Secondo gli analisti di Howden, dopo rinnovi nel settore dell’aviazione “relativamente contenuti” al 1° gennaio, è seguita una serie di perdite di alto profilo e dinamiche in evoluzione nella prima metà del 2025, che potrebbe portare ad un consolidamento del mercatoverso l’ultimo trimestre dell’anno.

La prima metà di quest’anno ha visto due eventi di alto profilo: la perdita di American Airlines a gennaio, la cui riserva rimane in esame ma si prevede che sarà significativa, e l’incidente di Air India a giugno, che secondo quanto riferito è stato riservato a oltre 400 milioni di dollari.

Da considerare anche l’incidente aereo di Jeju Air di fine 2024, il continuo peggioramento segnalato di altre perdite storiche e, infine, l’evoluzione delle perdite del comparto derivanti dalla guerra Russia/Ucraina. Insieme, questi eventi passati e i sinitri più recenti stanno delineando un quadro dell’attività che, secondo Howden, sta influenzando le ipotesi di prezzo di assicuratori e riassicuratori e potrebbe, in ultima analisi, portare a un irrigidimento del mercato nel quarto trimestre.

Howden riferisce che al rinnovo del 1° luglio 2025, l’eccesso di perdite di primo livello e la retrocessione dei prezzi sono rimasti generalmente stabili, ma avverte che le perdite di American Airlines potrebbero determinare una rivalutazione dei prezzi in tutti i programmi, soprattutto perché i riassicuratori stanno riesaminando le proprie esposizioni alla luce dei trend storici di sviluppo delle perdite, risalenti ad anni con minori ritenzioni e punti di attacco.

L’entità della perdita di American Airlines potrebbe essere piuttosto elevata e, dato che le strutture di retrocessione in genere si attivano a partire da 400 milioni di dollari di perdita assicurata originale, Howden prevede che queste strutture diventeranno più evidenti in futuro.

Un’altra tendenza degna di nota del 2025 è la continua crescita delle MGA nel settore. Come spiegato da Howden, l’agilità e la capacità delle MGA di prendere decisioni rapide in ambito di sottoscrizione li hanno posizionati come partner importanti nel settore del rischio aeronautico, in particolare laddove gli assicuratori tradizionali si trovano ad affrontare processi di governance più lenti.