Zurich lancia una nuova soluzione di previdenza complementare: Spazio Previdenza  è un PIP che prevede un approccio responsabile agli investimenti, un piano di accumulo e una garanzia di non autosufficienza (Long Term Care) su misura; inoltre, i contributi vengono destinati esclusivamente a strumenti finanziari che promuovono la sostenibilità ambientale, l’impatto sociale positivo ed una governance trasparente ed etica, si legge in una nota del gruppo.
L’allocazione degli investimenti può essere scelta dall’aderente – con una quota massima in Gestione separata che varia a seconda dell’età dell’aderente all’emissione o del momento della riallocazione – oppure può essere affidata ad un percorso di Iifecycle in cui Zurich si occupa di tutelare il risparmio previdenziale con l’avvicinarsi dell’età pensionabile. Zurich Spazio Previdenza permette, inoltre, di modificare entità e periodicità dei versamenti, oltre che richiedere anticipi su quanto accumulato nel caso di spese legate, ad esempio, alla salute o all’acquisto della prima casa. Una volta raggiunta l’età pensionabile sarà possibile percepire un capitale fino al 50% della posizione maturata, prevedendo diverse tipologie di rendita vitalizia.
Il nuovo piano previdenziale di Zurich offre la possibilità di integrare una soluzione Long Term Care su misura per il percorso previdenziale, che fornisce una tutela dal rischio di non auto-sufficienza, destinando ai clienti un’ulteriore rendita vitalizia tramite una garanzia in fase di accumulo e una copertura a vita in fase di erogazione.
Oltre alla nuova Gestione Separata previdenziale con fondo utili che permette di avere una gestione più flessibile degli investimenti, sono tre i fondi interni – Zurich Pension ESG Flex 4, Flex 8 e Azionario – che investiranno al 100% in ETF e che sono delineati in base al profilo di rischio, alla componente di allocazione azionaria/ obbligazionaria ed al grado di volatilità.