché a far scattare l'illecito ex articolo 25 septies,...
CASSAZIONEStop al ritiro della patente, al taglio dei punti e al fermo amministrativo dell'auto per guida in stato d'ebbrezza. E ciò perché la polizia...
GIURISPRUDENZAa cura di Marco Rossetti ASSINEWS 341 – maggio 20221.Il fatto Con la recente sentenza 11247 del 2022, pubblicata lo scorso 6 aprile, la Corte di...
RCA Che si parli di mora o di limite invalicabile dell’obbligo risarcitorio dell’assicuratore, è lui, il massimale, il protagonista assoluto in tre recentissime sentenze della Suprema...
GIRUISPRUDENZAAutore: Ginevra Begani e Matteo Schiavone ASSINEWS 341 – maggio 2022La Corte di Cassazione, sez. VI civile, con la complessa ed articolata ordinanza n. 4668...
SENTENZA UE «Un attestato emesso dalle autorità di uno stato terzo all'Unione europea sulla conformità di una partita di vino alle pratiche enologiche Ue non...
di Dario FerraraA far scattare la responsabilità solidale è sufficiente che il danno sia imputabile a più persone, anche se risultano autonome le condotte...
LINEA DURA DEI GIUDICI DI LEGITTIMITÀ SULLA RESPONSABILITÀ DEL PRESTANOME PER BANCAROTTA di Stefano Loconte; e Giulia Maria Mentasti Niente sconti per le teste di legno:...
LO HA STABILITO IL TRIBUNALE DI HEIDELBERG (GERMANIA) CREANDO UN IMPORTANTE PRECEDENTE di Antonio Ciccia Messina Ok all'indennizzo per e-mail pubblicitarie indesiderate. Lo ha stabilito il...
NOTAI/ORDINANZA DELLA CASSAZIONE SULLE OMESSE VERIFICHE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE di Paola Cavallero In tema di responsabilità professionale il notaio officiante l'atto di compravendita immobiliare incorre in...
di Ivano Tarquini e Riccardo TrovatoIn caso di sinistro statale, l'indennizzo erogato dall'Inps che copre il danno patrimoniale non può essere detratto dal risarcimento...
LA CASSAZIONE PRECISA QUANDO IL CONDOMINIO È RESPONSABILE PER L'INFORTUNIO E QUANDO NO di Gianfranco Di Rago Conoscere bene un luogo, quale per esempio la rampa...
L'INDICAZIONE DEI GIUDICI DI LEGITTIMITÀ: LE FIGURE APICALI RESTANO RESPONSABILI DELLA SICUREZZA di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti In materia di sicurezza sul lavoro e...
CASSAZIONE Condannato l'amministratore delegato della spa che non fa tesoro dell'esperienza. Dopo l'infortunio del dipendente la sanzione penale a carico dell'ad scatta perché si era...
Secondo la Corte di cassazione è sufficiente il dolo generico a integrare gli atti persecutori L'efficienza non si può raggiungere umiliando i dipendenti di Dario FerraraÈ...
RCAAutore: Matteo Schiavone ASSINEWS 340 – aprile 2022Con la sentenza n. 5769, depositata in data 22 febbraio 2022, la Corte di Cassazione, sezione III civile,...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio e Roberto Plutino ASSINEWS 340 – aprile 2022Con sentenza n. 1475 dello scorso 18 gennaio 2022 la Corte di Cassazione ha confermato...
L'INTERVENTO DELLA SUPREMA CORTE: LEGITTIMATO ANCHE IL CONSORZIO CHE NON È ISCRITTO ALL'ALBO di Dario Ferrara Non è nulla, ma valida la fideiussione prestata dal confidi...
CASSAZIONE: E CIÒ QUAND'ANCHE IL PROFESSIONISTA ABBIA OTTENUTO UN INCREMENTO DEL REDDITO di Adelaide Caravaglios In caso di mancato inserimento del numero dello studio legale nell'elenco...
SECONDO IL PARERE DELLA CASSAZIONE NON C'È EQUIPARAZIONE CON LA MORTE DELLA PERSONA FISICA di Dario Ferrara La cancellazione della srl dal registro delle imprese non...
