LE COMPAGNIE SONO PRONTE A SOSTENERE I CANTIERI MA CHIEDONO LA GARANZIA PUBBLICA di Anna Messia Le compagnie di assicurazione sono pronte a sostenere i cantieri...
IL CONSIGLIO DI STATO PONE FINE A UNA COMPLESSA VICENDA RIGUARDANTE UN CONTRATTO DI APPALTO di Alberto Grifone Nel settore del diritto amministrativo la lesione della...
GLI ERMELLINI INDIVIDUANO UNA AUTONOMA POSIZIONE DI GARANZIA. E SCATTANO LE RESPONSABILITÀ di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti Se si appalta, scelta accurata e monitoraggio...
In caso di dubbio sul contenuto ambiguo di un documento prodotto in sede di offerta la stazione appaltante deve comunque interfacciarsi con l'offerente per...
di Andrea Mascolini Nell'ultimo quadrimestre 2020 aumentano di 4,4 miliardi gli appalti affidati soprattutto nel settore dei lavori e dei servizi, per un totale di...
VIA LIBERA IN ARRIVO AI DECRETI CHE SBLOCCANO LE OPERE, MENTRE L'UE STANZIA I PRIMI 25 MILIARDIdi Roberto Miliacca Ripartire dalle opere pubbliche. Con il...
di Andrea Mascolini Forte riduzione delle stazioni appaltanti, massima semplificazione delle procedure sotto soglia UE. Inserimento di clausole sociali e ambientali negli atti di gara....
L'ISPETTORATO SUI TERMINI DI DECADENZA PER RIVENDICARE CREDITI RETRIBUTIVI. RISARCIMENTI ESCLUSI di Daniele CirioliSì alla diffida per crediti retributivi maturati in appalti, anche oltre il...
di Daniele Cirioli Riscossione sprint negli appalti pubblici. Infatti, la nuova diffida accertativa (riformata l'anno scorso proprio al fine di rendere più celere la soddisfazione...
Pagina a cura di Andrea Mascolini Nell'emergenza Covid-19, fra marzo e aprile, l'importo medio degli affidamenti diretti nel settore sanitario è stato di 719...
Pagina a cura di Andrea Mascolini Garantire gradatamente l'interesse pubblico con la richiesta di adeguamento dei massimali di polizza assicurativa. E' questo l'obiettivo che persegue...
di Stefano Loconte e Chiara De Leito Per i bandi di gara pubblicati dopo il 17 luglio 2020 le stazioni appaltanti potranno escludere dalla partecipazione...
di Luigi Oliveri Uno snellimento a metà per gli appalti. Il decreto semplificazioni, ieri sera all'esame del consiglio dei ministri, prevede che la possibilità di...
IL FATTOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 315 – gennaio 2020Premessa La responsabilità dell’appaltatore è frutto di un’obbligazione di risultato. La natura della sua obbligazione non può infatti...
Appalti, al committente l'obbligo dei contributi per 10 anni di Daniele CirioliGiro di vite sulla responsabilità solidale negli appalti. Il committente, che ha...
A cura di Fulvio Graziotto*L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo...
Gara: impugnazione dell'aggiudicazioneIl ritiro della cauzione provvisoria da parte di un concorrente non risultato aggiudicatario non rende irricevibile la proposizione del ricorso contro...
Aon lancia sul mercato italiano “Responsabilità Solidale Committente/Appaltatore”, la soluzione assicurativa pensata per andare incontro alla crescente esigenza di tutela da parte dei Committenti, in...
Per cogliere gli aspetti meramente operativi delle novità legislativeVideo conferenza Giovedi 23 maggio 2019 dalle 14.30 alle 16.30di Sonia LazziniIl titolo del decreto non deve...
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) hanno aderito al Protocollo d’Intesa, sottoscritto a novembre 2018, tra la Banca...
Il direttivo di Olimpia Agency S.p.A. ha siglato un accordo con la tedesca VHV Allgemeine Versicherung AG, Compagnia di assicurazione attiva dal 1919 e specializzata...
C'è il rischio di un ritorno al passato: una fideiussione provvisoria non conforme al dm 31/2018 potrebbe indurre la Stazione appaltante ad escludere il...
Il vuoto normativo dopo l'abolizione del dm 123 del 2004, specialmente per la polizza dei progettisti dipendenti della Stazione appaltantedi Sonia LAzziniL'argomento verrà approfondito...
La ditta ausiliaria, priva dei requisiti partecipativi, può/deve essere sostituita.Quali le conseguenze sull'evenutale possibilità di escussione della garanzia provvisoria?Tra le tante considerazioni che si...
Attuazione del Codice appalti limitata a soli 23 provvedimenti su un totale di 62; norme a rischio di contenzioso Ue per violazione delle direttive....
