Nel 2021, le insolvenze d’impresa in Europa centrale e orientale hanno subito un incremento, tornando quasi ai livelli pre-pandemia per la maggior parte dei...
I 13 settori monitorati da Coface continueranno a risentire degli effetti a catena della guerra in Ucraina, direttamente o indirettamente, e a medio e lungo...
Indagine Coface sui pagamenti delle imprese in Cina nel 2022: aumentano rischi da interruzione della supply chain e i costi delle materie prime, ritardi...
Dopo più di due mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, le speranze di una risoluzione rapida della guerra sembrano sempre più improbabili. Mentre le...
Coface annuncia l’apertura di una branch in Nuova Zelanda dopo aver ottenuto l’approvazione da parte della Reserve Bank of New Zealand il 1 aprile. Secondo...
Il conflitto tra Russia e Ucraina ha provocato disordini sui mercati finanziari e aumentato drasticamente l'incertezza della ripresa dell'economia globale. In poche settimane il...
Secondo lo studio condotto da Coface nel 2021 sul comportamento di pagamento delle imprese in Marocco, i termini di pagamento restano lunghi nel Paese,...
Barometro 3° trimestre 2021 Coface: ad ostacolare la ripresa economica l’interruzione delle catene di approvvigionamento e l’inflazione Più di 18 mesi dopo l’inizio della recessione...
L'attività del commercio al dettaglio è stata impattata dalla crisi COVID. Tuttavia, la pandemia ha avuto sul settore conseguenze disomogenee nei vari paesi e...
La Cina ha superato gli Stati Uniti come principale mercato dell’export di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador e Perù La relazione commerciale tra Cina e...
Secondo un report di Coface, la nuova ondata di movimenti sociali post-pandemia potrebbe pesare sul commercio internazionale Le restrizioni legate alla pandemia avevano temporaneamente messo...
Coface pubblica un approfondimento relativo alle economie dell'Europa centro-orientale e alla loro ripresa economica ai livelli pre-pandemia. La ripresa economica nell’ Eurozona procede a ritmi...
I metalli utilizzati per la produzione di veicoli elettrici come il litio, il cobalto o ancora il rame, sono al centro della rivoluzione nell’industria...
Brief di Coface sui rischi economici e politici legati agli avvenimenti che stanno colpendo il Nord Europa negli ultimi giorni. La settimana scorsa, la Germania...
Indagine 2021 sul comportamento di pagamento delle imprese in Asia Il sondaggio sul comportamento di pagamento delle imprese in Asia, condotto da Coface tra ottobre...
Dall’inizio della pandemia, il lavoro da remoto si è imposto come la nuova normalità. Quando la crisi sarà terminata, questo cambiamento culturale potrebbe permettere...
Nel 2020, in Germania le insolvenze sono diminuite rispetto al 2019, nonostante la più grande recessione dal 2009. Questo fenomeno è correlato ai programmi di aiuto...
A distanza di oltre un anno da inizio della pandemia, le incertezze legate alla diffusione del COVID-19 determinano ancora oggi le tendenze dell’economia mondiale....
La relazione bilaterale tra Cina e Australia ha subito un rapido peggioramento nel corso del 2020, dopo le restrizioni formali ed informali da parte...
Principale importatore e secondo esportatore di beni nel mondo, gli USA hanno registrato un disavanzo commerciale fin dagli anni ’70. Dopo l’escalation delle tensioni...
La crisi economica generata dalla pandemia di COVID-19 preannunciava fallimenti e insolvenze d’impresa in Francia e in generale nell’area euro. Malgrado l’impatto reale della...
Per mitigare l’impatto della difficile situazione economica che grava sulle imprese polacche a seguito della pandemia, sono state introdotte diverse misure di sostegno volte...
L’amministratore delegato del gruppo assicurativo francese Coface, Xavier Durand, ha acquistato il 15 febbraio un totale di 1.000 azioni della società specializzata nell’assicurazione crediti...
Nell’ultimo Barometro trimestrale sui rischi e nella Guida annuale Rischio Paese e Settoriale, Coface evidenzia una ripresa eterogenea per paesi, settori di attività e livelli...
Al fine di sostenere l'economia italiana in un contesto economico e sanitario senza precedenti, il Governo italiano ha istituito un programma di riassicurazione per...
L’aggiornamento annuale dell’Indice di rischio politico di Coface, pubblicato nel Barometro trimestrale Coface del rischio Paese e settoriale, evidenzia una duplice tendenza: da una...
Secondo la quarta edizione dell’indagine Coface sui comportamenti di pagamento delle imprese tedesche, condotta tra luglio e inizio agosto 2020 con la partecipazione di...