Nell’aprile 2010, un quarantenne che si trovava nei pressi della Stazione Centrale venne accompagnato all’Ospedale Fatebenefratelli per accertamenti, dopo aver avuto un mancamento.L’uomo, sottoposto...
di Debora AlbericiL'ex amministratore non può essere condannato per frode fiscale se a presentare la dichiarazione è il suo successore. Infatti, il reato si...
IL CASO DEL DOCENTE CHE NON AVEVA OTTENUTO L'AVVICINAMENTO AL FAMILIARE DISABILE di Vincenzo Giannotti Se è vero che il danno deve essere provato dal docente...
BANCAROTTA/ SENTENZA DELLA CASSAZIONE SULLA TENUTA DELLA DOCUMENTAZIONE CONTABILE di Andrea Magagnoli Per le condotte illecite dell'amministratore di fatto risponde anche quello di diritto. Questo è...
LA GIURISPRUDENZA SI SOFFERMA SULLA DEFINIZIONE DI RIFIUTO SULLA BASE DEL CODICE AMBIENTALE di Vincenzo Dragani Anche un comportamento omissivo può trasformare il proprietario di un...
SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE RIBADISCE IL PERIMETRO IN CUI RIENTRANO I CONTRATTI di Matteo Massimo D’Argenio In perfetta conformità con le sue precedenti pronunce,...
GIURISPRUDENZALa stipula di un’assicurazione infortuni “in occasione” dell’erogazione d’un mutuo fondiario non sempre è quel che sembra. La S.C. chiarisce i criteri di qualificazione...
di Vincenzo GiannottiNon è sufficiente il consenso del Ministero dell'Istruzione per ritenere valide le clausole modificative di un contratto di appalto, addossando spese aggiuntive...
La Corte di Cassazione interviene in un caso in cui il danno causato alla vittima è originato non dalla circolazione stradale, ma dall’omessa custodia...
Per la valutazione dell'eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere...
LE RESPONSABILITÀ DELL'ATENEO OLTRE L'INAIL di Vincenzo Giannotti Il professore che cade rovinosamente dal montacarichi, adibito anche al trasporto di persone, infortunandosi a causa del suo...
La mancanza della targa prova e della autorizzazione a bordo del veicolo all’atto del controllo integra un illecito di pura condotta che si perfeziona...
L'assicuratore che incorra nella mala gestio degli interessi dell'assicurato potrà essere tenuto al pagamento di somme eccedenti il massimale non solo a titolo di...
La volontà di rinunciare all'effetto sospensivo della polizza per mancato pagamento del premio può essere desunta dalla mera accettazione del tardivo pagamento del premio? di...
AGGIUNTE A PENNA PREVALENTI SU STAMPATO di Adelaide Caravaglios Responsabilità del professionista: anche nell'ipotesi nella quale il frontespizio della polizza assicurativa rechi indicazioni differenti, ove stipulata...
Corte di Cassazione: documento di autorizzazione e targa prova devono essere a bordo del veicolo, in caso contrario vi è illecito formale di Samuele MarinelloLa...
Spetta al pubblico ufficiale accertare l'infrazione rilevata con l'Autovelox: una ulteriore conferma dalla Corte di Cassazione di Bianca PascottoNon vi sono più dubbi su chi...
CASSAZIONE SUL COMPORTAMENTO DI UN AVVOCATO NEI CONFRONTI DEGLI EREDI DELLA VITTIMA Censure rispedite al mittente di Adelaide Caravaglios In tema di responsabilità professionale va condannato il...
I GIUDICI DI LEGITTIMITÀ INDICANO L'AREA DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA ANTINFORTUNISTICA di Nicola Pietrantoni La sicurezza sul lavoro va garantita ad ampio raggio, senza limiti. Anche...
GIURISPRUDENZALa Suprema Corte interviene per definire la richiesta risarcitoriaAutore: Laura Opilio, Gerardo Granato ASSINEWS 338 –febbraio 2022Commento alla recente ordinanza della Cassazione Civile, sez. III,...
GIURISPRUDENZAPotrebbe allentarsi il giro di vite voluto per evitare la circolazione di veicoli immatricolati all’estero, ma utilizzati da residenti in Italia Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 338...
Il danneggiato è tenuto a collaborare con l’assicuratore per consentirgli di effettuare l’accertamento e la valutazione del danno, attività finalizzate a una proposta conciliativa...