I bandi di gara aumentano, ma l'incertezza normativa e le procedure bloccano i cantieriPagina a cura di Giovanni Galli Codice dei contratti pubblici...
Al pacchetto si aggiungono due modelli Garanzia fideiussoria per la risoluzione del contratto e una distinta garanzia ad hoc per il buon adempimento per il...
Le novità applicabili alle gare pubbliche di affidamento, bandite dopo il 25 aprileLe fideiussioni devono essere conformi agli schemi tipo Pagina a cura di...
Non solo subappalti: solidarietà anche nelle subforniture Solidarietà extralarge. Opera anche nelle subforniture, non soltanto negli appalti e subappalti. Il committente, quindi, è responsabile solidalmente...
Crescono importi e contratti, soprattutto nei servizi Pagina a cura di Andrea MascoliniNel secondo quadrimestre del 2017 crescono gli appalti pubblici: del 31,8%...
Il Tar Lazio (sentenza numero 1092 del 30 gennaio 2018) non ha dubbi: è legittima l'escussione della garanzia provvisoria della ditta partecipante per vicenda...
L’intento è di estendere i termini della polizza piuttosto che di restringerli: quindi corretta l'attribuzione del massimo punteggio!Singolare fattispecie sottoposta al Consiglio di Stato...
L'assicurazione è necessaria per assumere incarichi esterni Pagina a cura di Andrea MascoliniSedute riservate da remoto per la valutazione delle offerte; rotazione degli...
Attenzione però perché le cd società di capitali non sono “amministrazioni pubbliche” come da elenco di cui l’art. 1, comma 2 del decreto legislativo n....
Gli eventuali inadempimenti del datore di lavoro potrebbero però essere causa di escussioni della garanzia provvisoria e di quella definitiva a cura di Sonia Lazzini La...
Il 10% di risarcimento per mancata aggiudicazione di un appalto non è automatico perchè il pregiudizio subito va provato sia come danno curricolare, sia...
Evidente collegamento sostanziale tra partecipanti: annullamento di aggiudicazione con escussione della garanzia provvisoria di Sonia Lazzini Merita di essere segnalata la sentenza numero 1007 del 2...
Secondo i giudici amministrativi vi è una facoltà ma non un obbligo ad escutere, prima, la polizza fideiussoria.Va ritenuta legittima l’applicazione delle sanzioni per...
Il Consiglio di Stato infatti interessa Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi in quanto ritiene la bozza di decreto “oscura, imperfetta od incompleta”.Dovranno...
Esclusa l'impresa che non indica i costi anti-infortuni Pagina a cura di Dario FerraraIl soccorso istruttorio non salva dall'esclusione dalla gara l'impresa che...
Positive le norme del codice appalti su suddivisione in lotti, centrali di committenza e riduzione del contenzioso; criticabile l'eccesso di provvedimenti attuativi che generano...
Nuovi orizzonti di responsabilità della e nella Pa in un'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (n. 2 del 12:05:2017)Secondo l’orientamento espresso dalla Corte di...
Certificazione Anac rilasciata su richiesta degli operatori Pagina a cura di Andrea MascoliniIl rating di impresa negli appalti pubblici non sarà più obbligatorio,...
Stop al beneficio della preventiva escussione di Renzo La CostaL'art. 1292 del codice civile stabilisce che «l'obbligazione è in solido quando più debitori...
Tra gli indici per ottenere il rating di impresa, anche le precedenti escussioni sia della garanzia provvisoria che di quella definitiva. di Sonia Lazzini Le future...
Ecco il programma dettagliato dei primi WORKSHOP a cura di Sonia Lazzini Ancorchè il testo del decreto correttivo non sia ancora stato pubblicato in Gazzetta...
Sentenza del tribunale amministrativo di Leccedi Dario FerraraGrazie al nuovo codice dei contratti pubblici l'impresa non può essere esclusa da una gara d'appalto solo...
Proposte dell'Anac sulla tracciabilità dei flussi finanziariTracciabilità dei flussi finanziari per tutte le stazioni appaltanti tenute ad applicare il codice dei contratti pubblici; soggetti...
di Andrea MascoliniColpo di mano dell'ultimo secondo sui poteri affidati all'Autorità nazionale anticorruzione: è stato cancellato il potere sanzionatorio sugli atti illegittimi delle...
Il Consiglio di Stato (decisione numero 1818 del 19 aprile 2017) non ha dubbi: l’escussione della cauzione provvisoria non necessita del previo accertamento della...
Dal 19 aprile 2017 non sarà possibile escludere lo sbadato concorrenteGià.Questo perché il decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (approvato dal Consiglio dei...