Secondo un recente studio Coface, la crisi sanitaria da COVID-19 ha avuto un impatto negativo nel breve periodo con evidenti difficoltà nel medio-lungo periodo. Negli...
Coface pubblica il suo primo studio sull’esperienza di pagamento delle imprese nei Paesi Bassi, realizzato – in prima battuta - tra febbraio e inizio...
Negli ultimi anni, il commercio esterno e l’inclusione nelle catene di approvvigionamento erano già aumentati per i paesi dell’Europa Centrale e Orientale, rafforzati dalla...
Coface pubblica un nuovo studio sul settore dei trasporti a livello mondiale. Coface prevede che il settore non tornerà ai livelli del 4° trimestre 2019...
L’epidemia di COVID-19 colpisce molto duramente gli Stati Uniti. Coface prevede quindi nello scenario di base che il PIL del Paese subirà una contrazione del...
Dopo un 2019 caratterizzato dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, Coface aveva osservato un’iniziale ripresa in Asia (ad eccezione della Cina), supportata...
Coface ha definito l’acquisizione di GIEK Kredittforsikring AS, società norvegese creata nel 2001 che gestisce un portafoglio assicurativo di crediti export a breve termine,...
CREDIT MANAGEMENTIntervista a Ernesto De Martinis Ceo CofaceAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 321 – luglio-agosto 2020 Il decreto Rilancio varato a maggio dal Governo Conte prevede che...
Le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19 sono di un’ampiezza senza precedenti in Europa. Il duplice shock di offerta e domanda ha portato all’interruzione – almeno...
Alcune settimane dopo le prime misure di allentamento del lockdown, l’attività economica sembra ricominciare nella maggior parte dei Paesi europei. Circa due mesi dopo...
In Cina, in un contesto di attività economica debole a causa della crisi sanitaria, l’ultimo studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese cinesi evidenzia...
Quest’anno la recessione dovrebbe coincidere con un forte calo del commercio mondiale internazionale, tanto più che in tempi di crisi tende a diminuire più...
Anche se il grado di vulnerabilità a questo shock dipende da tanti fattori, la situazione delle finanze pubbliche dei paesi emergenti è una questione...
A causa della pandemia di coronavirus in corso e del suo impatto sull’economia mondiale, è improbabile che la Cina raggiunga l’obiettivo di crescita per...
La pandemia Covid-19 è approdata relativamente tardi in America Latina. Il primo caso è stato rilevato in Brasile il 26 febbraio 2020, quando un uomo...
Inizialmente, l’epidemia di COVID-19 in Cina aveva colpito un numero contenuto di filiere, ma poi si è trasformata in pandemia mondiale le cui ripercussioni...
di Anna MessiaIl coronavirus potrebbe danneggiare il business degli assicuratori del credito olandesi di Atradius e anche i francesi di Coface (di recente...
Arch Capital Group Ltd., lo specialista assicurativo e riassicurativo con sede alle Bermuda, ha firmato l’accordo per l’acquisizione da Natixis della quota di maggioranza...
Il peggioramento della liquidità delle imprese turche ha subito un rallentamento, infatti sono sempre meno le imprese che risentono di problemi di pagamento nel...
Dopo un primo trimestre difficile, segnato dalle ripercussioni del movimento dei «gilet gialli», da inizio anno il numero di insolvenze d’impresa in Francia è...
In un contesto economico globale cupo, l’automotive deve affrontare numerose sfide specifiche, soprattutto una normativa rafforzata e più rigida contro i rischi ambientali. Di...
Secondo l’analisi Coface 2019 sui pagamenti, realizzata su 442 imprese in Germania, il Paese è in una fase di cambiamento. La pressione esercitata sulle imprese...
Al centro delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, il settore agroalimentare mondiale risente del forte impatto sul mercato delle materie prime, in...
Il 9 ottobre 2019, la Turchia ha lanciato un'operazione militare nella regione orientale del fiume Eufrate, nel nord della Siria, contro le Forze Democratiche...
La crisi valutaria in Argentina, le grandi manifestazioni a Hong Kong e in Russia, la Brexit, gli attacchi alle installazioni petrolifere in Arabia Saudita sono solo alcuni dei numerosi...
Di fronte alle fluttuazioni del prezzo degli idrocarburi e alle sanzioni economiche dei paesi occidentali, la Russia ha sviluppato una strategia che favorisce il «Made...
Potenza marittima ed economica a livello mondiale fin dal XVII secolo, i Paesi Bassi sono rimasti un attore importante nel commercio globale. Nel 2018,...
