L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici annuncia il final closing del Fondo Infrastrutture ANIA con una raccolta di € 516 milioni, oltre il target...
Anche per il I trimestre 2022 la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie,...
Le trattative di ANIA con le Organizzazioni sindacali rappresentative degli agenti assicurativi SNA/ANAPA/ANAGINA per la definizione del nuovo Accordo Nazionale Agenti sono state interrotte....
IL MEF STA LAVORANDO A UN DECRETO PER STERILIZZARE LE MINUSVALENZE SUI TITOLI di Anna Messia Assicurazioni di nuovo in cerca di scudo. La volatilità sui...
MERCATOAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 341 – maggio 2022Lieve flessione nel settore auto. Eccellente sviluppo negli altri rami danni e nel Vita. Gli sportelli bancari conquistano...
di Silvia Valente Le assicurazioni attive in Italia erano appena riuscite a colmare il gap causato dalla pandemia quando è arrivata «l'ulteriore crisi generata dall'invasione...
Secondo i dati ANIA, risulta in calo a febbraio la nuova raccolta vita di sportelli bancari e postali, agenti e consulenti finanziari Sportelli bancari e...
ANIA pubblica nel suo Focus RCA i risultati dei principali indicatori tecnici del ramo R.C. Auto (e della relativa gestione della convenzione per il...
Il gap di protezione assicurativa contro il rischio di alluvioni, ossia il livello di rischio non assicurato, è un problema la cui rilevanza si prevede aumenterà...
L’ANIA rende noto che, su propria iniziativa, il mercato assicurativo si farà carico dei premi relativi alle polizze di frontiera per i rifugiati ucraini...
di Gigi GiudiceOtto marzo, festa della Donna.Gabriella Carmagnola, che ha appena lasciato la carica di responsabile della comunicazione e relazioni esterne dell’Associazione Nazionale...
L'ANIA PROPONE DI INDIRIZZARE UNA QUOTA DELLE GESTIONI SEPARATE AI PIANI INDIVIDUALI di Anna Messia Se solo l'1% delle gestioni separate, le polizze assicurative tradizionali, fosse...
ANIA e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali si sono incontrate martedì scorso per dare seguito alla richiesta formulata dalle OO.SS. in merito alle...
Con la Legge 233/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR, è stata introdotta una nuova disciplina in materia di sanzioni per mancata accettazione di pagamenti...
ANIA pubblica i risultati di un’indagine conoscitiva realizzata con l’intenzione di approfondire la conoscenza sull’impatto che la pandemia ha esercitato e si prevede eserciterà...
Il Consiglio Direttivo dell’ANIA, presieduto da Maria Bianca Farina, ha nominato gli organi di governo previsti dallo Statuto dell’Associazione, che saranno immediatamente operativi. Vicepresidenti dell’Associazione...
In crescita a novembre la raccolta afferente agli agenti e ai consulenti finanziari, in calo la nuova produzione vita raccolta dagli sportelli bancari e...
I premi contabilizzati del ramo cauzione nel primo semestre del 2021 sono stati pari a 323,1 milioni, in deciso aumento (+22,1%) rispetto allo stesso...
ANIA ha recentemente pubblicato un approfondimento dedicato all’evoluzione di uno dei principali indicatori di redditività, il ROE - Return on Equity, per l’assicurazione italiana. Il...
Intervenuta al “Rome Investment Forum” organizzato dalla Febaf (Federazione Banche Assicurazioni e Finanza) la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina ha ricordato come l’Italia sia...
L’ANIA e la Procura di Roma hanno avviato un lavoro comune finalizzato alla formalizzazione di un Protocollo d’intesa in materia di frodi assicurative. Il Protocollo...
NELL'ANNO DELLA PANDEMIA IL RITORNO SUL CAPITALE È STATO IL DOPPIO DELLE BANCHE di Anna Messia Nell'anno di esplosione della pandemia le compagnie di assicurazioni hanno...
