INTERMEDIARI

Autore: Vincenzo Cirasola
ASSINEWS 377 – Settembre 2025

La nuova figura introdotta dal D.M. 215/2024 rappresenta una novità importante e un passo avanti nella tutela del consumatore, ma non va presa con leggerezza, perché per gli intermediari assicurativi può rappresentare una fonte di nuove responsabilità operative e reputazionali

L’introduzione dell’Arbitro Assicurativo, figura destinata a ridefinire gli equilibri tra clienti, compagnie e intermediari, è una novità di assoluto rilievo per il nostro settore.
Introdotto dal D.M. 215/2024, in attuazione dell’art. 187.1 del Codice delle Assicurazioni Private, questo nuovo organismo sarà operativo entro la fine del 2025. Si tratta di una
misura fortemente voluta per rafforzare la tutela del consumatore, ispirata alle best practice europee in materia di ADR (Alternative Dispute Resolution), ma che solleva importanti interrogativi per chi, come noi agenti, rappresenta il primo presidio assicurativo sul territorio.

CONTENUTO A PAGAMENTO
Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati aMENSILE Non sei abbonato?
Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
Hai dimenticato la Password?
Registrati

Vincenzo Cirasola, Presidente Nazionale ANAPA Rete ImpresAgenzia

© Riproduzione riservata