L’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza Assicurativa (IAIS) ha pubblicato un’edizione speciale del Global Insurance Market Report (GIMAR) che analizza le potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria delle lacune di protezione assicurativa nel settore delle catastrofi naturali. Il Report si basa su sei casi di studio, che includono eventi storici e scenari prospettici, per illustrare i diversi impatti degli eventi catastrofali sull’economia reale, sul settore finanziario e sulla società.
Lacune nella copertura dei rischi catastrofali possono infatti rappresentare un rischio per la stabilità finanziaria, in particolare nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo. Le calamità naturali stanno diventando sempre più frequenti e gravi, e una quota importante delle perdite economiche continua a rimanere non assicurata.
Gli impatti economici e sociali sono di vasta portata: i casi di studio rivelano che gli eventi catastrofali possono perturbare settori di rilevanza cruciale (come l’agricoltura, l’edilizia abitativa e le infrastrutture), causando effetti a cascata su occupazione, reddito e finanze pubbliche. I gruppi vulnerabili affrontano ulteriori sfide, tra cui sfollamenti, povertà e una ripresa più lenta, che aggravano ulteriormente le disuguaglianze.
I meccanismi assicurativi sono disomogenei: i risarcimenti assicurativi, la riassicurazione e i programmi sostenuti dai Governi contribuiscono a ridurre l’impatto finanziario in alcuni casi, ma la loro disponibilità varia significativamente a seconda delle giurisdizioni. Questa disparità di accesso solleva preoccupazioni, soprattutto in connessione con l’aumento della frequenza e della gravità degli eventi. Un’ulteriore riduzione della copertura assicurativa in futuro potrebbe aumentare i rischi sistemici.
Il report sottolinea l’urgente necessità di colmare l’insurance protection gap, anche per salvaguardare la stabilità finanziaria e auspica un’azione coordinata a livello globale.