Nel 2024 – secondo i dati del Ministero dell’Interno – si è registrato in Italia un sostenuto aumento dei furti di auto, passati da 84.733 nel 2023 a 94.626 nel 2024, con un incremento dell’11,7%. Si tratta del valore più elevato degli ultimi dieci anni. I veicoli recuperati dalle Forze dell’Ordine sono stati 42.425, una percentuale sostanzialmente stabile rispetto ad un anno prima (44,8%).

Intrecciando questi dati con i dati di ACI riguardanti la distribuzione provinciale dei veicoli circolanti per l’anno 2024 ANIA ha calcolato, in via approssimativa, l’incidenza dei furti
d’auto rispetto al numero di autovetture: nel 2024 ne sono state rubate 2,29 ogni 1.000 circolanti, in aumento sia rispetto al 2023, quando erano 2,07, sia rispetto al 2022, quando erano 2,03. Si è rilevata, tuttavia, una forte variabilità di questo indicatore a livello territoriale.

L’area del Paese con maggiore incidenza di furti di auto rispetto ai veicoli circolanti è anche nel 2024 il Sud, pari a 4,68‰, in aumento rispetto al 4,43‰ del 2023. In questa zona, poco più del 42% dei veicoli sottratti è stato recuperato dalle Forze dell’Ordine. Campania e Puglia hanno rappresentato circa il 90% dei furti avvenuti nell’Italia meridionale e oltre il 40% del totale nazionale. Anche nel 2024, la regione con l’incidenza più elevata di furti in rapporto alle autovetture circolanti a livello nazionale è stata la Campania (6,62‰), seguita dalla Puglia (5,47‰).

Il Centro ha registrato un aumento del numero dei furti del 15,6%, passando da 16.587 a 19.175 autovetture rubate con solo il 36,3% dei veicoli recuperati dalle Forze dell’Ordine. Il Lazio è la regione dove si è rilevata la maggior parte dei furti di questa area del Paese e
dove si è registrato un incremento del fenomeno del 14,3%, nonché una delle regioni d’Italia dove si sono recuperati meno veicoli dopo il furto (32,8%).

Nel Nord si è registrato un aumento medio del numero dei furti pari al 16,0% e poco meno della metà dei veicoli rubati è stato recuperato dalle Forze dell’Ordine. In questa area è l’Emilia-Romagna a registrare l’aumento più marcato, con un incremento del 27,8% rispetto al 2023. Seguono il Veneto (+19,7%) e la Lombardia (+15,6%).

Nelle Isole si è rilevato nel 2024 un incremento del 16,0% dei furti rispetto all’anno precedente e il 57,5% dei veicoli rubati è stato recuperato dalle Forze dell’Ordine. La Sicilia ha registrato un aumento del 14,9% e l’incidenza dei furti rispetto alle autovetture circolanti è passata da 3,54‰ a 4,02‰, mentre la Sardegna ha registrato un incremento dei furti del 33,3% (l’incidenza rispetto alle autovetture circolanti passa da 0,71‰ a 0,93‰).