Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

l’associazione dei fondi pensione negoziali, sino al 2027. Mentre il segretario confederale Cisl, Ignazio Ganga è stato eletto vicepresidente. «Tutti insieme i 32 fondi pensione associati costituiscono, una forza tra le più importanti realtà di investimento istituzionale del Paese, con un patrimonio gestito a fine 2023 di poco superiore ai 67 miliardi e un numero di posizioni in essere di quasi quattro milioni di iscritti»

Dopo l’incidente stradale non si può decurtare il risarcimento al congiunto superstite solo perché è un fratellastro della vittima: la tabelle del danno non patrimoniale elaborate dal tribunale di Milano, infatti, non distinguono tra fratelli germani e unilaterali. E dunque è affetta da motivazione apparente la sentenza che liquida il ristoro nel minimo della forbice prevista per la perdita parentale. Non si può poi liquidare al nonno un quarto della somma riconosciuta al padre della vittima soltanto perché, «sotto un profilo genealogico», ogni persona ha almeno in origine quattro nonni: la decisione non trova alcun fondamento negli standard ambrosiani. Così la Corte di cassazione civile, sez. terza, nell’ordinanza n. 4166 del 15/02/2024.
Una malattia è tabellata, cioè tale con la presunzione legale sull’origine professionale, se sono contemporaneamente accertate: esistenza; adibizione abituale e sistematica alla lavorazione di riferimento; sua manifestazione nel periodo massimo d’indennizzabilità. Lo precisa l’Inail nella circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 illustrando i nuovi criteri di trattazione delle malattie professionali, adottati dopo la revisione delle tabelle delle patologie nell’industria e nell’agricoltura operata, a partire dal 19 novembre 2023, dal decreto 10 ottobre 2023 (dopo 15 anni, vanno in soffitta le tabelle del decreto 9 aprile 2008).
Le spese sanitarie pagate da un fondo non possono essere detratte nella dichiarazione (relativa all’anno precedente del pagamento) fatta dagli eredi per conto del de cuius. Per la detrazione vale il principio di “cassa”. Se un fondo di assistenza sanitaria integrativa paga le spese sanitarie di un suo iscritto direttamente a una struttura sanitaria, nel caso in cui i contributi al fondo versati non siano deducibili dal reddito, l’iscritto potrà portare in detrazione le spese seguendo il principio “di cassa” nell’anno in cui sono state pagate alla struttura sanitaria. L’Agenzia delle entrate chiarisce così la propria posizione con la risposta a interpello n. 43/ 2024.
Largo alla fattura elettronica e alle scritture contabili senza bisogno di bolli e vidimazioni come prova del credito per i decreti ingiuntivi, porte spalancate alle pec e ai depositi telematici. Sono queste alcune delle novità del decreto legislativo, recante disposizioni correttive del precedente dlgs 149/2022 (riforma Cartabia del processo civile) approvato in via preliminare ieri dal consiglio dei ministri. Tutte le comunicazioni tra difensori e con le cancellerie devono viaggiare con i canali telematici. La novella è uno stillicidio di modifiche che si adeguano a questa regola, eliminando riferimenti a scambio di supporti cartacei. S
Allianz aderisce per il settimo anno consecutivo a M’illumino di Meno, l’iniziativa per sensibilizzare sul tema del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici. Oggi dalle 19.15 alle 19.45 si spegneranno luci e insegne della Torre Allianz a Milano, il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani (50). Sabato 23 marzo, inoltre, Allianz prenderà parte a un’ulteriore iniziativa internazionale di sensibilizzazione ecologica, Ora della Terra – Earth Hour, cui aderisce dal 2009, spegnendo dalle 20.30 alle 21.30 le luci e le insegne del grattacielo progettato da Arata Isozaki e Andrea Maffei a Milano, oltre a quelle dell’altra sede principale di Allianz a Trieste.
![]()