LA CORTE DI CASSAZIONE INTERVIENE SULLE POSSIBILI IMPUTAZIONI IN CAPO AL PROFESSIONISTA di Luciano De Angelis e Christina Feriozzi La mancata presentazione del bilancio di esercizio...
Ancora una pronuncia della Cassazione su un caso di tardivo pagamento del premio assicurativo Di Bianca PascottoNell’arco di meno di un mese due pronunce del...
Il risarcimento del danno da lesioni permanenti (pari o inferiori al 9%) richiede un accertamento medico legale, non limitato però ai soli referti di...
IL BIDELLO ERA CADUTO USCENDO DA USCITA VIETATA di Vincenzo Giannotti Il risarcimento richiesto dalla collaboratrice scolastica, caduta nel piazzale ghiacciato adibito a parcheggio della scuola,...
È possibile la registrazione di provvedimenti giudiziali a debito senza contemporaneo pagamento delle imposte, ai sensi dell'art. 59 Dpr n. 131 del 1986, laddove...
La tassazione agevolata prevista dal dlgs n. 252/2005 vale anche per le pensioni complementari integrative, per le quali rileva la disciplina vigente al momento...
PER L'INCIDENTE DEL LAVORATORE di Vincenzo Giannotti Il risarcimento richiesto dalla collaboratrice scolastica, caduta nel piazzale ghiacciato adibito a parcheggio della scuola, si riduce qualora l'uscita...
La Corte di giustizia UE stabilisce che l’irretroattività della legge non osta all'applicazione dei nuovi importi minimi di copertura ai contratti RC auto stipulati...
La cessazione della carica di rappresentante legale di una società non esclude la legittimità di un avviso di accertamento, pur notificato nel momento in...
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 2 dicembre 2021 n. 38077, dà conferma dell'applicabilità delle Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non...
Termini di decadenza per l'azione di regresso dell'INAIL: in caso di pronuncia di decreto di archiviazione in sede penale, il termine decadenziale decorre dalla...
Secondo la Corte di Cassazione, non è ndennizzabile il sinistro avvenuto dopo la scadenza del termine previsto dall’art. 1901 c.c., nonostante l'intermediario abbia accettato...
LA CORTE DEI CONTI HA RIDOTTO LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO PROVOCATO DALLA DIPENDENTE di Giovanni Mazzone Condanna ridotta alla dirigente che accontenta il sindaco perché in...
GIURISPRUDENZAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 337 –gennaio 2022La Corte di Cassazione ritorna sui suoi (ormai remoti) passi: l’accettazione senza riserva d’un premio tardivamente pagato non comporta...
Anna Longo e Alessandro Altacera Fideiussioni omnibus con nullità parziale delle clausole.Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 41994 del 30...
GIURISPRUDENZAAutore: Domenico Caiafa ASSINEWS 337 –gennaio 2022Necessità di esaurienti motivazioni logico-giuridicheLa compensazione delle spese ex art. 92 c.p.c (già presente nel codice di procedura del...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Alessio Oddi ASSINEWS 337 –gennaio 2022In tema di limiti di operatività delle coperture assicurative RCA, si segnala una recente pronuncia delle...
Vincenzo Giannotti Il rimborso delle spese legali richieste dal Sindaco e liquidate dai responsabili amministrativi dell'ente locale, sono oggetto di danno erariale se privi dei...
SECONDO LA CASSAZIONE NEL VALUTARE I PRESUPPOSTI NON CONTANO LE DIMENSIONI DELL'IMPRESA di Stefano Loconte e; Giulia Maria Mentasti Anche le società unipersonali sanzionate ai sensi...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria del 20 dicembre 2021 n. 40885 ha rimesso alle Sezioni Unite il compito di dirimere il contrasto interpretativo...
SENTENZA STORICA DEL TRIBUNALE DI NAPOLI, CHE CONSIDERA NON MERITEVOLE DI TUTELA GIURIDICA IL DANNEGGIATO NON ASSICURATO di Anna Messia Chi circola per strada con un...
La constatazione amichevole di sinistro non può essere considerata prova della dinamica del sinistro rappresentata dal danneggiato se, dall’analisi degli urti subiti dai veicoli...
