Secondo BMS l’impatto economico complessivo dell’uragano Melissa potrebbe raggiungere il 30-250% del PIL della Giamaica, innescando potenzialmente una profonda recessione, una disoccupazione diffusa, un forte calo del turismo e una forte pressione sulle banche e sulle compagnie assicurative locali, esercitando una forte pressione sul debito pubblico per finanziare gli sforzi di ripresa. Dopo aver toccato terra nei pressi di Crawford, in Giamaica, si prevede che l’uragano Melissa colpisca l’intera isola. La tempesta è tra le più forti mai registrate ad aver colpito la Giamaica ed è il primo sistema di categoria 5 a toccare terra dopo Dorian, il 1° settembre 2019.

Questo colloca Melissa tra un gruppo ristretto di uragani di categoria 5 che hanno toccato terra nell’Atlantico in termini di pressione e velocità del vento; solo altri due uragani nella storia del bacino atlantico hanno registrato pressioni centrali inferiori. Sebbene si preveda che l’impatto dell’evento sarà devastante, BMS ha suggerito che la perdita assicurativa complessiva sarà limitata.

“Si ritiene che il tasso di penetrazione assicurativa commerciale del Paese sia di circa il 30%. Il tasso di penetrazione dell’assicurazione auto di circa il 50%. Purtroppo, il tasso di penetrazione dell’assicurazione casa in aree come Kingston è solo del 10%, evidenziando il gap di protezione complessivo esistente in alcune nazioni”, ha affermato BMS.

Tuttavia, BMS ha osservato che la natura estrema di Melissa lo rende un evento di coda, un evento raro e di grande impatto che in genere provoca perdite per l’industria superiori a 5 miliardi di dollari. Con un PIL della Giamaica stimato intorno ai 20 miliardi di dollari, BMS ha avvertito che l’impatto economico totale dell’uragano Melissa potrebbe variare dal 30% al 250% del PIL.

Anche secondo AM Best, le perdite economiche complessive ammonteranno probabilmente a miliardi, anche se ci vorrà del tempo per comprendere appieno l’entità dei danni causati da questa tempesta estremamente potente. Il rapporto evidenzia una bassa penetrazione assicurativa, inferiore al 5%, in Giamaica, con solo una piccola parte dei beni assicurati sull’isola. AM Best prevede che diverse compagnie assicurative locali saranno colpite da questa tempesta, ma come di consueto nelle isole caraibiche, le compagnie assicurative fanno molto affidamento sui riassicuratori.

È anche probabile che questa tempesta attivi il cat bond parametrico giamaicano da 150 milioni di dollari, il CAR Jamaica 2024 della IBRD, che fa parte del programma di assicurazione contro i rischi di catastrofe della Banca Mondiale per la regione.