Home Tags Assinews rivista

Tag: Assinews rivista

150°Il contributo delle assicurazioni allo sviluppo economico e sociale del Paese

Storia del settore Autore: Carlo Dossi ASSINEWS 221-giugno 2011C’erano proprio tutti la mattina del 10 maggio, a Roma, al convegno organizzato dall’Associazione Nazionale fra le Imprese di Assicu­razione...

Arena Broker nel DNA la soddisfazione del cliente

Intervista Colloquio con Mauro Galbusera e Luciano TonetAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 221-giugno 2011“L’azione si svolge nella bella Verona…”. Pronuncia il coro del pro­logo in apertura del “Romeo e...

Il contrassegno assicurativo scaduto da non più di 15 giorni: quarant’anni di vessazioni agli...

RCA Autore: Giovanni Ramoino ASSINEWS 221-giugno 2011Sin dai primi tempi dell’assicurazione obbligatoria R.C.A., le forze dell’ordine sanzionano, quale violazione del codice della strada (ora d. lgs. 30 aprile...

Assicurazione della responsabilità civile, IBNR e andamenti tecnici di bilancio

RCD Autore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 221-giugno 2011Il ramo RCG presenta particolari peculiarità in termini di validità temporale della garanzia assicurativa e di tempi di liquidazione dei sinistri. Tali caratteristiche...

La consulenza a pagamento è davvero la soluzione di tutti i mali?

Intermediari Da quando il Ministro tedesco dell’alimentazione, dell’agricoltura e della tutela dei consumatori (BMELV) nel suo studio sulla qualità degli intermediari finanziari ha sollevato l’idea che,...

L’incidente stradale causato da minore

Il caso Quando e come l'assicuratore può agire in via di rivalsaAutrice: Bianca Pascotto ASSINEWS 221-giugno 2011 Il fatto Un minore privo della patente di guida utilizza, all’insaputa dei...

Possiamo ambire a fare gli imprenditori?

Marketing La filosofia della pratica Venditori, agenti, assicuratori, intermediari, tanti nomi si sono succeduti negli anni per etichettare la categoria, e a ciascuno ha corrisposto una...

La contribuzione

Risk management persone La contribuzioneAutore: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj ASSINEWS 220-maggio 2011La contribuzione obbligatoria È la contribuzione versata dall’assicurato e/o dal datore di lavoro in costanza...

Armonia Generali

Compagnie Assemblea dei nuovi equilibri con la presidenza GalateriAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 220-maggio 2011Non c’era – occorreva aspettarselo – la folla di giornalisti dell’anno scorso che parevano tarantolata...

Agenti Cattolica, contro la crisi economica, unità di intenti

Intermediari Agenti Cattolica, contro la crisi economica, unità di intentiAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 220-maggio 2011A Portorose, nella vicina Slovenia, gli agenti Cattolica sono tornati a distanza di sei anni....

Il rischio delle malattie professionali

RCO Parte terza. Malattie visibili ma sottovalutateAutore: Riccardo Tacconi ASSINEWS 220-maggio 2011A) DISTURBI MUSCOLO – SCHELETRICISono ora riconosciuti come malattia tabellata.I disturbi muscoloscheletrici colpiscono circa il 90%...

Società quotate, migliorano i conti, ma non per tutte

Compagnie L’andamento positivo del mercato, cresciuto quasi del 7% nel 2010, non ha portato il sereno sui conti di FonSAI e Milano Assicurazioni, in grande difficoltà, mentre...

Energie rinnovabili

Rami danni Un'opportunità di business assicurativoAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 220-maggio 2011Premessa Le problematiche inerenti le fonti di energia, come sappiamo, sono molteplici. Le fonti tradizionalmente usate nel mondo...

Esercizio 2010

Compagnie I risultati delle società quotateAutore: Roberto Guccione ASSINEWS 220-maggio 2011 Assicurazioni Generali Con una raccolta premi di oltre 51 miliardi di euro, il segmento vita è stato, anche...

RC auto per sinistro causato dalla chiusura della portiera d’auto

Il caso RC auto per sinistro causato dalla chiusura della portiera d'autoAutrice: Bianca Pascotto ASSINEWS 220-maggio 2011Il fatto Una signora apre la portiera del proprio veicolo regolarmente parcheggiato...
danno non patrimoniale

Il danno patrimoniale

RC generale Il danno patrimonialeAutore: Daniele de Strobel ASSINEWS 220-maggio 2011Un recente articolo apparso su questa rivista relativamente al “danno patrimoniale”, mi sollecita una serie di riflessioni...

Una storia assicurativa a ritmo di swing

Nuovi paradigmi Il workshop alla Bocconi su mercato, imprese e Stato in 150 anni di storia nazionaleAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 220-maggio 2011Data da segnare sui taccuini quella...

Gli assicuratori non tremano per il sisma giapponese

Compagnie È il secondo evento catastrofale degli ultimi 40 anni per entità dei danni assicurati. Tuttavia il sistema assicurativo e riassicurativo mondiale non accuserà contraccolpi...
danno non patrimoniale

Diversi regimi di responsabilità dei dipendenti della PA

RCD IA seconda che si tratti di un’amministrazione pubblica, di un ente pubblico economico o di un organismo di diritto pubblico, partendo dall’articolo 2043 cc,...

Il mercato assicurativo sanitario tedesco un modello da seguire?