SENTENZA DEL TAR LAZIO: ENTRO 30 GIORNI IL COMUNE DEVE MOSTRARE IL FASCICOLO ALL'INTERESSATO di Dario Ferrara Trenta giorni di tempo. Il comune deve sbrigarsi a...
LA SUPREMA CORTE AIUTA A DISTRICARSI NELLA CASISTICA DEFINENDO TECNICAMENTE I DUE MANUFATTI di Gianfranco Di Rago Infiltrazioni e condominio: occorre distinguere tra terrazzi e balconi....
Riccardo Trovato Risarcimento dei danni contro il comune solo in caso di affidamento incolpevole. La sentenza del Consiglio di Stato in adunanza plenaria 20/2021 del...
LE SANZIONI PREVISTE DAL DLGS 231/2001 AL CENTRO DI UNA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE Un caso di corruzione ai raggi X di Dario Ferrara L'interdittiva ex...
Nel caso di dichiarazione di estinzione del reato a seguito d'intervenuta prescrizione il procedimento proseguirà in sede civile per l'accertamento e la quantificazione dei...
UN'ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, CHE È INTERVENUTA SUL RICORSO DI UN AUTOMOBILISTA di Adelaide Caravaglios Spese processuali: il giudice dell'appello può decidere ex officio una...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Luca Odorizzi, Roberto Plutino ASSINEWS 336 –dicembre 2021Il TAR Lazio sulla separazione temporale nella vendita “ABBINATA”Con la sentenza n. 9516/2021 del...
La Corte di Cassazione - sez. Civile - con l'ordinanza del 23 novembre 2021 n. 36142 interviene ancora una volta sull'incompletezza della richiesta risarcitoria di...
LE SEZIONI UNITE SU UN'ESECUZIONE FORZATA FONDATA SU UN TITOLO GIUDIZIALE IN SEGUITO REVOCATO Due cause sullo stesso fatto di Andrea Magagnoli Richiesta danni conseguente ad una...
ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI ORISTANO SULLE IMMISSIONI CHE POSSONO DANNEGGIARE LA SALUTE di Gianfranco Di Rago Canne fumarie rigorosamente a distanza. Lo scarico dell'impianto posto al...
IL CONSIGLIO DI STATO PONE FINE A UNA COMPLESSA VICENDA RIGUARDANTE UN CONTRATTO DI APPALTO di Alberto Grifone Nel settore del diritto amministrativo la lesione della...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza nr 29987 depositata il 25 ottobre, ha stabilito che la rivalsa corrisposta dagli agenti di assicurazione è deducibile...
SECONDO I GIUDICI DI LEGITTIMITÀ VA GARANTITO IL DIVIETO DI ALTERARE LA PARITÀ DEGLI INVESTITORI di Nicola Pietrantoni Risponde di insider trading chi crea l'oggetto di...
IL CHIARIMENTO FORNITO DALLA CASSAZIONE: IL RAPPORTO È CONTRATTUALE OLTRE CHE ASSOCIATIVO di Dario Ferrara La Srl non paga il compenso all'amministratore inadempiente. Nell'ambito del rapporto...
La Corte di Cassazione interviene nuovamente sulla questione del terzo trasportato e sull’azione che deve esperire in caso di lesioni subite durante la circolazione...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Luca Morini ASSINEWS 335 – novembre 2021 Con ordinanza del 23 settembre 2021, n. 25849 la Corte di Cassazione ha fornito alcuni importanti...
I GIUDICI DI LEGITTIMITÀ SULLA RESPONSABILITÀ DEL CONSIGLIERE D'AMMINISTRAZIONE PER BANCAROTTA di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti L'assenza di delega non salva dalla responsabilità: è...
Quale prova deve essere fornita per superare la presunzione di colpa che vige in ogni danno da circolazione stradale? di Bianca PascottoIn caso di incidente...
Nella procedura telematica di registrazione le parti stipulanti rimangono responsabili d'imposta in caso di omesso versamento del tributo da parte del notaio. Questo è...
Nel caso di sinistro stradale in assenza di testimoni oculari fa piena prova il verbale della Polizia municipale anche se incompleto e impreciso di Bianca...
Chi subisce un danno a seguito di un altrui infrazione alle regole di concorrenza dell'Unione commessa da una società madre può chiedere alla società...
Il conducente di un veicolo è sempre responsabile nel caso in cui, sotto effetto di alterazione da sostanze stupefacenti, venga coinvolto in un sinistro? di...
