La maggior parte degli immobili commerciali dei fondi pensione europei non ha ancora forti riferimenti ESG. Lo rivela un nuovo rapporto ‘La relazione Deepki...
di Carlo Giuro Il riaffacciarsi della inflazione ripropone l'effetto sostituzione tfr/fondi pensione come tema chiave da valutare per il potenziale aderente in un momento in...
MALGRADO LA RIVALUTAZIONE (3,6%) DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO CAUSA INFLAZIONE di Anna Messia Nonostante la crescita repentina dell'inflazione abbia fatto letteralmente schizzare nel 2021 la...
Paola Valentini L'inflazione corre veloce ma i fondi pensione nel 2021 hanno corso di più. Lo scorso anno il trattamento di fine rapporto (tfr) tenuto...
Paola Valentini Meglio lasciare il tfr in azienda o investirlo nei fondi pensione? La domanda arrovella le menti dei lavoratori fin dalla riforma del tfr,...
OK COVIP ALL'INCASSO IN ANTICIPO DI METÀ DEI CONTRIBUTI VERSATI ALLA PREVIDENZA INTEGRATIVA di Daniele Cirioli Il contratto di espansione dà diritto al riscatto parziale del...
Carlo Giuro Domanda. Esiste la possibilità di riscattare la posizione individuale?Risposta. La normativa prevede la possibilità del riscatto parziale del riscatto totale. Va ricordato che...
I CENTO QUESITI Carlo Giuro Domanda. Quali vantaggi fiscali ha la previdenza complementare?Risposta. Il trattamento tributario fortemente agevolato rappresenta un profilo di grande interesse per i...
LO RILEVA COVIP RISPETTO A FINE 2020. NEGLI ULTIMI DIECI ANNI I RENDIMENTI SONO RISULTATI NETTAMENTE SUPERIORI A QUELLI DEL TFRdi Gaudenzio Fregonara Alla fine...
Carlo Giuro L'informativa annuale agli aderenti sullo stato dell'arte della loro posizione individuale e sull'andamento della gestione finanziaria rappresenta per le forme pensionistiche complementari un...
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: "Non si possono ricostruire decenni di movimenti contabili e fiscali su posizioni individuali per le quali non esistono...
Paola Valentini Sei mesi positivi per i rendimenti dei fondi pensione. Dai dati raccolti da MF-Milano Finanza emerge che in media i comparti negoziali hanno...
di Anna Messia I fondi pensione hanno retto bene alla pandemia. Grazie agli strumenti di sostegno al lavoro messi in campo dal governo, nell'ultimo anno...
Simona D’Alessio Impennata, nell'anno della diffusione del Coronavirus, delle risorse globalmente raccolte dalle forme di previdenza complementari, nel nostro Paese: il flusso di denaro, infatti,...
di Carlo Giuro Il sistema italiano di previdenza complementare è in profonda evoluzione sia per una crescita fisiologica che per gli impatti prodotti dalle normative...
di Daniele Cirioli Il «Superbonus 110%» non consente anticipazioni dal fondo pensione. Il contribuente che, per ristrutturare la prima casa di abitazione, ricorre ai benefici...
di Carlo GiuroDomanda. Le diverse ondate del Covid-19 sembrano aver prodotto tra i diversi aspetti anche una maggiore sensibilità per le coperture sanitarie. Quale...
di Carlo Giuro Si è aperta la stagione delle dichiarazioni dei redditi. MF-Milano Finanza ha chiesto a Flavio de Benedictis, avvocato specializzato sulla fiscalità della...
Laborfonds è il fondo integrativo per lavoratori e le aziende in Trentino-Alto Adige. Forno (dg): nell’economia regionale già investiti 60 milioni di euro di Carlo...
di Anna Messia I fondi pensione sono pronti a raddoppiare l'impegno per sostenere la ripresa economica italiana e chiedono al governo di potenziare gli incentivi...
di Anna Messia Il calo dei contributi osservato nel secondo trimestre del 2020, in corrispondenza della fase più acuta della crisi della pandemia, è stato...
Nel 2020 i comparti previdenziali hanno recuperato le perdite di inizio anno e hanno battuto la rivalutazione del trattamento di fine rapporto. I negoziali...
di Maria Elisa ScipioniData la finalità previdenziale degli accantonamenti al fondo pensione, rivestono particolare importanza le politiche di investimento e di ripartizione del rischio...
