Le riforme di Solvency II potrebbero aumentare il rischio di investimento per le compagnie...
Fitch Ratings ritiene che le modifiche proposte dalla Commissione Europea al framework Solvency II siano leggermente negative per l'affidabilità creditizia degli assicuratori europei, in...
LA PRIMA LEGGE NAZIONALE COMPLETA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
INNOVAZIONEAutore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 379 – Novembre 2025Il 17 settembre 2025 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva quella che è diventata la...
SIU: la Commissione UE stabilisce misure di sostegno per gli investitori
La Commissione europea ha concordato misure per sostenere il ruolo essenziale che gli investitori istituzionali, come banche e assicuratori, svolgono nel finanziamento dell’economia dell’UE....
Insurance Europe chiede una sospensione per l’attuazione dell’IRRD
Insurance Europe, la federazione europea che rappresenta le associazioni nazionali delle compagnie di assicurazione e riassicurazione, chiede alla Commissione europea uno stop nella tabella...
Contributo di vigilanza anno 2025 a carico di imprese e intermediari
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, su proposta dell’IVASS, ha fissato con Decreto del 26 settembre 2025 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica...
EIOPA: nuove linee guida per promuovere la diversità nei cda
Eiopa ha pubblicato nuove linee guida sulle considerazioni relative alla diversità che le imprese di (ri)assicurazione dovrebbero tenere in considerazione nella selezione dei membri...
Dal digitale all’intelligenza artificiale: la nuova frontiera del mercato assicurativo
di Stefano De Polis.L’innovazione, di per sé motore di sviluppo, è ormai da alcuni anni sospinta dalla rapida evoluzione della rivoluzione digitale. Le nuove...
EIOPA: nuova serie di consultazioni su revisione Solvency II
Eiopa ha avviato una nuova serie di consultazioni sugli strumenti giuridici derivanti dalla revisione del quadro Solvency II. Questo ciclo di consultazioni comprende norme...
L’Arbitro Assicurativo sarà operativo dal 15 gennaio 2026
Con Provvedimento del 7 ottobre 2025, IVASS ha nominato i componenti del Collegio dell'Arbitro Assicurativo e avviato l’operatività: a partire dal prossimo 15 gennaio i...
Le Authority UE informano i consumatori sui rischi in materia di cripto-attività
L'Autorità bancaria europea (EBA), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali...
57° Giornata del credito, Signorini: obiettivo maggiore armonizzazione nel settore finanziario
Si è svolta lo scorso 2 ottobre presso la Camera di Commercio di Roma la 57° Giornata del credito “Banche, assicurazioni e altri intermediari...
Le autorità di vigilanza UE mettono in guardia su nuovi rischi di instabilità
Le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA - ESA) hanno pubblicato Autumn 2025 Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in...
ESA: maggiore impegno degli operatori dei mercati finanziari nella divulgazione dei principali impatti negativi
Il Comitato congiunto delle tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – le ESA) ha pubblicato la sua quarta relazione annuale sulla...
Insurance Europe: la riforma Solvency II non aumenta la competitività né sblocca investimenti
Le proposte iniziali di livello 2 avanzate dalla Commissione Europea per Solvency II non sono sufficienti a generare una crescita sostenuta e competitività nell'UE,...
Arbitro assicurativo, in pubblica consultazione Provvedimento IVASS per adeguare adeguare gli obblighi di informativa
IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di Provvedimento (Documento di consultazione 3/2025) che apporta modifiche e integrazioni ai Regolamenti IVASS n. 40...












