Tag: contributi
Perché l’accesso alla pensione è legato alla speranza di vita?
 PREVIDENZA E se quest’ultima diminuisse?Autore:  Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 334 –ottobre 2021Inizialmente con la Riforma varata nel 2009 dall’allora Ministro del welfare Sacconi,...
Come si calcolano le pensioni?
 PREVIDENZAAutore:  Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 333 – settembre 2021Le domande che più spesso ci si pone quando si parla di pensioni sono...
La contribuzione e l’estratto contributivo previdenziale come leggere le informazioni
 PREVIDENZAAutore:  Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021Inizieremo con questo articolo l’approfondimento di tematiche previdenziali specifiche che, ad una prima presa di...
Incompatibilità, congelati i contributi alla Cnpadc
 Simona D’Alessio Trasferimento alla gestione separata dell'Inps dei contributi versati (erroneamente) alla Cassa previdenziale dei dottori commercialisti (Cnpadc) per condizioni di incompatibilità «congelato»: è l'effetto...
Calcolo contributivo nuovi coefficienti a partire dal 1° gennaio 2021
 PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 322 – settembre 2020Nella Gazzetta Ufficiale dell’11.06.2020 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle...
Il minimale contributivo cos’è e a chi si applica
 PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 319 – maggio  2020Nello scorso appuntamento abbiamo visto cos’è il massimale contributivo e come incide sull’importo di pensione....
Massimale contributivo, cos’è e quando si applica
 PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 318 – aprile 2020Come di consueto ogni anno l’Istituto Nazionale della Previdenza pubblica con apposite circolari i valori di...
Il regime fiscale della previdenza complementare. La deducibilità dei contributi
 PREVIDENZA Autore: S. Pashaj e M.E. ScipioniASSINEWS 312 – ottobre 2019     Il regime fiscale della previdenza complementare gode di un trattamento agevolato rispetto alle altre...
Laurea, riscatto senza tetti d’età
 Dopo l'ok in commissione, il decreto 4/2019 verso il via libera in aula alla camera Per il recupero non bisogna aver lavorato prima del...
Pensione supplementare facciamo un po’ di chiarezza
 PREVIDENZAAutori: Alberto Cauzzi e Maria Elisa ScipioniASSINEWS 302 – novembre 2018Quando un soggetto è stato iscritto nel corso della sua vita lavorativa a gestioni previdenziali diverse,...
I fondi Pac sulle polizze solo col Pai
 di Marco Ottaviano Accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni del raccolto degli animali e delle piante (sottomisura 17.1) solo con la redazione da parte...
Le collaborazioni pagano il 31,72%
 Sale di un punto, dal 30,72 al 31,72%, l'aliquota contributiva dovuta nel 2016 dai parasubordinati, entro il massimale imponibile di 100.324 euro (lo stesso...
 
  
 








