Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

Valorizzare il risparmio domestico, fornire strumenti alle pmi italiane per attirare capitale anche estero nonché creare un testo unico che raccolga tutte le disposizioni in materia di finanza. Queste le direttrici per riuscire a realizzare in Italia «le condizioni di contesto normativo (presenti in Olanda, in Francia e anche sul mercato londinese, ndr) che rendono più efficiente e più attrattivo non solo l’accesso, ma anche la permanenza delle imprese sui mercati dei capitali, senza per altro ridurre i presidi a tutela degli investitori e dell’integrità dei mercati». E così, con un «mercato dei capitali più solido, efficiente e più ampio», indurre il rilancio dell’economia nazionale tricolore. Lo ha dichiarato il sottosegretario al Mef, Federico Freni, rispondendo in Commissione Finanze del Senato all’interrogazione siglata Movimento Cinque Stelle (Mario Turco, Marco Croatti e Barbara Floridia).
Gli eventi naturali globali nel 2024 hanno causato perdite economiche per 368 miliardi di dollari con un aumento del 14% rispetto alla media del 21esimo secolo e il 60% dei danni non aveva copertura assicurativa. Numeri che emergono dal Catastrophe Report di Aon, compagnia leader a livello globale nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa e nella consulenza per la gestione dei rischi che evidenzia anche come lo scorso anno sia stato il nono consecutivo con perdite superiori a 300 miliardi di dollari. Il 2024 è stato inoltre l’anno più caldo mai osservato, con 20 Paesi che hanno registrato picchi record di temperature.

Danni psicofisici da Superbonus. Ok ma con perizia. Se l’inadempimento è grave e di non scarsa importanza la committenza può sciogliersi dal contratto d’appalto e vedersi rimborsare le somme corrisposte indebitamente per le prestazioni non ricevute, ma i disagi e i danni psicofisici devono essere provati con idonea perizia medico legale che li documenti. È quanto ha stabilito il Tribunale di Ivrea con sentenza del 25 febbraio 2025, nell’ambito di una causa (causa n. 2108/2022) che vedeva come parte attrice il proprietario di un immobile e come parti convenute alcune società operanti nel settore delle costruzioni che erano rimaste inadempienti rispetto all’obbligo assunto di effettuare una complessa attività di rilievo, progettazione architettonica, energetica e strutturale dell’immobile, con accesso al Superbonus 110%.
Via libera alle domande dell’incentivo al posticipo del prepensionamento. Chi ha i requisiti per mettersi a riposo anticipatamente, infatti, può chiedere di ricevere in bustapaga, esentasse, la propria quota di contributi versata ogni mese all’Inps (in genere il 9,19% della retribuzione), in cambio della rinuncia alla pensione. Il via libera arriva dal messaggio n. 799/2025 dell’Inps, con cui è rilasciato il nuovo servizio online per la presentazione della «domanda d’incentivo al posticipo del pensionamento».
Le imprese hanno ancora poche settimane per mettersi in regola con la disposizione della Legge di Bilancio 2024 (legge 213/23, art. 1 commi 101 e seguenti) che prevede l’obbligo di stipulare una polizza contro gli eventi calamitosi. La scadenza originaria del 31 dicembre 2024 infatti è stata posposta al 31 marzo 2025 dal decreto Milleproroghe. La norma prevede che tutte le imprese, con la sola eccezione di quelle agricole, con sede legale in Italia, o con stabile organizzazione nel territorio nazionale, e che risultino iscritte al Registro delle Imprese, debbano avere una copertura dei danni ai beni immobili, impianti e macchinari causati da eventi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che si verificano su tutto il territorio nazionale. Sono obbligate anche le imprese individuali e le società di persone, mentre sono esentate tutte le imprese che posseggano immobili gravati da abuso edilizio.
![]()