Il 14 settembre, il più grande impianto di trasformazione petrolifera del mondo ad Abqaiq (Arabia Saudita) e il giacimento petrolifero Khurais gestito da Saudi...
Negli ultimi anni, la regione dell'Europa centrale e orientale ha assistito a un miglioramento dell'attività economica.Nel 2017 e nel 2018, la crescita del...
Studio Coface sui Paesi del Golfo.Malgrado il miglioramento delle performance economiche dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), le condizioni monetarie e...
Coface e Banco di Desio hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione. Al centro della partnership strategica, la promozione delle polizze assicurative Credito e Cauzioni e dei...
Nuovo Brief di Coface sulle relazioni USA-Iran, dopo l’annuncio iraniano di aver superato il limite di arricchimento dell’uranio previsto dall’accordo siglato nel 2015 Lo scorso 7 luglio l’Iran (valutazione...
L’analisi 2019 di Coface sul comportamento di pagamento delle imprese in Asia ha preso in esame oltre 3.000 imprese di nove economie (Australia, Cina,...
Brief di Coface sull'America Latina.Il 28 giugno 2019, i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno siglato con l’Unione Europea un accordo...
Numerosi conflitti, terrorismo, tensioni sociali e politiche che non mostrano alcun segnale di arresto nell’immediato futuro, continueranno a indebolire e destabilizzare l’Africa .Negli ultimi...
Realizzata all'inizio del 2019, l’analisi di Coface ha l’obiettivo di monitorare l'evoluzione dei termini di pagamento e dei ritardi di pagamento tra i vari...
Malgrado il movimento dei «gilet gialli» abbia influito sulle insolvenze d’impresa ad inizio anno, lo scemare di questa mobilitazione e la resilienza della crescita...
La Cina ha attuato una strategia coordinata per lo sviluppo del 5G e alcuni traguardi raggiunti sono già visibili. Tuttavia, il Paese dipende ancora...
L'INTERVISTA Trentanni di presenza di Coface in italia Intervista al ceo Ernesto De Martinis Autore: Gigi Giudice ASSINEWS 308 – maggio 2019 Da maggio Coface Italia...
Coface ha pubblicato un nuovo Focus sull’Asia Centrale nella nuova “Belt&Road Initiative” e sugli interessi di Cina e Russia nell’area.Collocata su due tratti della...
Il boom industriale più lungo degli ultimi trent'anni nella zona euro si è concluso lo scorso novembre. Le ripercussioni si percepiscono nel primo trimestre...
Il 2018 è stato caratterizzato dalla volatilità del mercato mondiale del petrolio a causa di diversi fattori: in particolare, l’offerta è stata colpita dalle...
In linea con l’ambizione strategica di crescere in nuovi mercati promettenti, Coface lancia l’offerta di assicurazione dei crediti in Grecia, dopo aver ottenuto la...
La Turchia sta assistendo a un forte rallentamento economico, al quale si aggiunge un incremento dell’inflazione in seguito al forte deprezzamento della lira nel...
Coface ha celebrato martedì, presso l’Auditorium della sede milanese della Compagnia, i primi trent’anni di attività Italia. Il percorso di Coface in Italia affonda le sue radici nel 1989 –...
I principali trend dell’economia mondiale nel 2019 nella Conferenza annuale sui rischi paese e settoriali di Coface. Un crescente numero di ostacoli, come il rischio...
Per l’economista de Moura Fernandes il movimento è aggressivo e il presidente Macron non sa come risolvere la situazione di Maria Letizia Modica«In Francia il...
L'Asia è sotto pressione a causa della scarsità di liquidità globale nel 2018. L'indice Coface che misura la vulnerabilità relativa ai deflussi di capitali...
Ancora un anno di ottime performance commerciali in Italia, nel 2018, per Coface. Nonostante un contesto economico difficile, i risultati commerciali ottenuti dalla Compagnia...
Coface ha pubblicato un nuovo Focus sulla Cina e le PMI, che registrano i primi segnali di difficoltà di accesso al credito.Quando si tratta di esaminare...
Argentina e Turchia, paesi caratterizzati da forti squilibri esterni e da una dipendenza dai finanziamenti esteri, assistono a un peggioramento della crisi valutaria.Coface declassa...
Nell’ambito di una partnership strategica, Tradeshift, leader nei pagamenti e marketplace della supply chain, e Coface annunciano una nuova applicazione che intende aiutare le imprese della...
Coface è vicina ad acquisire PKZ, controllata della banca pubblica slovena SID Bank.Con questa operazione, Coface punta a rafforzare la sua presenza in Europa...
Il moltiplicarsi dei segnali di rischio nel secondo trimestre 2018 ricorda la situazione degli anni 2012-2013: aumento degli spread del debito sovrano nella zona...