SECONDO LA CASSAZIONE SI PREGIUDICHEREBBE ALTRIMENTI LA FACOLTÀ DI RECEDERE DI UNA DELLE PARTI di Vittorio Provera E'nulla, per frode alla legge, la clausola prevista nell'ambito...
In materia di danno iatrogeno (pregiudizio alla salute), la liquidazione va fatta sottraendo «dal risarcimento dovuto solo l'eventuale eccedenza dell'indennizzo Inail rispetto al controvalore...
GLI ERMELLINI INDIVIDUANO UNA AUTONOMA POSIZIONE DI GARANZIA. E SCATTANO LE RESPONSABILITÀ di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti Se si appalta, scelta accurata e monitoraggio...
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 29 luglio 2021 n. 21779 stabisce che per ottenere il risarcimento delle spese di riparazione non è necessario...
Spagna: Tribunale condanna VidaCaixa a risarcire un lavoratore autonomo che aveva stipulato una polizza malattia e che non aveva potuto lavorare a seguito di...
GIURISPRUDENZA Non si applica alle clausole del contratto assicurativo per la responsabilità civileAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 334 –ottobre 2021Una vicenda importante è approdata alla grande sezione...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Luca Morini ASSINEWS 334 –ottobre 2021La Corte di Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 5259 del 2021, ha finalmente riportato a coerenza il percorso...
Con la sentenza del 28 febbraio 2019 n. 5832 la Cassazione stabilisce la necessità dell’invio della richiesta di risarcimento danni per conoscenza anche alla...
LA CASSAZIONE DÀ RAGIONE AL CONSULENTE ACCUSATO DI AVER IDEATO LA FRODE PER EVADERE L'IRES Escluse responsabilità dirette di Debora Alberici L'ex amministratore della srl non risponde...
Incostituzionale il divieto di corrispondere la maggiorazione del compenso per le perizie collegiali nelle cause di responsabilità medica. Contrasta in tal senso con la...
INEA DURA DELLA CASSAZIONE SUL CONCORSO CON IL LEGALE RAPPRESENTANTE NEL REATO TRIBUTARIO di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti Cessa la carica ma non la...
IL PARERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE: FINANZIANDO UNA SRL IN FORTE CRISI SE NE AGGRAVA IL DISSESTO di Dario Ferrara La banca deve risarcire il fallimento...
LA CORTE DI CASSAZIONE ESCLUDE CHE L'ENTE DEBBA DEBBA VERSARE LA PENSIONE AL CONVIVENTE di Dario Ferrara La Cassa di previdenza privata non deve riconoscere la...
LA CASSAZIONE: IL PROFESSIONISTA DEVE CHIARIRE LA CONDOTTA DELL'AMMINISTRATORE O DENUNCIARLOIl sindaco della società di capitali non risponde in automatico del danno causato alla...
GIURISPRUDENZA ASSICURATIVA PENALEAutore: L. Della Pietra, I. Macrì ASSINEWS 333 – settembre 2021 Lo ribadisce la sentenza n. 20988 depositata il 27 maggio 2021 dalla seconda...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Giorgio Valentini, Lodovico Mazziotti di Celso ASSINEWS 333 – settembre 2021 Elemento soggettivo e possibili risvolti in ambito assicurativo Normativa di riferimento e modifica...
di Federico Unnia Risponde penalmente per gli effetti di un incidente sul lavoro il titolare dell'impresa anche se trattasi di un parente che ha fittiziamente...
LA MANCATA VIGILANZA È UNO DEI PUNTI SU CUI SI FOCALIZZA UNA SENTENZA DELLA CASSAZIONEdi Giovanni Musso I sindaci sono solidalmente responsabili con gli amministratori...
CASSAZIONE/ IL PROFESSIONISTA NON AVEVA PARLATO AI CLIENTI DEI GRAVAMI SUL BENE COMPRATOdi Paola Cavallero Nell'ambito delle compravendite immobiliari, il notaio officiante l'atto di trasferimento...
SOTTO I RIFLETTORI LE CONDIZIONI PER IL PERFEZIONAMENTO DELL'ITER di Paola Cavallero Ai fini del perfezionamento del procedimento di notificazione ex art. 140 cpc qualora la...
di Gianfranco di RigoLa stipula di una polizza assicurativa per la tutela legale può essere deliberata dall'assemblea e il relativo costo può essere ripartito...