Alla fine del III trimestre 2021 i premi danni totali (imprese italiane e rappresentanze) erano pari a 27,3 miliardi, in aumento del 2,8% Secondo quanto...
La presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, è intervenuta nel corso dell’audizione sulla Legge di Bilancio davanti alle Commissioni congiunte V (Bilancio, Tesoro e Programmazione)...
Da un’analisi su dati Bankitalia emerge una maggiore alfabetizzazione finanziaria tra chi si dota di coperture assicurative All’inizio del 2020 la Banca d’Italia ha condotto...
La maggior parte della nuova produzione vita deriva dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82% dei nuovi premi...
Paola Valentini Anche nel 2021 le polizze Vita di ramo I legate alle gestioni separate hanno lottato per proteggere i rendimenti medi, che nell'ultimo quinquennio...
GIÀ NELLE LEGGE DI BILANCIO PREVISTI EMENDAMENTI PER LE POLIZZE CONTRO LE CATASTROFI di Anna Messia La prossima legge di Bilancio potrebbe contenere emendamenti per introdurre...
Nel corso della seconda e ultima giornata dell’Insurance Summit 2021, la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina ha ribadito che le compagnie hanno “interesse e...
di Anna Messia Le assicurazioni chiedono la polizza obbligatoria contro terremoti e alluvioni. «Una nostra priorità è quella di allineare la legislazione italiana a quella...
Si è aperto l’Insurance Summit dell’Ania, la due giorni di discussioni suddivisa in tre diversi panel: Investimenti sostenibili; Cambiamento climatico ed eventi catastrofali; Un...
COMPAGNIE PRONTE A SOSTENERE CON I LORO INVESTIMENTI LA TRANSIZIONE ECOLOGICA di Anna Messia L'industria assicurativa, con oltre 30 mila miliardi di dollari gestiti a livello...
Giornata dell'educazione assicurativa: Signorini annuncia il prossimo arrivo dell’Arbitro assicurativo Si è svolta lunedì la Giornata dell’educazione assicurativa, organizzata dall’IVASS e Forum ANIA-Consumatori all’interno del...
di Mauro Romano Il deficit di conoscenza sull'educazione finanziaria e assicurativa rende l'Italia più fragile e meno protetta a shock improvvisi. Lo ha affermato ieri...
L’Antitrust ha accolto gli impegni dell’ANIA che risolvono le criticità concorrenziali e dà il via libera al progetto antifrode L’Autorità Garante della Concorrenza e del...
VIA LIBERA ALLA REVISIONE DELLA NORMATIVA. ORA TOCCA A PARLAMENTO E CONSIGLIO. LE ASSICURAZIONI ITALIANE CHIEDONO CORRETTIVI di Anna Messia Ieri la Commissione Europea ha dato...
Il primo anno di pandemia ha influito sulla raccolta premi infortuni, risultata in calo del 2% rispetto al 2019 Nel 2020 i premi Infortuni, raccolti...
L’ANIA ha attivato un punto privilegiato di connessione con il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco, annunciato all’Opening dello Scaleup Summit Silicon...
di Paola Valentini Dopo cinque mesi di crescita ininterrotta, a luglio la raccolta delle polizze Vita ha subito una frenata. Un andamento a due velocità,...
Quanto a tassazione dei premi, l'Italia si posiziona in alto nella classifica europea, in particolare nei rami incendio ed RC generale Il 2020 ha registrato...
SOLO IL 3% DELLE AZIENDE È COPERTO PER L'INTERRUZIONE DELLE ATTIVITÀ. PATUANELLI: LE POLIZZE IN AGRICOLTURA SIANO OBBLIGATORIE di Anna Messia Ania e Confindustria hanno avviato...
RC medica: in calo nel 2020 il numero dei sinistri denunciati La grave emergenza sanitaria provocata dalla diffusione della pandemia da Covid-19 per tutto l’anno...
