Primo onere del danneggiato è, pertanto, quello di richiedere il risarcimento del danno subito al proprio assicuratore, mediane lettera raccomandata con avviso di ricevimento...
La partecipazione di un lavoratore, ancorché in qualità di sindacalista e in permesso sindacale, a una riunione che attiene all’attività dell’impresa, non può certamente...
Il richiamo contenuto nell'art. 6 legge n. 990 del 1969 (ora codice delle Assicurazioni d.lgs. n. 209 del 2005) alla sussistenza dell'obbligo assicurativo dell'U.C.I....
La clausola di secondo rischio, per essere operativa, deve essere adeguatamente formulata; in caso di clausola contrattuale dubbia, occorre applicare le norme sull'interpretazione dei...
Nel sistema della legge n. 990 del 1969, nel caso in cui l'assicuratore abbia avuto la possibilità di offrire tempestivamente l'intero massimale in favore...
È valido ed efficace il recesso dell'assicurato da un contratto di assicurazione pluriennale, avvenuto ai sensi dell'art. 5, comma quarto del decreto-legge 31 gennaio...
In caso di lesioni colpose, la posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane impone l'obbligo di controllare e di custodire l'animale adottando...
Nelle esercitazioni alla guida di veicoli a motore, dovendo sussistere una stretta cooperazione tra l’allievo e l’istruttore, nel caso ne derivi un evento dannoso...
Dall’iscrizione alla scuola deriva a carico di essa, l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione...
Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni da cui sia derivato un evento produttivo di lesioni corporali che abbiano determinato ricoveri ospedalieri, invalidità temporanea...
Nella nozione di incidente stradale sono da ricomprendersi sia l’urto del veicolo contro un ostacolo, che la sua fuoriuscita dalla sede stradale; a tal fine non sono...
Nell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, la modifica apportata dal d.l. 23 dicembre 1976, n. 857 (convertito...
Nell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, l’assicuratore, a sèguito della richiesta del danneggiato formulata ex art. 22...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!