Cambiano le regole per aderire (anche online) alla previdenza integrativa Test di autovalutazione per guidare l'iscritto di Simona D'AlessioPrevidenza complementare (sempre più) «casa di vetro», grazie...
Qual è il bilancio del 2020 della previdenza complementare? Partendo dalle adesioni e attingendo alle elaborazioni statistiche della Covip aggiornate a fine settembre, le...
Mentre si discute di una possibile revisione dell'Irpef, nell'attesa di verificare se ci saranno impatti sul trattamento della previdenza complementare, è importante muoversi per...
di Mauro Romano «Appare utile e lodevole l'iniziativa legislativa di cui è promotore il senatore Sergio Puglia volta a introdurre, per un quinquennio, una fiscalità...
L'idea arriva dal senatore del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia, che è anche presidente della commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti previdenziali:...
di Carlo Giuro Ifondi pensione sono portatori di quello che si definisce come capitale paziente, in grado di contribuire a favorire la ripresa economica del...
di Anna Messia Nel terzo trimestre dell'anno i mercati di borsa sono andati bene e anche le forme di previdenza complementare hanno proseguito il recupero...
In base all’ultimo rapporto della Covip gli enti previdenziali privati detengono investimenti ancora troppo modesti nelle aziende tricolori di Carlo GiuroIl risparmio previdenziale intermediato da...
Per Bordi (Edmond de Rotschild Am) gli iscritti devono ottenere rendimenti in linea con la crescita economica reale. Con un occhio alla sostenibilità Esg di...
di Anna Messia Nonostante sia opinione diffusa quella secondo cui la previdenza complementare italiana non sia mai decollata, sulla base dei dati Ocse elaborati dal...
Simona D’Alessio Ascesa dell'1,2% alla fine del mese di giugno del numero di posizioni presso le forme pensionistiche complementari, rispetto allo stesso periodo del 2019,...
La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha comunicato che è divenuta esecutiva ai sensi di legge la Deliberazione COVIP dell’11 marzo 2020...
II sistema è solido, ma occorrono iniziative per rilanciare le adesioni, come una riapertura del semestre di scelta sul Tfr. I fondi pensione puntano...
di Carlo Giuro Agevolazioni e benefici fiscali. Per sfruttare al meglio i fondi pensione è opportuno conoscere opzioni e normative che permettano di orientarsi nel...
di Anna Messia Le infrastrutture sono un investimento strategico per i fondi pensione, ma nel caso di Autostrade il loro coinvolgimento è complicato dal fatto...
di Maria Elisa ScipioniI fondi pensione rappresentano il principale strumento della previdenza complementare: si tratta in pratica di organismi creati per erogare a un...
Interessanti spunti di riflessione sul possibile effetto volàno prodotto sul sistema economico da assicurazioni e fondi pensione provengono da un approfondimento di AmbroMobiliare. Le...
Pagina a cura di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti Sì al sequestro preventivo finalizzato alla confisca delle somme versate su un fondo pensione: è...
di Carlo Giuro Passo in avanti nel processo di progressivo adeguamento dell'ordinamento italiano di previdenza complementare alla disciplina europea posta dalla Direttiva Iorp II...
di Carlo GiuroNel nuovo welfare dopo l'emergenza sanitaria non sono soltanto il valore e l'utilità della previdenza complementare ma anche il costo che va...
Nuovo passo nel percorso di adeguamento alla normativa comunitaria del sistema di previdenza complementare. Dopo i numerosi interventi di sintonizzazione con quanto previsto dalla...
Nel primo trimestre dell'anno l'andamento dei mercati finanziari è stato negativo, con forti turbolenze nel mese di marzo: mostrando comunque una tenuta di fondo,...
di Anna Messia I fondi pensione resistono al coronavirus. Certo, le performance del primo trimestre hanno inevitabilmente risentito della crollo dei mercati: i fondi...
di Anna Messia Tra imprese congelate, coi lavoratori fermi, alle prese con sostegni che tardano i fondi pensione potrebbero trovarsi in crisi di liquidità....
di Carlo Giuro Fondi pensione e polizze individuali previdenza (pip) dovranno inviare le consuete comunicazioni annuali ai propri iscritti. La trasmissione è prevista entro...
Anche la previdenza si attrezza in vista dell’uscita definitiva del Regno Unito dall’Ue dopo la fine del periodo di transizione. Ecco tutti gli effetti...