In un contesto di crescita economica altamente sincronizzato, in cui le evoluzioni tecnologiche necessitano di un maggiore utilizzo di metalli e della riduzione dell’offerta,...
Prospettive di crescita ancora positive per la Turchia nel 2018, nonostante le imprese registrino termini e ritardi di pagamento più protratti nel tempo: è...
Capire la Rivoluzione Digitale e sfruttarne le potenzialità nella creazione di nuove imprese: questo il tema al centro del dibattito di Imprenditore 4.0: avviare un’impresa...
Lo scenario mondiale del Rischio Paese e le prospettive della Rivoluzione Digitale, tra nuove opportunità e sfide: questo il tema al centro della Conferenza...
Lo scenario mondiale del Rischio Paese e le prospettive della Rivoluzione Digitale, tra nuove opportunità e sfide: questo il tema al centro della Conferenza...
La crescita globale particolarmente sostenuta (previsione Coface del 3,2% nel 2018) sembra aver raggiunto il picco e comincia a mostrare qualche segnale di debolezza...
Con un’ondata continua di elezioni in Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovenia i paesi dell’Europa centrale e orientale attraversano un periodo di grande cambiamento...
Giappone e Cina non sono solo due importatori netti di materie prime provenienti dall’Asia, ma anche grandi importatori di pezzi e componenti meccanici ed...
L’industria automobilistica ha un peso importante nell’economia messicana: nel 1993 rappresentava l’1,5% del PIL del paese e l’8,5% della produzione manifatturiera per passare nel...
Coface riorganizza la sua Direzione Commerciale in Italia con le nuove nomine di Mirco Molinelli e Manuel Morandi.Mirco Molinelli sarà alla guida della Direzione Credito (Customer Service e Commercial Underwriting), con la responsabilità dell’assunzione...
Nonostante le difficoltà il 2017 ha regalato piacevoli sorprese economiche. Secondo l'analisi di Coface, solo tredici paesi hanno concluso l’anno in fase di recessione,...
La seconda edizione dello studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese tedesche mostra, malgrado la solidità dell’economia e il calo del numero di insolvenze,...
Il settore privato polacco beneficia di un’accelerazione dell’attività. Una situazione inversa rispetto a quella dello scorso anno, caratterizzato da un ritmo della crescita economica...
In UK, dopo un eccezionale picco della produzione di veicoli registrato a metà 2016 (1,02 milioni di unità vendute, in crescita dell’8,5% nel periodo...
Il nuovo studio annuale Coface sul comportamento di pagamento di 256 imprese di diversi settori di attività.«Con un’economia in ripresa sostenuta nel primo...
Quali sono i punti di debolezza delle infrastrutture in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico e Peru? La crescita delle economie dell’America Latina è correlata al...
Sulla base dell'integrale deducibilità fiscale prevista all’Art. 9 del Jobs act degli Autonomi nasce ParcellaSicura® di “Area Professionisti”, la polizza credito che assicura le parcelle dei professionisti in caso...
ANNE DRIFLE GROUPE FRANÇAIS EST, SELON NOS INFORMATIONS, L'OBJET D'UNE APPROCHE DE SON HOMOLOGUE CHI- NOIS SINO GUARANTEE. L'ACTEUR ASIATIQUE S'EST MANIFESTÉ AUPRÈS DE...
L’America centrale e il Messico sono maggiormente esposti alle misure protezioniste americane Costa Rica, Salvador, Honduras e Messico sarebbero i Paesi maggiormente vulnerabili ad eventuali...
L’ultima indagine annuale di Coface sul comportamento di pagamento ha preso in analisi 2.795 imprese di Asia e Pacifico focalizzandosi su 8 Paesi: Australia,...
L’Europa è in via di accelerazione, come testimonia un’ondata di riclassificazioni. Alcuni segnali contradditori inviati dall’economia americana (A2, rischio basso) e la forte incertezza intorno...
La diversificazione dell’economia russa, resa necessaria da un livello sempre meno elevato dei prezzi del petrolio, si scontra con i freni strutturali che a...
Uno scenario internazionale ancora fortemente influenzato dall’acuirsi del Rischio Politico ed una prospettiva italiana di rilancio, per recuperare competitività a livello globale: sono queste...
Il deprezzamento potenziale dello yuan e l’attuazione delle misure di controllo dei capitali, rappresentano dei rischi di lungo periodo per la Cina.Secondo Coface, la...
Coface ha avviato una nuova partnership con Assopetroli-Assoenergia, associazione italiana che, dal 1949, rappresenta e tutela le piccole e medie imprese nazionali attive nel settore...