P.a. sempre tenute a rispettare i minimidi Giovanni GalliReintroduzione dei minimi tariffari per calcolare i compensi dei professionisti. In tal modo le stazioni...
APPALTI PUBBLICI Se ha svolto ruoli per lo stesso concorsoIl responsabile del procedimento che ha svolto funzioni tecniche e amministrative in una gara non può...
La c.d. polizza fideiussoria è un negozio che, sotto il profilo genetico, si distingue dalle convenzioni fideiussorie sia perché necessariamente oneroso, mentre la fideiussione...
di Andrea MascoliniProssima revisione del codice appalti fra tre anni. No all'in house per i lavori di manutenzione effettuati dai concessionari. Eliminare l'appalto integrato...
Unica certezza: Il Consiglio di Stato taglia fuori dalla loro redazione qualsiasi soggetto privato (ANIA?) Il Consiglio di Stato nel parere (sul decreto correttivo) numero...
di Sonia Lazzini. Nuovo articolo 93, comma 6: non più necessaria la dimostrazione dell'elemento soggettivo del dolo o della colpa grave per l'escussione della garanzia...
Entro aprile 2017 il governo dovrà varare il nuovo codice dei contratti pubblicidi Sonia LazziniTorniamo alla “casa” (gioco dell'oca, casella 19): tante le modifiche...
Stazioni appaltanti e gare, nuovi modelli dell'Anac False dichiarazioni in sede di gara da segnalare all'Anac con nuovi modelli messi a punto dall'Autorità. È quanto...
(liberamente tratto dal dialogo La Repubblica del filosofo greco Platone (XIII, 403e)L’ANAC (autorità di vigilanza sui contratti pubblici) non deve gravare il privato dell’onere...
APPALTI & ASSICURAZIONIAutore: Gerardo Marrese ASSINEWS 279 – ottobre 2016PRIMA PARTELa maggior preoccupazione è di verificare l’impatto che la nuova normativa avrà su tutte le parti interessate,...
Estensione anche per i dipendenti pubblici: debole il rischio delle cd “perdite patrimoniali”; più forte la necessità di una copertura per i danni erariali...
di Sonia LazziniCorte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite Civili ordinanza numero 12325 del 15 giugno 2016Le Sezioni Unite sono giudice regolatore della giurisdizione:occorre considerare...
Affidamento dei servizi assicurativi: la garanzia definitiva (a copertura delle penali contrattuali) deve avere una durata fino al totale adempimento, da parte della Compagnia,...
di Sonia LazziniAttuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori...
Brevi osservazioni sulla fideiussione definitiva, sulla rata di saldo e sulla fideiussione extra costi Accenno alla polizza di responsabilità civile terzi di progettisti e rup A...
di Andrea MascoliniValutare la reintroduzione del limite del 30% per il subappalto; rendere vincolante la qualificazione delle imprese di costruzioni con il sistema...
A cura di Sonia LazziniNon vi è l'obbligo di osservare la normativa in tema di appalti pubblici (e nemmeno di richiedere le fideiussioni).Inoltre nessuna...
A cura di Sonia Lazzini Differenza fra un appalto di servizi e una concessione di servizi Questa infatti si differenzia dall’appalto per il fatto che non...
di Sonia LazziniPer fortuna che, nella nuova normativa in tema di appalti pubblici, per ottenere la qualificazione, le Stazioni appaltanti dovranno dimostrare di aver...
Al fine di garantire l'efficacia e la celerità delle procedure di aggiudicazione e tempi certi nella esecuzione dei contratti viene introdotto un rito speciale in camera...
A cura di Sonia LazziniNon integra un danno ingiusto suscettibile di essere risarcito, tanto meno nei confronti di notaio delegato ai sensi dell'art. 591...
Appalti Autore: Gerardo Marrese ASSINEWS 261 – febbraio 2015Nell’arte, sono molte le opere incompiute che sono comunque dei capolavori: La Pietà Rondanini di Michelangelo, la Turandot...
AppaltiAutore: Sonia Lazzini ASSINEWS 255: luglio - agosto 2014 Caro Governo, tutti gli operatori, pubblici e privati, che si occupano di appalti, nel profondo del loro cuore,...
AppaltiAnche la mancata presentazione dell’autentica notarile, con buona pace del parere dell’autorità ... Autore: Sonia Lazzini ASSINEWS 247: novembre 2013 La stazione appaltante non può escludere il concorrente...
ApplatiAutore: Sonia Lazzini ASSINEWS 237: dicembre 2012 Le offerte presentate dai due Sindacati concorrenti alla gara, non possono ritenersi imputabili ad un unico centro decisionale, in...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.
Scopri le nuove newsletter tematiche di ASSINEWS.it!