Secondo i dati pubblicati da Assuralia – l’Associazione che rappresenta le imprese assicuratrici in Belgio – nel 2024 la raccolta premi complessiva è salita a 35,08 miliardi di euro (32,35 miliardi nel 2023, +8,4%), grazie alla crescita delle polizze vita individuali (premi per 11,66 miliardi a fine 2024, +19,8%), nonché all’impatto dell’inflazione e all’aumento dei costi di riparazione registrato nel corso degli ultimi anni.

La raccolta nel segmento delle assicurazioni vita individuali a tasso garantito (Branche 21) è cresciuta del 10,8%, raggiungendo i 7,1 miliardi di euro, a conferma della tendenza evidenziatasi nel recente passato. Inoltre, grazie all’andamento favorevole dei corsi di Borsa, i prodotti Branche 23 hanno riacquistato il favore di molti risparmiatori e investitori, il che ha determinato una forte crescita.

Quanto alle assicurazioni vita collettive, nel 2024 è stata registrata una flessione della raccolta pari al 2,4% (a 6,69 miliardi di euro).

Nei rami danni, invece, la raccolta premi è cresciuta del 6,1%, attestandosi a 16,72 miliardi di euro (contro 15,75 miliardi del 2023); considerando un’inflazione del 3,1% nel 2024, ciò rappresenta una crescita reale del 2,9%.

Con specifico riferimento ai diversi rami, l’andamento premi ha ovunque seguito un trend positivo: +2,6% nel ramo infortuni; +11,1% nel ramo infortuni sul lavoro; +6,8% nel ramo malattia, +4,8% nel ramo auto, +5,5% nel ramo incendio, +4,8% nella r.c. generale e, infine, +7,8% negli altri rami danni.

I danni causati dalle tempeste hanno raggiunto un ammontare pari a 169 milioni, mentre le inondazioni sono state causa di danni per 108 milioni. A titolo di paragone, i danni provocati dalle inondazioni nell’estate 2021 avevano raggiunto i 2,3 miliardi di euro. Nonostante i danni – nel complesso contenuti – verificatisi negli ultimi due anni, gli effetti del cambiamento climatico (e i fenomeni naturali ad esso associati) continuano ad avere un impatto significativo sul settore assicurativo belga.