Hannover Re ha riportato un utile netto di gruppo di 480 milioni di euro per il 1° trimestre 2025, segnando un calo del 13,9% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa di ingenti perdite nella riassicurazione di danni e infortuni, che sono state pari a 765 milioni di euro e hanno superato in modo significativo le previsioni di 435 milioni di euro.
La perdita individuale più consistente è stata causata dagli incendi in California, che sono costati ad Hannover Re 631 milioni di euro. Altri danni di rilievo sono stati una collisione in volo tra un aereo passeggeri e un elicottero sopra Washington D.C. (29 milioni di euro), un terremoto in Myanmar (25 milioni di euro) e un incendio in una raffineria nella Germania meridionale (20 milioni di euro). Inoltre, il ciclone Alfred, che ha colpito l’Australia a marzo, ha causato una perdita di 17 milioni di euro.
In quest’ottica, il risultato del servizio di riassicurazione nel segmento della riassicurazione danni e infortuni è sceso del 46,6% a 272 milioni di euro nel 1° trimestre 2025 e il combined ratio è salito al 93,9%, rispetto all’88% dello stesso periodo dell’anno precedente.
A livello di gruppo i ricavi assicurativi lordi sono aumentati del 4,5% a 7 miliardi di euro nel 1° trimestre 2025. Nel segmento danni e infortuni, i ricavi lordi sono aumentati del 7,2% a 5,1 miliardi di euro, mentre il segmento vita e salute ha registrato un modesto calo del 2,4% a 1,88 miliardi di euro.
Il risultato totale della riassicurazione (netto) di Hannover Re, che riflette la redditività di sottoscrizione dopo le deduzioni per le attività cedute come le retrocessioni e i titoli assicurativi, è sceso del 28,5% a 515 milioni di euro.
Nonostante il trimestre difficile, il margine di servizio contrattuale per le nuove attività (CSM) nella riassicurazione danni e infortuni è cresciuto del 5,8% a 1,54 miliardi di euro, mentre nel segmento vita e salute è salito a 132 milioni di euro.
Il patrimonio netto è aumentato a 12,1 miliardi di euro nel 1° trimestre 2025, rispetto agli 11,8 miliardi di euro di fine dicembre 2024. Il rendimento annualizzato del capitale proprio si è attestato al 16,1%, superando l’obiettivo strategico dell’azienda del 14%.