Il fenomeno delle frodi assicurative non riguarda soltanto il ramo r.c. auto, ma interessa con diversa intensità la maggior parte delle garanzie offerte dalle compagnie....
ANIA ha elaborato i dati relativi al monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo al fine di osservare e valutare gli eventuali effetti delle...
La maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82% dei nuovi...
Nel 2021 il mercato assicurativo italiano dovrebbe registrare una crescita dei premi contabilizzati nell’ordine del 7%, per un volume complessivo, per il comparto vita...
Sie è tenuta ieri l'Assemblea Ania. La presidente Maria Bianca Farina ha presentato la Relazione sul 2020 "L'assicurazione italiana è stata colpita dalla crisi, ma...
di Anna Messia Le assicurazioni italiane hanno retto bene alla pandemia e, forti dei 1.000 miliardi di euro di investimenti in gestione, pari al 60%...
L'Italia guarda all'esperienza degli altri Paesi per migliorare la conoscenza assicurativa dei proprio cittadini. Secondo l'analisi di Iama Sales realizzata da Carlo Ruggiero in...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’81%...
L’ANIA ha pubblicato la rilevazione statistica annuale che ha l'obiettivo di aggiornare i valori dei coefficienti di frequenza di ricorso alla rendita vitalizia. Sono...
L’Assemblea dell'ANIA, su proposta unanime del Consiglio Direttivo, ha confermato Maria Bianca Farina Presidente dell’Associazione per il prossimo triennio.Maria Bianca Farina, nel ringraziare gli...
Nel corso dell’intero anno 2020 si è registrato un aumento di circa 108.200 morti in eccesso rispetto al 2019 (+15,1%), risultato dovuto quasi esclusivamente...
Il presidente della Global Federation of Insurance Associations (GFIA), Don Forgeron, insieme ai membri del comitato esecutivo della GFIA e alla presidente dell'Associazione Nazionale...
di Anna Messia Le assicurazioni italiane chiedono requisiti di capitale più leggeri per gli investimenti azionari di lungo termine, per contribuire con più forza al...
Nel I trimestre dell’anno il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia (lavoro...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82%...
Nel mese di marzo la nuova produzione vita raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici...
I premi contabilizzati del ramo cauzione nel 2020 sono stati pari a 562,6 milioni, in lieve diminuzione (-1,0%) rispetto all’anno 2019. Secondo quanto riporta...
Secondo i dati pubblicati dall'ANIA il premio medio RCA delle polizze rinnovate prima delle tasse è risultato ancora in diminuzione, tra marzo 2020 e...
Nel 2020 i premi contabilizzati del ramo credito sono stati pari a 564 milioni, in lieve diminuzione (-1,1%) rispetto al 2019. Considerando invece l’ammontare dei...
ANIA e Fondazione ANIA presentano “Il Lato Positivo”: un nuovo programma televisivo che racconta 12 storie di italiani che non si sono arresi e hanno saputo far...
Alla fine del IV trimestre 2020 i premi danni totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono risultati in...
Nel mese di febbraio la nuova produzione vita raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici...
Nel I semestre 2020 i premi contabilizzati relativi al ramo Infortuni, raccolti da imprese italiane e rappresentanze UE ed extra-UE, sono stati pari a €...
"Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, l'Associazione ha stimato che nel 2019 i veicoli sprovvisti di copertura assicurativa fossero 2,6 milioni, pari al...
Nel mese di gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali...
Nel mese di gennaio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extraU.E., comprensiva...
di Anna Messia La Commissione Europea chiama in campo le compagnie assicurative nella gestione dei danni provocati dalle catastrofi naturali e le imprese si preparano...
La Commissione europea ha proposto una nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ad...
Nel mese di novembre ANIA ha condotto un’indagine conoscitiva allo scopo di analizzare l’impatto del rischio Cyber sul settore assicurativo.Le compagnie di assicurazione sono...
