NORMATIVA E GIURISPRUDENZA PER LE COMPAGNIE ASSICURATIVE

Gli assicuratori europei chiedono maggiore semplicità nelle informazioni assicurative

Insurance Europe ha scritto alla Commissione europea chiedendo che la prossima iniziativa riduca gli attuali requisiti di informativa e che garantisca che "qualsiasi nuova...

IVASS collabora con Google nel contrasto alle frodi on line

Nell’ambito dell'impegno alla lotta contro le frodi finanziarie, Google ha aggiornato le norme relative ai servizi e prodotti finanziari per espandere il programma di...

Contributo di vigilanza per l’anno 2023 a carico delle imprese e degli intermediari

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, su proposta dell’IVASS, ha fissato con Decreti del 28 luglio 2023, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana...

Australia, uso dell’algoritmo nella tariffazione nel mirino dell’Authority

Le pratiche commerciali di un assicuratore del ramo danni, che ha fissato i suoi aumenti tariffari per l'assicurazione sulla casa sulla base di regole...
cyber

Servizi finanziari: Garante Ue per la Privacy chiede che si possa gestire l’accesso ai...

Il Garante europeo per la privacy pubblica due pareri, il primo sulla proposta di regolamento relativo a un quadro di accesso ai dati finanziari e il...

La legge sull’equo compenso e l’impatto sulle compagnie assicurative

NORMATIVAAutore: Massimo Francesco Dotto, Gerardo Granato ASSINEWS 355 – settembre 2023La legge 21 aprile 2023 n. 49, entrata in vigore il 20 maggio 2023, ha...

EIOPA lancia una consultazione su un caso d’uso di Open Insurance

EIOPA ha avviato una consultazione su un caso d'uso di Open Insurance, pubblicando un documento di discussione che esamina le caratteristiche principali di un...
raccomandazioni Eiopa

Le autorità di vigilanza UE rafforzano la vigilanza sulla product governance

Eiopa ha pubblicato un rapporto sulla vigilanza e la product governance (POG), la prima relazione di valutazione su come le autorità di vigilanza nazionali...

Chiarimenti interpretativi e operativi sul Preventivass

IVASS ha pubblicato in una lettera al mercato alcuni chiarimenti interpretativi e operativi sul Regolamento IVASS n. 51 del 22 giugno 2022 sul preventivatore...
Solvency II

Delusione degli assicuratori europei per la revisione di Solvency II

Il settore assicurativo europeo esprime la propria delusione per la nuova posizione del Parlamento europeo sulla revisione di Solvency II, anche se alcuni miglioramenti...

La posizione del Parlamento Europeo sulla CSDDD – impatti sul settore assicurativo

di Nicolò Juvara e Luca MoriniIl 1° giugno 2023, il Parlamento Europeo ha adottato la propria posizione (la “Posizione”) sulla proposta di Direttiva sul...
raccomandazioni Eiopa

L’Eiopa: in pubblica consultazione progetto per migliorare la vigilanza sulla riassicurazione di Paesi terzi

Eiopa ha avviato una consultazione pubblica sul suo progetto di supervisione della riassicurazione, che comprende linee guida per le autorità di vigilanza nazionali e...
cyber

Big Tech, arriva da Bruxelles il via libera alle nuove regole per flusso dati...

L’Unione Europea ha approvato un piano che consentirà alle aziende di continuare a archiviare i dati sugli europei sul suolo statunitense, evitando un’interruzione potenzialmente...

Contratti semplici e chiari: un piccolo passo avanti in un percorso ancora lungo

di Francesco SottileCon l’intento di stimolare sempre più l’industria assicurativa nella promozione di una semplificazione dei testi contrattuali, lo scorso 26 giugno l’IVASS, in...
dati personali

EIOPA pubblica un documento sui principi metodologici degli stress test assicurativi sui cyber risk

EIOPA ha pubblicato il quarto documento di una serie di documenti sui principi metodologici degli stress test assicurativi. Il documento si concentra sulla componente...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement