Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali


Per il prossimo anno scolastico e il prossimo anno accademico, tutte le attività di insegnamento-apprendimento nell’ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore saranno coperte dalla assicurazione obbligatoria dell’Inail. Lo prevede l’articolo 18 del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, il cosiddetto decreto lavoro. Questa norma, seppur al momento solo sperimentale, «allo scopo di valutare l’impatto dell’estensione della tutela assicurativa», disciplina e estende quindi a tutti quanto fino a oggi riconosciuto da alcune sentenze, ovvero che non solo le attività laboratoriali devono essere coperte con l’assicurazione, ma anche il cosiddetto «rischio in aula» e includendo senza esclusione alcuna anche gli studenti.
Entro il 30 giugno 2023 gli allevatori italiani che hanno sottoscritto polizze agevolate per la copertura del rischio di perdite economiche dovuta a epizoozie e a mancata produzione di latte e miele per fenomeni di tipo climatico, relativo all’annualità 2021 e 2022, devono provvedere alla informatizzazione delle polizze. Ed entro il 31 dicembre successivo devono presentare la domanda di sostegno all’Agea. Lo stabilisce uno dei provvedimenti varati nei giorni scorsi dal ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare che intervengono sull’applicazione degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura ed in zootecnia.
![]()