L’Associazione Europea degli Attuari (AAE) ha pubblicato un documento di discussione intitolato “La nuova ‘era’ della previdenza sociale e come raggiungerla”, che esplora le complesse sfide demografiche, economiche e istituzionali che devono affrontare i sistemi di previdenziali europei, come delineato nelle relazioni della Commissione europea del 2024 sull’invecchiamento e l’adeguatezza delle pensioni.

In particolare, il documento fornisce una prospettiva attuariale sul calo della fertilità, l’aumento della longevità, le tendenze migratorie, la trasformazione del mercato del lavoro e il cambiamento delle norme sociali. Sottolineando sia l’adeguatezza che la sostenibilità, viene evidenziata l’importanza dell’istruzione, della condivisione del rischio intergenerazionale e della responsabilità ambientale nella definizione delle future politiche pensionistiche.

Il paper sostiene un ruolo più olistico, trasparente e lungimirante per gli attuari nel sostegno allo sviluppo delle politiche in tutta Europa, offrendo approfondimenti sulla mappatura dei rischi, la gestione dei rischi aziendali e la diversità delle caratteristiche pensionistiche nazionali.

Secondo l’Associazione, le preoccupazioni sul futuro di una “società longeva” non dovrebbero essere interpretate come un segno di crisi, almeno non nel senso che non ci sono alternative migliori disponibili.

L’Associazione Attuariale Europea si è rivolta a esperti di alto livello – tra cui colleghi, attuari e non attuari che lavorano in ministeri, organizzazioni e istituzioni governative, università, compagnie di assicurazione e fondi pensione – che hanno partecipato al Forum sulla sicurezza sociale nel novembre 2023 per avviare una discussione sul futuro della previdenza. Da questa discussione sono state stabilite le seguenti priorità:

  • Per affrontare le sfide dell’invecchiamento: prendere in considerazione forme innovative di occupazione che utilizzino la tecnologia, quando necessario, per la transizione verso lavori adatti ai lavoratori più anziani. È necessario che i governi e le parti sociali implementino un quadro di riferimento per la formazione professionale e l’orientamento.
  • Per ottenere e mantenere il sostegno ai sistemi pensionistici: tenere conto della diversità dei profili delle persone protette dalla previdenza al momento di elaborare le politiche.
  • Sensibilizzare le persone: cercare di spiegare le questioni relative all’equilibrio tra le preoccupazioni delle diverse generazioni