PREVIDENZALe prestazioni ante pensionamento e la loro fiscalitàAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 315 – gennaio 2020L’obiettivo ultimo della partecipazione a forme di previdenza...
Gli iscritti a un fondo pensione/pip hanno l'onere di dichiarare entro il prossimo 31 dicembre alla propria forma previdenziale complementare l'importo dei contributi versati...
L'allarme dell'associazione di settore: "Se i lavoratori non mettono la loro quota di Tfr, gli assegni saranno troppo bassi". E chiede misure per favorire...
Un accordo con la Cassa Depositi e Prestiti per una piattaforma attraverso la quale i fondi pensione negoziali potranno investire in strumenti finanziari a...
PREVIDENZALa tassazione del capital gainAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 313 – novembre 2019 Data la finalità previdenziale degli accantonamenti al fondo pensione,...
L'INTERVISTAIntervista all’Avv. Francesco Napolitanodalla Redazione AssinewsASSINEWS 313 – novembre 2019 Le operazioni di valutazione del danno e i documenti che ne racchiudono le risultanze...
di Simona D'AlessioGuadagni ed adesioni in ascesa per i fondi pensionistici integrativi, nel nostro Paese: a settembre 2019, infatti, le posizioni in essere...
Secondo una ricerca pubblicata dal Thinking Ahead Institute (TAI) la versione 2.0 dei piani a contribuzione definita sta emergendo, e dietro di essa si...
Mentre è arrivata la conferma di quota 100, in previdenza complementare da quest’anno è diventata strutturale la Rendita integrativa. Ecco come funziona di Carlo...
di Carlo Giuro«Come fondo pensione Unicredit siamo favorevoli a istituire un tavolo permanente di confronto tra fondi pensione, Casse professionali e fondi sanitari...
di Carlo GiuroLe adesioni contrattuali stanno operando come traino per i fondi pensione negoziali. Emerge dalla Relazione annuale della Covip che evidenzia un incremento...
di Anna MessiaSuona come un assist a Pasquale Tridico il passaggio del programma di governo che prevede di incrementare il «fondo previdenziale integrativo...
4Aim sicaf, focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su Aim Italia e quotata a sua volta, ha ricevuto proposte irrevocabili di sottoscrizione...
di Carlo GiuroOltre all’asset allocation adottata, alle differenze di rendimento tra le forme contribuiscono anche i divari nei livelli di costo. Un interessante aggiornamento...
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 310 – luglio-agosto 2019 Prima di addentrarci negli aspetti più tecnici di quello che è definito il...
Utilizzare i versamenti contributivi contrattuali a carico del datore di lavoro, così esigui che se il lavoratore non aderisce con la propria quota e...
PREVIDENZA Autore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 309 – giugno 2019 Il falso mito che la pensione pubblica sarà in grado di coprire l’80% dell’ultima...
Anche i rendimenti dei fondi pensione hanno risentito dell’anno negativo dei mercati finanziari, soprattutto per gli azionari. È quanto osserva la Covip nella sua...
Nel trimestre i prodotti negoziali (+3,3%) e quelli aperti (+4%) hanno recuperato terreno grazie al rally dei mercati. I migliori hanno raggiunto l’8%, ma...
Più il lavoro è precario, più bisognerebbe versare per costruirsi una pensione di scorta. Un trentenne con carriera continua dovrebbe versare 44 euro al...
La previdenza complementare è una forma di risparmio agevolata dal punto di vista tributario. Ecco tutti i benefici di Carlo GiuroSi avvicina la stagione delle...
Il loro intervento nell'economia reale e quello delle casse di previdenza è ancora limitato. Ma si studia un cambiamento. Il settore della previdenza potrebbe avere...
I lavoratori coinvolti in operazioni aziendali di fusione per incorporazione possono riscattare la propria posizione contributiva maturata presso un fondo pensione, per perdita dei...
L’imminente invio da parte delle forme pensionistiche del rendiconto di fine anno, è l’occasione per fare il punto sulla propria pensione di scorta di...
L’esperienza dei fondi pensione territoriali si è dimostrata efficace nell’incentivare le adesioni. Ma per ora esistono solo tre casi in ItaliaMentre in Parlamento si...
L'andamento dei fondi pensione aperti e negoziali italiani utilizzando due famiglie di indici costruite da DEPObank (in collaborazione con il provider Mondo lnstitutional per...
E' stato pubblicato sulla G.U. n.14 del 17/01/2019, il D.Lgs. 147/2018, in attuazione della Direttiva UE (IORP II), con cui viene modificato il D.Lgs....
