In un contesto di rischio complesso e di un mercato riassicurativo sempre più difficile, la mutua francese Macif annuncia la creazione di un veicolo riassicurativo interno con sede in Lussemburgo, M Reinsurance, immediatamente operativo. Interamente di proprietà della mutua, questo veicolo offre un ulteriore strumento di protezione per affrontare gli effetti accelerati del cambiamento climatico e dei rischi correlati. Vuole essere una risposta alla riassicurazione tradizionale, che secondo la compagnia è molto lontana dal rischio o applica tariffe slegate dalle realtà tecniche.

La riassicurazione interna è quindi una risposta al forte aumento delle ritenute e delle tariffe di riassicurazione dal 2023, alla riduzione della copertura cumulativa e a un meccanismo generale di riserva di perequazione insufficiente data l’entità dei rischi.

Con 230 milioni di euro di premi ceduti annualmente, Macif prevede che il veicolo di riassicurazione interna incasserà 17 milioni di euro nel suo primo anno, per poi aumentare gradualmente fino a 30 milioni di euro all’anno.

“Il contesto attuale è complesso sotto molti aspetti, tra cui fattori normativi, ambientali, economici, finanziari e tecnici. Inoltre, le incertezze e l’inflazione stanno aumentando la volatilità del rischio e i costi. L’istituzione di un veicolo riassicurativo interno sta diventando uno strumento essenziale per migliorare la gestione del rischio. Macif è ora meglio attrezzata per rafforzare la propria resilienza e difendere il proprio modello di business”, commenta Christophe Valero, Responsabile della Riassicurazione di Macif e Presidente di M Reinsurance.