Le auto elettriche causano ancora costi più elevati nell’assicurazione casco totale rispetto alle auto diesel o benzina. Tuttavia, la differenza diminuisce in modo significativo. Lo dimostrano le valutazioni dell’Associazione tedesca delle compagnie, GDV
L’Associazione tedesca delle assicurazioni (GDV) ha presentato i dati relativi ai danni causati dalle auto elettriche e dai veicoli a combustione interna. Secondo tali dati, sia l’entità che la frequenza dei danni sono simili.
Se nell’analisi dell’anno precedente i danni coperti dall’assicurazione casco totale delle auto elettriche erano in media ancora superiori del 20-25% rispetto a quelli delle auto a combustione comparabili, secondo l’analisi attuale il divario è sceso al 15-20%”, riferisce l’associazione.
Una tendenza simile si riscontra anche per quanto riguarda la frequenza dei danni. Secondo i dati disponibili, finora i danni alle auto elettriche coperti dall’assicurazione casco totale erano inferiori del 15-20%. Attualmente sono inferiori solo del 10-15% rispetto a quelli delle auto a combustione interna.
Per lo studio, gli statistici della GDV hanno analizzato 53 serie di modelli di auto elettriche con motori a combustione interna il più possibile simili. In alcuni casi ciò è stato molto semplice, poiché esistono modelli identici, afferma l’associazione. Ad esempio, la Smart e la Smart elettrica o la Golf VII e la Golf VII elettrica. Per altri modelli sono stati individuati veicoli di confronto adeguati. Per le serie di modelli prese in esame sono state valutate la frequenza e l’entità dei danni nei periodi dal 2020 al 2022 e dal 2021 al 2023.
“Più auto elettriche circolano sulle strade, meno i loro dati relativi ai danni si differenziano da quelli di auto simili con motori a combustione”, commenta Anja Käfer-Rohrbach, vicedirettrice generale della GDV. “Le auto elettriche stanno diventando sempre più comuni nella vita quotidiana: una gamma più ampia di modelli raggiunge una clientela più vasta, inoltre le officine, le società di soccorso stradale, i vigili del fuoco e i periti hanno ormai acquisito maggiore esperienza con le auto elettriche danneggiate”, afferma.
Con questa nuova normalità, anche le peculiarità inizialmente osservate nei dati relativi ai sinistri si sono attualmente ridotte. Questo sviluppo è positivo anche in vista della transizione verso la mobilità sostenibile.
“Costi di riparazione significativamente più elevati a lungo termine avrebbero potuto danneggiare l’accettazione delle auto elettriche. Tuttavia, alla luce della sfida ecologica rappresentata dal cambiamento climatico, come società non possiamo permetterci di continuare ad alimentare le auto con combustibili fossili a lungo termine”, afferma Käfer-Rohrbach.
Circa due anni fa, una valutazione del GDV ha rivelato che le riparazioni delle auto elettriche sono in media dal 30 al 35% più costose rispetto a quelle dei motori a combustione interna. All’epoca erano state confrontate 37 coppie di modelli. Secondo i dati, le auto elettriche con assicurazione casco totale hanno causato circa il 20% in meno di danni da incidente rispetto alle auto a combustione comparabili.