Poniamo che un ente pubblico abbia depositato un suo indirizzo pec nel Reginde, il registro del ministero della giustizia, e uno nell'indice Pa, oggi...
SENTENZA DEGLI ERMELLINI SUL CONCORSO DI RESPONSABILIT Pagina a cura di Andrea Magagnoli È dovuto il risarcimento del danno e la responsabilità cade solo sul datore...
I CHIARIMENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE SU MANCATO VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI E RISARCIMENTO Pagina a cura di Daniele Cirioli Il «danno previdenziale», ossia il danno sofferto...
Danno da chiusura dello sportello: stringata e lapidaria è la decisione della Cassazione nel confermare la responsabilità da circolazione per ogni danno che trovi...
Si susseguono le pronunce per il danno da morte parentale quando l’evento coinvolge legami tra parenti collaterali i cui rapporti, come spesso accade, non...
L'ORIENTAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA DEGLI ULTIMI ANNI SULLA DILIGENZA DEL PROFESSIONISTA Seguire le norme di comportamento del collegio sindacale costituisce una forte salvaguardia per i sindaci...
Il concetto di circolazione è il presupposto fondamentale per l’applicazione della garanzia RCA e detto concetto si è dilatato nel tempo, comprendendo il maggior...
L'ordinanza del 13 gennaio 2021 n. 414 della Corte di Cassazione conferma la giurisprudenza sull'azione diretta del trasportato Si registra una conferma sull’orientamento della giurisprudenza...
La tutela del trasportato che subisce danni da sinistro statale è oggetto di una molteplice e assai variegata produzione giurisprudenziale che fa perdere le...
LA CASSAZIONE APPLICA IN VIA ANALOGICA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE L'ART. 2395 CC IN TEMA DI SPA Se l'amministratore della società di persone non presenta...
LA CASSAZIONE: ALMENO INFORMARSI SE LA TRASMISSIONE È ANDATA A BUON FINE di Debora Alberici Chi affida la dichiarazione dei redditi al commercialista è sempre tenuto...
I PRINCIPI IN UN'ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SULLA CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITOdi Marcello PollioLa banca risponde per la concessione abusiva di credito e...
Giudizio di responsabilità medica, il legale ha il diritto ad essere informato dell'espletamento dell'incarico peritale nel solo caso in cui al momento della sua...
GIURISPRUDENZA RCTLo stabilisce l’Ordinanza della Cassazione n. 13503 depositata il 18 maggio 2021 dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione contemperando la responsabilità...
GIURISPRUDENZAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 La presenza di più assicuratori nella gestione di una polizza spesso è foriera di problemi, soprattutto quando la...
GIURISPRUDENZAAutore: M. F. Dotto e G. Granato ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Assicurare il rischio da diffamazione a mezzo stampa, e non solo, rappresenta, ancora oggi,...
Di Bianca PascottoQuando l’assicurato deve procedere alla riparazione dell’auto a seguito di un sinistro molte polizze prevedono la clausola dell’utilizzo di carrozzerie convenzionate, applicando...
Di Bianca PascottoUna domanda per nulla scontata considerato che prima dell’intervento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il proprietario trasportato come passeggero sul proprio...
di Dario Ferrara Spetta al datore risarcire l'infortunio occorso in servizio al lavoratore che non risulta formato in modo adeguato. E ciò perché non riesce...
Le fideiussioni al vaglio delle sezioni unite: sotto i riflettori la questione della nullità delle garanzie fideiussorie bancarie redatte secondo le condizioni uniformi predisposte...
La Corte di cassazione mette un freno a un'estensione a dismisura della responsabilità In salvo la società che ha valutato erroneamente il rischio Pagina a cura...
Lo stabilisce l'ordinanza n. 16191 del 2021 pubblicata il 9 giugno dalla sesta sezione civile della Cassazione affermando che il proprietario dell’animale non deve...
Nel caso in cui la persona fisica proponga appello, a giovarsi degli effetti favorevoli della sentenza sarà anche l'assicurazione responsabile per i danni cagionati...
