Parola d’ordine prudenza per il settore assicurativo: l’inflazione emerge ancora una volta come uno dei principali rischi macroeconomici, secondo il 14° Global Insurance Report di BlackRock, che ha intervistato 463 professionisti degli investimenti in 33 mercati, per un totale di 23.000 miliardi di dollari di asset in gestione. I risultati evidenziano un settore che bilancia la prudenza con la ricerca selettiva di nuove opportunità di investimento sia nei mercati pubblici che in quelli privati.
Mentre la propensione al rischio rimane contenuta, con solo il 12% delle compagnie assicurative che intende aumentare la propria esposizione complessiva al rischio di investimento nel 2025, le allocazioni ai mercati privati continuano a crescere. Quasi un terzo (30%) delle compagnie assicurative prevede di aumentare le allocazioni ad asset privati e il 58% intende mantenere l’esposizione attuale. Secondo BlackRock, il 79% degli intervistati prevede una modesta variazione della propria esposizione ai mercati privati, compresa tra l’1% e il 5% nel prossimo anno, mentre il 13% prevede un aumento del 6-9% e l’1% prevede una variazione del 10% o più.
Questi cambiamenti, influenzati dalle condizioni di mercato e dalle strategie di allocazione degli asset, segnalano un continuo spostamento verso gli asset privati attraverso le diverse fasi dei tassi di interesse. Credito privato, infrastrutture e strategie multi-alternative sono state le aree di opportunità più frequentemente citate.
Il rapporto di BlackRock mostra inoltre che i mercati quotati rimangono un pilastro dei portafogli delle compagnie assicurative. Il 73% degli intervistati prevede di mantenere le proprie allocazioni attuali e il 21% prevede di aumentarle.
La società osserva che le compagnie assicurative non solo stanno affrontando la volatilità a breve termine, ma stanno anche rimodellando i portafogli per una competitività sostenibile. Molte stanno rivisitando i propri approcci di investimento e modelli operativi, considerando credito privato, infrastrutture e tecnologia come strumenti chiave a supporto delle priorità strategiche.
Un tema importante nei risultati di quest’anno è il passaggio a modelli operativi più flessibili. BlackRock segnala che l’87% delle compagnie assicurative sta cambiando il proprio approccio alla gestione patrimoniale. Anziché affidarsi esclusivamente alle competenze interne, molte stanno adottando modelli ibridi che combinano competenze interne con partnership esterne, supportati da continui investimenti in tecnologia.
Il rapporto evidenzia inoltre una crescente attenzione alla gestione del capitale nel settore assicurativo. Nei prossimi 12 mesi, il 67% delle compagnie assicurative prevede di ricorrere a strumenti di riassicurazione, il 54% prevede di aumentare il ricorso al capitale di terzi e il 53% intende espandere le proprie capacità di gestione delle captive. Secondo BlackRock, questa attenzione riflette un più ampio sforzo di diversificazione attraverso ricavi basati su commissioni, ottimizzazione delle strutture di capitale e accesso a fonti di finanziamento non diluitive.
Le compagnie assicurative rimangono impegnate nei loro obiettivi di investimento a lungo termine in materia di sostenibilità e transizione. Per il secondo anno consecutivo, le infrastrutture per l’energia pulita (55%) sono state identificate come l’opportunità più interessante per gli investimenti sostenibili e di transizione, seguite dalle infrastrutture core (51%) e dai green bond (38%), secondo i risultati di BlackRock.