Sta aumentando l’interesse dei fondi pensioni per strumenti che permettano di investire nell’economia reale. Ecco i nodi ancora aperti di Carlo GiuroGli investitori istituzionali (fondi...
Per fronteggiare la maggiore mobilità dei lavoratori nel mercato europeo, arrivano nuove norme che adeguano il funzionamento dei fondi pensione di Carlo GiuroLa previdenza...
Chiarimento della Covip per i soggetti fiscalmente a carico degli iscritti Tfr anche a enti non previsti dal proprio ccnl di Daniele CirioliÈ possibile...
Entro fine dicembre vanno dichiarati i contributi ai fondi pensione non dedotti. In questo modo si avrà un’esenzione sulla prestazione di Carlo GiuroEntro fine anno...
Deadline all'orizzonte per chi non è riuscito a dedurre i contributi pagati nel 2017 Comunicazione entro il 31/12 per l'esonero dalle tasse Pagina a cura...
Nell’ultima classifica mondiale della competitività stilata dal World Economic Forum, alla voce “infrastrutture” l’Italia figura al ventunesimo posto, preceduta in Europa non soltanto da...
di Valerio StroppaStrada in salita per i fondi pensione italiani nel richiedere le agevolazioni previste dalle convenzioni contro le doppie imposizioni alle autorità fiscali...
PREVIDENZA La busta arancione del fondo pensione Autori: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 297 – maggio 2018 Chi ha aderito a una forma pensionistica complementare ha da...
BlackRock ha pubblicato un nuovo studio sui progressi compiuti dai fondi pensione a prestazione definita nel contesto di due distinti scenari futuri. L’analisi confronta...
di Carlo Giuro Cosa succede nell’ipotesi in cui un fondo pensione riceva contribuzione aggiuntiva in relazione a una posizione che sia stata già trasferita? Utile...
di Carla De Lellis Chi sceglie la previdenza integrativa non è più costretto a rinunciare a tutto il trattamento di fine rapporto lavoro (tfr), potendone...
di Debora Alberici Può essere revocata la confisca sul fondo pensione e sull'assicurazione sulla vita nel caso in cui manchi la prova dell'accrescimento patrimoniale...
di Carlo Giuro Chiunque guiderà il nuovo governo dovrà affrontare il grande tema di come rilanciare la competitività del sistema Paese. Tra gli attori che...
Covip dà le indicazioni su cosa accade quando c’è un’adesione contrattuale dove operano strumenti sia di categoria sia territoriali di Carlo Giuro L’adesione contrattuale costituisce una...
Al fine di favorire la confrontabilità dei costi dei fondi pensione e delle polizze individuali di previdenza (pip) la Covip ha fornito, pubblicandoli sul...
Gli asset dei fondi pensione istituzionali globali dei 22 principali mercati mondiali hanno registrato a fine 2017 un valore di 41,3 trilioni di dollari;...
di Carlo Giuro Entro il 31 marzo prossimo i fondi pensione devono inviare l’informativa annuale ai propri iscritti. Al di là del mero adempimento il...
di Roberta Castellarin e Paola Valentini Iscrivere un figlio al fondo pensione è già possibile con quelli aperti e nei piani individuali di previdenza (pip)....
A fine 2017 il numero complessivo di iscritti a forme pensionistiche complementari, incluse le duplicazioni relative a coloro che aderiscono contemporaneamente a più forme,...
di Carlo Giuro Dalla recente indagine condotta da Ipsos-Acri per la 93esima Giornata Mondiale del risparmio emerge come, pur non esistendo più in assoluto per...
di Carlo Giuro Una delle applicazioni concrete del principio di libertà competitiva tra le forme previdenziali è la possibilità di attivare il meccanismo della portabilità....
di Carlo Giuro I fondi pensione costituiscono sempre più il fondamentale sostegno prospettico per il tenore di vita futuro delle giovani generazioni ma anche dei...
di Carlo Giuro Rilanciare la previdenza complementare è uno degli obiettivi prioritari unanimemente condivisi. Il sentiero stretto in cui si è mossa la manovra finanziaria...
Il tema dell’investimento socialmente responsabile trova sempre più attenzione da parte della normativa previdenziale sia europea che nazionale. Come si sta muovendo il sistema...
di Carlo Giuro I principi guida di ogni sistema previdenziale sono due, sostenibilità finanziaria nel medio-lungo periodo e adeguatezza delle prestazioni. Con riferimento al primo...