Nel 2020 il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia (lavoro diretto svolto...
Nel 2020 la nuova produzione vita delle imprese italiane ed extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, ha raggiunto € 84,2 mld di premi, registrando...
L’ANIA ha elaborato i dati relativi al monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo al fine di osservare e valutare gli eventuali effetti delle...
Secondo i dati pubblicati dall'ANIA, nel ramo Malattia si registra, a differenza del ramo Infortuni, una forte presenza di polizze collettive, pari nel 2019...
Secondo la statistica pubblicata dall'ANIA, nel 2019 la percentuale dei premi contabilizzati relativi a polizze individuali infortuni è stata pari al 75% del totale...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’83%...
Nel mese di novembre la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi...
di Anna Messia L'ultimo investimento, in dirittura d'arrivo, è nei porti di Livorno e Monfalcone, con un'operazione stimata in una settantina di milioni. In portafoglio...
ANRA risponde all’invito della Presidente ANIA Bianca Maria Farina sulla necessità di rafforzare resilienza e protezione su catastrofi naturali, rischio pandemico e sistema sanitario. L’Associazione...
Nei primi nove mesi dell’anno il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia...
Alla fine del III trimestre 2020 i premi totali danni (imprese italiane e rappresentanze) sono risultati in calo del 2,8% rispetto alla fine del III...
Nel mese di ottobre la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi...
I premi contabilizzati del ramo cauzione sono stati nel primo semestre del 2020 pari a 262,5 milioni, in decisa diminuzione rispetto allo stesso periodo...
Bisogna "seguire con decisione la strada della partnership fra settore pubblico e settore privato: questa mi sembra la via maestra per dare risposte efficaci...
Nei primi nove mesi dell’anno il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato nei confronti dell’ANIA una istruttoria che trae origine da una comunicazione inviata dalla stessa ANIA...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82%...
Nel mese di settembre la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi...
di Anna Messia Le assicurazioni del credito tornano alla carica sulla garanzia pubblica a copertura dei sinistri. L'avvicinarsi di un nuovo possibile lockdown, anche se...
Dove si concentrano maggiormente i furti auto? Dove sono aumentati in modo consistente? Quali sono, invece, le regioni migliori? Quanti veicoli vengono recuperati? E...
Il settore assicurativo non è rimasto immune dallo shockRELAZIONE DELLA PRESIDENTE DELL'ANIA MARIA BIANCA FARINA La raccolta premi La raccolta premi del 2019 aveva superato i...
La presidente dell’Ania Maria Bianca Farina ha aperto l’assemblea annuale dell’associazione chiedendo al governo di cambiare passo, evitando all’economia italiana il destino di trasformarsi...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita - secondo la statistica ANIA - è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali...
Nel mese di agosto la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi...
È probabile che l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti portino a un inasprimento della retorica protezionista che ha caratterizzato l’attuale amministrazione, con verosimili...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82%...
Nel mese di luglio la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi...
BILANCI 2019Crescita positiva ed equilibrata nella raccolta premi. Record storico degli utili, soprattutto nel Vita. Buoni risultati finanziari e aumento della solvibilità delle imprese....
Nel I semestre dell’anno il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia (lavoro...
Anche nel I semestre la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali...
Nel mese di giugno la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi...
Neppure il futuro previdenziale sarà immune dai riverberi della crisi epidemiologica. Lo sottolinea l'Ania (nel report «La previdenza complementare e il valore della garanzia»)...
Alla luce della scelta fatta dallo IASB di non modificare il principio IFRS 17 in merito al requisito delle coorti annuali, tema particolarmente critico...
Nel corso di un’audizione sui mercati finanziari in commissione Finanze alla Camera, la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, ha detto che “gli impatti della...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’81%...
I risparmiatori europei preferiscono essere informati sulla loro previdenza complementare in via digitale.E' quanto emerge dalla survey realizzata da Insurance Europe sulla previdenza integrativa...