Solo l'azienda cessionaria è responsabile del demansionamento, ossia quella che di fatto ha utilizzato la prestazione del lavoratore, e non anche il secondo datore...
Vittime della malasanità di Federico Unnia La Corte di cassazione ha stabilito che in caso di morte causata da un illecito, il danno morale da lucida...
Per la Corte di cassazione si impedisce così al cliente di avere una adeguata difesa Infedele patrocinio fingere di far da tramite col collega di Adelaide...
Lo conferma l'ordinanza n. 14444 depositata il 26 maggio dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione se le spese legali stragiudiziali per la...
di Dario Ferrara Al contribuente non basta denunciare il commercialista per i mancati versamenti al fisco: le sanzioni tributarie sono annullate soltanto se il consulente...
Lo conferma l'ordinanza n. 15445 2021 pubblicata il 6 giugno dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione valorizzando l'interpretazione finalistica dei requisiti della...
di Luca Labano La responsabilità del liquidatore ha natura civilistica non tributaria. La Cassazione con ordinanza 7949 del 22 marzo 2021 ha ribadito che la...
Ordinanza della Corte di cassazione su una domanda di risarcimento rigettata Riconoscimento anche a persona non offesa dal reato di Adelaide CaravagliosDanno non patrimoniale riconosciuto anche...
di Daniele Bussola Polizze vita, ove non risulti diversamente dal contratto, a ciascuno dei beneficiari spetta una quota uguale anche se la designazione è a...
GIURISPRUDENZA IN PILLOLEAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 331 – giugno 2021Una conferma in merito al valore probatorio che assiste il verbale del pronto soccorso, è giunta dal...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio e Luca Morini ASSINEWS 331 – giugno 2021La sentenza 30 aprile 2021, n. 11421 delle sezioni unite di Cassazione ha posto fine ai...
Sulla liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale continua il confronto tra le tabelle di Roma e Milano suggerito dall’Ordinanza n. 10579 depositata...
Lo ha stabilito l'Ordinanza n. 11103 depositata il 28 aprile 2021 dalla seconda sezione civile della Corte di Cassazione decidendo sul ricorso a seguito...
Lo ha stabilito la sentenza n.12900 2021 depositata il 13 aprile 2021 dalla terza sezione civile della Cassazione affermando che per esercitare la rivalsa...
Lo ha stabilito l'Ordinanza n. 12598 depositata il 12.05.21 dalla terza sezione civile della Corte di Cassazione valutando il comportamento di una cassiera che...
Lo ha affermato l'ordinanza n. 8622 2021 depositata il 26 marzo 2021 dalla terza sezione civile della Corte di Cassazione ribadendo il noto principio...
di Bianca PascottoSono molte le società il cui legale rappresentate figura solo formalmente, mentre il vero factotum è altra persona che gestisce la società...
Tra la giurisprudenza di merito e quella di legittimità come le Corti italiani hanno affrontato il delicato tema dei soggetti esterni alla famiglia nucleare...
di Bianca PascottoNon è una novità, purtroppo, la frode ai danni degli assicurati a cui vengono “rifilate” polizze o investimenti inesistenti a fronte, però,...
Pagina a cura di Vincenzo Dragani Il proprietario del terreno affittato a terzi per l'esercizio di una attività di gestione rifiuti può essere, dopo la...
di Bianca PascottoNullum crimen sine poena recita il brocardo latino che utilizziamo per definire il principio di tassatività penale; tale locuzione possiamo trasformarla e...
di Federico UnniaUna grave violazione delle prescrizioni del Codice della strada, commesse dal dipendente che si trovi alla guida dell'auto aziendale, integra giusta causa...
di Bianca PascottoLa figura professionale del broker è, o dovrebbe essere, sempre più diretta ad una consulenza e ad una assistenza al cliente diretta...
Lo stabilisce l'Ordinanza n. 10583 depositata il 22 aprile 2021 dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione valutando in concreto elementi oggettivi, come...
Lo stabilisce l'ordinanza n. 10592 2021 depositata il 22 aprile dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione affermando che l'onere della prova non...
Lo conferma la sentenza 14648 2021 depositata il 20 aprile dalla quarta sezione penale della Corte di Cassazione conformandosi al consolidato orientamento giurisprudenziale sulla...