Secondo le ultime rilevazioni del Global Pensions Asset Study di Willis Towers Watson, il totale del patrimonio gestito dai 300 più grandi fondi pensione a livello mondiale...
di Carlo Giuro Uno dei mantra dell’evoluzione del sistema previdenziale italiano è rappresentato da una parola chiave, flessibilità in uscita. Vi è però un altro...
La quota di Tfr da destinare alla previdenza complementare potrà essere determinata dalla contrattazione collettiva. Per i lavoratori disoccupati sarà più facile riscuotere sotto...
di Paola Valentini Dopo il varo per i sessantenni dell’Anticipo pensionistico (la cui versione social ha registrato nei giorni scorsi il tutto esaurito), ora si...
di Luisa LeoneVenti miliardi di risparmio previdenziale tentano un’alleanza per investire sull’economia reale. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, tre dei maggiori fondi pensione...
di Anna Messia Le discussioni sono state tante ma finora i fondi pensione negoziali hanno investito ben poco nell’economia reale. Quella leva del 5% del...
di Paola Valentini Fondi pensione alla prova del test dei costi. La Covip da qualche giorno ha pubblicato sul proprio sito internet un comparatore che...
di Carlo Giuro Il segmento dei fondi pensione preesistenti costituisce un universo consistente nel panorama italiano di previdenza complementare. Secondo il recente Mid Term Report...
I fondi pensione e le casse professionali, quali investitori istituzionali, svolgono un ruolo di assoluta rilevanza nel finanziamento dell’economia italiana, disponendo di ingenti risorse...
di Carlo Giuro Così come era stato già annunciato l’Eiopa, l’Autorità di Vigilanza europea dei fondi pensione, ha avviato gli stress test sulle forme previdenziali....
La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ha pubblicato sul proprio sito internet la Delibera del 22 marzo 2017 relativa al contributo di vigilanza dovuto...
Seconda tornata di stress test per i fondi pensione europei, dopo l’edizione del 2015. Il test lanciato dall’Eiopa il 18 maggio scorso tiene conto dell’impatto degli...
Il 68% dei fondi pensione ha dichiarato che l’integrazione nelle proprie strategie di investimento di una strategia Esg (environmental, social and governance, ovvero ambientale,...
di Stefania PeveraroI piani istituzionali di risparmio potrebbero essere più vicini. Il deputato di Forza Italia, Sestino Giacomoni, vice presidente della Commissione Finanze della...
di Carlo Giuro Il tema della sicurezza del risparmio previdenziale assume particolare rilevanza in considerazione della finalità di integrazione pensionistica. Non è un caso se...
di Francesca Ninfole I fondi pensione aprono alla possibilità di investire a determinate condizioni nei crediti deteriorati delle banche. «È uno degli investimenti alternativi possibili...
di Francesco Ninfole L’Italia oggi vive un paradosso sui crediti deteriorati. Da un lato ci sono le banche, che devono ridurre le sofferenze accumulate negli...
di Carlo Giuro Uno dei capitoli del nuovo tavolo di concertazione 4.0 tra governo e sindacati è rappresentato dal rilancio della previdenza complementare. Quest’anno, peraltro,...
Secondo l’indagine annuale Pensions & Investments di Willis Towers Watson, il totale degli asset dei 300 più grandi fondi pensione a livello mondiale...
Più di un quarto (26%) dei professionisti dei fondi pensione prevede un elevato livello di interesse, da parte degli schemi pensionistici per i quali...
Federico Viola, head of Asset Owners Solutions Southern Europe - Sector Solutions EMEA, State StreetCon l’introduzione del decreto 166 nel novembre 2014 le opzioni...
di Sergio Corbello* La notizia dell'uscita dell'atteso decreto del ministero del Lavoro, di concerto con quello dell'Economia recante i criteri di attuazione relativi all'aliquota agevolata...
Un sondaggio di State Street a livello mondialedi Gigi GiudiceI fondi pensione, considerando i 34 Paesi OCSE e quindi, di fatto, le principali economie...
Secondo il nuovo Global Pension Assets Study elaborato da Willis Towers Watson, il patrimonio dei fondi pensione, con riferimento al totale in 19 mercati, ha raggiunto...
DI gino pagliucaQuando si parla di previdenza in genere si ricorre alla metafora dei tre pilastri: pensione, fondi integrativi, fondi privati. Ora, almeno in...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!