EIOPA ha pubblicato un parere rivolto alle autorità di vigilanza nazionali per chiarire i principi e i requisiti fondamentali della legislazione nel settore assicurativo per l’uso e la vigilanza dei sistemi dell’intelligenza artificiale (AI).

L’AI Act –  entrato in vigore nell’Unione europea nell’estate del 2024 – disciplina l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in tutti i settori dell’economia, compreso quello assicurativo. La legge pone particolare attenzione ai cosiddetti sistemi di AI ad alto rischio, che devono soddisfare una serie completa di requisiti. Nel settore assicurativo, i sistemi di AI utilizzati per la valutazione del rischio e la determinazione dei prezzi nell’ambito delle assicurazioni sulla vita e sulla salute sono considerati ad alto rischio ai sensi della legge sull’AI.

L’Authority  sottolinea che i sistemi di AI utilizzati nel settore assicurativo sono già soggetti alla legislazione settoriale vigente, che stabilisce principi e responsabilità generali e tecnologicamente neutri in materia di governance e gestione dei rischi, gettando le basi per un approccio solido nei confronti dei nuovi strumenti innovativi.

Il parere fornisce ulteriori chiarimenti alle autorità di vigilanza su come interpretare tali disposizioni della legislazione del settore assicurativo, quali la direttiva sulla distribuzione assicurativa e la direttiva Solvency II, nel contesto dell’AI. I sistemi di AI classificati come ad alto rischio o vietati ai sensi della legge sono esclusi dall’ambito di applicazione del parere per evitare complessità normative. Il parere non stabilisce nuovi requisiti e non modifica l’ambito di applicazione né della legge sull’AI né della legislazione settoriale esistente.

Le aspettative di vigilanza formulate nel parere seguono un approccio basato sul rischio e proporzionato e mirano a promuovere una maggiore convergenza di vigilanza tra le autorità nazionali competenti. Forniscono inoltre chiarezza al mercato sulle aspettative di vigilanza relative all’uso dei sistemi di AI nel settore assicurativo ai sensi della legislazione settoriale. Il parere chiarisce i principi esistenti in materia di governance e gestione dei rischi, pur rimanendo flessibile in modo da consentire un adattamento alle caratteristiche specifiche dei diversi sistemi di AI. Il quadro proposto mira a garantire un uso responsabile dei sistemi di AI nel settore assicurativo e include considerazioni relative alla governance dei dati, alla conservazione dei dati, all’equità, alla sicurezza informatica, alla spiegabilità e alla supervisione umana.