Presentato il focus sull’evoluzione del sistema bancario dell’Osservatorio Terziario di Manageritalia che fotografa un’Italia divisa in due. Al Sud finanziamenti per le imprese più...
Dal quarto Osservatorio PMI di Credimi emerge che nel 2021 sono diminuite le motivazioni «emergenziali» per richiedere un finanziamento (mancanza di liquidità, pagamento fornitori)...
di Luca Gualtieri Se è vero che le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale del sistema produttivo italiano, il loro ruolo sarà decisivo...
Nel corso del 2021 la graduale ripresa dell’economia nazionale ha contribuito a modificare l’atteggiamento delle imprese italiane rispetto all’anno precedente, quando la contrazione dei...
Da un’analisi del Gruppo Fire su clienti retail emerge che gli italiani sono tendenzialmente cauti nel richiedere forme di credito, consapevoli delle proprie capacità...
Per far fronte al crescente fabbisogno di liquidità, le imprese italiane hanno aumentato la propensione a rivolgersi agli istituti finanziari nel corso del 2020....
di Simone Capecchi* L'anno 2020 è stato fortemente condizionato dall'instabilità causata dalla pandemia, che ha inciso profondamente sui comportamenti e sulle abitudini degli italiani, influenzando...
Pagina a cura di Antonio Longo Le operazioni di factoring, legate al sostegno del capitale circolante nell'ambito delle filiere produttive (la cosiddetta «supply chain finance»,...
Al fine di sostenere l'economia italiana in un contesto economico e sanitario senza precedenti, il Governo italiano ha istituito un programma di riassicurazione per...
di Luisa Leone Garanzia pubblica estesa alla nuova finanza per le imprese in crisi. Dovrebbe essere una delle novità inserite nel prossimo decreto Salva Imprese,...
di Anna Messia Le assicurazioni del credito tornano alla carica sulla garanzia pubblica a copertura dei sinistri. L'avvicinarsi di un nuovo possibile lockdown, anche se...
Chiuso il lungo periodo di isolamento, le imprese italiane hanno rialzato la testa, ma la ripartenza è alquanto complicata e la complessità ha fatto...
di Luigi Chiarello Dopo il potenziamento delle garanzie pubbliche sul credito bancario arriva anche in Italia la «riassicurazione» di stato dei crediti commerciali. In...
ASSITECA lancia un appello al Governo e chiede, attraverso una lettera aperta, il sostegno dello Stato per sopperire alla riduzione della capacità di copertura...
di Gabriele CapolinoE' una delle domande che ricorrono più spesso nelle mail ricevute in redazione da MF-Milano Finanza. Quale sarà il tasso applicato al...
Il nuovo decreto velocizza l'accesso ai finanziamenti per le aziende Rispetto al passato non ci saranno limiti dimensionali o commissioni per le garanzie Le...
I dati del 2018 raccolti dalle associazioni di categoria (Assifact, Assilea e Assofin) Lo stock del credito specializzato è salito a 497 mld Pagina a...
I dati del 2018 raccolti dalle associazioni di categoria (Assifact, Assilea e Assofin) Lo stock del credito specializzato è salito a 497 mld Pagina a...
I timori della Banca dei Regolamenti Internazionali che è la banca delle banche centrali Che spesso è difficilmente esigibile essendo ad alto rischio di Mario...
Nel 1° trimestre 2017 rimane stabile il numero di interrogazioni relative alla richiesta di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie (+0,4%). Prosegue la...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!