L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali (EIOPA) ha pubblicato una scheda informativa, basata sui dati del 2024, che fornisce informazioni dettagliate su come gli enti pensionistici aziendali o professionali (EPAP) europei allocano i circa 2,7 trilioni di euro che gestiscono tra diversi tipi di attività e giurisdizioni.

I dati si focalizzano principalmente sugli investimenti in titoli di Stato, obbligazioni societarie, azioni e fondi di investimento, poiché queste quattro categorie rappresentano complessivamente il 92% dei portafogli di investimento degli EPAP. Ulteriori grafici illustrano l’evoluzione negli ultimi anni dell’adesione ai fondi pensione, dei contributi e delle prestazioni.

Dalla scheda emerge che gli EPAP europei detengono una partecipazione azionaria collettiva di 291 miliardi di euro in aziende statunitensi. Rispetto al 2022, le esposizioni tramite fondi appaiono inferiori perché circa 400 miliardi di euro di attività sottostanti sono ora rappresentati direttamente sotto forma di titoli di Stato, obbligazioni societarie e azioni.

I dati relativi agli iscritti ai fondi pensione professionali mostrano una crescita continua, con il numero di iscritti attivi che sale a 36,5 milioni e il numero di beneficiari che ricevono prestazioni che raggiunge gli 11,4 milioni.

Nel 2024 gli EPAP hanno ricevuto un totale di 107 miliardi di euro in contributi. In media, gli sponsor aggiungono due euro per ogni euro versato dai membri dei fondi pensione aziendali.

I membri attivi stanno attualmente versando contributi in un regime. I membri differiti sono individui che non versano più contributi nel regime pensionistico ma non hanno ancora iniziato a richiedere le loro prestazioni. I beneficiari stanno ricevendo pagamenti da
uno o più regimi.