La conclusione di un contratto di assicurazione della responsabilità civile per la circolazione di un autoveicolo è obbligatoria quando il veicolo di cui trattasi...
Di Bianca PascottoSempre maggiori sono gli oneri che la normativa ed, in particolare, il Regolamento IVASS 45/2020, pone a carico delle imprese, dei produttori,...
GIURISPRUDENZA RC SANITARIAAutore: G. Begani, M. Schiavone e MR Oliviero ASSINEWS 330 – maggio 2021Con l’ordinanza n.7385/2021 depositata il 16 marzo 2021 dalla terza sezione civile,...
GIURISPRUDENZAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 330 – maggio 2021Premessa Escavatori, trivelle, martelli pneumatici e financo la dinamite per eseguire scavi nel sottosuolo necessari all’ammodernamento di una linea ferroviaria....
GIURISPRUDENZACassazione n. 44424/2021, un punto fermo in ordine al principio causale e onere probatorio nella responsabilità medico-sanitaria?Autore: Nicolò d’Elia E Cristina Spinelli Ressi ASSINEWS 330...
Lo stabilisce la sentenza n. 9553 pubblicata il 10 marzo 2021 dalla Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione che considera penalmente rilevante per...
di Bianca PascottoEnnesimo episodio di comportamento fraudolento di un “collaboratore” assicurativo ed ennesima condanna al risarcimento danni a carico della compagnia assicurativa, ritenuta responsabile...
di Bianca PascottoLa Corte di Cassazione torna a ribadire le caratteristiche del rapporto subagenziale e i requisiti necessari quanto indefettibili per ottenere l’indennità in...
Lo ha stabilito l'ordinanza n. 9872 depositata il 15 aprile 2021 dalla sesta sezione civile della cassazione decidendo ancora una volta sulla responsabilità da...
Lo ha ribadito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9842 del 14 aprile 2021 aderendo al consolidato orientamento giurisprudenziale...
A cura di Bianca PascottoCon la riforma del diritto societario è consentito ad una società di designare quale proprio amministratore, una società di capitali...
Lo conferma l'Ordinanza n. 9682 pubblicata il 13 aprile 2021 dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione aderendo all'orientamento giurisprudenziale dominante. Precisando che...
A cura di Bianca PascottoL’inserimento del subagente nella struttura organizzativa dell’agente determina quel vincolo che, indipendentemente dall’esistenza di un rapporto di subordinazione o di...
di Andrea Magagnoli Anche nelle cause di responsabilità professionale degli avvocati le spese seguono la soccombenza. Lo afferma la Corte di Cassazione con l'ordinanza n....
La Cassazione: il datore di lavoro risponde penalmente solo per il reato di lesioni In salvo dalla frode l'imprenditore che cancella le tracce Pagina a cura...
di Giuseppe Napoli e Lorenzo Sacchetti Giustificato il sequestro preventivo per l'amministratore di fatto. La Corte di cassazione con sentenza n. 12956 del 6 aprile...
Dalla Corte di cassazione un'interpretazione focalizzata sullo scopo della norma No al pegno di crediti su stipendi e tfr già impegnati di Federico UnniaNo al pegno...
di Federico UnniaIl bene vita non deve essere inteso restrittivamente nell'ambito di una contrapposizione vita/morte, bensì in una concezione più ampia, che ricomprenda anche...
Lo conferma l’ordinanza 26900 depositata il 12 marzo 2021 dalla terza sezione civile della Cassazione che in tema di danno biologico torna ad affrontare...
Lo stabilisce la sentenza n. 10388 depositata il 18 marzo 2021 dalla terza sezione penale, evidenziando l’irrilevanza causale della condotta della vittima ai fini...
di Antonio Ciccia Messina Porta aperta alle class action e alle richieste danni contro il social network che esagera sulla gratuità dei servizi offerti agli...
GIURISPRUDENZA RCAAutori: G. BEGANI / M.R. OLIVIEROASSINEWS 329 – aprile 2021 I risarcimenti previsti dalle regioni italiane Con l’Ordinanza n. 3023 depositata il 9 febbraio 2021...
GIURISPRUDENZA Autori: Laura Opilio, Partner CMS / Eugenio Carucci, Junior Associate CMSASSINEWS 329 – aprile 2021 Consapevolezza di opportunità di business e considerazioni etiche. Le indicazioni...