I risparmiatori europei preferiscono “consumare” con gradualità i frutti del risparmio previdenziale, sotto forma di rendita piuttosto che di capitale.Le risultanze della survey realizzata...
Dalla ricerca di Insurance Europe sul risparmio previdenziale in Europa emerge una prima inequivocabile conclusione operativa. Tra le esigenze che i cittadini del continente...
In Europa sarebbero necessari accantonamenti annui supplementari di 2000 miliardi di euro per integrare le future rendite pubbliche e avere pensioni adeguate alle necessità....
Agli stati generali voluti dal premier Conte è intervenuta anche Maria Bianca Farina, presidente di ANIA, secondo la quale la crisi economica di così...
Le restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria Covid hanno comportato «una drastica mutazione delle modalità operative delle imprese di assicurazione. Sin dall'inizio della pandemia, quasi tutto...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82% dei...
La pandemia di Covid-19 e in particolare le misure di restrizione conseguenti al lockdown hanno avuto un forte impatto anche sul settore assicurativo, sia...
Per effetto del lockdown a causa dell’emergenza sanitaria, nel mese di aprile la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese...
di LUIGI DELL'OLIOLa differenza la fanno soprattutto le performance nel ramo vita, sul quale alcune compagnie hanno puntato con decisione lo scorso anno, con...
Ripensare la nuova vita delle città e i nuovi modelli di mobilità nella ripartenza post Covid-19 con il sostegno di soluzioni assicurative innovative proposte...
Pubblicata anche quest'anno dall'ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, la classifica delle compagnie assicurative in base alla raccolta premi 2019. di MR. OLIVIERO Le assicurazioni...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’83% dei...
Per alcuni paesi sono già disponibili i primi dati ufficiali che incorporano gli effetti iniziali delle misure di contenimento del contagio della Covid-19 sulle...
di MR. OLIVIEROPer rinnovare la polizza RC auto la maggioranza degli automobilisti italiani preferisce rimanere fedele alla propria compagnia assicurativa. Lo rivela un'indagine appena...
Ania-F2i, il fondo infrastrutturale costituito appositamente dall’Ania e F2i SGR (Fondi Italiani per le Infrastrutture), ha acquistato il 92,5% di Compagnia Ferroviaria Italiana (CFI),...
Sorprese in arrivo per gli assicurati RC auto. Lo annuncia una nota dell’Ania dove si legge che oltre alle facilitazioni introdotte dalle recenti normative,...
Alla fine del IV trimestre 2019 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono stati pari a...
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’84%...
Un supporto psicologico a disposizione di tutti i medici, gli infermieri e gli operatori dei policlinici universitari che da settimane lottano in prima linea...
Nel mese di febbraio la nuova produzione vita di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra...
L'ANIA ha pubblicato i risultati dei principali indicatori tecnici del ramo RCA (e della relativa gestione della convenzione per il risarcimento diretto – cosiddetta...
ANIA e le Organizzazioni Sindacali FIRST-CISL, FISAC-CGIL, FNA, SNFIA e UILCA hanno condiviso un Protocollo sulle misure per la prevenzione, il contrasto e il...
L'ANIA ha pubblicato uno speciale dedicato al tema Covid-19 (Coronavirus), di cui proponiamo una parte.Il quadro geopolitico globale è peggiorato notevolmente con lo scoppio...
Rimane predominante anche a gennaio la raccolta della nuova produzione vita da parte delle reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’84% dei...
Nel mese di gennaio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extraU.E., comprensiva...
L’improvviso e velocissimo diffondersi del coronavirus ha spinto il governo e le regioni del Nord Italia ad adottare una lunga teoria di provvedimenti volti...
Nel 2019 la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’83%...
L'INTERVISTAIntervista a Sergio Mattiuz, AD di ANIA SAFEAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 316 – febbraio 2020“Imparare ad imparare” questo il messaggio che ho sentito lanciare da Sergio...