Il primo studio Coface sul comportamento di pagamento in Brasile, condotto su oltre 120 imprese, rivela un contesto ancora particolarmente difficile. L’anno è appena...
2016 difficile pour Coface.L'assicuratore francese specializzato nel credito ha reso noto un risultato netto di 41,5 mln al 31 dicembre 2016, in calo del 65%...
LAURENT THÉVENIN L'ASSUREUR-CRÉDIT FRANÇAIS A VU SON RÉSULTAT NET BAISSER DE 67 % L'AN DERNIER, À 41,5 MILLIONS D'EUROS. IL VISE 10 MILLIONS D'EUROS D'ÉCONOMIES...
Dopo due anni consecutivi di rallentamento, la crescita mondiale dovrebbe registrare un leggero miglioramento nel 2017 (da +2,5% a +2,7%), stimolata da un recupero...
I segnali per lo sviluppo economico futuro della Germania sono promettenti, con un alto livello di stabilità.Secondo le previsioni di Coface il Prodotto Interno Lordo (PIL)...
A fine 2016, le dinamiche settoriali mondiali sono ancora contrastanti, anche nelle regioni finora relativamente risparmiate dall’aumento dei rischi.Durante l’anno, su 12 settori valutati...
Nel secondo trimestre 2016, in Messico l’attività si è attestata all’1.5%, in diminuzione del 2.5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo quanto riporta...
Le numerose incertezze che interessano l’economia mondiale pesano anche sulla salute finanziaria delle imprese. Due fenomeni continuano ad incidere sul contesto economico. In primis,...
Dal 2011, l’Europa ha mostrato chiari segnali di aumento del rischio politico. La disoccupazione, le disuguaglianze e le ripercussioni della profonda crisi finanziaria sono...
L’economia francese beneficia ancora di una tendenza positiva, malgrado il secondo trimestre abbia risentito di shock esterni.Le inondazioni nell’Ile-de-France hanno provocato subito un rallentamento...
L’agroalimentare è uno dei settori più importanti per le economie nordafricane.Sebbene il suo contributo alla produzione nazionale varia nella regione, nel 20141 rappresentava il...
In Polonia le imprese continuano a beneficiare di un contesto macroeconomico positivo, con una forte domanda domestica ed estera.Secondo un recente report di Coface,...
In Europa occidentale, la crescita dei consumi privati riflette una ritrovata fiducia delle famiglie e delle imprese. Su questa base, in Europa occidentale, centrale...
Nel 2016, i paesi della regione dell’Europa centrale e orientale hanno beneficiato di condizioni economiche favorevoli, contribuendo al miglioramento della situazione delle imprese. Nel...
L’economia mondiale è tormentata: il rallentamento dell’economia cinese e il crollo dei prezzi delle materie prime hanno deteriorato i fondamentali dei paesi dell’Africa sub-sahariana....
Emirati Arabi Uniti, l’economia più diversificata della regione del GolfoAnche se il settore degli idrocarburi resta il fondamento dell’economia degli Emirati Arabi Uniti,...
In Europa, la ripresa della situazione macroeconomica è stata accompagnata da effetti favorevoli sulle imprese nella maggior parte dei paesi. Nel 2015, si è...
Le prospettive di crescita mondiale annunciate da Coface lo scorso marzo, sono leggermente peggiorate, facendo pensare che nel 2016, per il sesto anno consecutivo,...
Lo studio annuale di Coface sulle economie dell’Asia Pacifico ha preso in esame 2.793 imprese in 8 mercati: Australia, Cina, Hong Kong, India, Giappone,...
Gli investimenti delle imprese rimangono fragiliLa crescita mondiale debole (prevista da Coface al 2,7% nel 2016), sotto l’effetto della forte volatilità dei mercati finanziari...
Al via una nuova collaborazione per Coface che ha siglato un accordo di partnership con ATS, società controllata Confesercenti Nazionale che si occupa di...
Dopo cinque anni di sanzioni, l’Iran torna sul mercato internazionale. Questo ritorno peserà sulla crescita mondiale per quanto riguarda il settore petrolifero, ma soprattutto...
L’aumento dei rischi all’esportazione a cui le imprese tedesche devono far fronte, ostacola le performance di crescita. In ragione delle relazioni commerciali solide con i...
Si è svolto martedì - presso l’Auditorium della sede milanese di Coface - il convegno “La tecnologia al servizio dell’intermediario assicurativo”, organizzato da InsuranceConnect e...
La Cina, affermandosi sempre più quale player finanziario di rilievo per le economie con un accesso limitato ai mercati internazionali, ha annunciato l’intenzione di...