Eiopa ha pubblicato nuove linee guida sulle considerazioni relative alla diversità che le imprese di (ri)assicurazione dovrebbero tenere in considerazione nella selezione dei membri dei propri organi amministrativi, direttivi e di vigilanza. L’EIOPA ha emanato tali linee guida a seguito di una recente modifica alla direttiva Solvency II volta a promuovere una maggiore diversità tra i responsabili delle decisioni delle entità.
La modifica introdotta nel quadro normativo durante la revisione di Solvency II impone infatti alle imprese di (ri)assicurazione di attuare politiche volte a promuovere la diversità all’interno dei propri organi amministrativi, direttivi e di vigilanza, anche fissando obiettivi quantitativi relativi all’equilibrio di genere. Inoltre, la modifica richiede all’EIOPA di pubblicare linee guida sul concetto di diversità.
Le linee guida mirano a promuovere la diversità nella composizione dei titolari di funzioni di alto livello presso le imprese di (ri)assicurazione sulla base del loro background formativo e professionale, dell’età, del genere e dell’origine geografica, sia al momento dell’assunzione di nuovi membri degli AMSB sia su base continuativa.
Gli organi decisionali diversificati e inclusivi riuniscono in genere un’ampia gamma di esperienze, conoscenze, competenze e valori. Questi elementi, a loro volta, contribuiscono in modo significativo a una varietà di prospettive, incoraggiano il pensiero indipendente e aiutano a evitare le insidie del pensiero di gruppo, il che favorisce un solido processo decisionale per le (ri)assicurazioni europee.
Le linee guida si applicano a tutte le imprese e a tutti i gruppi di (ri)assicurazione e sono state elaborate in linea con linee guida analoghe in materia di diversità destinate alle banche e agli operatori dei mercati finanziari, al fine di garantire la coerenza in tutto il settore finanziario dell’UE.
La pubblicazione include anche una serie di linee guida riviste su un aspetto separato di Solvency II. Le linee guida aggiornate sui metodi per determinare le quote di mercato ai fini della segnalazione di vigilanza allineano il quadro esistente alle modifiche giuridiche introdotte dalla revisione di Solvency II. Entrambe le serie di linee guida entreranno in vigore il 30 gennaio 2027.