Mercati Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 219 – aprile 2011Benessere per tutti e giustizia sociale: questo era l’obiettivo che si prefiggeva alla fine degli anni cinquanta l’allora ministro...
danno non patrimoniale

Polizza all risks polizza a rischi nominati

Property Una scelta difficileAutore: Clemente Fargion ASSINEWS 219 – aprile 2011Il quesito È migliore la forma ALL RISKS o la NAMED PERILS? È una domanda ormai datata nel...

I russi non amano le assicurazioni

Compagnie Tutti i principali assicuratori mondiali guardano da tempo con interesse ai mercati dell’Est Europa. Le conseguenze dell’ingresso di Generali in Russia hanno infiammato gli...

Il conflitto di interessi nell’uso delle commissioni

Broker Gli esiti di un sondaggio realizzato dalla rivista americana ‘Business Insurance’Autore: Gavin Souter ASSINEWS 219 – aprile 2011La stragrande maggioranza degli acquirenti di assicurazioni commerciali ritiene...

Le categorie previdenziali dei lavoratori italiani

Risk management persone Autori: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj ASSINEWS 219 – aprile 2011Nello scorso appuntamento abbiamo esaminato la storia del sistema previdenziale pubblico, evidenziando il...

Una nicchia assicurativa di pregio: i rischi speciali

Tecnica Autore: Claudio Barozzi ASSINEWS 219 – aprile 2011Nel comparto dei rischi property, oltre alle coperture tradizionali, ne troviamo anche altre particolari dette rischi speciali o “contingency”...

L’era del coraggio a rischio di sfiducia

Agenti È Gli esiti del Congresso del Sindacato Nazionale Agenti tenutosi a Roma il 23 e 24 marzoAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 219 – aprile 2011Abbiamo scoperto che accanto al “Coraggio...

Vogliamo la Massima Armonizzazione non la Minima

Broker Il mercato assicurativo europeo e italiano: vigilanza, affidabilità e tutela del consumatoreAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 219 – aprile 2011Si è tenuto il 29 marzo, a Roma, nella...

Il caso Fajon

Sinistri Le fonti “invisibili di malattie professionaliAutore: Giorgio Pennazzato ASSINEWS 219 – aprile 2011La Fajon è una media azienda nel triveneto che opera nel settore metalmeccanico di...

Caduta di un minore durante una lezione di sci

Il caso Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 219 – aprile 2011Le norme applicate Il caso trova la sua disciplina e soluzione nei principi che regolano la responsabilità da inadempimento...

La meritocrazia vince ed è autopremiante con “TUA Ti Guida”

L’intervista Intervista a Alberto Dominici Responsabile Business Unit AutoAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 218 – marzo 2011In un’era di quiz-mania, avete mai avuto modo di imbattervi in chi...

Decisioni consapevoli tra teoria e realtà

Il cosiddetto consenso informato ai trattamenti riguardanti la salute, a partire da alcuni decenni è incontrastato protagonista di dibattiti etici, approfondimenti dottrinari, sentenze di...

Informazione, formazione, comunicazione

Il settore della sanità ed il consenso informato,quale punto di arrivo e di partenza dell’allenza terapeutica fra medico e paziente

Lo stato di salute dei cinquantenni in Europa

L’analisi dell’Istituto francese Irdes (www.irdes.fr) dei risultati dell’indagine europea “SHARE 2006” -Survey of Health Ageing and Retirement in Europe

Il rischio delle malattie professionali

RCO Le fonti “invisibili di malattie professionaliAutore: Riccardo Tacconi ASSINEWS 218-219 – marzo-aprile 2011 Parte seconda Sezione A)A) Nanotecnologie – nano particelle41) In partenza, rimettiamoci ai criteri indicati...

La nota informativa e gli obblighi a carico degli intermediari

Assicurazione danniConsiderazioni sugli obblighi e sulle sanzioni a cui sono soggetti gli intermediari secondo il dettato del regolamento ISVAP n. 35/2010Autore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 218 –...

La pensione pubblica

Risk management persone Uno scenario sempre più incerto e complessoAutori: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj ASSINEWS 218 – marzo 2011Un tempo non troppo lontano, sino a fine Ottocento, la...

Dinamismo fiducia entusiasmo i nostri valori

L’intervista Intervista a Francesco La Gioia CEO del Gruppo Helvetia ItaliaAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 218 – marzo 2011Helvetia Assicurazioni – riferiscono le cronache – ha avuto...

L’abuso del diritto

Diritto Autore: Domenico Caiafa ASSINEWS 218 – marzo 2011L’abuso del diritto (etimologicamente ab uti = uso anormale del diritto) si verifica allorquando il titolare non lo esercita...
danno non patrimoniale

Il rischio dedotto nel contratto e la postuma

Il caso Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 218 – marzo 2011Il CasoPresentazione ditta L’azienda Alfa produce pannelli elettronici contenenti messaggi che vengono installati lungo le autostrade, nelle stazioni dei...

La mediazione nel nostro ordinamento

Il d.lgs. 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010

Aumenti RCA La rilevazione dell’Osservatorio Auto dell’AIBA

RC AutoLe polizza RCA sono aumentate in medio del 18% nel 2010, con incrementi ben più sensibili nelle regioni del sud Italia. L’indagine annuale dell’Osservatorio...

La gestione telematica dei sinistri in Crédit Agricole Assicurazioni

L'intervista Autore: Alberto Scardino ASSINEWS 218 – marzo 2011Un liquidatore esperto che si mette “à votre place”, “in your shoes”, “nei vostri panni”. Perché l’obiettivo non è...

Il conflitto e le modalità di risoluzione

Si è in presenza di un conflitto quando un soggetto avanza una pretesa verso un altro che, invece, la respinge. La pretesa può trovare...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement